Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 6398 risultati

Didacta Italia arriva in Trentino dal 22 al 24 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Gennaio 2025 - Modificato il Venerdì, 10 Gennaio 2025

Dopo mesi di confronti iniziati a maggio 2024, ieri a Trento, alla presenza della vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, di Reainhad Koslitz di Didacta International/Germania e di Paola Concia di Didacta Italia, è stato ufficializzato che dal 22 al 24 ottobre 2025 si svolgerà in Trentino lo spin-off regionale di Didacta Italia. L’evento, come in tutte le edizioni, è rivolto a dirigenti, insegnanti e personale scolastico di tutti i livelli di istruzione e formazione: scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre a tutte le realtà economiche della filiera della scuola e addetti ai lavori.
“Ospitare Didacta Italia in Trentino rappresenta una splendida occasione per il nostro territorio e per il mondo della scuola. Questa opportunità si inserisce nel percorso che abbiamo intrapreso per rimettere la scuola al centro dell’interesse delle politiche pubbliche e di tutta la comunità e per favorire quanto più possibile l’incontro tra mondo scolastico e realtà del nostro territorio. Del Comitato organizzatore farà certamente parte IPRASE, che d’intesa con l’Assessorato all’Istruzione e il Dipartimento Istruzione e Cultura contribuirà a definire una proposta in linea con le esigenze di una didattica moderna, innovativa e orientata allo sviluppo delle competenze, che sappia sempre tenere presente anche le necessità dei territori più periferici e di quelli montani, sia dal punto di vista delle sessioni formative che offrirà la tre giorni, sia per il valore qualitativo e tecnologico dell’esposizione”, ha commentato Gerosa.

/Germania e di Paola Concia di Didacta Italia, è stato ufficializzato che dal 22 al 24 ottobre 2025 si svolgerà in Trentino lo spin-off regionale di Didacta Italia. L’evento, come in tutte le edizioni, è

Concorso straordinario per titoli ed esami per la figura collaboratore scolastico e costituzione delle graduatorie di istituto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Modificato il Lunedì, 03 Febbraio 2025

La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, ha approvato il bando di concorso straordinario per titoli ed esami, per la stabilizzazione di complessivi 300 posti a tempo indeterminato nella figura professionale di collaboratore scolastico - categoria A. Il bando prevede contestualmente anche la costituzione delle relative graduatorie di istituto.
Le domande di partecipazione potranno essere effettuate a partire dal 13 febbraio 2025 con modalità online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it, nell’apposita area dedicata al concorso.
“E’ un concorso atteso da tempo – ha commentato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa – che consentirà di stabilizzare il personale precario e che da tempo lavora nelle nostre scuole, una stabilità lavorativa che porta certamente anche un miglioramento dell’attività scolastica, stante le importanti funzioni svolte da questo personale. Le nuove graduatorie d'istituto consentiranno inoltre di alleggerire e semplificare il lavoro delle segreterie scolastiche per il reperimento in corso d'anno dei supplenti e di superare il sistema delle messe a disposizione (MAD) e del 'click-day', come avevo promesso”.

. Le domande di partecipazione potranno essere effettuate a partire dal 13 febbraio 2025 con modalità online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it, nell’apposita area

Si è chiusa con successo l'edizione 2024-25 di "Euregio incontra le scuole"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 06 Giugno 2025

