Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5326 risultati

Opera Universitaria e Sanbaradio, in collaborazione con Atu e Centro musica, lanciano "Quarantine radio"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Marzo 2020 - Modificato il Giovedì, 26 Marzo 2020

Sono molti gli studenti fuori sede che stanno trascorrendo questo periodo difficile lontano dalla famiglia: circa 550 tra lo Studentato San Bartolameo in via Malpensada e la Residenza Mayer in piazzetta Valeria Solesin, dei quali più di tre quarti stranieri. Per coinvolgerli e tenere loro compagnia, l’Opera Universitaria di Trento e Sanbaradio hanno lanciato il progetto radiofonico Quarantine Radio in collaborazione con l’Associazione Teatrale Studentesca (ATU) il Centro Musica e la cooperativa Mercurio: un insieme di programmi in diretta e in podcast, al via da venerdì 27 marzo, in cui gli studenti potranno essere in formati sull’evolversi dell’emergenza, raccontarsi e trovare nuove occasioni di interazione, pur mantenendo la distanza di sicurezza.

prezioso e determinante il contributo degli studenti dell’ateneo trentino, invitati a raccontare ai microfoni come stanno vivendo questi giorni di forzata ma necessaria lontananza fisica. Grazie alla

La rinnovata Consulta provinciale degli studenti dialoga su obiettivi e progetti per l’anno in corso

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Dicembre 2020 - Modificato il Giovedì, 17 Dicembre 2020

“Ringrazio tutti gli studenti presenti che hanno deciso di mettersi in gioco in prima persona anche in un anno così complicato come quello che stiamo vivendo. Più riusciremo a fare squadra e più in fretta usciremo da questo momento di grande difficoltà causato dalla pandemia” con queste parole l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti ha aperto in mattinata la convocazione mensile della Consulta provinciale degli studenti. Una convocazione particolarmente importante, quella di oggi, poiché fa seguito al rinnovo di alcune cariche di rappresentanza studentesca che riguardano non solo la Consulta degli studenti, ma anche il Consiglio provinciale dei giovani e il Consiglio del sistema educativo provinciale. “Come sapete – ha concluso nel suo intervento l’assessore – credo fortemente nel valore aggiunto che voi giovani apportate alla progettazione del futuro della nostra società. Mi auguro che la collaborazione tra voi e le istituzioni prosegua con il clima costruttivo che ha caratterizzato i due anni appena conclusi”. La riunione, presieduta dal neoeletto presidente Vittorio Benoni del Liceo Rosmini di Rovereto, è poi proseguita con la presentazione di progetti e proposte rivolte agli studenti e la relazione del presidente in merito alla call conference che si è tenuta nei giorni scorsi con la Ministra all’istruzione on. Lucia Azzolina.

intervenuti il dirigente del Servizio attività culturali Claudio Martinelli, il direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi e il  presidente  dell’Associazione Terra del Fuoco Trento

Al via una progetto di ricerca sulle competenze non cognitive negli studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 19 Aprile 2018

“Stiamo pensando alla scuola del futuro e per questo abbiamo bisogno di approfondire le nostre analisi e avviare una riflessione utile per indirizzare le attività e migliorare quanto già stiamo facendo, con ottimi risultati”. Così il presidente della Provincia e assessore all’istruzione, Ugo Rossi, che è intervenuto oggi pomeriggio al seminario di apertura del progetto triennale “Lo sviluppo delle competenze non cognitive negli studenti Trentini” che il Dipartimento della Conoscenza ha attivato in collaborazione con il Comitato Provinciale di Valutazione e IPRASE, sotto la direzione scientifica del professor Giorgio Vittadini dell’Università Milano Bicocca. “Partiamo dalla realtà per portare dentro la nostra scuola contenuti positivi – ha detto ancora Rossi – che ci permettano di preparare i futuri cittadini ad affrontare le sfide della vita e del mondo del lavoro”. “La scuola trentina è una scuola di eccellenza – ha detto il professor Vittadini presentando il progetto – con un livello qualitativo superiore alla media di gran parte dell’OCSE. C’è una struttura e un’organizzazione che funzionano, per questo – ha aggiunto – siamo nel posto giusto per avviare una ricerca di questo tipo, che mai è stata realizzata in Italia. La scuola non può essere più quella di prima – ha detto Vittadini – non basta trasmettere ai giovani delle nozioni, ma accorre aiutarli a formare una sensibilità critica, che permetta loro di affrontare la vita lavorativa e adulta in generale”.

