Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line/-/journal_content/56/10137/3055857" ha prodotto 274 risultati

Euregio Brussels School 2025: iscrizioni aperte fino al 28 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Gennaio 2025 - Modificato il Giovedì, 30 Gennaio 2025

Guardare dietro le quinte delle istituzioni europee a Bruxelles, comprendere i meccanismi e i compiti dell'Unione europea e della diplomazia internazionale, discutere direttamente con politici e alti funzionari e raccogliere crediti ECTS (European Credit Transfer System) per il proprio corso di laurea: sarà nuovamente possibile nell'estate 2025 per gli studenti iscritti a un Master delle università di Bolzano, Innsbruck e Trento. Le iscrizioni all'Euregio Brussels School 2025 sono aperte e vanno presentate entro il 28 febbraio prossimo.
Il corso interdisciplinare è organizzato dall'Ufficio di collegamento dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino a Bruxelles. Giunto alla 14^ edizione si svolgerà dal 23 al 27 giugno 2025 nella capitale belga ed è rivolto agli studenti iscritti a un Master, inclusi gli studenti Erasmus+, di tutti i corsi di laurea delle università citate, con l'obiettivo di ottenere crediti diretti per il rispettivo corso di laurea, da verificare individualmente in anticipo.

Bolzano, Innsbruck e Trento. Le iscrizioni all'Euregio Brussels School 2025 sono aperte e vanno presentate entro il 28 febbraio prossimo. Il corso interdisciplinare è organizzato dall'Ufficio di ...  traduzione o gli studi culturali o che semplicemente ami costruire reti internazionali e amicizie transfrontaliere. Tutte le informazioni sulle iscrizioni ... Euregio Brussels School 2025: iscrizioni aperte fino al 28 febbraio

Corso imprenditori agricoli, iscrizioni aperte fino al 14 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

La Fondazione Edmund Mach ha aperto le iscrizioni per il nuovo corso biennale rivolto a giovani tra i 18 e i 41 anni che intendono intraprendere la professione di imprenditore agricolo, ma che non sono in possesso di un titolo di studio di carattere agrario. C'è tempo, infatti, fino al 14 ottobre per presentare domanda di iscrizione e ci sono 60 posti disponibili.

La Fondazione Edmund Mach ha aperto le iscrizioni per il nuovo corso biennale rivolto a giovani tra i 18 e i 41 anni che intendono intraprendere la professione di imprenditore agricolo, ma che non ... Corso imprenditori agricoli, iscrizioni aperte fino al 14 ottobre

Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche: aperte le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Agosto 2025 - Modificato il Giovedì, 14 Agosto 2025

Sono aperte le iscrizioni al Corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche attivato dall’Università degli studi di Verona nella sede del Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento. Ci si potrà iscrivere fino al 5 settembre; il test di ammissione si terrà a Verona il 25 settembre. Il corso biennale post lauream, con indirizzo in cure primarie, infermieristica e ostetricia di famiglia, rientra nel catalogo delle proposte formative del Polo universitario delle professioni sanitarie della Provincia di Trento e dell’Ateneo di Verona ed è rivolto a chi è già in possesso della laurea o del diploma universitario abilitante alle professioni di infermiere, infermiere pediatrico, ostetrica o di altro titolo equipollente.

Sono aperte le iscrizioni al Corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche attivato dall’Università degli studi di Verona nella sede del Polo universitario delle professioni ... Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche: aperte le iscrizioni

Iniziative dell’Euregio per la scuola: sono aperte le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

Euregio e scuola, un legame di lunga data che offre molteplici opportunità di incontro. In vista dell'inizio dell'anno scolastico 2025/2026, l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino rinnova la sua offerta didattica: in Trentino l'Euregio arriva direttamente in classe, con i laboratori didattici ideati in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura PAT, mentre le scuole dei tre territori possono siglare un gemellaggio o andare a visitare la mostra digitale dell’Euregio di Innsbruck.
Negli ultimi anni numerose scuole hanno fatto propri gli obiettivi dell'Euregio, vivendo a pieno il motto “unità nella diversità”, basata su radici comuni, legami attuali e future opportunità di cooperazione.
Dal 15 settembre riapriranno per le scuole trentine le iscrizioni per l’iniziativa “Euregio incontra le scuole”: attraverso quiz e attività ludiche, studenti e studentesse imparano a conoscere l'Euregio in classe. Nuovi laboratori interattivi trattano temi quali la storia, la diversità linguistica e la cooperazione. Possono partecipare le classi dalla quarta elementare alla quinta superiore. Le lezioni si tengono il giovedì.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre o fino a esaurimento posti. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina del progetto sul sito dell'Euregio e sul portale Vivoscuola.

