Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Abbonamento al trasporto scolastico: da ritirare entro l'inizio delle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Per l'anno scolastico 2016-2017 utilizzeranno il trasporto pubblico oltre 45.000 alunni trentini, dai più piccoli della scuola materna sino agli studenti delle scuole superiori e professionali; si tratta di oltre la metà degli iscritti al sistema scolastico trentino. Dallo scorso 4 luglio 2016, gli sportelli delle Casse Rurali trentine sono attivi per l’emissione del tesserino cartaceo o per il caricamento della smart card per l’anno scolastico 2016/2017. Le tariffe sono rimaste invariate. Per chi non intende pagare la tariffa intera è possibile effettuare la dichiarazione ICEF (ottenibile presso i C.A.F.), che consente di avere riduzioni fino a 62 euro. Lo ricorda il Servizio trasporti pubblici della Provincia.

tratta di oltre la metà degli iscritti al sistema scolastico trentino. Dallo scorso 4 luglio 2016, gli sportelli delle Casse Rurali trentine sono attivi per l’emissione del tesserino cartaceo o per il

Esame di Stato del secondo ciclo: ecco gli esiti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono stati resi noti oggi, dall’Ufficio Innovazione e Informatica del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento, i dati sugli esiti finali dell’esame di Stato 2015/2016 del secondo ciclo negli istituti superiori del Trentino.
Per l'anno scolastico 2015/'16 gli studenti ammessi agli esami sono stati il 95,65% del totale, di questi sono stati promossi il 99,60%, dati in linea con quelli degli anni passati. Nell'anno scolastico 2014/'15 gli ammessi erano stati infatti il 95,49%, di questi i promossi il 99,81%. Per il 2013/'14 le percentuali erano rispettivamente: ammessi il 95,54% e promossi il 99,24%.
"Complimenti ai ragazzi per il grande impegno e per la preparazione dimostrata - ha detto il presidente Ugo Rossi - grazie anche agli insegnati per il lavoro svolto ed ora è giunto il momento di godersi le meritate vacanze".

secondo ciclo negli istituti superiori del Trentino. Per l'anno scolastico 2015/'16 gli studenti ammessi agli esami sono stati il 95,65% del totale, di questi sono stati promossi il 99,60%, dati in linea

Rossi: "La scuola che vogliamo non dimentica nessuno"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si rilancia il grande impegno per i "bisogni educativi speciali"

hanno voluto dire pubblicamente i suoi stessi genitori che per ringraziare gli educatori ed i compagni della propria figlia hanno affidato a Facebook l'invito al governatore del Trentino a partecipare

In arrivo risorse per rafforzare il sistema duale e la formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Gennaio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

3,2 milioni di euro per il 2015 e altrettanti per il 2016, sono le risorse messe a disposizione dal governo alla Provincia autonoma di Trento per rafforzare il sistema duale e la formazione professionale. Poco fa a Roma il presidente Ugo Rossi e il sottosegretario di Stato Luigi Bobba hanno sottoscritto un protocollo di intesa che per il Trentino punta su quattro obiettivi: sperimentare il modello duale per l’apprendistato al fine di ottenere il diploma professionale, sperimentare azioni formative per conseguire il certificato di specializzazione tecnica superiore, rafforzare l’alternanza scuola-lavoro nel terzo e nel quarto anno di formazione professionale, sviluppare la qualificazione professionale di giovani e adulti disoccupati con percorsi rivolti al conseguimento di almeno una qualifica.
L’intesa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, firmata bilateralmente da tutte le Regioni e le Province autonome, attua e finanzia il progetto sperimentale nazionale: “Azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell’istruzione e formazione professionale (IeFP)”.

professionale. Poco fa a Roma il presidente Ugo Rossi e il sottosegretario di Stato Luigi Bobba hanno sottoscritto un protocollo di intesa che per il Trentino punta su quattro obiettivi: sperimentare il modello

Scuola: gli investimenti per l'anno scolastico 2016 /2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La scuola sempre al centro dell'azione di governo provinciale. Le risorse complessive assegnate oggi dalla Giunta per l'anno 2016/2017 ammontano ad un totale di Euro 23.365.100,24. Erano 23.058.725,94 nell'anno scolastico 2015/2016 e 22.291.802,15 nel 2014/2015. “Con le risorse stanziate con i provvedimenti di oggi - sottolinea il governatore Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione - continuiamo ad investire in un settore che consideriamo prioritario per la nostra comunità, quello della scuola, mantenendo sostanzialmente inalterate le percentuali dello scorso anno, e con un aumento non trascurabile rispetto a due anni fa, pur a fronte delle ben note restrizioni sul bilancio provinciale. Tutto questo all'interno un disegno più ampio, che mette al centro in pari misura gli studenti e tutto il personale scolastico, docente e non docente, al fine di consolidare i risultati già raggiunti dal Trentino aprendosi al tempo stesso alla sperimentazione e all'innovazione ".

personale scolastico, docente e non docente, al fine di consolidare i risultati già raggiunti dal Trentino aprendosi al tempo stesso alla sperimentazione e all'innovazione ".