Presentazioni interattive, dibattiti, riflessioni e giochi didattici sui temi della cooperazione transfrontaliera, della storia, della varietà linguistica e altri argomenti che interessano da vicino la realtà dell’istituzione e del territorio: il progetto 'Euregio incontra le scuole' ha concluso con successo il 2024-2025, con 27 istituti scolastici trentini coinvolti per un totale di circa 1.200 partecipanti.
Le attività - la maggior parte delle quali bilingui - che approfondiscono la storia dei territori e le caratteristiche dell'Istituzione Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sono state svolte in diverse tipologie di scuole, per tutti i livelli di istruzione, dalla primaria alla secondaria di secondo grado, dai tecnici ai licei e ai professionali, dalla scuola ladina alla Montessori, dislocate nelle valli della nostra Provincia e nel capoluogo. Molti incontri si sono svolti a Casa Moggioli, sede trentina del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (Gect) Euregio e alcuni interventi sono stati richiesti anche da altri enti, come l'Università della terza età e in collaborazione con diverse istituzioni, fra le quali la Fondazione Museo Storico del Trentino.
Tra i temi trattati: argomenti di geografia, storia, Autonomia, lingue, funzionamento e organizzazione dell'Euregio, progetti dedicati al mondo dei giovani, della scuola e di interesse per i cittadini.
La materia "Euregio" è diventata in questi anni per molti istituti un'attività didattica 'standard' nell’ambito dell’educazione civica e alla cittadinanza, tanto che molte scuole hanno riconfermato nel tempo la richiesta di ospitare il progetto e ben 12 nuove scuole si sono aggiunte quest'anno.

la realtà dell’istituzione e del territorio: il progetto 'Euregio incontra le scuole' ha concluso con successo il 2024-2025, con 27 istituti scolastici trentini coinvolti per un totale di circa 1

Didacta, ticket formativi riservati al personale scolastico trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Settembre 2025 - Modificato il Giovedì, 04 Settembre 2025

Sono oltre 150 gli eventi fra workshop e seminari del Programma scientifico di Didacta Italia – Edizione Trentino, spin off dell’edizione nazionale, che si terrà al Quartiere fieristico di Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre 2025. Nello spazio di 25.000 metri quadrati distribuiti su 5 padiglioni dedicato a Didacta, verrà allestita un’area dedicata alla formazione con appuntamenti rivolti a tutti i livelli scolastici: dallo 0-6 alla formazione professionale, agli ITS. Il Programma scientifico, realizzato con la partnership scientifica di INDIRE e di IPRASE, offre un ampio ventaglio di attività rivolte a dirigenti, insegnanti, personale amministrativo, docenti e coordinatori pedagogici della scuola dell’infanzia.
Il personale delle scuole trentine - provinciali e paritarie - potrà accedere all’evento tramite appositi ticket dedicati. È già possibile scegliere sul sito di Didacta gli eventi formativi a cui partecipare e contestualmente ricevere l’ingresso alla manifestazione. 
“L’importanza dell’evento che abbiamo voluto portare qui in Trentino è tale che ci siamo adoperati per fare in modo che il personale scolastico del nostro sistema potesse parteciparvi attraverso l’utilizzo di ticket appositamente dedicati e scaricabili dal sito. Le numerose iniziative previste dal 22 al 24 ottobre prossimi trasformeranno la nostra provincia in un catalizzatore di riflessioni e confronti sul mondo scolastico dell’intero arco alpino e non solo. Sono convinta che la partecipazione sarà significativa”, ha evidenziato l’Assessore Gerosa.

Garda dal 22 al 24 ottobre 2025. Nello spazio di 25.000 metri quadrati distribuiti su 5 padiglioni dedicato a Didacta, verrà allestita un’area dedicata alla formazione con appuntamenti rivolti a tutti i

Il ruolo delle ICT nell'educazione

Articolo - Pubblicato il Martedì, 02 Aprile 2019 - Modificato il Mercoledì, 03 Aprile 2019

Indagine UE

obiettivi europei in materia di banda larga prevedono che entro il 2025 tutte le scuole abbiano accesso alla connettività Internet Gigabit emerge che che meno di 1 studente europeo su 5 frequenta scuole che

Progetto Tutor sportivo

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 25 Luglio 2017 - Modificato il Venerdì, 13 Giugno 2025

Il Tutor sportivo nelle scuole superiori supporta gli studenti che praticano attività sportiva di alto livello, consentendo loro di praticarla senza dover rinunciare allo studio

del. n. 456 del 04/04/2025 (Allegato B art. 6 Tabella 1) Oneri Non sono previsti oneri per le famiglie.

