Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5370 risultati

L'intelligenza artificiale a Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2024 - Modificato il Venerdì, 12 Aprile 2024

Chatgpt e tutti gli altri chatbot, sono solo gli ultimi sviluppi tecnologici che rischiano di spiazzare scuole e famiglie. Sui rischi e le opportunità educative e formative rispondono una serie di appuntamenti in programma a Rovereto (TN) dal 19 al 21 aprile, per la XIV edizione di Educa, il Festival dell’Educazione e la V edizione di Educa Immagine, il Festival dell’Educazione ai Media.

ricerca e formazione in Trentino che si stanno dedicando al tema: Fondazione Bruno Kessler, Università di Trento e Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia Autonoma di Trento (sabato 20, ore 15

Si è chiusa con un successo di numeri la quinta edizione di Educa Immagine

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 21 Aprile 2024 - Modificato il Domenica, 21 Aprile 2024

Si è chiusa con un successo di numeri la quinta edizione di Educa Immagine che da venerdì ad oggi ha animato, assieme al Festival Educa, la cittadina di Rovereto con numerosi appuntamenti dedicati ad approfondire il senso del tempo nella società contemporanea. Attraverso 11 incontri, una mostra e 6 laboratori, che hanno coinvolto oltre 800 persone e 26 relatori, il Festival dell'Educazione ai Media ha indagato in modo coinvolgente e attuale l'utilizzo dei social media, le dinamiche digitali, le opportunità e i rischi soprattutto per il pubblico giovane.

’ultimo panel dedicato ai booktoker, ovvero persone che su tiktok, youtube, Instagram condividono la propria passione per i libri. Educa Immagine è promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con i

Differenziare correttamente: la app Junker di Dolomiti Ambiente arriva a San Bartolameo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Marzo 2024 - Modificato il Lunedì, 04 Marzo 2024

Non gettare gli scontrini con la carta, non confondere compostabile e biodegradabile, ma anche riciclare materiali asciutti e puliti, ridurre il volume degli imballaggi. Sapere come differenziare correttamente non è sempre facile. Ma in questo ci può aiutare la tecnologia: stiamo parlando della app Junker di Dolomiti Ambiente, la cui sperimentazione partirà anche all'interno dello studentato San Bartolameo gestito da Opera Universitaria di Trento. La app, disponibile in 12 diverse lingue, permette di sapere, con esattezza, come differenziare i rifiuti che produciamo e, nel solo capoluogo, viene già utilizzata dal 16,44% dei nuclei familiari, con oltre 31.000 ricerche di prodotti effettuate da settembre a dicembre 2023. Gli 800 studenti che risiedono nella struttura saranno coinvolti in questo progetto che permetterà, questo l’obiettivo, di migliorare la gestione della raccolta differenziata e diventare, così, un laboratorio di sperimentazione e innovazione di buone pratiche.
Oggi, presso Opera Universitaria, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione, alla quale hanno partecipato la presidente di Opera Maria Laura Frigotto, l'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli, l’assessora del Comune di Trento con delega in materia di transizione verde, innovazione digitale e partecipazione Giulia Casonato, e l’amministratore delegato di Dolomiti ambiente Andrea Miorandi.

come lo studentato San Bartolameo vogliamo consolidare e, se possibile, migliorare il livello della differenziata in Trentino, già ai vertici non solo nazionali ma anche europei. Junker è uno strumento

Festival delle Lingue: la parola alle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

A Rovereto dal 9 all'11 marzo, si terrà la seconda edizione del “Festival delle Lingue”: oltre 100 workshop, 60 enti e 22 istituti scolastici e formativi coinvolti attivamente. Durante la kermesse si alterneranno esperienze, iniziative ed eventi organizzati dalle scuole trentine, ma anche appuntamenti con esperti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Se infatti ai big - come Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, Ivano Dionigi, presidente della Pontificia Accademia di Latinità, Philippe Daverio, storico d'arte, docente e autore - spetterà il compito di stimolare il dibattito fra lingue moderne e classiche, fra metodi di insegnamento tradizionali e nuove tecnologie della Generazione Z, ad alunni, docenti e genitori degli istituti provinciali sarà riservato il ruolo di testimoni privilegiati di esperienze, pratiche e progetti plurilingui realizzati in classe.

Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020. Info: http://trilinguismo.iprase.tn.it

#Scuola Digitale Trentina: "competenze e contenuti" al secondo incontro

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Secondo incontro, ieri all'Istituto Comprensivo di Borgo Valsugana, di #Scuola Digitale Trentina, l'iniziativa messa in campo dal Dipartimento della Conoscenza in collaborazione con Iprase per accompagnare e condividere il Piano di digitalizzazione della scuola trentina. Dopo il primo appuntamento, martedì scorso all'Istituto Martini Martini di Mezzolombardo dedicato al tema "Ambienti e strumenti", con i docenti della scuola trentina oggi si è parlato di "Competenze e contenuti".

peculiarità del sistema scuola trentino, sarà strutturato su 4 ambiti: Strumenti, Competenze e Contenuti, Formazione, Accompagnamento. Si tratta di un documento di indirizzo per il rilancio di una strategia

Gioco di squadra per un prodotto vincente

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Giugno 2017 - Modificato il Venerdì, 02 Giugno 2017

Un' intensa esperienza di lavoro di gruppo e formazione per le studentesse e gli studenti, una sperimentazione fra mondo della ricerca e realtà scolastica, un modello di collaborazione che apre interessanti prospettive per l’innovazione, guardando al futuro.
Tutto questo è stato DomoSens, il progetto di alternanza scuola-lavoro coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento che si è concluso oggi con la presentazione dei risultatinella sede della Federazione Trentina della Cooperazione.
Coinvolti 250 studenti e studentesse delle scuole superiori trentine che hanno progettato un rivelatore di gas per la casa grazie ai più recenti risultati della ricerca scientifica e tecnologica del settore .

- Veneto e Trentino Alto Adige. A chiusura dell’incontro si è svolta la tavola rotonda moderata da Giancarlo Sciascia (Digital Communication & Grandi Eventi FBK) “A scuola di DomoSens” con la partecipazione

Università: entro il 31 agosto si può aderire al piano per abbattere i costi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 24 Giugno 2017 - Modificato il Lunedì, 10 Luglio 2017

Studiare è un diritto ma conviene anche, perché chi studia ha maggiori possibilità di essere competitivo. Per questo la Provincia ha varato un programma speciale a favore delle famiglie che intendono sostenere i propri figli nel percorso universitario o comunque, in generale, post diploma.
Il piano, messo a punto dalla struttura coordinata dall'assessora Sara Ferrrari, è già operativo ed entro il 31 agosto, le famiglie che intendono iscrivere i figli alla formazione post-diploma (universitaria, tecnica e artistica), possono versare la quota del primo anno di risparmio del capitale da destinare al sostegno delle relative spese.
Sulla quota versata dalle famiglie, la Provincia autonoma di Trento interverrà con un contributo aggiuntivo che potrà arrivare fino al raddoppio della cifra risparmiata dalla famiglia.

studio terziario sarà quindi cruciale per l'Europa del nuovo millennio. In Italia e anche in Trentino la percentuale attuale non raggiunge il 20 per cento".                  Il contributo provinciale

Università Popolare Trentina: settant'anni al servizio della comunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 17 Ottobre 2017

Grande festa per i settant'anni di fondazione dell'Università Popolare Trentina. Questa mattina a Trento la sede storica, in via Prati, ha fatto fatica a contenere le numerose autorità intervenute a celebrare l'anniversario. C'era il sindaco di Trento, Alessandro Andreatta, c'era l'assessore provinciale alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa Carlo Daldoss, in rappresentanza del presidente della Provincia Ugo Rossi, c'era il commissario del Governo, Paquale Gioffrè, e c'era l'arcivescovo emerito, mons. Luigi Bressan. A fare gli onori di casa il presidente dell'Università Popolare Trentina, Ivo Tarolli, e il direttore Generale, Maurizio Cadonna.

umanistiche e scientifiche italiane e l’ambiente di studio trentino, con una vivacità e un coraggio che oggi ci lasciano stupiti, se si pensa alla povertà dei mezzi a disposizione. L'Università Popolare

Daldoss agli studenti: "Coltivate i vostri talenti, per voi stessi e per il bene della vostra comunità"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2017

