Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 1894 risultati
Filtri selezionati:

Museo amico, la Giornata Internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Un'iniziativa dedicata alla scienza e alle varie forme di creatività a favore di bambini e ragazzi, con oltre 40 proposte tra laboratori, visite guidate, corner e talks dedicati. Mercoledì 20 novembre dalle 14.00 alle 18.00, il MUSE - Museo delle Scienze festeggia i 30 anni dalla sottoscrizione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Per l’occasione il Museo - il primo in Italia ad essere premiato dall'UNICEF con il marchio di “Musei e Biblioteche Amici dei bambini e degli adolescenti" - si trasformerà in uno spazio aperto alla curiosità giocosa e spontanea di bambini e bambine e all'espressione creativa dei teenager nonché in vetrina di tutti gli enti e associazioni del territorio. Un’occasione di incontro e crescita, che culminerà alle 18.30 con la conferenza dal titolo “Generazioni a contatto”, e due ospiti d’eccezione: Daniela Lucangeli, psicologa dello sviluppo, e Stefania Andreoli, psicoterapeuta dell’adolescenza.
Con un tocco di magia: la facciata nord del museo si tingerà di blu. Il MUSE, aderendo a “Go Blue”, l’iniziativa lanciata a livello planetario dall’UNICEF, si unirà alla voce di molti altri Paesi per chiedere al mondo di dare a tutti i bambini un futuro migliore.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Approvate dalla Giunta le nuove direttive per il potenziamento della lingua inglese e tedesca

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 13 Dicembre 2019

Approvate oggi dalla Giunta provinciale le direttive per il potenziamento dell’insegnamento delle lingue straniere, obiettivo prioritario in tema di politiche scolastiche per la corrente legislatura. L’intento è quello di assicurare un profilo di maggiore autonomia e flessibilità alle istituzioni scolastiche per permettere di perseguire lo scopo senza vincoli o imposizioni che possano condizionare in senso negativo il perseguimento dell’obiettivo. In questa direzione le nuove linee guida consentono alle istituzioni scolastiche provinciali di potenziare l’insegnamento delle lingue, non solo attraverso l’apprendimento integrato di lingua e contenuto (CLIL), ma anche mediante un repertorio di attività definite e programmate dalle singole realtà di scuola, nell’esercizio della propria autonomia e in coerenza con gli obiettivi di competenza linguistica specificamente previsti dai Piani di studio provinciali.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Scuola, da oggi al via le iscrizioni per l’anno scolastico 2020/2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Gennaio 2020 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2020

Ci sarà tempo dal 7 al 31 gennaio 2020 per iscrivere i ragazzi alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale, per l’anno scolastico 2020/2021. La procedura di iscrizione online si effettua accedendo al portale www.servizionline.provincia.tn.it - area "Infanzia, scuola e formazione ".

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

L’orto didattico, risorsa per una cultura del verde e della sana alimentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2019 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2019

Sono aree verdi all’interno dei plessi scolastici che possono essere recuperate, o appezzamenti di terreno utilizzati dalle scuole in forma gratuita di proprietà di enti pubblici, privati o imprese agricole, con cui possono essere realizzate forme di collaborazione: gli orti didattici nascono per diffondere la cultura del verde e dell’agricoltura e per sensibilizzare gli alunni sui temi del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità alimentare. Inoltre, contribuiscono a formare negli alunni la consapevolezza su un’alimentazione sana ed equilibrata e promuovono la biodiversità, attraverso modalità di apprendimento incentrate sulla pratica. La Provincia sostiene il finanziamento di progetti educativi che possono essere presentati dalle istituzioni scolastiche del primo ciclo, provinciali e paritarie; perciò, con un provvedimento approvato oggi dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, sono stati definiti criteri e modalità per nuovi progetti triennali e validi per l’anno scolastico 2019/2020.

I.T.E Tambosi - Battisti, Via Brigata Acqui, Cernidor, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38100

Docenti neo immessi in ruolo: al via l’anno di formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 04 Ottobre 2019

Venerdì 4 e sabato 5 ottobre 2019 si aprirà a Rovereto l’anno di formazione per i docenti neoassunti e per i docenti con passaggio di ruolo relativo all’anno scolastico 2019/20. Si tratta di circa 500 docenti, suddivisi nei tre ordini di scuola (primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado): di questi 50 sono insegnanti di religione cattolica e 40 di lingua inglese e tedesca.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121

Anno scolastico 2020/2021: confermati i criteri per la formazione delle classi e per l’assegnazione dell’organico docente nel primo e nel secondo c...

