Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

L’assessore Spinelli: "Su Meccatronica e gli istituti Marconi e Veronesi ragioneremo con il Comune e i portatori di interesse”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 08 Febbraio 2019

“Sul trasferimento presso la sede del Polo della Meccatronica dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Guglielmo Marconi” e del Centro di Istruzione Scolastica e di Formazione Professionale “Giuseppe Veronesi” di Rovereto apriremo un ragionamento assieme al comune e ai portatori di interesse del territorio, comprese le scuole. Il nostro è un approccio collaborativo, nell’interesse dei trentini”: lo ha chiarito oggi, durante la conferenza stampa dopo la riunione della Giunta a Castello Tesino, l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in risposta agli articoli comparsi oggi sulla stampa locale. L’assessore ha ricordato che le spese da sostenere a causa del maltempo che ha colpito il Trentino a fine ottobre obbligano a riconsiderare le priorità su tutti i capitoli del bilancio provinciale.

sulla stampa locale. L’assessore ha ricordato che le spese da sostenere a causa del maltempo che ha colpito il Trentino a fine ottobre obbligano a riconsiderare le priorità su tutti i capitoli del

"Dalle antiche misurazioni della Terra al 3 D": il concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 31 Maggio 2018

Sono stati i ragazzi e le ragazze di II D della scuola secondaria di primo grado “Degasperi” di Borgo Sacco, dell'Istituto comprensivo di Isera, ad aggiudicarsi il concorso indetto dal Collegio dei Geometri “Dalle Antiche misurazioni della Terra al 3D”. In palio vi era un allestimento multimediale di un’aula della propria scuola; obiettivo del concorso, riservato alle classi seconde degli Istituti Secondari di Primo Grado del Trentino, l'approfondimento del ruolo del geometra nel corso della storia.
A consegnare i premi - tablet in grado di connettersi alle lavagne interattive - è stato stamattina l'assessore provinciale alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa, Carlo Daldoss; con lui anche il dirigente Giuseppe Santoli, il presidente del Collegio Geometri Stefano Cova e l'insegnante dei ragazzi, Patrizia Filigrana.

Secondari di Primo Grado del Trentino, l'approfondimento del ruolo del geometra nel corso della storia. A consegnare i premi - tablet in grado di connettersi alle lavagne interattive - è stato stamattina l

Esame di stato del primo ciclo: da domani il via alle prove scritte

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Giugno 2018 - Modificato il Mercoledì, 13 Giugno 2018

Da domani - martedì 12 giugno - prenderanno avvio le prove scritte d’esame per gli studenti iscritti alle classi terze della scuola secondaria di primo grado, che in Trentino sono 5.766. L’esame di Stato è finalizzato a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall’alunno al termine del primo ciclo di istruzione. Il superamento dell’esame costituisce titolo di accesso al secondo ciclo di istruzione e formazione. Tre le novità significative introdotte quest’anno: la figura del Presidente interno rappresentato dal dirigente scolastico, la presenza del docente di religione in commissione d’esame e la semplificazione della struttura dell’esame stesso che da quest’anno non comprende più le prove INVALSI, già affrontate nel mese di aprile.

Da domani - martedì 12 giugno - prenderanno avvio le prove scritte d’esame per gli studenti iscritti alle classi terze della scuola secondaria di primo grado, che in Trentino sono 5.766. L’esame di

Test rapidi scuola: si prosegue anche l'8 e 9 settembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Per far fronte alle tante richieste arrivate dal mondo della scuola prosegue anche l’8 e il 9 settembre nei centri prelievo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari la campagna di screening con test rapido. Il personale scolastico che ancora non l’ha fatto potrà sottoporsi al test e verificare se è entrato in contatto con il virus SARS-CoV-2 e ha sviluppato gli anticorpi. I primi test sono partiti lo scorso 24 agosto e l’adesione è stata davvero massiccia; per garantire a tutti l’opportunità di fare il test si prosegue dunque oltre il 7 settembre, data inizialmente indicata come chiusura della campagna di screening. L’indicazione è sempre di fare riferimento al proprio medico di medicina generale e prendere un appuntamento per il test rapido su sangue capillare. Se il medico non ha aderito alla campagna – o se non si ha un medico in Trentino – è possibile prenotare il test ai punti prelievo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

aderito alla campagna – o se non si ha un medico in Trentino – è possibile prenotare il test ai punti prelievo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

#DistantiMaVicini, la scuola si prepara al rientro in presenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Settembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 09 Settembre 2020

