Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Bando di selezione docenti a tempo determinato ENAIP TRENTINO

Link - Pubblicato il Martedì, 08 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 29 Maggio 2018

Selezione di personale per la formazione di una graduatoria di docenti per incarichi a tempo determinato nei centri ENAIP
Scadenza presentazione domande: 5 giugno 2018 ore 12.00

Bando di selezione docenti a tempo determinato ENAIP TRENTINO

Piano per la salute del Trentino 2015 -2025

Link - Pubblicato il Martedì, 07 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Settembre 2021

Documento strategico di indirizzo che delinea le politiche provinciali che determinano impatto sulla salute

Piano per la salute del Trentino 2015 -2025

Ict Days 2022, Trentino Digitale investe sui nuovi talenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 02 Marzo 2022

“Non ci può essere trasformazione digitale e innovazione in Trentino senza il coinvolgimento diretto e convinto dei giovani talenti dell’Università. Trentino Digitale partecipa agli Ict Days perché crede nel contributo delle future generazioni allo sviluppo della società e, più in generale, del Trentino”. Il direttore generale di Trentino Digitale, Kussai Shahin, ha ribadito l’importanza delle nuove generazioni nel processo di innovazione e digitalizzazione del territorio. Intervenendo alla tavola rotonda su “Trasformazione Digitale” ha illustrato le nuove linee strategiche dell’azienda e le opportunità, anche in tema di occupazione, che la società offre da subito per i neolaureati: “La trasformazione digitale cambierà il nostro modo di vivere. Nuovi servizi e nuove opportunità si apriranno ai cittadini e a coloro che vogliono fare dell’Ict la propria professione”. Nella giornata di oggi, sempre Trentino Digitale ha incontrato decine di studenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento (Disi). “Parlare con i ragazzi, spiegare il nostro ruolo all’interno del progetto di sviluppo del Trentino - spiega Carlo Carrescia, responsabile delle risorse umane, presente oggi a Povo - è importante perché riusciamo ad intercettare giovani motivati e preparati. Il capitale umano rappresenta la migliore risorsa di ogni azienda”.

“Non ci può essere trasformazione digitale e innovazione in Trentino senza il coinvolgimento diretto e convinto dei giovani talenti dell’Università. Trentino Digitale partecipa agli Ict Days perché ... Trentino Digitale SpA ... Mensa Povo 1, Via dei Valóni, Panté di Sotto, Graffiano, Povo, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 381 ... ”.  Trentino Digitale agli Ict Days 2022 La società è stata protagonista oggi, nella giornata di apertura dell’edizione 2022 dedicata proprio alle aziende del settore Ict. Il direttore generale Kussai Shahin e ... Ict Days 2022, Trentino Digitale investe sui nuovi talenti trentini ... Trentino Digitale SpA

Università di Trento e Trentino Digitale per la digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 14 Febbraio 2022

Trentino Digitale apre alla ricerca e coinvolge i talenti dell’Università di Trento. Stamani il presidente della società di sistema, Carlo Delladio, e il direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Ateneo trentino, Paolo Giorgini, hanno sottoscritto, a Palazzo Sardagna, sede del Rettorato, un accordo di collaborazione che porterà a breve all’apertura di un laboratorio di ricerca e didattica. Negli spazi di Trentino Digitale, in via Pedrotti a Trento, saranno attrezzate aule e laboratori, destinati a ospitare attività di ricerca e formazione nell’ambito dell’informatica, elettronica e telecomunicazioni. Grande la soddisfazione del rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian: «L’Accordo tra il Disi e Trentino Digitale è un passo importante nel rafforzamento delle sinergie a favore della competitività del sistema trentino». «L’obiettivo dell’intesa – sottolinea il presidente Delladio – è garantire al sistema trentino lo sviluppo di progetti innovativi nell’ambito della trasformazione digitale, dei servizi per la pubblica amministrazione e delle telecomunicazioni». L’importanza dell’accordo è ribadita dal direttore Giorgini: «Come Università siamo consapevoli della necessità di sviluppare un maggiore raccordo con il mondo del lavoro e vogliamo dare il nostro contributo per migliorare la qualità dei processi formativi e favorire la diffusione della cultura d’impresa».

