Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5369 risultati

Servizi minimi garantiti in caso di sciopero Trentino Alto Adige (1)

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Trentino Athletic School Day/Palio delle scuole Trento

File - Pubblicato il Venerdì, 28 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 28 Ottobre 2022

Manifestazione promozionale 27 ottobre 2022

Audizioni per la carriera professionale dei docenti in Trentino

File - Pubblicato il Giovedì, 24 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 24 Marzo 2022

Incontri territoriali per la carriera professionale dei docenti in Trentino

File - Pubblicato il Giovedì, 24 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 24 Marzo 2022

Incontri territoriali per la carriera professionale dei docenti in Trentino

File - Pubblicato il Venerdì, 25 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Marzo 2022

riVALUTARE l'IRC nella scuola del Secondo Ciclo in Trentino

File - Pubblicato il Sabato, 09 Settembre 2017 - Modificato il Giovedì, 07 Novembre 2019

Esiti dell'indagine sul campo 2011/2012

scuole infanzia partecipanti al progetto Trentino Trilingue per Vivoscuola

File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Fusione della "Cooperativa sociale Irifor del Trentino" e "Abc- Abbattimento Barriere della Comunicazione Onlus"

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 09 Aprile 2019 - Modificato il Venerdì, 12 Aprile 2019

Cooperative sociali accreditate per l’erogazione di servizi a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali
Determinazione n. 36 del 09/04/2019

Fusione per incorporazione della "Cooperativa sociale Irifor del Trentino" e "Abc- Abbattimento Barriere della Comunicazione Onlus". ... Irifor del Trentino" e "Abc- Abbattimento Barriere della Comunicazione Onlus". RIFERIMENTO : 2019-S167-00045 Pag 1 di 5 Num. prog. 1 di 5 IL DIRIGENTE GENERALE vista la legge provinciale 7 agosto ... Fusione della "Cooperativa sociale Irifor del Trentino" e "Abc- Abbattimento Barriere della Comunicazione Onlus"

Costituito il tavolo tecnico per la riforma dell’IeFP e per lo sviluppo del sistema trentino ITS Academy

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 11 Ottobre 2024

Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’Istruzione Francesca Gerosa, il Tavolo tecnico per l'elaborazione di proposte relative all’avvio della riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e allo sviluppo del sistema trentino ITS Academy. Soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente che ha detto: “Oggi è una giornata importante per la formazione professionale e per i nostri studenti. Abbiamo, come promesso, costituito questo nuovo gruppo di lavoro, il quarto, che si occuperà a livello tecnico della formulazione di proposte per la riforma dei percorsi dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e per lo sviluppo dell’ITS Academy trentina. Il Tavolo contempla la partecipazione del mondo economico-produttivo trentino, delle istituzioni formative provinciali e paritarie, delle istituzioni scolastiche con esperienza nell’Alta Formazione Professionale, dell’Università e delle Strutture provinciali competenti. Avrà tempo fino al prossimo mese di aprile per formulare le proprie proposte, a partire dalle quali prenderanno avvio i passaggi per portare a compimento la riforma del settore, come previsto dalla “Strategia provinciale della XVII Legislatura”, che, negli obiettivi tra gli assi portanti, si prefigge di favorire la crescita di scuole sempre più collegate con la comunità di riferimento e, in particolare, con il tessuto economico e produttivo del territorio. Seguirò personalmente gli sviluppi nel corso dei lavori, e sono certa che il Tavolo, che si riunirà in prima istanza entro fine ottobre, sarà in grado di formulare delle proposte attuali ed innovative. Così come sono sicura che troveremo le giuste sinergie per costituire, finalmente, l’ITS Academy Trentina”.

riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e allo sviluppo del sistema trentino ITS Academy. Soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente che ha detto: “Oggi è una giornata importante per la ... Partecipano al Tavolo i rappresentanti del mondo economico-produttivo trentino, dell’Università, delle Strutture provinciali competenti, delle istituzioni formative provinciali e paritarie e delle ... il sistema produttivo trentino, che richiede sempre più figure innovative, attrattive e con forte potenzialità occupazionale.  Il secondo gruppo di lavoro si occuperà dello sviluppo dell’ITS Academy ... Costituito il tavolo tecnico per la riforma dell’IeFP e per lo sviluppo del sistema trentino ITS Academy

