Testo ricercato

Filtri selezionati:

Lavori di consolidamento all’istituto professionale Sandro Pertini di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Luglio 2017 - Modificato il Mercoledì, 19 Luglio 2017

In seguito ad una serie di verifiche programmate, che hanno evidenziato alcuni problemi di carattere strutturale, la Provincia ha deciso oggi di sgomberare in via precauzionale l’edificio in cui è ospitato l’Istituto di Formazione Professionale “Sandro Pertini” in Viale Verona a Trento. L’ufficio amministrativo della scuola, l’unico in funzione in questo momento, è stato trasferito a Maso Ginocchio, in via Giusti, presso la sede di tsm-Trentino School of Management. A breve, partiranno quindi i lavori di consolidamento della struttura, in modo da consentire un regolare inizio di anno scolastico.

Diciotto studenti trentini in gara domani a Milano per la Enactus Italia National Competition

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Luglio 2017 - Modificato il Venerdì, 21 Luglio 2017

Dallo street food al riuso per promuovere l’integrazione. È da oltre quattro mesi che un nutrito gruppi di studenti dell’Università di Trento è al lavoro in vista della Enactus Italia National Competition, sfida nazionale in programma domani alla Triennale di Milano. L’evento è promosso dall’organizzazione Enactus Italia, nata il 15 settembre 2016 con la firma dei soci fondatori: Enactus, Fondazione Caritro e Fondazione Trentino Università, con la collaborazione della società di consulenza KPMG.

Gli studenti dell’Università di Trento si aggiudicano la prima Enactus Italia National Competition e volano a Londra

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Luglio 2017 - Modificato il Mercoledì, 26 Luglio 2017

Scenografie teatrali dal legno scarto della produzione e nuove occasioni di incontro tra culture grazie alla scoperta delle tradizioni culinarie. Gli studenti dell’ateneo trentino si aggiudicano la prima edizione della Enactus Italia National Competition, con due progetti all’insegna dell’integrazione sociale e della cura per l’ambiente.

Assestamento: maggiori risorse per lo sviluppo e la coesione sociale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2017 - Modificato il Venerdì, 07 Luglio 2017

Ammontano a 233 milioni di euro le risorse disponibili per la manovra di assestamento di Bilancio nel 2017, derivanti in parte da maggiori entrate, per complessivi 170 milioni, in parte da minori spese. La loro destinazione è chiara: sono gli obiettivi prioritari già individuati dalla Giunta, e ribaditi dal Defp 2017, ovvero: crescita, in particolare attraverso la leva degli investimenti pubblici, occupazione, coesione sociale e sostegno alla famiglia, tutela dell'ambiente, efficientamento della macchina pubblica.
Il disegno di legge provinciale di Assestamento di Bilancio 2017-2019 è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, riunita in seduta straordinaria. Il documento contiene nei suoi vari articoli anche alcune novità sotto il profilo normativo, relative in particolare alla promozione dell'economia e all'occupazione, all'agricoltura, alla qualità ambientale del territorio, alla valorizzazione delle aree montane.

Le sfide del sistema integrato di istruzione ed educazione 0-6 anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2017 - Modificato il Venerdì, 07 Luglio 2017

Lunedì 10 luglio, dalle ore 10 alle ore 13 presso l'Aula Magna della Fondazione Franco Demarchi, nell'ambito del progetto Erasmus+ sul tema dell’integrazione dei profili professionali educativi nei servizi all'infanzia dal titolo “Sprout: same profile for unique training”, si svolgerà il seminario "Più cura e più educazione in un unico profilo professionale? Le sfide del sistema integrato di istruzione e educazione 0-6 anni". Saranno inoltre condivisi gli esiti principali del progetto e discussi, con esperti nazionali e internazionali, gli scenari possibili di integrazione del sistema educativo in un’ottica 0-6 in Italia, come prevista dalla Buona Scuola, con un focus specifico sulla figura professionale e sul suo sviluppo dell’educatrice 0-6.