“unità nella diversità”, basata su radici comuni, legami attuali e future opportunità di cooperazione. Dal 15 settembre riapriranno per le scuole trentine le iscrizioni per l’iniziativa “Euregio incontra ... Iniziative dell’Euregio per la scuola: sono aperte le iscrizioni

Festival della Gioventù dell'Euregio: iscrizioni fino al 14 giugno

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

Dal 21 al 24 settembre 2022, l'undicesima edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio si svolgerà a Rovereto in Trentino e 36 studenti dai 16 ai 19 anni potranno approfondire il tema "Innovazione e tradizione".
Il Festival della Gioventù si aprirà con una visita al nuovo ufficio di informazione e coordinamento Euregio a Trento e prevede un programma ricco, che prevede il confronto con esperti e relatori e la possibilità per i giovani di discutere dell'Euregio e del suo futuro con il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.
Il Festival della Gioventù dell'Euregio offre anche un vasto programma culturale e ricreativo che comprende workshop con aziende innovative dell'Euregio e discussioni con esperti. Attraverso il Festival, poi, i giovani potranno conoscere e incontrare coetanei provenienti dall'Euregio.

Le iscrizioni sono aperte fino al 14 giugno su https://www.europaregion.info/it/festival/. La partecipazione è gratuita. Il programma della presidenza trentina sotto il motto di "L'Euregio è ... Festival della Gioventù dell'Euregio: iscrizioni fino al 14 giugno

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 21 Gennaio 2019

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" offre 10 iniziative – attivate con scadenze differenti nel corso del 2019 – volte al potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi rivolti ad adulti, residenti in Provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni. In questi giorni si aprono le iscrizioni per le full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane, da effettuarsi nel mese di aprile 2019, e per i tirocini della durata di 24 settimane previsti nel periodo giugno-novembre 2019, per un totale di 130 posti disponibili. La richiesta di partecipazione può essere presentata dal 24 gennaio fino alle ore 17.30 del 6 febbraio 2019, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it .

formativi rivolti ad adulti, residenti in Provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni. In questi giorni si aprono le iscrizioni per le full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane, da ... MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni al progetto formativo “Visioni d’Europa”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Settembre 2024

Un gruppo di 15 ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni, in viaggio nei luoghi in cui è nata l’Unione europea, tra laboratori e approfondimenti con gli esperti. Un ciclo di incontri da progettare per le scuole superiori di Trento e per tutta la cittadinanza, per portare un “soffio d’Europa” alla comunità. La possibilità di farsi ispirare dal passato per costruire sguardi originali sull’Europa di oggi. Da queste premesse riparte “Visioni d’Europa”, un progetto di educazione alla cittadinanza europea voluto dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e l’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento con l’obiettivo di intercettare le energie e la voglia di partecipare dei più giovani per allargare i temi e le modalità di dibattito sull’UE.
Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 6 ottobre su www.degasperitn.it

’obiettivo di intercettare le energie e la voglia di partecipare dei più giovani per allargare i temi e le modalità di dibattito sull’UE. Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 6 ottobre su www.degasperitn.it ... Aperte le iscrizioni al progetto formativo “Visioni d’Europa”

MoVE, il 13 gennaio si aprono le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Gennaio 2020 - Modificato il Sabato, 04 Gennaio 2020

Anche nel 2020-2021 il progetto MoVE – Mobilità verso l’Europa apre le porte alla conoscenza delle lingue straniere alla popolazione adulta del Trentino. Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, stanzia 1.400.000 euro per il prossimo biennio in favore di 10 iniziative di mobilità volte al potenziamento linguistico attraverso corsi di lingua e tirocini formativi in Paesi europei di madrelingua inglese e tedesca. Tutte le iniziative sono rivolte ad adulti – inclusi i docenti del sistema educativo e formativo trentino – residenti in Trentino o con contratto di lavoro presso un’azienda/ente/istituto situato in provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 54 o 64 anni in base all’iniziativa. Nel mese di gennaio 2020, si apre la prima sessione di iscrizioni riferite alle “full immersion linguistiche” di 2 o 4 settimane, da effettuarsi nel mese di aprile-maggio 2020, e ai tirocini della durata di 16/20/24 settimane, il cui svolgimento è previsto nel periodo maggio-ottobre 2020, per un totale di 80 posti disponibili. La richiesta di partecipazione a queste iniziative può essere presentata dal 13 gennaio fino alle ore 17.30 del 28 gennaio 2020, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

