Testo ricercato

Filtri selezionati:

L’internazionalizzazione a scuola ai tempi del Covid

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Ottobre 2020 - Modificato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020

Nonostante l’emergenza sanitaria COVID-19, che ha fortemente impattato sulle mobilità internazionali, di fatto bloccandole, continuano all’ Istituto Buonarroti di Trento i progetti di internazionalizzazione Erasmus+. La pandemia ha sicuramente cambiato tante abitudini e alcune prospettive, ma non la motivazione e la determinazione di un gruppo di docenti dell’Istituto che hanno saputo cogliere un’ulteriore opportunità di crescita attraverso la partecipazione ad una serie di webinar Erasmus+. L’internazionalizzazione dell’attività didattica rimane infatti uno degli elementi fondamentali per la crescita delle scuole anche e forse soprattutto in questo periodo storico.

Riparte anche con un concorso il progetto Storia.edu della Fondazione Museo storico del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Ottobre 2020 - Modificato il Lunedì, 19 Ottobre 2020

La Fondazione Museo storico del Trentino riprende con molte novità il suo progetto Storia.edu avviato nel marzo 2020 per stare accanto al mondo della scuola in un momento difficile, fornendo contenuti utili per la didattica online.
Da domani verranno pubblicati nuovi materiali che si aggiungono agli oltre 140 già presenti sul canale youtube della Fondazione, e partirà il concorso rivolto alle scuole “La Storia.edu che vorrei”.
Queste proposte si aggiungono alle altre attività formative - percorsi, laboratori e visite guidate – che, a seconda dell'organizzazione delle varie scuole, possono essere svolte negli spazi della Fondazione, presso gli Istituti o anche a distanza.

Coronavirus: task force incontra imprenditori e sindacati

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020 - Modificato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020

Momento di confronto stamani con il mondo delle imprese e del lavoro sulla situazione contagi da Sars-Cov-2 in Trentino, attraverso una videoconferenza che ha visto riuniti da una parte la task force provinciale, con il presidente Maurizio Fugatti e gli assessori Stefania Segnana e Achille Spinelli, e dall’altra il coordinamento degli imprenditori ed i segretari di CGIL CISL e UIL.
Il focus della discussione ha riguardato non solo l’andamento del contagio, in costante evoluzione, ma anche l’impatto che le misure adottate per contenerlo generano sull’economia e sulla società trentine.

A scuola con l'archeologia: percorsi di ricerca e materiali online per scoprire la storia più antica del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020 - Modificato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020

Ripensate con nuovi contenuti e rimodulate nella forma tornano le proposte dedicate al mondo della scuola dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciale. Le iniziative prevedono percorsi didattici che possono essere fruiti online ma anche svolti nelle classi con la presenza di un educatore museale, sempre nel rispetto delle prescrizioni e della sicurezza. Il programma, disponibile sul portale Trentino Cultura (www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia), offre ad insegnanti e alunni, dalle scuole materne alle scuole secondarie di secondo grado, occasioni di conoscenza per approfondire le vicende storico-culturali relative al territorio trentino dalla preistoria all'alto medioevo. Per gli insegnanti è attivo uno sportello attraverso il quale prenotare, chiedere suggerimenti e ulteriori materiali o condividere un momento di confronto con gli educatori museali chiamando il numero 0461 492150 oppure scrivendo a didattica.archeologica@provincia.tn.it.

L'assessore Bisesti in visita al Tambosi: fra economia e robotica

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Ottobre 2020 - Modificato il Giovedì, 29 Ottobre 2020

