Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Ottava edizione del progetto “Tu Sei”: oggi l’evento finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Premiati questa mattina, nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio, i migliori progetti dell’ottava edizione di “Tu sei”. L’iniziativa, nata da una collaudata collaborazione tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento, quest'anno sostenuta da Fondazione Caritro, ha lo scopo di rafforzare i rapporti scuola-impresa per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. La cerimonia si è svolta alla presenza di Alessandro Olivi, vicepresidente della Giunta provinciale; Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza; per Confindustria Trento Stefania Segata, componente della Giunta esecutiva con delega all'Education e il direttore Roberto Busato; Silvia Decarli, consigliera della Fondazione Caritro. In sala, assieme agli studenti, erano presenti gli insegnanti e molti rappresentanti del mondo imprenditoriale.

dell'Aquila Basket, che ha raccontato al giovane pubblico dell’evento le tappe principali della sua esperienza professionale personale e insieme la parabola del successo del team trentino, parlando di

Da Sabbionara di Avio alla Siemens di Berlino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il "job meeting" fra 21 aziende e gli studenti dell'Itt Marconi di Rovereto

'informatica. All'interno della palestra del Marconi oltre alle 21 aziende locali erano presenti anche Trentino Sviluppo ed Agenzia del Lavoro, che hanno organizzato brevi momenti formativi con i ragazzi. Il giro

EDUCA: il festival si apre con le poesie degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Novembre 2020 - Modificato il Giovedì, 19 Novembre 2020

Come stanno vivendo i ragazzi questo presente così complesso? Quali paure ha generato il Covid? Quali desideri ha generato? A raccontarlo i giovanissimi studenti della scuola F. Halbherr di Rovereto che oggi hanno aperto il festival EDUCA nello slam poetry organizzato dal Festival con Zoopalco e il sostegno delle Casse rurali Trentine.
L’assessore all’istruzione Mirko Bisesti: “grazie ragazzi, dai vostri versi traiamo forza nell’impegno a garantire insieme ai vostri insegnanti e alle vostre famiglie che la scuola continui ad essere, anche in questo periodo difficile, un luogo di formazione e pieno di vita”.

’amicizia.   A valutare le poesie in base a quattro categorie - creatività, musicalità, tema, scrittura - la giuria composta dal Comitato promotore del festival e dai rappresentanti dello Slam poetry trentino. La gara si è

EDUCA: tecnologie per l'apprendimento e l’inclusione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Novembre 2020 - Modificato il Sabato, 21 Novembre 2020

Quali sono stati gli aspetti distintivi della didattica a distanza avvenuta nel periodo del primo lockdown di primavera? Quali sono gli elementi per stabilirne la reale efficacia? Quali le modalità per alimentare anche attraverso uno schermo la relazione educativa con gli studenti? E quali tecnologie possono facilitare l’apprendimento e l’inclusione degli studenti più fragili? Sono stati questi i focus del webinar del festival EDUCA, organizzato da Iprase in collaborazione con la Fondazione Agnelli e il Dipartimento Istruzione e Cultura di Trento. Hanno risposto a questi interrogativi gli esperti Andrea Gavosto (direttore della Fondazione Agnelli), Simone Virdia (dottore di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale e collaboratore di ricerca presso Iprase) e Gianluca Schiavo (ricercatore della Fondazione Bruno Kessler), che hanno approfondito l’esperienza concreta degli insegnanti durante il periodo di lockdown, attraverso l’analisi dei risultati di tre indagini realizzate a livello nazionale e locale, e la presentazione di alcune tecnologie utilizzate e utilizzabili dentro e fuori la scuola.

assistito, inoltre, ad una forte spinta degli insegnanti a partecipare a corsi di sviluppo professionale, soprattutto in ambito tecnologico. Per quanto riguarda il Trentino la formazione è avvenuta grazie