Trentino Digitale apre alla ricerca e coinvolge i talenti dell’Università di Trento. Stamani il presidente della società di sistema, Carlo Delladio, e il direttore del Dipartimento di Ingegneria e ... Trentino Digitale SpA ... Trentino Digitale S.p.A., 2, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Solteri, Centochiavi, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trenti ... Come primo passo si intende supportare la digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e migliorare i servizi di telecomunicazioni del territorio trentino. È prevista poi l’organizzazione di ... Università di Trento e Trentino Digitale per la digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni ... Trentino Digitale SpA

Comuni (Evento)

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2017 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2017

Tutti i comuni del Trentino

15 nuove idee di impresa partecipano al programma Bootstrap

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Gennaio 2020 - Modificato il Martedì, 14 Gennaio 2020

Al via la prima fase di Trentino Startup Valley, il programma ideato da Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo

Il Trentino è un territorio ideale per fare impresa, dove giovani, ricercatori e innovatori, quando propongono soluzioni tecnologiche innovative per il miglioramento della qualità della vita, dell ... HIT - Hub Innovazione Trentino ... Al via la prima fase di Trentino Startup Valley, il programma ideato da Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo ... ’interesse per il programma Trentino Startup Valley dimostra la grande capacità del nostro territorio di generare anno dopo anno idee imprenditoriali innovative - spiega Michele Tosi, direttore dell ... HIT - Hub Innovazione Trentino

“La sicurezza informatica è un'opportunità di crescita e trasformazione digitale del territorio"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

La tutela dei dati e l’erogazione continuativa dei servizi digitali sono centrali nella società digitale a cui il sistema trentino sta lavorando da tempo. Garantire la sicurezza a dati e servizi, così come la loro erogazione, sono la priorità per tutti coloro i quali, a vario titolo, sono chiamati ad assicurarne l’accesso a cittadini ed imprese. E’ questo, in sintesi, il messaggio che arriva dal seminario sulla sicurezza informatica nella pubblica amministrazione, che apre ad un nuovo approccio: la cybersecurity non è un costo o un mero adempimento, bensì un’opportunità di crescita e trasformazione digitale della pubblica amministrazione. E a facilitare il cambio di passo concorreranno anche i fondi del Pnrr, che garantiranno ai Comuni le risorse necessarie per l'adozione di nuovi strumenti a tutela dei dati e dei servizi, in sinergia con Trentino Digitale. L’appuntamento è stato organizzato, via webinar negli scorsi giorni, da Provincia autonoma di Trento, Consorzio dei Comuni Trentini e da Trentino digitale, ed ha visto la partecipazione di un centinaio tra sindaci e personale tecnico delle amministrazioni locali. In apertura, l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha sottolineato come la pubblica amministrazione trentina disponga dei dati più importanti riguardanti i cittadini e le imprese: poter disporre in maniera sicura e precisa di questi dati - è questo il significato del suo intervento - concorre alla qualità complessiva dei servizi digitali, già oggi largamente utilizzati dagli utenti, ed offerti, in prospettiva, da tutti gli enti pubblici locali come un unico soggetto. Un concetto ripreso anche da Walter Merler, responsabile area innovazione del Consorzio dei Comuni Trentini: “Le amministrazioni comunali investiranno risorse finanziarie e umane importanti nei servizi di nuova generazione. Per questo motivo riteniamo fondamentale poter contare su un sistema provinciale evoluto tecnologicamente e distribuito sul territorio”. Il presidente di Trentino Digitale, Carlo Delladio, ha insistito sul concetto di ‘cultura della sicurezza’: “I servizi di nuova generazione riguardano sì aspetti tecnologici, ma si affermano se tutti coloro che li utilizzano o li erogano hanno la consapevolezza di utilizzare i migliori strumenti, con le migliori pratiche e la necessaria conoscenza. Non a caso - ha concluso Delladio - tra i compiti della nostra società di sistema pubblico, rientra anche la diffusione di cultura della sicurezza. L’errore del singolo può ripercuotersi sull’intera filiera digitale”.