Al via il nuovo anno scolastico per i 12.119 bambini delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 02 Settembre 2025

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 260 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dall’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, accompagnata dal dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia Livio Degasperi e dalla coordinatrice pedagogica Caterina Fruet.
La mattinata è iniziata nella scuola dell’infanzia provinciale “Girotondo” di Ravina, a seguire l’assessore ha visitato la scuola dell’infanzia equiparata “Pedrotti” di Trento, associata alla Federazione provinciale scuole materne, e la scuola dell’infanzia equiparata “Tambosi” di Trento, associata a COESI (Comunità educative scuole dell’infanzia).
Da queste scuole l’assessore Gerosa ha voluto augurare buon anno a tutta la comunità delle scuole dell’infanzia: ”Con l’inizio del nuovo anno scolastico desidero rivolgere a ciascuno di voi un pensiero di augurio sincero e speciale – ha affermato l’assessore -. La scuola dell’infanzia è il luogo in cui i più piccoli iniziano a scoprire il piacere dell’apprendere, a fare le prime esperienze di autonomia che segneranno in modo importante la propria crescita e soprattutto a costruire relazioni che resteranno nel cuore. Un grazie particolare va a tutto il personale docente e non docente, il cui impegno quotidiano per i nostri bambini rende la scuola uno spazio accogliente, ricco di stimoli e sicuro, e alle famiglie, che accompagnano i bambini in questo cammino di crescita. Che questo nuovo anno scolastico sia un percorso sereno, pieno di entusiasmo e di scoperte, in cui ciascun bambino possa crescere nella gioia e nella curiosità, imparando l’importanza dello stare insieme in comunità, sempre nel rispetto reciproco”.

’anno scolastico 2025/2026 vede una flessione degli iscritti pari al 2%, distribuiti nelle 260 scuole del territorio provinciale.  La visita istituzionale è iniziata alla Scuola dell’infanzia provinciale "Girotondo

A scuola con l'archeologia: le proposte dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 03 Settembre 2025

Percorsi di ricerca, laboratori, progetti speciali e uscite sul territorio: si rinnova l’appuntamento con il mondo della scuola dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali che in concomitanza dell’avvio dell’anno scolastico ha predisposto un ricco programma di attività. Sono oltre 60 le proposte raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”, frutto di 30 anni di esperienza volti all’approfondimento della storia più antica del Trentino e a creare consapevolezza, anche tra le giovani generazioni, dell’importanza del patrimonio culturale, della sua conservazione e valorizzazione. Le proposte, rivolte alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, abbracciano un arco temporale che va dalla preistoria all’alto medioevo. Le attività si svolgono nei siti della Trento romana – lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, la Villa di Orfeo e l’area archeologica di Palazzo Lodron -, al Museo Retico di Sanzeno, al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé. Sono inoltre previste uscite sul territorio alla scoperta delle principali aree archeologiche del territorio da Acqua Fredda al Passo del Redebus, ai Campi Neri di Cles, a Montesei di Serso a Pergine Valsugana e Dos Ciastèl a Fai della Paganella. Le prenotazioni si effettuano dal 10 settembre al 9 ottobre telefonando al numero 0461 492150 nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17. Il programma è disponibile sul portale www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia oppure può essere richiesto all’Ufficio beni archeologici (tel. 0461 492161, didattica.archeologica@provincia.tn.it).

. Decorazione e arredo nella Trento romana”, da dicembre 2025 a novembre 2026,sono stati progettati alcuni percorsi per conoscere i colori che abbellivano gli spazi privati e pubblici della città di età romana

Apre agli studenti la nuova scuola "La Vela"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 19 Settembre 2025

