Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5700 risultati

"Die junge Berggenerationen: leben, arbeiten und wirtschaften in den Alpen", Startschuss für den Arge Alp Preis 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2025

Mit dem Titel "Die junge Berggenerationen: leben, arbeiten und wirtschaften in den Alpen" hat die Autonome Provinz Trient, die den rotierenden Vorsitz der Arbeitsgemeinschaft innehat, das Hauptthema des Preises ARGE ALP 2025 gewählt, um den Berggebieten, die für das tägliche Leben gewählt wurden, und insbesondere den Erfahrungen der jungen Menschen, die weiterhin in den Bergen leben und arbeiten, eine Stimme zu geben, indem sie Projekte fördert, die auf innovative, originelle und wiederholbare Weise versuchen, Antworten und berufliche Perspektiven für die jungen Generationen in den Alpengebieten zu bieten.
Ziel des Preises 2025, der mit insgesamt 10.000 Euro dotiert ist, ist es daher, wertvolle Initiativen aufzuwerten, die die Verbindung zwischen den Jugendlichen der ARGE ALP-Regionen und ihrem Gebiet fördern. Noch bis zum 26. Mai können Projekte eingereicht werden.

Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

“Giovani in montagna: progetti di vita, di lavoro, di impresa”, al via il premio Arge Alp 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2025

Con il titolo “Giovani in montagna: progetti di vita, di lavoro, di impresa” la Provincia autonoma di Trento, che detiene la presidenza di turno della Comunità di Lavoro, ha scelto il tema portante del Premio Arge Alp 2025, intendendo dare voce ai luoghi di montagna scelti per la quotidianità, in particolare alle esperienze dei giovani che in montagna continuano a vivere e lavorare, incentivando i progetti che in maniera innovativa, originale e replicabile, cerchino di dare delle risposte e delle prospettive di lavoro alle giovani generazioni dei territori alpini.
L’obiettivo del Premio 2025, dotato di un montepremi complessivo di 10.000 euro, è dunque quello di valorizzare le iniziative di pregio che favoriscono il legame dei giovani delle regioni Arge Alp con il proprio territorio. C'è tempo fino al 26 maggio prossimo per candidare i progetti.

Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

EVIDALI, un partenariato europeo per la "data literacy" nel sistema scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Marzo 2025

Rafforzare l'uso dei dati da parte degli insegnanti per potenziare l'apprendimento degli studenti, promuovere strumenti per l'autovalutazione delle scuole e sviluppare le capacità dei decisori politici di progettare strategie di alfabetizzazione ai dati (data literacy): questo l’obiettivo principale del Partenariato europeo guidato da European Schoolnet, l’Ente rappresentativo di tutti i Ministeri dell’Istruzione europei, che ha ottenuto un finanziamento di quasi un milione di Euro con fondi del programma settoriale Erasmus+ per il progetto triennale EVIDALI.
Oltre alla Provincia autonoma di Trento, attraverso il Dipartimento Istruzione e Cultura, partecipano al partenariato FBK-IRVAPP, l’Istituto Europeo di Educazione e Politica Sociale di Parigi, il Dipartimento Educazione della Comunità Autonoma di Castilla e Leon (Spagna), l’Associazione Regionale per lo Sviluppo delle IT di Madeira (Portogallo) e il Ministero dell’Educazione di Malta. Il progetto, in fase di avvio, è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta congiunta della vicepresidente e assessore all'istruzione e politiche per i giovani Francesca Gerosa e dell'assessore all'università e ricerca Achille Spinelli e vede un investimento per la Provincia di oltre 71.000 euro, di cui oltre 57.000€ (l’80%) coperti da fondi europei.

Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Radon nelle scuole dell'infanzia, le misurazioni adempimento necessario da parte del datore di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Aprile 2025

L'assessorato provinciale all'istruzione comunica che sono state recentemente avviate ulteriori verifiche e approfondimenti da parte delle strutture facenti capo al Dipartimento istruzione della Provincia in merito ad alcune segnalazioni sulla presenza di radon in alcune scuole dell'infanzia equiparate.
A fronte della segnalazione di APSS risalente al marzo 2021, il Dipartimento Istruzione nel mese di aprile dello stesso anno aveva informato tutte le scuole, di ogni ordine e grado delle modifiche legislative rispetto alle nuove soglie dei livelli di radon e quindi ai correlati adempimenti in materia di valutazione dei rischi, invitando a nuove misurazioni. A seguito di questa nota le scuole avevano avviato autonomamente le richieste di controllo sui livelli di radon interloquendo direttamente con APPA. Per le scuole dell’infanzia provinciali il Servizio Infanzia del Dipartimento si era attivato direttamente, in qualità di datore di lavoro. I controlli si sono avviati quindi nel 2021 e conclusi nel corso del 2024.
A seguito degli approfondimenti fatti in questi giorni, è emerso che le scuole dell'infanzia equiparate hanno interloquito direttamente con APPA e, a seguire, con l'Azienda sanitaria, per il tramite del responsabile della sicurezza della Federazione scuole materne. I controlli e la valutazione dei rischi, infatti, sono a carico del singolo datore di lavoro.
Ciò premesso per fare chiarezza in merito ad un argomento delicato, che coinvolge la salute dei bambini e del personale delle scuole.

Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Scuola, avviato il confronto contrattuale in Apran

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Aprile 2025

Si è tenuto ieri in Apran l'incontro che ha segnato l'avvio del confronto sul contratto del comparto personale ATA, insegnanti scuola infanzia e formazione professionale e assistente educatore.
Presente la dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, in qualità di componente, che ha fatto un resoconto positivo in merito all'incontro. All’apertura del confronto, si unisce il calendario di incontri con le Organizzazioni Sindacali inviato nella stessa giornata di ieri dall'assessorato all'istruzione. La comune volontà di entrambe le parti, pur nel rispetto delle differenze di vedute o posizioni che possono emergere, è quello di migliorare il contratto dei lavoratori, sia in una logica organizzativa che dei singoli. Le risorse di cui Apran ha dato conto, circa 2,7 milioni di euro, sono quelle note, stanziate a bilancio, destinabili sia all’aumento degli stipendi sia ai trattamenti accessori.

Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Orti didattici

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 29 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Finanziamento ai progetti educativi riguardanti la realizzazione di orti didattici rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado provinciali e paritarie

riflessione sulla relazione tra stagionalità e l’utilizzo delle risorse e sull'acquisto consapevole, anche attraverso la scoperta dei prodotti a km 0 del Trentino educazione ambientale e rispetto del verde ... finanziamento degli orti didattici in Trentino

Orti didattici nelle Scuole dell’Infanzia

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 28 Febbraio 2022 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Finanziamento dei progetti educativi di durata triennale per la realizzazione di orti didattici nelle scuole dell'infanzia provinciali ed equiparate

finanziamento degli orti didattici in Trentino

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO in Trentino

File - Pubblicato il Venerdì, 17 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 17 Novembre 2017

Trentino sport days

File - Pubblicato il Giovedì, 26 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 26 Settembre 2019

Presentazione

la scuola in trentino in albanese

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

disdetta Sanifonds trentino

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Scuole paritarie in Trentino

File - Pubblicato il Lunedì, 08 Gennaio 2018 - Modificato il Lunedì, 08 Gennaio 2018

Scuole Paritarie in Trentino

File - Pubblicato il Venerdì, 12 Gennaio 2018 - Modificato il Venerdì, 12 Gennaio 2018

Piano Trentino Trilingue

File - Pubblicato il Mercoledì, 13 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 13 Ottobre 2021

Progetto per la definizione del Piano Straordinario di legislatura per l'apprendimento delle lingue comunitarie
Delibera n. 21 del 24/01/2014

Interventi a favore degli studenti in situazioni di svantaggio

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 03 Luglio 2017 - Modificato il Mercoledì, 28 Febbraio 2024

Le situazioni di svantaggio, anche temporanee, possono compromettere in modo significativo la frequenza e il positivo svolgimento del percorso scolastico e formativo.

La salute disuguale in provincia di Trento La salute disuguale in Trentino (report 2017) Leggere le fragilità educative a scuola per intervenire RicercAzione Volume 10 - Numero 2

Disposizioni attuative delle attività di alternanza scuola-lavoro

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 21 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 21 Febbraio 2020

Percorsi di istruzione del secondo ciclo del sistema educativo provinciale
Delibera n. 1616 del 18/10/2019

decreto legislativo 19 novembre 2003, n. 346, reca disposizioni di attuazione dello Statuto speciale di autonomia della Regione Trentino - Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in Provincia di ... Alternanza scuola-lavoro: le regole del gioco in Trentino

Alternanza scuola-lavoro e tirocini curricolari nell'istruzione secondaria di secondo grado

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 28 Novembre 2017

Integrazione delibera n. 211 del 26/02/2016

Delibera n. 1750 del 27/10/2017

a garantire la salute e la sicurezza degli studenti impegnati nei percorsi di alternanza scuola-lavoro presso le strutture ospitanti. - Considerato che in Trentino, gli studenti del secondo ciclo, coinvolti ... Alternanza scuola-lavoro: le regole del gioco in Trentino

Partecipa alla costruzione di un Trentino sostenibile: un'occasione per contribuire al futuro di tutti

File - Pubblicato il Lunedì, 27 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2020

Agenda 2030 - Sviluppo sostenibile in Trentino
Iscrizioni entro il 31/01/2020

Agenda 2030 - Sviluppo sostenibile in Trentino Iscrizioni entro il 31/01/2020

Servizio di trasporto di studenti e loro accompagnatori partecipanti ad attività promosse dall'Amministrazione periodo gennaio-febbraio 2016

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 14 Dicembre 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Affidamento alla ditta "C.T.A. Consorzio Trentino Autonoleggiatori"

Det. n. 126 del 14/12/2015

Affidamento alla ditta "C.T.A. Consorzio Trentino Autonoleggiatori" per il servizio di trasporto di studenti e loro accompagnatori partecipanti ad attività promosse dall''Amministrazione per il ... Affidamento alla ditta "C.T.A. Consorzio Trentino Autonoleggiatori" Det. n. 126 del 14/12/2015 ... 2015 O G G E T T O: Affidamento alla ditta "C.T.A. Consorzio Trentino Autonoleggiatori" per il servizio di trasporto di studenti e loro accompagnatori partecipanti ad attività promosse dall

Fornitura e posa in opera di n. 1 centro di lavoro verticale

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 29 Novembre 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Centro di formazione professionale Enaip Trentino con sede a Villazzano

Det. n. 229 del 29/11/2016

Affidamento dell''incarico di fornitura e posa in opera di n. 1 centro di lavoro verticale presso il Centro di formazione professionale Enaip Trentino con sede a Villazzano. Impegno euro 103 ... Centro di formazione professionale Enaip Trentino con sede a Villazzano Det. n. 229 del 29/11/2016 ... 'incarico di fornitura e posa in opera di n. 1 centro di lavoro verticale presso il Centro di formazione professionale Enaip Trentino con sede a Villazzano. Impegno euro 103.772,59 sul capitolo 252710 esercizio

Torna all'inizio