Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Scuola primaria di Storo, finanziati i lavori per la sede provvisoria

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 25 Giugno 2020

    178.892,82 euro è la somma che la Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dall'assessore Mattia Gottardi, ha stanziato in favore del Comune di Storo, come finanziamento per la realizzazione dei lavori di apprestamento dell'area per la realizzazione della sede provvisoria della scuola primaria di Storo.

    CartolinaCervello

    File - Pubblicato il Giovedì, 25 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 25 Giugno 2020

    Cosa ti sei messo in testa? Tutto quello che (non) sappiamo sul cervello

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 25 Giugno 2020

    Proseguono gli appuntamenti in streaming di “Scienza a ore sei”, il ciclo di aperitivi scientifici tornato nel 2020 in versione virtuale, con protagonisti le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE – Museo delle Scienze, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler, in dialogo diretto con il pubblico. Durante il quinto e ultimo incontro dal titolo “Cosa ti sei messo in testa? Tutto quello che (non) sappiamo sul cervello”, in programma martedì 30 giugno alle ore 18, si parlerà dello stato dell’arte delle ricerche sul cervello, con Luigi Cattaneo, professore associato in Psicobiologia (UniTrento) e con Paolo Avesani, responsabile nel Neuroinformatics Laboratory (FBK).

    Intitolazione della Scuola Primaria di Livo a "Chiara Lubich"

    Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 25 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

    Determinazione n. 9 del 24/06/2020

    Ulteriori disposizioni in merito alla conclusione dell'anno scolastico 2019/2020

    Deliberazione - Pubblicato il Venerdì, 26 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

    Possibilità di reiscrizione degli studenti con disabilità al medesimo anno di corso frequentato nell'a. s. 2019/2020 nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie
    Delibera n. 862 del 25/06/2020

    Contratto di servizio per l'affidamento dei servizi di istruzione e formazione professionale previsti dagli strumenti di programmazione settoriale

    Deliberazione - Pubblicato il Venerdì, 26 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

    Modifica, a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID 19, del "Documento dei criteri e delle modalità di finanziamento delle attività di formazione professionale ad esclusivo finanziamento provinciale applicabile dall'a.f. 2016/17
    Delibera n. 864 del 25/06/2020

     

    Accesso al corso annuale per l'Esame di Stato di Istruzione Professionale (CAPES) a. f. 2020/2021

    Deliberazione - Pubblicato il Venerdì, 26 Giugno 2020 - Modificato il Martedì, 14 Giugno 2022

    Provvedimenti per emergenza Covid-19: modifica della modalità di realizzazione delle prove di italiano e di matematica 
    Delibera n. 865 del 25/06/2020

    Lavoro sociale e COVID - Programma webinar

    File - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

    Infanzia a casa: a settembre come faremo? Terzo webinar sul lavoro sociale post emergenza

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

    Dopo la chiusura delle scuole con tre mesi di anticipo e le lezioni a distanza ascoltate dalla cucina o dal soggiorno, i bambini e ragazzi continuano a rimanere a casa con i loro genitori. Drasticamente calata è sia l’offerta delle agenzie educative che la domanda da parte dei genitori. Cosa sta accadendo? Come saranno i bambini e gli adolescenti che torneranno sui banchi di scuola a settembre? Come si devono preparare educatori e insegnanti ad accoglierli? Come la pandemia, anche dopo la fine del lockdown, ha cambiato le dinamiche in famiglia? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui proveranno a rispondere il pediatra Giorgio Tamburlini, presidente Centro per la Salute del Bambino di Trieste e la professoressa Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento giovedì 2 luglio alle 17, nel webinar organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige.

    Modello di DOMANDA PER LA CORRESPONSIONE DELL'ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE PERIODO 01.07.2020 – 30.06.2021

    File - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

    ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

    File - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

    GUIDA ONLINE - SPORTELLO

    File - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

    NUOVE MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ANF 20-21

    File - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

    ANF_studente

    File - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

    ANF_variazione

    File - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

    TABELLE

    File - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

    INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    File - Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 29 Giugno 2020

    ipotesi-ccni-scuola-utilizzazioni-assegnazioni-provvisorie-triennio-2019-2022-del-12-giugno-2019

    File - Pubblicato il Giovedì, 18 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 18 Giugno 2020

    Concorso ordinario docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado: iscrizioni aperte fino al 20 luglio 2020

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 18 Giugno 2020

    Si è aperta ufficialmente la finestra temporale per l’iscrizione al concorso ordinario per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento.
    I candidati potranno presentare domanda entro le ore 12 di lunedì 20 luglio 2020. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e presentata con modalità online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it nell’area dedicata: “lavorare nella scuola – sezione concorsi” o al link: https://www.vivoscuola.it/concorso-ordinario-docenti2020 . L’accesso alla domanda online deve avvenire tramite la Carta Nazionale dei servizi (CNS) o la Carta Provinciale dei servizi (CPS) oppure tramite SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale. Seguendo il medesimo iter o tramite il link https://www.vivoscuola.it/abilitazione-docenti-secondaria2020 è possibile invece iscriversi, entro le ore 12 di lunedì 13 luglio 2020, alla procedura straordinaria per esami finalizzata all’accesso ai percorsi di abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado.

    Torna all'inizio