Taglio del nastro per il nuovo edificio scolastico “La Vela di Rovereto”. Il nuovo polo, accoglie oltre 250 studenti divisi nelle 13 aule tra scuola primaria e scuola secondaria all’interno di una struttura di quasi 2000 metri quadrati con aule tematiche, laboratori, tre agorà - ampi spazi interni di condivisione didattica - e 2.100 metri quadrati di spazi esterni. “Non nascondo un pizzico di emozione nel partecipare a questa inaugurazione - ha affermato il presidente Fugatti – figlia di un progetto innovativo sotto tutti i punti di vista che nasce da lontano, che inizia oggi, avrà grandi prospettive future e sarà un valido esempio anche per le istituzioni che sono al fianco di tutti gli istituto. Questa scuola è stata fondata nel 1919 secondo i valori fondanti della nostra Autonomia come il volontariato, l’impegno sociale, l’educazione dei giovani e l’accoglienza. Tutti ideali trasmessi ancora oggi dal personale scolastico”.
“Il benessere dei ragazzi e di tutto il personale scolastico passa anche dai luoghi dell’apprendimento, e questi spazi strutturati con un approccio moderno, luminoso, aperto e funzionali, sapranno accoglierli al meglio ogni mattina – ha dichiarato l’assessore all’istruzione, cultura, giovani e pari opportunità Francesca Gerosa -. Il progetto educativo in questa scuola è basato anche su importanti valori e per realizzarlo, è fondamentale la collaborazione delle famiglie, che voglio ringraziare per la loro presenza. Le famiglie infatti sono il luogo dove i nostri figli trovano il primo supporto, ovvero la base solida per essere accompagnati serenamente lungo il percorso della loro vita. Questo rapporto stretto tra famiglia e scuola deve essere la guida per i nostri giovani, e il ruolo dei genitori e degli insegnanti è quello di prenderli per mano, essere al loro fianco per sostenerli nelle loro scelte e far sì che scelgano la strada migliore seguendo le proprie aspirazioni”.

2025) per il lavoro sulle non cognitive skills * Convegno Erickson (novembre 2025) per la didattica tecnologica creativa legata all’artigianato italiano. Unica scuola trentina nella rete nazionale per

Linee guida per l'orientamento continuo e permanente nell'istruzione e nella formazione professionale

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 24 Ottobre 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Proposta di un modello, una metodologia e strumenti per la promozione di un percorso di orientamento completo, strutturato e personalizzato

grado e nella formazione professionale: attività di orientamento sono implementate in maniera progressiva in relazione a quanto già programmato (dal 2024/2025 almeno 20 ore all’anno). Classi

Part-time personale ausiliario, tecnico e amministrativo (A.T.A.)

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 22 Febbraio 2018 - Modificato il Giovedì, 13 Febbraio 2025

Contratto di lavoro part-time del personale assunto a tempo indeterminato: modalità di richiesta, tipologie, modulistica di riferimento

START Giovedì 13 febbraio 2025 Apertura del

Part-time docenti primo e secondo ciclo

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 24 Febbraio 2025

Contratto di lavoro part-time dei docenti assunti a tempo indeterminato: modalità di richiesta, tipologie, modulistica di riferimento

START Mercoledì 26 febbraio 2025 Apertura del

Valle di Cembra, il punto sulle opere per viabilità e Olimpiadi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 09 Luglio 2021

La Giunta provinciale, impegnata oggi nella seduta itinerante nel Comune di Altavalle, si è confrontata con i sindaci della valle di Cembra, alla presenza del commissario della Comunità di valle per ascoltare le esigenze del territorio. L’incontro è stata anche l’occasione per informare la comunità sullo stato di attuazione di opere pubbliche e di viabilità finanziate sul territorio, anche in relazione al miglioramento infrastrutturale legato alle Olimpiadi 2026. I tecnici dell’Agenzia provinciale per le opere pubbliche-Apop hanno fornito il quadro aggiornato degli interventi finanziati, per un importo complessivo che supera i 25 milioni di euro. A questa dotazione si aggiunge la copertura finanziaria per un ulteriore intervento, relativo al ponte sul rio Riddi, definita con una delibera approvata oggi dalla Giunta.

