Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5807 risultati

Scuole dell'infanzia: confermato il massimo di 24 bambini per sezione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Gennaio 2024 - Modificato il Sabato, 20 Gennaio 2024

La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione Francesca Gerosa, nella riunione odierna ha previsto, nell'ambito del Ddl sulla variazione di bilancio, di rendere strutturale la deroga alla Legge provinciale 13/1977 sulle scuole dell'infanzia, che all'art. 5 stabilisce il numero massimo di alunni per sezione, portandolo di norma a 24. Lo ha annunciato la vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Gerosa, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta al termine della seduta: "A partire dal prossimo anno scolastico intendiamo mettere a regime la riduzione del numero massimo di bambini per sezione nelle scuole dell'infanzia, una disposizione che era stata introdotta per le esigenze di distanziamento nel periodo Covid e prorogata finora. Abbiamo ritenuto di rendere definitiva questa disposizione, per cui per il prossimo anno scolastico viene confermato il numero massimo di 24 bambini per sezione", ha spiegato la vicepresidente.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Il 24 gennaio è la "Giornata internazionale dell’educazione"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Gennaio 2024 - Modificato il Mercoledì, 24 Gennaio 2024

Oggi, 24 gennaio, si celebra la sesta Giornata internazionale dell’educazione, proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni unite per sottolineare il ruolo cruciale dell'istruzione e degli insegnanti nella crescita delle giovani generazioni.
"La scuola ha un compito fondamentale: educare i giovani significa non solo istruirli e formarli, ma anche valorizzare i loro talenti. I giovani, infatti, rappresentano un vero e proprio capitale umano da riconoscere in seno alla società e la loro formazione è essenziale anche per il pieno e consapevole esercizio dei diritti di cittadinanza. Per quanto riguarda il nostro territorio nello specifico, pongo la mia attenzione sulla dispersione scolastica e guardo con grande preoccupazione a quei ragazzi che oggi hanno lasciato la scuola e non sono impegnati nel mondo del lavoro. Una priorità che necessita di tutte le nostre più puntuali attenzioni", ha detto la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa commentando la ricorrenza.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Reclutamento personale docente, incontro con i sindacati della scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Aprile 2024 - Modificato il Venerdì, 19 Aprile 2024

Si è svolto oggi un incontro su indicazione della vicepresidente e assessore provinciale all’Istruzione, tra i vertici del Dipartimento istruzione e cultura e i sindacati della scuola, sul tema del concorso straordinario per titoli ed esami del personale docente della scuola secondaria di secondo grado. Dall'informativa sindacale sui dati relativi agli iscritti è emersa una bassa partecipazione, non in linea con il numero degli aspiranti aventi diritto, come dall'analisi svolta dallo stesso Dipartimento competente, per la quale l’assessore provinciale si è detta dispiaciuta.
La vicepresidente ha indicato che come requisito di accesso è stato necessario introdurre il possesso dell'abilitazione, diversamente da quanto richiesto dalle organizzazioni sindacali, in quanto non è stato possibile applicare la norma approvata il luglio scorso dalla Giunta provinciale senza una preventiva intesa con il Ministero dell'Istruzione e del Merito. Ciò avrebbe costituito un rischio in termini di riconoscimento del titolo abilitante. Resta infatti esclusivamente in capo al Ministero la competenza relativa ai sistemi di abilitazione all'insegnamento, per i quali peraltro, con l’adozione dei relativi decreti attuativi, è entrata in vigore la nuova riforma che prevede il conseguimento dell'abilitazione con l'acquisizione dei crediti formativi previsti.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Concorso ParlaWiki 2023/2024, in finale la 2^ D della SSPG "Pedrolli" di Gardolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2024

