Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5370 risultati

“Aspettando EDUCA”: dieci appuntamenti in attesa del festival

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Ottobre 2020 - Modificato il Giovedì, 22 Ottobre 2020

Da domani, 23 ottobre, al 13 novembre letture animate per bambini, mostre e webinar promossi dal Comitato promotore e dal Board scientifico di EDUCA in attesa del festival dell’educazione che si svolgerà a fine novembre. Si parte domani nella Biblioteca civica G. Tartarotti di Rovereto con un omaggio a Gianni Rodari che continuerà con incontri dedicati ai docenti per approfondire la figura del grande intellettuale in occasione del centenario della sua nascita. Si proseguirà poi con webinar aperti a tutti dedicati agli effetti della pandemia sull’educazione.

ai 9 anni è promossa dal Sistema Bibliotecario trentino e la Fondazione Franco Demarchi e curata da Massimo Lazzeri del Teatro delle Quisquilie. Sempre venerdì sarà inaugurata la mostra “Il favoloso

Tree Time - Arte e scienza per una nuova alleanza con la natura

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Ottobre 2020 - Modificato il Sabato, 24 Ottobre 2020

Venti artisti contemporanei e un viaggio tra i giganti del regno vegetale

Musei | Pefc Italia | Legambiente Socio istituzionale ICOM Italia Media partner Radio Italia Anni 60 Trentino Alto Adige Main sponsor Itas Mutua | Zobele Holding SpA Special sponsor

EDUCA: i benefici e le condizioni per educare all’aperto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Novembre 2020 - Modificato il Sabato, 21 Novembre 2020

L’educazione in natura e negli spazi aperti non è solo una strategia anti Covid, ma una modalità pedagogico-educativa che richiede formazione specifica degli educatori e integrazione tra scuole, servizi educativi, famiglie e gli altri attori del territorio. Monica Guerra dell’Università Bicocca: “Fare esperienze oltre le mura domestiche porta a dei benefici fisici, sostiene lo sviluppo fisico, riduce l’obesità, migliora il benessere emotivo e relazionale con un aumento del senso di responsabilità e un sostegno dal punto di vista sociale”. È quanto è emerso al webinar di EDUCA, dedicato all’outdoor cui hanno partecipato più di 500 persone, organizzato dal consorzio Consolida e Cgm.

Trentino Film Commission e il sostengo del piano Cinema per la scuola del MIUR e MiBACT e il contributo di Cassa Rurale di Rovereto.  

EDUCA: gli adolescenti durante il lockdown e gli effetti della pandemia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 23 Novembre 2020

In questi mesi si è sentito parlare molto di scuole aperte o chiuse, di nuovi contesti di apprendimenti, di banchi e di tecnologie, molto poco di contenuti e, soprattutto, si è prestata poca attenzione ai ragazzi. Come hanno vissuto il lockdown? Come stanno costruendo il loro futuro dentro questa emergenza sanitaria? E gli adulti come li possono sostenere?
Se ne è parlato stamattina nel webinar di EDUCA, curato da Iprase cui hanno partecipato quasi 200 persone, tra giovani e docenti.

Educa Immagine organizzata dal consorzio Consolida con i partner del festival, vanta la direzione artistica di Trentino Film Commission e il sostengo del piano Cinema per la scuola del MIUR e MiBACT e il

La Tv insegna? Non solo, educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Novembre 2020 - Modificato il Domenica, 22 Novembre 2020

È un sì unanime quello emerso oggi dagli esperti interventi al webinar organizzato da Educa Immagine, la rassegna dell’audiovisivo che si intreccia con il festival EDUCA. Le potenzialità educative e formative – che investono anche gli altri media – dipendono dall’uso che se ne fa. Servono adulti capaci di accompagnare bambini, anche i più piccoli, e ragazzi nell’educazione all’immagine sia in famiglia che a scuola.

Cooperazione e delle Casse Rurali Trentine. La rassegna Educa Immagine organizzata dal consorzio Consolida con i partner del festival, vanta la direzione artistica di Trentino Film Commission e il sostengo del

EDUCA: Cosa ci ha insegnato la pandemia?

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Novembre 2020 - Modificato il Domenica, 22 Novembre 2020

A prima vista, gli insegnamenti che si possono trarre dall’epidemia di Covid sembrano riguardare soprattutto la Storia con la ‘s’ maiuscola: il futuro del pianeta, la sostenibilità ambientale del nostro sistema o il destino dell’Unione Europea. Ma la pandemia ha impartito anche “lezioni” utili nella vita quotidiana che i filosofi Costa e Gaspari, ospiti oggi al festival EDUCA, attraverso alcune parole chiave: bacio, respiro, fragilità, incertezza.

