Testo ricercato

Filtri selezionati:

Cooperazione tra scuole superiori di Trentino e Tirolo, intensificati scambi e collaborazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 24 Agosto 2018

La Giunta ha approvato oggi uno schema di Intesa tra la Provincia autonoma di Trento e il Land Tirolo per intensificare e promuovere i programmi di scambio e le collaborazioni tra le scuole superiori dei due territori. L’Intesa, di durata quadriennale, nasce da una collaborazione già avviata nel 2014 prossima alla scadenza. Per il primo biennio (2018 -2020) la Giunta ha stanziato 295.200 euro.

La carica dei 115 tirocinanti tra malga Juribello, malga Zochi e la Baviera

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Agosto 2018 - Modificato il Martedì, 14 Agosto 2018

Da quasi 60 anni il Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach propone un progetto di scambio linguistico a base volontaria con le aziende agricole della Baviera. Quest’estate hanno aderito una cinquantina di giovani, mentre una sessantina ha trascorso una settimana a malga Juribello, in Primiero e, per la prima volta, altri 7 sono stati protagonisti di una full immersion a malga Zochi sul Vezzena.

Approvate le graduatorie per gli insegnanti della formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Agosto 2018 - Modificato il Giovedì, 02 Agosto 2018

Approvate oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione del presidente Ugo Rossi, le graduatorie del concorso riservato per gli insegnati della formazione professionale: il concorso è stato indetto a seguito della norma specifica approvata con la legge di stabilità per l'anno 2018.
Si chiude un primo ciclo importante delle stabilizzazioni del comparto scuola, che ha visto fino ad oggi l'immissione in ruolo di 2059 tra docenti della scuola a carattere statale, personale ATA e scuola infanzia (164 insegnanti della scuola dell’infanzia, 1.486 docenti della scuola a carattere statale, 49 insegnanti della formazione professionale e 360 amministrativi-ausiliari).
Le stabilizzazioni della formazione professionale derivano, in particolare, dall'accordo contrattuale del 2015 con cui si è rivisto l'orario di lavoro: a fronte di una maggiore flessibilizzazione dell'articolazione dell'orario di servizio, sono stati rivisti gli organici ed i relativi parametri di calcolo. In totale saranno 46 gli insegnanti che ad agosto saranno assunti in ruolo.

Due milioni di euro contro fallimento formativo e dispersione scolastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Agosto 2018 - Modificato il Mercoledì, 01 Agosto 2018

L’obiettivo è prevenire la dispersione scolastica e supportare gli studenti in difficoltà per il conseguimento di un titolo di studio conclusivo del primo o del secondo ciclo. L’Avviso, rivolto alle scuole e agli enti accreditati per la formazione, stanzia un importo complessivo pari a 2 milioni di euro. Le proposte progettuali dovranno essere presentate dal 28 agosto 2018 al 25 settembre 2018, al Servizio Istruzione e formazione del secondo grado, Università e ricerca della Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa è cofinanziata dall’Unione Europea, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dalla Provincia, nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 -2020.

Caproni, la gestione passa alla Fondazione Museo storico del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Agosto 2018 - Modificato il Mercoledì, 01 Agosto 2018

Da oggi il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni inizia il percorso che lo porterà entro fine anno sotto la gestione della Fondazione Museo storico del Trentino. La decisione è della giunta provinciale che ha votato la delibera a firma dell’assessore alla cultura, Tiziano Mellarini. Due le ragioni che stanno alla base della decisione dell’esecutivo: lo studio e la divulgazione dell’archivio storico Caproni, che dallo scorso maggio si è arricchita della determinante donazione di un privato e, naturalmente, la valorizzazione della vasta collezione di aerei storici custoditi presso gli spazi allestiti all’aeroporto di Mattarello (che porta il nome del pioniere trentino dell’aeronautica italiana). Nel mandato, affidato dalla giunta provinciale al Museo storico del Trentino, rientrano fin da subito l’organizzazione dei servizi didattici e formativi per il prossimo anno scolastico 2018-2019 e la partecipazione alla Rete nazionale dei Musei aeronautici.

