Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Euregio Brussels School 2025: iscrizioni aperte fino al 28 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Gennaio 2025 - Modificato il Giovedì, 30 Gennaio 2025

Guardare dietro le quinte delle istituzioni europee a Bruxelles, comprendere i meccanismi e i compiti dell'Unione europea e della diplomazia internazionale, discutere direttamente con politici e alti funzionari e raccogliere crediti ECTS (European Credit Transfer System) per il proprio corso di laurea: sarà nuovamente possibile nell'estate 2025 per gli studenti iscritti a un Master delle università di Bolzano, Innsbruck e Trento. Le iscrizioni all'Euregio Brussels School 2025 sono aperte e vanno presentate entro il 28 febbraio prossimo.
Il corso interdisciplinare è organizzato dall'Ufficio di collegamento dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino a Bruxelles. Giunto alla 14^ edizione si svolgerà dal 23 al 27 giugno 2025 nella capitale belga ed è rivolto agli studenti iscritti a un Master, inclusi gli studenti Erasmus+, di tutti i corsi di laurea delle università citate, con l'obiettivo di ottenere crediti diretti per il rispettivo corso di laurea, da verificare individualmente in anticipo.

collegamento dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino a Bruxelles. Giunto alla 14^ edizione si svolgerà dal 23 al 27 giugno 2025 nella capitale belga ed è rivolto agli studenti iscritti a un Master, inclusi gli ... europei e con gli studenti dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il programma è di particolare interesse anche per chi aspira a una carriera in ambiti quali la politica, la storia contemporanea, la

Euregio fa scuola, il concorso ora copre tutti e tre i territori

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 16 Marzo 2022

Si estende anche al Trentino e all'Alto Adige il progetto “Euregio fa scuola”. Grazie alla nuova versione del portale, infatti, viene offerta anche alle scuole trentine e altoatesine l’opportunità di conoscere meglio l'Euregio, con la possibilità di vincere un premio. Alle scuole vengono presentati argomenti relativi all’Euregio. I moduli proposti possono trattare di storia, di lingua, di musica ma anche del futuro e di molto altro ancora. In questo percorso di conoscenza le scuole partecipanti possono avvalersi di una piattaforma interattiva sulla quale troveranno storie, quiz, immagini e giochi oltre a tutto il materiale didattico utile all’apprendimento. Le classi che partecipano ricevono un poster da appendere in classe, che rappresenta la cartina dell’Euregio suddivisa in 10 pezzi a mo’ di puzzle. Ogni modulo affrontato regala un pezzo del puzzle da ricostruire, ritagliare, personalizzare e attaccare nel punto corrispondente sulla cartina.

Si estende anche al Trentino e all'Alto Adige il progetto “Euregio fa scuola”. Grazie alla nuova versione del portale, infatti, viene offerta anche alle scuole trentine e altoatesine l’opportunità di ... anche in Trentino e in Alto Adige - sottolinea il Capitano del Tirolo Günther Platter - gli alunni imparano in modo vivido cos'è l'Euregio, quali sono i suoi compiti e anche perché la coesione tra regioni

Le opportunità di Erasmus+, mercoledì 15 gennaio una giornata informativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Gennaio 2020 - Modificato il Sabato, 11 Gennaio 2020

Le opportunità di mobilità ai fini dell’apprendimento e di partenariati fra scuole, previste dal bando 2020 del programma “Erasmus+”, saranno al centro della giornata informativa in programma nel pomeriggio di mercoledì 15 gennaio 2020 presso il Dipartimento istruzione e cultura, a Trento, in via G. Gilli 3. Organizzato dal Servizio Europa della Provincia autonoma di Trento, con i suoi due centri di informazione Europe Direct Trentino e CDE, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura, l’incontro vedrà la partecipazione di Francesco Barni, referente dell'Agenzia nazionale Erasmus+ di Firenze. Sarà anche l’occasione per conoscere dalla viva voce dei protagonisti alcune esperienze realizzate da scuole trentine e per avere indicazioni sugli interventi che “Erasmus+” prevede a favore del mondo della scuola.