. Per quest’ultimo tratto, l’avvio della progettazione è previsto nell’anno in corso, l’inizio dei lavori nel 2023 e la conclusione tra l’autunno 2024 e l’estate 2025. Un importo complessivo ancora

Giorno del Ricordo: i testimoni si raccontano agli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Febbraio 2023 - Modificato il Sabato, 18 Febbraio 2023


Costruire una memoria condivisa, fondata sulla ricostruzione della dimensione storica dei sanguinosi eventi che hanno riguardato il confine orientale del nostro Paese nel Secondo dopoguerra, è questo lo scopo dell’iniziativa realizzata, nel pomeriggio di oggi presso l’ITT Buonarroti, dalla Consulta Provinciale degli Studenti in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento. L’approfondimento ha coinvolto gli studenti delle classi quarte e quinte di alcuni istituti superiori della provincia, che hanno incontrato la Signora Loretta Durin, esule all’età di nove anni; Roberto de Bernardis, Presidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino; Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino e l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. L’assessore Bisesti, nell’aprire i lavori, si è congratulato con i ragazzi della Consulta per aver organizzato l’evento e ha detto: “ Ringrazio i preziosi testimoni presenti qui oggi per aver condiviso con noi i loro racconti e le loro riflessioni. È un privilegio per noi tutti conoscere la storia per mezzo di chi ha vissuto in prima persona gli eventi oggetto del nostro pomeriggio di approfondimento. A voi – ha sottolineato Bisesti rivolgendosi agli studenti – il compito di custodire e diffondere queste testimonianze, affinché il ricordo non sia solo la ricorrenza di un giorno del calendario”.

caratterizzato le vicende del confine orientale nel Secondo dopoguerra. Ha inoltre proiettato uno sguardo al futuro, parlando della collaborazione delle città di Nova Gorica e Gorizia, che nel 2025

Aggiornato il programma pluriennale della formazione professionale per gli anni 2020/2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Agosto 2023 - Modificato il Lunedì, 21 Agosto 2023

Sono due i provvedimenti approvati dalla Giunta provinciale in tema di Istruzione e Formazione professionale: il primo aggiorna l’offerta formativa per gli anni 2020-2024 e il secondo adegua i criteri e le modalità di finanziamento delle attività di formazione, sulla base delle novità introdotte nel Programma pluriennale.
L’aggiornamento del Programma riguarda l’offerta formativa, in coerenza con quanto stabilito dagli orientamenti programmatici di legislatura che prevedevano l’innalzamento dei livelli di istruzione e formazione, ponendo attenzione alla qualità del sistema e alle esigenze di sviluppo dei territori, attraverso una scuola “presidio del territorio”, una forte connessione con le imprese, una personalizzazione dei percorsi e una didattica orientata alla formazione di persone attive.

’amministrazione economico finanziaria”, della “Panificazione” e della “Pasticceria” e l’edizione 2024-2025 dei percorsi di Alta Formazione Professionale, già consolidati.  Con un’ulteriore delibera la Giunta provinciale ha

Professioni sanitarie: martedì 12 marzo l'open day 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

Quello delle professioni sanitarie è un mondo in continua evoluzione, capace di stare al passo con i tempi e proporre nuovi percorsi formativi. Da qui le novità di quest’anno: il corso per tecnico di laboratorio biomedico e quello per tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia. L’occasione migliore per scoprire quali sono le professioni sanitarie e le opportunità di carriera e lavoro che queste possono offrire è partecipare all’open day del prossimo martedì 12 marzo al Polo universitario delle professioni sanitarie di via Briamasco 2 a Trento, dalle 8.30 alle 16.

indirizzi di studio attivati per l’anno accademico 2024-2025 sono otto. Ai corsi di infermieristica, igiene dentale, tecnica della riabilitazione psichiatrica, fisioterapia, assistenza sanitaria, tecniche

"Amici delle persone con demenza", la proposta formativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Settembre 2023 - Modificato il Giovedì, 14 Settembre 2023

Prosegue il percorso di costruzione delle Comunità amiche delle persone con demenza: dopo l’approvazione dei piani triennali di attività, arriva un progetto formativo rivolto alle classi terze degli istituti secondari di secondo grado, che ha l'obiettivo di sensibilizzare gli studenti e le studentesse per una comunità sempre più inclusiva. Il progetto è promosso dal Dipartimento salute e politiche sociali e dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia in collaborazione con il Tavolo provinciale di monitoraggio del piano demenze, composto da rappresentanti del Dipartimento salute e politiche sociali, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, dei servizi sociali delle Comunità di Valle, delle associazioni Alzheimer, dei medici di medicina generale e degli enti gestori di servizi per anziani.
Fra le prossime iniziative, nei primi mesi del 2024, anche la promozione di un bando e di un relativo premio, per coinvolgere le scuole trentina nella realizzazione del logo provinciale “Comunità amiche delle persone con demenza”.