Protocollo d'Intesa fra la Provincia autonoma di Trento e il Land Tirolo a. s. 2018/2019

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 28 Agosto 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Settembre 2020

Approvazione dello schema di Intesa e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo
Delibera n. 1512 del 24/08/2018

Approvazione dello schema di Intesa Trentino - Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo e modifica della ... Approvazione dello schema di Intesa e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo Delibera n. 1512 del 24/08/2018 ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1512 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione dello schema di Intesa Trentino - Land Tirolo e delle

Aeronautica militare, Fugatti incontra i generali Di Martino e Adamo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 31 Maggio 2022

“Il nostro territorio ha una tradizione radicata di collaborazione fra le istituzioni civili e militari. In particolare, ha una valenza storica il rapporto fra il Trentino e l’aeronautica, che trova espressione nella figura di Gianni Caproni, pioniere dell’industria dell’aviazione e a cui è intitolato un importante polo museale. Un legame che continua e si rafforza, anche attraverso la scuola, con le opportunità per i giovani date dalla formazione tecnica sul territorio provinciale nel settore strategico del trasporto aereo”. È il messaggio del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, che oggi ha incontrato, nella sede di Piazza Dante, il generale ispettore capo Basilio Di Martino, presidente del gruppo di lavoro Centenario AM, e il generale di brigata aerea Giovanni Francesco Adamo, vicepresidente del gruppo di lavoro e capo del Reparto comunicazione dello Stato maggiore dell'Aeronautica, in Trentino per partecipare agli eventi in preparazione del centenario 1923-2023 dell’Aeronautica Militare.

“Il nostro territorio ha una tradizione radicata di collaborazione fra le istituzioni civili e militari. In particolare, ha una valenza storica il rapporto fra il Trentino e l’aeronautica, che trova ... 15, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... La collaborazione con il Trentino per il centenario 2023. Oggi e domani la due giorni al museo Caproni e all’istituto Martini di Mezzolombardo ... “È importante essere qui oggi per quello che il Trentino ha significato nella storia dell’aviazione, attraverso la figura di Gianni Caproni, e per quello che la città di Trento ha rappresentato per

Progetti formativi nell’ambito delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 04 Ottobre 2018 - Modificato il Martedì, 09 Ottobre 2018

Finanziamento all'ente Trentino Social Tank Società Cooperativa dell'intervento codice 2018_3_1031_ 03b.42 - spesa di euro 202.400,93 - codice CUP C67D18000420001
Determinazione n. 217 del 04/10/2018

provinciale 1 dicembre 2017, n. 2027 - Finanziamento all'ente Trentino Social Tank Società Cooperativa dell'intervento codice 2018_3_1031_ 03b.42 - spesa di euro 202.400,93 - codice CUP C67D18000420001 ... Finanziamento all'ente Trentino Social Tank Società Cooperativa dell'intervento codice 2018_3_1031_ 03b.42 - spesa di euro 202.400,93 - codice CUP C67D18000420001 Determinazione n. 217 del 04/10/2018 ... , n. 2027 - Finanziamento all'ente Trentino Social Tank Società Cooperativa dell'intervento codice 2018_3_1031_ 03b.42 - spesa di euro 202.400,93 - codice CUP C67D18000420001 RIFERIMENTO : 2018-S116

Conoscere l'Europa e condividerne i valori nell'Euregio - terza edizione

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 22 Agosto 2023 - Modificato il Martedì, 22 Agosto 2023

Disciplinare di cooperazione tra i soggetti organizzatori del Ciclo di seminari rivolti a docenti della scuola secondaria di Trentino, Tirolo e Alto Adige
Delibera n. 1489 del 18/08/2023

scuola secondaria del Trentino, del Tirolo e dell'Alto Adige. ... Disciplinare di cooperazione tra i soggetti organizzatori del Ciclo di seminari rivolti a docenti della scuola secondaria di Trentino, Tirolo e Alto Adige Delibera n. 1489 del 18/08/2023 ... di Trento per la realizzazione del ciclo di seminari "Conoscere l'Europa e condividerne i valori nell'Euregio" rivolto a docenti della scuola secondaria del Trentino, del Tirolo e dell'Alto Adige. Il

Programmazione dei Fondi per l'anno scolastico 2019/2020 ed in acconto per l'anno scolastico 2020/2021

