Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 3782 risultati

A060 - TECNOLOGIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (EX A033) - ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA

Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 15 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

2025/2026

AS01 - DISEGNO E STORIA DELL'ARTE NELL'ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO - ISTITUTO DI ISTRUZIONE "M. Martini" - MEZZOLOMBARDO

Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 15 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

2025/2026

AM01 - DISEGNO E STORIA DELL'ARTE NELL'ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO - ISTITUTO COMPRENSIVO ALTOPIANO DI PINE'

Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 15 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

2025/2026

A060 - TECNOLOGIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (EX A033) - ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 15 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

2025/2026

EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO ALTA VAL DI SOLE

Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 15 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

2025/2026

AS2B - LINGUE E CULTURE STRANIERE - ISTRUZIONE SEC. - II GRADO (INGLESE) - ISTITUTO DI ISTRUZIONE "La Rosa Bianca" - CAVALESE

Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 15 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

2025/2026

AM01 - DISEGNO E STORIA DELL'ARTE NELL'ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO - ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 15 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

2025/2026

EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO GIUDICARIE ESTERIORI

Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 15 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

2025/2026

Incarico di Coordinatore provinciale per l'educazione fisica e sportiva - triennio scolastico 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028

File - Pubblicato il Martedì, 09 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 09 Settembre 2025

Avviso: convocazione al colloquio 

Domanda per l'esame di abilitazione professionale di estetista

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 05 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 05 Settembre 2025

Avviso apertura dei termini per la presentazione delle domande di ammissione all’esame di abilitazione
Circ. prot. n. 692098 del 05/09/2025

PAT/RFS116-05/09/2025-0692098 Servizio Formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Ufficio istruzione e formazione professionale – IeFP Via Gilli, 3 – 38121 Trento T +39 ... Avviso apertura dei termini per la presentazione delle domande di ammissione all’esame di abilitazione Circ. prot. n. 692098 del 05/09/2025

Wired Next Fest

Link - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 12 Settembre 2025

Evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali
Rovereto, da venerdì 3 ottobre a domenica 5 ottobre 2025

Evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali Rovereto, da venerdì 3 ottobre a domenica 5 ottobre 2025

“A scuola di sicurezza”: approvato il nuovo bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 12 Settembre 2025

Torna “A scuola di sicurezza”, l’iniziativa rivolta alla prevenzione degli incidenti e infortuni sul lavoro che nell’ultima edizione ha coinvolto 600 studenti di 11 istituti superiori e centri di formazione professionale trentini. La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, ha approvato il nuovo avviso, riferito al 2025, per l’assegnazione dei contributi alle scuole che aderiranno all’iniziativa. L’obiettivo è finanziare i progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita che vedranno la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi.

avviso, riferito al 2025, per l’assegnazione dei contributi alle scuole che aderiranno all’iniziativa. L’obiettivo è finanziare i progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e ... ’anno scolastico 2025/2026, con conclusione entro il 31 ottobre 2026. A questo link è

Assunzioni a tempo determinato del personale insegnante delle scuole dell’infanzia provinciali con il "Sistema di Chiamata Unica" a. s. 2025/2026

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 22 Agosto 2025

Avviso urgente: RIAPERTURA del servizio di CHIAMATA UNICA

Assunzioni a tempo determinato del personale insegnante delle scuole dell’infanzia provinciali con il "Sistema di Chiamata Unica" a. s. 2025/2026

File - Pubblicato il Giovedì, 21 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 22 Agosto 2025

Avviso importante: sospensione servizio di CHIAMATA UNICA.

Educazione ambientale, il nuovo catalogo di APPA per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Per l’anno scolastico oggi al via i docenti delle scuole trentine di ogni ordine e grado possono scegliere fra le circa 450 proposte didattiche contenute nel nuovo Catalogo trentino di educazione ambientale e alla sostenibilità, promosso e curato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA). Un’offerta formativa ideata con il contributo di 57 organizzazioni pubbliche e private del territorio, che fanno parte della rete provinciale di educazione ambientale: parchi naturali, reti delle riserve, musei, ecomusei, fondazioni, enti per la gestione dei rifiuti e altri soggetti.