2025. In provincia di Trento nel 2019 si contavano 6.162 persone assistite affette da demenza, con un trend in aumento. Il progetto si propone di mettere a disposizione dei ragazzi/ragazze e degli

Le nuove frontiere del benessere

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2024 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2024

L’opportunità di allenare insieme le capacità fisiche e le capacità cognitive partecipando ad un percorso formativo che considera la persona nella sua globalità, aumenta in maniera significativa la possibilità di mantenere, ritrovare, sviluppare l’autonomia necessaria per essere protagonisti del proprio stato di benessere. Ne parleremo venerdì 13 settembre con i docenti dell’Università della terza età e del tempo disponibile e con Luca Guazzati, direttore della rivista “Senzaetà” che proprio nell’ambito della prossima riunione del G7 interverrà sul tema degli “Stili di Vita per campare cent’anni”, parlando di longevità, di vita in salute, di alimentazione, di soluzioni contro l’isolamento e di nuove tecnologie per un invecchiamento in salute.
L’evento si terrà nell’Aula Magna della sede della Fondazione Franco Demarchi in Piazza Santa Maria Maggiore 7.

in maniera divertente in alcune delle attività in programma nell’a. a. 2024 - 2025. È sufficiente portare le scarpe da ginnastica. Per informazioni e prenotazioni: 0461 273629 - 273645

Suoni Universitari 2024: la vittoria ai Trunks

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 05 Dicembre 2024

È il duo electronic pop composto dal bassista veronese Amos Corradi e dal polistrumentista Stefano Eccher, accompagnati per l’occasione da Francesco Marinelli e Iacopo Migliorini, ad essere proclamato vincitore a gran voce, poco dopo le 11 di sera, davanti ad un pubblico di circa 800 persone. Un successo, quello dei Trunks, raggiunto dopo tre anni in cui il gruppo ha avuto l’occasione di farsi conoscere ed apprezzare dal pubblico di Suoni e non solo.

aprire il concerto di un grande ospite, e sarà per noi un grande onore poterlo fare”. Ma i progetti dei TRunks non finiscono qui, con l’uscita, nel 2025, del loro nuovo album. Ospite della serata Emma

Il presidente Fugatti in visita al Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero


Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Marzo 2025 - Modificato il Martedì, 18 Marzo 2025

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha visitato questa mattina il Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero, rispondendo all’invito degli studenti. L’incontro è stata l’occasione per un sopralluogo sugli interventi finanziati già avviati e per raccogliere le richieste di studenti e dirigenti scolastici, con l’impegno della Provincia a valutarne la fattibilità.
"L’istruzione e la formazione professionale sono pilastri fondamentali per il futuro dei nostri giovani e per il tessuto economico del territorio e sono certo che appena avranno terminato il proprio percorso questi ragazzi saranno pronti per entrare subito nel mondo del lavoro” la parole del presidente Fugatti, che poi è entrato nel dettagli degli interventi, confermando l’attenzione della Provincia: “L’adeguamento delle strutture scolastiche, in particolare dei locali cucina e degli spazi dedicati alla ristorazione, risponde alla necessità di garantire agli studenti un ambiente sicuro, moderno e funzionale. Certamente si potrebbe intervenire su alcuni ulteriori aspetti per migliorare l’offerta complessiva di un istituto importante e dal grande valore, anche culturale, per il territorio. Da parte della Giunta c’è sicuramente la disponibilità ad ascoltare e valutare la fattibilità di alcune richieste” ha dichiarato ancora il presidente Fugatti.

della proprietà e il cronoprogramma degli interventi, con l’obiettivo di completare la riqualificazione entro il 2025, in tempo per i Giochi Olimpici di Milano - Cortina 2026.

Torna all'inizio