"Far sentire l'importanza che la Provincia autonoma di Trento dà alla scuola" è questa la principale motivazione che ha portato Carlo Daldoss, assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa, ad inaugurare l'anno scolastico a Cles. Dapprima con un saluto agli studenti dell'UPT, dove ad accoglierlo è stato il direttore del centro di formazione professionale Walter Iori, quindi agli alunni dell'Istituto comprensivo "Bernardo Clesio", dirigente Teresa Periti, e in fine mattinata ai ragazzi dell'ultimo anno del liceo Russell e dell'istituto Pilati del capoluogo noneso, scuole entrambe dirette da Alessandra Pasini. Ad accompagnarlo c'erano Daniela Ceccato, del Dipartimento della conoscenza Pat, Ruggero Mucchi, sindaco di Cles e Silvano Dominici, presidente della Comunità della Val di Non. La persona e i suoi talenti devono essere al centro della scuola e i valori di riferimento della comunità: questo il messaggio che stamattina l'assessore ha voluto rivolgere a tutti gli studenti.

d'impresa, Operatore ai servizi di vendita, Tecnico commerciale delle vendite e Tecnico dei servizi d'impresa), che seguono il Biennio Amministrativo e Commerciale. Il presidente CFP_UPT del Trentino

Approvato il Piano triennale delle procedure concorsuali a tempo indeterminato per il personale docente

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Novembre 2024

Favorire la continuità didattica e la pianificazione delle carriere lavorative del personale docente, sono queste in sintesi le motivazioni che stanno alla base di due provvedimenti, adottati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente Francesca Gerosa, che riguardano l’approvazione del Piano triennale 2024-2027 delle procedure concorsuali per l’accesso a posti di lavoro con contratto a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria a carattere statale della provincia di Trento e un bando di concorso straordinario per titoli ed esami, rivolto alla stabilizzazione di docenti abilitati e in fase di abilitazione, inseriti nelle graduatorie di istituto della PAT, in possesso di almeno un triennio di servizio di insegnamento.
“Si tratta di due provvedimenti che mi stanno particolarmente a cuore – ha commentato la vicepresidente Gerosa a margine della Giunta. – Come ho sostenuto sin dal mio insediamento ritengo fondamentale, in tema di assunzione del personale, pianificare una programmazione che preveda un orizzonte temporale più ampio della singola annualità. Con i due provvedimenti di oggi, iniziamo la programmazione dei concorsi che riguardano il personale docente; ci stiamo anche occupando delle altre categorie del personale scolastico, per la programmazione delle cui procedure concorsuali abbiamo già convocato le organizzazioni sindacali.
Contestualmente all’approvazione del Piano triennale di assunzioni, abbiamo anche approvato il primo Bando di concorso che riguarda alcune classi di concorso che sono state individuate secondo una scala di priorità, in base alla previsione del numero dei posti vacanti e disponibili e dei pensionamenti.
Il Piano triennale fa riferimento al fabbisogno assunzionale della scuola Secondaria. La copertura dei fabbisogni di docenti della scuola Primaria, per cui nel recente passato sono stati banditi due concorsi di stabilizzazione, l'ultimo nella primavera di quest'anno, rimane comunque una priorità nel medio termine per l'Amministrazione, soprattutto per ciò che concerne il posto di lingua straniera tedesco e inglese ed il posto di sostegno, ove si rilevano le maggiori criticità”.

bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. L’accesso alla domanda online dovrà avvenire tramite la Carta Nazionale dei servizi (CNS) o la Carta Provinciale dei servizi (CPS

Trento, 269 giovani a lezione di sicurezza stradale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 19 Marzo 2025

“Quell’auto su cui viaggiava Valentina è uscita dalla curva a 140 chilometri all’ora. Se avesse fatto i 60 forse ci sarebbe qui a lei a dirvi di stare attenti quando siete alla guida, di non abbassare mai l’attenzione. Vi porto io la sua voce, nella speranza di evitare a voi, ad altre famiglie questa profonda sofferenza”. Sono le parole di Raffaella Pinter, mamma di Valentina, originaria di Ala, deceduta a soli 25 anni nella notte del 31 dicembre 2022, in uno schianto contro un albero in provincia di Verona. Parole che colpiscono e smarriscono studenti e studentesse riuniti al teatro Cuminetti per la prima tappa di ABC l’Autostrada del Brennero in Città, progetto didattico per la sicurezza stradale promosso da Autostrada del Brennero con la Polizia Stradale. Perché sembra impossibile, perché a quell’età ci si sente invincibili e la morte è, per fortuna, un pensiero lontano. Per tenerlo davvero lontano però, quando si è alla guida bisogna avere una granitica consapevolezza dei rischi e seguire alcune importanti regole. Proprio per disseminare questa cultura della sicurezza fra chi è prossimo alla patente è nato il progetto che in 10 edizioni ha permesso di formare ben 32.804 ragazzi e ragazze degli istituti superiori delle province attraversate dall’A22. Da Trento ha preso quindi oggi le mosse l’edizione numero 11, coinvolgendo ben 269 studenti delle scuole superiori della Provincia di Trento.

