Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 3966 risultati

Iscrizioni online nella scuola dell'infanzia: buona la prima

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Febbraio 2018 - Modificato il Lunedì, 26 Febbraio 2018

Le iscrizioni alla scuola dell'infanzia in Trentino, concluse lo scorso 9 febbraio, sono state caratterizzate quest'anno dalla possibilità di essere effettuate anche online. Una novità che ha conquistato le famiglie di quasi 5.000 bambini che, comodamente da casa, si sono collegate in rete al servizio dedicato e hanno compilato in modo guidato le schede predisposte avendo, in tempo reale, le informazioni relative alla scuola prescelta, la segnalazione di eventuali errori e la possibilità di effettuare l’iscrizione con un click, inviando il modulo alla scuola prescelta e velocizzando così le procedure.
Il processo di iscrizione alla scuola dell'infanzia (che comprende le nuove iscrizioni, le iscrizioni agli anni successivi al primo e le preiscrizioni) interessa oltre 15.000 bambini (valore stimato sul bacino di utenza dello scorso anno), e la modalità online è stata scelta dal 28% delle famiglie interessate; percentuale che sale al 46% per le domande pervenute alle scuole per l'infanzia provinciali.

Le iscrizioni alla scuola dell'infanzia in Trentino, concluse lo scorso 9 febbraio, sono state caratterizzate quest'anno dalla possibilità di essere effettuate anche online. Una novità che ha ... Le famiglie trentine si sono dimostrate pronte ad accettare la sfida della digitalizzazione, anche per quanto riguarda le iscrizioni alla scuola dell'infanzia dei propri figli. Ad inizio febbraio ... Iscrizioni online nella scuola dell'infanzia: buona la prima

A fianco della scuola trentina la Fondazione Museo storico del Trentino propone laboratori e lezioni on line

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Marzo 2020 - Modificato il Sabato, 07 Marzo 2020

In questa fase di emergenza sanitaria e chiusura forzata delle scuole, la Fondazione Museo storico del Trentino mette a disposizione lezioni e laboratori on-line; anche la programmazione del canale tematico History Lab (602) subirà alcuni cambiamenti per venire incontro alle esigenze formative.

In questa fase di emergenza sanitaria e chiusura forzata delle scuole, la Fondazione Museo storico del Trentino mette a disposizione lezioni e laboratori on-line; anche la programmazione del canale ... conferenza stampa sarà registrata e resa disponibile on line la prima lezione a distanza. Tutti i colleghi degli organi di informazione sono cordialmente invitati. ... A fianco della scuola trentina la Fondazione Museo storico del Trentino propone laboratori e lezioni on line

Mod. Iscrizioni alunni/e con disabilità

File - Pubblicato il Venerdì, 06 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 06 Dicembre 2019

Mod. iscrizioni alunni con disabilita 1 grado

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Mod. iscrizioni alunni con disabilità 2 grado

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

TIRO CON ARCO - Mod. Iscrizioni.doc

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Mod. iscrizioni alunni con disabilità.doc

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

BADMINTON - Modello Iscrizioni DF92 1 grado

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

BADMINTON - Modello Iscrizioni DF92 2 grado

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Modulo iscrizioni alunni_e con disabilità

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Modulo iscrizioni alunni_e con disabilità.doc

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

guida_compilazione_iscrizioni_scuola_2018_2019

File - Pubblicato il Lunedì, 15 Gennaio 2018 - Modificato il Lunedì, 15 Gennaio 2018

Mod. iscrizioni alunni/e con disabilità

File - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

22_02_21 dettaglio dati iscrizioni

File - Pubblicato il Martedì, 23 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 23 Febbraio 2021

Guida compilazione iscrizioni online scuole 2022

File - Pubblicato il Lunedì, 03 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 03 Gennaio 2022

Euregio Sport Camp 2019: iscrizioni dal 15 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 11 Gennaio 2019

Torna anche nel 2019 l'Euregio Sport Camp, rivolto a 60 ragazzi tra i 12 e i 14 anni di Tirolo, Alto Adige e Trentino. L'edizione 2019 si terrà nella Stubeital dal 13 al 20 luglio; iscrizioni aperte dal 15 gennaio.