L'assessore all'istruzione e cultura ha visitato stamane l'Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di Trento accompagnato dalla Sovrintendente Viviana Sbardella e dal dirigente generale Roberto Ceccato. L'istituto diretto da Laura Zoller è il più numeroso di tutto il Trentino e si prepara ad accogliere oltre 1600 studenti in sicurezza cioè rispettando tutte le norme anti-Covid. L'assessore complimentandosi con il complesso lavoro svolto al ITT Michelangelo Buonarroti si è detto "fiducioso che tutto possa cominciare e proseguire nel migliore dei modi. Il lavoro per i servizi, il dipartimento, i dirigenti è stato ed è molto complesso ma c'è una grande voglia di ricominciare la scuola in presenza. Sono convinto che la collaborazione di tutti possa favorire un rientro in sicurezza"

Ceccato. L'istituto diretto da Laura Zoller è il più numeroso di tutto il Trentino e si prepara ad accogliere oltre 1600 studenti in sicurezza cioè rispettando tutte le norme anti-Covid. L

Lunedì 14 settembre al via la scuola della ripartenza per i 70.162 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 15 Settembre 2020

È una scuola potenziata negli investimenti e nei numeri quella che prenderà il via il prossimo 14 settembre. A sei mesi dal lockdown, tutte le scuole del Trentino inizieranno il nuovo anno scolastico con lezioni in presenza e soprattutto nel rispetto di tutte le normative di sicurezza.
A fronte di un lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 70.351 iscritti dello scorso anno ai 70.162 iscritti dell’anno che sta per iniziare, i numeri registrano un aumento delle classi +233, così come delle cattedre +367 e dell’organico ATA +138.
Nel dettaglio, dei 70.162 studenti iscritti, 26.157 frequenteranno la scuola primaria, 16.677 la scuola secondaria di primo grado, 21.273 la scuola secondaria di secondo grado e 6.005 l’istruzione e formazione professionale.

È una scuola potenziata negli investimenti e nei numeri quella che prenderà il via il prossimo 14 settembre. A sei mesi dal lockdown, tutte le scuole del Trentino inizieranno il nuovo anno scolastico

Fine anno scolastico, Bisesti: “Grande sforzo messo in campo dai nostri studenti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Giugno 2021 - Modificato il Venerdì, 11 Giugno 2021

L’ultima campanella di oggi nelle scuole del Trentino apre il periodo delle vacanze estive. In occasione della conclusione dell’anno scolastico, l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti rivolge un pensiero particolare agli studenti degli istituti di ogni ordine e grado e ricorda “lo sforzo che le ragazze e i ragazzi sono stati chiamati a mettere in campo durante questo lungo e difficile periodo a causa delle restrizioni determinate dalle misure anti-Covid. Sono convinto che tutte le esperienze contribuiscano a formare la storia e il carattere delle persone ed è con questo spirito che dobbiamo guardare avanti e pensare ad un domani che - per i giovani che sostengono gli esami - è già qui. A loro porgo il mio migliore augurio di buona fortuna”.

L’ultima campanella di oggi nelle scuole del Trentino apre il periodo delle vacanze estive. In occasione della conclusione dell’anno scolastico, l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti

Diritto allo studio, prima tranche di finanziamenti per oltre 4,6 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Giugno 2021 - Modificato il Venerdì, 11 Giugno 2021

È dedicato alle attività inerenti il diritto allo studio, l’acconto del finanziamento erogato dalla Provincia autonoma di Trento alle Comunità e al Territorio Val d’Adige. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi. Secondo quanto previsto dal Protocollo di finanza locale per il 2021, le risorse finalizzate alle funzioni amministrative del diritto allo studio – esercitate dai Comuni per il tramite delle Comunità – ammontano a 10 milioni 760mila euro. L’acconto del finanziamento, pari al 50% dell’importo assegnato alle Comunità e al Territorio Val d’Adige nel 2020, è complessivamente pari a 4 milioni 630mila euro. Gli importi da assegnare ad ogni singolo ente sono stati quantificati dal Servizio istruzione, mentre ad occuparsi dell’erogazione sarà Cassa del Trentino spa.

’erogazione sarà Cassa del Trentino spa.