La noia fa bene ai bambini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

Inizia venerdì 25 l’ottava edizione di 1,2,3 Storie!, il festival della narrazione dedicato a bambini, ragazzi e alle loro famiglie. Ad aprire la manifestazione l’incontro al MUSE con Giovanna Zoboli, scrittrice e poetessa con oltre una trentina di titoli pubblicati in Italia e all'estero, e fondatrice di Topipittori, una delle più quotate case editrici a livello nazionale per la letteratura dell’infanzia e non solo. Seguiranno sabato 26 e domenica 27 laboratori, mostre, letture e passeggiate animate. E ancora gli spettacoli “Contrappunto” con la compagnia Samovar “Il sogno di una tartaruga” con l’Accademia perduta teatri Romagna. Tutti gli appuntamenti, che si svolgeranno tra Trento e Cles in Valle di Non, avranno al centro il tema della noia, come diritto troppo spesso negato delle bambine e dei bambini e opportunità di creatività e di esplorazione di sé e del mondo.

dello spettacolo Contrappunto.   I PROMOTORI 1,2,3... Storie! è un’iniziativa ideata da La Coccinella, cooperativa che dal 1995 progetta e gestisce in Trentino servizi all'infanzia con 23 sedi

Il MUSE per #iorestoacasa: sito web e canali social

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

Cinque aree tematiche, 15 progetti “virtuali” e oltre 100 contenuti video: il MUSE per #iorestoacasa, il contenitore di iniziative digitali attivato dal museo in questo periodo di chiusura forzata, si arricchisce di nuovi contenuti. Tra le novità: gli esperimenti di "Science Snacks", i giochi matematici di “Rompicapi dal passato”, le letture sonore de “Il Suono dei libri” e la nuova sezione Open MUSE, dedicata alle persone sorde o con disabilità visive.

, sviluppata in collaborazione con AbC IRIFOR del Trentino e Cooperativa sociale Senza Barriere, che racchiude una serie di contenuti fruibili da persone sorde, con videoclip tradotti in LIS (la lingua italiana

Indovina chi viene a... pranzo?

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Hanno tutti mediamente 16 anni, negli occhi la voglia di scoprire il mondo. Sono i ragazzi e le ragazze dell’Istituto alberghiero di Rovereto e Levico Terme, impegnati in un percorso scuola-lavoro che li sta mettendo davvero alla prova sul campo, con tante sorprese. Un esempio? Servire a tavola i campioni dell'Aquila Basket.

di lavoro davvero "speciale", che ha visto una delegazione della Dolomiti Energia Trentino incontrare i vertici del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento. Il pranzo, oltre

Il TRent di Opera Universitaria, il portale per la ricerca alloggi di fronte alle sfide del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Aprile 2023 - Modificato il Lunedì, 17 Aprile 2023

A quasi due anni dal lancio del TRent, Opera Universitaria fa il punto sull’efficacia del portale in relazione alla crisi immobiliare e alla crescente richiesta degli studenti. Un’occasione di rilancio e di sviluppo, per essere uno strumento che risponde ad uno bisogno alloggiativo e che apporta valore al mercato immobiliare di Trento e Rovereto.
Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti: Maria Laura Frigotto, presidente di Opera Universitaria; Mirko Bisesti, assessore provinciale all’istruzione, università e cultura; Roberto Ceccato, dirigente generale Dipartimento Istruzione; Paolo Zanei, responsabile Direzione didattica e servizi agli studenti dell'Università degli Studi di Trento e Gabriele Di Fazio, presidente del Consiglio degli Studenti.

condizione rischia di costituire una stretta nell’accesso agli studi nell’Ateneo trentino. Il TRent, dunque, a supporto della strategia dell’Università di Trento, si presenta come uno strumento capace di

