Testo ricercato

Filtri selezionati:

Progetti per l’Educazione civica digitale e il contrasto al cyberbullismo: proroga dei termini e nuove modalità di esecuzione

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 17 Maggio 2020 - Modificato il Domenica, 17 Maggio 2020

Sono prorogati i termini relativi al bando “Educazione civica digitale per abitare la rete e per contrastare il cyber bullismo”, già approvati nell’agosto scorso e relativi all’anno scolastico 2019/2020. Con una delibera approvata venerdì scorso, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, sono state anche individuate nuove modalità per l’esecuzione dei progetti previste dallo stesso bando, per motivazioni legate all’emergenza Covid-19.

Una “cassetta degli attrezzi” ben fornita per ricominciare in serenità il nuovo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Maggio 2020 - Modificato il Mercoledì, 20 Maggio 2020

E’ stato inviato oggi, agli attori del mondo della scuola e alle parti sociali per una condivisione di intenti e contenuti, un piano straordinario di formazione rivolto al personale scolastico, che permette di affrontare al meglio e di concerto, la fase successiva al momento emergenziale dell’epidemia sanitaria che ha caratterizzato gli ultimi mesi. “Abbiamo voluto accompagnare una fase così impegnativa per il sistema scolastico con un Piano straordinario di formazione che ci auguriamo possa essere accolto con favore e impegno dal personale della scuola” – ha affermato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti.
Il piano, realizzato da IPRASE su sollecitazione del Dipartimento istruzione, vuole fornire un valido supporto professionale che permetta di attivare e ottimizzare, ove già presenti, le competenze necessarie per affrontare in serenità l’avvio del nuovo anno scolastico e risponde alla risoluzione del 5 maggio scorso votata dal Consiglio della Provincia autonoma di Trento in tema di investimenti straordinari per l'attività scolastica di tutte le scuole trentine.

Il MUSE presenta "Ottone primitivo col nasone: storia semiseria di un’evoluzione umana"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Maggio 2020 - Modificato il Martedì, 19 Maggio 2020

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2020 e in attesa della riapertura del museo e delle sue sedi territoriali, il MUSE - Museo delle Scienze, coordinatore ICOM Italia del gruppo di lavoro dedicato alla sostenibilità, lancia un nuovo progetto scritto in Easy to Read che invita a riflettere sulle diversità e la forza dell'incontro.

Presentata la proposta per le linee guida per le scuole dell’infanzia:

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Maggio 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Gli assessori alla salute Stefania Segnana e all’istruzione Mirko Bisesti hanno presentato oggi ai rappresentanti sindacali di categoria le linee di indirizzo per la tutela della salute e della sicurezza nelle scuole dell’infanzia. All’incontro erano presenti anche il dirigente generale del dipartimento istruzione e cultura, Roberto Ceccato e il direttore del dipartimento di prevenzione di Apss, Antonio Ferro.
Gli indirizzi sono volti a minimizzare quanto più possibile le probabilità di trasmissione del virus Covid-19 in un ambito in cui la particolarità dei rapporti e delle relazioni interpersonali rendono la gestione della sicurezza particolarmente critica e delicata. Le linee guida si fondano sulla necessità di disciplinare il distanziamento, limitare gli assembramenti, minimizzare incroci di flussi di bambini e persone, nonché sulla necessità di indossare i dispositivi di protezione e di fornire a tutti, personale e genitori, informazioni adeguate, sia in riferimento alle misure di contenimento, sia ad una diversa organizzazione delle attività didattiche, che si rende necessaria.
Il documento precisa in modo dettagliato le modalità di sanificazione degli ambienti e dei servizi igienici, la gestione dell’areazione dei locali, le procedure di accesso dei piccoli, la previsione di spazi filtro, e come organizzare i momenti della consumazione dei pasti, del gioco e del sonno.
“Queste linee di indirizzo si accompagnano ad una responsabilizzazione collettiva: l’adozione delle misure di precauzione sono utili a proteggere i bambini e tutto il personale della scuola, in particolare attraverso il distanziamento, l’uso delle mascherine, l’igiene delle mani, la sorveglianza dei sintomi attraverso la misurazione della temperatura corporea e altre indicazioni utili per riaprire in tranquillità in breve tempo” ha commentato l’assessore Mirko Bisesti.
L’assessore Segnana ha annunciato la previsione della riapertura per il mese di giugno anche dei centri estivi, per i quali nel fine settimana scorso sono state elaborate apposite linee guida. “La riapertura, naturalmente, è legata alla situazione epidemiologica, ma gli ultimi dati ci danno speranza per ripartire e dare una risposta importante a cittadini”, ha detto.