Risultati INVALSI 2017: ulteriore conferma della buona qualità della scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2017 - Modificato il Venerdì, 07 Luglio 2017

Si confermano anche per le rilevazioni INVALSI 2017 i buoni risultati ottenuti in generale dagli studenti della provincia di Trento in ogni livello scolare. In particolare, è da rilevare come mentre i risultati nella scuola primaria sono in linea con le medie nazionali, nella scuola secondaria di primo e secondo grado essi sono significativamente al di sopra della media italiana, soprattutto in Matematica. L’efficacia della scuola trentina cresce dunque lungo i successivi gradi dell’itinerario scolastico.
Particolarmente soddisfatto il presidente e assessore all’istruzione Ugo Rossi nel commentare i dati del Rapporto INVALSI 2017: “Gli ottimi risultati ottenuti dagli studenti trentini – ha dichiarato il presidente Rossi – ripagano della particolare che l’Amministrazione provinciale dedica costantemente alla nostra scuola. Le famiglie e la comunità trentina sanno che possono contare su un sistema educativo di qualità, grazie alla professionalità e all’impegno di dirigenti, docenti e di tutto il personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole”.

Tirocinanti in pista, dalla teoria alla pratica

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Luglio 2017 - Modificato il Sabato, 08 Luglio 2017

Tre ragazzi del liceo scientifico G. Galilei ed una del liceo economico sociale A. Rosmini raccontano la loro esperienza di alternanza scuola-lavoro all’interno dell’Ufficio Stampa della Provincia. Emiliano, Giacomo, Sergio e Francesca sono i primi stagisti della struttura a raccontare pubblicamente la loro esperienza e a diffondere attraverso il nostro giornale on line un breve resoconto delle due settimane trascorse nei nostri uffici.

Si conclude oggi WebValley 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Luglio 2017 - Modificato il Sabato, 08 Luglio 2017

Dal 18 giugno in Val di Non (Trentino) i giovani partecipanti hanno lavorato a fianco di esperti e ricercatori con l’obiettivo di creare una nuova soluzione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale per prevedere la maturazione e la qualità della frutta.

“Un giorno a scuola”: l’app per dispositivi mobili al servizio di genitori e insegnanti delle scuole dell’infanzia provinciali trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Luglio 2017 - Modificato il Sabato, 08 Luglio 2017

Una app concepita con l’obiettivo di rendere più efficace la comunicazione tra la scuola e le famiglie dei bimbi che frequentano le scuole dell’infanzia provinciali. È questo lo scopo dell’applicazione per dispositivi mobili “Un giorno a scuola”, predisposta dall’Ufficio Innovazione e informatica e dall’Ufficio Infanzia della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività INF@NZIA DIGI.tales 3.6. La sperimentazione, avvenuta positivamente in due scuole della provincia nel corso degli ultimi due anni scolastici, potrebbe ora essere estesa a un maggior numero di scuole.

Piani di accumulo: la Provincia sostiene le famiglie che risparmiano per mandare i figli all'università

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 10 Luglio 2017

Prosegue il programma speciale Piani di accumulo messo a punto dall'assessorato all'Università e ricerca della Provincia - retto dall'assessora Sara Ferrari - a favore delle famiglie che nei prossimi anni iscriveranno i figli all'università. L'obiettivo è incoraggiarle a creare un risparmio che consentirà loro di sostenere più agevolmente le spese, quando sarà il momento; la Provincia vi aggiungerà un contributo che può arrivare a raddoppiare quanto accantonato dalla famiglia. L'importo è calcolato su base annua: la cifra minima è pari a 600 euro all'anno per un periodo di accumulo di 5 anni
La scadenza per il primo versamento è il 31 agosto.

Dirigenti scolastici: affidati gli incarichi per l’anno scolastico 2017/2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 31 Luglio 2017 - Modificato il Martedì, 01 Agosto 2017

Approvati oggi dalla Giunta provinciale gli incarichi dirigenziali della scuola trentina per l’anno scolastico 2017-2018. Sono 74 i dirigenti scolastici di cui 51 conferme, 14 nuovi affidamenti di incarico per rotazioni di sede, 6 nuovi dirigenti in ingresso per mobilità da fuori regione, dei quali 5 assegnati a sede scolastica e uno incaricato presso il Dipartimento della Conoscenza, che assieme ad altri 3 dirigenti scolastici svolgerà attività di studio, consulenza e ricerca presso il medesimo Dipartimento.

