Testo ricercato

Al MUSE "Sabbia", uno spettacolo teatrale sull'emergenza climatica

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2020

Dieci persone, una città, un appartamento abbandonato. Dieci storie che si intrecciano intorno a un unico tema: l’impatto delle azioni dell’uomo sull'ambiente. Uno spettacolo che racconta le interconnessioni tra cambiamenti climatici e migrazioni e sarà introdotto dall'intervento di Roberto Barbiero, climatologo dell’Osservatorio Trentino sul Clima.

Scuola professioni per il terziario, Bisesti consegna i diplomi

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Gennaio 2020 - Modificato il Giovedì, 23 Gennaio 2020

Non capita tutti i giorni che sia l'assessore in persona a consegnare i diplomi agli studenti che completano un ciclo di studio. È accaduto questa mattina in forma solenne nell'aula magna della sede di Trento della Scuola delle Professioni per il Terziario dell'Università Popolare Trentina. L'assessore provinciale all'istruzione, Mirko Bisesti, ha consegnato agli studenti gli attestati di qualifica e i diplomi del IV anno dell'anno formativo 2018/2019. In totale 130 studenti appartenenti a otto classi sparse nelle sedi di Trento, Rovereto, Arco, Cles e Tione. I ragazzi hanno completato il loro ciclo di studi e oggi hanno ottenuto la qualifica di Tecnico dei Servizi di Impresa e Tecnico Commerciale delle Vendite.

Benessere degli alunni e ambiente scolastico: primi passi verso la scuola di domani

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Gennaio 2020 - Modificato il Giovedì, 23 Gennaio 2020

Si è tenuto lo scorso fine settimana, presso la Biblioteca Comunale di Cavalese, il primo incontro formativo su didattica innovativa e ambienti di apprendimento. L’evento, organizzato dalla Rete I.d.e.a. (Innovazione didattica e ambienti di apprendimento), in collaborazione con IPRASE, ha avuto come focus la personalizzazione degli spazi scolastici, finalizzata a modalità di apprendimento diversificate. Quello di Cavalese è stato il primo di tre appuntamenti programmati per il 2020 da Rete I.d.e.a., la rete nata con l’intento di sviluppare e mettere a sistema le pratiche innovative che le scuole ritengono particolarmente efficaci.
Al seminario hanno partecipato la Sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, alcuni dirigenti scolastici e un centinaio di docenti. Nel corso della giornata di approfondimento sono intervenuti numerosi esperti nazionali.

I cicli quadriennali: strategie di innovazione nella scuola secondaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Gennaio 2020 - Modificato il Giovedì, 23 Gennaio 2020

Sabato 25 gennaio 2020, a partire dalle ore 8.45 e per l’intera giornata, presso la sede di IPRASE a Rovereto si terrà il seminario dal titolo “I cicli quadriennali. Strategie di innovazione nella scuola secondaria”. L’iniziativa rappresenta un momento di confronto, a livello nazionale, in merito all'esperienza dei cicli quadriennali nella scuola secondaria di secondo grado. L'obiettivo è quello di recuperare le esperienze innovative di questi percorsi, per renderle patrimonio trasferibile a tutto il sistema scolastico. Alle testimonianze delle scuole trentine si aggiungeranno quelle di altri Istituti del contesto nazionale, per un approfondimento su temi specifici. Il seminario è rivolto a docenti e dirigenti scolastici impegnati nei percorsi quadriennali o comunque interessati alle innovazioni introdotte nell'ambito di tali cicli.

Il compositore, direttore d’orchestra e musicologo Luciano Chailly sul portale Trentinocultura

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 24 Gennaio 2020

La figura e l’opera del compositore, direttore d’orchestra e musicologo Luciano Chailly è restituita al pubblico attraverso una pubblicazione online sulle pagine del portale Trentinocultura. .Lo comunica la Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento, attraverso il suo Ufficio Archivio provinciale.
Le pagine sono strutturate in una biografia e in cinque sezioni tematiche, ciascuna delle quali contiene un commento all’opera, la trama e alcune immagini, nonché alcune tracce audio ascoltabili in streaming. Il sito è completato da una sezione “Novità ed eventi” che riporterà di volta in volta le comunicazioni del momento.

