Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 4137 risultati

Assistenza psicologica nelle scuole di ogni ordine e grado

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 22 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 22 Maggio 2023

Adozione delle Linee guida per la promozione del benessere psicologico a scuola
Delibera n. 840 del 19/05/2023

Assistenza psicologica nelle scuole di ogni ordine e grado: adozione delle Linee guida per la promozione del benessere psicologico a scuola - L.P. 7 agosto 2006, n. 5, art 7 comma 3bis. ... Adozione delle Linee guida per la promozione del benessere psicologico a scuola Delibera n. 840 del 19/05/2023 ... : adozione delle Linee guida per la promozione del benessere psicologico a scuola - L.P. 7 agosto 2006, n. 5, art 7 comma 3bis. Il giorno 19 Maggio 2023 ad ore 08:40 nella sala delle Sedute in seguito

Scuole dell’infanzia: aggiornato il programma annuale 2020-2021 in ottemperanza alle nuove linee guida sanitarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi un aggiornamento della programmazione annuale della scuola dell’infanzia in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico 2020/2021. Il provvedimento si è reso necessario per adeguare il Programma annuale alle linee guida per la ripresa dei servizi scolastici indicate dalle autorità sanitarie e fatte proprie dalla Giunta. In particolare la Giunta ha confermato la ripresa della scuola dell’infanzia a settembre all’insegna della normalità, con le attenzioni per le misure di salute e sicurezza definite negli specifici protocolli di settore.
Il servizio scolastico funzionerà per sette ore giornaliere dal lunedì al venerdì; a queste potranno essere aggiunte fino a tre ore per il prolungamento d’orario a richiesta delle famiglie. E’ rivisto il parametro relativo al numero di bambini per sezione fissandolo a 22 bambini. Per assicurare il servizio di orario prolungato e qualità di frequenza ai bambini con bisogni educativi speciali sarà potenziato anche il contingente di personale insegnante assegnato inizialmente. La copertura dei maggiori costi che derivano è assicurata con le disponibilità finanziarie autorizzate dalla legge di assestamento.

necessario per adeguare il Programma annuale alle linee guida per la ripresa dei servizi scolastici indicate dalle autorità sanitarie e fatte proprie dalla Giunta. In particolare la Giunta ha confermato la ... apposito provvedimento la programmazione della scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2020/2021, armonizzandola con le linee guida indicate dalle autorità sanitarie per la ripresa dei servizi scolastici ... Scuole dell’infanzia: aggiornato il programma annuale 2020-2021 in ottemperanza alle nuove linee guida sanitarie

Benessere a scuola nell'era digitale, le nuove linee guida della scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

Approvate oggi dalla Giunta provinciale su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa le "Linee guida per il benessere a scuola nell'era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie". Al centro del documento il benessere a scuola come concetto multidimensionale che comprende non solo il successo scolastico, ma anche lo sviluppo integrale degli studenti.
"L’obiettivo è fornire indicazioni chiare sull’utilizzo delle piattaforme digitali in un’ottica non limitante ma di necessaria regolamentazione" ha spiegato Gerosa. "Il loro utilizzo deve essere gestito con attenzione perché mentre da un lato massimizzano le opportunità di apprendimento, dall’altro un uso pervasivo comporta rischi associati, sui quali dobbiamo porre la nostra attenzione, tra i quali l’ansia derivante da una costante connessione obbligata per stare al passo con studio e consegne e per controllare gli esiti delle verifiche. La scuola per i nostri ragazzi è la priorità ma spesso si trovano a vivere difficoltà nell’organizzare il tempo dello studio, armonizzandolo con quello degli interessi personali e familiari, a causa dell’indeterminatezza dei tempi delle consegne. Dobbiamo promuovere una disconnessione salutare tra scuola e famiglia preservando la qualità della vita, dell’apprendimento e delle relazioni interpersonali in una logica di regolamentazione: il continuo flusso di comunicazioni amplificato dall’uso di strumenti digitali può generare stress e anche conflitti. Obiettivo è stabilire un equilibrio nei tempi e nei modi dei flussi informativi per evitare sovraccarichi e ridurre la pressione", ha concluso la vicepresidente.

