Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 6398 risultati

Comitato Provinciale di Valutazione: il saluto dell’Assessore Gerosa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 11 Giugno 2025

Oggi l’Assessore all’Istruzione ha incontrato in assessorato il Comitato Provinciale di Valutazione, unitamente alla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino, il sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza, il direttore di IPRASE Luciano Covi e il presidente del comitato scientifico di IPRASE Angelo Paletta. Con l’occasione l’Assessore ha voluto condividere con i nuovi membri del Comitato le priorità sulle attività future oltreché illustrare le progettualità in corso.
"L’incontro di oggi è stato l’occasione non solo per un augurio al neo costituito Comitato per le attività e gli impegni che lo attendono, ma anche per illustrare la strategia provinciale di legislatura relativa all’istruzione e con i nostri sfidanti obiettivi, nella consapevolezza che tutti insieme, nel rispetto delle prerogative di ognuno, possiamo lavorare, anche sperimentando, alla costruzione di un sistema scolastico trentino ancora più innovativo, inclusivo e con lo sguardo rivolto al benessere di tutte le sue componenti – ha sottolineato l’assessore competente Francesca Gerosa -. Ho chiesto al Comitato di lavorare alla revisione del sistema di valutazione della dirigenza scolastica e un supporto a un ragionamento sulla valutazione del sistema educativo nel suo complesso, nell’ottica che la valutazione non debba essere percepita come strumento punitivo, ma come leva di miglioramento continuo, capace di valorizzare le buone pratiche e accompagnare le scuole nei percorsi di crescita.”

relative attestazioni di assolvimento. Nominato nell’aprile scorso per il periodo 2025-2030, il Comitato è composto da Federica Maria Origo, professoressa ordinaria di Politica Economica presso il

Legge provinciale 7.08.2006, n. 5 "Legge provinciale sulla scuola" - Assegnazione alle Istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 20 Dicembre 2023 - Modificato il Giovedì, 28 Dicembre 2023

Determinazione n. 14136 del 19/12/2023

dei percorsi dell'edizione 2024-2025 e finanziamento della 1° annualità di detta edizione, impegno complessivo di euro 1.135.016,91 e contestuale riduzione, per euro 258.090,46, del finanziamento della ... scuola" - Assegnazione alle Istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie dei percorsi di Alta Formazione Professionale. Avvio dei percorsi dell'edizione 2024-2025 e finanziamento della 1 ... dei percorsi dell'edizione 2024-2025 e finanziamento della 1° annualità di detta edizione, impegno complessivo di euro 1.135.016,91 e contestuale riduzione, per euro 258.090,46, del finanziamento della

Al via il nuovo Europe Direct Trentino: l’Europa a portata di mano

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Novembre 2021

Il Trentino sempre più protagonista del progetto comunitario. Nel doppio appuntamento ospitato oggi in Sala Belli, nel palazzo della Provincia autonoma di Trento, è stato inaugurato il nuovo Europe Direct Trentino, il presidio provinciale della rete d’informazione ai cittadini Europe Direct che si presenta rinnovata per il periodo 2021-2025. Nella stessa occasione si è svolto il primo appuntamento del percorso “Amici d’Europa”, il progetto formativo per docenti ideato sempre da Europe Direct Trentino. “L’Europa siamo tutti noi, che con le nostre differenze ci uniamo per fare sistema”, così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, presente assieme al collega Mirko Bisesti, assessore provinciale all’istruzione, università e cultura. “Di fronte alle nuove sfide che abbiamo di fronte e che chiamano in causa il nostro territorio - ha aggiunto Spinelli -, dalla ripresa economica ai progetti del NextGenerationUe, a cui si collega il PNRR italiano, passando il rafforzamento delle competenze digitali, il tema dell’informazione è centrale. Europe Direct Trentino è un’iniziativa strategica, che ci aiuta a vincere la scommessa dello sviluppo”. Bisesti ha ricordato quanto il network d’informazione europeo sia “un riferimento importante, che io stesso ho avuto modo di apprezzare nella mia esperienza personale a Bruxelles”. “Il concetto di rete, in particolare nel campo dell’istruzione e della formazione - ha continuato l’assessore - è fondamentale per far crescere il nostro territorio. Il Trentino è centrale in Europa non solo per la sua collocazione geografica: deve però esserlo anche con i suoi progetti, che dobbiamo portare avanti assieme. Proseguiamo quindi il cammino già avviato, per costruire un futuro solido per i nostri giovani”.

