Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 3961 risultati

Campionati Internazionali di Giochi Matematici - Edizione 2021

Link - Pubblicato il Venerdì, 19 Febbraio 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Febbraio 2021

Termine iscrizioni: 01 marzo 2021

mondo universitario. Si evidenzia che il termine delle iscrizioni è fissato per il 01 marzo 2021.  La sede di riferimento per il T.A.A. è Rovereto, in cui si svolgeranno le semifinali (Liceo Rosmini A ... Termine iscrizioni: 01 marzo 2021

XXIII premio letterario nazionale "C'era una svolta" a. s. 2019/2020

Link - Pubblicato il Mercoledì, 25 Settembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 25 Settembre 2019

Termina iscrizioni: 6 novembre 2019

Termina iscrizioni: 6 novembre 2019

POLICULTURA 2019

Link - Pubblicato il Martedì, 23 Ottobre 2018 - Modificato il Martedì, 23 Ottobre 2018

Apertura iscrizioni Concorso PoliCultura

Apertura iscrizioni Concorso PoliCultura

Riparte il MOOC "Educazione Digitale" del Cremit

Link - Pubblicato il Lunedì, 01 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 01 Febbraio 2021

Iscrizioni entro 21.03.2021

Iscrizioni entro 21.03.2021

Quarta edizione Biennale Licei Artistici 2022

Link - Pubblicato il Martedì, 16 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 16 Novembre 2021

Scadenza iscrizioni 30 novembre 2021

Scadenza iscrizioni 30 novembre 2021

“Insieme per suonare cantare danzare recitare” XVIII edizione e XIII edizione del concorso internazionale “Gianni Rodari”

Link - Pubblicato il Mercoledì, 02 Febbraio 2022 - Modificato il Mercoledì, 02 Febbraio 2022

Scadenza iscrizioni:15 maggio 2022

Scadenza iscrizioni:15 maggio 2022

Convegno Nazionale Il Problem solving, una metodologia per l'innovazione dell'insegnamento della Matematica

Link - Pubblicato il Mercoledì, 19 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 19 Aprile 2023

31 maggio 2023 - iscrizioni aperte

31 maggio 2023 - iscrizioni aperte

XXIII edizione SOTTODICIOTTO FILM FESTIVAL & CAMPUS

Link - Pubblicato il Giovedì, 15 Settembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Iscrizioni concorso 20 ottobre 2022

Iscrizioni concorso 20 ottobre 2022

Il censimento permanente sui banchi di scuola - a. s 2024/2025

Link - Pubblicato il Lunedì, 09 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Dicembre 2024

iscrizioni entro il 13 dicembre

iscrizioni entro il 13 dicembre

Personalizzazione dei percorsi e flessibilità nell’iter formativo: approvate le nuove Linee Guida per l’Istruzione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 07 Ottobre 2022

Fornire agli istituti di istruzione professionale con corsi diurni e corsi di educazione degli adulti dei criteri omogenei da seguire nella progettazione e realizzazione dei percorsi di istruzione professionale, a seguito della profonda revisione di settore intervenuta a livello nazionale.
E’ questa la finalità delle Nuove Linee guida per l’istruzione professionale nel sistema educativo provinciale, approvate oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore Mirko Bisesti.
Gli indirizzi, attivi sul territorio provinciale, sono stati strutturati con riferimento al repertorio provinciale, armonizzato con quello nazionale, in modo da garantire flessibilità e adattabilità rispetto alle necessità, in considerazione dei cambiamenti che la globalizzazione e l’evoluzione continua dei processi produttivi impongono alla società, per sviluppare competenze connesse alla rapidità delle trasformazioni del mondo del lavoro.

professionale, a seguito della profonda revisione di settore intervenuta a livello nazionale. E’ questa la finalità delle Nuove Linee guida per l’istruzione professionale nel sistema educativo provinciale ... Linee guida per l’istruzione professionale nel sistema educativo provinciale ... opportune informazioni ai colleghi e sostenendo l'allievo nel suo processo di crescita. Le novità introdotte dalle Nuove Linee guida sono legate anche all’applicazione del decreto ministeriale del giugno ... Personalizzazione dei percorsi e flessibilità nell’iter formativo: approvate le nuove Linee Guida per l’Istruzione professionale

modulo iscrizioni

File - Pubblicato il Venerdì, 14 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Ottobre 2022

A settembre tutti in classe

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Agosto 2021 - Modificato il Lunedì, 09 Agosto 2021

Parola d’ordine: “a settembre tutti in classe”; è su questo assunto che si stanno concentrando tutti gli sforzi organizzativi della Provincia autonoma di Trento per il prossimo anno scolastico. Lo si evince dalle Linee Guida per la riapertura della scuola presentate oggi. Le lezioni in presenza sono un punto fermo al quale, su indicazione della Giunta, l’Amministrazione provinciale ha lavorato già dallo scorso anno scolastico. Il Trentino infatti, unico in Italia, nell’anno appena concluso ha garantito ben 198 giorni di lezioni in presenza nella scuola primaria, 195 nella secondaria di primo grado e ben 107 giorni nel secondo ciclo. E, a riprova della bontà del lavoro svolto, è arrivato nei giorni scorsi il risultato delle prove Invalsi che ha visto la scuola trentina primeggiare sul resto del Paese. L’indicazione dell’Esecutivo rimane dunque quella di proseguire in questa direzione, permettendo alla scuola di ricominciare in presenza e in sicurezza.