Gerosa le "Linee guida per il benessere a scuola nell'era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie". Al centro del documento il benessere a scuola come ... Le linee guida, che mettono al centro l'attenzione costante al benessere di tutti coloro che fanno parte del processo educativo, prendono in considerazione l'attuale scenario complesso e dinamico ... Benessere a scuola nell'era digitale, le nuove linee guida della scuola trentina

Presentata la proposta per le linee guida per le scuole dell’infanzia:

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Maggio 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Gli assessori alla salute Stefania Segnana e all’istruzione Mirko Bisesti hanno presentato oggi ai rappresentanti sindacali di categoria le linee di indirizzo per la tutela della salute e della sicurezza nelle scuole dell’infanzia. All’incontro erano presenti anche il dirigente generale del dipartimento istruzione e cultura, Roberto Ceccato e il direttore del dipartimento di prevenzione di Apss, Antonio Ferro.
Gli indirizzi sono volti a minimizzare quanto più possibile le probabilità di trasmissione del virus Covid-19 in un ambito in cui la particolarità dei rapporti e delle relazioni interpersonali rendono la gestione della sicurezza particolarmente critica e delicata. Le linee guida si fondano sulla necessità di disciplinare il distanziamento, limitare gli assembramenti, minimizzare incroci di flussi di bambini e persone, nonché sulla necessità di indossare i dispositivi di protezione e di fornire a tutti, personale e genitori, informazioni adeguate, sia in riferimento alle misure di contenimento, sia ad una diversa organizzazione delle attività didattiche, che si rende necessaria.
Il documento precisa in modo dettagliato le modalità di sanificazione degli ambienti e dei servizi igienici, la gestione dell’areazione dei locali, le procedure di accesso dei piccoli, la previsione di spazi filtro, e come organizzare i momenti della consumazione dei pasti, del gioco e del sonno.
“Queste linee di indirizzo si accompagnano ad una responsabilizzazione collettiva: l’adozione delle misure di precauzione sono utili a proteggere i bambini e tutto il personale della scuola, in particolare attraverso il distanziamento, l’uso delle mascherine, l’igiene delle mani, la sorveglianza dei sintomi attraverso la misurazione della temperatura corporea e altre indicazioni utili per riaprire in tranquillità in breve tempo” ha commentato l’assessore Mirko Bisesti.
L’assessore Segnana ha annunciato la previsione della riapertura per il mese di giugno anche dei centri estivi, per i quali nel fine settimana scorso sono state elaborate apposite linee guida. “La riapertura, naturalmente, è legata alla situazione epidemiologica, ma gli ultimi dati ci danno speranza per ripartire e dare una risposta importante a cittadini”, ha detto.

Gli assessori alla salute Stefania Segnana e all’istruzione Mirko Bisesti hanno presentato oggi ai rappresentanti sindacali di categoria le linee di indirizzo per la tutela della salute e della ... Presentata la proposta per le linee guida per le scuole dell’infanzia:

Fugatti: “Dagli Stati generali di Comano le linee guida per presidiare il futuro della montagna”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Mercoledì, 12 Giugno 2019

“Gli Stati generali della montagna rappresentano un progetto innovativo di ascolto dal basso delle esigenze dei territori. A cittadini e portatori di interesse abbiamo anche chiesto di costruire con noi il percorso che porterà il Trentino verso una nuova stagione di sviluppo della montagna”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, riassume così il progetto politico che in due mesi ha permesso di definire la visione dei territori sul futuro della montagna in Trentino. Ora il progetto partecipativo degli Stati generali della montagna prevede la plenaria di due giorni (14 e 15 giugno) a Comano Terme. Dalla visione dei territori si passerà alla visione provinciale che porterà alla definizione delle linee guida delle politiche di sviluppo delle terre alte nella nostra provincia. Fino ad oggi gli Stati generali hanno coinvolto oltre 300 persone, portatori di interesse dei 15 territori del Trentino che in circa 70 incontri hanno discusso di temi, proposte e quesiti decisivi per la nuova fase di sviluppo della montagna. A Comano Terme si partirà con una base solida, ovvero i 90 documenti dei gruppi di lavoro raggruppati nei quattro grandi temi: governance, accesso ai servizi, sviluppo economico e coesione sociale, ambiente territorio e paesaggio. “A tutti loro - ha concluso il presidente Fugatti- va il ringraziamento personale e del Trentino. Senza il loro senso di responsabilità e il loro impegno gli Stati generali della montagna non avrebbero trovato forma compiuta”.

15 giugno) a Comano Terme. Dalla visione dei territori si passerà alla visione provinciale che porterà alla definizione delle linee guida delle politiche di sviluppo delle terre alte nella nostra ... ’esperienza di questi due mesi. L’assessore all’agricoltura e foreste, Giulia Zanotelli, ha ricordato come gli incontri abbiano riguardato molti degli argomenti già compresi nelle linee strategiche del prossimo ... Fugatti: “Dagli Stati generali di Comano le linee guida per presidiare il futuro della montagna”

Formazione duale: aperta fino al 15 settembre la consultazione sulle linee guida UNI

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 13 Luglio 2022

Definire criteri di qualità e linee guida omogenee per mettere in campo una formazione duale efficace nei territori alpini che fanno riferimento alla Strategia Macroregionale Alpina EUSALP e non solo. Questo lo scopo del CEN Workshop Agreement “Guidelines for dual-based training system” presieduto dalla Provincia autonoma di Trento, che coordina il Gruppo di Azione 3 di EUSALP sui temi dell'istruzione, della formazione e del mercato del lavoro, supportato da Tsm-Trentino School of Management come project leader. UNI, l’Ente italiano di Normazione, ha assicurato il segretariato tecnico. Alla redazione di questo CWA hanno contribuito i Paesi EUSALP con l’intento di costruire un modello di riferimento utile a livello europeo e internazionale.

