Testo ricercato

Violenza digitale, ferite reali: un talk per rompere il silenzio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 03 Ottobre 2025

Al WIRED Next Fest Trentino 2025 si è svolto il talk “È violenza anche su Internet”, un appuntamento che ha acceso i riflettori su un fenomeno ancora troppo poco riconosciuto: la violenza digitale. Sul palco esperte e giovani professioniste hanno analizzato come gli abusi online possano colpire con la stessa intensità, e talvolta con effetti più gravi, della violenza fisica. Il messaggio emerso è stato chiaro: la violenza in rete è reale e lascia cicatrici profonde. Non è un gioco né un problema virtuale. Per contrastarla servono leggi più efficaci, piattaforme responsabili, sostegno psicologico e un cambiamento culturale capace di porre fine all’indifferenza verso ciò che accade sul web.

Bullismo e cyberbullismo: la Provincia mette in campo nuove risorse e strategie di contrasto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 03 Ottobre 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell'assessore all'istruzione e politiche giovanili, Francesca Gerosa, una serie di deliberazioni che pongono al centro dell’azione politica il contrasto al bullismo e al cyberbullismo, fenomeni che sempre più minacciano la crescita serena dei giovani.
“Con l'approvazione di questi tre provvedimenti lavoriamo al contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo – ha commentato l’assessore Gerosa.
Il primo nomina la nuova cabina di regia che si occuperà del fenomeno, un secondo provvedimento ne stabilisce il funzionamento e un terzo provvedimento approva l'avviso 'Diamo voce al rispetto: connettiamoci per contrastare ogni violenza' e stanziamo l’importo di Euro 450.000 destinati a sostenere economicamente le progettualità in materia di contrasto al bullismo che gli istituti scolastici intendono proporre autonomamente.
È necessario generare una nuova connessione tra i ragazzi: - ha proseguito Gerosa - una connessione fatta di rispetto, di solidarietà e di ascolto reciproco, capace di spegnere ogni forma di violenza. Invito tutte le scuole del Trentino a partecipare a questo Avviso: è un’occasione concreta per dare voce ai giovani, accompagnandoli nella crescita, e per costruire insieme a loro un ambiente più sicuro, inclusivo e consapevole”.
L’assessore ha inoltre sottolineato il ruolo centrale del mondo scolastico: “Senza l’impegno costante delle istituzioni scolastiche questo percorso non potrebbe avere successo. Confidiamo che i dirigenti, i docenti e gli studenti sappiano cogliere questa opportunità, traducendo le idee progettuali in azioni reali e durature sul territorio”.

Michele Lanzinger è il nuovo presidente del Conservatorio “F. A. Bonporti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 03 Ottobre 2025

La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione e alla cultura, Francesca Gerosa, ha nominato Michele Lanzinger presidente del Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda. Lanzinger subentra a Claudio Martinelli ed è stato scelto fra una terna di nomi proposti dal Consiglio accademico dello stesso Conservatorio.
Tra i requisiti tassativi richiesti per la nomina, un'alta qualificazione professionale e manageriale, mentre come requisiti alternativi, la selezione richiedeva una comprovata esperienza maturata nell’ambito di organi di gestione di istituzioni culturali o una riconosciuta competenza nell’ambito artistico-musicale.

Sport nelle scuole d'infanzia e primarie, un nuovo protocollo tra Provincia e Coni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 01 Ottobre 2025

È ufficiale il via libera ai progetti di formazione motoria “Crescere in movimento”, "Alfabetizzazione motoria" e “Sport tra i banchi”, tre iniziative che si rivolgono alla scuola dell'infanzia e alle scuole primarie del territorio provinciale per arricchire il curriculum formativo attraverso l’affiancamento, all'interno delle scuole, di insegnanti laureati in scienze motorie, esperti formati dal Coni e tecnici qualificati delle società sportive. L’assessore all’istruzione, cultura, giovani e pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, e la presidente del Comitato provinciale di Trento del Coni, Paola Mora, hanno sottoscritto oggi, presso la sede dell'Assessorato all'istruzione, il protocollo d'intesa per dare concreta attuazione alla delibera di merito licenziata venerdì scorso dalla Giunta provinciale. L'iniziativa di "Alfabetizzazione motoria" da quest’anno viene estesa anche alle classi terze, e a questa si affiancano altre due nuove progettualità.
"Quello tra la scuola e lo sport è un connubio importantissimo per la crescita dei nostri bambini. Da un lato perché attraverso lo sport imparano importanti valori che serviranno per la loro crescita come persone, dall'altro perché attraverso l'attività fisica imparano anche quanto siano importanti i corretti stili di vita. Abbiamo voluto implementare le attività già previste dagli accordi precedenti con il Coni per dare ancora più valore alla presenza di questa formazione all'interno delle nostre scuole. Abbiamo quindi deciso di investire su questo ambito maggiori risorse, convinti che sia la strada giusta", ha spiegato a margine l'assessore Gerosa.

Opera Universitaria: esaurita la graduatoria per i posti alloggio 2025/2026

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Si è conclusa la procedura di assegnazione degli alloggi agli utenti risultati beneficiari per l’anno accademico 2025/2026. Anche per quest’anno, tutte le studentesse e tutti gli studenti idonei sono stati contattati e hanno avuto la possibilità di accettare uno dei posti messi a disposizione da Opera Universitaria, distribuiti tra residenze collettive e appartamenti a Trento e a Rovereto.

Corsi per la gestione economico-finanziaria dell'impresa agricola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 02 Ottobre 2025

L’agricoltura trentina non è soltanto un settore economico, ma un patrimonio identitario che plasma paesaggio, cultura e comunità. Sebbene il suo contributo diretto al PIL provinciale sia pari solo al 4% circa del totale (intorno ai 950 milioni di euro), grazie all’indotto che genera in comparti come il turismo, la ristorazione e l’industria agroalimentare, essa rappresenta uno degli asset strategici dell’economia trentina. Per questo oggi è indispensabile affiancare alle competenze agronomiche dell’imprenditore agricolo anche strumenti manageriali e visione strategica che consentano di affrontare le sfide globali legate ai cambiamenti climatici, alle barriere commerciali e alle tensioni geopolitiche.
È in questa prospettiva che nasce il nuovo percorso formativo “Gestione economico-finanziaria dell’impresa agricola – L’ABC della contabilità agraria”, promosso da Accademia d’Impresa, azienda speciale della Camera di Commercio di Trento, nell’ambito dell’accordo di programma con la Provincia autonoma di Trento, e presentato questa mattina alla stampa nella sede di Palazzo Roccabruna a Trento

Intelligenza naturale: la nostra pelle, la nostra mente, il confine con le macchine

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Ottobre 2025 - Modificato il Sabato, 04 Ottobre 2025

Al WIRED Next Fest Trentino 2025 il filosofo Maurizio Ferraris ha riportato al centro della discussione un tema spesso trascurato nel dibattito sull’intelligenza artificiale: la specificità dell’esperienza umana. In un’epoca in cui algoritmi e sistemi digitali sembrano capaci di apprendere, decidere e persino simulare conversazioni credibili, Ferraris ha invitato a riflettere su ciò che le macchine non possono replicare, la dimensione corporea, la vulnerabilità, la capacità di sentire e di soffrire. Questi elementi, che costituiscono l’intelligenza naturale, tracciano secondo il filosofo il confine ultimo tra esseri umani e macchine e rendono necessaria una riflessione più critica e consapevole sul modo in cui interagiamo con l’IA.

Torna all'inizio