informazione Europe Direct Trentino e CDE, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura, l’incontro vedrà la partecipazione di Francesco Barni, referente dell'Agenzia nazionale Erasmus+ di Firenze ... Direct Trentino – Servizio Europa PAT Via Romagnosi, 7 38122 Trento Tel: 0461 495058 – 496701- 495088 europedirect@provincia.tn.it siamoeuropa.provincia.tn.it

Contributo provinciale a sostegno degli studi post diploma

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Luglio 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

Il Trentino del futuro ha bisogno di giovani preparati in possesso di strumenti che permettano loro di essere competitivi. Un contributo importante a riguardo lo fornisce certamente la formazione. Per questo motivo, la Provincia autonoma di Trento ha istituito una misura finalizzata a sostenere economicamente gli studenti trentini che affronteranno un percorso di studi post diploma, che si concretizza in un contributo proporzionale a quanto accantoneranno le famiglie di ciascuno studente durante la scuola superiore. Le famiglie interessate avranno tempo fino al 31 agosto 2020 per effettuare il versamento annuale per dare vita a un piano di risparmio al quale concorrerà la Provincia al momento dell’iscrizione all’università con una somma in denaro tale da aumentare in maniera importante il capitale risparmiato per le spese universitarie.

Il Trentino del futuro ha bisogno di giovani preparati in possesso di strumenti che permettano loro di essere competitivi. Un contributo importante a riguardo lo fornisce certamente la formazione ... 6.000 euro negli anni delle scuole superiori, quando lo studente si iscriverà a un corso post-diploma, sia in Trentino che fuori provincia o all’estero, potrà ricevere un aiuto pubblico provinciale

Paesaggio & Agricoltura. FEM e TSM-step insieme per la formazione e l’educazione al paesaggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il 14 marzo si celebrerà la prima Giornata nazionale del Paesaggio istituita, nello spirito della Convenzione Europea del Paesaggio. Per l’occasione dal 9 al 14 marzo la Fondazione Edmund Mach e la TSM-step, Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, organizzano una serie di attività educative dedicate alla relazione tra paesaggio ed agricoltura destinate sia agli studenti dell'Istituto Tecnico Agrario che ad esperti e liberi professionisti. Le attività si inseriscono come corollario all'inaugurazione in FEM della mostra didattica “Il paesaggio del Trentino. Un percorso tra natura e interventi umani”. Giovedì 9 Marzo, dalle 14 alle 16.30, in aula magna, si terrà un seminario dal titolo: “il paesaggio agrario: un’astrazione con i piedi per terra”. Durante il pomeriggio FEM e STEP si confronteranno sulla tematica del rapporto tra paesaggio ed agricoltura grazie all'intervento di esperti di entrambe le istituzioni.

'Istituto Tecnico Agrario che ad esperti e liberi professionisti. Le attività si inseriscono come corollario all'inaugurazione in FEM della mostra didattica “Il paesaggio del Trentino. Un percorso tra natura e ... universitari e della formazione post-secondaria. Il 14 marzo sono previste visite guidate alla mostra “Il paesaggio del Trentino”. L’esposizione compone un quadro sintetico tanto degli aspetti materiali del

Oltre 100 i partecipanti alla prima assemblea scuola - università

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2023

Scuola e università sono due mondi che necessariamente devono essere in dialogo, specialmente in un contesto come quello trentino, dove il dialogo in rete tra le istituzioni rappresenta la modalità con cui dare valore aggiunto alle proposte del territorio. Di questo si è discusso in occasione dell’assemblea scuola-università, che si è tenuta presso la School of Innovation di Trento, giovedì 5 ottobre, con la presenza attiva di oltre cento partecipanti tra dirigenti scolastici, docenti, personale UniTrento, studenti e studentesse, rappresentanti delle varie realtà del territorio, impegnati in tavoli di lavoro per confrontarsi concretamente su temi quali la formazione iniziale e continua dei docenti, l’orientamento, la coprogettazione dei curricula scolastici, la promozione delle discipline Stem, e ancora alternanza scuola-lavoro e citizen science, ricerca-azione didattica, co-progettazione di integrazioni nei curricula scolastici, promozione discipline STEM e superamento gap di genere e infine la collaborazione nel disegno dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Scuola e università sono due mondi che necessariamente devono essere in dialogo, specialmente in un contesto come quello trentino, dove il dialogo in rete tra le istituzioni rappresenta la modalità ... alla School of Innovation di UniTrento - dirigenti scolastici, docenti personale dell’Ateneo trentino, studenti e studentesse, rappresentanti delle varie realtà del territorio - per favorire fin da