Scuola digitale trentina: attivati due bandi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una scuola al passo coi tempi, che usa in modo adeguato gli spazi e le tecnologie per creare ambienti immersivi, ove il “virtuale” che ci è dato dalle tecnologie e dalla rete viene in aiuto della didattica. E' questo l'obiettivo dei due bandi approvati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del governatore del Trentino. I bandi - denominati "bando per atelier creativi e laboratori per la creazione delle competenze chiave" e un secondo "ambienti digitali" - sono rivolti alle scuole e prevedono il finanziamento di progetti inerenti la creazione di spazi alternativi per l'apprendimento, laboratori mobili, aule arricchite dalla tecnologia. Ammontano a 2,5 milioni di euro le risorse stanziate, 750.000 euro per il primo bando e 1.750.000 per il secondo. Le domande per la presentazione dei progetti sono aperte dal 3 al 15 novembre 2016.

didattica. E' questo l'obiettivo dei due bandi approvati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del governatore del Trentino. I bandi - denominati "bando per atelier creativi e laboratori per la creazione

"A suon di parole": il dibattito ad Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Oggi Educa, il Festival dell'Educazione di Rovereto, ha ospitato presso l'Aula Magna di Iprase "A suon di parole", il dibattito tra studenti delle scuole secondarie di secondo grado, organizzato da sette anni da Iprase assieme alla Facoltà di Giurisprudenza, al Comune di Trento, al Comune di Rovereto, con il patrocinio della Società Filosofica del Trentino-Alto Adige. Durante il debate si sono "scontrate" le sei classi che hanno vinto le precedenti gare dell’anno scolastico 2016/17, il tema era "Per affrontare il futuro è fondamentale avere un sogno - Per affrontare il futuro è fondamentale avere un progetto".
A passare alle semifinali del torneo, in programma a maggio, sono state le classi: IV CA del Liceo “B. Russell” di Cles, III AB dell'Istituto “A. Tambosi” di Trento, III DM del Liceo “A. Rosmini” di Rovereto, V Capes del Centro di formazione professionale “G. Veronesi” di Rovereto, la finale si terrà il 5 giugno.

sette anni da Iprase assieme alla Facoltà di Giurisprudenza, al Comune di Trento, al Comune di Rovereto, con il patrocinio della Società Filosofica del Trentino-Alto Adige. Durante il debate si sono

Inclusione scolastica e disturbi dello spettro autistico: il convegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Di inclusione scolastica e disturbi dello spettro autistico, di esperienze e prospettive, si parlerà anche in Trentino alla vigilia della giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, promossa dalle Nazioni Unite e giunta alla sua X edizione.
Il convegno si terrà sabato 1 aprile, con inizio alle 9, a Rovereto (Palazzo Piomarta/Istruzione, aula magna, Corso Bettini, 84). Ci si soffermerà sul metodo COMPASS per migliorare competenze e rendimento (un modello collaborativo di consulenza e coaching per famiglia-insegnante-minore) e su un’esperienza innovativa di apprendimento all’Istituto Arti Grafiche Artigianelli (Project based learning). L’attenzione sarà rivolta anche alla formazione degli insegnanti dei vari gradi di scuola. Ci si concentrerà poi sull’importanza del supporto psicologico. Altro tema: il ruolo che i “pari” ovvero compagni di scuola e colleghi di università e lavoro di chi presenta disturbi dello spettro autistico possono avere nel favorire l’inclusione scolastica e lavorativa.

Di inclusione scolastica e disturbi dello spettro autistico, di esperienze e prospettive, si parlerà anche in Trentino alla vigilia della giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, promossa

Festival delle Lingue: in diretta streaming la cerimonia di apertura

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sarà anche in diretta streaming il Festival delle Lingue, seconda edizione, che partirà a breve a Rovereto. La cerimonia di apertura e il dibattito "A suon di parole" con Philippe Daverio, in programma oggi a partire dalle 14 presso l'aula magna di Iprase, si potranno infatti vedere collegandosi al sito www.iprase.tn.it. Inoltre anche gli appuntamenti di domani, 10 marzo, sempre in aula magna, alle 11 con Ivano Dionigi, alle 15 con Andrea Marcolongo e alle 16 con Francesco Sabatini, saranno in diretta streaming.
Il Festival è un'iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.

Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.

Collaborazione scuola-impresa con il progetto “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si terrà giovedì 25 maggio, alle ore 09.00, presso la Sala Grande del Castello del Buonconsiglio la cerimonia di premiazione del progetto “Tu sei”, promosso nell’ambito di un protocollo d’intesa Pat – Confindustria Trento. Nel corso dell'appuntamento saranno presentati i lavori realizzati dalle classi coinvolte al fianco delle imprese associate a Confindustria che hanno aderito all'iniziativa. A fine mattinata l'annuncio dei vincitori e la premiazione delle migliori realizzazioni. Ad aprire l'evento saranno gli interventi del governatore Ugo Rossi, di Stefania Segata, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori e componente del Consiglio di Presidenza di Confindustria Trento, di Silvia Decarli, consigliera della Fondazione Caritro che ha sostenuto anche quest'anno il progetto.
Saranno ospiti dell'evento inoltre Angelo Lorenzetti e Bruno da Re, allenatore e general manager della Trentino Volley, che al giovane pubblico della cerimonia porteranno la propria testimonianza. Presenti anche rappresentanti del Miur e della Confindustria nazionale.

'evento inoltre Angelo Lorenzetti e Bruno da Re, allenatore e general manager della Trentino Volley, che al giovane pubblico della cerimonia porteranno la propria testimonianza. Presenti anche rappresentanti del

Trasferimento degli insegnanti: domande dopo tre anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Anche per il prossimo anno scolastico (2017-2018) gli insegnanti in servizio a tempo indeterminato - o trasferiti con mobilità territoriale o professionale da un’ altra provincia - presso le scuole statali del Trentino potranno fare domanda di trasferimento dopo tre anni di permanenza. Lo prevede un disegno di legge di due articoli, approvato oggi preliminarmente dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi, con cui si estende per un altro anno scolastico la deroga – già prevista per l’anno scolastico in corso - alla norma che prevedeva la permanenza di almeno cinque anni prima di poter presentare domanda di trasferimento. Il disegno di legge è stato varato, tenendo conto di quanto previsto per il sistema scolastico nazionale, per avvicinare le disposizioni provinciali a quelle nazionali e per evitare che il piano di mobilità straordinaria previsto a livello nazionale si traduca in una eccessiva perdita di “chance” per il personale assunto in provincia di Trento. Il disegno di legge proseguirà ora il suo iter.

statali del Trentino potranno fare domanda di trasferimento dopo tre anni di permanenza. Lo prevede un disegno di legge di due articoli, approvato oggi preliminarmente dalla Giunta provinciale su proposta

Educazione alle pari opportunità uomo/donna: al via il bando 2017/18 per percorsi educativi nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Educare alla relazione uomo-donna e alla cultura delle pari opportunità. Questo l’obiettivo del bando per l’attivazione di una serie di percorsi formativi rivolti ad insegnanti, genitori e studenti da realizzare nelle istituzioni scolastiche del Trentino nell'anno 2017/2018, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessora Sara Ferrari. La decisione si colloca all'interno di un percorso, iniziato nel 2014, coordinato dall'Agenzia provinciale per la famiglia e realizzato attraverso un gruppo di lavoro composto da rappresentanti degli Assessorati provinciali alle Pari opportunità e all'Istruzione, di IPRASE, del Centro Interdisciplinare Studi di genere dell’Università degli Studi di Trento e della Commissione provinciale pari opportunità. L'attivazione dei percorsi che coinvolgeranno direttamente gli studenti sarà preceduta da una presentazione rivolta ai genitori e da una restituzione dei risultati al termine delle attività.

da realizzare nelle istituzioni scolastiche del Trentino nell'anno 2017/2018, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessora Sara Ferrari. La decisione si

Lavoro sociale e COVID: COme VIvremo Domani?

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Maggio 2020 - Modificato il Martedì, 26 Maggio 2020

Partirà giovedì 4 giugno alle 17 sulla piattaforma Zoom il primo webinar del ciclo di anteprime di FORMA CON² (FORMAzione CONtinua CON gli operatori sociali ed educativi), l’iniziativa rivolta a professioniste/i che operano nei servizi pubblici e privati per anziani, bambini e ragazzi, disabili e persone fragili di ambito socio-educativo-assistenziale pubblico e privato. Organizzati da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige, gli incontri sono finalizzati alla sensibilizzazione e al confronto sulle nuove pratiche di lavoro, alla luce dei cambiamenti imposti dall’emergenza sanitaria.
L’intento è quello di offrire uno spazio di rielaborazione dei vissuti per chi ha gestito in questi mesi situazioni complesse e, attraverso il contributo di esperti, rileggere con atteggiamento critico i paradigmi del lavoro sociale per orientare le scelte dei servizi con sguardo innovativo.

Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige, gli incontri sono finalizzati alla sensibilizzazione e al confronto sulle nuove pratiche di lavoro, alla luce dei cambiamenti imposti dall

Coronavirus e scuola: doppio vertice stamani

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Agli ingressi delle scuole trentine saranno collocati dei misuratori automatici della temperatura corporea. A confermare questo obiettivo è il presidente della Provincia autonoma di Trento, che stamani ha convocato i dirigenti dei settori scuola, sanità, trasporti e protezione civile prima di partecipare alla videoconferenza tra il Governo ed i presidenti delle Regioni e Province autonome. A quest'ultimo incontro hanno preso la parola quattro ministri ed il commissario Arcuri che ha confermato la data di dopodomani per l'avvio della distribuzione dei banchi monoposto. Uno stock, come noto, è stato richiesto anche dal Trentino che attende il primo carico con il 7 settembre.
Ancora da sciogliere invece la questione del numero delle persone che sarà possibile ospitare su autobus e corriere.
L'obiettivo, secondo quanto dichiarato dai rappresentanti del Governo, è quello di arrivare ad una posizione omogenea su tutto il territorio nazionale. Il confronto proseguirà domani quando tornerà a riunirsi la conferenza Stato-Regioni.

stato richiesto anche dal Trentino che attende il primo carico con il 7 settembre. Ancora da sciogliere invece la questione del numero delle persone che sarà possibile ospitare su autobus e corriere. L

Piani di Accumulo Provinciali: al via la richiesta del contributo per il sostegno agli studi post diploma

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Ottobre 2020 - Modificato il Venerdì, 23 Ottobre 2020

Ci sarà tempo dalle ore 14.00 del 9 novembre 2020 alle ore 14.00 del 21 dicembre 2020, per presentare la domanda di contributo per il sostegno agli studi post diploma - anno accademico 2020/2021. Potranno fare domanda gli studenti e le studentesse, residenti in Trentino da almeno tre anni, che si iscrivono a percorsi di studi presso università, istituti universitari o istituti superiori di grado universitario e dell’Alta formazione professionale, in Italia o all’estero. Il contributo provinciale sarà determinato in base al risparmio accumulato dalle famiglie negli anni di frequenza della scuola secondaria di secondo grado dei figli e sarà proporzionato alla condizione economica familiare su base ISEE e alla condizione abitativa dello studente (in sede o fuori sede). La domanda di contributo dovrà essere effettuata attraverso la procedura online, collegandosi al sito della Provincia autonoma di Trento all’indirizzo: www.provincia.tn.it/investiamosudiloro.

/2021. Potranno fare domanda gli studenti e le studentesse, residenti in Trentino da almeno tre anni, che si iscrivono a percorsi di studi presso università, istituti universitari o istituti superiori di grado

Tagesmutter, sostegno agli enti gestori per coprire le spese fisse

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Ottobre 2020 - Modificato il Martedì, 03 Novembre 2020

L’emergenza Covid-19 ha provocato – tra le altre cose – l’interruzione del servizio di nido familiare, dedicato alla prima infanzia. Le chiusure che si sono prolungate anche dopo la prima ondata del virus, fino al mese di agosto, hanno comportato inevitabilmente problemi finanziari ai soggetti che gestiscono, in convenzione con gli enti locali, questi servizi che devono sostenere una serie di spese fisse. Per questo motivo, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi, la Giunta provinciale ha previsto un sostegno a queste realtà: “L’amministrazione provinciale riconosce l’alto valore del servizio di Tagesmutter, attivato in particolare nei centri più piccoli del nostro territorio. È anche grazie a queste importanti realtà, che in Trentino viene favorita la conciliazione famiglia-lavoro. La loro sopravvivenza e crescita è fondamentale per lo sviluppo economico e sociale della nostra terra di autonomia” sono le parole dell’esponente dell’esecutivo.

del servizio di Tagesmutter, attivato in particolare nei centri più piccoli del nostro territorio. È anche grazie a queste importanti realtà, che in Trentino viene favorita la conciliazione famiglia

L'Ateneo dei racconti a teatro

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 17 Ottobre 2020 - Modificato il Sabato, 17 Ottobre 2020