’azienda/ente/istituto situato in provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 54 o 64 anni in base all’iniziativa. Nel mese di gennaio 2020, si apre la prima sessione di iscrizioni riferite alle “full immersion linguistiche ... MoVE, il 13 gennaio si aprono le iscrizioni

Istituto agrario, aperte le iscrizioni per gli aspiranti studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 31 Ottobre 2018

I ragazzi e le ragazze che nell’anno scolastico 2019-2020 vorranno frequentare il Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach hanno tempo fino al 1° dicembre per registrarsi e poter accedere al test d’ingresso. Per accompagnare gli studenti di terza media nel delicato momento della scelta scolastica, e per informarli sulle modalità di svolgimento delle prove scritte, sono in programma tre momenti di orientamento in aula magna: venerdì 16 novembre alle 14, sabato 17 novembre alle 9 e sabato 24 novembre alle 9.

Centro Istruzione e Formazione 900 alunni da tutto il Trentino; i residenti in Provincia di Trento hanno la precedenza nelle iscrizioni, ma molte richieste arrivano anche dalle regioni limitrofe. Circa 170 ... Istituto agrario, aperte le iscrizioni per gli aspiranti studenti

Suoni Liberi: aperte le iscrizioni per la nuova edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 08 Settembre 2025

Riparte la stagione della musica al Teatro Sanbàpolis, con la seconda edizione di “Suoni liberi”, il progetto realizzato da Opera Universitaria ed il Centro Musica del Comune di Trento, con la collaborazione del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, per dare la possibilità a chi lo desidera di salire su un palco e provare l’emozione di esibirsi davanti ad un pubblico. Il 18 settembre la scadenza per iscriversi.

, mentre sarà Opera Universitaria a raccogliere le adesioni per la parte del concerto, attraverso un form disponibile sul sito e sui canali dell’Ente. La scadenza per entrambe le iscrizioni è il 18 settembre ... Suoni Liberi: aperte le iscrizioni per la nuova edizione

“Giovani ricercatori cercansi”: entro il 30 novembre le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Novembre 2017 - Modificato il Sabato, 04 Novembre 2017

E’ fissato per il 30 novembre 2017 il termine ultimo per la partecipazione al concorso “Giovani ricercatori cercansi!”, promosso dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC), la Junge Uni Innsbruck e il Schweizerisches Alpines Gymnasium Davos (Grigioni). L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere e di valorizzare le competenze e le potenzialità degli studenti incoraggiandone lo spirito di innovazione e di collaborazione. Al concorso potranno partecipare individualmente o in piccoli gruppi i giovani di età compresa tra i 16 e i 20 anni di Trentino Alto Adige- Südtirol, Tirolo e del Cantone dei Grigioni, presentando progetti di ricerca scientifica. In palio premi in denaro da 3.000 a 1.000 euro.

“Giovani ricercatori cercansi”: entro il 30 novembre le iscrizioni

Formazione permanente degli insegnanti: riaperti i termini per le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Dicembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 20 Dicembre 2017

Dalle ore 13 del 20 dicembre 2017 alle ore 13 del 12 gennaio 2018 saranno riaperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione ai percorsi di formazione di lingua inglese e tedesca, rivolti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. L’azione, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del Programma Operativo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, costituisce un ulteriore tassello in attuazione del Piano Trentino Trilingue, che prevede tra l’altro, il rafforzamento della formazione per le lingue straniere.

on line la domanda sul sitohttps://fse.provincia.tn.it/ - opportunità per le persone – Sezione Piano Trentino Trilingue. La domanda una volta compilata e confermata on line, deve essere stampata, firmata e ... Formazione permanente degli insegnanti: riaperti i termini per le iscrizioni

“Giovani ricercatori cercansi!”: entro il 29 novembre le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2019

Sono aperte fino al 29 novembre 2019 le iscrizione al concorso “Giovani ricercatori cercansi!”, promosso dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC), la Junge Uni Innsbruck e il Schweizerisches Alpines Gymnasium Davos (Grigioni). Al concorso potranno partecipare individualmente o in piccoli gruppi i giovani di età compresa tra i 16 e i 20 anni di Trentino Alto Adige- Südtirol, Tirolo e del Cantone dei Grigioni, presentando progetti di ricerca scientifica e innovazione. In palio premi in denaro da 1.000 a 3.000 euro.