Direct Trentino, il presidio provinciale della rete d’informazione ai cittadini Europe Direct che si presenta rinnovata per il periodo 2021-2025. Nella stessa occasione si è svolto il primo appuntamento

Porfido, sette nuovi posatori in Val di Cembra

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Modificato il Sabato, 01 Febbraio 2025

Sono sette i nuovi posatori di porfido che questo pomeriggio, nella sala conferenze Casa Porfido ad Albiano, hanno preso parte alla cerimonia organizzata da Ente sviluppo porfido (Espo) e ricevuto l’attestato di primo livello per il corso svolto nel mese di gennaio 2025. I partecipanti hanno completato con successo il percorso che li qualifica come professionisti specializzati nella posa del porfido, dalla durata di 120 ore, organizzato da Espo con il supporto della Provincia autonoma di Trento tramite Trentino Sviluppo, dalla Commissione paritetica settore porfido e dai soci dell’Ente sviluppo porfido. I nuovi posatori sono Jonathan Francisco Todeschi, Lorenzo Villotti e Filippo Villotti dalla Valle di Cembra, Samir Bahy dalla Valle dei Laghi, Leonardo Giuseppe Falvo dalla Valle di Cavedine e Matteo Bettiga e Mohamed Elyes Hasni dalla provincia di Lecco. Alla cerimonia di oggi, con il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, era presente il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti che, nel portare il saluto dell’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli, ha sottolineato come la lavorazione del porfido - simbolo della Val di Cembra - abbia giocato un ruolo fondamentale nella crescita del Trentino e nello sviluppo del territorio in cui questa pietra nasce. “Il mestiere del posatore - ha osservato Fugatti - è profondamente legato alla storia e alla cultura di questa valle. Vedere tanti giovani che scelgono di continuare questa tradizione è motivo di grande orgoglio: un riconoscimento speciale va a voi, ragazzi, che state intraprendendo questo percorso, ma anche a chi ha saputo trasmettervi questa passione. Il settore del porfido, sebbene abbia subito numerose trasformazioni nel tempo, continua a essere un pilastro della nostra economia, e sono certo che saprà crescere ancora anche grazie alle iniziative promosse dall’Ente sviluppo porfido (Espo)”.

’attestato di primo livello per il corso svolto nel mese di gennaio 2025. I partecipanti hanno completato con successo il percorso che li qualifica come professionisti specializzati nella posa del porfido, dalla

Piano Digitale della Scuola trentina: costituito il gruppo di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 16 Maggio 2025

Avviare un percorso condiviso con esperti del mondo della Scuola, dell’Università e del Dipartimento istruzione e cultura, attraverso la creazione di un gruppo di lavoro finalizzato all’aggiornamento del “Piano Provinciale per la Scuola Digitale”, per rilanciare una strategia d’innovazione distintiva del sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino, è questa in sintesi la finalità di un provvedimento, approvato oggi dalla Giunta provinciale. Due gli obiettivi principali: la presentazione di una proposta di aggiornamento del Piano Provinciale Scuola Digitale e le indicazioni del piano di azione e le raccomandazioni di policy in questa direzione.
“Con la costituzione di questo gruppo di lavoro, voluto considerata la complessità della materia per come si è evoluta negli ultimi anni, prosegue lo sforzo di questo Assessorato e del Dipartimento istruzione – ha commentato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa - per creare le condizioni più idonee affinché la scuola trentina possa affrontare con consapevolezza e competenza le sfide che le innovazioni tecnologiche intervenute a livello globale comportano. In coerenza con l’approccio innovativo che caratterizza la Provincia autonoma di Trento, con particolare riferimento a quanto previsto nella Strategia Provinciale per la XVII Legislatura, area 6 ‘per una scuola inclusiva, professionalizzante, plurilingue, di cittadinanza’ e agli obiettivi declinati nel PIAO 2025-2027, sezione 6.2 ‘Educazione alla cittadinanza digitale, educazione al rispetto di sé e degli altri’, abbiamo nominato questo gruppo di professionisti competenti, che avrà il compito di aggiornare il Piano Provinciale per la scuola digitale del 2017, e di supportare la Giunta provinciale nella definizione di politiche educative innovative basate su evidenze scientifiche. Un focus sarà sull’impatto dell’applicazione dell’intelligenza artificiale nei processi di apprendimento e nella didattica innovativa, con lo studio delle implicazioni etiche, sociali e pedagogiche dell’uso dell’AI. Auguro a tutti i componenti buon lavoro, nella certezza che sapranno apportare un valido contributo al nostro sistema scolastico”.