Definire criteri di qualità e linee guida omogenee per mettere in campo una formazione duale efficace nei territori alpini che fanno riferimento alla Strategia Macroregionale Alpina EUSALP e non solo ... Formazione duale: aperta fino al 15 settembre la consultazione sulle linee guida UNI

Museo Storico: nuove proposte di didattica on line rivolte a scuole primarie e medie

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

Prosegue l’impegno della Fondazione Museo storico del Trentino nel sostenere la scuola in questo difficile momento attraverso il progetto “Storia. Edu” che consiste nella realizzazione di materiali video utilizzabili dagli insegnanti per la didattica a distanza. Questa settimana, accanto alle videolezioni rivolte prevalentemente alle scuole superiori, prendono avvio due nuovi format didattici.
“Un’immagine, una storia” è la proposta della Fondazione rivolta ai più piccoli, mentre “La storia in 5 mosse” è pensata soprattutto per gli studenti delle medie.

Museo Storico: nuove proposte di didattica on line rivolte a scuole primarie e medie

È on line “scuolalavoro.registroimprese”, il portale delle opportunità lavorative per i giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Presentato oggi, alla presenza del governatore Ugo Rossi e del presidente della Camera di Commercio di Trento, Giovanni Bort, il nuovo portale http://scuolalavoro.registroimprese.it, realizzato per favorire l’incontro tra domanda e offerta in tema di alternanza scuola-lavoro e apprendistato, come previsto dalla nuova legge provinciale sulla scuola.
Nel portale, gestito dal sistema camerale italiano e da Infocamere, saranno iscritte le aziende disposte ad ospitare progetti di alternanza scuola-lavoro e ad attivare contratti di apprendistato. Questo strumento contribuisce concretamente alla realizzazione di un collegamento organico tra istituzioni scolastiche-formative e mondo del lavoro. L’iscrizione al registro è gratuita e aperta alle imprese, oltre che agli enti pubblici e privati ed ai professionisti del territorio.

È on line “scuolalavoro.registroimprese”, il portale delle opportunità lavorative per i giovani

Progetto LS-OSALAB in Fisica Moderna e ai Corsi di Scienze “Le Scienze della Terra per la Società” e “La Biologia oggi”

Link - Pubblicato il Giovedì, 16 Maggio 2019 - Modificato il Giovedì, 16 Maggio 2019

Corso on-line di formazione e aggiornamento sui temi di Scienze previsti nelle Indicazioni Nazionali per i Licei Scientifici

Corso on-line di formazione e aggiornamento sui temi di Scienze previsti nelle Indicazioni Nazionali per i Licei Scientifici

Linee guida alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo nella Provincia autonoma di Trento

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 24 Settembre 2024 - Modificato il Martedì, 24 Settembre 2024

Approvazione 
Delibera n. 1497 del 20/09/2024

Approvazione "Linee guida alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo nella Provincia autonoma di Trento" ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1497 Prot. n. 21/2024-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione "Linee guida alternanza scuola-lavoro dei percorsi di ... Linee guida alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo nella Provincia autonoma di Trento

Approvazione linee guida per l'alternanza scuola lavoro corsi serali, nel sistema di Istruzione e Formazione degli adulti

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Agosto 2018 - Modificato il Martedì, 02 Luglio 2019

Delibera n. 1423 del 10/08/2018

Approvazione linee guida per l'alternanza scuola lavoro corsi serali, nel sistema di Istruzione e Formazione degli adulti. ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1423 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione linee guida per l'alternanza scuola lavoro corsi serali, nel ... Approvazione linee guida per l'alternanza scuola lavoro corsi serali, nel sistema di Istruzione e Formazione degli adulti

“A scuola di ambiente e stili di vita”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L' Agenzia provinciale per la protezione dell' ambiente ha pubblicato la guida “A scuola di ambiente e stili di vita” per l’anno scolastico 2016/2017. Le proposte di educazione ambientale sono consultabili all’indirizzo on-line: www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/guidascuola.
I docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e formazione professionale potranno scegliere la proposta formativa più idonea alle loro esigenze e prenotarla direttamente su web, a partire dall'inizio di settembre, seguendo le indicazioni contenute in ogni scheda didattica.
Gli interventi di educazione ambientale a cura del personale tecnico o degli Educatori ambientali dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, sono gratuiti.