. Una selezione di 28 proposte specifiche curate da APPA condotte da educatori e tecnici esperti. I temi centrali per l’anno scolastico 2025/26 sono: rifiuti e consumi responsabili. Le attività proposte

Al “Martini” di Mezzolombardo al via il nuovo anno scolastico con 1.063 studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Sono 1.063 studenti, distribuiti in 61 classi, gli alunni che hanno iniziato l’anno scolastico 2025/26 all’Istituto di Istruzione “M. Martini” di Mezzolombardo, guidato dalla dirigente scolastica prof.ssa Valentina Zanolla. Qui il tempo scuola è organizzato su cinque giorni settimanali. Presente il primo giorno di scuola l’assessore provinciale all’istruzione Francesca Gerosa, che ha portato il suo saluto e il suo augurio di buon lavoro agli studenti, ai collaboratori e al personale scolastico che ha definito "le colonne portanti del nostro sistema scolastico".
L’assessore ha visitato anche alcune classi, dove ha potuto constatare l’organizzazione adottata dall’Istituto: i cellulari vengono infatti ritirati durante le lezioni, per favorire l’attenzione e la concentrazione. In segno di condivisione della regola, Gerosa ha voluto simbolicamente riporre il proprio telefono nel contenitore insieme a quello degli studenti, mentre dialogava con loro.

Sono 1.063 studenti, distribuiti in 61 classi, gli alunni che hanno iniziato l’anno scolastico 2025/26 all’Istituto di Istruzione “M. Martini” di Mezzolombardo, guidato dalla dirigente scolastica ... classi, di cui una articolata). L’ultima offerta formativa è il Liceo del Made in Italy, attivato dal 2025/26 (5 studenti in una classe articolata). L’Istituto dispone anche di un corso serale di Istituto

Musica a scuola: Provincia di Trento e Fondazione Caritro rinnovano l’impegno per l’educazione musicale nella primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 29 Agosto 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, il terzo bando biennale “Reti per l’educazione musicale”, promosso in collaborazione con la Fondazione Caritro e destinato alla promozione della pratica musicale collettiva nella scuola primaria per gli anni scolastici 2025/26 e 2026/27.
«Investire nella musica significa investire nei nostri ragazzi, nella loro crescita personale e collettiva – ha commentato l’assessore Gerosa - L’educazione musicale a scuola non è solo formazione artistica, ma anche occasione di socialità, inclusione e sviluppo delle competenze trasversali. Questo bando rappresenta un esempio concreto di quanto sia importante la collaborazione tra enti diversi: Provincia, Fondazione e scuole uniscono le forze per offrire ai bambini opportunità educative di qualità, capaci di arricchire l’intera comunità».

Fondazione Caritro e destinato alla promozione della pratica musicale collettiva nella scuola primaria per gli anni scolastici 2025/26 e 2026/27. «Investire nella musica significa investire nei nostri ragazzi

Conclusa la tre giorni di formazione docenti del progetto “Scuola e Montagna”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 01 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 01 Settembre 2025

Si è conclusa con successo la XVII edizione della tre giorni di formazione del progetto “Scuola e Montagna”, promossa dal Servizio Istruzione, in collaborazione con TSM/Accademia della Montagna. All’iniziativa, che si è svolta dal 28 al 30 agosto 2025, hanno partecipato 38 docenti di diverse discipline, non solo di area motoria, che hanno seguito un percorso formativo intensivo dedicato a tematiche legate alla montagna.
«Iniziative come “Scuola e Montagna” dimostrano quanto sia importante far dialogare scuola e territorio – ha sottolineato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa. La montagna è una risorsa educativa straordinaria: un’aula a cielo aperto dove i nostri ragazzi possono imparare non solo nozioni, ma valori come il rispetto dell’ambiente, la collaborazione e la resilienza. La formazione dei docenti è un tassello fondamentale di questo percorso, perché permette loro di portare nelle classi stimoli nuovi e progettualità concrete, capaci di avvicinare i giovani al patrimonio naturale e culturale che li circonda.»