Visita stamani dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, accompagnato dalla sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, all'Istituto tecnico economico Tambosi di Trento, una scuola dal glorioso passato - è nata nel 1874 - e un brillante presente, con i suoi quattro indirizzi economici e i progetti di robotica che hanno consentito ai suoi studenti di partecipare anche a competizioni nazionali ed europee. Accolto dal dirigente scolastico Andrea Bezzi e dal suo staff, Bisesti si è confrontato con le sfide poste oggi dalla pandemia ma anche con le opportunità di crescita di una realtà che sviluppa forti legami con il mondo del lavoro. La crescita ha bisogno però anche di spazi fisici, soprattutto nella fase attuale, che impone di ridurre le concentrazioni di persone in uno stesso spazio: da qui alla richiesta, avanzata dalla scuola alla Provincia, di valutare la possibilità di un recupero del terzo piano dell'edificio di via Brigata Acqui, attualmente non utilizzato, che dopo opportuni interventi di restauro e messa in sicurezza potrebbe ospitare ad esempio un'aula magna, ma anche uffici e altri servizi di cui l'Istituto abbisogna. L'assessore Bisesti ha assicurato la sua disponibilità ad approfondire la questione, in primo luogo attraverso un eventuale studio di fattibilità.

Il piacere della lettura al tempo del Covid

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Ottobre 2020 - Modificato il Giovedì, 22 Ottobre 2020

Valorizzare la lettura come strumento di crescita culturale, ma anche come attività appassionante per stimolare la creatività, il senso critico e la fantasia, sono queste le finalità del “Premio Lettura”, organizzato per la prima volta lo scorso anno scolastico dalla Scuola secondaria di Primo Grado “Eusebio Chini” dell’Istituto Comprensivo Mezzocorona. Un anno scolastico particolarmente impegnativo quello trascorso, caratterizzato dalla diffusione della pandemia di Covid-19 e da un lockdown che, nonostante tutto, non sono riusciti ad affievolire l’entusiasmo degli studenti partecipanti, ben 117, i quali hanno prodotto complessivamente 250 recensioni letterarie. Nel riconoscere l’impegno e la partecipazione dei ragazzi, la nuova dirigente scolastica Paola Sigmund, in collaborazione con i docenti, ha organizzato nei giorni scorsi la cerimonia di premiazione, avvenuta in videoconferenza con tutte le classi. A seguire la consegna ai vincitori dei diplomi e di una serie di libri per ragazzi donati alla scuola dalla Stamperia Elcograf di Cles.

Le prospettive delle politiche economiche ed industriali in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Ottobre 2020 - Modificato il Martedì, 20 Ottobre 2020

Sono stati numerosi gli interventi a sostegno dell’economia messi in campo dalla Giunta provinciale in questi complessi ed intensi mesi di lavoro, caratterizzati dalla pandemia. L’assessore allo sviluppo economico, Achille Spinelli, ne ha parlato oggi in Consiglio provinciale, affrontando, in un’ampia relazione, il tema del futuro delle politiche di sviluppo. “E’ giunto il momento – ha detto l’assessore - di investire su misure strutturali per la crescita e l’innovazione del tessuto economico ed industriale del Trentino. Bisogna prepararsi al dopo crisi e alle sue conseguenze territoriali attraverso adeguate strategie di riposizionamento e di riorganizzazione competitiva. In questa prospettiva – aggiunge l’assessore – saranno certamente importanti le risorse e le opportunità di investimento legate al “Recovery Fund” confluite nell’insieme di misure denominate ora “Next Generation Europe - NGE”. L’Italia risulta essere il Paese che maggiormente ne beneficerà. Si tratta di finanziamenti che per valore e importo saranno comparabili a quelli assegnati all’Italia per la ripresa post-bellica, ma nessuna certezza al momento vi è sulle modalità di pianificazione, sulle tempistiche di erogazione dei fondi e sui criteri di riparto degli stessi. La nostra idea è quella di creare le condizioni di contesto - ha aggiunto Spinelli - che possano rinforzare le imprese del territorio attraverso la crescita dimensionale, la capitalizzazione e quindi anche la capacità di attrarre finanziamenti privati".