La tutela dei dati e l’erogazione continuativa dei servizi digitali sono centrali nella società digitale a cui il sistema trentino sta lavorando da tempo. Garantire la sicurezza a dati e servizi ... Trentino Digitale SpA ... Trentino Digitale S.p.A., 2, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Solteri, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige ... Negli scorsi giorni a Trentino Digitale il seminario, organizzato con Consorzio dei Comuni e Provincia, dedicato a sindaci ed amministratori ... Il seminario dedicato a sindaci ed amministratori è partito dallo stato dell’arte in Trentino per quanto riguarda l’innovazione di servizi e soluzioni a favore di cittadini ed imprese. La pubblica ... Trentino Digitale SpA

Un problema all'impianto elettrico all'origine della non raggiungibilità di parte dei servizi digitali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Trentino Digitale è impegnata da diversi mesi nella dimissione del Data Center di Via Gilli, e quindi nella migrazione dei servizi digitali ivi ospitati, verso i suoi due Data Center classificati da AgID nel “Gruppo A”, ovvero quelli di Via Pedrotti e Via Innsbruck, con tutte le caratteristiche di affidabilità e sicurezza che implementano il modello di cloud ibrido.
La migrazione e la dismissione del Data Center di Via Gilli, prevista per la fine del 2021, è stata rallentata in questi mesi dalla crisi mondiale dei semiconduttori e quindi dai tempi di consegna dei nuovi sistemi, già acquisiti da Trentino Digitale.
Questa mattina, verso le ore 12.00, diversi servizi digitali, ospitati nel Data Center di Via Gilli e non ancora migrati nei due data center e nel cloud ibrido di Trentino Digitale, sono risultati non raggiungibili per circa 3.5 ore.
Infatti a partire dalle 15.30 i servizi sono stati ripristinati gradualmente. Non si è trattato di disservizi generalizzati, ma di diversi servizi non raggiungibili principalmente nell’ambito dell’istruzione e dei servizi della PAT.
Minore è stato l’impatto sui servizi APSS per i quali è in fase avanzata la migrazione al cloud ibrido di Trentino Digitale.
L’origine dell’evento è un problema sull’impianto elettrico che ha portato allo spegnimento, anche in via precauzionale, dei servizi.

Trentino Digitale è impegnata da diversi mesi nella dimissione del Data Center di Via Gilli, e quindi nella migrazione dei servizi digitali ivi ospitati, verso i suoi due Data Center classificati da ... Trentino Digitale SpA ... Trentino Digitale S.p.A., 2, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Solteri, Centochiavi, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trenti ... I tecnici di Trentino Digitale sono intervenuti nel pomeriggio per garantire la riattivazione dei siti interessati ... Trentino Digitale SpA

Partita la sperimentazione di “Easy Lunch Trentino”, il nuovo servizio buoni pasto

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 12 Gennaio 2021

A gennaio la sperimentazione verrà estesa ad oltre mille utenti e nel corso del mese di febbraio partirà ufficialmente “Easy Lunch Trentino”, la nuova gestione “in house” del servizio buoni pasto per il personale del comparto Provincia. Inizieranno uffici provinciali e le scuole, enti e società di sistema e il comparto sanità. Per comuni, comunità di valle ed altri enti è in corso di verifica la modalità di adesione al servizio. Trentino Sviluppo, incaricato di gestire il nuovo servizio, sta coordinando le operazioni necessarie con il supporto di Trentino Digitale e di Etica Soluzioni che ha si è aggiudicata la gara per la fornitura della struttura informatica del servizio. In pratica i lavoratori usufruiranno del proprio pasto presso i locali convenzionati utilizzando non più la vecchia tessera mensa con microchip ma un QR Code generato direttamente sullo smartphone. La nuova modalità di erogazione del servizio presenta diversi vantaggi, in modo particolare per bar, ristoranti e mense: verranno azzerate le commissioni ed i rimborsi saranno rapidi, sicuri ed effettuati direttamente da Trentino Sviluppo. Una modalità di gestione unica in Italia.

A gennaio la sperimentazione verrà estesa ad oltre mille utenti e nel corso del mese di febbraio partirà ufficialmente “Easy Lunch Trentino”, la nuova gestione “in house” del servizio buoni pasto per ... Trentino Sviluppo SpA ... Partita la sperimentazione di “Easy Lunch Trentino”, il nuovo servizio buoni pasto ... Trentino Sviluppo SpA

Arriva la nuova Academy per formare i “meccanici 4.0”. Già previste 12 assunzioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

