Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5720 risultati

Concorso straordinario docenti: approvato il bando per le prime quattro classi di concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 21 Febbraio 2023

È stato approvato nei giorni scorsi il bando riferito alle classi di concorso: A001 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado, A022 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado, A011 Discipline letterarie e latino e A041 Scienze e tecnologie informatiche nella Scuola secondaria di secondo grado. La procedura concorsuale rientra nel bando quadro per il concorso straordinario docenti per l’accesso a posti di lavoro a tempo indeterminato del personale docente della scuola a carattere statale della provincia di Trento, approvato lo scorso mese di dicembre. Le classi messe a concorso sono state individuate, secondo una scala di priorità, in base alla previsione del numero dei posti vacanti e disponibili per l’anno scolastico 2023-2024 e del conseguente fabbisogno di personale, tenendo conto anche dei potenziali pensionamenti, nonché della consistenza attuale delle graduatorie attive relative a concorsi per l'assunzione a tempo indeterminato.

successivo alla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Educa: 3 giorni, due Festival, un solo tema

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 16 Marzo 2023

Presentati oggi il programma della 13a edizione del festival Educa e la 4a del Festival Educa Immagine. Dal 14 al 16 aprile 2023 a Rovereto più di 100 appuntamenti dedicati a bambini, ragazzi e giovani, docenti, educatori e genitori.
I due festival declineranno il tema di quest'anno "NUOVI ALFABETI. Costruiamo il lessico del futuro" attraverso dialoghi con esperti, proiezioni, laboratori formativi,, presentazioni di libri, mostre e spettacoli.
Tornerà, in particolare, dopo anni di sospensione dovuta alla pandemia, il Corso Bettini chiuso al traffico e animato da attività per bambini, ragazzi e famiglie.

dato spazio e valorizzato le tante sperimentazioni e innovazioni che maturano in Trentino. A questo Educa Immagine ha aggiunto un preciso e fondamentale approfondimento dell’educazione ai media

"I disegni dei pastori", candidature entro il 2 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 11 Gennaio 2022

Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ha aperto in collaborazione con la Provincia autonoma un nuovo bando per un progetto di Servizio Civile Universale rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (che non abbiano ancora compiuto il 29° anno): le candidature per "I disegni dei pastori" si accettano entro le ore 12.00 di mercoledì 2 febbraio.
I giovani interessati possono fare riferimento all’Ufficio Giovani e Servizio Civile della Provincia autonoma (Tel. 0461 493100 mail: uff.serviziocivile@provincia.tn.it) per informazioni generali, direttamente al Museo invece per il progetto specifico telefonando al n. 0461 650314.
"I disegni dei pastori" prenderà avvio martedì 1° marzo e durerà un anno. I posti disponibili sono due.


conservazione, valorizzazione e divulgazione in modo che ne possa fruire l’intero patrimonio etnografico trentino, nazionale e internazionale. Avranno la bella occasione di lavorare nel campo della catalogazione

Formazione duale: le strategie di Eusalp

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Marzo 2022 - Modificato il Lunedì, 21 Marzo 2022

Trovare nuove forme e soluzioni condivise, capaci di rispondere ai bisogni degli studenti che si affacciano al mondo del lavoro e delle imprese attraverso la formazione duale. È questo l’obiettivo di un apposito tavolo di lavoro che ha preso il via oggi nell’ambito del Gruppo di Azione 3, “Formazione e mercato del lavoro”, che opera all’interno della Macro Regione Alpina EUSALP.
Il tavolo avrà il compito di definire una sintesi delle migliori esperienze e riflettere su come migliorare l'istituto, sia dal punto di vista degli operatori, siano esse agenzie di formazione e formative, che da parte delle imprese. Il primo step di questo progetto è stata un'apposita ricerca, effettuata nei mesi scorsi, che ha voluto descrivere in modo puntuale le criticità, ma anche le esperienze più avanzate della formazione duale nei territori delle Alpi, che compongono EUSALP.

dal punto di vista scientifico da TSM-Trentino School of Management. Nel documento finale verranno evidenziati i criteri di qualità e le linee guida per una formazione duale efficace. Conterrà, inoltre

La visita di Bisesti alle scuole del Tesino: la speranza della pace nei lavori di alunne e alunni