Le voci del Festival delle Lingue

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Linguisti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Si sono dati tutti appuntamento a Rovereto, dal 9 all'11 marzo prossimi, per parlare del tema delle lingue a 360 gradi: l'attualità di latino e greco, i linguaggi contemporanei, il rapporto con le nuove tecnologie, come sta cambiando l'italiano e qual è la conoscenza che ne hanno i nostri studenti, come funziona la metodologia CLIL, come il cervello apprende le lingue. Di questo e di molto altro ancora parleranno lo storico d'arte Philippe Daverio, il presidente emerito dell'Accademia della Crusca Francesco Sabatini, il professore di linguistica Dieter Wolff, il presidente della Pontificia Accademia di Latinità Ivano Dionigi, il professore di lingue romanze Johannes Müller-Lancé, la scrittrice Andrea Marcolongo, e molti altri esperti.
Il Festival è un'iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.

Piano Trentino Trilingue 2015-2020.

Confronto Italia-Svezia: Modelli e pratiche diversificate nei servizi per l’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Fino a domani, nell’ambito del progetto europeo “SPROUT: Same PROfile for Unique Training”, di cui la Fondazione Franco Demarchi è capofila, una delegazione di responsabili di servizi educativi per l’infanzia da 0 a 6 anni provenienti dalla Svezia, si trova a Trento per un confronto formativo e per visitare alcuni importanti servizi per l’infanzia provinciali.
Il progetto SPROUT, focalizzato sullo scambio di buone prassi nella formazione di base e continua dell’educatore delle prima infanzia, vede coinvolti, oltre all’Italia, la Spagna e la Svezia, dove in febbraio un gruppo trentino di responsabili di servizi ha partecipato ad una settimana di formazione e di visite.
Il confronto Italia-Svezia sta mettendo in luce modelli e pratiche a tratti molto diversificate, ma anche tratti comuni come l’importanza di riferimenti teorici e pedagogici e la valorizzazione delle differenze.

di buone prassi nella formazione di base e continua dell’educatore delle prima infanzia, vede coinvolti, oltre all’Italia, la Spagna e la Svezia, dove in febbraio un gruppo trentino di responsabili di

Dal 3 al 7 ottobre iscrizione dei bambini alla Scuola d'Infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dal 3 al 7 ottobre prossimi, i genitori dei piccoli residenti o domiciliati in Trentino che, entro il 31 marzo 2017, compiono 3 anni di età possono iscrivere i figli alla scuola dell'infanzia della propria area o di altre aree di utenza, solo in caso di: 1. indisponibilità di posti della propria area di riferimento; 2. se la scelta è legata alla sede di lavoro di almeno uno dei genitori, entrambi lavoratori; 3. se la scelta della scuola dipende da fattori di organizzazione familiare ed è legata all’accudimento di bambini da parte del/i nonno/i residente/i- domiciliato/i nell’area di utenza della scuola - nel caso di genitori entrambi lavoratori. Le famiglie che hanno presentato domanda di pre-iscrizione entro l’11 febbraio 2016 beneficiano di precedenza su altre domande di ingresso

Dal 3 al 7 ottobre prossimi, i genitori dei piccoli residenti o domiciliati in Trentino che, entro il 31 marzo 2017, compiono 3 anni di età possono iscrivere i figli alla scuola dell'infanzia della

Don Milani, una lezione ancora attuale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Ottobre 2017 - Modificato il Giovedì, 19 Ottobre 2017

A cinquant'anni da "Lettera a una professoressa" la scuola trentina, in particolare quella del ciclo formativo delle Medie, torna a confrontarsi con il messaggio di don Milani, rinnovando la propria attenzione e riflessione a temi ancora oggi attuali come la qualità dell'insegnamento, la dispersione scolastica, l'equità e l'inclusione dei ragazzi nella scuola . Lo ha fatto oggi riempiendo di insegnanti la Sala della Cooperazione in occasione del seminario promosso da Iprase, Fondazione Don Lorenzo Milani e Provincia in collaborazione con Fondazione Museo Storico del Trentino e Cooperazione Trentina. "Dobbiamo costruire un clima che riaccenda la speranza - ha detto in apertura del seminario Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza della Provincia - il tema della disuguaglianza è sempre in agguato ed il cambiamento in atto che ci chiama ad affrontare il tema dell'inclusione dev'essere digerito ; la missione della nostra scuola è oggi quella di aiutare i ragazzi a sviluppare la loro capacità critica ma anche la loro curiosità e voglia di vivere".

