Testo ricercato

Filtri selezionati:

Casa Circondariale di Trento, approvata l'offerta formativa per l’anno scolastico 2017/2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 02 Settembre 2017

La Giunta provinciale ha approvato oggi la proposta formativa per l’anno scolastico 2017/2018 rivolta ai detenuti della Casa Circondariale di Trento. Il progetto tiene conto della specificità del carcere del capoluogo, caratterizzato dalla presenza di un numero detenuti con pene detentive generalmente inferiori ai tre anni e ha come obiettivo l'attivazione di percorsi sostenibili e coerenti con il tempo di permanenza dei detenuti.

"The#FossilSeaChallenge", Le Dolomiti e il loro rapporto con l'acqua

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 04 Settembre 2017

La Provincia autonoma di Trento, territorio dolomitico UNESCO così come la provincia autonoma di Bolzano, quella ordinaria di Belluno e i territori di Pordenone e Udine in Friuli Venezia Giulia, lavorano in sinergia e con la Fondazione Dolomiti per promuovere il Bene Naturale patrimonio dell'Umanità. Le Reti della geologia e della Formazione e Ricerca Scientifica sono affidate alla Provincia autonoma ed è in questo ambito che nasce il concorso "The#FossilSeaChallenge", le Dolomiti e il loro rapporto con l'acqua. Da oggi e fino al 31 ottobre tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio dolomitico possono partecipare al concorso compilando un modulo reperibile sul sito della Fondazione Dolomiti all'indirizzo http://www.dolomitiunesco.info/attivita/fossil-sea-challenge/

Rossi: “Auguro buon anno scolastico a tutti i bimbi del Trentino, alle loro famiglie e al personale della scuola ”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 04 Settembre 2017

“Due sono le cose che dobbiamo fare insieme oggi – ha detto questa mattina il governatore del Trentino Ugo Rossi, rivolgendosi ai numerosi bambini della scuola dell’infanzia Tambosi di Trento, i primi ad accoglierlo in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno scolastico – da qui dobbiamo augurare buon anno scolastico a tutti i bimbi del Trentino e dobbiamo esprimere il nostro ringraziamento agli insegnanti, al personale della scuola e a tutti coloro che lavorano per rendere alta la qualità delle nostre scuole”.
Rivolgendosi poi agli insegnanti e ai genitori presenti Rossi ha detto : “Apriamo il nuovo anno della scuola dell’infanzia con ottimismo e fiducia. La scuola trentina gode di ottima salute, nonostante ciò siamo pronti ad affrontare le sfide per l’anno che è appena iniziato, consapevoli dell’importanza di questa fase educativa nella vita dei nostri figli. Vogliamo che la nostra scuola sia sempre più la scuola dell’inclusione, dove ogni bimbo può trovare il suo spazio e vogliamo inoltre essere al fianco delle famiglie che insieme alla scuola esercitano il delicato compito di educatori”.
Questo l’augurio che il governatore Rossi ha voluto indirizzare ai bambini, agli insegnanti e alle famiglie del Trentino in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico delle scuole dell’infanzia.

A scuola con l'archeologia: laboratori e percorsi di ricerca per conoscere la storia più antica e il patrimonio archeologico del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 05 Settembre 2017

Tornano in concomitanza dell’apertura del nuovo anno scolastico le proposte dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenzaprovinciale. Nascono da oltre 25 anni di esperienza i 45 laboratori e percorsi pensati e strutturati per il mondo della scuola, dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, raccolti nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”. Occasioni di conoscenza per capire e affrontare le dinamiche storico-culturali relative al territorio trentino, dalla preistoria all’alto medioevo.
I percorsi si svolgono presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e le aule didattiche di piazza Venezia a Trento, il Museo Retico di Sanzeno, il Museo delle Palafitte di Fiavé, l’area archeologica di Acqua Fredda al Passo del Redebus e l’area archeologica dei Campi Neri di Cles, inaugurata recentemente. Le prenotazioni si effettuano a partire dal 12 settembre telefonando al numero 0461 492150.