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 08 Marzo 2022

Come costruire e mantenere la pace. E' il tema oggetto delle riflessioni, degli approfondimenti, delle speranze e degli appelli delle alunne e degli alunni delle scuole del Tesino, dalle elementari alle medie: ieri li hanno condivisi con l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, che era in visita a Pieve e a Castello, accompagnato dai sindaci dei due paesi Oscar Nervo e Graziella Menato e dalla dirigente scolastica Giuliana Sighel.
“E’ un forte messaggio di pace – ha sottolineato l’assessore Bisesti - quello che abbiamo raccolto questa mattina. Un messaggio che tutti i ragazzi hanno voluto portare, dai più piccoli ai più grandi, con una grande consapevolezza del momento che si sta vivendo. Dalla terra che ha dato i natali ad Alcide De Gasperi, si leva un appello alla pace che fa riflettere, soprattutto sentendo direttamente dalle voci dei ragazzi le preoccupazioni per la guerra ma anche parole di vicinanza nei confronti di chi è costretto a fuggire dal conflitto in corso. Insegnanti e personale scolastico stanno facendo un lavoro importante per affrontare con gli alunni questo tema così delicato”.

ricordato che anche il Trentino sta dando un contributo importante in favore di quanti sono stati costretti a lasciare la loro casa per sfuggire al conflitto. “E’ stato emozionante – ha aggiunto l

Obiettivo scuola in presenza, oggi la riunione della Task force

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Agosto 2021 - Modificato il Lunedì, 16 Agosto 2021

Nuova riunione della Task force provinciale contro il Coronavirus questa mattina a Trento dove rappresentanti della Giunta e dirigenti di Provincia e Azienda sanitaria hanno approfondito gli scenari e le modalità con cui si affronterà l'avvio del nuovo anno scolastico che si sta avvicinando. Ecco i punti principali.

malati Covid oltre 100 posti letto nei nostri ospedali. Il Trentino è lontano da questi numeri e dunque si ritiene di poter garantire un normale svolgimento delle lezioni in classe. Test salivari Si è

La radioweb entra a scuola e rende protagonisti attivi gli studenti degli istituti comprensivi trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 02 Settembre 2021

Sarà presentato in diretta web, lunedì 6 settembre 2021 in occasione dell'evento “Voicebookradio intervista la scuola", il nuovo percorso formativo promosso da IPRASE in materia di New Media Education. In questa occasione, il dirigente scolastico dell'IC Bassa Anaunia Massimo Gaburro e i conduttori radiofonici Giulio Ceccanei e Carlotta Valitutti intervisteranno, a partire dalle 15.30, dalle frequenze online di Voicebookradio (www.voicebookradio.com), alcuni operatori della scuola che a diverso titolo si occupano del tema "la radioweb quale nuovo strumento di apprendimento". I docenti interessati possono approfondire nel dettaglio i contenuti del corso collegandosi al link: https://www.iprase.tn.it/formazione/dettaglio-iniziative?corsoId=21810.

in occasione dell'avvio del nuovo anno, parte dal Trentino e dà il "tutto volume" a sé stessa facendosi protagonista del "contemporaneo".  Nel panorama complessivo delle radioweb scolastiche, organizzate e

Gli auguri ai dirigenti scolastici: "Il nostro territorio prova a fare la differenza, le scuole protagoniste"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

"Nei due anni e mezzo segnati dal Covid, molto complicati, le scuole hanno saputo resistere e grazie alla partecipazione dei docenti e delle famiglie hanno confermato il ruolo sociale dell'istruzione. Su questo aspetto ho ricevuto molti feedback positivi dai cittadini. Le scuole poi sono state protagoniste della ripartenza del territorio e grazie all'impegno di tutto il mondo della scuola oggi possiamo guardare con ottimismo al futuro, con nuove iniziative e progettualità. Proseguiremo il dialogo con il Ministero per la progressione della carriera dei docenti: crediamo molto nel loro lavoro e puntiamo a migliorare l'attrattività della professione. Le nostre scuole possono fare la differenza, soprattutto sull’inclusività e nell'accompagnare i più fragili; possiamo certamente migliorare alcuni aspetti, ma partiamo da buone basi, questo poi sarà un anno che vedrà lo svolgimento di molti concorsi e credo sia un segnale positivo. Vi ringrazio per il vostro lavoro, che anche le famiglie sanno apprezzare": così l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti ha salutato i dirigenti scolastici trentini in occasione degli auguri natalizi ieri pomeriggio nella Sala Depero del palazzo di Piazza Dante, assieme al presidente della Provincia Maurizio Fugatti, alla sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e al dirigente generale del dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato.