Sala della Cooperazione in occasione del seminario promosso da Iprase, Fondazione Don Lorenzo Milani e Provincia in collaborazione con Fondazione Museo Storico del Trentino e Cooperazione Trentina

Scuole, finanziamento da 4,74 milioni di euro per nuovi interventi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Agosto 2018 - Modificato il Mercoledì, 01 Agosto 2018

Ammontano ad oltre 4,74 milioni di euro gli interventi prioritari alle scuole del Trentino che la giunta provinciale ha deciso di finanziare nella seduta odierna. La delibera, presentata dall’assessore provinciale agli enti locali Carlo Daldoss e votata all’unanimità, dà una prima attuazione ad un provvedimento approvato dalla Giunta Provinciale ad inizio giugno che aveva individuato, d’intesa con il Consiglio delle Autonomie Locali, gli interventi prioritari di edilizia scolastica di competenza comunale e le relative modalità di finanziamento. Il provvedimento odierno riguarda 8 interventi che saranno eseguiti dai Comuni, grazie al finanziamento provinciale: Novaledo, Borgo Valsugana, Brez, Avio, Roncegno Terme, Villa Lagarina, Soraga e Civezzano. I lavori previsti vanno dalla messa a norma delle struttura ad interventi di miglioramento, ristrutturazione di palestra, asili nido e parcheggi.

Ammontano ad oltre 4,74 milioni di euro gli interventi prioritari alle scuole del Trentino che la giunta provinciale ha deciso di finanziare nella seduta odierna. La delibera, presentata dall

“La qualità dell’equilibrio – Utopia e possibilità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 31 Agosto 2018

Erano circa un migliaio gli insegnanti delle scuole dell’infanzia provinciali presenti oggi al Palalevico di Levico Terme, per una giornata formativa dal titolo: “La qualità dell’equilibrio – Utopia e possibilità”. Durante la mattinata si è discusso sulla capacità richiesta ai professionisti della scuola di contemperare armonicamente i diversi fattori che agiscono nella realtà scolastica, svolgendo importanti riflessioni su alcune dimensioni della progettualità pedagogica. L’iniziativa formativa ha portato a conclusione la rilettura dei 40 anni compiuti dalla legge 13 del 1977, norma che governa le scuole dell’infanzia in Trentino; un’occasione per ripercorrere la storia delle scuole dell’infanzia e riconoscere la loro evoluzione in cui si afferma la centralità del bambino nell’azione educativa e la peculiarità degli ambienti educativi.

governa le scuole dell’infanzia in Trentino; un’occasione per ripercorrere la storia delle scuole dell’infanzia e riconoscere la loro evoluzione in cui si afferma la centralità del bambino nell

Promosport - Festa finale 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Maggio 2018 - Modificato il Mercoledì, 16 Maggio 2018

Percorsi attrezzati, giochi della tradizione trentina oltre agli sport tradizionali. E’ questo il menù dell’edizione 2018 di Promosport, iniziativa voluta dal CONI – Comitato Provinciale di Trento e dal Dipartimento della Conoscenza, Servizio Infanzia ed Istruzione del 1° Grado, della Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con il Panathlon Club Trento, Trentino Sport Days, Riva del Garda Fierecongressi ed il Gruppo Sportivo Trilacum. Il Centro Sportivo “Trilacum” di Vallelaghi ha ospitato nella giornata di ieri oltre 520 giovani studenti e 51 docenti provenienti da 28 Istituti Comprensivi della Provincia per l’atto conclusivo della stagione 2017/2018 del progetto alfabetizzazione sportiva: iniziativa che la Provincia Autonoma di Trento ha voluto riproporre e rinnovare in stretta sinergia con il Comitato Provinciale del CONI.

dal Dipartimento della Conoscenza, Servizio Infanzia ed Istruzione del 1° Grado, della Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con il Panathlon Club Trento, Trentino Sport Days, Riva del Garda

Avvocato, una professione attenta alle storie delle persone

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Giugno 2018 - Modificato il Giovedì, 14 Giugno 2018

“Attraverso altre storie” è il titolo del progetto che il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Trento presenterà domani alle ore 16.30 al Teatro San Marco di Trento per promuovere l’alternanza scuola lavoro. Il progetto - sostenuto anche dalla Fondazione Caritro, Fondazione Museo Storico, Cinformi, Facoltà di Giurisprudenza, Consorzio dei Comuni e Provincia autonoma di Trento - prenderà il via il prossimo autunno in Trentino. L'attività è stata proposta agli studenti delle scuole superiori della provincia e si divide su due aspetti: il documentario - reportage “Attraverso”, realizzato lo scorso anno sulla funzione dell’avvocato, e “altre storie”, approfondimento da parte degli studenti di storie minori, meno conosciute, ma che ben testimoniano la vocazione, espressa nel corso dei secoli, del nostro territorio ad essere terra di minoranze e di passaggio di popoli.

il prossimo autunno in Trentino. L'attività è stata proposta agli studenti delle scuole superiori della provincia e si divide su due aspetti: il documentario - reportage “Attraverso”, realizzato lo