Progetto europeo Sword: oggi l'evento conclusivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Agosto 2017 - Modificato il Mercoledì, 30 Agosto 2017

“Il messaggio conclusivo – ha detto oggi il governatore Ugo Rossi, intervenendo al convegno di chiusura del progetto europeo Sword, a Trento, presso la facoltà di Giurisprudenza– mette in evidenza che ci sono esperienze positive che danno una visione ottimistica del futuro ai nostri ragazzi. Sword sta a testimoniare che c’è un’Europa possibile, che investe risorse in favore dei nostri giovani, i cittadini di domani. A questo proposito voglio segnalare che a breve la Giunta provinciale stanzierà nuove risorse destinate alle imprese per incentivare ulteriormente la formazione duale nella nostra provincia. Se da un lato il convegno di oggi rappresenta la sintesi preziosa di tre anni di studi, di scambio e di confronti tra i Paesi partner aderenti al progetto, dall’altro rappresenta anche un importante punto di partenza per gli addetti ai lavori. Sword fornisce infatti importanti spunti operativi per consolidare l’introduzione dell’approccio duale nelle nostre scuole. La Provincia autonoma di Trento ha concepito di fatto questo progetto - ha concluso Rossi - come un supporto di qualità che potesse permettere di sviluppare e implementare con metodo il processo di cambiamento avviato a inizio legislatura in materia di transizione scuola lavoro e più specificatamente in tema di sistema duale. Attraverso il progetto, si è infatti potuto costituire un “osservatorio europeo” qualificato, che ha accompagnato il Dipartimento della Conoscenza nella riflessione e nella progressiva attuazione dell’alternanza, contando anche sul contributo dei partner qualificati di Germania, Austria, Polonia, Friuli Venezia Giulia e Provincia di Bolzano, che voglio ringraziare pubblicamente ”.

“Parliamo di noi – La scuola dell’infanzia compie 40 anni”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Agosto 2017 - Modificato il Mercoledì, 30 Agosto 2017

Sono quasi 1000 gli insegnanti delle scuole dell’infanzia provinciali che iniziano l’anno scolastico con una giornata di formazione, organizzata al Palalevico di Levico Terme, giovedì 31 agosto a partire dalle ore 09.30. Il titolo della giornata: “Parliamo di noi – La scuola dell’infanzia compie 40 anni” Sono trascorsi infatti quattro decenni dall’entrata in vigore della Legge 21 marzo 1977 n. 13 “Ordinamento della scuola dell'infanzia della Provincia autonoma di Trento”, che ha organizzato il sistema educativo per i bambini di 3-6 anni in Trentino. L’anniversario diventa un’occasione per un’ampia riflessione pedagogica, con la rilettura del percorso compiuto dalla scuola dell'infanzia e le evoluzioni intervenute negli anni.

Scuole dell'infanzia: focus su assunzioni, tempo pieno e chiamata anche fuori graduatoria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

Con un provvedimento approvato oggi su proposta dell’assessore all’istruzione, la Giunta provinciale ha modificato e riapprovato le disposizioni per le assunzioni a tempo determinato del personale insegnante nelle scuole dell'infanzia della Provincia, puntando ad una maggiore organicità e sistematicità nella gestione del reclutamento attraverso il sistema di chiamata unica. Considerando anche le difficoltà a reperire personale insegnante una volta esaurite le graduatorie attualmente valide per l'assunzione a tempo determinato, la novità sostanziale rispetto alle disposizioni adottate finora riguarda le assunzioni “fuori graduatoria”, prevedendo titoli d'accesso ulteriori rispetto a quelli già previsti. Il provvedimento tiene anche conto dell'attuale contesto sanitario e delle necessità di garantire un immediato avvio del servizio ordinario, con un regolare svolgimento delle attività educative, definendo le modalità organizzative con cui far fronte alle necessità di copertura dei fabbisogni nelle scuole. Sono state inoltre approvate le modalità di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno del personale insegnante delle scuole dell'infanzia provinciali, nonché le modalità di integrazione oraria degli insegnanti assunti a tempo indeterminato a tempo parziale.