Scuole, finanziamento da 4,74 milioni di euro per nuovi interventi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Agosto 2018 - Modificato il Mercoledì, 01 Agosto 2018

Ammontano ad oltre 4,74 milioni di euro gli interventi prioritari alle scuole del Trentino che la giunta provinciale ha deciso di finanziare nella seduta odierna. La delibera, presentata dall’assessore provinciale agli enti locali Carlo Daldoss e votata all’unanimità, dà una prima attuazione ad un provvedimento approvato dalla Giunta Provinciale ad inizio giugno che aveva individuato, d’intesa con il Consiglio delle Autonomie Locali, gli interventi prioritari di edilizia scolastica di competenza comunale e le relative modalità di finanziamento. Il provvedimento odierno riguarda 8 interventi che saranno eseguiti dai Comuni, grazie al finanziamento provinciale: Novaledo, Borgo Valsugana, Brez, Avio, Roncegno Terme, Villa Lagarina, Soraga e Civezzano. I lavori previsti vanno dalla messa a norma delle struttura ad interventi di miglioramento, ristrutturazione di palestra, asili nido e parcheggi.

Cles inaugura l'anno scolastico con il progetto di riorganizzazione del polo didattico

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Settembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 12 Settembre 2018

Un auditorium al completo, allietato dall'allegra presenza degli studenti del liceo Russell e dell'ITET Pilati, accompagnati dai loro docenti, ha ospitato la cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico a Cles. Presenti i due dirigenti scolastici da poco insediatisi nei rispettivi istituti e le massime autorità: il presidente della Provincia autonoma di Trento , il vice presidente del Consiglio regionale e il vice sindaco della cittadina nonesa.
Il presidente della Provincia ha scelto di portare il proprio augurio di inizio anno scolastico ai ragazzi spiegando loro in modo semplice l'Autonomia e il grande valore che rappresenta, per il territorio e per essere strumento di lettura di ciò che accade nel resto del mondo. Ha poi parlato della scuola come il più importante investimento per il futuro e del dovere che ha di non lasciare indietro nessuno, complimentandosi con i docenti per il lavoro che svolgono con professionalità e capacità di innovazione. Lo stesso presidente, assieme a due tecnici progettisti dell'Agenzia provinciale per le opere pubbliche, ha quindi presentato il progetto per la costruzione della nuova sede succursale del liceo nell'area dell’ex conceria Dusini, un intervento che si inserisce in una riorganizzazione generale del polo scolastico di Cles e che permetterà, con la dismissione dell’attuale vetusta sede di via Trento, di riunire in un unico comparto tutti gli istituti superiori della cittadina.
Oltre agli spazi per la didattica è prevista anche la realizzazione di una palestra e due campi gioco, con un’area parcheggio in superficie. La nuova struttura sarà “ad energia quasi zero” e l’avvio dei lavori potrà avvenire ad inizio 2020. L’investimento complessivo ammonta a 13 milioni e mezzo di euro.

Al via oggi per oltre 70.000 studenti il nuovo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Settembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 12 Settembre 2018

Al via oggi per 70.335 studenti trentini il nuovo anno scolastico. 26.830 studenti frequenteranno la scuola primaria, 16.453 la scuola secondaria di primo grado, 20.957 la scuola secondaria di secondo grado e infine 6.115 l’istruzione e formazione professionale. A questi si aggiungono i 14.429 bambini delle scuole dell’infanzia che hanno già iniziato lunedì 3 settembre. Il presidente della Provincia ha voluto portare loro un saluto iniziando in prima mattinata a Sover, piccolo centro della val di Cembra dove la scuola elementare è stata sottoposta ad un importante intervento di riqualificazione, - che ha comportato un adeguamento alle normative antistismiche, ed il suo ampliamento, con la realizzazione di un'aula per l'informatica - per una spesa complessiva di 511.574 euro. Un esempio, questo degli investimenti realizzati nel settore scolastico, per assicurare ai giovani trentini, in città come anche nei centri minori, una scuola sempre più efficiente ed al passo con i tempi: complessivamente, si è passati da 720 milioni di euro nel 2015 agli attuali 780. A Sover sono iscritti poco meno di una trentina di alunni. All'Istituito comprensivo di Cembra nel suo complesso in tutto 431 per quanto riguarda la scuola primaria, distribuiti su 6 scuole, a cui si aggiungono 257 studenti per la secondaria,, su tre scuole. Prima del taglio del nastro, assieme alle autorità locali, ad direttore scolastico, alle maestre e agli alunni, il presidente della Provincia ha rivolto un ringraziamento a coloro che si adoperano, ogni anno, per far sì che la scuola trentina inizi regolarmente i suoi lavori, continuando ad offrire opportunità importanti per i giovani. "Tutto questo non è scontato - ha detto - e lo vediamo se proviamo a rivolgere il nostro sguardo fuori dal Trentino, dove all'avvio dell'anno scolastico a volte vediamo che mancano gli insegnanti altre volte le aule e così via. E' grazie all'Autonomia se qui da noi riusciamo a garantire ai nostri ragazzi, nei centri maggiori così come in cima alle valli, una scuola di qualità. E attenzione: i muri, le infrastrutture, sono importanti. ma la qualità la fa chi ci sta dentro, la fanno tutte le persone che per la nostra scuola si impegnano, giorno dopo giorno".