Gli studenti dell'Itt Buonarroti-Pozzo a Washington per la First Global, competizione internazionale di robotica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Luglio 2017 - Modificato il Sabato, 15 Luglio 2017

Un team di studenti dell'ITT M. Buonarroti-Pozzo di Trento è stato selezionato per rappresentare l'Italia alla prima edizione della FIRST Global, una competizione internazionale di robotica che si svolge, a partire da oggi e fino al 20 luglio, a Washington, negli Stati Uniti. L'evento, di portata internazionale, vedrà confrontarsi studenti provenienti da 160 nazioni del mondo. Il team italiano composto da sei studenti dell'ITT Buonarroti-Pozzo ha costruito in maniera creativa un robot, partendo da un kit fornito a tutte le nazioni partecipanti, in grado di bonificare le acque di un fiume in un “gioco” di collaborazione e competizione con i team di altre cinque nazioni, che diverrà simulazione di un compito di realtà. L'obiettivo della competizione è quello di diffondere la cultura scientifica e contribuire alla formazione di una generazione che dovrà affrontare alcune delle tematiche più urgenti in ambito ambientale ed economico. "Non è la prima volta che una nostra scuola si distingue in una competizione internazionale - ha commentato il presidente Rossi - . Siamo orgogliosi, una volta di più, che una squadra trentina rappresenti l'Italia in una sfida così importante. Complimenti e in bocca al lupo ai nostri ragazzi".

Pronti a partire? Ecco la squadra di WebValley 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 17 Giugno 2017

18 studenti italiani e internazionali a Casez, in Val di Non (Trentino)

Altopiano di Pinè, inaugurata la palestra dell'Istituto comprensivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Giugno 2017 - Modificato il Martedì, 06 Giugno 2017

E’ stata una festa stamattina a Baselga per l’inaugurazione della palestra dell’Istituto comprensivo Altopiano di PInè: i ragazzi e insegnanti delle scuole dell’obbligo, genitori, dirigenti sportivi e delle associazioni locali, ed amministratori hanno salutato l’apertura ufficiale di una struttura che per l’intero Altopiano rappresenta un punto di aggregazione importante. Alla cerimonia ha preso parte anche l’assessore provinciale alla coesione territoriale Carlo Daldoss: “In particolare per le aree e le comunità di periferia è importante poter contare su impianti sportivi e strutture di aggregazione moderne ed efficienti. La palestra è uno di questi luoghi, dove ragazzi (e non solo) possono crescere in salute e nei valori più autentici”.

Premiati gli studenti del concorso "Ri_Costruire col legno nell’emergenza post sisma”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Giugno 2017 - Modificato il Martedì, 06 Giugno 2017

Condividere, comprendere, conoscere, costruire e collaborare, sono le cinque C del concorso "Ri_Costruire col legno nell'emergenza post sisma, tecnologie e tecniche a confronto” promosso dall'Istituto Fontana di Rovereto. Cinque complessivamente le scuole coinvolte, oltre al Fontana, La Rosa Bianca di Cavalese, il Lorenzo Guetti di Tione, il Floriani di Riva e l'istituto comprensivo del Primiero. Oggi, in Sala Depero, nel Palazzo della Provincia a Trento, alla presenza di circa 80 ragazzi, si è tenuta la cerimonia di premiazione.
Un sentito ringraziamento a studenti e docenti è arrivato dal presidente della Provincia e assessore all’Istruzione Ugo Rossi. “La cosa più importante di questa iniziativa – ha detto Rossi – è che vi ha dato l’opportunità di mettervi a disposizione degli altri in un’esperienza che arricchirà il vostro bagaglio ben oltre le competenze che avete acquisito sul campo e che sarà utile anche per le sfide che dovrete affrontare nella vita, a cominciare dagli esami di maturità che vi aspettano fra poche settimane. Avete fatto quello che da sempre fa la comunità trentina, ovvero mettersi a disposizione nel momento del bisogno, con umiltà, ma con la consapevolezza di poter dare una aiuto concreto e qualificato. Avete dimostrato – ha concluso Rossi – di essere cittadini con la C maiuscola e per questo siamo molto orgogliosi di voi”.
Grande soddisfazione anche da parte dell’assessore Tiziano Mellarini che ha evidenziato come l’iniziativa possa arricchire ulteriormente il sistema della Protezione civile trentina, consentendo a molti giovani di essere protagonisti nel soccorso ai territori colpiti e supportare la rete di professionisti che attraverso gli ordini professionali collabora con la Protezione civile per la ricostruzione.