Trentino Film Commission e il sostengo del piano Cinema per la scuola del MIUR e MiBACT e il contributo di Cassa Rurale di Rovereto.

Educa immagine: TikTok: chi è?

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 23 Novembre 2020

Una “festa delle medie permanente”. Un “disorientante labirinto di specchi”. Sono alcune delle definizioni che commentatori qualificati, ma anche molti genitori danno di TikTok, il social network amato dagli adolescenti. La tiktoker Elisa Maino: “I personaggi dei social non vivono solo sul web.” Ma cos’è TikTok e come possiamo sostenere i ragazzi nel suo utilizzo?

festival, vanta la direzione artistica di Trentino Film Commission e il sostengo del piano Cinema per la scuola del MIUR e MiBACT e il contributo di Cassa Rurale di Rovereto.

Dal Cern alla biodiversità, le scoperte dell'Istituto "Guetti" di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Giugno 2019 - Modificato il Mercoledì, 05 Giugno 2019

E' un festival del tutto particolare quello che si è inaugurato oggi a Tione presso l’Istituto d’Istruzione Lorenzo Guetti, un festival dove i protagonisti sono la biodiversità, le scienze e naturalmente la voglia di imparare e scoprire dei giovani. Il Guetti-Festival delle Scienze e della biodiversità 2019, che ha come tema portante “la scoperta”, si è presentato oggi come una vera e propria fiera dei saperi, una cittadella all’aperto in cui meravigliarsi ed imparare cose nuove, osservando magari in presa diretta la natura e la sua biodiversità. Quella stessa biodiversità che, declinata in un linguaggio semplice e immediatamente comprensibile a tutti, si può vedere e toccare lungo il nuovo sentiero di collegamento, inaugurato oggi e realizzato dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale (SOVA) della Provincia autonoma di Trento, a servizio dell'Istituto ma anche di tutta la popolazione di Tione, che facilita l'accesso alla sottostante zona sportiva.

trentino. Infine sono stati creati dei piccoli rimboschimenti tematici con piante arboree e arbustive. A completamento dell’intervento è stata fatta una manutenzione di alcune aiuole all’interno dell

EDUCA: il programma della seconda giornata

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Dopo il successo registrato oggi con bambini ragazzi e giovani che hanno riempito le strade, i giardini e i teatri di Rovereto, e le sale affollate di pubblico, il festival prosegue domani con ospiti nazionali che parleranno di innovazione digitale e scuola, relazioni in famiglia e tra coetanei. Tra gli ospiti la pediatra Silvia Gregory e la ricercatrice Silvia Balbinot, gli youtuber Claudio Di Biagio e Matteo Fumagalli, l’editore Alessandro Laterza, i professori Piero Dominici e Francesco Profumo, i giornalisti e scrittori Edoardo Segantini e Simone Cosimi, lo studioso di lavoro 4.0 Francesco Seghezzi, l’avvocata Alessia Sorgato, Paolo Picchio e la professoressa Ersilia Menesini. E in serata tutti Sconnessi all’Auditorium Melotti.

, realizzato in collaborazione con la Trentino Film Comission Il festival dell’educazione è promosso da Provincia autonoma di Trento, Università degli Studi di Trento e Comune di Rovereto con il supporto

EDUCA: leadership per l’innovazione nella scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Al festival presentato il libro dedicato al cambiamento nella scuola attraverso la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici e il digitale.

17 e 18 anni che in tre settimane sulle montagne del Trentino portano a termine un vero e proprio progetto su tematiche social. A volte si trattano argomenti delicati, come nell’edizione 2018 che si

Educare nel mondo digitale tra rischi e opportunità. I genitori hanno bisogno di aiuto

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

Per Piero Dominici e Roberto Maurizio, ospiti dell’incontro di EDUCA promosso da Con.Solida in collaborazione con L’Agenzia per la Famiglia e l’Università di Trento, bisogna tornare a investire sulle materie creative, sulle discipline che coltivano empatia e spirito critico passando dal concetto di “sapere utile” a quello di “sapere vitale”. E i genitori, di fronte alla rivoluzione tecnologica, devono essere sostenuti e formati. Il rischio maggiore è credere che educazione e istruzione per essere efficaci debbano essere per forza digitali.