consultabili all’indirizzo on-line: www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/guidascuola. I docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e formazione professionale potranno scegliere ... + 1 uscita) per le scuole di ogni ordine e grado a partire dalla scuola primaria (a parte qualche eccezione) Termine iscrizioni: domenica 16 ottobre 2016 Diciassette percorsi educativi strutturati

Leggere prima di leggere

Libro - Pubblicato il Lunedì, 06 Marzo 2017 - Modificato il Giovedì, 22 Marzo 2018

Linee guida per una didattica della letto-scrittura

Linee guida per una didattica della letto-scrittura

Benessere digitale: la scuola come spazio di equilibrio, consapevolezza e relazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 14 Maggio 2025

Dopo l’approvazione in Giunta a novembre delle “Linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie” volute dalla vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, è stato trasmesso alle istituzioni scolastiche il “Regolamento quadro” previsto dalla stessa deliberazione in attuazione delle Linee, a supporto delle istituzioni scolastiche e formative. Il documento è finalizzato a garantire uniformità nell’adozione dei regolamenti interni, seppure nell'ambito dell’autonomia didattica e organizzativa delle scuole.
“Si tratta di un ulteriore passo in avanti in tema di benessere a scuola, argomento a me molto caro e sul quale ho voluto investire sin dall’inizio della legislatura – ha commentato la vicepresidente e assessore competente Francesca Gerosa.- Il Regolamento definisce sinteticamente il contenuto di quanto stabilito nelle Linee Guida sulla disconnessione, fermo restando che le istituzioni scolastiche e formative, nell’ambito della propria autonomia didattica e organizzativa, potranno implementarlo con ulteriori specifiche indicazioni. La trasformazione digitale – ha proseguito Gerosa - offre indubbi vantaggi per l’apprendimento e l’organizzazione scolastica, ma porta con sé anche rischi di sovraccarico informativo, iperconnessione e difficoltà nella gestione del tempo necessario alla preparazione delle attività scolastiche e nella conciliazione tra tempo scuola e tempo “non scuola”. L’applicazione delle Linee guida e del regolamento verranno monitorati nel tempo attraverso appositi questionari che saranno inviati a studenti, famiglie e personale scolastico”.

Dopo l’approvazione in Giunta a novembre delle “Linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie” volute ... Formalizzato lo schema di Regolamento applicativo delle “Linee guida per il Benessere a scuola nell’era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie” ... L’obiettivo del regolamento, in combinato disposto con le Linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale, è disciplinare l'uso delle piattaforme digitali all'interno dell

Stati generali della montagna: domani il via alla plenaria di due giorni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 13 Giugno 2019

Domani a Comano Terme prenderà il via la plenaria di due giorni che concluderà il percorso partecipativo degli Stati generali della montagna. Oltre 130 delegati da tutto il Trentino si riuniranno con la giunta provinciale nei quattro laboratori dedicati ai temi della Governance, Sviluppo economico, Accessibilità ai servizi, Paesaggio e territorio. L’obiettivo è di passare dalla visione dei territori, emersa dal lavoro dei gruppi locali, ad una visione provinciale, con la definizione delle linee guida della politica di sviluppo della montagna del Trentino nei prossimi anni.

territori, emersa dal lavoro dei gruppi locali, ad una visione provinciale, con la definizione delle linee guida della politica di sviluppo della montagna del Trentino nei prossimi anni. ... Nelle giornate di domani e sabato il progetto entra nella fase finale con i quattro laboratori dei gruppi di lavoro, tavola rotonda e definizione delle linee guida future

Il referente per le iniziative interculturali

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 25 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2025

Un docente dell’istituzione scolastica o formativa che ha la funzione di coordinatore e punto di riferimento in ambito interculturale.

Linee guida per favorire l'inserimento e l'integrazione degli studenti stranieri delle istituzioni scolastiche e formative   Allegato alla delibera n

Intercultura

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 27 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Dicembre 2024

Tante sono le iniziative che la scuola trentina offre a sostegno dell’integrazione dei ragazzi di madre lingua non italiana nella scuola

Delibere Linee guida per favorire l'inserimento e l'integrazione degli studenti stranieri delle istituzioni scolastiche e formative   Allegato alla delibera n. 747 del 20

Piano nazionale per l’educazione al rispetto, Linee Guida Nazionali

File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2017

Comitato_Provinciale_di_Valutazione_-_Linee_Guida_294894924.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 25 Gennaio 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Linee di indirizzo MIUR sulla mobilità studentesca internazionale

File - Pubblicato il Mercoledì, 18 Novembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 18 Novembre 2020

Torna all'inizio