percorsi di carriera successivi e per un’adeguata esperienza di vita, come si è detto, come cittadino “completo”.  Il progetto intende rispondere alle seguenti domande per il contesto trentino: cosa sono le

Approvate le graduatorie per l’assunzione a tempo indeterminato dei docenti di religione cattolica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Ottobre 2018 - Modificato il Venerdì, 05 Ottobre 2018

Proseguono le stabilizzazioni del personale docente. La Giunta provinciale ha approvato oggi le graduatorie per l’assunzione a tempo indeterminato del personale insegnante di religione cattolica nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado. La partecipazione al concorso straordinario riservato per titoli era destinata agli insegnanti in possesso di specifici requisiti. Per l’anno scolastico 2018/2019 il numero complessivo dei posti disponibili è di 47 unità, di cui 17 nella scuola primaria, 13 nella scuola secondaria di primo grado e 17 nella scuola secondaria di secondo grado.

scolastico trentino, non ancora assunti in ruolo. La partecipazione alla procedura era riservata agli insegnanti in possesso dell’idoneità rilasciata dall’Ordinario diocesano, che avevano svolto un periodo di

Istituto agrario, aperte le iscrizioni per gli aspiranti studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 31 Ottobre 2018

I ragazzi e le ragazze che nell’anno scolastico 2019-2020 vorranno frequentare il Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach hanno tempo fino al 1° dicembre per registrarsi e poter accedere al test d’ingresso. Per accompagnare gli studenti di terza media nel delicato momento della scelta scolastica, e per informarli sulle modalità di svolgimento delle prove scritte, sono in programma tre momenti di orientamento in aula magna: venerdì 16 novembre alle 14, sabato 17 novembre alle 9 e sabato 24 novembre alle 9.

Centro Istruzione e Formazione 900 alunni da tutto il Trentino; i residenti in Provincia di Trento hanno la precedenza nelle iscrizioni, ma molte richieste arrivano anche dalle regioni limitrofe. Circa 170

Personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado: approvato il bando del concorso ordinario

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Giugno 2020 - Modificato il Venerdì, 05 Giugno 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando riferito al concorso ordinario per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento. Approvata inoltre la procedura straordinaria per esami finalizzata all’accesso ai percorsi di abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che ha affermato: ” le cattedre disponibili, unitamente a una larga proiezione sui pensionamenti dei prossimi anni, sono le variabili che abbiamo considerato per individuare il contingente di posti da mettere a concorso. Ringrazio tutti coloro che, nonostante l’emergenza Covid, hanno lavorato sodo per permetterci di bandire la procedura concorsuale in concomitanza con quella nazionale. Il bando per il concorso straordinario per l’immissione in ruolo – ha concluso Bisesti - è stato invece provvisoriamente sospeso, in attesa della formalizzazione da parte del Ministero delle caratteristiche della prova scritta”.

pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. La domanda di partecipazione ai concorsi dovrà essere compilata e presentata con modalità online, collegandosi al portale

Oltre il Coronavirus: riapre anche la materna del Vanoi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Giugno 2020 - Modificato il Mercoledì, 10 Giugno 2020

Ha cinque anni e non vede l'ora di giocare assieme agli amici. Il piccolo E. è stato il primo stamani alle 9 a varcare di nuovo la soglia della scuola dell'infanzia del Vanoi dopo una lunga chiusura imposta, come successo ovunque, dal Covid 19.
A dare il benvenuto a lui e ad un'altra decina di bimbi che sono rientrati oggi, c'era anche il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, accompagnato dal sindaco, Albert Rattin, con l'insegnante Vilma Ferrai e le colleghe.
La scuola dell'infanzia conta 33 iscritti nell'anno 19/20. Una decina sono invece i bambini che hanno accolto l'invito a ritornare a scuola da oggi.

a riaprire in Trentino. Il nostro polo è una realtà molto importante per il Vanoi ma anche per il vicino Primiero".   Nel 2009 si è registrato il numero massimo di bambini, con 44 iscrizioni da tutti i paesi

Bisesti: “Museo Pietra Viva, una piccola realtà dai grandi numeri”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 22 Aprile 2021