docente: "In Trentino offriamo dei percorsi significativi. Questo è il momento in cui torniamo a parlare di scuola e di progetti importanti: vi auguro festività serene e tanta energia per affrontare le

Approvato il bando per il corso di formazione in medicina generale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Novembre 2022

Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, il bando di concorso per l'ammissione di 37 medici al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2022/2025.
Il medico che accede al corso tramite concorso beneficia di diritto di una borsa di studio pari a 11.603 euro all'anno. "Va evidenziato - aggiunge l'assessore Segnana - che gli ammessi al corso residenti in provincia di Trento possono beneficiare di una borsa di studio aggiuntiva, pari a circa 13.400 euro all'anno, che si riconosce a coloro che si assumono specifici impegni lavorativi nell'ambito della sanità trentina, come previsto dalla norma, al conseguimento del diploma di medico di medicina generale".

a 25 euro, quale contributo alle spese di organizzazione della procedura selettiva.  Il bando sarà pubblicato sul BUR della Regione Trentino Alto Adige e quindi, a cura del Ministero della Salute

Il "grazie" dell'assessore Tonina alla cooperativa AbilNova che compie 15 anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 15 Dicembre 2023

La cooperativa sociale AbilNova, attiva nel campo della disabilità sensoriale, sia visiva che auditiva, ha festeggiato il traguardo dei suoi primi 15 anni di attività, e lo ha fatto anche con un convegno, "Quindi-ci siamo! – Una storia di progetto, servizi e persone”, tenutosi oggi presso la Erickson di Gardolo, a cui ha portato i suoi saluti l'assessore provinciale alla cooperazione, politiche sociali e salute Mario Tonina. "Un sincero grazie alle tante persone che operano nel vostro mondo. - ha detto Tonina rivolgendosi al pubblico in sala e ai relatori che aveva al fianco sul palco, il presidente di AbilNova Giuseppe Fratea e il direttore Ferdinando Ceccato. - Questo di oggi è un momento di festa ma anche un'occasione per guardare avanti, darsi degli ulteriori obiettivi. Come Provincia autonoma continueremo a sostenervi con convinzione, nell’interesse delle persone che beneficiano del vostro operato e anche dei valori della cooperazione che dobbiamo alimentare e mantenere vivi. Nella scorsa legislatura è stato siglato un accordo istituzionale fra la Provincia e la Federazione della cooperazione, che conteneva impegni precisi per dare un futuro al movimento cooperativo e soprattutto alle cooperative sociali, che manifestano un’attenzione e una sensibilità preziose anche per la nostra Autonomia speciale. Nella mia duplice veste di assessore alla cooperazione e alla salute ribadisco la nostra volontà di continuare su questa strada, coniugando il lavoro di assistenza, soprattutto nelle scuole, e lo sviluppo della cultura dell'integrazione. I risultati non mancheranno".
"Nuovi obiettivi ne abbiamo, - gli ha fatto eco puntualmente il direttore di AbilNova Ceccato - anche nel settore sanitario, ma sappiamo di poterli raggiungere solo con il sostegno provinciale. Ci prendiamo l'impegno di illustrali a breve all'assessore per impostare un cammino comune".

mobilità, dove il Trentino ha avviato un servizio che non esiste in altre realtà italiane, per garantire agli utenti con disabilità autonomia sia sul lavoro sia nel tempo libero. Ma sappiamo che c’è ancora

"Metodo Rondine": nuove assegnazioni per la formazione di docenti e studenti nel campo della cittadinanza attiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 01 Settembre 2023

Nuove assegnazioni a favore delle istituzioni scolastiche provinciali per progetti e iniziative che fanno capo alla collaborazione sviluppata con l'associazione Rondine Cittadella della Pace di Arezzo , per complessivi euro 12.900,00: è quanto prevede una delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore Mirko Bisesti. Il "metodo Rondine” si propone di rafforzare la formazione di docenti e studenti nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Nell’anno scolastico 2023-2024 saranno due gli Istituti scolastici provinciali ad avviare le prime sezioni Rondine: il Liceo linguistico “S. M. Scholl” e il Liceo scientifico “Da Vinci” di Trento. Queste sezioni adotteranno una proposta formativa che integra la normale didattica scolastica con un percorso che è proprio del metodo "rigenerativo" della Cittadella della Pace, acquisendo un nuovo approccio alla relazione educativa e alla gestione dei conflitti.