Opera universitaria: verso l’incremento delle borse di studio. Contributo straordinario per i borsisti in affitto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Aprile 2020 - Modificato il Mercoledì, 29 Aprile 2020

Un incremento dell'importo delle borse di studio per gli studenti colpiti da una riduzione importante del reddito familiare e un contributo di affitto straordinario per favorire la residenzialità degli studenti nelle strutture dell'Opera Universitaria. Sono questi i due interventi messi in campo dall'ente, individuati in sintonia con l’Università e la Provincia autonoma di Trento. Domani le misure saranno sottoposte al vaglio del Consiglio di Amministrazione dell'Opera, in una seduta che vedrà la presenza dell'assessore all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti e del rettore, Paolo Collini.

#iorestoacasa, la 'ricetta' degli studenti universitari per l'ulteriore riduzione delle emissioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 30 Aprile 2020

Entusiasmo, creatività e determinazione non sono mancati agli studenti universitari che hanno voluto contribuire alla definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile. Oggi, ultimo degli incontri del percorso partecipativo a loro dedicato, l'obiettivo trattato - sempre con il metodo 3 Orizzonti-3H - è stato 'riduzione degli emissioni'. Ricordiamo che il Trentino, rispetto agli obietti dell'Agenda internazionale 2030, ha scelto 10 temi prioritari su cui sviluppare la Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile. Un lavoro complesso e trasversale coordinato da un team, particolarmente attivo, dell'Unità di missione semplice Sviluppo sostenibile Agenda 2030.

Opera Universitaria, an increase in scholarships funds. Additional contribution for rent-paying recipient of scholarships

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 30 Aprile 2020

An increase in scholarship funds for students affected by a significant reduction in family income and an additional rent contribution to encourage students to stay in the structures of Opera Universitaria. These are the two interventions put in place by Opera, defined together with the University and the Autonomous Province of Trento. Tomorrow the measures will be examined by the Board of Directors of Opera, in a session attended by the Council Member for education, university and culture, Mirko Bisesti and the Dean, Paolo Collini.

Servizi educativi per studenti con bisogni educativi speciali: definiti i criteri per l’accreditamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 30 Aprile 2020

È stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, un provvedimento di aggiornamento delle modalità di accreditamento dei soggetti che erogano servizi educativi e di assistenza a studenti e studentesse con bisogni educativi speciali. La deliberazione punta a garantire la qualità dei servizi in termini di affidabilità, esperienza nel campo dell’assistenza, professionalità e innovazione delle forme di intervento posseduta dai soggetti pubblici o privati che erogano servizi in questo ambito. Specifica, inoltre, i criteri di verifica dei requisiti, i termini e le modalità per fare domanda di accreditamento.

Progetto “MoVE mobilità verso l’Europa” annullate le iniziative per il 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 30 Aprile 2020

La situazione di emergenza sanitaria in atto a livello mondiale, dovuta alla diffusione del virus Covid19, ha imposto importanti restrizioni alla mobilità delle persone, sia nell’ambito domestico, che internazionale. A causa di tali limitazioni e a tutela della salute dei cittadini trentini, l’Amministrazione provinciale si vede costretta a sospendere, per l’anno in corso, tutti gli interventi di mobilità verso i Paesi esteri rivolti alla popolazione adulta previsti nell’ambito del progetto MoVe - “Mobilità verso l’Europa”. Il programma comprendeva full immersion linguistiche e tirocini formativi in Paesi di lingua inglese e tedesca.

Sospensione dei pagamenti per il servizio di orario prolungato nelle scuole dell’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Aprile 2020 - Modificato il Lunedì, 04 Maggio 2020

Dopo la proroga al 23 maggio dei termini di versamento degli importi dovuti dalle famiglie, per l’iscrizione al servizio di prolungamento d’orario dei bimbi delle scuole dell’infanzia, la Giunta provinciale ha approvato oggi un provvedimento che stabilisce la sospensione temporanea dei pagamenti. L’impossibilità delle famiglie di ottenere il servizio di agevolazione tariffaria del servizio presso i CAF accreditati, ha spinto l’Amministrazione a sospendere i termini di pagamento per l’anno scolastico 2020/2021 fino al crearsi delle condizioni di ripresa del servizio presso i CAF o a diverse nuove disposizioni.