La riparazione e la gestione dei giganti della strada, così come di tutti i mezzi di trasporto commerciali e industriali, sono sempre più complesse. L’evoluzione dei sistemi di guida, dalla meccanica al più ampio ambito meccatronico, si accompagna alla necessità di figure professionali spesso difficili da trovare. Una risposta arriva dalla nuova “Academy automotive truck&trailers”, presentata oggi e frutto della partnership pubblico-privata tra Trentino Sviluppo, ENAIP Trentino - Cfp ENAIP Villazzano, Interservice, Maurelli Distribuzione e Randstad Italia. La proposta si rivolge a giovani inoccupati e disoccupati formati in ambito meccatronico e si struttura in due percorsi successivi da 24 posti: Tecnico meccanico d’officina e Tecnico diagnostico. La partecipazione è gratuita, previa selezione. Questa mattina l’Enaip di Villazzano ha ospitato la firma del protocollo da parte di Sergio Anzelini, consigliere delegato di Trentino Sviluppo, Fabio Marino, amministratore delegato di Interservice, Ferdinando Raimondo, Responsabile controllo di gestione di Maurelli Distribuzione, Arrigo Dalfovo, presidente di ENAIP e Carlo Benuzzi, Area manager di Randstad Italia. L’accordo prevede che, al termine del corso, 12 dei partecipanti siano assunti da Interservice. Ma le prospettive occupazionali sono buone anche per gli altri corsisti. L’iniziativa nasce infatti dalla constatazione di una carenza sul territorio provinciale di figure lavorative con competenze nella riparazione di camion e semirimorchi e nella diagnostica di mezzi pesanti. Un settore diffuso in Trentino che ha già espresso vivo interesse per l’iniziativa.

e frutto della partnership pubblico-privata tra Trentino Sviluppo, ENAIP Trentino - Cfp ENAIP Villazzano, Interservice, Maurelli Distribuzione e Randstad Italia. La proposta si rivolge a giovani ... Trentino Sviluppo SpA ... Siglato l’accordo tra Trentino Sviluppo, ENAIP Trentino, Interservice, Maurelli Distribuzione e Randstad per l’avvio di due percorsi professionalizzanti che rispondono alla forte richiesta di ... L’industria 4.0 si basa sulla sinergia tra diverse discipline e, come espresso dal modello dei poli tecnologici del Trentino, su tre pilastri: formazione, ricerca e impresa. Un incontro sostenuto ... Trentino Sviluppo SpA

HIT entra in EIT Manufacturing

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 31 Marzo 2021

Il sistema trentino della ricerca e dell’innovazione nella principale iniziativa che promuove il manifatturiero avanzato a livello europeo

La Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino entra nel partenariato europeo per il sistema manifatturiero avanzato in rappresentanza del sistema della ricerca e dell’innovazione trentina. Lo fa ... HIT - Hub Innovazione Trentino ... Il sistema trentino della ricerca e dell’innovazione nella principale iniziativa che promuove il manifatturiero avanzato a livello europeo ... Achille Spinelli: «La partecipazione a EIT Manufacturing permette al Trentino di posizionarsi al massimo livello europeo in un settore chiave per la nostra economia e la nostra ricerca. HIT e i suoi ... HIT - Hub Innovazione Trentino

Pro-M Camp: venerdì 20 aprile la presentazione della prima challenge rivolta a 22 studenti di sei istituti tecnici superiori sul tema Industry 4.0

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 18 Aprile 2018

Si è conclusa con successo la prima edizione del Pro-M Camp, la full immersion meccatronica promossa dalla Fondazione Bruno Kessler e da Trentino Sviluppo, con il finanziamento della Fondazione Caritro, per incentivare gli studenti delle scuole superiori a coltivare nuove competenze nell’ambito dell’Industry 4.0. Venerdì 20 aprile alle ore 11.30 presso la Pro-M Facility di Rovereto verranno presentati il lavoro svolto dai ragazzi e il prototipo industriale di predictive maintenance progettato durante la settimana di laboratorio, svoltasi dal 5 al 9 marzo scorso.

Si è conclusa con successo la prima edizione del Pro-M Camp, la full immersion meccatronica promossa dalla Fondazione Bruno Kessler e da Trentino Sviluppo, con il finanziamento della Fondazione ... Trentino Sviluppo SpA ... Appuntamento alle ore 11.30 presso i laboratori di Polo Meccatronica a Rovereto. L’iniziativa è organizzata da FBK con il sostegno di Trentino Sviluppo ... ’assessora all’Università e ricerca e alle Politiche giovanili Sara Ferrari, il presidente di FBK Francesco Profumo e il presidente di Trentino Sviluppo Flavio Tosi. Interverranno anche i dirigenti scolastici ... Trentino Sviluppo SpA