Il Presidente Fugatti incontra gli studenti delle Consulte Euroregionali

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 14 Marzo 2023

"Mi complimento con voi per il lavoro che avete compiuto per arrivare a questa giornata storica che vede gli studenti delle Consulte Euroregionali riunite qui oggi per discutere e condividere le tematiche che ci accomunano - ha detto il Presidente dell'Euregio Maurizio Fugatti in apertura del suo intervento - Oggi avete dato un esempio concreto di collaborazione tra territori, sottoponendo alla politica una proposta concreta che riguarda in questo caso i trasporti. Prenderemo in seria considerazione la vostra richiesta di realizzare un documento di viaggio comune destinato agli studenti dei tre Länder e di questo mi farò portavoce in sede Euregio. L'esperienza di convivenza costruttiva che avviene tra le nostre Regioni è vista con favore nel mondo e costituisce per questo un modello di ispirazione per l'intera Europa. Vi invito a proseguire su questa strada - ha concluso Fugatti - poiché è solo attraverso la cooperazione e la messa a sistema delle eccellenze dei nostri territori che garantiremo anche alle generazioni a venire un futuro ricco di opportunità". Anche l'assessore Bisesti ha apprezzato il lavoro preparatorio predisposto dagli studenti " un lavoro importante redatto con serietà. Certamente queste collaborazioni - ha proseguito Bisesti - contribuiscono a far crescere il senso di appartenenza e di identità delle nostre radici. È importante che facciate conoscere ai decisori politici le vostre istanze, da parte nostra continueremo a garantire l'attenzione adeguata per costruire insieme il futuro dei nostri Territori". Presente anche il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia Roberto Ceccato.

cooperazione tra Consulte dell'Euregio, nella mattinata di oggi, gli studenti di Trentino, Alto Adige/Südtirol e Tirolo hanno incontrato il Presidente Maurizio Fugatti in qualità di Presidente della Regione

Competenze non cognitive per il futuro degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 07 Maggio 2022

Esperti di discipline differenti, ma anche testimonial di esperienze innovative oggi a EDUCA per una serie di panel sulle “competenze non cognitive”. L’investimento su questi aspetti dà risultati postivi sia sull’apprendimento, ma anche sul benessere complessivo, la salute, la qualità delle relazioni e della partecipazione sociale, i livelli di civismo, e poi sugli impatti lavorativi e professionali di bambini e ragazzi.

docenti insieme ai propri studenti. Roberto Ceccato. dirigente generale del Dipartimento Istruzione: «Come sistema scuola ci siamo focalizzati per molto tempo, anche qui in Trentino, in maniera molto

Premiate le tre copertine per i 100 anni di Itea

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Dicembre 2022 - Modificato il Martedì, 06 Dicembre 2022

100 anni di storia Itea, 44 proposte per rappresentarla e più di 100 studenti coinvolti. Sono questi i numeri dell’iniziativa “Scuole in copertina”, il concorso ideato da Itea per il suo centenario, e nel quale la Società ha creduto molto, rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado provinciali, con indirizzo in arte, grafica e design, che si sono messi in gioco per raffigurare i 100 anni di Itea nella prima di copertina della sua rivista, Edilizia Abitativa. Oggi, alla presenza della presidente, Francesca Gerosa, e del Consiglio di amministrazione di Itea Spa, dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, dei dirigenti e dei professori dell'Istituto Sacro Cuore, dell’Istituto Pavoniano Artigianelli e del Liceo Depero e degli studenti delle classi partecipanti, si è tenuta la cerimonia di premiazione conclusiva del concorso e la proclamazione dei vincitori.

’Istituto Trentino per l’Edilizia Abitativa. Oggi, nel corso della cerimonia di premiazione, che si è tenuta presso la sede dell’APPM, che sta creando con Itea sempre più sinergie, dove sono stati esposti tutti i

Più di 1.300 studenti iscritti ai laboratori per le scuole organizzati dal festival dell’educazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Aprile 2024 - Modificato il Venerdì, 19 Aprile 2024

Con più di 1.300 studenti iscritti a oltre 30 laboratori, spettacoli, incontri sull’intelligenza artificiale, su social e scorrere del tempo, è partita la 14° edizione di EDUCA a Rovereto. Gli studenti di tutte le età, dalle scuole per l’infanzia alle secondarie di secondo grado, sono diventati i protagonisti degli appuntamenti dedicati al tempo, il tema di questa edizione. Tra gli incontri, “Il circolo dei robot” con Michelangelo Pistoletto, considerato uno degli esponenti italiani più rilevanti del panorama artistico contemporaneo, riservato a giovani 17-24 anni, che ha messo in moto riflessioni e pratiche per esplorare il ruolo sempre più centrale della tecnologia e con essa dell’intelligenza artificiale nelle nostre vite.

