Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 87 risultati

Potenziamento dell'insegnamento delle lingue: adesione al corso di formazione Euregio per docenti sul tema Europa

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 07 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 07 Ottobre 2025

Spesa prevista delle risorse necessarie (euro 11.000,00)
Delibera n. 1492 del 03/10/2025

parte dei cittadini del Trentino, è stata nuovamente ribadita durante la seduta congiunta n° 10 del 22 ottobre 2021 tra i rappresentanti dei tre territori dell'Euregio. La competenza plurilingue e

Concorso straordinario per l'assunzione a tempo indeterminato di personale insegnante nella formazione professionale - anno 2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 28 Ottobre 2025

Indizione del concorso e approvazione del bando
Delibera n. 1520 del 10/10/2025

)"; vista la legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 (Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino) e ss.mm.ii; vista la legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (legge sul personale della Provincia

Gerosa: "Piccole scuole patrimonio da salvaguardare"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

Un confronto internazionale, a tutto tondo, sulle piccole scuole come laboratori sperimentali di "futuri" del sistema educativo: oggi Didacta Italia edizione Trentino ha ospitato un importante momento di approfondimento con il convegno promosso da Indire ed Iprase che ha visto sul tavolo dei relatori contributi provenienti dal Québec, dall'Inghilterra, dalla Spagna, dalla Finlandia, dalla Scozia, dal Belgio, dalla Svizzera oltre che naturalmente dall'Italia.
Ad aprire i lavori è stata l'assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa: “Le piccole scuole sono un fiore all'occhiello del nostro sistema scolastico, oggi contiamo 54 classi in 38 plessi scolastici appartenenti a 19 istituti comprensivi: numeri che raccontano una rete viva, diffusa e radicata nelle nostre comunità. Le pluriclassi sono un modello che è parte integrante della nostra identità educativa - sono state le parole dell'assessore Gerosa -. Le piccole scuole non rappresentano un costo, ma un investimento nel futuro dei nostri territori più periferici e montani: consentire ai bambini di crescere e imparare all’interno della propria comunità è un valore aggiunto, che rafforza il senso di appartenenza e la coesione sociale. E questo lo dobbiamo grazie al lavoro straordinario di dirigenti, docenti e personale scolastico, che con creatività e dedizione sanno costruire soluzioni organizzative e proposte didattiche adatte a ogni contesto. Le piccole scuole sono la ricchezza dei nostri territori più lontani dalle città: un vero patrimonio da salvaguardare e valorizzare insieme. Per questo, continueremo a sostenerle con convinzione, come presidio educativo, culturale e sociale delle nostre comunità", ha concluso l'assessore provinciale ringraziando tutti coloro che hanno contribuito a proporre questo "momento di confronto, che ci permette di riflettere su un sistema educativo che rappresenta un valore autentico per le nostre comunità".

Un confronto internazionale, a tutto tondo, sulle piccole scuole come laboratori sperimentali di "futuri" del sistema educativo: oggi Didacta Italia edizione Trentino ha ospitato un importante

Certificazione delle competenze delle istituzioni scolastiche e formative, approvati i nuovi modelli

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Ottobre 2025 - Modificato il Sabato, 11 Ottobre 2025

Su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa la Giunta provinciale ha approvato i nuovi modelli per la certificazione delle competenze nel mondo della scuola. “Non si tratta di un mero adempimento burocratico, ma rappresenta un atto educativo che restituisce agli studenti e alle loro famiglie informazioni utili da un punto di vista qualitativo, descrivendo i risultati del processo formativo, in particolare riguardo all’acquisizione dei saperi e alla capacità di trasferire conoscenze e abilità in contesti diversi, utilizzando il pensiero logico, divergente e creativo" - ha spiegato Gerosa - "Sostiene, inoltre, il processo di orientamento dello studente, con riferimento agli esiti del percorso di apprendimento, e in riferimento agli studenti del 3^ anno della scuola secondaria di primo grado consente alle scuole del secondo ciclo di realizzare un’efficace azione di accoglienza e di accompagnarli nel percorso intrapreso. L’evoluzione della certificazione punta a valorizzare ogni progresso dello studente esprimendosi attraverso quattro livelli di progressione positiva, senza giudizi di valore negativi rispetto al livello di competenze acquisite, con un’attenzione a garantire sempre un apprezzamento di incoraggiamento per le competenze manifestate”.