“Il museo Pietra Viva di Sant’Orsola Terme è una piccola realtà museale per dimensioni, che però riesce a fare numeri importanti in termini di pubblico ed è un punto di riferimento per il territorio. Sono lieto di averla visitata portando la vicinanza della Giunta della Provincia autonoma di Trento”. L’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti si è recato questa mattina al museo Pietra Viva di Sant’Orsola Terme, presidio di interesse storico-culturale e scientifico dedicato al mondo dei minerali. Con lui il curatore del museo Mario Pallaoro, il sindaco di Sant’Orsola Andrea Montanari e il vicesindaco con delega alla cultura Luisa Moser.

’Orsola, in località Stefani, ed è un punto di attrazione per il territorio ben oltre i confini del Trentino. Con le sue collezioni importanti e i percorsi itineranti, fra i quali il sentiero degli Gnomi, racconta anche

Spinelli: “Libertà di stampa, valore fondamentale”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Giugno 2021 - Modificato il Martedì, 01 Giugno 2021

La libertà di stampa è fondamentale, come pure la dignità del lavoro per gli operatori dell’informazione, minacciati dalla crisi dell’editoria che ha riflessi sul pluralismo. Ne è convinta la Provincia autonoma di Trento che, per voce del rappresentante della Giunta, l’assessore allo sviluppo economico e al lavoro Achille Spinelli, ha portato il suo contributo stamani a Palazzo Roccabruna in occasione dell’iniziativa #UnFuturoperl’Informazione, promossa a livello nazionale dal sindacato FNSI.

“Sono anni difficili per il settore della comunicazione, anche locale - ha ribadito Spinelli ricordando tra l’altro la recente chiusura del quotidiano Trentino - situazione alla quale si guarda con

Una studentessa di Aldeno vince le Olimpiadi d’italiano

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Giugno 2021 - Modificato il Giovedì, 24 Giugno 2021

Si chiama Lucia Micheletti, ha 15 anni, vive ad Aldeno, frequenta il Liceo Prati di Trento e ha vinto, nella categoria junior, la decima edizione delle Olimpiadi nazionali di italiano, una competizione a cui hanno partecipato quest’anno oltre 12 mila studenti provenienti da 756 scuole di tutta Italia. Oggi Lucia è stata premiata dall’amministrazione comunale di Aldeno, guidata dal sindaco, Alida Cramerotti, che ha organizzato una breve ma sentita cerimonia per esprimere alla giovane studentessa tutto l’orgoglio della comunità per il prestigioso risultato raggiunto. Erano presenti i genitori, i nonni, alcune sue compagne di classe, la sua insegnante di italiano al Prati e alcuni professori dell’Istituto comprensivo di Aldeno, dove Lucia ha frequentato elementari e medie. Presente anche Mirko Bisesti, nella duplice veste di assessore provinciale all’istruzione e di “aldenero” come lui stesso ha tenuto a precisare.

“Non solo Aldeno, ma tutto il Trentino - ha detto l’assessore rivolgendosi alla studentessa - deve essere orgoglioso di questo risultato che rappresenta anche un forte segnale di speranza per il

Muse, ok al concorso per due funzionari in ambito formativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Giugno 2021 - Modificato il Sabato, 26 Giugno 2021

Al via il primo dei concorsi pubblici per le 30 assunzioni complessive previste al Museo delle scienze di Trento (Muse). Si comincia con il bando per la figura professionale di “Funzionario indirizzo coordinatore/sperimentatore nell’ambito formativo”, per due posti di lavoro a tempo indeterminato in due diversi indirizzi (un posto di lavoro ciascuno). Lo ha deciso la Giunta approvando la relativa delibera proposta dall’assessore alla cultura Mirko Bisesti. Si tratta della prima di una decina di selezioni con cui nell’arco dei prossimi mesi si intende dare attuazione agli impegni presi dalla Giunta nel dicembre 2020, al fine di ampliare l’organico a tempo pieno del museo, con l’obiettivo di gestire internamente una parte dei servizi di mediazione, orientamento e animazione dei visitatori, inizialmente affidati a personale esterno. “Procediamo dando seguito a quanto già deciso - così Bisesti - allo scopo di garantire migliori condizioni lavorative e maggiore stabilità ai lavoratori del Muse. L’obiettivo di sistema è sostenere l’attività del museo e la crescita delle professionalità che lo animano, anche alla luce del consolidamento dei positivi dati legati al numero dei visitatori e delle iniziative promosse dalla struttura”.