Approvate le procedure d'esame straordinarie per il rilascio delle Qualifiche e dei Diplomi professionali dell’IeFP

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Aprile 2020 - Modificato il Lunedì, 04 Maggio 2020

Sono misure straordinarie quelle adottate oggi dalla Giunta provinciale relative alla sessione di esame dell'anno formativo 2019/2020 dei percorsi Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Per permettere l'espletamento delle procedure, il persistere dell’emergenza sanitaria e l’ultima Ordinanza Ministeriale (DPCM 26 aprile 2020) impongono un modello d’esame derogatorio per il quale si sono comunque considerate le indicazioni fornite dal Ministero per l’Esame di Stato.
Nello specifico, l’esame straordinario di quest’anno formativo sarà basato su un colloquio orale, mentre le commissioni esaminatrici saranno costituite da docenti appartenenti esclusivamente all’Istituzione formativa sede di esame e da un Presidente esterno, nominato sulla base delle vigenti disposizioni provinciali.
Le commissioni non prevedono, a differenza degli anni precedenti, la presenza dei rappresentanti di categoria per gli esami di qualifica e dei membri esperti per il quarto anno successivo. “Una scelta sofferta, considerato il valore della presenza di questi rappresentanti all’interno delle commissioni”- ha affermato l’Assessore Bisesti - ma necessaria, sia per ragioni di tutela della salute, che per garantire a tutti gli studenti parità di trattamento poiché, in coerenza con le indicazioni ministeriali relative alle commissioni esaminatrici previste per gli Esami di Stato, anche per la formazione professionale è prevista la sola presenza di componenti interni”.

È online "Suoni di vita in città"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 02 Maggio 2020 - Modificato il Sabato, 02 Maggio 2020

Cinque ambienti e cinque mappe interattive per conoscere gli abitanti non umani delle città e dei loro dintorni dell'Italia Settentrionale: l'originale produzione targata MUSE racconta la biodiversità urbana e l'importanza di mantenere intatti i piccoli angoli di natura vicini a casa e consente di riconoscere le specie di uccelli e altri piccoli animali che popolano città e campagne.

Sempre più verde, sempre più tech! Droni e vibrazioni: quando la tecnologia aiuta l’ambiente

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Maggio 2020 - Modificato il Lunedì, 04 Maggio 2020

Mercoledì 6 maggio alle ore 18 si terrà il secondo incontro virtuale di Scienza a ore sei, il ciclo di incontri informali in cui i cittadini hanno la possibilità di dialogare con gli esperti del territorio su temi di attualità scientifica. Nell’incontro si parlerà delle nuove tecnologie applicate all’agricoltura e all’ambiente. Il primo appuntamento sul tema “Si mangiava meglio quando si stava peggio?” è stato visualizzato da oltre 500 persone sui canali social di “Scienza a ore sei”

#iorestoacasa e lavoro per un Trentino Sostenibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Aprile 2020 - Modificato il Mercoledì, 15 Aprile 2020

L'Unità di missione Strategia di Sviluppo Sostenibile 2030, diretta da Claudio Ferrari, sta lavorando intensamente, soprattutto da casa come tante e tante persone, per riprogrammare il percorso partecipativo per la definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile. Il lavoro, in grande sinergia con enti e istituzioni che da molti mesi lavorano di concerto, prosegue con il coinvolgimento dei sessanta studenti universitari già iscritti al percorso partecipativo e dei cittadini che avevano manifestato interesse, iscrivendosi. Gli studenti parteciperanno a laboratori di futuro su una piattaforma on-line, i cittadini avranno l'opportunità di una formazione mirata "L'Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile", sempre da casa.

Personale docente della scuola primaria: concorso straordinario per la stabilizzazione dei precari

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Marzo 2020 - Modificato il Venerdì, 03 Aprile 2020

Ulteriore provvedimento rivolto alla stabilizzazione del personale docente approvato oggi dalla Giunta provinciale. Nell’ottica di garantire stabilità al personale insegnante e parallelamente la continuità didattica, che certamente contribuisce ad innalzare ulteriormente la qualità della nostra scuola, l’esecutivo ha approvato oggi un nuovo bando per un concorso straordinario finalizzato alla stabilizzazione dei precari nella scuola primaria. Si tratta di un concorso straordinario per titoli per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola primaria, per posti di sostegno e per l’insegnamento delle lingue straniere inglese e tedesco nella scuola primaria delle scuole a carattere statale della provincia di Trento.