PROTO Challenge 2023: vince il team di studenti che ha lavorato con GPALMEC

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 25 Maggio 2023

Il team dell’Università di Trento, composto da Michele Baldin, Lorenzo Bertella, Ivan Cagol, Andrea Colavero, Marco Corradini, Filippo Faccini e Fabio Vello, vince la sfida organizzata dalla Fondazione Hub Innovazione Trentino con la migliore proposta di innovazione per un’impresa roveretana specializzata in tecnologia a servizio dell’automazione industriale

Si è svolto alla School of Innovation dell’Università di Trento martedì 23 maggio pomeriggio l’evento finale della PROTO Challenge 2023 organizzata dalla Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT ... HIT - Hub Innovazione Trentino ... Fondazione Hub Innovazione Trentino con la migliore proposta di innovazione per un’impresa roveretana specializzata in tecnologia a servizio dell’automazione industriale ... sottolineato come la PROTO Challenge sia:«Un’iniziativa di trasferimento tecnologico dedicata a un tema molto innovativo sia per le imprese che per chi studia all’università o svolge ricerca in Trentino. Con i ... HIT - Hub Innovazione Trentino

Con la Proto Challenge di HIT 25 talenti dell’ingegneria al lavoro per 4 aziende

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Dopo due mesi di lavoro, l’evento finale sulle nuove frontiere della manifattura additiva per premiare le migliori idee dei giovani ingegneri trentini

Mercoledì 4 dicembre alle ore 16.30, si terrà a Povo, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, aula B107, l’evento finale della Proto Challenge di HIT – Hub Innovazione Trentino. La Proto ... HIT - Hub Innovazione Trentino ... consapevoli del circolo virtuoso che tale confronto potrebbe generare, è la missione di HIT – Hub Innovazione Trentino, fondazione che supporta l’inserimento di tecnologie ideate nell’ambito della ricerca ... HIT - Hub Innovazione Trentino

Gli studenti del Liceo Galilei campioni mondiali di salvataggio con robot

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Agosto 2017 - Modificato il Sabato, 05 Agosto 2017

Un robottino che aiuta la Protezione Civile a trovare i dispersi in caso di calamità naturali: è questa l’invenzione che è valsa a quattro studenti del Liceo Galileo Galilei di Trento il premio per il “miglior software” al campionato mondiale giovanile di robotica RoboCup “Rescue Maze”, appena conclusosi a Nagoya in Giappone. Una trasferta impegnativa ma entusiasmante, resa possibile grazie alla sponsorizzazione di Polo Meccatronica, l’hub hi-tech di Trentino Sviluppo che intensifica così i sui rapporti con la filiera della formazione.

sponsorizzazione di Polo Meccatronica, l’hub hi-tech di Trentino Sviluppo che intensifica così i sui rapporti con la filiera della formazione. ... Trentino Sviluppo SpA ... del Liceo Galileo Galilei di Trento, Francesco Ballerin, Alessandro Fodori, Loris Gjini e Daniele Gottardini che, supportati da Trentino Sviluppo, sono volati nella terra del Sol Levante per presentare ... Trentino Sviluppo SpA

Aumentano i giovani che studiano in Polo Meccatronica: quest’anno sono 362

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Settembre 2019 - Modificato il Sabato, 14 Settembre 2019

La campanella è suonata puntuale, quest’anno, anche per gli studenti che ogni mattina varcano l’ingresso di Polo Meccatronica, mescolandosi con operai, impiegati, ricercatori e con il personale di Trentino Sviluppo. Una realtà in crescita, con 362 presenze di ragazzi e giovani iscritti ai corsi e percorsi di alta formazione messi in campo da CIFP Veronesi, ITT Marconi, Made++ e Liceo Steam International. Un ecosistema ormai consolidato, che porta notevole fermento tra gli spazi del polo tecnologico e benefici in campo didattico, oltre che al mondo professionale. La collaborazione fra le diverse realtà si realizza sul terreno della formazione, della ricerca e dei servizi e caratterizza fortemente l’impronta dell’impianto.