Fondazione Museo Storico: confermato il presidente Giorgio Postal

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 17 Gennaio 2020

Oggi la Giunta, su indicazione dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, ha confermato come presidente della Fondazione Museo storico del Trentino, Giorgio Postal e ha contestualmente nominato i componenti del Collegio dei revisori dei conti, rappresentanti della Provincia per i prossimi quattro esercizi. Si tratta di Danilo Chemolli, in qualità di presidente, e di Giorgio Appoloni, designato dalle minoranze del Consiglio provinciale; Davide Pasqualini è stato nominato componente supplente.

Scuole dell'infanzia: dal 3 al 10 febbraio le iscrizioni per l’anno scolastico 2020/2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 17 Gennaio 2020

La Giunta provinciale ha approvato i termini e le modalità di iscrizione alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2020/2021. Le iscrizioni saranno aperte da lunedì 3 febbraio 2020 a lunedì 10 febbraio 2020. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2021 e fino all’età d’inizio dell'obbligo scolastico. Anche per l’anno scolastico 2020/2021 la domanda di iscrizione dovrà essere presentata on line mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione.

Ieri l'assemblea annuale della Federazione provinciale Scuole materne di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 20 Gennaio 2020

Molti i temi affrontati ieri all'assemblea annuale della Federazione provinciale Scuole materne di Trento, che ha visto presso le Cantine Ferrari a Ravina, ben 123 scuole rappresentate su 134. Il presidente Giuliano Baldessari ha dedicato la sua relazione a “Qualificare l’investimento per l’Infanzia. 70 anni da capitalizzare”: "Il primo riferimento va all’anniversario della nostra associazione. Un anno significativo il 2020 che si apre col desiderio di immaginare ancora una volta il futuro e di rilanciare prospettive di ricerca e di innovazione. Con lo sguardo al 19, 20 e 21 novembre prossimi – date nelle quali prenderanno vita le iniziative specifiche legate ai settanta anni di istituzione della Federazione – molte le storie, i percorsi, le domande, le sfide, i progetti da condividere per continuare a curare attenzione, cultura, progettualità nelle politiche per l’infanzia in alleanza con le famiglie e le comunità".
All’avvio dei lavori l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ha portato il proprio saluto ai partecipanti, riprendendo i temi espressi da don Marco Saiani che nella Messa di apertura aveva fatto riferimento alle condizioni storiche che hanno portato più di un secolo e mezzo fa alla nascita delle scuole dell’infanzia equiparate e successivamente all’istituzione della Federazione, richiamando il contesto di unità di visione della vita e di disponibilità a collaborare per trovare insieme soluzioni. L’assessore Bisesti, evidenziando come sia fondamentale rifarsi a quei valori di solidarietà, ha ricordato come tali valori, pur riletti alla luce dei tanti cambiamenti intervenuti nel corso degli anni, siano la base per affrontare le sfide importanti che ci attendono.

Bisesti agli studenti della Consulta: “Siete i cittadini di domani, la vostra voce per noi è importante”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Gennaio 2020 - Modificato il Mercoledì, 15 Gennaio 2020

“Partecipo con grande piacere a questo incontro che vi vede numerosi e attivi testimoni delle istanze degli studenti trentini” con queste parole l’Assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha salutato gli studenti della Consulta provinciale, che si sono riuniti oggi a Trento per la riunione plenaria del mese di gennaio. “Voi siete per l’Amministrazione provinciale tra gli interlocutori con i quali intendiamo confrontarci, anche per i cambiamenti che vogliamo attuare per migliorare ulteriormente il nostro sistema scolastico”. Alla riunione erano presenti il presidente della Consulta Leonardo Divan, il dirigente generale del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato e la Sovrintendente scolastica Viviana Sbardella.

Domenica a Ravina l'assemblea della Federazione provinciale Scuole materne

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Gennaio 2020 - Modificato il Giovedì, 16 Gennaio 2020

Si terrà domenica 19 gennaio alle 9.30, presso la Sala Convegni delle Cantine Ferrari a Ravina di Trento, l'Assemblea generale dei rappresentanti delle 134 scuole associate alla Federazione provinciale Scuole materne di Trento che, quest'anno, è dedicata al tema “Qualificare l’investimento per l’Infanzia. 70 anni da capitalizzare”.
Interverranno il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, Roberto Ceccato, e l'assessore del Comune di Trento con delega per le materie della partecipazione, innovazione, formazione e progetti europei, Chiara Maule.