Scuole musicali, istituito il Tavolo di coordinamento con direttori e docenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Ottobre 2020 - Modificato il Venerdì, 30 Ottobre 2020

Le 13 scuole musicali del Trentino avranno un luogo di confronto privilegiato su programmi ed orientamenti didattici. La giunta provinciale ha approvato stamani la delibera a firma dell’assessore alla cultura Mirko Bisesti, che istituisce il Tavolo di coordinamento delle Scuole provinciali riconosciute dalla Provincia autonoma di Trento. Si tratta di un provvedimento atteso che consentirà - così come previsto dalla legge provinciale del 2007, che disciplina le attività culturali - il coordinamento organizzativo e didattico delle scuole musicali, promuovendo la gestione condivisa dei servizi. Ne faranno parte, oltre all’assessore e a due dirigenti della Provincia autonoma di Trento, i presidenti (o, in alternativa, i direttori) e un docente per ogni singola scuola musicale.

Bisesti: “Il Trentino investe nei trasporti per la sicurezza della scuola”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Ottobre 2020 - Modificato il Martedì, 03 Novembre 2020

La scuola e la formazione dei giovani sono una delle priorità delle azione di contrasto alla pandemia Covid messe in campo dalla Provincia autonoma di Trento. Stamani l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti ha voluto verificare di persona la situazione del trasporto pubblico scolastico ed ha condiviso di buon mattino con gli studenti la corsa Aldeno - Trento. “Da responsabile dell’istruzione in Trentino - ha esordito Bisesti - intendo garantire la sicurezza degli studenti e ribadire la vicinanza delle istituzioni a loro e alle famiglie. La Provincia ha investito e investirà nell’istruzione e faremo il possibile per garantire le lezioni in presenza. Il Trentino ha chiare le azioni da intraprendere e il modello di docenza anche in questo periodo di emergenza. Roma ci deve ascoltare”.

Piano di accostamento linguistico 0/6 anni: il Dipartimento istruzione precisa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Ottobre 2020 - Modificato il Martedì, 03 Novembre 2020

In risposta a quanto apparso in questi giorni sulla stampa locale, in merito ad una presunta sospensione del Piano di accostamento linguistico per la fascia 0/6, si ritiene utile fornire alcune precisazioni.

Tagesmutter, sostegno agli enti gestori per coprire le spese fisse

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Ottobre 2020 - Modificato il Martedì, 03 Novembre 2020

L’emergenza Covid-19 ha provocato – tra le altre cose – l’interruzione del servizio di nido familiare, dedicato alla prima infanzia. Le chiusure che si sono prolungate anche dopo la prima ondata del virus, fino al mese di agosto, hanno comportato inevitabilmente problemi finanziari ai soggetti che gestiscono, in convenzione con gli enti locali, questi servizi che devono sostenere una serie di spese fisse. Per questo motivo, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi, la Giunta provinciale ha previsto un sostegno a queste realtà: “L’amministrazione provinciale riconosce l’alto valore del servizio di Tagesmutter, attivato in particolare nei centri più piccoli del nostro territorio. È anche grazie a queste importanti realtà, che in Trentino viene favorita la conciliazione famiglia-lavoro. La loro sopravvivenza e crescita è fondamentale per lo sviluppo economico e sociale della nostra terra di autonomia” sono le parole dell’esponente dell’esecutivo.

Borse di studio per studenti universitari iscritti fuori provincia anno accademico 2020/2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Ottobre 2020 - Modificato il Lunedì, 19 Ottobre 2020

La Giunta provinciale ha assegnato oggi, con apposito provvedimento, l’importo di 415.200 Euro per il finanziamento delle borse di studio per l’anno accademico 2020/2021 rivolte agli studenti residenti in provincia di Trento, iscritti corsi di laurea, di perfezionamento o di specializzazione presso Università o istituti di grado universitario con sede sul territorio nazionale o all’estero.
Con il medesimo provvedimento, l’esecutivo provinciale ha indicato le direttive e i criteri per la concessione delle borse di studio, demandando all’Opera universitaria di Trento la predisposizione del bando, la raccolta delle domande, l’approvazione della graduatoria e la liquidazione delle somme spettanti agli studenti.