agli obiettivi declinati nel PIAO 2025-2027, sezione 6.2 ‘Educazione alla cittadinanza digitale, educazione al rispetto di sé e degli altri’, abbiamo nominato questo gruppo di professionisti competenti

Campionato Nazionale delle Lingue e valorizzazione delle eccellenze 2024

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 07 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2024

Quindicesima edizione: iscrizioni entro il 6 dicembre 2024
Circ. prot. n. 752795 del 07/10/2024

studentesse/gli studenti iscritti all’ultimo anno dei Vostri istituti, dell’opportunità in oggetto. L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo promuove anche per l’a.s. 2024/2025 la quindicesima edizione del

Interventi per il diritto allo studio minorile presso l'IPM di Treviso aa. ss. 2023-2026

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 27 Febbraio 2024 - Modificato il Martedì, 27 Febbraio 2024

Protocollo d'intesa tra Regioni per un Servizio di istruzione e formazione rivolto gli ospiti dell’Istituto Penale Minorile di Treviso 
Delibera n. 213 del 23/02/2024

una collaborazione finalizzata a garantire un servizio di istruzione e formazione agli ospiti dell'Istituto Penale Minorile di Treviso per gli anni scolastici 2023-24, 2024-25, 2025-26. ... e formazione agli ospiti dell'Istituto Penale Minorile di Treviso per gli anni scolastici 2023-24, 2024-25, 2025-26. Il giorno 23 Febbraio 2024 ad ore 08:40 nella sala delle Sedute in seguito

Progetto "Voucher sportivo per le famiglie"

Deliberazione - Pubblicato il Domenica, 18 Agosto 2024 - Modificato il Martedì, 16 Settembre 2025

Modifica e approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione di contributi
Delibera n. 1267 del 12/08/2024

, indicati all'articolo 4 comma 3 dei criteri, una riapertura del suddetto termine, solo per la stagione sportiva 2024/2025, per permettere agli enti che non hanno ancora aderito al progetto di parteciparvi

Concorso straordinario: assunzioni a tempo indeterminato nella figura professionale di coadiutore amministrativo scolastico - categoria B

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 11 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 25 Settembre 2025

Approvazione della graduatoria finale e dichiarazione dei vincitori 
Delibera n. 570 del 08/04/2022

che la graduatoria approvata con il presente provvedimento ha validità per i tre anni scolastici successivi all'anno scolastico di approvazione e quindi per il triennio scolastico 2022/2025 e sarà

Assistenza psicologica nelle scuole di ogni ordine e grado

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2024

Definizione dei criteri di riparto e assegnazione del finanziamento
Delibera n. 1872 del 22/11/2024

a ciascuna istituzione scolastica e formativa provinciale e paritaria per l'anno scolastico/formativo 2024/2025, anche tenendo conto dei dati relativi al numero degli studenti iscritti presso gli Istituti alla

Al via i progetti di formazione e scambio per i docenti dell'Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 17 Febbraio 2023

Prendono forma alcune iniziative rivolte a dirigenti e docenti delle scuole secondarie in attuazione dello schema di intesa approvato nel dicembre scorso tra le Province autonome di Trento e Bolzano e in prosecuzione dell'accordo tra la Provincia di Trento e il Land Tirolo nell'ambito dell'insegnamento della lingua tedesca, della creazione di legami tra le scuole dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e della conoscenza delle istituzioni europee.
Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, infatti, vengono introdotti specifici percorsi e iniziative per favorire la collaborazione tra scuole e la condivisione di metodologie didattiche attive, oltre all'approvazione dei criteri e delle modalità della "Peer Review", cioè la collaborazione fra pari, per la crescita della comunità scolastica euroregionale.
"Lo scopo è promuovere la qualità e l'innovazione in ambito scolastico e raggiungere gli obiettivi di conoscenza della lingua tedesca, requisito fondamentale per lavorare, apprendere o studiare nei territori dell'Euregio. Accanto a queste iniziative, abbiamo proposto di approvare, anche per l'anno scolastico in corso, un percorso formativo in lingua tedesca sulle istituzioni europee e il loro funzionamento, rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, nell'ambito della collaborazione tra il nostro Servizio istruzione provinciale e la Pädagogische Hochschule Tirol", spiega l'assessore Bisesti.
Le iniziative hanno l'obiettivo di sostenere le collaborazioni metodologico-didattiche tra docenti delle scuole secondarie, nella consapevolezza dell'importanza di dare continuità a tutte quelle attività che favoriscono l'apprendimento della lingua tedesca e la diffusione tra i docenti trentini - e conseguentemente degli studenti - di competenze linguistiche di livello elevato, anche attraverso l'aggiornamento delle competenze di cittadinanza europea.