si evince dalle Linee Guida per la riapertura della scuola presentate oggi. Le lezioni in presenza sono un punto fermo al quale, su indicazione della Giunta, l’Amministrazione provinciale ha lavorato ... Presentate le Linee Guida per la ripartenza delle lezioni in presenza ... ’istruzione e cultura e del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, sono state presentate le Linee Guida che caratterizzeranno l’apertura del nuovo anno.  Dopo un confronto con la parte

Contrasto alle discriminazioni: scuola e famiglia insieme per la crescita dei giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un rapporto di collaborazione chiaro e trasparente fra scuola e famiglie, per aiutare i giovani nei loro percorsi di crescita.
Partono da questo presupposto le linee guida rivolte al sistema educativo provinciale per il coinvolgimento delle famiglie nel contrasto alle discriminazioni determinate dall'orientamento o dall’identità sessuale o di genere, approvate oggi dalla Giunta, dopo il parere favorevole della quinta Commissione permanente del Consiglio provinciale. Il documento nasce proprio da un’iniziativa dell’Assemblea legislativa che, nel giugno del 2016, aveva approvato, al riguardo, un ordine del giorno.
Le linee guida, ribadiscono il ruolo fondamentale e prioritario delle famiglie nell’educazione dei propri figli. Considerata la crescente complessità delle dinamiche sociali, viene però evidenziata la necessità di rafforzare il rapporto di cooperazione educativa fra famiglie e scuola, già impegnate su questa tematica con grande attenzione e sensibilità, grazie al prezioso lavoro messo in campo dai dirigenti scolastici e dagli insegnanti.

Un rapporto di collaborazione chiaro e trasparente fra scuola e famiglie, per aiutare i giovani nei loro percorsi di crescita. Partono da questo presupposto le linee guida rivolte al sistema ... Approvate oggi le linee guida per il sistema educativo provinciale ... in opportunità di conoscenza e crescita per tutti. Alla scuola – si legge nelle linee guida – spetta il compito di fornire supporti adeguati affinché ogni persona sviluppi un’identità consapevole e aperta

#SCUOLATRENTINA #alpassocoitempi: partecipa anche tu!

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Prosegue l'iter di approvazione del disegno di legge in materia di scuola approvato lunedì scorso dalla Giunta provinciale, una proposta di legge sulla quale gli operatori della scuola trentina e tutti cittadini potranno dire la loro partecipando alla consultazione on line scrivendo alla casella di posta scuolatrentina@provincia.tn.it.

tutti cittadini potranno dire la loro partecipando alla consultazione on line scrivendo alla casella di posta scuolatrentina@provincia.tn.it. ... Da oggi fino al 20 maggio la consultazione on line

Mobilità all’estero degli studenti: la Giunta stanzia un milione di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 03 Novembre 2017

Punta a migliorare le competenze linguistiche degli studenti trentini, l'Avviso approvato oggi dalla Giunta su indicazione del presidente Ugo Rossi. Il programma, cofinanziato dall’Unione Europea - fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del PO FSE 2014-2020 della Provincia, mette a disposizione degli interessati un milione di euro per la frequenza di corsi di lingue straniere (inglese e tedesco) in Germania, Regno Unito, Irlanda e Malta.
L'Avviso offre la possibilità a circa 500 giovani residenti o domiciliati in provincia di Trento di aderire a un programma di mobilità all’estero della durata di tre settimane organizzato direttamente dall’amministrazione ed è rivolto a studenti che nell’anno scolastico in corso (2017/18) frequentano la classe terza della scuola secondaria di primo grado o le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo di istruzione e formazione in Trentino. Le domande compilate on line, stampate e firmate potranno essere presentate dalle ore 13 di mercoledì 8 novembre 2017 fino alle ore 17.30 di venerdì 24 novembre 2017.

classe terza della scuola secondaria di primo grado o le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo di istruzione e formazione in Trentino. Le domande compilate on line, stampate e firmate potranno ... Approvato l’Avviso, domande on line dall'8 al 24 novembre ... novembre 2017 registrandosi, compilando e confermando on line la domanda sul sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Sezione Piano Trentino Trilingue. La domanda, una volta compilata

A settembre tutti a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Luglio 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Una cosa è certa. A settembre - se le condizioni dell'epidemia saranno le attuali, ovvero con un basso grado di contagio - circa 70.000 studenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, formazione professionale e circa 14.000 bambini della scuola dell'infanzia torneranno sui banchi di scuola del Trentino.
Come ha spiegato l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti “Sarà una scuola che da Covid19 ha trovato l'occasione per innovarsi e darsi nuovi stimoli. Abbiamo lavorato con la consapevolezza di dover essere pronti nel caso in cui il virus dovesse tornare. Ecco perchè abbiamo ipotizzato degli scenari e conseguenti applicazioni diverse della didattica in presenza o a distanza. A settembre, se la situazione sarà quella attuale, ovvero con un basso grado di contagio, la didattica e il tempo scuola saranno assicurati in presenza. Si riparte quindi, ma in sicurezza. Bambini, studenti, docenti, famiglie e personale scolastico dovranno attenersi alle indicazioni sanitarie contenute nell'apposito protocollo salute e sicurezza. Per poter ripartire abbiamo stanziato 45 milioni di euro, tali risorse serviranno per assumere nuovi insegnanti e mettere in sicurezza le strutture".