La positiva collaborazione delle scuole del Trentino con l’associazione Rondine Cittadella della Pace nasce circa 10 anni fa e ha portato alcuni ragazzi della scuola secondaria di secondo grado

Percorsi scolastici nei Paesi extra Unione europea: approvati i criteri per le borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Ottobre 2023 - Modificato il Venerdì, 20 Ottobre 2023

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa la finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale, rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini e del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo di studio in un Paese extra Unione europea, per alcuni mesi o per l'intero anno scolastico 2024/2025.
Lo stanziamento è pari a 700 mila euro, per un numero indicativo di 80 borse di studio. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento e, rispetto alle analoghe iniziative degli anni precedenti, quest’anno il bando prevede un'integrazione a sostegno della partecipazione dei giovani con disabilità. Le iscrizioni sono aperte dal 7 novembre al 7 dicembre 2023.

istruzione secondaria di secondo grado in Trentino o fuori provincia; - hanno un’età non superiore ai 20 anni compiuti; - sono residenti in Provincia di Trento; appartengono, a livello di condizione

Borse di studio universitarie: sono sette gli studenti oriundi trentini beneficiari

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Luglio 2024 - Modificato il Venerdì, 26 Luglio 2024

Due borse di studio in più per i discendenti di emigrati di origine trentina residenti all'estero. Questa mattina, su proposta dell'assessore all'urbanistica, energia e trasporti Mattia Gottardi, la Giunta provinciale ha approvato la delibera che aumenta da cinque a sette gli studenti oriundi beneficiari del contributo: "Visto il livello elevato delle candidature pervenute – ha spiegato l'assessore Gottardi – e considerata la particolare valenza del progetto per lo sviluppo della rete dei Trentini all’estero e l’importanza della componente internazionale per l’Università degli Studi di Trento, si è deciso di assegnare due ulteriori borse di studio"

'Ateneo Trentino, lo scorso febbraio la Giunta provinciale aveva approvato il bando per l'assegnazione di 5 borse di studio a favore di emigrati di origine trentina residenti all’estero, per la frequenza di corsi di

Procedura di selezione per l’assunzione del Sovrintendente scolastico: nominata la Commissione esaminatrice

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Giugno 2024 - Modificato il Lunedì, 17 Giugno 2024

La Giunta provinciale ha approvato oggi la nomina della Commissione per lo svolgimento dei colloqui dei candidati iscritti alla procedura di selezione per l’assunzione a tempo determinato dell’incarico di Sovrintendente scolastico. Il bando oggetto del concorso, approvato mediante avviso pubblico dello scorso marzo, prevede l’esame del curriculum e del portfolio professionale da parte del Nucleo di valutazione dei dirigenti e direttori e successivamente lo svolgimento di un colloquio da sostenere alla presenza di una commissione di esperti. Questi i membri esperti nominati con apposito provvedimento: Luca Comper - Dirigente generale del Dipartimento organizzazione personale e innovazione; Nicola Foradori - Dirigente generale dell’Umst Affari generali della Presidenza e Segreteria della Giunta; Paolo Davoli - Dirigente Tecnico presso Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, in quiescenza e Milena Casagranda - Psicologa del lavoro.

trentino. Questa figura professionale è fondamentale per garantire qualità ed efficacia al nostro sistema, portando il vissuto del mondo della scuola nel sistema amministrativo della Provincia autonoma

Plenaria di fine mandato per la Consulta Provinciale degli Studenti di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024


Si è concluso stamani, con un’assemblea plenaria, presso la Cantina La Vis dell’omonimo sobborgo, il mandato 2023/2024 della Consulta Provinciale degli Studenti di Trento.
Gli studenti durante l’assise hanno ripercorso le attività svolte in corso d’anno, tracciando un bilancio delle stesse. Un bilancio più che positivo, ha affermato il presidente uscente della Consulta Matteo Bonetti Pancher che, al termine della sua esperienza, ha esortato i compagni a proseguire il lavoro intrapreso continuando ad essere loro stessi motore di partecipazione e innovazione, con l’empatia che ha caratterizzato il mandato.