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 16 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2019

Destinati al sistema delle istituzioni scolastiche e formative provinciali, criteri per le assegnazioni ordinarie programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino
Delibera n. 2038 del 13/12/2019

criteri per le assegnazioni ordinarie alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino. ... Destinati al sistema delle istituzioni scolastiche e formative provinciali, criteri per le assegnazioni ordinarie programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino ... formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino. Il giorno 13 Dicembre 2019 ad ore 08:15 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta

Programmazione dei fondi per l'a. s. 2024/2025 e in acconto per l'a. s. 2025/2026 destinati al sistema delle istituzioni scolastiche e formative

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 30 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 30 Dicembre 2024

Definizione dei criteri per le assegnazioni ordinarie alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino
Delibera n. 2218 del 23/12/2024

criteri per le assegnazioni ordinarie alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino. ... Definizione dei criteri per le assegnazioni ordinarie alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino ... formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino. Il giorno 23 Dicembre 2024 ad ore 09:00 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta

Professioni sanitarie, partite le lezioni nel nuovo “Campus Trento Nord” al NEST

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 03 Dicembre 2024

Finiti i lavori è ora operativo il nuovo “Campus Trento Nord”, il polo della formazione sanitaria realizzato nel complesso dello studentato Nest in via Solteri a Trento, nell’ambito degli investimenti su salute e formazione in collaborazione tra Provincia, Apss e Università. L’operazione da circa 11 milioni di euro promossa da Patrimonio del Trentino ha permesso l’acquisizione e adeguamento della parte sud del complesso dove sono stati ricavati gli spazi con aule e laboratori per i corsi di laurea triennali in Infermieristica, Tecniche di laboratorio biomedico e Tecniche di radiologia medica (gli ultimi due partiti quest’anno). Ieri l’ingresso dei primi studenti, che a regime saranno circa 650 sui 1.200 complessivi di tutte le professioni sanitarie in Trentino. Un obiettivo centrato nello sforzo condiviso dalle istituzioni per lo sviluppo della sanità trentina e dell’alta formazione, come hanno verificato nel sopralluogo oggi per la conclusione dei lavori il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, l’assessore alla salute Mario Tonina, l’assessore al patrimonio Simone Marchiori, assieme fra gli altri al nuovo dirigente dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia Antonio D’Urso, al dirigente generale per il Patrimonio Mauro Groff, al direttore generale di Apss Antonio Ferro, all’amministratore unico di Patrimonio del Trentino Sergio Anzelini.
Ad accogliere e guidare gli ospiti nella visita per aule e laboratori Anna Brugnolli, professoressa associata di Scienze infermieristiche-CisMED dell’Università e dirigente del Polo universitario delle professioni sanitarie, affiancata dal coordinatore dei tecnici radiologi Mattia Bertolini.

investimenti su salute e formazione in collaborazione tra Provincia, Apss e Università. L’operazione da circa 11 milioni di euro promossa da Patrimonio del Trentino ha permesso l’acquisizione e adeguamento della ... 97, Via dei Solteri, San Donà, Solteri, Martignano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... Lavori conclusi, oggi il sopralluogo di Fugatti, Tonina e Marchiori con Apss e Patrimonio del Trentino. Ai Solteri un investimento di 11 milioni ... parole del presidente Fugatti -. Con il reperimento delle risorse e il lavoro importante svolto da Patrimonio del Trentino, in collaborazione con Apss e Università, diamo al Trento una struttura all

Nel “Giorno del ricordo” arriva l’impegno a visitare i luoghi dei massacri

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Febbraio 2021 - Modificato il Mercoledì, 10 Febbraio 2021