Torna anche nel 2019 l'Euregio Sport Camp, rivolto a 60 ragazzi tra i 12 e i 14 anni di Tirolo, Alto Adige e Trentino. L'edizione 2019 si terrà nella Stubeital dal 13 al 20 luglio; iscrizioni aperte ... escursioni i in montagna e lungo i torrenti della zona, oltre ad un bob alpino e un tour della città di Innsbruck. L'Euregio Sport Camp 2019 si terrà dal 13 al 20 luglio, le iscrizioni si apriranno martedì 15 ... Euregio Sport Camp 2019: iscrizioni dal 15 gennaio

Approvate le “Linee guida per l’orientamento continuo e permanente nell’istruzione e nella formazione professionale”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 29 Settembre 2023

Sono state approvate oggi dalla Giunta provinciale le “Linee guida per l’orientamento continuo e permanente nell’istruzione e nella formazione professionale”. Le nuove Linee guida intendono, da un lato, definire una cornice di riferimento comune a livello provinciale, ma allo stesso tempo, promuovere la responsabilità dei dirigenti scolastici di adottare, in autonomia, modalità e strumenti che meglio si integrano con il singolo contesto territoriale e professionale, lasciando aperti spazi per gli aspetti legati alla partecipazione, alla motivazione, all’interesse, alla competenza professionale dei docenti. Per sostenere le attività didattiche di orientamento e di sostegno allo sviluppo delle competenze degli studenti, il medesimo provvedimento assegna inoltre alle istituzioni scolastiche del secondo grado, un importo pari a un milione di Euro, con la relativa ripartizione per ciascun istituto, sulla base del numero degli iscritti al primo settembre 2023 alle classi terze, quarte e quinte.

Sono state approvate oggi dalla Giunta provinciale le “Linee guida per l’orientamento continuo e permanente nell’istruzione e nella formazione professionale”. Le nuove Linee guida intendono, da un ... conducano a una carriera gratificante e al raggiungimento dei propri obiettivi personali” è questa la visione dell’orientamento che la Giunta provinciale intende perseguire attraverso l’adozione delle “Linee ... Approvate le “Linee guida per l’orientamento continuo e permanente nell’istruzione e nella formazione professionale”

Linee guida sulle modalità di segnalazione/denuncia all'Autorità Giudiziaria Ordinaria e Minorile

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 12 Novembre 2024

Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa tra la Provincia autonoma di Trento, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rovereto, il Tribunale di Trento e presso il Tribunale per i minorenni di Trento
Delibera n. 1798 del 08/11/2024

Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa concernente "Linee guida sulle modalità di segnalazione/denuncia all'Autorità Giudiziaria Ordinaria e Minorile" tra la Provincia autonoma di Trento ... "Linee guida sulle modalità di segnalazione/denuncia all'Autorità Giudiziaria Ordinaria e Minorile" tra la Provincia autonoma di Trento, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rovereto, la ... Linee guida sulle modalità di segnalazione/denuncia all'Autorità Giudiziaria Ordinaria e Minorile

Conoscere, prevenire, contrastare: presentate le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 30 Marzo 2023

Si è tenuto oggi a Trento, presso il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, un seminario dal titolo “Conoscere, prevenire, contrastare. Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo”. Un’iniziativa, voluta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, e organizzata dal Servizio Istruzione della Provincia, rivolta ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado dell’intero territorio regionale, per portare innovazione sul tema della didattica della Shoah. Oggetto del seminario la presentazione delle Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo nella scuola, elaborate sotto la guida di Milena Santerini, Coordinatrice nazionale per la lotta all’antisemitismo e UCEI. Il pomeriggio di approfondimento si è aperto con gli interventi degli esperti Raffaella di Castro, Piergiorgio Reggio e Stefano Gatti e si è concluso con dei laboratori educativo-didattici.

Si è tenuto oggi a Trento, presso il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, un seminario dal titolo “Conoscere, prevenire, contrastare. Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo”. Un ... docente di “Ermeneutica delle pratiche formative” presso l’Università degli Studi di Verona, che ha incentrato il suo contributo sulle “Linee Guida come strumento contro i pregiudizi in classe”. Ha concluso ... Conoscere, prevenire, contrastare: presentate le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo

Approvazione delle linee guida per la sperimentazione dei percorsi di qualifica per adulti

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 13 Giugno 2017 - Modificato il Lunedì, 03 Luglio 2017

Modifica della del. n. 2348 del 26/10/2007

Modifica della deliberazione della Giunta provinciale n. 2348 del 26 ottobre 2007 recante "Approvazione delle linee guida per la sperimentazione dei percorsi di qualifica per adulti e della ... 2007 recante "Approvazione delle linee guida per la sperimentazione dei percorsi di qualifica per adulti e della composizione della Commissione di valutazione in ingresso", per la sola parte relativa ... Approvazione delle linee guida per la sperimentazione dei percorsi di qualifica per adulti

Torna all'inizio