Nominato il nuovo Comitato Provinciale di Valutazione del sistema educativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 11 Aprile 2025

A valle dell’istruttoria effettuata dall’apposita commissione, la Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione, ha ufficializzato la nomina dei componenti del Comitato Provinciale di Valutazione del sistema educativo (CPV) per il periodo 2025-2030. Questo organismo tecnico-scientifico avrà il compito di monitorare e valutare l'efficacia del sistema educativo provinciale, fornendo indicazioni strategiche per il suo miglioramento.
La vicepresidente ha espresso soddisfazione per le nomine effettuate, sottolineando l'importanza della costituzione del Comitato, in una veste più tecnico-scientifico e altamente qualificato per garantire il continuo miglioramento del sistema educativo trentino. Nel corso del nuovo mandato quinquennale, il CPV sarà impegnato in particolare sulla definizione di un nuovo modello metodologico per la valutazione dei dirigenti scolastici.

veste più tecnico-scientifico e altamente qualificato per garantire il continuo miglioramento del sistema educativo trentino. Nel corso del nuovo mandato quinquennale, il CPV sarà impegnato in particolare ... Il CPV è un organismo tecnico-scientifico istituito dalla legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, con il compito di supportare il miglioramento del sistema educativo trentino attraverso l’analisi, la

Quarto anno all’estero in Paesi Extraeuropei: approvati i criteri per le borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2016 - Modificato il Giovedì, 08 Novembre 2018

Nell’ambito del Piano straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie – Trentino Trilingue, fra le priorità individuate dall’Amministrazione provinciale, vi è l’attivazione di misure di sostegno per l’incentivazione di periodi all’estero da parte dei giovani mediante borse di studio. Nella seduta odierna, la Giunta provinciale, ha approvato i criteri e le modalità di assegnazione per la concessione di una borsa di studio: il bando è rivolto agli studenti del terzo anno del secondo ciclo di istruzione, che intendono frequentare all’estero, in Paesi extraeuropei, il quarto anno scolastico 2016/2017 per un periodo annuale o parziale. La spesa per la concessione delle borse di studio previste dal bando è pari a 286.000 euro. La domanda, redatta sull’apposito modello scaricabile dal sito www.vivoscuola.it, potrà essere presentata entro le ore 13.30 del 29 aprile 2016.

Nell’ambito del Piano straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie – Trentino Trilingue, fra le priorità individuate dall’Amministrazione provinciale, vi è l ... fotocopia della carta d’identità; invio tramite posta elettronica all’indirizzo trentino.trilingue@pec.provincia.tn.it, allegando fotocopia della carta d’identità (nel caso di invio da un indirizzo CEC

Trasporto scolastico: è ora di pensare all'abbonamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 24 Agosto 2017 - Modificato il Venerdì, 25 Agosto 2017

Sono iniziate il 3 luglio scorso presso gli sportelli delle Casse Rurali trentine le emissioni dei tesserini per il trasporto scolastico. Anche per il prossimo settembre le tariffe sono rimaste invariate, e tali rimarranno per tutto l'anno. Per l'anno scolastico 2017-2018 saranno interessati al trasporto ben 45.000 alunni e studenti, dai più piccoli della scuola materna sino agli studenti delle scuole superiori e professionali, e si tratta di oltre la metà degli alunni e studenti iscritti al sistema scolastico trentino. Il Servizio trasporti della Provincia ricorda che l'abbonamento è necessario fin dal primo giorno di scuola per quanti usano i servizi di trasporto anche verso le scuole dell'infanzia, e che è dunque bene procedere per tempo. Occorre anche ricordare che, per ottenere le previste riduzioni, prima di ritirare i tesserini presso gli sportelli delle Casse Rurali ci si deve recare ai CAF.