Ambienti flessibili per l’apprendimento: 1° seminario di rete

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Gennaio 2020 - Modificato il Giovedì, 16 Gennaio 2020

Si terrà a Cavalese, sabato 18 gennaio 2010, presso la Biblioteca Comunale, il primo incontro formativo su didattica innovativa e ambienti di apprendimento, voluto dalla Rete I.d.e.a. “ Innovazione didattica e ambienti di apprendimento”. La Rete I.d.e.a. nasce con l’intento di sviluppare e mettere a sistema le pratiche innovative che le scuole ritengono particolarmente efficaci. L’appuntamento richiamerà a Cavalese un centinaio di insegnanti appartenenti alla rete, provenienti dagli Istituti Comprensivi: Cavalese (capofila), Ladino di Fassa, Trento 5, Trento 6, Rovereto Nord, Avio, Borgo Valsugana e Riva 2. Il seminario avrà inizio alle ore 9.00 e si concluderà alle 17.00.

Comitato provinciale di coordinamento: rinviata a lunedì la discussione su Medicina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Gennaio 2020 - Modificato il Giovedì, 16 Gennaio 2020

Per consentire il completamento e la definizione degli accordi di collaborazione, slitta alla prossima settimana l’approvazione del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. Intanto, nella riunione di oggi in Rettorato, via libera ai corsi di laurea magistrale in Studi globali e locali, Agri-food Innovation Management e Artificial Intelligence Systems che possono ora procedere nell’iter di accreditamento ministeriale.

Scuola primaria: nel 2020 il concorso riservato

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Maggio 2019 - Modificato il Giovedì, 02 Maggio 2019

Nel dare seguito all'incontro tenutosi lo scorso 30 aprile presso il Dipartimento istruzione con le Organizzazioni sindacali, la Provincia ritiene opportuno dare indicazioni in merito all'indizione del concorso riservato per la scuola primaria, già previsto dalla legge di assestamento 2018, e ciò anche alla luce dello svolgimento, già annunciato, del concorso analogo che si terrà a livello nazionale. In tal senso, l’assessore all'istruzione conferma che il concorso sarà indetto nel mese di aprile 2020, così da potersi avvalere delle relative graduatorie per le assunzioni in ruolo già a partire dall'anno scolastico 2020/2021. Per ciò che concerne il concorso abilitante per la scuola secondaria di I e II grado si attende invece l’indizione da parte del Ministero, non avendo la Provincia competenza in materia.

Bisogni educativi speciali: i contributi per l'istruzione scolastica paritaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Maggio 2019 - Modificato il Martedì, 07 Maggio 2019

Dopo l’approvazione del mese scorso di una deliberazione concernente la realizzazione di misure e servizi a sostegno degli studenti con bisogni educativi speciali delle istituzioni scolastiche e formative provinciali per l’anno scolastico 2019/2020, la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore all'istruzione, università e cultura, ha approvato oggi un provvedimento analogo rivolto all’istruzione scolastica paritaria.

Expo Valsugana Lagorai, in mostra il meglio dei mestieri del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Maggio 2019 - Modificato il Sabato, 04 Maggio 2019

Levico Terme ha saluto oggi l’inaugurazione di Expo Valsugana Lagorai, la tradizionale  mostra mercato dedicata alle imprese e ai mestieri del Trentino Orientale. Cuore della fiera è il Palalevico, la struttura espositiva che gli organizzatori hanno riconfermato per proporre un appuntamento che quest’anno si presenta con nuove prospettive ed obiettivi: “L’edizione 2019 - spiegano - propone molte novità agli operatori economici e ai visitatori, un pubblico eterogeneo che vuole conoscere il territorio”. Anche il presidente della Provincia autonoma di Trento era presente stamani a Levico Terme: “Le aziende presenti ad Expo Valsugana Lagorai rappresentano il fulcro dell’economia di questo territorio e del Trentino. Sono imprese che hanno creduto nella Valsugana e, superata la crisi di questi anni, si presentano con i loro migliori prodotti. Loro sono il messaggio migliore ai giovani, ai quali dobbiamo ribadire che fare l’artigiano, creare un’impresa sul territorio è un’opportunità”.