Il Parlamento italiano ha ufficialmente riconosciuto il 10 febbraio quale “Giorno del Ricordo”, con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Il Trentino non ha dimenticato tanta violenza e stamani l’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti, ha partecipato all’incontro online della Consulta provinciale degli studenti, organizzato per rievocare i drammatici fatti storici e commemorare le vittime, in particolare coloro, tra gli esuli, che si trasferirono nell'immediato dopoguerra in Trentino: “Il dolore della persecuzione non dovrà mai essere dimenticato e resta un monito contro le ideologie che opprimono i cittadini e annientano i diritti fondamentali della persona”. L’assessore ha proposto, al pari del Giorno della memoria, l’organizzazione di viaggi sui luoghi dei massacri: “Stiamo lavorando - ha annunciato rivolto agli studenti -, con la Fondazione museo storico di Trento e le associazioni del territorio, ad un progetto di viaggi verso il nord orientale, così da consentire alle nuove generazioni di confrontarsi in prima persona con la storia, anche la più dolorosa e drammatica. Andare di persona è fondamentale perché consente di vedere, respirare l’aria dei luoghi dove sono state perpetrate queste immani tragedie”. All’iniziativa hanno partecipato, sempre via streaming, Roberto de Bernardis, presidente dell’associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino, e Giuseppe Ferrandi della Fondazione museo storico del Trentino.

vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Il Trentino non ha dimenticato tanta violenza e stamani l’assessore provinciale all ... 15, Piazza Dante, Cristo Re, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Oggi si celebra in tutta Italia e in Trentino la giornata per commemorare le vittime delle foibe e di contrasto a qualsiasi forma di odio razziale

Bisesti: “Violenza nazifascista, da Liliana Manfredi uno straordinario messaggio ai giovani”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 25 Gennaio 2022

“Siamo onorati di accogliere in Trentino persone come Liliana Manfredi, che hanno vissuto la violenza nazifascista e che hanno accettato di venire qui, in questo momento delicato anche dal punto di vista sanitario, per raccontare la loro esperienza. La loro testimonianza, rivolta in particolare ai giovani, è un valore aggiunto per fare in modo che si rafforzi la consapevolezza sull’orrore di quel periodo storico. È questo l’impegno che la Provincia autonoma di Trento promuove riguardo alle iniziative legate al Giorno della memoria, su tutto il territorio trentino, pensate in particolare per le scuole e le future generazioni e con l’obiettivo di costruire un futuro che sia davvero di speranza, solidarietà e giustizia”. È il messaggio espresso dall’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, nell’incontro al Teatro sociale di Trento con Liliana Manfredi. È lei, ospite d’eccezione al festival Living Memory, l’unica sopravvissuta della strage nazista della Bettola, sulle colline di Reggio Emilia. Il suo racconto si dipana dal palco del Sociale in una serata di impegno e straordinario coraggio.

“Siamo onorati di accogliere in Trentino persone come Liliana Manfredi, che hanno vissuto la violenza nazifascista e che hanno accettato di venire qui, in questo momento delicato anche dal punto di ... Teatro "Sociale", Piazza Cesare Battisti, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alt ... Festival Living Memory: l’assessore ha ringraziato per la sua presenza a Trento l’unica sopravvissuta della strage nazista del 1944. “Nuove generazioni, l’impegno del Trentino” ... Manfredi, che ha accettato l’invito a partecipare al Festival Living Memory dell’associazione Terra del Fuoco Trentino, racconta la sua storia che ha qualcosa di unico. Nel giugno 1944, ad appena 11

Protocollo d'Intesa fra la Provincia autonoma di Trento e il Land Tirolo a. s. 2023/2024

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 05 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 05 Marzo 2024

Approvazione dello schema di Intesa e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo
Delibera n. 247 del 01/03/2024

Approvazione dello schema di Intesa e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo Delibera n. 247 del 01/03/2024 ... dalle assemblee legislative della Provincia autonoma di Bolzano, del Land Tirolo e della Provincia autonoma di Trento ha individuato la conoscenza della seconda lingua, nel caso del Trentino del tedesco

Scuola, la Provincia saluta i pensionati del 2019 e 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 08 Maggio 2023

Sono circa 180 i dipendenti della scuola provinciale trentina – tra personale Ata, insegnanti della scuola d’infanzia e della formazione professionale – andati in pensione dall’inizio del 2019 al 31 agosto 2020. Una settantina di loro ha partecipato questa mattina alla cerimonia di saluto che si è tenuta nella Sala Depero del palazzo della Provincia autonoma di Trento, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, che hanno ringraziato i presenti per il contributo dato alla scuola trentina durante il proprio servizio.

Enrico Conci, Piazza Dante, Cristo Re, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Il saluto al personale Ata e agli insegnanti di infanzia e professionali. “Protagonisti della crescita del sistema formativo trentino, una risorsa dell’Autonomia”

Torna all'inizio