scuole superiori e professionali, e si tratta di oltre la metà degli alunni e studenti iscritti al sistema scolastico trentino. Il Servizio trasporti della Provincia ricorda che l'abbonamento è necessario ... a circa 7000 alunni trasportati da Trentino trasporti esercizio, e comporta una spesa per anno scolastico per i vettori privati pari a 16 milioni di euro, ed un costo medio per alunno superiore ai 1000 euro

Percorsi linguistici all’estero per insegnanti: dal 7 marzo aperte le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 05 Marzo 2018

Accanto a due bandi che mettono a disposizione degli studenti più di 700.000 euro per la frequenza del terzo o quarto anno all’estero, sempre nella seduta di oggi, la Giunta ha stanziato 500.000 euro per l’ammissione al programma di mobilità di circa 300 fra educatori e insegnanti in servizio nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e nelle istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento. L’iniziativa ha lo scopo di favorire e incentivare il miglioramento delle competenze linguistiche degli insegnanti e rientra tra gli interventi del piano Trentino Trilingue nell’ambito del Programma Operativo FSE 2014-2020. Per l’ammissione al programma è richiesta una competenza linguistica almeno pari al livello A2. Le iscrizioni sono aperte dalle ore 13.00 del 7 marzo 2018 alle ore 13.00 del 23 marzo 2018 registrandosi, compilando e confermando on line la domanda sul sito https://fse.provincia.tn.it e presentandola entro le ore 17.30 del 23 marzo 2018.

. L’iniziativa ha lo scopo di favorire e incentivare il miglioramento delle competenze linguistiche degli insegnanti e rientra tra gli interventi del piano Trentino Trilingue nell’ambito del Programma ... equiparate, gli insegnanti delle scuole del primo e secondo ciclo di istruzione e formazione provinciali e paritarie del sistema educativo trentino. Sarà data precedenza agli educatori/insegnanti iscritti e

“Sulle tracce dei segreti di Tridentum e del suo territorio”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Maggio 2019 - Modificato il Martedì, 21 Maggio 2019

È giunto alla terza edizione “Sulle tracce dei segreti di Tridentum e del suo territorio”, il progetto dedicato alle scuole volto alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio archeologico nascosto nel sottosuolo di Trento. Oltre 400 studentesse e studenti, tra i 10 e i 16 anni, di Istituti comprensivi e Istituti superiori del Trentino hanno ripercorso la storia più antica della città confrontandosi con le affascinanti testimonianze di epoca romana.
I risultati del progetto saranno presentati giovedì 23 maggio, alle ore 16, allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sotto piazza Cesare Battisti. Gli elaborati degli studenti sono esposti in una mostra visitabile fino al 23 giugno (da martedì a domenica con orario 9-13/14-17.30 fino al 31 maggio; 9.30-13/14-18 dal 1 al 23 giugno). Il progetto è stato curato da Maria Raffaella Caviglioli archeologa dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali.

nascosto nel sottosuolo di Trento. Oltre 400 studentesse e studenti, tra i 10 e i 16 anni, di Istituti comprensivi e Istituti superiori del Trentino hanno ripercorso la storia più antica della città ... ) Informazioni Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i beni culturali Ufficio beni archeologici Via Mantova, 67 - 38122 Trento tel. 0461 492161 e-mail: uff.beniarcheologici@provincia.tn.it www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

Quale Scuola nascerà dal digitale?