Formazione professionale: approvati il programma pluriennale 2020/2022, il Contratto di servizio e i criteri di finanziamento degli Enti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

Sono rispettivamente Euro 49.497.064 e Euro 49.624.774 gli importi stanziati dalla Giunta provinciale riferiti al biennio 2020/2021 e 2021/2022 per i percorsi realizzati dalle Istituzioni formative paritarie della provincia di Trento. A questi si aggiungono ulteriori 3.780.000 euro per il finanziamento di 10 percorsi biennali di Alta Formazione Professionale.
Il Programma nella sua prospettiva pluriennale individua gli obiettivi di legislatura puntando ad un ulteriore innalzamento dei livelli di istruzione e di formazione, ponendo attenzione alla qualità del sistema e alle esigenze di sviluppo dei territori, alla capacità di innovare la proposta didattica e alle modalità con le quali si sviluppano i rapporti tra scuola e mondo del lavoro. Un rapporto imprescindibile, quello tra scuola e impresa, per rendere il Trentino all’altezza delle sfide imposte dalla globalizzazione, dai nuovi scenari che caratterizzano l’economia e dai mercati che mai come oggi, a seguito dell’emergenza epidemiologica COVID-19, richiedono il rilancio del sistema economico e un nuovo assetto socio-educativo.
Parallelamente al Programma, la Giunta ha approvato anche il nuovo Contratto per l’affidamento dei servizi di istruzione e formazione professionale e il Documento dei criteri di finanziamento delle attività di formazione professionale. Quest’ultimo con la finalità di semplificare la rendicontazione e di garantire l’attivazione di percorsi unici a livello provinciale, anche in presenza di un minor numero di studenti.

Approvato il rimborso per il servizio di orario prolungato nelle scuole dell’infanzia non usufruito a causa emergenza Covid-19

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi le disposizioni relative al rimborso alle famiglie della quota versata per il servizio di orario prolungato nella scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2019/2020, non usufruito nel periodo di sospensione dell’attività per emergenza Covid-19. La richiesta di rimborso dovrà essere effettuata con modalità online, nel periodo dal 17 agosto al 31 ottobre 2020, utilizzando il collegamento al portale dei servizi del Sistema pubblico Trentino. La domanda potrà essere effettuata dichiarando un codice IBAN associato ad un conto corrente, ad una carta ricaricabile o ad una carta prepagata della quale il richiedente il rimborso risulta intestatario o cointestatario.

Scuole dell’infanzia: aggiornato il programma annuale 2020-2021 in ottemperanza alle nuove linee guida sanitarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi un aggiornamento della programmazione annuale della scuola dell’infanzia in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico 2020/2021. Il provvedimento si è reso necessario per adeguare il Programma annuale alle linee guida per la ripresa dei servizi scolastici indicate dalle autorità sanitarie e fatte proprie dalla Giunta. In particolare la Giunta ha confermato la ripresa della scuola dell’infanzia a settembre all’insegna della normalità, con le attenzioni per le misure di salute e sicurezza definite negli specifici protocolli di settore.
Il servizio scolastico funzionerà per sette ore giornaliere dal lunedì al venerdì; a queste potranno essere aggiunte fino a tre ore per il prolungamento d’orario a richiesta delle famiglie. E’ rivisto il parametro relativo al numero di bambini per sezione fissandolo a 22 bambini. Per assicurare il servizio di orario prolungato e qualità di frequenza ai bambini con bisogni educativi speciali sarà potenziato anche il contingente di personale insegnante assegnato inizialmente. La copertura dei maggiori costi che derivano è assicurata con le disponibilità finanziarie autorizzate dalla legge di assestamento.