Personale docente della scuola secondaria di I e II grado: approvato il bando del concorso straordinario per titoli

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Marzo 2020 - Modificato il Venerdì, 03 Aprile 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando riferito al concorso straordinario riservato per titoli, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento. Il concorso, come previsto dalla Legge 15 del 3 agosto 2018, è riservato agli insegnanti già inseriti nelle graduatorie di istituto provinciali in possesso di abilitazione, che hanno svolto un periodo di almeno tre anni di servizio, negli otto anni scolastici precedenti la data di presentazione della domanda (dall’anno scolastico 2011/2012 all’anno scolastico 2018/2019). Sarà possibile iscriversi entro trenta giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Bollettini ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Istituito il Consiglio provinciale dei giovani della XVI Legislatura

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 07 Febbraio 2020

È l’organismo di consultazione e rappresentanza dei giovani, luogo di confronto e di dibattito sulle tematiche che più li riguardano e interessano, uno strumento di partecipazione e un’opportunità per rafforzarne la cittadinanza attiva: il Consiglio provinciale dei giovani dell’attuale legislatura è stato nominato oggi, con un provvedimento della Giunta provinciale, secondo la legge 7 del 2009 che ne prevede l’istituzione. Sono parte del Consiglio provinciale dei giovani: il presidente della Consulta provinciale degli studenti, sostituito in caso di assenza o impedimento dal vicepresidente; quattro membri eletti tra i componenti della stessa Consulta provinciale, sostituiti in caso di assenza o impedimento dagli studenti collocati utilmente nella graduatoria di elezione; sei membri provenienti dal mondo associazionistico giovanile trentino e dal mondo universitario di età compresa fra i diciotto e i trentacinque anni, individuati dalla struttura provinciale competente in materia di politiche giovanili.

Approvato il “Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza nel sistema educativo provinciale 2020-2022”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 07 Febbraio 2020

Orientare le istituzioni scolastiche e formative provinciali nell’applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, tenuto conto delle loro caratteristiche organizzative e dimensionali, della specificità e peculiarità delle funzioni e della disciplina di settore che caratterizza queste pubbliche amministrazioni: questi in sintesi gli obiettivi del “Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza nel sistema educativo provinciale 2020-2022”, approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore. Il Piano è stato redatto sulla base delle linee guida dettate dall’Autorità nazionale anticorruzione (A.N.A.C.).

Assistente amministrativo scolastico: indetto il concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Febbraio 2020

Approvato oggi dalla Giunta provinciale il bando del concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di complessivi 35 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di assistente amministrativo scolastico categoria C.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e presentata con modalità online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it, nell’apposita area dedicata al concorso, entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Le singole graduatorie formate a seguito dell’espletamento della procedura concorsuale avranno validità per i tre anni scolastici successivi all’anno scolastico di approvazione delle graduatorie stesse.

Coronavirus: anche nel resto del Paese le misure prudenziali consigliate alla scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Febbraio 2020 - Modificato il Sabato, 08 Febbraio 2020

"La decisione del Ministero di far propria anche nel settore scolastico la linea di prudenza che abbiamo adottato per la gestione del fenomeno Coronavirus è la testimonianza di come il dialogo costante tra Governo e Regioni e Province autonome sia la strada più efficace per garantire a tutti le migliori soluzioni possibili, a fronte di uno scenario di grave complessità". È il commento del presidente della Provincia autonoma di Trento in merito all'aggiornamento di queste ore della "circolare scuola", da parte del Ministero della Salute. Un aggiornamento ispirato al principio di massima precauzione, con monitoraggio e assenza da scuola giustificata.
Nei giorni scorsi la Provincia di Trento, insieme all'Azienda Sanitaria, aveva invitato tutte le persone in rientro dalla Cina, studenti compresi, a seguire alcune misure precauzionali, osservando un periodo di isolamento fiduciario di 14 giorni a casa propria se le condizioni lo consentono o in struttura appositamente allestita, per evitare il diffondersi del Coronavirus. Una circolare, firmata dal dirigente generale del Dipartimento alla salute era per l'appunto indirizzata anche alle Istituzioni scolastiche e formative del Sistema educativo provinciale.

Torna all'inizio