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La riflessione sulla Nuova Scuola all’avvento del digitale è al centro di due eventi coordinati dal Presidente FBK, Francesco Profumo, al Festival Educa il prossimo 8 aprile presso il Palazzo dell’Istruzione di Rovereto.
Il primo appuntamento raccoglierà gli esiti del percorso della #scuoladigitaletrentina verso la creazione del proprio piano digitale. Il secondo proporrà invece una riflessione corale che dal Trentino si estende all’intero Sistema Paese grazie all’intervento di un panel di esperti nazionali quali Sabrina Bono, Capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione, Giovanni Biondi, Presidente di Indire, Maria Rosa Bottino, Direttrice dell’Istituto Tecnologie Didattiche del CNR, Mario Giacomo Dutto, Presidente del comitato tecnico scientifico di Iprase e Salvatore Giuliano, Dirigente scolastico dell’Istituto Majorana di Brindisi e ideatore del metodo Book in progress.

dal Trentino si estende all’intero Sistema Paese grazie all’intervento di un panel di esperti nazionali quali Sabrina Bono, Capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione, Giovanni Biondi, Presidente di ... delle ore 11.00 discute gli esiti emersi dal percorso della Scuola Trentina verso il digitale, raccogliendo una riflessione corale che dal Trentino si estende all’intero Sistema Paese. La sfida di questo

Oggi, a Rovereto, 500 studenti delle superiori “A scuola di sicurezza”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 23 Aprile 2024

Oggi, all’Auditorium Melotti di Rovereto, 500 studenti trentini “A scuola di sicurezza”. L’iniziativa, organizzata dalla Provincia autonoma di Trento per sensibilizzare i più giovani sui temi della prevenzione degli infortuni e degli incidenti sul lavoro, ha visto la partecipazione di 12 scuole superiori. Gli istituti di Trento, Rovereto, ma anche Arco, Cavalese, Levico e S. Martino di Castrozza hanno partecipato alla prima edizione dell’omonimo bando. Ciascuno, coinvolgendo un gruppo di almeno 50 studenti, ha presentato un progetto di sensibilizzazione sulla sicurezza in ambito forestale, ma anche in fabbrica, nei servizi di cura alla persona e nell’hotellerie. Ora avranno tempo fino alla fine dell’anno scolastico per metterli in pratica. Per farlo, avranno a disposizione un voucher del valore di 15 mila euro, da spendere anche nell’ambito di visite guidate e viaggi d’istruzione a tema sul territorio trentino. L’evento al Melotti, moderato e animato da Lucio Gardin, si è concluso con lo spettacolo teatrale “Ocjo alla sicurezza”, a cura del collettivo Ocjo.

euro, da spendere anche nell’ambito di visite guidate e viaggi d’istruzione a tema sul territorio trentino. L’evento al Melotti, moderato e animato da Lucio Gardin, si è concluso con lo spettacolo ... Rosa Bianca di Cavalese, Istituto comprensivo di Primiero, istituti tecnici Fontana e Marconi di Rovereto, istituti tecnici Marconi, Tambosi, Istituto professionale Pertini, ENAIP Trentino e Liceo

Il Festival per chi cerca le domande giuste: ecco la nuova edizione dello Scoiattolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 09 Aprile 2024

Il Festival dell’Economia di Trento è il luogo adatto “per chi vuole porsi le domande giuste” e con questo spirito continuerà ad evolvere in futuro grazie al lavoro della squadra degli organizzatori, confermata anche per il prossimo triennio. Un messaggio uscito con forza oggi al Mudec di Milano, alla presentazione della 19esima edizione del Festival dell’Economia di Trento, con il titolo “QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo”, in programma dal 23 al 26 maggio 2024 nella formula che vede per il terzo anno consecutivo il Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.

dilemmi del nostro tempo”, in programma dal 23 al 26 maggio 2024 nella formula che vede per il terzo anno consecutivo il Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della ... nella precedente edizione abbiamo visto la portata dell’organizzazione del Sole24Ore insieme a Trentino Marketing. Da parte nostra, abbiamo quindi fatto tutti i passaggi per rinnovare per altri tre anni

MoVE -Mobilità verso l’Europa: corsi di lingua e tirocini all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 12 Marzo 2018

