Testo ricercato

Mobilità docenti a tempo indeterminato nella scuola primaria e secondaria di I e II grado a. s. 2024/2025

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 21 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 21 Maggio 2024

Trasferimenti, passaggi di cattedra e di ruolo
Determinazione n. 5069 del 17/05/2024

Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE)

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 21 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 21 Maggio 2024

Nomina del Presidente e dei componenti del Comitato tecnico- scientifico
Delibera n. 689 del 17/05/2024

Alternanza scuola-lavoro nei percorsi di istruzione del secondo ciclo del sistema educativo provinciale

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 21 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 21 Maggio 2024

Rimodulazione del monte ore minimo dei percorsi di alternanza scuola-lavoro
Delibera n. 688 del 17/05/2024

Esami di qualifica e di diploma professionale a. f. 2022/2023

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 21 Maggio 2024

Costituzione delle Commissioni degli esami di Istruzione e formazione professionale
Determinazione n. 5138 del 18/05/2023

Esami di Diploma professionale

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 21 Maggio 2024

Concorso straordinario abilitante per assunzioni a tempo indeterminato di docenti nella scuola secondaria di I grado - classe di concorso A022

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 29 Aprile 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Aprile 2024

Esclusione candidati privi dei requisiti previsti dal bando di concorso
Circ. prot. n. 322842 del 29/04/2024

Concorso straordinario abilitante per assunzioni a tempo indeterminato di docenti nella scuola secondaria di I grado - classe di concorso A022

Circolare - Pubblicato il Martedì, 07 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 07 Maggio 2024

Prova scritta - classe A022 - Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado
Circ. prot. n. 343813 del 07/05/2024

Concorso straordinario abilitante per assunzioni a tempo indeterminato di docenti nella scuola secondaria di I grado - classe di concorso A022

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 13 Febbraio 2024 - Modificato il Mercoledì, 21 Febbraio 2024

Approvazione bando di concorso per la classe A022 - Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado
Delibera n. 138 del 09/02/2024

Concorsi straordinari per titoli ed esami per l'accesso a posti di lavoro con contratto a tempo indeterminato del personale docente

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 07 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 07 Maggio 2024

Nomina delle commissioni esaminatrici 
Delibera n. 617 del 03/05/2024

Rideterminato il monte ore minimo delle attività di alternanza scuola-lavoro per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 21 Maggio 2024

Una nuova determinazione oraria minima di attività, che risulti congrua a garantire sia la qualità dell’esperienza svolta, che l’efficacia della medesima, nel rispetto delle finalità proprie dell’alternanza scuola-lavoro, potenziate nel carattere orientativo. Sono questi in sintesi gli obiettivi della deliberazione approvata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della Vicepresidente. A partire dall’anno scolastico 2024/2025 sarà attuata dunque una rimodulazione del monte ore minimo dei percorsi di alternanza scuola-lavoro nei percorsi di istruzione, che passeranno da 400 a 250 ore negli istituti tecnici e professionali e da 200 a 150 ore nei licei, comprensive delle attività di orientamento svolte nell’ultimo triennio.

Network e qualità dell’offerta per l’università italiana come fabbrica di eccellenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Fare dell’accademia italiana una fabbrica di eccellenza agli occhi del mondo, più di quanto non lo sia stata finora, grazie ad un’offerta realmente attrattiva per gli studenti a livello internazionale. Un obiettivo in collaborazione tra ministero e gli stessi atenei nel rispetto della loro autonomia, quello delineato dal ministro all’università e ricerca ospite oggi al Festival dell’economia di Trento. Nel confronto ospitato dal palazzo della Regione, partendo dal focus “sull’internazionalizzazione di ricerca e formazione” e dalle domande del giornalista del Sole 24 Ore Eugenio Bruno, sono stati toccati i temi prioritari e di attualità per il sistema dell’alta formazione e della ricerca italiano: dalle nuove frontiere come i supercalcolatori e l’intelligenza artificiale allo sviluppo degli atenei secondo logiche di competitività e qualità, nell’ottica delle aggregazioni, network e “federazioni” come proposto dal ministro, passando per l’argomento “caldo” delle proteste e dall’annuncio sui test per medicina (il decreto è in arrivo, ha detto il ministro, i posti sono 20.867).

Un Piano di azione per il reinserimento sociale e lavorativo delle persone in esecuzione penale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Parte da un Protocollo d'intesa “Per il reinserimento sociale” sottoscritto nel 2020 tra Provincia, Regione e Ministero della Giustizia il Piano di azione 2024-2026 approvato dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali. Si tratta del primo documento di pianificazione di questo tipo relativo al reinserimento sociale delle persone in esecuzione penale, frutto di un lavoro congiunto fra gli enti che hanno sottoscritto il protocollo, con il coinvolgimento dei soggetti competenti nelle diverse materie e del terzo settore. Il Piano potrà essere aggiornato annualmente.
Come commenta l'assessore provinciale è un risultato straordinario che finalmente istituzionalizza e, soprattutto, potenzia gli interventi in favore di queste persone, mettendo a terra una serie di azioni per il triennio che puntano al loro reinserimento sociale e lavorativo.