Trentino Sviluppo. Una realtà in crescita, con 362 presenze di ragazzi e giovani iscritti ai corsi e percorsi di alta formazione messi in campo da CIFP Veronesi, ITT Marconi, Made++ e Liceo Steam ... Trentino Sviluppo SpA ... in Trentino, dallo scorso anno è ospitato proprio all’in terno dell’incubatore di via Zeni (presso l’edificio “Corpo C”). In quattro edizioni, il corso ha fatto registrare interessanti statistiche occupazionali ... Trentino Sviluppo SpA

130 insegnanti a lezione di nuove tecnologie

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2022 - Modificato il Mercoledì, 31 Agosto 2022

Università di Trento e Fondazione HIT organizzano TeacherDojo, un workshop di aggiornamento professionale rivolto ad insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado sui temi della didattica dell’informatica, del pensiero computazionale e dell’apprendimento creativo

Dal 5 al 7 settembre 2022 presso il Polo Ferrari a Povo, il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione dell’Università di Trento e Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT) organizzano ... HIT - Hub Innovazione Trentino ... pensiero computazionale. Il workshop “TeacherDojo”, proposto dall’Università di Trento e Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT), nasce con l'obiettivo di formare gli insegnanti delle scuole trentine ad ... HIT - Hub Innovazione Trentino

Gardascuola in visita ai laboratori dell'Università e di FBK

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 15 Marzo 2023

Trasformare dei pedalò dismessi in materiale plastico riutilizzabile. Dare vita a un oggetto con la stampa 3d reimpiegando scarti industriali. Abilitare l'utilizzo di nuovi biomateriali impiegando sofisticate tecnologie di ricerca. Si possono fare tante cose concrete, in campo accademico e di ricerca, per favorire il riciclo e reimpiego delle materie plastiche. Lo hanno imparato bene, grazie ad un progetto speciale, le classi terza e quinta del Liceo delle Scienze Applicate Gardascuola di Arco, in visita lunedì 13 marzo 2023 ai laboratori della Fondazione Bruno Kessler, del Dipartimento di Ingegneria Industriale e del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione dell’Università di Trento. L'iniziativa è stata realizzata grazie a due progetti europei che vedono coinvolte Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT), UniTrento e Fondazione Bruno Kessler: CIRCVET e Future Bio, due progetti ad alto impatto territoriale pensati per far crescere i valori e le conoscenze necessarie a sviluppare una società sostenibile, in cui le risorse vengano gestite in maniera efficiente, in particolar modo nel settore delle materie plastiche.

Trentino (HIT), UniTrento e Fondazione Bruno Kessler: CIRCVET e Future Bio, due progetti ad alto impatto territoriale pensati per far crescere i valori e le conoscenze necessarie a sviluppare una società ... HIT - Hub Innovazione Trentino ... HIT - Hub Innovazione Trentino

Gli orari invernali del trasporto pubblico locale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 02 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 02 Settembre 2017

Domenica 10 settembre 2017 entrano in vigore gli orari invernali del Servizio Extraurbano e della Ferrovia Trento - Malè - Mezzana, mentre lunedì 11 settembre quelli dei Servizi Urbani di Trento e di Rovereto.
Gli orari della Ferrovia Trento – Borgo Valsugana – Bassano del Grappa proseguono invariati fino al 09 dicembre 2017.

Trentino Trasporti Esercizio ... , indicata in basso a destra della tabella. I libretti orari saranno disponibili presso le Biglietterie e Stazioni di Trentino trasporti esercizio a partire da giovedì 7 settembre 2017 a pagamento - al costo ... Trentino Trasporti Esercizio

Imprese e studenti assieme, in un viaggio nell’innovazione industriale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Dicembre 2019 - Modificato il Giovedì, 05 Dicembre 2019

L’industrial Innovation Day è il momento in cui le aziende si avvicinano al mondo della ricerca attraverso nuovi strumenti di trasferimento delle conoscenze e di possibilità di fare innovazione. Favorire lo scambio e il trasferimento tecnologico tra imprese e università su progetti condivisi, grazie anche all’opportunità delle borse di dottorato in ricerca industriale finanziate a partire dall’anno accademico 2020-2021. Queste le novità presentate agli studenti dell’Ateneo di Trento nel pomeriggio di mercoledì 4 dicembre in occasione dell’Industrial Innovazione Day – I2D, tenutosi a Rovereto in Polo Meccatronica, l’hub tecnologico dove i sistemi dell’impresa, della formazione, della ricerca e dell’innovazione interagiscono per sviluppare progetti innovativi.

Trentino Sviluppo SpA ... progetti condivisi, una trentina di aziende, tra le più innovative sul territorio. Questo è stato l’Industrial Innovazione Day – I2D, organizzato congiuntamente da Trentino Sviluppo, Università di Trento e ... Trentino Sviluppo SpA

Torna all'inizio