Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

IPRASE: presentato il nuovo comitato tecnico-scientifico

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 18 Maggio 2024

Oggi nell’ambito dell’incontro della vicepresidente con la dirigenza scolastica e gli organi rappresentativi della scuola, è stato presentato il nuovo Comitato tecnico-scientifico dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE), dopo l’approvazione da parte della Giunta provinciale della relativa nomina nella seduta di ieri.
Presidente è stato nominato Angelo Paletta; membri del Comitato sono stati invece nominati: Gabriella Agrusti, Matteo Lancini, Roberto Ricci, Alessandro Rosina.

indicate dalla Strategia di legislatura, in una prospettiva di accompagnamento del sistema scolastico trentino per l’intera legislatura.  Il Comitato offrirà una pluralità di competenze e stimoli portando

M.E.T.A. – Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento: percorsi di tirocinio all’estero per studenti e diplomati

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 15 Dicembre 2023

Facilitare la transizione scuola-lavoro attraverso l’acquisizione e il miglioramento delle competenze trasversali e linguistiche, nonché di quelle professionali, sono queste in sintesi le finalità del progetto M.E.T.A., acronimo di Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento.
Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato l’avviso di selezione del progetto per 90 beneficiari di altrettanti percorsi di tirocinio all’estero, da svolgersi nel periodo estate-autunno 2024.
“Rafforzare le proprie competenze professionali e linguistiche attraverso un’esperienza lavorativa di quattro o sedici settimane presso aziende e organizzazioni estere - ha affermato l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli – permette di rafforzare il proprio curriculum personale, qualificando ulteriormente le competenze acquisite durante il percorso scolastico. Si tratta di una grande opportunità offerta ai nostri giovani”.
Le domande di adesione dovranno essere presentate dalle ore 9.00 di lunedì 08 gennaio 2024 alle ore 17.00 di lunedì 22 gennaio 2024, esclusivamente mediante procedura online sul sito https://www.vivoscuola.it/meta . Il budget totale del progetto è pari a Euro 304.900,00 interamente coperto da finanziamento europeo nell’ambito del programma Eurasmus+ 2021-2027.

e Liceo scientifico quadriennale M. Martini di Mezzolombardo); Tipologia B) - 20 posti per diplomati nell’anno scolastico 2023/2024 del sistema trentino di istruzione secondaria di secondo grado e

Scuole dell'infanzia, bando per l'assunzione di insegnanti nel prossimo triennio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 14 Dicembre 2024

Su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, la Giunta provinciale ha dato il via a un nuovo bando per l’assunzione a tempo determinato di insegnanti nelle scuole dell'infanzia. Il bando riguarda il triennio scolastico 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028 e prevede la formazione di graduatorie per l’assunzione di docenti a partire dal prossimo anno scolastico. "Il bando – spiega la vicepresidente Gerosa - risponde alla crescente esigenza di personale qualificato e valorizza le competenze che il nostro territorio offre. Si tratta di un passo fondamentale per garantire una scuola dell'infanzia sempre più solida, in grado di rispondere alle sfide educative dei bambini e delle famiglie trentine".

presentata a partire dal 19 dicembre 2024: la raccolta domande sarà attiva per trenta giorni ed il relativo bando sarà pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol il giorno

Legge provinciale 7.08.2006, n. 5 e D.P.P. 1.10.2008, n. 42-149/Leg. Avvio dei percorsi di Alta Formazione Professionale - biennio 2020/2021- e ass...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 20 Gennaio 2020 - Modificato il Martedì, 21 Gennaio 2020

Determinazione n. 5 del 16/01/2020

paritarie: 1. "Enaip Trentino", con sede legale in Trento, via Madruzzo n. 41, con determinazioni del dirigente del Servizio Scuola dell'infanzia, Istruzione e Formazione professionale n. 71 di data 19

Servizio di rilascio certificazioni linguistiche compreso mock-test per il progetto MOVE

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 21 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 26 Marzo 2019

Presa d'atto dell'invalidazione dell'offerta
Determinazione n. 65 del 21/03/2019

formazione del Trentino"; Vista la legge provinciale di data 16 febbraio 2015, n. 2 recante "Attività della Provincia nell'ambito dell'Unione europea, rapporti interregionali e cooperazione territoriale

Approvazione proposta progettuale per l'introduzione della firma digitale da remoto sui contratti del personale docente della scuola, per la centra...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 31 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 31 Marzo 2025

Determinazione n. 3057 del 28/03/2025

Trentino Digitale, con l'obiettivo di aumentare i livelli di sicurezza e ottimizzare i costi di gestione nonché migliorare la creazione e gestione degli utenti. Essendo la società Trentino Digitale S

Comitato per l'Alta formazione professionale

Deliberazione - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 02 Marzo 2020

Nomina dei componenti
Delibera n. 270 del 27/02/2020

, nonché a seguito della richiesta da parte del sindacato CISL Trentino di sostituire il proprio rappresentante. Con l'avvio della XVI legislatura l'Assessore all'istruzione, università e cultura ha

Legge provinciale 1 luglio 2013, n. 10 "Interventi per favorire l'apprendimento permanente e la certificazione delle competenze". Aggiornamento del...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 14 Aprile 2023 - Modificato il Martedì, 18 Aprile 2023

Determinazione n. 3803 del 13/04/2023

dei termini previsti dal 16 marzo al 28 marzo 2023 alle ore 12.00, di Enfap Trentino; vista la nota della dirigente del Servizio istruzione del 7 marzo 2022, prot. n. 162066 che individua la