Orti didattici: attivati i nuovi progetti triennali rivolti alle scuole dell’infanzia e alle istituzioni scolastiche del primo ciclo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 14 Settembre 2018

Diffondere la cultura del verde e dell’agricoltura, sensibilizzare gli studenti rispetto al tema dell’alimentazione sana, promuovere la biodiversità e il rispetto dell’ambiente, sono queste in sintesi le finalità di un’iniziativa rivolta alle scuole dell’infanzia e alle istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2018/2019. L’iniziativa mira ad incentivare la diffusione di orti didattici nel contesto scolastico. A tal fine la Provincia ha stanziato oggi un contributo pari a 185.000 euro per il triennio destinato alle scuole, agli enti gestori e ai Comuni che vorranno attuare e promuovere progetti di questi tipo rivolti agli alunni.

Trasporto pubblico, domani possibili disagi per la proclamazione di uno sciopero

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 14 Settembre 2018

Trasporto pubblico: per domani è stato proclamato uno sciopero, dalle ore 11.00 alle ore 15.00, che interesserà il personale di Trentino Trasporti. Potrebbero registrarsi quindi dei disagi per gli utenti, in particolare per gli studenti che in quella fascia oraria faranno rientro a casa.

La storia del Trentino raccontata alle scuole attraverso le nuove sale del Castello del Buonconsiglio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 14 Settembre 2018

Incontro oggi al Castello del Buonconsiglio con il mondo della scuola per presentare le nuove sale dedicate alla storia delle genti trentine e alla figura di Cesare Battisti. Alla presentazione sono intervenuti il presidente della Provincia autonoma di Trento, anche assessore provinciale all'istruzione, il direttore del museo Laura Dal Prà, la studiosa Patrizia Marchesoni .

Tirocini curriculari: firmata la convenzione quadro tra Provincia e Confindustria Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Il Presidente dell’Associazione degli industriali di Trento e il Presidente della Provincia autonoma di Trento hanno firmato nei giorni scorsi le convenzioni quadro per la realizzazione dei tirocini curriculari e per i tirocini estivi nei percorsi del secondo ciclo, confermando così la volontà da parte dell’associazione degli industriali di essere partner significativo della Provincia nello sviluppo del rapporto tra scuola e impresa.

Prima campanella per le scuole dell’infanzia del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Primo giorno di scuola oggi per 14.429 bambini delle scuole dell’infanzia trentine. Un momento di festa, non solo per i piccoli alunni, ma anche per le maestre ed i genitori, per iniziare con slancio un nuovo anno scolastico. “In Trentino – ha detto il presidente della Provincia, intervenuto stamani alla scuola dell’infanzia di Cimone e presso l’istituto paritario Sacro Cuore di Trento, oggetto nel corso dell’estate di un’importante opera di ristrutturazione degli spazi interni – esiste un sistema misto, fra scuole pubbliche ed equiparate, che ci permette di garantire gli stessi livelli di qualità, sia nelle piccole scuole, come a Cimone che in quelle più grandi".