, le attività della Consulta per il mandato in scadenza, si sono concentrate in particolare sui temi delle pari opportunità, dell’Autonomia speciale del Trentino e sul supporto agli studenti che vivono

Gli studenti del Tambosi di Trento si sono qualificati per il campionato di robotica in Turchia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2024

Anche quest’anno, per la quinta volta, la “Tambosi Robotics Team”, squadra dell'Istituto Tecnico Economico di Trento, si è qualificata per partecipare al campionato mondiale della World Robot Olympiad (WRO), una competizione internazionale di robotica che mira a suscitare nei bambini e nei giovani interesse per la scienza e la tecnologia.
Il progetto e il programma della trasferta in Turchia è stato presentato oggi in una conferenza stampa che si è tenuta presso l’Aula Magna dell'Istituto, alla presenza della vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e del dirigente scolastico Andrea Bezzi.
"“Siamo felici per questa prestigiosa candidatura e anche perché i nostri studenti dimostrano passione per la scienza e la tecnologia - ha commentato Gerosa. Le competizioni di robotica si accompagnano sempre a un processo di apprendimento autentico e coinvolgente. Gli studenti sono al centro di questo processo e vengono incoraggiati a essere autonomi nelle loro scelte, a esplorare nuove strade e a imparare dai propri errori. I docenti non sono semplici guide, ma punti di riferimento che supportano e ispirano gli studenti, aiutando i ragazzi a credere in loro stessi per migliorarsi nelle difficoltà. Continueremo a sostenere e promuovere la robotica educativa nelle scuole trentine, perché incarna lo spirito dell'apprendimento continuo e della collaborazione”.

rappresenteranno il Trentino e l’Italia in questa competizione. Per la prima volta il team sarà accompagnato da un’ “inviata speciale”, Anna, studentessa che ha il compito di fornire informazioni quotidiane su tutto

Fondazione Mach, al via un nuovo anno scolastico per 786 studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Oggi la prima campanella ha suonato alla Fondazione Edmund Mach per settecentottantasei studenti, di cui 482 iscritti all’Istruzione Tecnica, 304 all’Istruzione e Formazione Professionale e 16 al Corso post diploma per il conseguimento del titolo di Enotecnico. Complessivamente sono 207 le alunne, pari a circa il 25 per cento del totale.
Il saluto di inizio anno agli alunni da parte del Presidente Mirco Maria Franco Cattani, accompagnato dal dirigente del Centro Istruzione e Formazione, prof. Manuel Penasa e dalle coordinatrici di dipartimento, prof. Claudia Bisognin e Luana Budano, è stato preceduto dalla santa messa nella chiesa di San Michele tenuta da don Daniele Armani, assistente spirituale del convitto, e don Renato Scoz.

imprenditore agricolo e permettono di frequentare un quinto anno opzionale per l’Esame di Stato. Quest' anno gli studenti convittori sono 170, provenienti dal territorio trentino e dalla provincia di Bolzano

Presentata la diciassettesima edizione del progetto “Tu Sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Venerdì, 20 Dicembre 2024

Nella giornata di mercoledì 18 dicembre a Trento, negli spazi di Confindustria Trento, è stata presentata la diciassettesima edizione del Progetto “Tu Sei”, l’iniziativa che vede Confindustria Trento e la Provincia autonoma di Trento collaborare per favorire il dialogo tra aziende e gli studenti e la realizzazione di progetti stimolanti per le scuole trentine.
In rappresentanza del Dipartimento Istruzione è intervenuto il Sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza sottolineando il valore delle esperienze che nascono in questa cornice: "Il progetto ‘Tu sei’ coinvolge gli studenti e li stimola ad essere protagonisti. Li mette a contatto con le aziende, fornendo loro la possibilità non solo di sviluppare le proprie competenze ma anche di vivere un’esperienza di forte carattere orientativo. Un grazie va a Confindustria Trento che crede fortemente in questo progetto che supporta le scuole in un confronto costante con le aziende: siamo in un periodo di grandi cambiamenti tecnologici e il collegamento con il mondo imprenditoriale permette alle scuole di tenersi agganciate alle grandi evoluzioni in atto.”
Con lui Luca Arighi, vicepresidente di Confindustria Trento, che ha valorizzato l’importanza dell’iniziativa: “Questo progetto ha dimostrato con la sua longevità, di saper stare al passo con i tempi e anzi di anticipare e rinnovarsi continuamente, per dare risposta ai bisogni di orientamento e a quelli legati all’acquisizione di competenze. Con le nostre azioni, vogliamo testimoniare il valore dell’investimento nei processi di formazione e di orientamento, che individua come partner ideale l'industria, che è anche il luogo naturale dove potranno realizzarsi professionalmente coloro che compiono un percorso di accrescimento della propria conoscenza, per un futuro che sempre più punta su tecnologia, innovazione e ricerca.”