'obbligo di istruzione (2^ anno della scuola secondaria di secondo grado). I modelli attuali, che sostituiscono quelli precedentemente utilizzati dal sistema scolastico trentino, si applicano già a decorrere

Concorso per 140 coadiutori amministrativi scolastici: più efficienza nelle scuole e nuove opportunità di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 17 Ottobre 2025

Dopo l’approvazione, la scorsa settimana, di due procedure riguardanti l'assunzione a tempo indeterminato di insegnanti per le Istituzioni formative provinciali e di assistenti amministrativi scolastici, la Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi 140 posti a tempo indeterminato nella figura professionale di coadiutore amministrativo scolastico categoria B. Il Bando prevede inoltre, per l’Amministrazione, la possibilità di assumere a tempo indeterminato o determinato, anche nel comparto delle Autonomie Locali, i candidati utilmente collocati all’interno della graduatoria finale oltre il contingente dei posti messi a concorso.

“Con questo nuovo concorso – sottolinea l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa – offriamo un’importante opportunità di lavoro stabile e qualificato, che consente di rispondere concretamente alle esigenze dell’Amministrazione scolastica e, al tempo stesso, di valorizzare le professionalità presenti sul territorio. L’introduzione della possibilità di attingere dalla stessa graduatoria per assunzioni nel comparto delle Autonomie Locali costituisce una vera novità ed è la dimostrazione dell'importanza per questa Giunta di fare sistema. Si tratta di un intervento che coniuga l’ottimizzazione delle risorse pubbliche con la prospettiva di creare nuovi posti di lavoro e rafforzare la qualità dei servizi offerti alle nostre scuole, alle famiglie e a tutta la comunità.”

.vivoscuola.it nell’apposita area dedicata al concorso, entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Legge provinciale 12 marzo 2002, n. 4 "Nuovo ordinamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia". Variazioni nell'iscrizione all'albo di...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 07 Ottobre 2025 - Modificato il Lunedì, 13 Ottobre 2025

Determinazione n. 10964 del 07/10/2025

sono state iscritte all'albo provinciale per il servizio di nido familiare-Tagesmutter rispettivamente la cooperativa sociale "Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso" e CSOE "Centro Servizi Opere

Prima modifica del Programma annuale delle scuole per l'infanzia per l'a. s. 2025/2026

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 21 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 21 Ottobre 2025

Approvato con deliberazione n. 847 del 13/06/2025
Delibera n. 1571 del 17/10/2025

Trentino si sostengono, necessariamente, anche attraverso lo sviluppo di conoscenze e di capacità di dialogo a livello europeo e globale" e 6.4 "Realizzazione di un sistema integrato dei servizi di

Concorso straordinario per assunzioni a tempo indeterminato di assistente amministrativo scolastico - categoria C - anno 2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 14 Ottobre 2025

Indizione del concorso e approvazione del bando
Delibera n. 1521 del 10/10/2025

e formazione del Trentino" e successive modifiche ed integrazioni ed in particolare l'articolo 95; vista la legge provinciale 21 marzo 1977 n. 13 "Ordinamento della scuola dell'infanzia della

Spinelli: l’intelligenza artificiale per ridurre l’impatto della burocrazia e migliorare i servizi per i cittadini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