“Giovani ricercatori cercansi!”: entro il 29 novembre le iscrizioni

Scuole dell'infanzia, iscrizioni aperte per l'intero anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2019 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2019

Le famiglie dei bambini di età compresa tra i 3 ed i 6 anni hanno la possibilità di presentare, nel corso di tutto l’anno scolastico 2019-2020, nuove domande d’iscrizione presso scuole dell’infanzia che abbiano ancora dei posti disponibili. Questa opportunità è offerta ai piccoli per i quali i genitori hanno già provveduto alla regolarizzazione della posizione vaccinale nel corso dell'anno scolastico
Per procedere con l'iscrizione, le famiglie possono mettersi in contatto con le singole scuole dell’infanzia o con i circoli di coordinamento provinciali della zona di interesse, per verificare la disponibilità di posti nelle singole scuole o nell’ambito territoriale di riferimento.

Scuole dell'infanzia, iscrizioni aperte per l'intero anno scolastico

Concorso EconoMia: iscrizioni entro il 15 febbraio 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Con il Festival dell’economia di Trento torna anche il concorso EconoMia, giunto alla sua quinta edizione. Un'iniziativa pensata per gli studenti delle ultime due classi di tutte le scuole secondarie superiori, licei, istituti tecnici e professionali e dell’ultimo anno dell’Istruzione e Formazione professionale.
Il concorso è organizzato dal comitato promotore del Festival con la collaborazione del MIUR – Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica, Istituto Tecnico Economico “Bodoni” di Parma, AEEE-Italia.
In palio, per 20 studenti, il soggiorno gratuito a Trento durante la manifestazione ed una somma di 200 euro. Le scuole possono iscriversi entro il 15 febbraio 2017.

Concorso EconoMia: iscrizioni entro il 15 febbraio 2017

"Beata gioventù": iscrizioni al concorso fotografico fino al 31 maggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 05 Maggio 2022

C'è tempo fino al prossimo 31 maggio per partecipare al concorso fotografico collegato alla mostra "Beata gioventù. Da Faganello a Instagram", in programma dal 24 giugno al 30 ottobre 2022 nella cornice di Castel Belasi a Campodenno (TN), in occasione dell’Anno europeo dei giovani.
Attraverso una selezione di scatti del grande fotografo trentino Flavio Faganello (1933-2005), l’esposizione si inserisce in un discorso più ampio sulla stagione degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso quando, anche in Trentino, prese forma una vera e autonoma cultura giovanile, che si pose in un rapporto complesso con le generazioni precedenti e la tradizione.
Il contest fotografico intende estendere la riflessione, aprendosi anche alle nuove sfide che segnano la quotidianità della generazione Z nel tempo del selfie e delle Instagram Stories. Oggi, con la pandemia, i giovani hanno visto stravolto il proprio stile di vita, ancora più radicalmente rispetto ad altri gruppi demografici.

"Beata gioventù": iscrizioni al concorso fotografico fino al 31 maggio

Medicina generale, corso di formazione, iscrizioni al concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 30 Maggio 2025

Scadono giovedì 12 giugno i termini per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso per l’ammissione al corso di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2025/2028. I posti a concorso sono 40 e sono rivolti a laureati medici in medicina e chirurgia: possono presentare la domanda anche coloro che non sono attualmente in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia, ma che lo conseguiranno entro la data della prova di concorso prevista il giorno 30 settembre 2025.

Medicina generale, corso di formazione, iscrizioni al concorso

Inclusione scolastica: domande di accreditamento entro il 31 maggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Mercoledì, 18 Maggio 2022

L’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione della provincia autonoma di Trento ricorda che dal 1° al 31 maggio 2022 sono aperte le iscrizioni per la presentazione delle domande di accreditamento e delle dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli enti che intendono erogare i servizi presso le istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali.

L’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione della provincia autonoma di Trento ricorda che dal 1° al 31 maggio 2022 sono aperte le iscrizioni per la presentazione ... Iscrizioni aperte dal 1° maggio, riguardano l’erogazione di servizi a favore di studenti con bisogni educativi speciali