Conservatorio Bonporti: Massimiliano Rizzoli nuovo direttore

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Ottobre 2020 - Modificato il Venerdì, 16 Ottobre 2020

Il nuovo direttore del Conservatorio F.A. Bonporti di Trento e Riva del Garda, a partire dal 1° novembre prossimo e fino al 31 ottobre 2023, al termine della procedura elettorale svoltasi lo scorso settembre, è Massimiliano Rizzoli. La Giunta ne ha preso atto oggi con delibera dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, che ha colto l'occasione per rivolgere al nuovo direttore i migliori auguri di buon lavoro. Rizzoli, in qualità di direttore, è anche membro di diritto del Consiglio di amministrazione del Conservatorio, che risulta così composto: Luca Crescenzi, presidente; Massimiliano Rizzoli, direttore; Fabio Consoli, docente designato dal Consiglio accademico; Emma Ludovica Breda, studentessa designata dalla Consulta degli studenti; Paola Saiani, avvocatessa esperta di amministrazione, nominata dalla Provincia autonoma di Trento; Ettore Zampiccoli, designato dal Ministro dell'Università e della Ricerca.

L'Ateneo dei racconti a teatro

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 17 Ottobre 2020 - Modificato il Sabato, 17 Ottobre 2020

Al via la fase conclusiva della nona edizione del Concorso letterario Ateneo dei Racconti 2019/2020, con due serate di reading e performance martedì 20 e martedì 27 ottobre alle ore 20:30 al teatro Sanbàpolis dell’Opera Universitaria. L’evento, organizzato dall'Opera Universitaria e da ATU, è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Trentino Università, in collaborazione con il Centro Teatro di Trento, il Conservatorio FA Bonporti di Trento e la Scuola Holden di Torino. Martedì 20 saranno presentate al pubblico e votate dalla giuria le performance tratte dai migliori racconti che hanno partecipato a quest'ultima edizione. Martedì 27 la serata finale con le premiazioni. In palio due corsi di Scrittura alla Scuola Holden di Torino e due corsi di Teatro offerti dal CTOlmi24 (Centro Teatro Trento).
L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria essendo naturalmente i posti contingentati.

Nuove indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 30 Novembre 2020

Per rispondere appropriatamente alle esigenze degli alunni con difficoltà, la Giunta provinciale ha approvato su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti e dell’assessore alla salute Stefania Segnana un provvedimento che aggiorna le modalità di valutazione diagnostica degli alunni e delle alunne, sulla base delle evidenze scientifiche e cliniche. Il documento è frutto di un approfondito confronto tra i servizi specialistici dell’APSS e la componente scolastica.

Quale possibile alleanza fra scuola e famiglia, nell'emergenza? Il risultato dei questionari Ri-Emergere"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 01 Dicembre 2020

Il Distretto Famiglia Educazione, l'Accordo "Nascere e Crescere in Trentino" e il Gruppo di lavoro "Ri-Emergere" insieme per riflettere sull'importanza di una costante alleanza ed equilibrio tra famiglia scuola e territorio anche durante la crisi epidemica. L'incontro è stato aperto dal saluto dell'assessore alle politiche familiari del Comune di Trento Chiara Maule. Con lei anche Chiara Martinelli e Anna Pedrotti, rispettivamente dell'Agenzia provinciale per la Famiglia, la natalità e le politiche giovanili e del Dipartimento Salute e Politiche Sociali. E' stata presentata l'indagine Ri-Emergere che è stata avviata durante il periodo di isolamento nella primavera scorsa ed ha totalizzato quasi 22 mila questionari, provenienti da tutto il Trentino.

Didattica Digitale Integrata, CISL Scuola sottoscrive l’accordo integrativo per le prestazioni didattiche a distanza dei docenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Dicembre 2020 - Modificato il Giovedì, 03 Dicembre 2020