Fugatti: “I controlli non siano un ostacolo per la scuola. Al lavoro per una deroga da qui al periodo natalizio”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Dicembre 2021

Continua il confronto fra la Provincia autonoma di Trento e i rappresentanti del Governo per garantire agli studenti trentini di poter utilizzare, anche dal prossimo lunedì 6, i mezzi di trasporto pubblici, coniugando sicurezza e “fluidità” nell’erogazione del servizio: questo a fronte delle recenti disposizioni normative e con riferimento ai controlli in capo alle Forze dell’ordine.
"E' indubbio che la disciplina vigente pone qualche problema di applicabilità - ha detto Fugatti che si sta confrontando con gli organismi nazionali assieme agli assessori Bisesti e Gottardi -. In Trentino si stima che gli studenti attualmente non vaccinati siano circa 10.000. In ogni caso, se applicata con rigore dalla mattina del giorno 6, la normativa avrebbe un effetto molto impattante sui servizi di mobilità, sulla continuità scolastica e sulla vita delle famiglie.

che la disciplina vigente pone qualche problema di applicabilità - ha detto Fugatti che si sta confrontando con gli organismi nazionali assieme agli assessori Bisesti e Gottardi -. In Trentino si stima

Organizzazione delle attività didattiche: il sondaggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Marzo 2021

A pochi giorni dall’inizio della sospensione delle attività didattiche in presenza, il Dipartimento istruzione ha condotto un sondaggio finalizzato a monitorare l’organizzazione delle attività didattiche nelle scuole trentine. Alla rilevazione ha partecipato la totalità delle scuole del primo e del secondo ciclo. I dati emersi confermano una buona tenuta del sistema scolastico, anche in fase di emergenza. I risultati saranno ora utilizzati per perfezionare ulteriormente gli aspetti di carattere organizzativo e didattico in favore di studenti, personale scolastico e famiglie. Un apprezzamento a riguardo è stato espresso dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che ha commentato: “ Sono soddisfatto nel rilevare che, anche in questa situazione, la capacità organizzativa del sistema scolastico trentino ha dato prova di efficienza e valore”.

trentino ha dato prova di efficienza e valore”.

Dantedì: percorsi formativi rivolti ai docenti della scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Marzo 2021

Nel 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, Iprase celebra il Sommo Poeta attraverso una serie di percorsi formativi rivolti ai docenti di ogni ordine e grado e agli studenti delle scuole superiori del Trentino. L’iniziativa si prefigge di indagare ulteriormente la riconosciuta centralità dell’autore della Commedia, inteso sia come modello linguistico e culturale, sia come imprescindibile punto di riferimento all’interno di una visione, anche didattica e pedagogica, autenticamente interdisciplinare e multiculturale. Il primo appuntamento, aperto a tutti i docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali, è un webinar fissato alle ore 17 di lunedì 12 aprile 2021. In questo seminario, Manuele Marinoni offrirà un approfondimento sulla figura di Dante come modello linguistico e culturale, in ottica multidisciplinare e multiculturale. I seminari proseguiranno poi in autunno con la rassegna “Dante a scuola. A scuola con Dante”, un ciclo di webinar rivolto ai docenti dei diversi ordini di scuola e agli studenti delle scuole superiori.

scuole superiori del Trentino. L’iniziativa si prefigge di indagare ulteriormente la riconosciuta centralità dell’autore della Commedia, inteso sia come modello linguistico e culturale, sia come

Merito e progressioni per la carriera dei docenti, costituito il Gruppo Tecnico che svilupperà il nuovo modello

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Novembre 2021

Prende forma la riforma da tempo preannunciata dall’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti rivolta alla valorizzazione del merito della carriera dei docenti. La Giunta ha approvato oggi la costituzione del Gruppo Tecnico che avrà il compito di realizzare un “Modello di sviluppo per la carriera professionale dei docenti”. L’intento è quello di costituire un sistema di progressione di carriera per il personale insegnante, al fine di creare non solo un miglioramento delle condizioni lavorative, ma anche una forma di sostegno alla professione, grazie a una formazione adeguata e costante, finalizzata a facilitare l’impiego di metodologie di insegnamento efficaci, inclusive, orientate al successo formativo e all’acquisizione di competenze gestionali e organizzative a supporto dell’istituzione scolastica. Tutto ciò a beneficio dell’intero sistema scolastico trentino.

’istituzione scolastica. Tutto ciò a beneficio dell’intero sistema scolastico trentino.

Torna all'inizio