Trasporti di pendolari e studenti: riunione oggi della Conferenza delle Regioni alla ricerca di una soluzione condivisa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 10 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Agosto 2020

Il tema del trasporto di pendolari e di alunni e studenti dalle loro case alle scuole, che si apprestano a riaprire il prossimo settembre, è stato al centro della Conferenza delle Regioni di oggi, a cui ha partecipato in videoconferenza anche il presidente della Provincia autonoma di Trento. Ai ministri competenti per i rapporti regionali, la salute e i trasporti il governatore del Trentino, assieme ai colleghi delle altre Regioni e Province autonome, ha illustrato i problemi che le amministrazioni dovranno affrontare qualora venisse confermato l’orientamento di dimezzare i posti disponibili su treni, bus e corriere per i vincoli di distanziamento posti dalla pandemia. Nonostante l'adozione degli accorgimenti suggeriti dal Governo, infatti, fra cui ad esempio l’adozione di divisorie flessibili tra una seduta e l'altra sui mezzi extraurbani, ipotizzata dal ministro, non si andrebbe comunque al di sopra del 60% dei carichi ordinari. Se così fosse, quindi, a settembre quasi la metà degli studenti resterebbe esclusa dal servizio trasporto e non ci sarebbe spazio nemmeno per i pendolari.

Lavoro sociale e COVID: COme VIvremo Domani?

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Maggio 2020 - Modificato il Martedì, 26 Maggio 2020

Partirà giovedì 4 giugno alle 17 sulla piattaforma Zoom il primo webinar del ciclo di anteprime di FORMA CON² (FORMAzione CONtinua CON gli operatori sociali ed educativi), l’iniziativa rivolta a professioniste/i che operano nei servizi pubblici e privati per anziani, bambini e ragazzi, disabili e persone fragili di ambito socio-educativo-assistenziale pubblico e privato. Organizzati da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige, gli incontri sono finalizzati alla sensibilizzazione e al confronto sulle nuove pratiche di lavoro, alla luce dei cambiamenti imposti dall’emergenza sanitaria.
L’intento è quello di offrire uno spazio di rielaborazione dei vissuti per chi ha gestito in questi mesi situazioni complesse e, attraverso il contributo di esperti, rileggere con atteggiamento critico i paradigmi del lavoro sociale per orientare le scelte dei servizi con sguardo innovativo.

Bisogni educativi speciali, dal 1° al 30 giugno le domande

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Maggio 2020 - Modificato il Mercoledì, 27 Maggio 2020

Gli enti che intendono erogare servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali dovranno presentare domanda per l’accreditamento a partire da sabato 1° giugno fino a domenica 30 giugno 2020. Lo ricorda il Servizio Istruzione del Dipartimento Istruzione e Cultura.

Entrare nell'opera. Il primo progetto di Didattica a Distanza del Mart

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Maggio 2020 - Modificato il Venerdì, 29 Maggio 2020

I musei riaprono e le scuole no? Niente paura, il Mart lancia il suo primo progetto di Didattica a Distanza. Per accompagnare insegnanti e studenti alla scoperta di alcuni tra i maggiori capolavori delle Collezioni museali.

Nidi d’infanzia e Tagesmutter: assegnati i finanziamenti ai Comuni e alle Comunità per il 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Maggio 2020 - Modificato il Venerdì, 29 Maggio 2020

Ammonta a 9.350.895,90 euro il finanziamento disposto oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi, destinato ai servizi socio-educativi della prima infanzia di Comuni e Comunità di Valle che gestiscono asili nido e tagesmutter.
Con il provvedimento vengono anche quantificati i trasferimenti complessivi per il 2020, sulla base delle certificazioni trasmesse dagli enti gestori dei servizi. Il livello di contribuzione è confermato in 7.206,50 euro annui per ogni utente del servizio nido d’infanzia, e in 4,466 euro all’ora per il servizio Tagesmutter. Le quote coprono parte dei costi dei servizi e si aggiungono all’acconto di 12.805.847,16 euro, già assegnato agli stessi enti lo scorso dicembre.

Giunta: domani alle 17.30 il punto sui principali provvedimenti.

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 21 Agosto 2020

E’ in programma domani pomeriggio la riunione settimanale della Giunta provinciale di Trento che, come sta accadendo da diversi mesi ormai, dedicherà ampio spazio ai provvedimenti legati all’emergenza Coronavirus. Tra i temi che figurano in agenda ci sono il bonus vacanze e il piano per il rientro in sicurezza a scuola, ma ci sono anche i problemi dell’agricoltura, in particolare quelli relativi all’ingresso di lavoratori provenienti dai paesi dell’Est ed occupati nella raccolta della frutta. A questo proposito è giunto alla conclusione anche il percorso che introduce la cosiddetta “quarantena attiva” e di cui domani si ufficializzerà la partenza con la firma dell’accordo fra le parti interessate.