Nonostante lo sforzo e la volontà dell’Amministrazione provinciale di mantenere la scuola in presenza, il perdurante stato di emergenza sanitaria causato dalla situazione pandemica ha imposto una nuova interruzione dell’attività didattica in presenza.
Per regolamentare, dal punto di vista contrattuale, le prestazioni lavorative del personale docente, chiamato ad operare, totalmente o parzialmente, a distanza, l’Amministrazione provinciale ha avviato un percorso di confronto con le sigle sindacali.
Dopo lunghe trattative, protrattesi per oltre un mese e mezzo, nella giornata di oggi CISL scuola del Trentino ha sottoscritto l’accordo integrativo. Esso inquadra le diverse attività, sincrone ed asincrone, negli istituti contrattuali vigenti; chiarisce gli aspetti legati all’orario di lavoro ed alla durata delle lezioni; tratta i temi della privacy, dell’organizzazione dell’attività didattica, dei diritti sindacali, delle modalità di svolgimento dei colloqui con i genitori, della salute e sicurezza dei lavoratori, degli obblighi e dei divieti correlati all’utilizzo dei mezzi tecnologici.
L’accordo contiene anche l’impegno della Provincia ad individuare, per l’anno scolastico 2020 – 2021, nella compatibilità con gli stanziamenti del proprio bilancio, ulteriori risorse per remunerare, attraverso il Fondo unico delle Istituzioni scolastiche (“FUIS”), le maggiori attività dei docenti resesi necessarie a causa dell’emergenza sanitaria.

Il MUSE "è facile da leggere"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 02 Dicembre 2020

Il 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, MUSE – Museo delle Scienze e Anffas Trentino Onlus presentano “MUSE facile da leggere”, la nuova guida certificata in linguaggio Easy to read che racconta le sale e i piani del museo immaginato da Renzo Piano attraverso contenuti accessibili a tutti.

Festival della famiglia: storie di manager territoriali

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 02 Dicembre 2020

A chiudere il Festival della famiglia venerdì 4 dicembre alle ore 15.30 sarà l’incontro di presentazione della pubblicazione “Manager territoriale – Guida alla certificazione delle competenze”, in cui interverranno alcuni dei suoi protagonisti. Centrato sulla figura professionale del Manager territoriale, titolo acquisibile certificando le competenze di chi è in grado di mettere in campo conoscenze e abilità legate alla progettazione e al lavoro di rete nell’ambito delle politiche territoriali, il libro è un’iniziativa dell’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, realizzata in collaborazione con la Fondazione Franco Demarchi.
L’incontro, organizzato in diretta streaming, sarà condotto da Linda Pisani, giornalista nonché curatrice della pubblicazione. Ad intervenire sarà anche l’ex pallavolista mondiale Andrea Zorzi, che nel libro racconta la sua capacità di rimettersi in gioco in contesti diversi mettendo in campo, da autodidatta, saperi diversi.

L’assessore Bisesti: scuola laboratorio di educazione all’inclusione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Dicembre 2020 - Modificato il Giovedì, 03 Dicembre 2020

Domani, 3 dicembre 2020, si celebra nel mondo la Giornata dedicata alle persone con disabilità. Questa ricorrenza assume quest’ anno un valore ancor più importante alla luce delle gravi conseguenze che la pandemia di Coronavirus sta avendo sulle persone più fragili. “La scuola - afferma l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti – esercita una funzione importante per monitorare le situazioni di fragilità e ha il compito di valorizzare i talenti di ciascuno anche attraverso progetti didattici dedicati. L’attenzione ai più deboli costituisce sicuramente uno dei punti cardine del mio mandato. Anche quest’anno, la Provincia autonoma di Trento, ha impegnato 50 milioni di Euro per i bisogni educativi speciali. Si pensi che nelle sole scuole provinciali del primo e del secondo ciclo, a fronte di 2.000 studenti e studentesse con disabilità, pari al 3 % della popolazione scolastica, sono 705 gli insegnanti di sostegno e 215 gli assistenti educatori provinciali a cui si aggiunge il personale dipendente degli enti accreditati che operano con le scuole in ambito educativo, assistenziale e di facilitazione alla comunicazione. Il mio impegno è investire un numero sempre maggiore di risorse affinché nessuno resti indietro. Rinnovo pertanto questo mio impegno in occasione della Giornata della disabilità, proprio a partire dalla scuola poiché costituisce il laboratorio più inclusivo e democratico della nostra società”.

Torna all'inizio