Bigatto della start up HIT – Hub Innovation Trentino, costituita col supporto dell’Università di Trento, che in questa tre giorni di EDUCA ha condotto la “Sfida per la scuola digitale”: 16 insegnanti e 13

Provincia.tn.it, da martedì online il nuovo portale istituzionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Luglio 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Luglio 2021

Accessibile da ogni dispositivo, semplice da consultare e chiaro. Il sito istituzionale della Provincia autonoma di Trento si è rifatto il look, ma la “rivoluzione” non sta solo nella grafica. A partire da martedì 13 luglio, all’indirizzo www.provincia.tn.it gli utenti troveranno una home page completamente rinnovata, nuove aree per la consultazione degli argomenti di interesse, degli atti e delle informazioni riguardanti l'attività dell’amministrazione provinciale, oltre ad una nuova sezione dedicata ai "servizi" strutturata come un vero e proprio "catalogo" in continua implementazione, ove reperire le informazioni sui procedimenti e l’accesso diretto per la presentazione online delle domande.
Un cambio di marcia - illustrato in anteprima nella conferenza stampa in diretta social con l’assessore provinciale Achille Spinelli - all’insegna della semplicità, della trasparenza e dell'usabilità, nel pieno rispetto delle linee guida per i servizi web della Pubblica amministrazione dettate dall’Agenzia per l’Italia digitale (Agid): i servizi web, in primis dunque il portale istituzionale e i servizi on line, sono gli elementi di fondo del percorso di transizione al digitale in atto - sul territorio e per il territorio - che sfrutta le piattaforme e gli strumenti informatici per facilitare e velocizzare il dialogo anche digitale con cittadini e imprese e incrementare la disponibilità di servizi sempre più innovativi e di qualità. I criteri guida quindi sono la semplicità di consultazione ed uso, l’accessibilità, la disponibilità h24, la visione che mette sempre al centro utente dalla progettazione alla realizzazione del servizio, l’omogeneità degli strumenti e delle interfacce, l’affidabilità, la sicurezza, la trasparenza, il monitoraggio costante.

online, 200mila utenti unici alla sezione RipartiTrentino e più di mezzo milione di accessi alle varie misure di sostegno disponibili in quest’area dedicata. Numeri importanti, dunque, e in costante

APTO, bèrt gem en a runt raicha pahalter va de Klòffete Tròcht

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Dicembre 2021

Vourstellt “NOTE A MEMORIA, Lezioni di musica popolare trentina”

sai’ en Sala Belli, de zaitungschraiber, der vourstea’ner van Conservatorio di Trento, der Massimiliano Rizzoli, de zivik ont musik schualn, de Federazione dei cori del Trentino ont der sai’ president

An ausòndra programmazion gamòcht ver de storische sprochminderhaitn van Trentin

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 18 Gennaio 2022

Asn sender 602 History Lab ont hl.museostorico.it va de 20 finz as de 28 van genner 2022

602 van bèltdigital ont en streaming af hl.museostorico.it En de glaiche zait men bart de program avn youtube kanal va de Fondazione Museo storico del Trentino sechen meing: youtube

La tecnologia e la narrazione come strumenti per l’inclusione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Aprile 2023 - Modificato il Domenica, 16 Aprile 2023

L’inclusione al centro del progetto educativo. Questo il focus dell’incontro tenutosi a EDUCA tra Fabio Filosofi, ricercatore del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, e Giuseppe Iandolo, Professore associato dell’Università Europea di Madrid, moderati da Paola Venuti, coordinatrice scientifica dal festival.
Un incontro in cui si è sviscerato lo stretto legame tra narrazione e inclusione, intesa come esaltazione e promozione delle differenze individuali.
Il gioco, la narrazione, la tecnologia permettono di ampliare lo sguardo, favorendo la promozione di approcci multidimensionali e allo stesso tempo di stili di lavoro – per i bambini e per gli insegnanti – ispirati alla cooperazione, alla condivisione e all’inclusione.

nazionali di cui è capofila il consorzio trentino Consolida è finanziato da Con i bambini attraverso il Fondo per il contrasto delle povertà educative, ha dato vita ad un percorso che ha coinvolto insegnanti

Scuole dell'infanzia: dal 10 al 28 gennaio le iscrizioni per l’anno scolastico 2022/2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

La Giunta provinciale ha approvato i tempi e le modalità di iscrizione alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2022/2023. Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 8.00 di lunedì 10 gennaio 2022 alle ore 20.00 di venerdì 28 gennaio 2022. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2023.
La domanda di iscrizione dovrà essere presentata on line mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione, iscrizioni scuola.