, livello base, 1/a posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale, da assegnare al Museo delle scienze (Muse). Il bando sarà pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino Alto

Scuola dell’infanzia: riaprono gli elenchi per le assunzioni a tempo determinato

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 05 Novembre 2021

A partire dalle ore 10 di lunedì 8 novembre 2021 e fino alle ore 12 di mercoledì 24 novembre ci sarà la possibilità di presentare domanda per le assunzioni a tempo determinato del personale insegnante della scuola dell’infanzia provinciale fuori graduatoria (MAD). I nuovi elenchi verranno utilizzati dai Circoli di coordinamento una volta esaurite le graduatorie per titoli.


scuole dell'infanzia provinciali. Tali scuole, dislocate su tutto il territorio trentino, afferiscono a diversi Circoli di Coordinamento, che gli aspiranti nel momento della domanda possono indicare fino

L’assessore Bisesti in visita all’Istituto professionale alberghiero di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 01 Marzo 2021 - Modificato il Lunedì, 01 Marzo 2021

Visita oggi dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti all’Istituto professionale alberghiero di Rovereto, diretto da Andrea Schelfi. L’Istituto, in viale dei Colli, è frequentato attualmente da circa 300 studenti, suddivisi nei tre indirizzi di: gastronomia e arte bianca; accoglienza e ospitalità; panificazione e pasticceria. Fra i temi al centro dell’incontro, oltre naturalmente alle difficoltà create dalla pandemia di Covid-19, la questione degli spazi, suscettibili di ulteriori ampliamenti, e la prossima attivazione di un Capes, Corso annuale per l'Esame di Stato di Istruzione Professionale, rivolto come noto agli studenti che hanno conseguito il diploma al termine del percorso quadriennale e che in questo modo accedono al Diploma di maturità alberghiera.

professionalità dimostrata. “La formazione professionale ha una lunga e gloriosa tradizione in Trentino – ha detto – e i risultati, quando dalle aule si passa al mondo del lavoro, si vedono. Capisco quanto sia

Asili aperti fino a fine luglio? Una richiesta rivolta alle famiglie trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Marzo 2021

Moltissime risposte in poche ore. Alle 12 di oggi erano già più di 4.250 le famiglie che hanno risposto alla proposta dell’amministrazione provinciale che è online dalla serata di ieri. Il questionario inviato alle famiglie con figli alle scuole dell’infanzia prevede alcune domande che includono i servizi conciliativi e l’interesse dei genitori ad un eventuale prolungamento della scuola dell’infanzia nel mese di luglio.

per questo va ringraziato il personale scolastico. Ricordo che il Trentino si è distinto per il maggior numero di giorni di scuola in presenza, grazie anche  ad investimenti massicci, quest’anno 10

Ic Trento 3 e ITT Buonarroti alle finali internazionali di World Robot Olympiad

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 18 Novembre 2021

Sono due le squadre trentine che si sono qualificate alla fase nazionale della gara World Robot Olympiad™ (WRO™) 2021 disputatasi on line il 12 novembre. Per la categoria ROBOMISSION JUNIOR (13-15 anni) si è qualificata la squadra TRENTO3.VERDE composta da Samir Belgacem, Daniele Braghetto e Tobia Petrolini con una gara perfetta che le ha garantito il primo posto e la partecipazione a Stoos (Svizzera), dove da oggi 18 novembre al 20 novembre si tiene la finale internazionale di robotica educativa. Il lavoro di preparazione è stato condotto con grande passione dalla docente Francesca Donati e del formatore per la Rete STAARR, Tommaso Scarano.

di energia elettrica derivante da fonti non rinnovabili.  Entrambe le scuole appartengono alla Rete STAARR (Scuole del Trentino Alto Adige in Rete per la Robotica), di cui il Buonarroti è capofila

Gli auguri di Natale dell’assessore Bisesti alla comunità scolastica trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 23 Dicembre 2020