La classe seconda D della scuola secondaria di primo grado "Savino Pedrolli" di Gardolo (IC Trento 7), partecipa all'undicesima edizione del concorso nazionale 'ParlaWiki' promosso dalla Camera dei deputati e dal Ministero dell'istruzione e del merito: gli studenti hanno realizzato un video sui temi della democrazia e dell'importanza del voto, che è stato selezionato tra i cinque migliori elaborati inviati da tutta Italia ed è quindi uno dei 5 finalisti del concorso per pari grado di istruzione.
I cinque elaborati finalisti sono stati pubblicati sul sito Camera Giovani della Camera dei deputati e possono essere visionati e votati online fino al 14 aprile prossimo.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

La vicepresidente Gerosa incontra le due nuove dirigenti generali Mussino e Detti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2024

La vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura, sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa ha voluto incontrare oggi per una prima riunione di lavoro i nuovi vertici dirigenziali che gestiranno due pilastri su cui fonda l'attività dell’assessorato: la dirigente generale del Dipartimento Istruzione e cultura Francesca Mussino e la dirigente generale dell'Agenzia per la Coesione sociale Miriana Detti.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Approvati i criteri per la programmazione delle assunzioni a tempo indeterminato del personale docente

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Luglio 2024 - Modificato il Lunedì, 08 Luglio 2024

La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, ha approvato oggi i criteri per la programmazione delle assunzioni a tempo indeterminato del personale docente della scuola primaria e secondaria di I e II grado. Con il provvedimento viene autorizzata la copertura del 100% dei posti vacanti, a cui si farà fronte con lo scorrimento delle graduatorie recentemente approvate dei concorsi straordinari per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, svolti nella primavera di quest’anno. Verranno utilizzate inoltre le altre graduatorie vigenti per le varie classi di concorso.
"Questo è uno dei passaggi necessari perché l'Amministrazione possa poi procedere alla stipula dei contratti di lavoro con i singoli docenti - spiega Gerosa - Sarà coperta buona parte dei posti vacanti in organico, in modo da garantire una stabilità lavorativa ai docenti precari del sistema e continuità nell’erogazione del servizio didattico, assieme a una maggior solidità complessiva dell’organico delle scuole".
In virtù del provvedimento approvato si procederà, per la prima volta, alla stabilizzazione di personale su posto Montessori alla scuola primaria, oltre che a una cospicua copertura del fabbisogno su posto di sostegno su tutti i gradi. Per la scuola primaria saranno inoltre interessati il posto comune, il posto di lingua inglese e quello di lingua tedesca. Il buon esito delle convocazioni dovrebbe assicurare la stipula di circa 200 contratti, ripartiti tra i vari gradi.

Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Casella di posta elettronica istituzionale del personale della scuola

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 24 Agosto 2017 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2023

Il personale in servizio nelle scuole trentine ha a disposizione una casella di posta elettronica istituzionale, nominativa, con dominio @scuole.provincia.tn.it.

scolastico è coordinata dall'Ufficio Funzioni di sistema del Dipartimento istruzione e cultura, il quale lavora in stretta collaborazione con Trentino Digitale per gli aspetti tecnici. Per le richieste di ... ASSISTENZA E PROBLEMI TECNICI: Customer Service Desk (CSD) di Trentino Digitale - richiesta telefonica al numero 0461.800190 (dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 18.00) - richiesta via email ... di istruzione e formazione del Trentino Legge provinciale 21 dicembre 2007, n. 23 Disposizioni per la

adesione FLC CGIL del Trentino e UIL FPL del Trentino

File - Pubblicato il Martedì, 07 Novembre 2023 - Modificato il Martedì, 07 Novembre 2023

Expo Valsugana Lagorai, in mostra il meglio dei mestieri del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Maggio 2019 - Modificato il Sabato, 04 Maggio 2019

