Testo ricercato

Alfabeti di quartiere

Evento - Pubblicato il Giovedì, 26 Ottobre 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Inaugurazione mostra espositiva con le illustrazioni originali di Giorgia Pallaoro

Linee Guida per l'orientamento.pdf

File - Pubblicato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Progetto ERASMUS + “Ambienti di apprendimento 4.0”

Link - Pubblicato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Un ponte tra Mezzolombardo e Göttingen

Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione a. s. 2022/2023

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 07 Giugno 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Nomina delle commissioni e relativo impegno di spesa
Determinazione n. 5944 del 06/06/2023

Itinerari di futuro: il nuovo progetto di Tsm per l’alternanza scuola lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023

È una proposta profondamente rinnovata quella che Tsm rivolge agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori del Trentino nell'ambito delle attività di alternanza scuola lavoro per l'anno scolastico 2023-2024. Un rinnovamento che parte dal nome del progetto, “Itinerari di futuro”, un titolo che non vuole essere solo accattivante, ma che intende richiamare immediatamente l'attenzione sul focus, sull'obiettivo principale che questa iniziativa formativa si propone: fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze tecniche e strumenti di carattere orientativo utili a compiere scelte di valore e senso per il proprio futuro.
Il progetto, giunto ormai alla sua ottava edizione, ha incontrato diversi cambiamenti nel corso degli anni, sempre in un'ottica di continuo miglioramento dell'offerta formativa, un'offerta in grado di rispondere alle numerose domande dei ragazzi sul mondo del lavoro. Itinerari di futuro rappresenta, concretamente, un'impresa collettiva di formazione in quanto ciascuno degli attori coinvolti - il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia, Tsm, i docenti referenti delle scuole, i formatori e le formatrici e i ragazzi coinvolti – ha dato il suo contributo per migliorare la qualità e l'efficacia formativa, orientativa e pedagogica degli interventi proposti. Ogni piccolo o grande accorgimento introdotto ha dato i suoi frutti se si pensa che nel precedente anno scolastico sono stati circa 4000 gli studenti ad aver partecipato.

Linee-guida+per+tutor+aziendali+nei+percorsi+di+apprendistato+duale

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 15 Novembre 2023

Logo_futurskills (1)

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 15 Novembre 2023

Ateneo dei Racconti: al via una nuova edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 16 Novembre 2023

Ci sono ancora alcune settimane di tempo per partecipare a “l’Ateneo dei Racconti”, il concorso letterario organizzato da Opera Universitaria, in collaborazione con il Centro Culturale Santa Chiara, il Conservatorio Bonporti di Trento e Riva del Garda, il CT Olmi 24 e l’associazione universitaria ATU. Oggi è stata presentata la tredicesima edizione che vede riconferme e importanti novità: oltre, infatti, ai partner storici e consolidati del progetto, da quest’anno prende le redini della parte letteraria lo scrittore Marco Balzano, nuovo direttore artistico del concorso. I finalisti avranno la possibilità di lavorare sul proprio testo e dargli una dimensione performativa in collaborazione con Guido Laino.

Nuove opportunità per il diritto allo studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Novembre 2023 - Modificato il Venerdì, 17 Novembre 2023

Proseguono gli interventi di Opera Universitaria per il diritto allo studio con tre nuovi bandi di concorso, rivolti a studenti trentini iscritti in atenei in Italia (ad esclusione della Provincia di Trento) e all’estero, studenti trentini che si iscrivono a corsi della formazione terziaria accademica e non accademica e studenti dell’alta formazione professionale. Domande aperte dal 20 novembre al 18 dicembre.

Filmare la storia 21

Link - Pubblicato il Lunedì, 20 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 20 Novembre 2023

Edizione 2023/2024

Finali nazionali CS a. s. 2022/2023

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 15 Marzo 2023

Sport invernali - Risultati delegazione PAT I e II grado

"100 Classi in Montagna" da record: più di 1000 iscritti per le attività extrascolastiche in Val di Sole

File - Pubblicato il Martedì, 06 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 06 Giugno 2023

Il T quotidiano del 31 maggio 2023

Sci, più di trecento ragazzi in gara sulle piste di Folgaria

File - Pubblicato il Martedì, 14 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 15 Marzo 2023

Il Nuovo Trentino quotidiano del 9 marzo 2023

Festa a Folgaria per i campionati studenteschi

File - Pubblicato il Martedì, 14 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 14 Marzo 2023

Il T quotidiano del 9 marzo 2023

Gli studenti si sfidano sulle piste da sci

File - Pubblicato il Lunedì, 06 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 06 Marzo 2023

Il T quotidiano del 2 marzo 2023

Sci e snowboard, sfida tricolore

File - Pubblicato il Giovedì, 02 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 02 Marzo 2023

L'Adige, mercoledì 1 marzo 2023

#ConosciamoAutonomia

Link - Pubblicato il Lunedì, 20 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 20 Novembre 2023

Iniziativa del Consiglio della Provincia autonoma di Trento con l'obiettivo di far conoscere alle scuole l'importanza e la peculiarità dell'autonomia speciale

I nuovi professori clinici del corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 20 Novembre 2023

È in programma domani, martedì 21 novembre, alle ore 11.30, presso la Sala Belli al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, la conferenza stampa di presentazione dei nuovi professori clinici del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.
Interverranno il presidente della Provincia Maurizio Fugatti con l'assessore Mario Tonina, il rettore dell'Università degli Studi di Trento Flavio Deflorian, il rettore dell'Università degli Studi di Verona Pier Francesco Nocini e il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento Antonio Ferro.

Omicidio Giulia Cecchettin, Fugatti: “Comunità trentina scossa, riflessione e impegno partano dalle scuole e dalle famiglie”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 20 Novembre 2023

“Anche la comunità trentina è scossa e si unisce al dolore della famiglia e degli amici di Giulia Cecchettin, ennesima vittima di femminicidio". Sono le parole del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti che invita ad occasioni di riflessioni aderendo alla proposta del ministero all'istruzione.
"Accanto alla rabbia e al dolore - commenta Fugatti - il tragico epilogo della vicenda di questi giorni deve generare in ognuno di noi una forte spinta all’impegno affinché tali episodi non trovino nuovo terreno fertile per insinuarsi nella nostra società. L’educazione e il rispetto devono essere le fondamenta su cui edificare il nostro essere dei buoni cittadini e vivere in relazione con gli altri. Per questo, accanto alla famiglia, il ruolo della scuola quale luogo educativo, di crescita e di confronto, è fondamentale. Qui devono svilupparsi riflessioni profonde e confronto su quanto i nostri giovani vivono e su quanto gli accade attorno, fornire gli strumenti affinché ognuno possa esprimersi liberamente e relazionarsi con l’altro sapendo però riconoscere il limite. In questo senso è fondamentale il ruolo educativo della famiglia.
Anche per questo, a pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, accogliamo la proposta del Ministero dell’Istruzione e del Merito invitando tutte le scuole del sistema scolastico trentino ad osservare domani un minuto di silenzio in ricordo di Giulia e delle tante donne vittime di violenza”.

Presa d'atto della nomina della commissione per l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della libera professione di geometra e geometra laur...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 16 Novembre 2023 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2023

Determinazione n. 12366 del 15/11/2023

Torna all'inizio