FEM e Udias, firmato un “patto intergenerazionale” per agevolare l’inserimento lavorativo dei giovani in agricoltura

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 30 Marzo 2019 - Modificato il Sabato, 30 Marzo 2019

Si rafforza il legame tra la Fondazione Edmund Mach e UDIAS, l’associazione che raccoglie gli ex allievi di San Michele. Con la sottoscrizione della convenzione, questa mattina in conferenza stampa, da parte dei presidenti Andrea Segrè e Lino Lucchi si rinsalda lo storico legame tra la scuola agraria e i suoi ex studenti, che con il loro lavoro hanno contribuito significativamente al miglioramento dell’agricoltura in Trentino e in varie parti del mondo. Più iniziative in sinergia, dall’aggiornamento professionale alle attività di volontariato, con l’auspicio di poter dare più linfa all'associazione nata nel 1946 che conta oggi 350 iscritti.
La firma della convenzione cade contestualmente alla quarta edizione di Orientaday, la giornata di orientamento scolastico per le classi quarte e quinte, volta alla conoscenza delle professionalità richieste dal mercato del lavoro e in cui era presente anche UDIAS accanto ad una ventina di realtà e istituzioni in rappresentanza del mondo professionale, dell’istruzione universitaria, dell’alta formazione superiore, della ricerca e sperimentazione.

Venerdì e sabato a Trento il convegno di Iprase

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Aprile 2019 - Modificato il Martedì, 02 Aprile 2019

Tutto pronto per il convegno “Partire bene per andare lontano. La scuola primaria fra tradizione, ricerca e innovazione”, in programma a Trento il 5 e il 6 aprile prossimi. Presso le sale del Centro Servizi Culturali Santa Chiara e della Fondazione Bruno Kessler in via S. Croce, si daranno appuntamento docenti della scuola primaria, insegnanti della scuola d’infanzia, dirigenti scolastici, assistenti educatori, studenti universitari e genitori per partecipare a una rassegna di 25 seminari, articolati in interventi paralleli della durata di 75 minuti ciascuno. Il convegno è un'iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e si avvale del Patrocinio dell’Indire.

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per i tirocini di 16 settimane all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Aprile 2019 - Modificato il Mercoledì, 03 Aprile 2019

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" propone 10 iniziative di mobilità rivolte ad adulti, residenti in provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni, volte a al potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi. Si aprono in questi giorni le iscrizioni per i tirocini della durata di 16 settimane il cui svolgimento è previsto nel periodo agosto-dicembre 2019, per un totale di 25 posti disponibili
La richiesta di partecipazione può essere presentata da lunedì 8 aprile fino alle ore 17.30 di venerdì 19 aprile 2019, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

Apprendistato duale in Trentino: il seminario

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 07 Marzo 2019

A tre anni dall’entrata in vigore della nuova normativa sull’apprendistato duale l’Assessorato all’istruzione, università e cultura e il Dipartimento hanno organizzato un seminario per tracciare un bilancio sulle esperienze avviate nel corso del triennio. All’incontro hanno partecipato l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti, l’assessore al turismo Roberto Faloni, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, i rappresentanti delle parti sociali e gli studenti. “ La giornata di oggi rappresenta una preziosa occasione di confronto tra il mondo della scuola e quello dell’imprenditoria – ha esordito l’assessore Bisesti - L’apprendistato duale è un’opportunità in più per i nostri studenti che attraverso questo strumento possono acquisire un titolo di studio formandosi contemporaneamente a scuola e in azienda”.

590 mila euro per favorire il successo formativo e contrastare la dispersione scolastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2019

Prevenire la dispersione scolastica e supportare gli studenti in difficoltà per il conseguimento di un titolo di studio conclusivo del primo o del secondo ciclo: è l’obiettivo del finanziamento di interventi rivolti a studenti che si trovano in situazione di fragilità educativa o che presentano difficoltà di apprendimento, non necessariamente legate ad una certificazione sanitaria. La Giunta ha approvato oggi, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, un avviso per la presentazione di progetti rivolto alle scuole e agli enti accreditati per la formazione, con uno stanziamento complessivo di 590 mila euro. Le proposte dovranno essere presentate dal 26 marzo al 29 maggio 2019 al Servizio Istruzione e formazione del secondo grado, Università e ricerca della Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa è cofinanziata dall’Unione Europea, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dalla Provincia, nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 -2020 della Provincia autonoma di Trento.

Torna all'inizio