Full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane; corsi di potenziamento della lingua in alcuni ambiti professionali; tirocini all'estero da 8 fino ad un massimo di 24 settimane in Irlanda, Malta, Regno Unito, Austria o Germania. Sono le nuove opportunità del bando "MoVE -Mobilità verso l’Europa", approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi nell’ambito del Piano trentino Trilingue.
Sono 300 i posti disponibili per il 2018, rivolti a persone adulte dai 25 ai 55 anni. Le risorse stanziate per il biennio 2018-2019 ammontano a 1,9 milioni di euro. In questa fase sono stati definiti i requisiti di partecipazione ed i contenuti del programma. A breve saranno comunicate le date entro cui sarà possibile fare domanda di partecipazione, i posti disponibili per ciascuna iniziativa ed i periodi in cui sarà possibile andare all'estero.
Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito: https://fse.provincia.tn.it.

trentino Trilingue. Sono 300 i posti disponibili per il 2018, rivolti a persone adulte dai 25 ai 55 anni. Le risorse stanziate per il biennio 2018-2019 ammontano a 1,9 milioni di euro. In questa fase sono ... di conoscenza della lingua prescelta (inglese o tedesca) pari al B1 QCER o superiore ed un ICEF “Piano trentino trilingue” inferiore o pari a 0,59. Il partecipante che abbia concluso positivamente l

Scuola dell’infanzia: approvato il Programma 2016-2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono 15.391 i bambini iscritti alle scuole dell'infanzia del Trentino per il prossimo anno scolastico: 9.511 frequenteranno le scuole equiparate e 5.880 le scuole provinciali. Rispetto all'anno scolastico 2015-2016 si registra una flessione delle iscrizioni pari al 2,45%. I bambini stranieri sono complessivamente 2.187 e in percentuale si confermano pari al 14,2% del totale. Questi dati sono contenuti nel “Programma annuale della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2016/17” approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del governatore Ugo Rossi. I bambini iscritti al prolungamento d'orario sono 7.991, pari a poco più del 50% degli iscritti. Il costo totale del Programma è di 88,5 milioni di euro.

Sono 15.391 i bambini iscritti alle scuole dell'infanzia del Trentino per il prossimo anno scolastico: 9.511 frequenteranno le scuole equiparate e 5.880 le scuole provinciali. Rispetto all ... Piano Trentino Trilingue si procede all’individuazione dei posti di sezione con competenza linguistica, che completano così la mappa di quelli già individuati a gennaio 2016. Vengono al contempo

Studi post-diploma, il sostegno alle famiglie con contributi e borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Luglio 2018 - Modificato il Mercoledì, 05 Settembre 2018

Incrementare le iscrizioni di ragazzi e ragazze trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: in sintesi, è questo l'obiettivo della misura voluta dalla Provincia autonoma di Trento che fissa al 31 agosto la scadenza per fare il versamento annuale. In Trentino si continua ad investire nelle risorse umane, nella convinzione che una maggiore preparazione sia per i giovani un elemento determinante nella ricerca di lavoro. Borse di studio e contributi sono le iniziative attraverso cui la Provincia autonoma di Trento, Opera Universitaria e Università di Trento sostengono le famiglie che hanno figli che stanno affrontando studi post diploma. Dal prossimo anno accademico, grazie ad una variazione dei requisiti economici recentemente adottata, ci saranno più studenti che avranno diritto di accedere alle borse di studio per la frequenza dell’università. A questa opportunità si aggiunge la misura per le famiglie trentine, pensata per incentivare la prosecuzione degli studi dopo il diploma superiore.

dalla Provincia autonoma di Trento che fissa al 31 agosto la scadenza per fare il versamento annuale. In Trentino si continua ad investire nelle risorse umane, nella convinzione che una maggiore ... .000 a 32.000 euro). In pratica, se la famiglia risparmia una cifra tra i 3.000 e i 6.000 euro negli anni delle scuole superiori, quando lo studente si iscriverà a un corso post-diploma, sia in Trentino che

Scuola e Covid: obiettivo difendere le lezioni in presenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 10 Gennaio 2022