sperimentazione biennale con riferimento agli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025. Dopo la fase iniziale, una volta definiti obiettivi e necessità comuni, le delegazioni delle scuole aderenti al progetto

Trentino Emergenza: un video didattico per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 13 Novembre 2024

Come si fa una chiamata al 112? Quali mezzi intervengono nel caso di un’emergenza sanitaria? Cosa si può fare in attesa dei soccorsi? Per rispondere a queste domande, e non solo, il personale sanitario di Trentino emergenza porterà un progetto pilota nelle classi seconde di 12 scuole secondarie di primo grado del Trentino, con l’obiettivo di raccontare come funziona la catena dei soccorsi sanitari e spiegare il ruolo dei vari “protagonisti” dell’emergenza: soccorritori, infermieri e medici. Per rendere maggiormente efficaci questi momenti formativi, è stato realizzato appositamente un video didattico intitolato «Nelle mani giuste. Trentino Emergenza e il soccorso sanitario».

Per l’anno scolastico 2024-2025 il progetto sarà presentato in via sperimentale in alcuni istituti della provincia. Il video sarà introdotto da personale sanitario di Trentino Emergenza che, al

Donne e uomini della Resistenza: la partecipazione trentina alla guerra di Liberazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 18 Aprile 2025

Nell'ambito delle iniziative per l'80° anniversario della fine della seconda guerra mondiale, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con ANPI del Trentino propone un approfondimento dedicato alla partecipazione dei trentini e delle trentine alla guerra di Liberazione 1943-1945. L'incontro, che si svolgerà giovedì 24 aprile alle ore 16.30 presso l'Officina dell'Autonomia in via Tommaso Gar 29 a Trento, prevede gli interventi del direttore della Fondazione Museo storico del Trentino, del presidente ANPI del Trentino, del vicepresidente dell'Istituto storico di Modena, e di due studiosi della Fondazione Museo storico del Trentino. La Fondazione propone inoltre tra il 25 e il 27 aprile visite guidate gratuite alla mostra sulla seconda guerra mondiale alle Gallerie e un palinsesto speciale nello spazio History Lab Live sul canale 12 del digitale terrestre (Telepace Trento).

indicati sul sito del Comune ( https://www.comune.trento.it/Citta/Vivi-la-citta/Eventi-in-citta/25-aprile-2025

Digitale Facile, aprono i primi 4 sportelli a Cavalese, Malè, Rovereto e Tione di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 25 Luglio 2023

Sono stati attivati a Cavalese, Malè, Rovereto e Tione di Trento i primi punti “Digitale Facile”. Il progetto rientra nella Missione 1 del PNRR (finanziato con circa 1 milione di euro) ed è destinato a supportare le fasce della popolazione più esposte ai rischi del digital divide che attualmente vede l’Italia sotto la media europea con il 46% della popolazione in possesso delle competenze digitali di base, a fronte del 54% della media UE, mentre il dato per il Trentino si attesta al 52,2% (Fonte rapporto DESI 2022, Osservatorio Agenda digitale Politecnico di Milano).
In Trentino il progetto è coordinato dall’Unità di missione strategica semplificazione e digitalizzazione della Provincia, in sinergia con il Consorzio dei Comuni trentini e i comuni aderenti all’iniziativa. Il servizio è rivolto alle persone in difficoltà con le tecnologie che vogliono migliorare la conoscenza e l’utilizzo dei servizi pubblici online (TreC, iscrizione scolastica, bollo auto ed altro ancora) ed è finalizzato ad aumentare la familiarità con l’uso di strumenti e di servizi digitali: l’obiettivo è quello di incrementare le competenze digitali di base della cittadinanza (il target prevede di raggiungere almeno 17.000 persone entro il 2025), per evitare che il digital divide si trasformi in esclusione anche sociale o in perdita di opportunità o accesso ai servizi.
I cittadini possono ricevere assistenza, accompagnamento e formazione per l'utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali (computer, identità digitale, smartphone, rete Internet, accesso ai servizi on line) potendo usufruire del supporto di un operatore e di una postazione dedicata presso lo sportello.
Il servizio è gratuito e aperto ad utenti di ogni età e di ogni livello di preparazione. Basta prenotare un appuntamento attraverso il servizio dedicato sul portale istituzionale della Provincia, alla sezione “servizi” www.provincia.tn.it/Digitale-Facile oppure chiamare il numero verde 800228040 che offrirà l’assistenza e le informazioni necessarie sia per la prenotazione (se richiesto) che per l’accesso allo sportello.
Con l’occasione si è fatto il punto anche sulle principali iniziative di natura trasversale (non di settore) afferenti il digitale e finanziate con le risorse del PNRR-PNC, in particolare sul progetto “Bandiera”.