Levico Terme ha saluto oggi l’inaugurazione di Expo Valsugana Lagorai, la tradizionale  mostra mercato dedicata alle imprese e ai mestieri del Trentino Orientale. Cuore della fiera è il Palalevico, la struttura espositiva che gli organizzatori hanno riconfermato per proporre un appuntamento che quest’anno si presenta con nuove prospettive ed obiettivi: “L’edizione 2019 - spiegano - propone molte novità agli operatori economici e ai visitatori, un pubblico eterogeneo che vuole conoscere il territorio”. Anche il presidente della Provincia autonoma di Trento era presente stamani a Levico Terme: “Le aziende presenti ad Expo Valsugana Lagorai rappresentano il fulcro dell’economia di questo territorio e del Trentino. Sono imprese che hanno creduto nella Valsugana e, superata la crisi di questi anni, si presentano con i loro migliori prodotti. Loro sono il messaggio migliore ai giovani, ai quali dobbiamo ribadire che fare l’artigiano, creare un’impresa sul territorio è un’opportunità”.

Levico Terme ha saluto oggi l’inaugurazione di Expo Valsugana Lagorai, la tradizionale  mostra mercato dedicata alle imprese e ai mestieri del Trentino Orientale. Cuore della fiera è il Palalevico ... Palalevico, 4, Viale Lido, Levico Terme, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, TN, Trentino-Alto Adige, 38056, Italia ... Questa mattina Levico Terme l’inaugurazione della tradizionale fiera mercato del Trentino Occidentale ... : ambientale, residenziale, alimentazione e sicurezza.  In questa edizione, uno spazio di riguardo è riservato ai prodotti della terra e al benessere generale,  con un’area dedicata al settore biologico trentino ... Expo Valsugana Lagorai, in mostra il meglio dei mestieri del Trentino

Soggetti gestori dei nidi in Trentino

File - Pubblicato il Giovedì, 26 Ottobre 2017 - Modificato il Giovedì, 26 Ottobre 2017

TRENTINO TRILINGUE - SLIDE di presentazione

File - Pubblicato il Martedì, 28 Novembre 2017 - Modificato il Martedì, 28 Novembre 2017

la scuola in trentino in francese pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

la scuola in trentino in arabo pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

la scuola in trentino in cinese pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

informativa tecnica su Sanifonds Trentino

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

1_Scelta dell'IRCin Trentino

File - Pubblicato il Lunedì, 09 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

BANDO ESPLORATORI TRENTINO 2021/2022

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 15 Ottobre 2021

Concorso Esploratori della Memoria

Domanda iscrizione TRENTINO 2021/2022

File - Pubblicato il Martedì, 12 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 15 Ottobre 2021

Concorso Esploratori della Memoria

Scheda Terra del Fuoco Trentino

File - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Gennaio 2022

“Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Ottobre 2023 - Modificato il Lunedì, 23 Ottobre 2023

Il METS-Museo etnografico trentino San Michele in collaborazione con la Provincia autonoma di Bolzano, Referat Volkmusik - Sezione Musica popolare, organizza per venerdì 27 e sabato 28 ottobre il convegno “Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro - Volkmusik in Trentino-Sudtirol in vergangenheit, gegenwart und zukunft” ad honorem del Prof. Dr. Walter Deutsch. Lo studioso, altoatesino di nascita, è considerato uno dei più significativi conoscitori della musica popolare, il 23 aprile scorso ha compiuto 100 anni. Gli specialisti che interverranno al convegno illustreranno la sua figura e la sua opera e faranno il punto sullo stato della musica popolare nelle due province autonome. L'ingresso è libero e gratuito.

Il METS-Museo etnografico trentino San Michele in collaborazione con la Provincia autonoma di Bolzano, Referat Volkmusik - Sezione Musica popolare, organizza per venerdì 27 e sabato 28 ottobre il ... Al METS-Museo etnografico trentino San Michele un convegno ad honorem Walter Deutsch ... , ricerca e cura della musica popolare in Trentino Alto Adige considerazioni e prospettive”. I dettagli del programma sui siti https ... “Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro”

Torna all'inizio