Arriva a Trento il primo percorso IFTS per creatori di cartoni animati

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 23 Novembre 2021

La Provincia Autonoma di Trento ha attivato il nuovo canale formativo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per rispondere alle esigenze di alta specializzazione, in settori strategici e di sviluppo del tessuto imprenditoriale trentino.
All’interno di questo canale sarà attivato, a partire da febbraio 2022, il percorso Cartoon Artist per lo sviluppo di una nuova figura professionale esperta nella creazione di cartoni animati; negli ultimi anni in Trentino si sono insediate alcune realtà che operano nel settore e che richiedono animatori specializzati.
Il percorso è stato presentato oggi all’Istituto Artigianelli di Trento, che lo gestisce in partenariato con Trentino Film Commission, con Gruppo Alcuni di Treviso, leader internazionale nella realizzazione di cartoons e produttore della famosa serie Mini cuccioli e del film Leo da Vinci – Missione Monna Lisa, distribuito in 83 Paesi del mondo e con la società Green Ink Animation. Alla conferenza stampa erano presenti, oltre al dirigente dell'Istituto Artigianelli Erik Gadotti, l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema della Pat Cristina Ioriatti, il responsabile di Trentino Film Commission Luca Ferrario e il produttore e cofondatore di Gruppo Alcuni Francesco Manfio.
"Il Trentino ha una forte tradizione nell'ambito dell'alta formazione", ha detto l'assessore Bisesti, "dobbiamo continuare a puntare sui nostri modelli formativi, soprattutto per offrire opportunità nuove ai ragazzi che si affacciano sul mercato del lavoro. Vogliamo continuare a portare avanti queste iniziative anche perché il nostro territorio possa dotarsi di nuove figure e il sistema formativo integrato con l'università possa modellarsi con l'elasticità necessaria verso le professioni del futuro. Sono orgoglioso di questo percorso avviato con l'istituto Artigianelli, al quale faccio i miei migliori auguri, come auguro ai ragazzi che si impegneranno in questa formazione le migliori prospettive per il loro futuro professionale".

Sceneggiatura, ideazione dei personaggi, scenografia, storyboard e post-produzione. Iscrizioni aperte sino al 7 gennaio; il corso partirà a febbraio 2022 ... domande ai referenti didattici. Per partecipare è necessario iscriversi al link (https://bit.ly/meet-corso-cartoon) disponibile sul sito www.artigianelli.tn.it Le iscrizioni sono aperte fino al 7 gennaio

Anno scolastico 2025/2026: iscrizioni online aperte dal 10 al 31 gennaio 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

Approvate le disposizioni per le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale del prossimo anno scolastico 2025/2026 in Provincia di Trento. Le domande potranno essere presentate da chi esercita la responsabilità genitoriale nel periodo compreso tra venerdì 10 gennaio e venerdì 31 gennaio 2025, utilizzando la piattaforma web provinciale. 
Il provvedimento varato oggi dalla Giunta provinciale su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, contiene anche alcune novità rispetto alle deliberazioni degli anni scorsi che fissavano i termini e le modalità per le iscrizioni, tra le quali l'approvazione dei criteri da applicare per la formazione delle classi, finora deliberati assieme ai criteri di assegnazione dell’organico dei docenti nel mese di marzo. “Stiamo lavorando da mesi alla semplificazione del lavoro delle segreterie scolastiche, e anche l’anticipo della delibera per la formazione delle classi va in questa direzione” ha affermato la vicepresidente.
 "Abbiamo deciso di iniziare a intervenire sul numero massimo di studenti per classe, per ora con la scuola primaria e secondaria di primo grado, fissando il numero massimo di studenti a 23, anzichè 25, da un lato per supportare in modo adeguato le crescenti fragilità della popolazione scolastica e complessità delle classi, e dall’altro per garantire stabilità all’organico, anche alla luce dell’andamento demografico negativo registrato negli ultimi anni", spiega Gerosa. "Per il secondo ciclo vedremo nei prossimi anni, anche in base all’andamento del calo demografico che ancora non si è registrato e alle iscrizioni alle classi prime, per analizzare il possibile impatto su costi e organizzazione”. 
“Per quanto riguarda la possibilità, sperimentale e facoltativa, per le istituzioni scolastiche, di trasformare nella scuola primaria uno o due ore opzionali in curricolari, ho voluto dare un segnale di ascolto alle scuole, e non solo a loro, che in più occasioni mi hanno chiesto di portare l'orario settimanale obbligatorio a 27 o 28 ore. Una decisione che non avrei mai potuto prendere senza svolgere prima un’analisi attenta, che necessita prima di una sperimentazione”.

Approvate le disposizioni per le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale del prossimo anno scolastico 2025/2026 in Provincia di Trento. Le domande potranno essere presentate ... Al via le iscrizioni per le scuole. Novità sui criteri per la formazione delle classi e possibilità per le scuole primarie di trasformare fino a due ore opzionali in curricolari ... Anno scolastico 2025/2026: iscrizioni online aperte dal 10 al 31 gennaio 2025

Torna all'inizio