, standardizzato, affidabile e non oneroso per la PA e più in linea con le esigenze dei cittadini. Maggiori informazioni sul metodo di pagamento sono reperibili sul sito PagoPA in Trentino https

Ultimo atto per Strike! I 10 finalisti si sfidano sul palco

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

I 10 finalisti dell'edizione 2021 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, racconteranno la propria storia di successo allo Smartlab di Rovereto nella serata finale di sabato 18 dicembre alle ore 18:00. Per i vincitori premi da 1000 euro, la storia più votata dal pubblico ne riceverà 500, per il miglior espositore il premio “Storytelling”.
“Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” è un concorso destinato agli under 35 che hanno ottenuto successo nella loro vita e con il loro esempio possono migliorare quella di chi gli sta intorno. Ideato dall'Agenzia per la coesione sociale, la famiglia e la natalità della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la Fondazione Franco Demarchi e realizzato con la collaborazione di Cooperativa Mercurio, Cooperativa Smart e Fondazione Megalizzi è promosso con il supporto di ITAS Mutua (main sponsor), LDV20 - Sparkasse, Vector e Favini, con la partecipazione di Loison.

territorio della Val di Fiemme e del Trentino in generale. Maria Chiara Betta - fotografa specializzata in moda e ricerca, allestisce a Trento lo spazio performativo “Civico 57” che ospita eventi che

Dopo le competenze e l’infanzia a EDUCA tocca a stereotipi, scuola, clima e televisione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 07 Maggio 2022

La seconda giornata dei festival si è aperta all’insegna dell’infanzia e proseguirà fino a sera quando sono in programma due appuntamenti a Teatro Zandonai dedicati alle arti. Ricco anche il programma di domenica con focus e incontri per docenti, educatori, genitori, laboratori per bambini, e spettacoli. Appuntamenti dove si parlerà di stereotipi, clima, inclusione e TV.

direzione artistica di Trentino Film Commission - conta in questa edizione su nuovi e importanti media partner: Rai Cultura, Mymovies.it e Dire Giovani. Il programma di EDUCA e Educa Immagine si trovano su

L’ho visto su Facebook: l’informazione durante la prima guerra social

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 07 Maggio 2022

Dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina i social network sono stati inondati di video e foto da entrambe le parti e sono diventati il campo di battaglia internazionale riproponendo così in modo violento il tema dei rischi e delle opportunità dell’informazione veicolata tramite social network. Se ne è parlato oggi a Educa Immagine, grazie a un pool di giornalisti.

cinema per la scuola di MiC e MI, Educa Immagine. Il programma - frutto dell’intenso lavoro della Trentino Film Commission che ha la direzione artistica del Festival, insieme a Consolida che lo organizza

Un album di figurine agli alunni delle scuole per scoprire assieme il Parco Naturale Adamello Brenta

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 28 Aprile 2022

Un album di figurine: è la proposta – innovativa nel suo essere profondamente “vintage” – che il Parco Naturale Adamello Brenta lancia alle scuole del territorio, per presentare agli alunni la ricchezza della sua fauna, della sua flora, dei suoi paesaggi. In una parola, della sua biodiversità. L’iniziativa, finanziata con i fondi del Programma di Sviluppo Rurale PSR 2014-2020, è stata presentata stamani all’istituto comprensivo Bernardo Clesio di Cles, alla presenza del presidente del Parco Walter Ferrazza, dell’assessore provinciale all’istruzione e cultura Mirko Bisesti, e della coordinatrice del progetto Chiara Scalfi. A fare gli onori di casa il dirigente scolastico Matteo Lusso. I destinatari di questa coloratissima proposta sono i circa 2.200 alunni delle classi terza, quarta e quinta delle scuole primarie presenti all’interno del Parco. 40 le figurine necessarie per completare l’album, in distribuzione in 18 biblioteche del territorio e nelle 7 Case del Parco. Le figurine saranno consegnate a chi richiederà un libro, fra quelli consigliati dalle biblioteche stesse. Il presidente del Pnab ha dialogato a lungo con gli alunni presenti, sollecitando domande e pareri, e ha sottolineato come con questo progetto rivolto alle scuole il Parco confermi e rilanci il suo importante ruolo formativo, anche nei confronti dei più giovani. L’assessore provinciale all’istruzione, a sua volta ha detto che l’impegno dei ragazzi per il futuro, oltre a completare l’album, dovrà essere quello di farsi difensori dell’ambiente, aiutando a curarlo, a proteggerlo, a tenerlo pulito.

III, IV e V. Le figurine verranno successivamente distribuite gratuitamente ai bambini attraverso la preziosa collaborazione delle Biblioteche del Sistema Bibliotecario Trentino che ricadono nei Comuni

Torna all'inizio