formazione e quelle professionali che ne sono seguite in dialogo con Dalia Macii di Impact Hub Trentino e Caterina Moser, responsabile delle comunicazioni della Fondazione Antonio Megalizzi (ore 18 Teatro

Giorno del Ricordo: al don Milani di Rovereto le testimonianze di Egea Haffner, Rino Girardelli e Roberto De Bernardis

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2025

Un’occasione preziosa per promuovere una cultura della memoria condivisa, basata sulla verità storica e sulla volontà di costruire un futuro di pace, sono questi gli intenti dei due appuntamenti, ospitati in altrettante scuole del territorio, organizzati dalla Consulta Provinciale degli Studenti, realizzati in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia.
Dopo l’appuntamento di ieri, che si è tenuto al liceo “B. Russel” di Cles, oggi è stata la volta dell’istituto “L. don Milani” di Rovereto. Ospiti di eccezione della giornata Egea Haffner, Rino Girardelli e Roberto De Bernardis.

Rino Girardelli ha raccontato la vicenda di suo padre, un trentino residente in Istria, vittima della polizia titina nel 1943. Nel suo racconto ha rievocato molti episodi della sua infanzia

Percorsi linguistici di tedesco e inglese per docenti cofinanziati FSE - seconda edizione

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 29 Gennaio 2018 - Modificato il Lunedì, 29 Gennaio 2018

Ratifica della determinazione n. 268 del 6 dicembre 2017
Delibera n. 61 del 26/01/2018

progettuali relative alla predisposizione di un catalogo di interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino; Considerato che il citato catalogo

Adozione dei libri di testo nel primo e secondo ciclo di istruzione a. s. 2018/2019

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 24 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 24 Aprile 2018

Disposizioni generali
Delibera n. 668 del 20/04/2018

PROVINCIALE Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 405 recante "Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino - Alto Adige in materia di ordinamento scolastico

Adozione dei libri di testo nel primo e secondo ciclo di istruzione a. s. 2017/2018

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 02 Maggio 2017 - Modificato il Mercoledì, 16 Agosto 2017

Disposizioni generali

Del. n. 621 del 28/04/2017

decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 405 recante "Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino - Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in provincia di

Servizio di nido famigliare - servizio Tagesmutter

Deliberazione - Pubblicato il Giovedì, 22 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Approvazione del protocollo d'intesa tra la Provincia autonoma di Trento e i soggetti gestori di iscritti all'albo provinciale

Del. n. 2419 del 20/12/2016

"Servizio Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso" e l'associazione di promozione sociale "Centro Servizi Opere Educative Mons. Lorenzo Dalponte", attualmente unici soggetti gestori iscritti; - tenuto conto

Ulteriore fascia delle graduatorie provinciali per titoli del personale docente

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 29 Luglio 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Pubblicazione ulteriore fascia graduatorie provinciali per titoli - DEFINITIVE

Det. n. 78 del 29/07/2015

luglio 1988, n. 405 "Norme di attuazione dello statuto speciale per la Regione Trentino Alto-Adige in materia di ordinamento scolastico in provincia di Trento", come da ultimo modificato con decreto

Borsa di studio a sostegno di percorsi scolastici di merito svolti all'estero in corrispondenza del secondo ciclo di istruzione e formazione

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 28 Ottobre 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione d

Del. n. 1845 del 26/10/2015

ha approvato il progetto per la definizione del Piano straordinario di legislatura per l'apprendimento delle lingue comunitarie - Trentino Trilingue e nella quale sono stati individuati gli obiettivi

Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 22 Aprile 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Programmazione ed erogazione degli interventi per gli esercizi dal 2015 al 2018

Del. n. 625 del 20/04/2014

le modalità per l'accesso al Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani; in particolare, il punto 10) del deliberato stabilisce che qualora Cassa del Trentino S.p.A. anticipi

Torna all'inizio