Testo ricercato

ASSISTENTE EDUCATORE - ISTITUTO COMPRENSIVO PREDAZZO TESERO PANCHIA' ZIANO

Incarico conferiti ATA e AE - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

COADIUTORE AMMINISTRATIVO SCOLASTICO - ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME

Incarico conferiti ATA e AE - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

COLLABORATORE SCOLASTICO - ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME

Incarico conferiti ATA e AE - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

Spinelli ai neolaureati: “Andate all’estero, ma tornate in Trentino: qui troverete un territorio pronto ad accogliervi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

“Andate all’estero, sviluppate ancora le vostre capacità, ma ricordate che qui avete un territorio che saprà accogliervi e offrirvi opportunità”. Con questo invito il vicepresidente e assessore all’università della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli, si è rivolto oggi alle 468 nuove dottoresse e nuovi dottori proclamati nel corso della Cerimonia di laurea dell’Università di Trento, che si è svolta questa mattina in piazza Fiera. L’evento è stato aperto dal rettore Flavio Deflorian e ha visto la partecipazione, tra gli altri, del sindaco di Trento Franco Ianeselli e di Alessia Andreatta, direttrice Ambiente del Gruppo Dolomiti Energia ed ex studentessa dell’Ateneo, testimonial della giornata.

Gerosa: "Piccole scuole patrimonio da salvaguardare"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

Un confronto internazionale, a tutto tondo, sulle piccole scuole come laboratori sperimentali di "futuri" del sistema educativo: oggi Didacta Italia edizione Trentino ha ospitato un importante momento di approfondimento con il convegno promosso da Indire ed Iprase che ha visto sul tavolo dei relatori contributi provenienti dal Québec, dall'Inghilterra, dalla Spagna, dalla Finlandia, dalla Scozia, dal Belgio, dalla Svizzera oltre che naturalmente dall'Italia.
Ad aprire i lavori è stata l'assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa: “Le piccole scuole sono un fiore all'occhiello del nostro sistema scolastico, oggi contiamo 54 classi in 38 plessi scolastici appartenenti a 19 istituti comprensivi: numeri che raccontano una rete viva, diffusa e radicata nelle nostre comunità. Le pluriclassi sono un modello che è parte integrante della nostra identità educativa - sono state le parole dell'assessore Gerosa -. Le piccole scuole non rappresentano un costo, ma un investimento nel futuro dei nostri territori più periferici e montani: consentire ai bambini di crescere e imparare all’interno della propria comunità è un valore aggiunto, che rafforza il senso di appartenenza e la coesione sociale. E questo lo dobbiamo grazie al lavoro straordinario di dirigenti, docenti e personale scolastico, che con creatività e dedizione sanno costruire soluzioni organizzative e proposte didattiche adatte a ogni contesto. Le piccole scuole sono la ricchezza dei nostri territori più lontani dalle città: un vero patrimonio da salvaguardare e valorizzare insieme. Per questo, continueremo a sostenerle con convinzione, come presidio educativo, culturale e sociale delle nostre comunità", ha concluso l'assessore provinciale ringraziando tutti coloro che hanno contribuito a proporre questo "momento di confronto, che ci permette di riflettere su un sistema educativo che rappresenta un valore autentico per le nostre comunità".

Sfiorate le 8.000 presenze a Didacta Italia -Edizione Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

Chiude questo pomeriggio alle 17,00 a Riva del Garda Didacta Italia – Edizione Trentino che ha fatto registrare una grande partecipazione di pubblico del mondo della scuola che ha sfiorato le 8.000 presenze.
“Siamo arrivati alla conclusione di questa edizione trentina di Didacta Italia, che ci ha regalato tante soddisfazioni e grandi emozioni", ha dichiarato l’assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa. “Il risultato è andato oltre ogni aspettativa: abbiamo registrato un’ampia partecipazione e, soprattutto, la soddisfazione di chi ha preso parte ai numerosi eventi formativi che in questi tre giorni hanno messo al centro la scuola, l’innovazione e la ricerca. Abbiamo chiuso oggi con un importante convegno internazionale dedicato alle piccole scuole, un tema che per il Trentino ha un valore profondo. Sono proprio i territori delle nostre montagne, con la loro ricchezza e le loro peculiarità, che ci hanno spinti a portare Didacta qui: perché il nostro è un territorio che ha molto da raccontare e da far conoscere agli altri, ma che sa anche aprirsi per costruire il futuro, confrontandosi con modelli educativi e organizzativi diversi sperimentati in altre regioni e in altri stati. Anche in questa edizione Didacta Italia ha dimostrato di non essere semplicemente una Fiera, ma un luogo di incontro e contaminazione di esperienze, dove la collaborazione tra scuole, istituzioni e mondo della ricerca genera valore. Un’occasione di crescita collettiva che rafforza l’impegno del Trentino a essere un laboratorio di innovazione educativa e un punto di riferimento nazionale nel campo della formazione".

Evento conclusivo del Progetto Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide ed opportunità”

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 13 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

TrentinOrienta 2025 - Programma Seminario Euregio Transizioni 7.11.2025

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

Opera Universitaria, approvate le direttive per il sostegno degli studenti con disabilità gravissima

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Ottobre 2025 - Modificato il Sabato, 25 Ottobre 2025

La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Achille Spinelli, ha adottato un provvedimento con cui sono state approvate direttive, che trovano applicazione a decorrere dall’anno accademico 2025/2026, per Opera Universitaria di Trento per l’assegnazione dei contributi a sostegno di studentesse e studenti universitari con disabilità gravissima; per l’assegnazione delle borse di studio agli studenti universitari residenti in provincia di Trento e che si iscrivono in atenei o istituti di grado universitario con sede sul territorio nazionale o all’estero; per l’assegnazione dei contributi a sostegno degli studi post diploma. Col provvedimento adottato, la Giunta ha deciso di assegnare euro 681.617,47 all’Opera Universitaria di Trento per il finanziamento dei bandi che saranno adottati dall’ente nel prossimo mese.

Torna all'inizio