A conclusione degli interventi di apertura è intervenuto anche Gabriele Delmonte, direttore generale di Banca per il Trentino-Alto Adige, sponsor dell’iniziativa Successivamente sono state

OUT4INGOV: al via il progetto sul fenomeno della migrazione giovanile nell’area alpina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Febbraio 2025 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Sviluppare e testare nuovi meccanismi di governance condivisa - come ad esempio, consigli, osservatori, reti - e aumentare la capacità di cooperazione e di decisione degli stakeholder delle regioni dello spazio alpino sulla comprensione e gestione dei fenomeni migratori giovanili, cresciuti nella regione alpina, con l'obiettivo di promuovere una situazione di vantaggio per le regioni di origine, per quelle di arrivo e per i giovani, ad esempio attraverso progetti comuni e circolazione delle competenze.
In sintesi sono questi gli obiettivi del progetto “OUT4INGOV - Coinvolgimento della nuova generazione di migranti dell’arco alpino per una governance inclusiva”, che ha preso avvio ieri con un duplice appuntamento, presso la Provincia autonoma di Trento e presso la Fondazione Demarchi.
All’apertura, in Provincia, ha portato il suo saluto l’assessore Mattia Gottardi, che ha tra le sua competenze anche le materie relative all’emigrazione e ai cittadini trentini residenti all'estero. “Si tratta di un progetto importante – questo il commento dell’assessore Gottardi – perché vanno analizzate con precisione le cause del fenomeno dell’emigrazione di giovani formati e altamente professionalizzati. Mercato del lavoro e opportunità di studio, di lavoro, nonché la scelta di fare particolari esperienze di vita sono elementi oggettivi con i quali si devono fare i conti. Va però mantenuta sul tema una costante attenzione per prevenire la possibilità che alcuni territori si impoveriscano eccessivamente di risorse umane e professionali indispensabili per uno sviluppo equilibrato e in questo modo alimentino ulteriormente il fenomeno dell'emigrazione giovanile”.

Il progetto, a cui la Provincia partecipa attraverso l’UMSe Coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all'estero – Ufficio coesione territoriale, si occupa del fenomeno

Matteo Santini eletto vice portavoce nazionale degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Febbraio 2025 - Modificato il Martedì, 18 Febbraio 2025

Giovedì 13 febbraio l'Ufficio di Coordinamento Nazionale delle Consulte (UCN), composto dai rappresentanti degli studenti di tutte le regioni italiane, ha eletto, al primo turno ad ampia maggioranza, Matteo Santini, presidente della Consulta provinciale degli studenti di Trento, vice portavoce nazionale degli studenti. Per il secondo anno consecutivo, uno studente della Provincia autonoma di Trento ricoprirà la seconda carica di rappresentanza studentesca più alta a livello nazionale, confermando così il ruolo centrale delle autonomie nel massimo organo di rappresentanza degli oltre 2.600.000 studenti italiani. “Auguro a Matteo buon lavoro - ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa commentando la nomina - sono sicura che saprà rappresentare al meglio le istanze degli studenti trentini, e portare al livello nazionale le buone pratiche delle nostre scuole”.

cariche dell’Ufficio Amministrativo delle Consulte, il cui esito è stato: portavoce nazionale: Sanya Bonelli (Basilicata), vice portavoce nazionale: Matteo Santini (Trentino), segretario: Riccardo Spolaore

Torna all'inizio