sicurezza in piazza Fiera da Vigili del Fuoco permanenti e volontari, Trentino Emergenza e Centrale Unica Emergenza, Croce Rossa e Croce Bianca di Trento, Polizia locale, ACI Trento, Confraternita della

Tonina e Gerosa: sanità ed istruzione unite per promuovere l’educazione alla salute nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Gennaio 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Gennaio 2025

Diffondere il modello della Rete trentina delle Scuole che promuovono la salute ed i risultati raggiunti attraverso la condivisione delle buone pratiche messe in campo da alcuni dei 72 istituti aderenti. Stimolando l’interesse e l’adesione delle scuole che ancora non sono inserite nella Rete. Di questo si è parlato oggi nell’incontro “Una scuola in cui si sta bene” tenutosi nell’aula magna del Dipartimento istruzione e cultura alla presenza di un centinaio di insegnanti e dirigenti delle scuole provinciali di ogni ordine e grado.
Giunto alla seconda edizione, l’evento organizzato da Dipartimento Istruzione e Cultura e Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia, Dipartimento di prevenzione dell’Apss ed IPRASE, è stato aperto dai saluti della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, che hanno sottolineato il percorso svolto in sinergia e collaborazione per diffondere capillarmente nelle scuole l’educazione alla salute e al benessere.

pratiche illustrate oggi, rappresentative delle quattro aree contemplate e dei vari ordini e gradi degli istituti coinvolti. L'adesione alla Rete ha raggiunto tutte le zone del Trentino, nel 2023-2024 gli

Oggi a Trento più di 600 studenti sono andati “A scuola di sicurezza”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Febbraio 2025 - Modificato il Giovedì, 13 Febbraio 2025

Si è chiusa oggi, giovedì 13 febbraio, al Teatro S. Chiara di Trento la campagna “A scuola di sicurezza”, promossa dalla Provincia autonoma di Trento per sensibilizzare i più giovani sull’importanza della prevenzione degli infortuni e incidenti sul lavoro. L’iniziativa ha coinvolto 11 istituti professionali, tecnici e licei del territorio che, durante l’anno scolastico 2023/2024 hanno lavorato in gruppi trasversali su questi temi. Gli studenti, accompagnati da tutor e insegnanti, hanno presentato le loro proposte: dall’uso di calzature adeguate per camminare in montagna, al contrasto del bullismo online, passando per app e giochi da tavola dove imparare divertendosi le buone pratiche in materia di sicurezza fino ai percorsi che insegnano ad aver cura dell’ambiente e delle persone che ci circondano, mettendo l’accento su rispetto e inclusione.

Fontana; Istituto Gardascuola; Istituto Agrario di San Michele all'Adige; Istituto Sandro Pertini; Istituto tecnologico Marconi; I.T.T. Buonarroti; ITE A. Tambosi; ENAIP Trentino; Istituto La Rosa Cavalese

Provincia di Trento e Confindustria rinnovano l’accordo: scuola e impresa insieme per formare i giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Maggio 2025 - Modificato il Lunedì, 26 Maggio 2025


La Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento hanno rinnovato stamane, presso la sede di Confindustria a Trento, il Protocollo d’intesa che rafforza la collaborazione tra il mondo della scuola e quello delle imprese. Il nuovo accordo, siglato oggi dall’Assessore all’istruzione Francesca Gerosa e dal Presidente di Confindustria Trento Lorenzo Delladio, resterà in vigore per tutta la durata della legislatura e mira a costruire percorsi concreti di formazione e orientamento per i giovani del territorio.
“Il Protocollo rappresenta un passo concreto nella costruzione di un sistema formativo che non si limita a trasmettere conoscenze, ma prepara i giovani a essere protagonisti consapevoli nel mondo del lavoro e della società – ha dichiarato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa. – Non si tratta solo di ribadire la centralità degli studenti, ma di mettere in campo strumenti reali, come percorsi di orientamento, progetti congiunti scuola-impresa, stage, esperienze internazionali e formazione per docenti, capaci di offrire ai ragazzi competenze spendibili e una visione più chiara del proprio futuro.
Ringrazio Confindustria Trento per la visione condivisa e per l’impegno concreto a supporto dell’education, le aziende per il grande sforzo organizzativo che l’accoglienza dei ragazzi comporta, così come ringrazio le scuole, i dirigenti, i docenti che hanno saputo cogliere la grande opportunità offerta dall’essere essi stessi protagonisti delle co-progettazioni delle attività e il Dipartimento istruzione e cultura per il prezioso supporto offerto: ognuno di loro gioca un ruolo fondamentale in questo patto educativo. Con questo accordo vogliamo rafforzare la connessione tra scuola e impresa, consapevoli che solo un’alleanza stabile e strutturata tra questi mondi può garantire ai giovani opportunità vere di crescita e successo” – ha concluso Gerosa.

