Testo ricercato

Gli studenti del Buonarroti creano una piattaforma online per i circoli anziani del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Giugno 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Un progetto che unisce giovani e anziani quallo presentato oggi presso l'Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti - Pozzo di Trento. Gli studenti della classe 3 Informatica B, coordinati dalla professoressa Teresa Alberga, hanno presentato il sito internet realizzato su commissione del Coordinamento provinciale circoli pensionati e anziani della provincia di Trento.
Il progetto è stato sviluppato nel corso dell'anno scolastico nell’ambito delle attività previste per l’alternanza scuola-lavoro. Il compito che è stato affidato ai ragazzi era quello di realizzare una piattaforma online che permettesse ai 110 circoli appartenenti all’associazione di diffondere le informazioni sulle attività svolte e di mettere in rete le varie sezioni presenti sul territorio.

domanda di concessione del diritto allo studio 150 ore

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

domanda di concessione diritto allo studio

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

autodichiarazione dei requisiti anno scolastico 2016/17

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

domanda di concessione del diritto allo studio per le lingue straniere 50 ore

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

autodichiarazione dei requisiti anno scol. 2016/17

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Gilmozzi - Rovereto

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Sindaco F. Valduga - Rovereto

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Slides mobilità

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Protocollo

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Protocollo strategico Rovereto: primo stato di attuazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 10 Giugno 2017

È un deciso passo avanti quello compiuto oggi da Provincia e Comune per affrontare i nodi strategici della città di Rovereto. Oggi il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, il vicepresidente Alessandro Olivi, l'assessore alle infrastrutture Mauro Gilmozzi e il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, hanno rilanciato i contenuti dell'accordo sottoscritto nel febbraio 2016 focalizzando una serie di azioni che interessano i temi della mobilità e delle infrastrutture. Molti i punti trattati, dal traffico alla formazione, dai poli tecnologici via via fino a specifici progetti come ad esempio la nuova sede del Liceo artistico Depero, la ristrutturazione della Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) di Via Vannetti, la realizzazione del Polo della protezione civile, la riqualificazione dello Stadio Quercia, in particolare la ristrutturazione tribuna scoperta e la realizzazione della pista atletica indoor.

Scuola: approvati i criteri per le assunzioni del personale docente

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 10 Giugno 2017

La Giunta ha approvato oggi le direttive per la programmazione delle assunzioni in ruolo del personale docente della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, per l’anno scolastico 2017/2018. L’Amministrazione provinciale prosegue nell’impegno di stabilizzare il personale docente, confermando la copertura del 100% dei posti vacanti. Sarà un provvedimento successivo, una volta concluse le operazioni di mobilità, a stabilire il numero dei posti disponibili.

Presentazione_PAT_05_06_2017

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Incentivi agli studi post-diploma, il 31 agosto scade termine per il versamento delle famiglie

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 10 Giugno 2017

Entro il 31 agosto le famiglie che intendono iscrivere i figli alla formazione post-diploma (universitaria, tecnica e artistica), possono versare la quota del primo anno di risparmio del capitale da destinare al sostegno delle relative spese. Sulla quota versata dalle famiglie, la Provincia autonoma di Trento interverrà con un contributo aggiuntivo che potrà arrivare fino al raddoppio della cifra risparmiata dalla famiglia. Negli scorsi giorni, l’assessora provinciale all’Università, Sara Ferrari ha concluso il tour sul territorio provinciale di promozione della misura voluta per incentivare le iscrizioni dei ragazzi trentini alla formazione terziaria, italiana o estera.

Modello domanda di passaggio a tempo pieno insegnanti scuola infanzia a.s. 2017/18.

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Conferma domanda passaggio a tempo pieno insegnanti scuola infanzia a.s. 2017/18.

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Comuni (Evento)

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2017 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2017

Necessario l'abbonamento dal primo giorno di scuola per quanti usano i servizi di trasporto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono iniziate il 4 luglio scorso presso gli sportelli delle Casse Rurali trentine le emissioni dei tesserini per il trasporto scolastico. Anche per il prossimo settembre le tariffe sono rimaste invariate. Per l'anno scolastico 2016-2017 saranno interessati al trasporto ben 45.000 alunni e studenti, dai più piccoli della scuola materna sino agli studenti delle scuole superiori e professionali e si tratta di oltre la metà degli alunni e studenti iscritti al sistema scolastico trentino.

“Scuola dell’infanzia: domani la campanella per 15.000 ”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“Domani purtroppo non potrò trascorrere il primo giorno del nuovo anno scolastico della scuola dell’infanzia assieme ai bimbi della nostra provincia come d’abitudine, poiché sarò a Roma per un'importante riunione sull’”emergenza terremoto” – ha esordito così oggi il governatore Rossi, intervenuto a una giornata di formazione organizzata dalla Provincia di Trento alla presenza di un migliaio di insegnanti delle scuole dell’infanzia, a Mezzocorona – Desidero però approfittare di questa occasione – ha proseguito Rossi - per augurare a tutti i bambini del Trentino e alle loro famiglie un anno ricco di nuove esperienze e di crescita personale. Il mio augurio va anche a tutto il personale della scuola, che con dedizione ed entusiasmo accompagna i nostri figli in questo importante percorso di crescita ”.

“Inclusione – Le parole fanno cose”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017


Sono quasi 1000 gli insegnanti delle scuole dell’infanzia provinciali che iniziano l’anno scolastico con una giornata di formazione, organizzata al PalaRotari di Mezzocorona, domani 31 agosto a partire dalle ore 09.30. Il titolo della giornata: “Inclusione - Le parole fanno cose” fa riferimento alla volontà di individuare quei termini che permettono di dare forma a un più ampio immaginario educativo dentro cui ogni bambino possa esprimersi al meglio, esprimendo le proprie potenzialità. La mattinata sarà introdotta dal governatore Ugo Rossi, seguiranno interventi di Marina Santi, professore ordinario presso l’Università di Padova; Berta Martini, professore associato presso l’Università degli Studi di Urbino; Massimo Baldacci, Professore ordinario all’Università di Urbino; Paolo Ghezzi, giornalista; Emanuela Artini, insegnante e Giacomo Mazzariol, scrittore.

Torna all'inizio