“Parliamo di noi – La scuola dell’infanzia compie 40 anni”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Agosto 2017 - Modificato il Venerdì, 01 Settembre 2017

Erano circa un migliaio gli insegnanti delle scuole dell’infanzia provinciali presenti oggi al Palalevico di Levico Terme, per una giornata formativa dal titolo: “Parliamo di noi – La scuola dell’infanzia compie 40 anni”. L’anniversario ha costituito l’occasione per un’ampia riflessione pedagogica, con la rilettura del percorso compiuto dalla scuola dell'infanzia e le evoluzioni intervenute negli anni. Ha aperto i lavori la dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza Livia Ferrario, che nel sottolineare l’importanza della formazione per dare qualità alla scuola, ha portato il saluto del governatore Rossi, assente per impegni istituzionali. “Quella di oggi - ha sottolineato il presidente Rossi nel suo messaggio - è una giornata importante perché la vostra presenza numerosa sottolinea l’importanza di un sistema, quello della scuola dell’infanzia, che trae linfa non solo dalla vostra competenza, ma anche dalle energie che quotidianamente investite nel vostro prezioso lavoro di educatori. Grazie per il vostro impegno e per i contributi che attivamente fornite per migliorare sempre più un sistema che ha avuto tenuta nel tempo, nonostante i suoi 40 anni di età. Mi riferisco, naturalmente, al 40esimo anniversario della legge 13. Domani inizia il nuovo anno scolastico della scuola dell’infanzia, colgo pertanto l’occasione per augurare a tutti voi insegnanti, ai bambini, alle bambine, al personale della scuola dell’infanzia e alle famiglie un anno scolastico ricco di soddisfazioni e di traguardi. Simbolicamente inaugurerò, come d’abitudine, il nuovo anno in tre scuole dell’infanzia del Trentino. Più precisamente, lunedì 4 settembre sarò dapprima alla Scuola dell’Infanzia Tambosi di Trento, a seguire a S.Michele all' Adige e infine a Malé”. In occasione del suo augurio, il presidente Rossi ha anche reso noti i dati che caratterizzano l’anno scolastico che sta per cominciare. (vedi allegato)

Gli orari invernali del trasporto pubblico locale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 02 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 02 Settembre 2017

Domenica 10 settembre 2017 entrano in vigore gli orari invernali del Servizio Extraurbano e della Ferrovia Trento - Malè - Mezzana, mentre lunedì 11 settembre quelli dei Servizi Urbani di Trento e di Rovereto.
Gli orari della Ferrovia Trento – Borgo Valsugana – Bassano del Grappa proseguono invariati fino al 09 dicembre 2017.

Da Trento, S. Michele e Malé il via al nuovo anno delle scuole dell’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 02 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 02 Settembre 2017

Il governatore Ugo Rossi inaugurerà ufficialmente il nuovo anno per i circa 15 mila bambini delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate lunedì 4 settembre 2017. Il presidente sarà in visita prima alla Scuola Tambosi di Trento, poi alla Scuola “il Germoglio” di San Michele all’Adige ed infine alla scuola equiparata dell’infanzia di Malé.

Formazione professionale e istruzione sempre più vicine

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 02 Settembre 2017

Nella seduta odierna la Giunta ha approvato le modalità di passaggio tra i percorsi dell’istruzione e quelli della formazione professionale.
Oggi, in Trentino, i giovani che hanno ottenuto il diploma professionale di istruzione e formazione professionale possono sostenere l’esame di Stato dell’istruzione secondaria di secondo grado attraverso due modalità: mediante il corso annuale per il conseguimento dell’esame di Stato dell’istruzione (CAPES), oppure mediante il passaggio ad un istituto di istruzione secondaria di secondo grado per il conseguimento del rispettivo diploma a seguito del superamento dell’esame di Stato (di istruzione liceale, tecnica, professionale).

Bisogni educativi speciali: in arrivo ulteriori risorse

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 02 Settembre 2017

Per i Bes, i Bisogni educativi speciali, l'amministrazione provinciale investe complessivamente ogni anno più di 47 milioni di euro. Oggi, con un provvedimento a firma del presidente Ugo Rossi che rimodula i fondi destinati alle istituzioni scolastiche, sono stati assegnati ulteriori 382.500 euro per interventi a favore di studenti con bisogni educativi speciali e con disturbi dell'apprendimento.
"La scuola che vogliamo è inclusiva perché combatte la marginalità. È una scuola che deve far sentire ogni persona come parte del tutto, una scuola fatta di tante diversità, dove ognuno viene rispettato per quello che è. In questo contesto a ciascuno è data l'opportunità di impegnarsi al massimo delle sue possibilità - commenta il governatore Rossi -. Sappiamo che i bisogni educativi speciali sono in aumento, per questo l'attenzione che prestiamo al settore dei Bes è molto alta. E se aumentano le necessità, anche le risorse devono adeguarsi di conseguenza".

Torna all'inizio