Intelligenza artificiale tra rischi ed opportunità, dubbi e paure. Ma anche aziende, lavoro, giovani, formazione. Diversi i temi trattati dal vicepresidente ed assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, intervenuto ieri sera alla tavola rotonda su “Innovazione e intelligenza artificiale: uno sguardo globale e locale” organizzata dalla Cassa Rurale Valsugana e Tesino nello splendido maniero di Castel Ivano all’interno dell’evento “Confluenze territoriali”.
“La burocrazia è il primo problema per le aziende: su questo aspetto si può fare tanto grazie al progresso tecnologico legato alle scienze informatiche. Come Provincia stiamo lavorando per cercare di ridurne l’effetto e l’impatto, al fine di razionalizzare i nostri processi e renderli più applicabili in termini di intelligenza artificiale- le parole dell’assessore- Stiamo costruendo il primo Data Lake in Italia dove abbiamo inserito tutti i dati sanitari a disposizione al fine di creare un gemello digitale su cui poter fare sperimentazioni e capire su quali punti intervenire, dove correggere le nostre politiche. La nostra volontà è quella di rendere la vita più facile ai cittadini, applicando le tecnologie per migliorare i servizi, in termini di costi, di tempi di spostamento. Faremo la nostra parte”.
La serata si è aperta con la presentazione da parte di Francesco Biasioni del rapporto socio-economico dei territori di Bassa Valsugana, Tesino, Canal del Brenta e Feltrino Occidentale, dove opera la Cassa Rurale, ed è proseguita con l’intervento dell’ex amministratore delegato di Cassa Centrale Banca Mario Sartori.
A fare gli onori di casa il presidente dell’istituto bancario valsuganotto Arnaldo Dandrea ed il direttore Paolo Gonzo.

limiti riguardano la casa, con gli stipendi offerti che non rendono competitiva l’offerta rispetto al costo della vita ed infine la poca mobilità territoriale delle competenze, che in Trentino è forte

Nomina del Presidente del Conservatorio di musica "F. A. Bonporti" di Trento

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 07 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 07 Ottobre 2025

Nomina triennale a Michele Lanzinger 
Delibera n. 1491 del 03/10/2025

legge è realizzato nel rispetto degli statuti di autonomia e delle relative norme di attuazione; • il D. Lgs. 25 luglio 2006, n. 250 "Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Trentino

Concorso per assunzioni a tempo indeterminato di coadiutore amministrativo scolastico - categoria B

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 21 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 21 Ottobre 2025

Indizione del concorso e approvazione del relativo bando
Delibera n. 1589 del 17/10/2025

provinciale 7 agosto 2006, n. 5 recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modifiche ed integrazioni e, in particolare, l'articolo 95; - visto l'articolo 84 comma 4-bis

Famiglia al centro della manovra provinciale: in arrivo sostegni per i nidi e nuovi servizi estivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 31 Ottobre 2025

La famiglia è al centro della manovra finanziaria elaborata dalla Giunta provinciale. Il presidente della provincia di Trento, Maurizio Fugatti, e il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, hanno anticipato oggi due provvedimenti inseriti nel disegno di legge che vanno in questa direzione e che riguardano rispettivamente l'abbattimento del costo dei nidi in base all'indice Icef e l'introduzione di un Servizio di interesse economico generale per garantire l'attività destinate ai ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado durante i mesi estivi. I due interventi intendono migliorare i servizi già presenti di conciliazione familiare.

territorio trentino, coinvolgerà soltanto i plessi scolastici che metteranno a disposizione gli spazi”. Per il vicepresidente Spinelli, la Giunta sta "costruendo un percorso che aiuta le famiglie nella

Corsi per la gestione economico-finanziaria dell'impresa agricola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 02 Ottobre 2025