Al via la fase conclusiva della nona edizione del Concorso letterario Ateneo dei Racconti 2019/2020, con due serate di reading e performance martedì 20 e martedì 27 ottobre alle ore 20:30 al teatro Sanbàpolis dell’Opera Universitaria. L’evento, organizzato dall'Opera Universitaria e da ATU, è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Trentino Università, in collaborazione con il Centro Teatro di Trento, il Conservatorio FA Bonporti di Trento e la Scuola Holden di Torino. Martedì 20 saranno presentate al pubblico e votate dalla giuria le performance tratte dai migliori racconti che hanno partecipato a quest'ultima edizione. Martedì 27 la serata finale con le premiazioni. In palio due corsi di Scrittura alla Scuola Holden di Torino e due corsi di Teatro offerti dal CTOlmi24 (Centro Teatro Trento).
L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria essendo naturalmente i posti contingentati.

Sanbàpolis dell’Opera Universitaria. L’evento, organizzato dall'Opera Universitaria e da ATU, è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Trentino Università, in collaborazione con il Centro Teatro

La “lezione” sull’infanzia del Coronavirus e il rischio di un’emergenza educativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Luglio 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

100 operatori dell’infanzia – insegnanti, educatori, assistenti sociali e sanitari – e genitori hanno partecipato ieri al webinar dedicato agli effetti del Coronavirus sui bambini e i ragazzi, organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige.
Ospiti Giorgio Tamburlini, presidente Centro per la Salute del Bambino di Trieste e la professoressa Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, moderati da Francesca Gennai, vicepresidente di Consolida.
Secondo gli esperti il Coronavirus ha esacerbato le differenze tra bambini e ragazzi con il rischio concreto di un rilevante aumento delle diseguaglianze che peserà sul loro futuro e sul quello della comunità.
Per contenere questi effetti negativi serve un’alleanza tra pubblico e privato sociale, per creare un sistema educativo e scolastico esteso a tutti, realmente inclusivo e partecipato dalle famiglie.

, organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige. Ospiti Giorgio Tamburlini, presidente Centro per la Salute del Bambino di Trieste e la professoressa Paola Venuti, direttrice

Ritorno in classe al 50% a partire dal 7 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 05 Gennaio 2021

Gli studenti trentini rientreranno a scuola in presenza al 50% il prossimo 7 gennaio. Lo ha confermato stamane l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti, in un incontro con i dirigenti scolastici. “Desidero ringraziarvi tutti – ha esordito l’assessore - per l’impegno profuso anche durante questi giorni di vacanze natalizie particolari, contraddistinte dalla pandemia. Nel corso della notte – ha spiegato Bisesti – si è tenuta un’interlocuzione informale con i vertici nazionali in merito alla riapertura della scuola in presenza. In questo contesto alcune realtà regionali hanno espresso perplessità in merito alla riapertura il prossimo 7 gennaio, ma a tre giorni dalla fine delle vacanze, dopo un ulteriore confronto con la parte sanitaria e sulla base dei dati sanitari che caratterizzano il quadro provinciale, posso confermare che in Trentino il 7 gennaio si partirà con la didattica in presenza al 50%, come peraltro stabilito dal Ministro Speranza.

quadro provinciale, posso confermare che in Trentino il 7 gennaio si partirà con la didattica in presenza al 50%, come peraltro stabilito dal Ministro Speranza.

“Tecnologie verdi per il futuro – Ambiente e Sviluppo in Europa”: se ne è parlato a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Maggio 2019 - Modificato il Venerdì, 10 Maggio 2019

La sfida, per il vice presidente e assessore all’ambiente della Provincia, è assicurare al nostro territorio, che è per lo più montuoso, uno sviluppo sostenibile, evitando lo spopolamento delle periferie; tutto ciò senza passare unicamente attraverso i divieti ma, appunto, offrendo possibilità di lavoro e attività che valorizzino la risorsa ambientale. Ne ha parlato in occasione della tavola rotonda organizzata nell’ambito del convegno “Tecnologie verdi per il futuro – Ambiente e Sviluppo in Europa” che si è svolto presso la sede di Trentino Sviluppo a Rovereto.
Con lui ha rappresentato la Provincia anche l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro che ha posto l’accento sull’importanza di rendere attrattivo il nostro territorio per le imprese anche attraverso modalità di finanziamento innovative, in grado di muovere anche capitali privati per la ricerca e lo sviluppo.

organizzata nell’ambito del convegno “Tecnologie verdi per il futuro – Ambiente e Sviluppo in Europa” che si è svolto presso la sede di Trentino Sviluppo a Rovereto. Con lui ha rappresentato la Provincia

Torna all'inizio