’iniziativa, che si è svolta dal 28 al 30 agosto 2025, hanno partecipato 38 docenti di diverse discipline, non solo di area motoria, che hanno seguito un percorso formativo intensivo dedicato a tematiche legate alla

Didacta, ticket formativi riservati al personale scolastico trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Settembre 2025 - Modificato il Giovedì, 04 Settembre 2025

Sono oltre 150 gli eventi fra workshop e seminari del Programma scientifico di Didacta Italia – Edizione Trentino, spin off dell’edizione nazionale, che si terrà al Quartiere fieristico di Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre 2025. Nello spazio di 25.000 metri quadrati distribuiti su 5 padiglioni dedicato a Didacta, verrà allestita un’area dedicata alla formazione con appuntamenti rivolti a tutti i livelli scolastici: dallo 0-6 alla formazione professionale, agli ITS. Il Programma scientifico, realizzato con la partnership scientifica di INDIRE e di IPRASE, offre un ampio ventaglio di attività rivolte a dirigenti, insegnanti, personale amministrativo, docenti e coordinatori pedagogici della scuola dell’infanzia.
Il personale delle scuole trentine - provinciali e paritarie - potrà accedere all’evento tramite appositi ticket dedicati. È già possibile scegliere sul sito di Didacta gli eventi formativi a cui partecipare e contestualmente ricevere l’ingresso alla manifestazione. 
“L’importanza dell’evento che abbiamo voluto portare qui in Trentino è tale che ci siamo adoperati per fare in modo che il personale scolastico del nostro sistema potesse parteciparvi attraverso l’utilizzo di ticket appositamente dedicati e scaricabili dal sito. Le numerose iniziative previste dal 22 al 24 ottobre prossimi trasformeranno la nostra provincia in un catalizzatore di riflessioni e confronti sul mondo scolastico dell’intero arco alpino e non solo. Sono convinta che la partecipazione sarà significativa”, ha evidenziato l’Assessore Gerosa.

Garda dal 22 al 24 ottobre 2025. Nello spazio di 25.000 metri quadrati distribuiti su 5 padiglioni dedicato a Didacta, verrà allestita un’area dedicata alla formazione con appuntamenti rivolti a tutti i

Al via il nuovo anno scolastico per i 12.119 bambini delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 02 Settembre 2025

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 260 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dall’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, accompagnata dal dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia Livio Degasperi e dalla coordinatrice pedagogica Caterina Fruet.
La mattinata è iniziata nella scuola dell’infanzia provinciale “Girotondo” di Ravina, a seguire l’assessore ha visitato la scuola dell’infanzia equiparata “Pedrotti” di Trento, associata alla Federazione provinciale scuole materne, e la scuola dell’infanzia equiparata “Tambosi” di Trento, associata a COESI (Comunità educative scuole dell’infanzia).
Da queste scuole l’assessore Gerosa ha voluto augurare buon anno a tutta la comunità delle scuole dell’infanzia: ”Con l’inizio del nuovo anno scolastico desidero rivolgere a ciascuno di voi un pensiero di augurio sincero e speciale – ha affermato l’assessore -. La scuola dell’infanzia è il luogo in cui i più piccoli iniziano a scoprire il piacere dell’apprendere, a fare le prime esperienze di autonomia che segneranno in modo importante la propria crescita e soprattutto a costruire relazioni che resteranno nel cuore. Un grazie particolare va a tutto il personale docente e non docente, il cui impegno quotidiano per i nostri bambini rende la scuola uno spazio accogliente, ricco di stimoli e sicuro, e alle famiglie, che accompagnano i bambini in questo cammino di crescita. Che questo nuovo anno scolastico sia un percorso sereno, pieno di entusiasmo e di scoperte, in cui ciascun bambino possa crescere nella gioia e nella curiosità, imparando l’importanza dello stare insieme in comunità, sempre nel rispetto reciproco”.

’anno scolastico 2025/2026 vede una flessione degli iscritti pari al 2%, distribuiti nelle 260 scuole del territorio provinciale.  La visita istituzionale è iniziata alla Scuola dell’infanzia provinciale "Girotondo

Torna all'inizio