Avvio dei percorsi pilota di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore in provincia di Trento

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 09 Novembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 06 Marzo 2024

Adozione delle Linee guida e individuazione del primo percorso pilota (comparto grafico-creazione di cartoni animati)
Delibera n. 1880 del 05/11/2021

del Trentino. Nel mutato quadro di ripresa economica, a seguito della pandemia, si registrano ora nuove richieste rispetto a specializzazioni molto mirate per particolari settori produttivi, segnalate

Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 18 Febbraio 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Approvazione del rendiconto per l'anno 2011

Del. n. 192 del 16/02/2015

di approvazione del rendiconto annuale. Con deliberazione della Giunta provinciale n. 1896 di data 20 agosto 2010, è stato approvato lo schema di convenzione tra la Provincia e Cassa del Trentino s

Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 18 Febbraio 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Approvazione del rendiconto per l'anno 2012

Del. n. 193 del 16/02/2015

rendiconto annuale; Con deliberazione della Giunta provinciale n. 1896 di data 20 agosto 2010, è stato approvato lo schema di convenzione tra la Provincia e Cassa del Trentino s.p.a. ai sensi dell'articolo 8

Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 18 Febbraio 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Approvazione del rendiconto per l'anno 2013

Del. n. 194 del 16/02/2015

rendiconto annuale; Con deliberazione della Giunta provinciale n. 1896 di data 20 agosto 2010, è stato approvato lo schema di convenzione tra la Provincia e Cassa del Trentino s.p.a. ai sensi dell'articolo 8

Stipula del Protocollo d'intesa tra la Provincia Autonoma di Trento e la Consulta Universitaria degli Studi Latini

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 18 Febbraio 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Certificazioni linguistiche in latino C.U.S.L.

Del. n. 195 del 16/02/2015

ha definito il vigente ordinamento liceale trentino in coerenza con il DPR 15 marzo 2010, n. 89; Con apposito Regolamento, il 26 maggio 2010, il Ministero dell'Istruzione , dell'Università e della

Promozione e potenziamento delle lingue comunitarie presso le Istituzioni scolastiche provinciali del primo e del secondo ciclo

Deliberazione - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 28 Aprile 2022

Esercizio finanziario 2022
Delibera n. 671 del 22/04/2022

tedesco e dell'inglese nel primo biennio di tutti i percorsi dell'istruzione e della formazione professionale. Nel 2014 la Giunta provinciale, con deliberazione n. 2055, ha approvato il Piano Trentino

Prove INVALSI

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 02 Febbraio 2018 - Modificato il Mercoledì, 12 Gennaio 2022

Test a risposta chiusa o aperta, per la rilevazione e misurazione dei livelli di apprendimento in Italiano, Matematica e Inglese

Isole) e regionale - o provinciale nel caso del Trentino - per ogni grado e indirizzo scolastico testato. Nella rilevazione sono analizzate anche le differenze di stato socio-economico-culturale (ESCS

Lavorare come insegnante nella scuola dell'infanzia in Provincia di Trento

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Aprile 2019 - Modificato il Giovedì, 19 Settembre 2024

Indicazioni sulle modalità di assunzione nella scuola dell'infanzia in Provincia di Trento

equipollente Titolo di abilitazione valido per l'insegnamento nella scuola materna statale Insegnanti con competenza linguistica In attuazione del progetto “Trentino Trilingue”, approvato con la

Mobilità del personale insegnante delle scuole dell’infanzia a. s. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Presentazione delle domande di trasferimento volontario, assegnazione provvisoria e assegnazione a sezione con competenza linguistica
Circ. prot. n. 219542 del 21/04/2020

presente che è stato avviato l’iter per il recepimento nell’ordinamento provinciale delle modifiche apportate alle norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige concernenti le scuole

Chiamata unica assunzioni a tempo indeterminato responsabili amministrativi scolastici e assistenti educatori a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Martedì, 18 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Luglio 2024

Calendario e indicazioni operative e gestionali per le modalità di interpello e assegnazione dei posti 
Circ. prot. n. 556370 del 18/07/2023

assistente educatore LORO SEDI Alla Società Trentino Digitale S.p.A. SEDE Al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Ufficio Innovazione e informatica c.a. dott.ssa Denise

Esami di qualifica e di diploma professionale a. f. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 29 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 04 Febbraio 2025

Istruzioni, modalità organizzative per lo svolgimento degli esami e trasmissione schemi dei verbali
Circ. prot. n. 322514 del 29/04/2024

valutazione nell’applicativo ISI, lo scrivente richiederà a Trentino Digitale di prolungare, laddove possibile, l’assistenza tecnica nel periodo di svolgimento delle operazioni di esame. Al riguardo invito

A EDUCA i cuori pensano e raccontano

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La mattinata di apertura di EDUCA si è conclusa con il momento simbolico che ha coinvolto bambini e ragazzi nella campagna culturale del festival “L’educazione mi sta a cuore” e con la premiazione del concorso rivolto alle scuole “E tu cosa ci metti dentro al cuore?” . Tra le opere scelte dalla giuria video, messaggi poetici e perfino una campagna pubblicitaria. Per tutta la durata del festival sarà possibile ammirare le opere in gara esposte a Rovereto nei luoghi del festival.

Questa mattina quasi 900 bambini e ragazzi dalle scuole di tutto il Trentino era presenti a teatro, nelle sale e nei giardini di Rovereto. Alcuni attenti e curiosi verso la vicenda del crollo della

Torna all'inizio