Le linee guida per l'a.s. 2020/2021 ... digitale da remoto, con definizione di apposite linee guida. La scuola per il futuro: i punti chiave Nelle linee guida provinciali sono stati indicati alcuni punti chiave sulla base dei quali si sta

Piani di studio SECONDO CICLO

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 10 Luglio 2018 - Modificato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024

Informazioni sui piani di studio per il secondo ciclo di istruzione, linee guida e quadri orari

Informazioni sui piani di studio per il secondo ciclo di istruzione, linee guida e quadri orari ... Cosa sono Le Linee Guida provinciali per l'elaborazione dei Piani di Studio di istituto delle scuole del secondo ciclo di istruzione costituiscono il documento di riferimento per la progettazione ... Piani di studio 2 ciclo linee guida 2018 ... Approvate le Linee guida per i Piani di studio del 2° ciclo

"Partire bene per andare lontano": il 5 e il 6 aprile il convegno Iprase

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Marzo 2019

E' in programma il 5 e il 6 aprile, il convegno che Iprase, in collaborazione con Indire, dedica alla scuola primaria. Articolato il programma, con 25 seminari rivolti a insegnanti di scuola primaria e di scuola dell’infanzia, ad assistenti educatori e dirigenti scolastici, a futuri docenti e ai genitori che saranno ospitati a Trento, nelle sale del Centro Servizi Culturali S. Chiara e della Fondazione Bruno Kessler. Parteciperanno relatori di levatura nazionale quali: Giovanni Biondi, presidente di Indire con un intervento sugli ambienti di apprendimento; Pier Cesare Rivoltella, direttore scientifico del CREMIT, sull’apporto delle neuroscienze alla didattica; Dino Cristanini, già direttore generale dell’INVALSI, per parlare dei nuovi percorsi sulle competenze di cittadinanza; Sonia Claris e Mario Castoldi sulla didattica e sulla valutazione per competenze. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 marzo sul sito di Iprase.

Mario Castoldi sulla didattica e sulla valutazione per competenze. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 marzo sul sito di Iprase. ... Iscrizioni aperte fino al 28 marzo ... “vecchi” saperi, dello scrivere e del far di conto. Info Le iscrizioni sono aperte fino al 28 marzo accedendo al sito Iprase: https://www.iprase.tn.it/partire-bene-per-andare-lontano-iscrizioni È

Iscrizioni scolastiche 2019/2020: i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 26 Febbraio 2019

L’Ufficio innovazione e informatica del Dipartimento istruzione e cultura ha reso noti i dati delle iscrizioni alle prime classi delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle istituzioni formative provinciali e paritarie della provincia di Trento, per l’anno scolastico 2019/2020.
Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 31 gennaio 2019, rilevate poi tramite l’inserimento nell’Anagrafe unica degli studenti del Dipartimento istruzione.

L’Ufficio innovazione e informatica del Dipartimento istruzione e cultura ha reso noti i dati delle iscrizioni alle prime classi delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola ... Andare a scuola, Dati e statistiche, Iscrizioni ... ,12%), e nel biennio abbigliamento (- 30,65%). In allegato il dettaglio degli iscritti e le iscrizioni al primo anno delle superiori suddivise per indirizzo.   ... Iscrizioni scolastiche 2019/2020: i dati definitivi

Iscrizioni scolastiche online: ecco i primi dati

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020

Si è chiuso venerdì 31 gennaio il termine ultimo per le famiglie per iscrivere i propri figli alle classi prime delle scuole secondarie di secondo grado e della formazione professionale. I primi dati ci dicono che poco più dell’85% sul totale delle famiglie ha scelto l’iscrizione online. Di questi 4127 hanno presentato la domanda di iscrizione alle scuole secondarie di secondo grado, mentre 1013 hanno scelto la formazione professionale. Si tratta di dati del tutto provvisori, poiché i dati definitivi saranno disponibili dopo il 20 febbraio, ovvero dopo il termine ultimo concesso alle scuole per convalidare le iscrizioni online alle quali si aggiungeranno le iscrizioni avvenute in modalità cartacea.

convalidare le iscrizioni online alle quali si aggiungeranno le iscrizioni avvenute in modalità cartacea. ... Andare a scuola, Iscrizioni, Dati e statistiche ... Stando alle prime proiezioni riferite alle iscrizioni online, in testa alle preferenze spiccano gli istituti tecnici per il settore tecnologico con un 24% di domande di iscrizione, seguono i licei ... Iscrizioni scolastiche online: ecco i primi dati

Torna all'inizio