Approvate le linee guida per l’educazione civica nelle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Agosto 2020 - Modificato il Sabato, 22 Agosto 2020

Un utile strumento per le istituzioni scolastiche sul piano organizzativo e metodologico: le linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza, approvate ieri con una deliberazione della Giunta provinciale, costituiscono una cornice di riferimento fondamentale per l’attivazione dei percorsi curriculari in Provincia di Trento, anche sul profilo delle relazioni delle scuole con il proprio territorio.
Con il provvedimento si è inteso sostanzialmente dare concretezza, attraverso il raccordo tra la normativa statale e quella provinciale, all’inserimento nel curricolo d’istituto dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica.
Vengono quindi definiti gli aspetti legati alla valutazione e ai piani di studio del primo e del secondo ciclo d’istruzione disciplinati dalla scuola trentina, che nel Programma di sviluppo provinciale della XVI Legislatura è ritenuta il luogo privilegiato per l’educazione alle relazioni e alla cittadinanza.

Orti didattici: approvati i criteri per sostenere i progetti delle scuole del primo ciclo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Agosto 2020 - Modificato il Sabato, 22 Agosto 2020

I plessi o le sedi di scuole del primo ciclo di istruzione, provinciali o paritarie, che non abbiano già ottenuto il finanziamento per i due trienni precedenti per la realizzazione di orti didattici e del recupero di aiuole di pertinenza della scuola, possono presentare nuovi progetti di durata triennale entro il prossimo 9 ottobre. Lo ha stabilito la Giunta provinciale con un provvedimento approvato ieri, che punta a diffondere la cultura del verde e dell’agricoltura tra i più giovani, sensibilizzandoli sui temi della sostenibilità alimentare e dell’alimentazione sana ed equilibrata, promuovendo la biodiversità e il rispetto dell’ambiente.

Scuole: dalla Protezione civile un piano per aprire in sicurezza

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Agosto 2020 - Modificato il Sabato, 22 Agosto 2020

Un piano d'azione per consentire la riapertura delle scuole provinciali in condizioni di sicurezza. E’ stato redatto dal Dipartimento Protezione civile della Provincia autonoma di Trento, di concerto con il Dipartimento Istruzione e cultura. Il documento, approvato oggi dalla Giunta provinciale, riguarda la fornitura alle scuole dei dispositivi di protezione individuale e dei nuovi arredi, prevede il monitoraggio dei livelli di anidride carbonica nella aule didattiche e le azioni di supporto per la gestione degli assembramenti. L'obiettivo del piano è quello di guidare il lavoro di organizzazione delle scuole sul territorio, indicando all'interno degli strumenti messi a disposizione un elenco di priorità, sulle quali ogni singola scuola potrà creare il proprio vestito su misura.

Da lunedì i test rapidi per il personale scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Una ripresa della scuola in sicurezza passa anche dallo screening al personale scolastico: un test rapido per verificare se si è venuti o meno in contatto con il virus SARS-CoV-2 e si sono sviluppati gli anticorpi. Da lunedì 24 agosto si parte con i test rapidi al personale scolastico. Il personale docente e non docente delle scuole di ogni ordine e grado potrà, in maniera volontaria, contattare il proprio medico di base e prendere un appuntamento per il test rapido su sangue capillare. Se il medico di medicina generale non ha aderito alla campagna di screening – o se non si ha un medico in Trentino – è possibile prenotare il test ai punti prelievo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. I test verranno eseguiti dal 24 agosto al 7 settembre. Per chi prende servizio successivamente all'inizio dell’anno scolastico il test sarà effettuato prima dell’effettiva entrata in servizio. In caso di esito positivo del test rapido si procede con il tampone per verificare la possibile infezione in corso. In attesa del tampone e dell’esito si dovrà rimanere in isolamento. La campagna di screening è stata promossa dal ministero della salute.

Torna all'inizio