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Marzo 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Marzo 2020

Approvata oggi dalla Giunta provinciale la delibera che stabilisce i criteri per la formazione delle classi e determina l’assegnazione dell’organico del personale docente nel primo e secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021.
Per quanto riguarda la formazione delle classi del primo e del secondo ciclo di istruzione sono confermati i criteri validi per l’anno scolastico in corso, in un’ottica di contenimento della popolosità di quelle nelle quali siano presenti studenti con bisogni educativi speciali. Nello specifico il dato medio di popolosità nell’anno scolastico in corso di ciascuna classe è migliore in ogni grado d’istruzione rispetto alla media del Paese. I parametri stabiliti garantiscono inoltre quanto stabilito dalla Giunta in merito al potenziamento della lingua inglese e tedesca nel sistema educativo provinciale.

26, Via Valentina Zambra, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Il Museo di Ledro riparte da Palafittando 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Luglio 2020 - Modificato il Sabato, 11 Luglio 2020

Visite in notturna, iniziative su tutta la rete ReLed e l’apertura di “Piazza Preistoria”, lo spazio esterno al museo dedicato a performance musicali, dirette radiofoniche e racconti scientifici. Domenica 12 luglio parte la stagione estiva del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro con 149 appuntamenti, nuovi percorsi di visita e laboratori raddoppiati.

Museo della Palafitte, 1, Via al Lago, Legos, Barcesino, Ledro, Comunità Alto Garda e Ledro, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38067

MUSE di mezza estate - Via dall’Inferno: sabato 25 luglio dalle 16.30 all'una di notte

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Luglio 2020 - Modificato il Martedì, 21 Luglio 2020

Sabato 25 luglio, in occasione del settimo compleanno del museo, torna l’appuntamento con MUSE di mezza estate, quest’anno in una veste del tutto rinnovata. Una giornata di attività per le famiglie, musica e riflessioni con il talk scientifico “Comunicare la pandemia. Scenari attuali e futuri possibili” e, in collaborazione con il Centro Servizi Santa Chiara, il film muto del 1911 “INFERNO”, rimasterizzato e proiettato con colonna sonora dal vivo eseguita dal gruppo musicale Edison Studio. L’obiettivo è trascorrere una serata all’insegna del dialogo su quanto abbiamo vissuto durante il lockdown, stiamo vivendo tutt'ora e sul ruolo che ha la scienza nei contesti di emergenza.
L’entrata in museo sarà gratuita dalle 17.30 alle 21, anche le iniziative sono gratuite, la prenotazione è obbligatoria.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Itali

Scuola dell’infanzia: approvato il programma annuale 2019/2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 14 Giugno 2019

Anche sul fronte della programmazione per le scuole dell’infanzia, la Giunta provinciale conferma l’articolazione territoriale del servizio per l’anno scolastico 2019/2020. Nonostante il calo di 409 bambini iscritti, la Giunta ha infatti stabilito di mantenere invariate le quote di finanziamento riferite al personale e alle strutture, impegnando l’importo di 87.900.000 Euro. “In linea con quanto stabilito nel Programma di legislatura, questa Giunta – ha affermato l’assessore competente Mirko Bisesti – affronta la grande sfida del calo delle nascite anche nell’ambito delle politiche scolastiche, garantendo l’apertura di scuole, seppur sottodimensionate, e potenziando l’organico, soprattutto nelle scuole dell’infanzia situate nelle aree più periferiche della provincia. Intendiamo così garantire – ha concluso Bisesti - l’esistenza di queste realtà che rappresentano un importante presidio territoriale, utile nel contrastare lo spopolamento delle valli”.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121

Conferito a Paolo Dalvit l’incarico di direzione del Liceo “G. Prati” di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Agosto 2019 - Modificato il Lunedì, 12 Agosto 2019

In considerazione della nomina della dirigente scolastica Viviana Sbardella a Sovrintendente scolastico, deliberata oggi dalla Giunta provinciale, con decorrenza dal 1 settembre 2019, l’incarico di direzione del Liceo “G. Prati” viene conferito a Paolo Dalvit.

Eden, Via Romano Guardini, Piazzina, zona commerciale via Brennero, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Dirigenti scolastici: affidati gli incarichi per l’anno scolastico 2019/2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Agosto 2019 - Modificato il Venerdì, 02 Agosto 2019

Approvati oggi dalla Giunta provinciale gli incarichi dirigenziali della scuola trentina per l’anno scolastico 2019-2020. La principale novità è rappresentata dall’entrata in servizio di 12 nuovi dirigenti scolastici individuati dalla graduatoria finale del corso-concorso conclusosi la scorsa settimana. “L’entrata in servizio dei nuovi dirigenti – ha sottolineato l’assessore Bisesti a margine della Giunta – ci permette di fare fronte alle esigenze di organico portando a termine anche le reggenze che in questi anni hanno supplito alla mancanza di una graduatoria. Ringrazio pertanto i dirigenti scolastici che sino a questo momento si sono fatti carico di questo impegno e auguro a tutta la dirigenza scolastica provinciale ed in particolare ai nuovi incaricati un anno scolastico ricco di soddisfazioni”.



Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121

Scuola e sport una sinergia vincente

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 24 Ottobre 2018

Come ogni anno si è tenuta nei giorni scorsi la riunione tecnico-organizzativa per la pianificazione delle attività sportive nelle scuole di tutta la provincia. Circa 80 insegnanti hanno partecipato al tradizionale incontro durante il quale il Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento della Conoscenza ha presentato l’annuario dell’attività sportiva scolastica 2017/2018. Durante l’incontro sono stati illustrati anche i progetti e le attività previste per l’anno appena iniziato, che grazie a un prezioso lavoro di sinergia tra Provincia, CONI, associazioni sportive e comuni, si apre con numeri molto interessanti.

via romano guardini, 5, Via Romano Guardini, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Al MUSE un mondo di scoperte anche online

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 22 Dicembre 2020

Video-tutorial, letture animate, visite virtuali e passatempi scientifici: #restiamocuriosi, il contenitore di iniziative digitali ideate dal MUSE per questo periodo di chiusura, si arricchisce di nuove proposte per tenersi in contatto e imparare cose nuove anche durante le vacanze invernali. Il tutto all’insegna del divertimento, del gioco e della sostenibilità.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 381

ITT Buonarroti, garantita la massima sicurezza per studenti e personale scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Aprile 2022 - Modificato il Martedì, 26 Aprile 2022

Nessun problema strutturale all’edificio ma un fenomeno di rottura a danno degli elementi di finitura del solaio nell’atrio d’ingresso di una delle palestre dell’Istituto tecnico tecnologico “Buonarroti” di Trento. Rottura avvenuta nei giorni di chiusura della scuola e di cui si è accorto questa mattina presto, prima dell’inizio delle lezioni, il personale scolastico, che ha precluso l’accesso all’area e ha avvertito la Provincia autonoma di Trento, intervenuta immediatamente per le verifiche tecniche e avviare il ripristino.
Un evento che ha comportato, come sottolinea l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la tempestiva risposta da parte della dirigenza dell’istituto assieme ai tecnici dell’Agenzia provinciale per le opere pubbliche e che non ha mai fatto venire meno le condizioni di massima sicurezza sia per gli studenti che per il personale scolastico.
A precisarlo è l’assessore che ha seguito la situazione in contatto costante con la dirigente Laura Zoller e il personale dell’Agenzia provinciale per le opere pubbliche.

ITT Buonarroti, 15, Via Brigata Acqui, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto A

15 anni di collaborazione tra scuola e impresa con il progetto “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 05 Giugno 2023

17 realizzazioni, 14 progetti in concorso per un totale di 467 studenti coinvolti, 59 insegnanti e 15 aziende, questi i numeri dell’edizione numero 15 del progetto “Tu sei”, un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola e impresa. Il progetto, nato con la volontà di implementare la contaminazione tra scuola e mondo del lavoro, è un format ormai collaudato che ha visto negli anni la partecipazione di 10.856 studenti, 263 scuole e ben 287 aziende. Oggi presso l’Auditorium di Lettere e Filosofia, di Palazzo Prodi, a Trento, la cerimonia di premiazione delle migliori realizzazioni alla presenza dei vertici di Provincia, Confindustria Trento e Cassa di Trento, sponsor dell’iniziativa.

Palazzo Paolo Prodi, Via Tommaso Gar, Bolghera, Piedicastello, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 381

Musei più accessibili e inclusivi: al via la Masterclass al MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Ha preso il via questa mattina al MUSE – Museo delle Scienze di Trento la Masterclass “La progettazione accessibile e inclusiva per i musei”, un’opportunità di alta formazione sui più recenti approcci di progettazione accessibile e inclusiva per i pubblici museali. Ottima la risposta: le iscrizioni sono sold out da settimane, con oltre un centinaio di partecipanti da tutt’Italia. La due giorni – oggi e domani – vedrà alternarsi trentatré relatrici e relatori, tra i massimi esperti sui temi dell'inclusione e dell'accessibilità in ambito culturale.
La Masterclass è realizzata con il supporto di enti e associazioni del territorio e con il patrocinio del Comitato Nazionale Italiano di ICOM e dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici e rientra tra le iniziative legate al decennale del MUSE.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Sardagna, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto

Il MUSE a quota 4 milioni di presenze

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 25 Ottobre 2022

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento taglia il traguardo dei 4 milioni di visitatrici e visitatori dal 2013 a oggi. A staccare il fortunato biglietto non è stata una singola persona, ma due classi: la 4 B e la 4 C della scuola primaria “A. Nicolodi” di Trento. Le insegnanti sono state premiate simbolicamente dal direttore Michele Lanzinger e da Monica Spagolla dell’Ufficio Programmi per il Pubblico con la MUSE box a tema Preistoria e la nuova membership “Teachers&Educators”. “Un traguardo – sottolinea il direttore Lanzinger – che ci riempie di orgoglio in vista del decennale del museo in programma nel 2023”.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Sardagna, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto

“Torneranno i giorni dei sogni”, uno spettacolo di arte, danza e musica che sa di futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Un palco, tre scuole, arte, musica, danza, talento e giovani occhi pieni di futuro: ecco gli elementi fondanti di “Torneranno i giorni dei sogni”, lo spettacolo di fine anno che il Liceo delle Arti di Trento e Rovereto, il Liceo Musicale-Coreutico Bonporti e il Conservatorio Bonporti hanno portato in scena ieri sera sul palcoscenico dell’auditorium S. Chiara, sotto l’attenta direzione del regista Paolo Rasera.
I ragazzi dei tre istituti hanno condiviso con il pubblico sogni, speranze, progetti e molto talento, per un risultato di altissimo livello artistico: il tempo sospeso e rarefatto della pandemia, il distanziamento sociale e l’immobilismo forzato sono finalmente svaniti e i giovani delle scuole d’arte sono tornati ad essere protagonisti del loro tempo.
Presente alla serata l’assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha ringraziato gli studenti-artisti per il grande impegno speso giorno per giorno nell’apprendere e creare arte, i docenti per la passione con cui insegnano e trasmettono preziose conoscenze su materie d’eccezione e le famiglie delle ragazze e ragazzi protagonisti dello spettacolo, che sostengono i propri figli nelle loro scelte e nella ricerca e creazione di bellezza e cultura. Bisesti ha sottolineato come questi giovani artisti rappresentino la speranza di un mondo migliore da immaginare e costruire con mani, cuori e occhi pieni di speranza, creatività e competenze.

Auditorium Santa Chiara, Via Piave, Bolghera, San Giuseppe, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122,

Terzo tempo. Alla ricerca dell’ordine nel disordine fra formazione e aggregazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Dal 2 al 5 giugno anche quest’anno la Fondazione Franco Demarchi proporrà in piazza Santa Maria Maggiore a Trento, in occasione del Festival dell’Economia, una kermesse di appuntamenti e iniziative all’insegna del tema definito “Tra ordine e disordine”. Gli anziani del nostro paese, anche in questo delicato periodo, hanno cercato strategie innovative per portare un po' di ordine nel disordine pandemico. È a queste strategie innovative che con il programma di "Terzo Tempo - Alla ricerca dell’ordine nel disordine fra formazione e aggregazione" la piazza nei giorni del Festival vuole dare voce, ascoltando e raccontando storie ricche di quotidiana innovazione e proponendo laboratori, mostre, performance e il progetto site specific “Cantiere tempo”, ideato e realizzato dall’artista internazionale Anna Scalfi Eghenter. Allestito dal mese di maggio sulla facciata della Fondazione Demarchi, il cantiere punta al ripristino di relazioni in presenza con iniziative di dialogo, tutorial, escursioni, seminari dedicati e azioni collettive. L’accesso è libero e gratuito, possibile anche per leggere, fare riunioni o “square working”.

6, Piazza Santa Maria Maggiore, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 3

Franco Demarchi: un uomo di visione, studioso ed educatore

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 29 Aprile 2022

Per iniziativa della Fondazione che porta il suo nome, martedì 3 maggio alle ore 10.00 (Aula Kessler – Dip. Sociologia – Università degli studi di Trento) si svolgerà la Tavola rotonda dal titolo "Franco Demarchi - Uomo di visione, studioso ed educatore".
A 101 anni dalla nascita del professor Franco Demarchi si vuole rendere un omaggio a alla sua personalità illustre e tracciare un profilo dell’uomo, nella sua poliedrica attività scientifica, e dell'operatore socio-culturale, che ha scelto di diventare, ormai da giovane adulto già diplomato, sacerdote della Chiesa Cattolica.

Università, Via Giovanni Prati, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 3

Torna all'inizio