2025), per evitare che il digital divide si trasformi in esclusione anche sociale o in perdita di opportunità o accesso ai servizi. I cittadini possono ricevere assistenza, accompagnamento e formazione

Modifica della determinazione del Servizio istruzione n. 6279 di data 12 giugno 2023 avente ad oggetto "Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, arti...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 13 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 18 Luglio 2023

Determinazione n. 7494 del 12/07/2023

determinazione i finanziamenti sono stati impegnati, secondo gli importi assegnati a ciascun istituzione scolastica individuata, sugli esercizi finanziari 2023, 2024 e 2025. Considerato che, per mero errore

Tonina e Gerosa: sanità ed istruzione unite per promuovere l’educazione alla salute nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Gennaio 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Gennaio 2025

Diffondere il modello della Rete trentina delle Scuole che promuovono la salute ed i risultati raggiunti attraverso la condivisione delle buone pratiche messe in campo da alcuni dei 72 istituti aderenti. Stimolando l’interesse e l’adesione delle scuole che ancora non sono inserite nella Rete. Di questo si è parlato oggi nell’incontro “Una scuola in cui si sta bene” tenutosi nell’aula magna del Dipartimento istruzione e cultura alla presenza di un centinaio di insegnanti e dirigenti delle scuole provinciali di ogni ordine e grado.
Giunto alla seconda edizione, l’evento organizzato da Dipartimento Istruzione e Cultura e Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia, Dipartimento di prevenzione dell’Apss ed IPRASE, è stato aperto dai saluti della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, che hanno sottolineato il percorso svolto in sinergia e collaborazione per diffondere capillarmente nelle scuole l’educazione alla salute e al benessere.

prevenzione 2021-2025 promosso congiuntamente dal Dipartimento provinciale Salute e Politiche sociali e dal Dipartimento Istruzione e Cultura con il supporto dell'Azienda sanitaria. Ad oggi sono 72 gli istituti

Oggi, a Trento, cerimonia di premiazione del progetto “TU SEI”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Maggio 2025 - Modificato il Giovedì, 29 Maggio 2025

Conclusa la XVII edizione di “Tu sei”: il progetto di collaborazione tra scuola e impresa targato Confindustria Trento e Provincia autonoma di Trento che premia le idee più innovative provenienti dagli istituti secondari di tutto il Trentino.

.  Ospite d’onore dell’edizione 2025 è stata Alessandra Campedelli, insegnante e allenatrice di pallavolo femminile, già nazionale atlete sorde Iran e Pakistan, che ha condiviso con i presenti una

Graduatorie assunzioni a tempo determinato insegnanti formazione professionale - biennio 2022/2024

Circolare - Pubblicato il Martedì, 28 Giugno 2022 - Modificato il Martedì, 28 Giugno 2022

Elenco candidati ammessi alle prove di accertamento dell'idoneità in “Tecniche, tecnologie e processi operativi”
Circ. prot. n. 454337 del 27/06/2022

2022/2025 degli Istituti di formazione professionale provinciale. Come indicato nella Deliberazione della Giunta provinciale n. 1055 del 10 giugno 2022, si allegano alla presente gli elenchi di cui all

Articolazione pluriennale dell'orario di lavoro del personaleA.T.A. a.s. 2021/2022

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 02 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 16 Luglio 2021

Accoglimento delle richieste 
Determinazione n. 1113 del 02/07/2021

.T.A.) AMMESSO ALL'ARTICOLAZIONE PLURIENNALE DELL'ORARIO DI LAVORO PER IL QUINQUENNIO 2021/2022- 2022/2023-2023/2024-2024/2025-2025/2026 COGNOME NOME ANNO DI RIPOSO ALOI CARMELA 2025/2026 DALLAPE' DARIO 2024/2025

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 04, programma 02 e macroaggregato 104.

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 17 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 18 Luglio 2023

Determinazione n. 7671 del 14/07/2023

della provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2023-2025) e le eventuali successive modifiche; - vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 2501 di data 29 dicembre 2022, che ha

Torna all'inizio