Niente zona arancione, se i numeri delle ospedalizzazioni rimarranno costanti anche nei prossimi giorni, e una partenza della scuola con le regole in vigore prima delle vacanze natalizie. Sono i due temi principali al centro della conferenza stampa durante la quale il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, ha fatto il punto sulla riunione odierna della task force provinciale. Ad un paio di giorni dal rientro in classe anche in Trentino della maggior parte degli studenti dopo le vacanze natalizie, restano ancora molte incognite da analizzare approfonditamente, non solo per l’andamento dei contagi (oggi un nuovo balzo in avanti con oltre 3.000 nuovi casi), ma anche per l’applicazione delle ultime norme governative. "Ci vogliono responsabilità e buonsenso", ha commentato il presidente Fugatti che, nel lanciare l'ennesimo appello alle vaccinazioni, ha spiegato come lunedì la scuola proseguirà con le norme in vigore prima delle vacanze natalizie.

giorni dal rientro in classe anche in Trentino della maggior parte degli studenti dopo le vacanze natalizie, restano ancora molte incognite da analizzare approfonditamente, non solo per l’andamento dei ... tetto di 150 persone ricoverate". Per il momento dunque niente cambio di colore per il Trentino e questo grazie ai vaccini: "I contagi - ha proseguito il presidente, non si traducono come un tempo

Il RAM Film Festival nello spazio History Lab Live

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Novembre 2022

Inizia lunedì 21 novembre 2022 la nuova stagione di SGUARDI, il programma in cui si racconta il RAM film festival, la più longeva rassegna di film dedicati all'archeologia e al patrimonio culturale ma anche uno spazio di incontri, mostre e appuntamenti nella città di Rovereto, che quest'anno ha avuto come focus gli “Sguardi al femminile”: non solo tutte le declinazioni - anche nuovissime - del vero ruolo delle donne nella storia, finora fortemente sottovalutato, ma anche il particolare punto di vista di registe e autrici del mondo del documentario.
La serie - in quattro puntate - andrà in onda sul canale 12 del digitale terrestre nello spazio History Lab Live, ospitato da Telepace Trento emittente comunitaria, tutti i lunedì alle 21 e alle 22.30 e in replica la domenica alle 21.
Gli episodi saranno inoltre visibili anche sul canale Youtube della Fondazione Museo storico del Trentino (youtube.com/museostorico).

episodi saranno inoltre visibili anche sul canale Youtube della Fondazione Museo storico del Trentino (youtube.com/museostorico). ... Graziano Galvagni. Una produzione Fondazione Museo storico del Trentino e RAM film festival - Fondazione Museo Civico di Rovereto. Le quattro puntate saranno dedicate ciascuna a una sezione del Festival (L

Educazione, fondamentale un piano pluriennale contro l’abbandono scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Domenica, 26 Maggio 2024

In Italia il problema dell’abbandono scolastico presenta dati drammatici che richiedono azioni decise e immediate. Serve, in sostanza, un grande piano pluriennale per l’educazione che metta d’accordo tutti, al di là delle diverse visioni politiche. Un piano di lungo periodo che non risenta dell’alternanza politica. Il Trentino – è stato detto al Festival dell’Economia – è un esempio virtuoso nel campo della programmazione nel campo dell’istruzione e rappresenta un modello al quale ispirarsi.
L’importanza, anzi, l’urgenza di un piano per l’educazione è stata affermata con forza, nella cornice di Palazzo Geremia, all’evento “Nuovi modelli educativi, formazione e sostenibilità”, moderato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Laura Galvagni.

’accordo tutti, al di là delle diverse visioni politiche. Un piano di lungo periodo che non risenta dell’alternanza politica. Il Trentino – è stato detto al Festival dell’Economia – è un esempio virtuoso nel campo ... È stato Francesco Profumo del Politecnico di Torino a sottolineare per primo a Palazzo Geremia la necessità del piano e a indicare il caso trentino come buona prassi da seguire. Poco prima di

Torna all'inizio