Non poteva essere altrimenti. In un anno in cui il distanziamento tra le persone ha purtroppo scandito la nostra quotidianità, anche il rito degli auguri di Natale, un momento solitamente caratterizzato dal calore e dalla vicinanza tre le persone, ha dovuto subire modalità alternative. È così che l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha deciso di fare gli auguri a tutta la comunità scolastica con la complicità degli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado ad indirizzo musicale “Pedrolli” di Gardolo. Per l’occasione, con la regia del dirigente scolastico Paolo Andrea Buzzelli, la scuola ha organizzato nel rispetto delle regole di distanziamento, brevi flash mob e concertini negli spazi della scuola ai quali, grazie alla tecnologia, si sono uniti per gli auguri l’assessore Bisesti, il dirigente generale del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella.

scambiarci gli auguri di Buon Natale, soprattutto al termine di un anno molto faticoso. Vi ringrazio per quest’augurio musicale, un augurio di speranza che vogliamo portare a tutte le scuole del Trentino per

Scuola e V Commissione. L’assessore all’istruzione: “Polemiche su dov'ero stamattina? A scuola”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 12 Ottobre 2021

In merito ai lavori di questa mattina della V commissione legislativa, l’assessore provinciale all’istruzione intende precisare quanto segue.

ancora più fiducia a chi la scuola la deve vivere appieno, in presenza e in sicurezza come in Trentino siamo riusciti a fare. Ovviamente questo non significa trascurare la quinta commissione, né mancare di

Il 3 gennaio appuntamento con "Stelle Gelindi e tre Re"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Dicembre 2021

Per valorizzare il prezioso patrimonio conservato in APTO (Archivio provinciale per la della Tradizione Orale) conservato presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, lunedì 3 gennaio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, quarto appuntamento con le “Lezioni di musica popolare trentina”. Un ciclo di webinar divulgativo e anche didattico ideato e condotto dall’etnomusicologo Renato Morelli. Ricordiamo che la partecipazione a uno o più webinar viene riconosciuta come aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado. Al termine del ciclo di webinar, a chi ne farà richiesta, il Museo rilascerà l’attestato considerando le ore di partecipazione di ciascun richiedente.

più significativi e imponenti di questa tradizione in tutto l’arco alpino. Anche in Trentino questo componimento risulta essere il più diffuso. Il confronto con tutte le varianti evidenzia un dato

Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina domenica 6 marzo torna l’ingresso gratuito

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 03 Marzo 2022

Domenica 6 marzo torna l’iniziativa #Domenicalmuseo, che il Museo di San Michele propone per tutto il 2022. Ogni prima domenica del mese - coerentemente con le indicazioni del Ministero della cultura e le opportunità proposte dalla Provincia autonoma di Trento - si potranno visitare gratuitamente le collezioni del Museo, circa dodicimila oggetti, e le due mostre “Forest Frame. La foresta tra sogno e realtà” e “Con il filo e con l’ago. Storie ritrovate di maglie, vestiti, ricami”.
Green Pass rafforzato alla mano e mascherina ogni persona potrà accedere gratuitamente cogliendo così l’opportunità di scoprire per la prima volta o ritrovare nuovo interesse per il museo etnografico italiano più ricco di oggetti. L’orario d’apertura rimane sempre lo stesso: 9-12.30 14.30-18.00.

Entrando gratuitamente al Museo di San Michele, si coglierà l’ultima occasione per ammirare gratis le opere fotografiche del paesaggio montano trentino magistralmente scattate dal fotografo di fama

Il vicepresidente Tonina e l’assessore alla cultura Bisesti incontrano gli studenti della Consulta

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Febbraio 2022 - Modificato il Martedì, 22 Febbraio 2022

Orientamento, didattica digitale integrata, organico docenti, ma anche sensibilizzazione ambientale, ciclo dei rifiuti, valorizzazione del territorio e sport sono solo alcuni dei numerosi temi trattati oggi dalla Consulta provinciale degli Studenti in un incontro a cui hanno preso parte il vicepresidente della Giunta provinciale e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina e l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. Il confronto, franco e partecipato ha avuto lo scopo di fare il punto sulle attività in essere e di condividere con gli studenti le strategie di azione per i prossimi anni in tema di ambiente, istruzione e giovani generazioni.

. Siamo tutti consapevoli che la scuola trentina ha retto allo scossone indotto dalla pandemia; del resto il Trentino si è distinto, primo in Italia, per il maggior numero di giornate in presenza, grande

Torna all'inizio