-progettare percorsi formativi con le scuole, ospitare studenti e promuovere l’orientamento: sono tutti ambiti in cui il sistema imprenditoriale trentino ha scelto di essere protagonista. Perché senza un investimento

Corsi per la gestione economico-finanziaria dell'impresa agricola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 02 Ottobre 2025

L’agricoltura trentina non è soltanto un settore economico, ma un patrimonio identitario che plasma paesaggio, cultura e comunità. Sebbene il suo contributo diretto al PIL provinciale sia pari solo al 4% circa del totale (intorno ai 950 milioni di euro), grazie all’indotto che genera in comparti come il turismo, la ristorazione e l’industria agroalimentare, essa rappresenta uno degli asset strategici dell’economia trentina. Per questo oggi è indispensabile affiancare alle competenze agronomiche dell’imprenditore agricolo anche strumenti manageriali e visione strategica che consentano di affrontare le sfide globali legate ai cambiamenti climatici, alle barriere commerciali e alle tensioni geopolitiche.
È in questa prospettiva che nasce il nuovo percorso formativo “Gestione economico-finanziaria dell’impresa agricola – L’ABC della contabilità agraria”, promosso da Accademia d’Impresa, azienda speciale della Camera di Commercio di Trento, nell’ambito dell’accordo di programma con la Provincia autonoma di Trento, e presentato questa mattina alla stampa nella sede di Palazzo Roccabruna a Trento

In apertura dell’incontro il presidente della Camera di Commercio, Andrea De Zordo, ha sottolineato come «in Trentino l’agricoltura sia parte integrante della nostra identità e al tempo stesso una

Interventi a favore di bambini con minorazioni sensoriali alla vista o all’udito a. s. 2018/2019

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 30 Agosto 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Assegnazione di personale qualificato alle scuole dell'infanzia provinciali ed equiparate e approvazione delle convenzioni con “Abc” Onlus e “Coop. Irifor”
Determinazione n. 80 del 30/08/2018

istruzione e formazione del Trentino", prevede al comma 2, lettera c, che la Provincia possa stipulare convenzioni a favore di studenti che presentano problemi del linguaggio e della comunicazione, con

Approvazione della modulistica e dei termini per l'ammissione e della modulistica per l'iscrizione al Programma di mobilità all'estero studenti per...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2019 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2019

Determinazione n. 218 del 11/11/2019

di istruzione e formazione del Trentino"; Visto il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo

Voucher per la frequenza del quarto anno all'estero in paesi dell’Unione Europea a. s. 2021/2022

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 10 Febbraio 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Approvazione della modulistica
Determinazione n. 10 del 08/02/2021

scuola di data 7 agosto 2006, n. 5 e s.m., recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino"; il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre

Programma di mobilità insegnanti per la frequenza di percorsi full immersion di lingua inglese e tedesca in Paesi dell'Unione Europea

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 06 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 21 Luglio 2023

Avviso per l'ammissione al programma - annualità 2019
Delibera n. 285 del 01/03/2019

- vista la legge provinciale sulla scuola di data 7 agosto 2006, n. 5 e s.m. recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino"; - visto il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento

Approvazione conto giudiziale di materie gestione di magazzino pubblicazioni relativo all'anno 2021.

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 30 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 31 Maggio 2022

Determinazione n. 5508 del 26/05/2022

della Corte dei Conti - Sezione Trentino Alto Adige sede di Trento. RIFERIMENTO : 2022-D335-00025 Pag 3 di 4 LS - LC Num. prog. 3 di 23 001 Conto giudiziale di materie gestione di magazzino

Torna all'inizio