“A scuola di ambiente e stili di vita”, le proposte per il nuovo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

L'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente ha pubblicato la guida “A scuola di ambiente e stili di vita” per l’anno scolastico 2018/2019: più di 60 proposte di educazione ambientale consultabili on-line sul sito web di APPA.

Istituito il Polo Specialistico di Filiera della grafica, moda, comunicazione e design

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 24 Agosto 2018

Ulteriore passo in avanti nella creazione dei Poli Specialistici di Filiera. È stato ufficialmente istituito il “Polo della grafica, della moda, della comunicazione e del design”. La costituzione di questa nuova realtà rientra nella strategia provinciale di incentivare la creazione di Poli di specializzazione quali strutture votate allo sviluppo di una circolarità di esperienze e buone pratiche, tra formazione secondaria e di livello universitario, centri di ricerca e sviluppo e aree d’insediamento produttivo. Partner di questa iniziativa sono l’Istituzione scolastica paritaria Collegio Arcivescovile Celestino Endrici, l’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche, la Casa Madre dell’Istituto della Carità Canossiane di Trento, le aziende GA Operations – Milano con la sede di Trento, Wasabi Snc di Trento, 4Innovation Srl di Pergine Valsugana, Printer Trento Srl di Trento e Curvass snc di Arco.

Vallelaghi, finanziati ampliamento dell'asilo e realizzazione di un nido

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 24 Agosto 2018

Un contributo di 1.372.750 euro, a fronte di una spesa ammessa a finanziamento di 1.615.000 euro: lo ha stanziato la Giunta provinciale per il progetto, proposto dal Comune di Vallelaghi, di ampliamento dell'asilo e realizzazione di un nido a Terlago.

Domani al via la scuola per 70.335 studenti delle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Settembre 2018 - Modificato il Martedì, 11 Settembre 2018

Sono 70.335 gli studenti trentini che domani, mercoledì 12 settembre, inizieranno il nuovo anno scolastico. Di questi 26.830 frequenteranno la scuola primaria, 16.453 la scuola secondaria di primo grado, 20.957 la scuola secondaria di secondo grado e infine 6.115 l’istruzione e formazione professionale. A questi si aggiungono i 14.429 bambini delle scuole dell’infanzia che hanno iniziato l’anno scolastico lunedì 3 settembre.

Il primo giorno di scuola? Tutti al Mart

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Settembre 2018 - Modificato il Martedì, 11 Settembre 2018

Da oltre 30 anni l’Area educazione e mediazione culturale del Mart è impegnata a fare del Museo un luogo dove l’arte incontra la formazione. Mercoledì 12 settembre studenti, insegnanti e genitori del Liceo Depero di Rovereto festeggeranno l’inizio dell’anno scolastico al Mart.

Istituto agrario, prima campanella dell’anno per 875 studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Settembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 12 Settembre 2018

Primo giorno di scuola per 875 ragazzi e ragazze all’Istituto Agrario di San Michele all’Adige. Oggi le lezioni sono ricominciate per 541 alunni dell’indirizzo tecnico e 332 alla formazione professionale. Attenzione speciale ai nuovi ingressi: dalle 9.30 le 206 matricole sono state accolte in aula magna per iniziare nel migliore dei modi la loro esperienza formativa. L’anno scolastico 2018/2019 ha un sapore particolare al Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Mach: quest’anno si celebrano i 60 anni dell’Istituto tecnico agrario, fucina di alcuni dei nomi più importanti del panorama viti-enologico nazionale.

“La qualità dell’equilibrio – Utopia e possibilità”: appuntamento il 31 agosto al Palalevico di Levico Terme

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Agosto 2018 - Modificato il Mercoledì, 05 Settembre 2018

Anche quest’anno il Palalevico, di Levico Terme, accoglierà i circa 900 insegnanti delle 113 scuole dell’infanzia provinciali per la giornata formativa che apre l’anno scolastico. Il titolo del simposio è “L’equilibrio della qualità – Utopia e possibilità” e vuole significare la capacità richiesta ai professionisti della scuola di tenere insieme, in modo armonico, i diversi fattori che agiscono nella realtà scolastica e riflettere su alcune dimensioni della progettualità pedagogica. L’appuntamento è per venerdì 31 agosto 2018 dalle ore 9.30 alle ore 14.00.

Torna all'inizio