Borse di studio per studenti di ambito sanitario: integrato il finanziamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

E' stato integrato di ulteriori 50.000 euro il finanziamento erogato ad Opera Universitaria per le borse di studio rivolte a studenti di ambito sanitario. Lo ha stabilito la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali: in fase di elaborazione delle graduatoria è infatti emerso che le risorse messe a disposizione, pari a 200.000 euro, non sarebbero risultate sufficienti a coprire le richieste di tutti gli idonei. Le borse di studio riguardano gli iscritti ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, ai corsi triennali o magistrali delle professioni sanitarie residenti in provincia di Trento, ai quali va data particolare attenzione in quanto rilevanti per il nostro Servizio sanitario.

Il futuro dell’università trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Un’università dal respiro internazionale e aperta alle lezioni a distanza. Questo quanto rappresentato dalla Provincia al ministro dell’università e ricerca al tavolo di confronto tenuto nel palazzo della Regione a margine del Festival dell’Economia. Alla riunione, oltre al ministro competente, hanno partecipato il presidente della provincia, l’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, il rettore dell’Università degli studi di Trento Flavio Deflorian, il direttore generale dell’Università degli studi di Trento Alex Pellacani e la dirigente generale di Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro Laura Pedron. Sul tavolo la continuità di finanziamenti post 2026, ovvero quando saranno conclusi gli investimenti del Pnrr e la questione legata alla possibilità di offrire lezioni in modalità telematica senza per questo intaccare la qualità dell’offerta formativa.

Una Trento accogliente e un’organizzazione impeccabile

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Il ministro dell’università e ricerca loda Trento e il Festival dell’Economia. Accolta a palazzo della Regione dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, dalla vicesindaca di Trento, dal presidente de Il Sole 24 ore Edoardo Garrone e dal viceprefetto vicario Massimo Di Donato, il ministro si è complimentata per l’organizzazione generale della manifestazione, nonché per la bellezza e l’accoglienza della città e per l’atmosfera particolarmente calda e vivace che si respira.

Educazione, fondamentale un piano pluriennale contro l’abbandono scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Domenica, 26 Maggio 2024

In Italia il problema dell’abbandono scolastico presenta dati drammatici che richiedono azioni decise e immediate. Serve, in sostanza, un grande piano pluriennale per l’educazione che metta d’accordo tutti, al di là delle diverse visioni politiche. Un piano di lungo periodo che non risenta dell’alternanza politica. Il Trentino – è stato detto al Festival dell’Economia – è un esempio virtuoso nel campo della programmazione nel campo dell’istruzione e rappresenta un modello al quale ispirarsi.
L’importanza, anzi, l’urgenza di un piano per l’educazione è stata affermata con forza, nella cornice di Palazzo Geremia, all’evento “Nuovi modelli educativi, formazione e sostenibilità”, moderato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Laura Galvagni.

Always educative, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Quali impatti potrà avere l’avvento dell’Intelligenza Artificiale sulla formazione ? Ne hanno parlato oggi pomeriggio nell’ambito di un seminario proposto al Festival dell’economia da TSM - Trentino School of Management, all’interno del format “Economie dei territori”, la professoressa Susanna Sancassani, responsabile dell'Unità Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica presso il Politecnico di Milano e l'amministratore delegato di TSM, Delio Picciani.

Promuovere l'inclusione e valorizzare i docenti: le iniziative del Ministro dell'istruzione e del merito

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 26 Maggio 2024 - Modificato il Domenica, 26 Maggio 2024

Le nuove norme per l'inclusione scolastica, in particolare per studenti in difficoltà e stranieri, e la formazione per insegnanti di sostegno, ma anche il tema della previsione degli aumenti salariali per i docenti e la reintroduzione del voto in condotta per ridare autorevolezza agli stessi. Sono gli argomenti del dialogo di stamattina al Festival dell'Economia di Trento, fra il ministro dell'istruzione e del merito, collegato da remoto, con Claudio Tucci, giornalista del Sole 24 Ore che da oltre vent’anni si occupa di scuola. Fra il pubblico vi era anche la vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento.

Attività relative al reclutamento del personale comparto scuola gestite dal Servizio per il reclutamento e gestione del personale della scuola

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2024

Modifica della deliberazione n. 2264 del 15/12/2023
Delibera n. 716 del 23/05/2024

Giovanna Baldissera

Persona - Pubblicato il Venerdì, 09 Luglio 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2024

Torna all'inizio