L’agricoltura trentina non è soltanto un settore economico, ma un patrimonio identitario che plasma paesaggio, cultura e comunità. Sebbene il suo contributo diretto al PIL provinciale sia pari solo al 4% circa del totale (intorno ai 950 milioni di euro), grazie all’indotto che genera in comparti come il turismo, la ristorazione e l’industria agroalimentare, essa rappresenta uno degli asset strategici dell’economia trentina. Per questo oggi è indispensabile affiancare alle competenze agronomiche dell’imprenditore agricolo anche strumenti manageriali e visione strategica che consentano di affrontare le sfide globali legate ai cambiamenti climatici, alle barriere commerciali e alle tensioni geopolitiche.
È in questa prospettiva che nasce il nuovo percorso formativo “Gestione economico-finanziaria dell’impresa agricola – L’ABC della contabilità agraria”, promosso da Accademia d’Impresa, azienda speciale della Camera di Commercio di Trento, nell’ambito dell’accordo di programma con la Provincia autonoma di Trento, e presentato questa mattina alla stampa nella sede di Palazzo Roccabruna a Trento

In apertura dell’incontro il presidente della Camera di Commercio, Andrea De Zordo, ha sottolineato come «in Trentino l’agricoltura sia parte integrante della nostra identità e al tempo stesso una

Legge provinciale n. 5 di data 7.08.2006, "Legge provinciale sulla scuola" - Terza assegnazione alle Istituzioni formative paritarie dei percorsi d...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 15 Ottobre 2025 - Modificato il Lunedì, 20 Ottobre 2025

Determinazione n. 11350 del 15/10/2025

del Trentino", prevede all'articolo 36, comma 1, che in attuazione del Piano provinciale del sistema educativo, la Provincia può affidare direttamente l'attuazione dei servizi di formazione

Lp 5/06 - potenziamento dell'insegnamento delle lingue: corso di formazione Euregio per docenti sul tema "Europa" - individuazione istituto scolast...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 29 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 30 Ottobre 2025

Determinazione n. 11965 del 28/10/2025

del Trentino, del Tirolo e dell'Alto Adige e costituisce un'importante occasione formativa per i partecipanti. Per quanto riguarda la scuola trentina, è prevista la partecipazione di nove docenti, di

Attuazione dell'Intesa per intensificare e promuovere la mobilità studentesca e le collaborazioni scolastiche tra le istituzioni scolastiche e form...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Lunedì, 27 Ottobre 2025

Determinazione n. 11764 del 23/10/2025

scolastico trentino partecipante saranno erogati su presentazione, entro il termine del 31 agosto di ciascun anno, della richiesta di erogazione sottoscritta dal dirigente scolastico, attestante la spesa

Approvazione della modulistica per la presentazione delle domande di adesione e iscrizione al Programma di mobilità all'estero riservato a studenti...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Lunedì, 27 Ottobre 2025

Determinazione n. 11809 del 24/10/2025

Istituto trentino) Modulo certificato ai sensi dell'art. 9, comma 4, della L.p. 23/1992 e approvato con determinazione del Dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni

L.P. 7.8.2006, n. 5 - art. 106, comma 2 - Proroga del termine di rendicontazione dei lavori di rifacimento del terrazzo e realizzazione di una cope...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 17 Ottobre 2025 - Modificato il Lunedì, 20 Ottobre 2025

Determinazione n. 11501 del 17/10/2025

, concernente il "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino", la quale prevede, in particolare all'articolo 106 comma 2, l'erogazione da parte della Provincia di contributi finalizzati alla

Borse di studio agli studenti della scuola secondaria di secondo grado per la frequenza di percorsi scolastici all'estero in Paesi extra Unione eur...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 20 Ottobre 2025 - Modificato il Lunedì, 27 Ottobre 2025

Determinazione n. 11591 del 20/10/2025

spesa; vista la legge provinciale sulla scuola di data 7 agosto 2006, n. 5 e s.m., recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino"; vista la Legge provinciale 30 novembre 1992, n. 23

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 "Legge provinciale sulla scuola", art. 85, comma 1. Integrazione, per l'anno formativo 2025/2026, delle ore d...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 30 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 31 Ottobre 2025

Determinazione n. 12065 del 30/10/2025

Trentino" dispone che la Giunta provinciale definisce modalità e criteri per la determinazione dell'organico di ciascuna Istituzione scolastica e formativa provinciale; - la Giunta provinciale, con

Torna all'inizio