Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5804 risultati

Apprendistato duale, da Cavalese il via agli incontri sul territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Marzo 2023

Si è tenuto nel pomeriggio a Cavalese il primo degli incontri rivolti a vari soggetti coinvolti nella rete territoriale dell'apprendistato duale, il particolare contratto di lavoro che coniuga formazione scolastica e aziendale, pensato per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Presente l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha sottolineato come in Trentino vi sia un utilizzo consolidato di diverse forme di alternanza scuola-lavoro, in percorsi apprezzati sia dagli studenti che dalle imprese, ma vi siano ancora alcuni ostacoli alla diffusione dell'apprendistato duale. "Si tratta di un'occasione impareggiabile per coinvolgere i giovani in un percorso di studio e di lavoro con un contratto regolare, stabile e formativo, preziosa tanto per l’impresa quanto per il ragazzo. Ma questa 'convenienza' non è ancora percepita, perché è uno strumento purtroppo ancora poco conosciuto e attivato", ha detto Bisesti, ricordando che, per favorirne lo sviluppo, negli ultimi anni in Provincia di Trento sono state realizzate diverse azioni, tra cui protocolli d’intesa con le parti sociali, oltre a iniziative di carattere promozionale, come campagne, bandi e incentivi. Nonostante questo impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti, sono appena 70 i contratti di apprendistato duale avviati quest'anno.

come in Trentino vi sia un utilizzo consolidato di diverse forme di alternanza scuola-lavoro, in percorsi apprezzati sia dagli studenti che dalle imprese, ma vi siano ancora alcuni ostacoli alla ... Cavalese, Comunità territoriale della Val di Fiemme, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38033, Italia ... lavoro, istituzioni scolastiche - in particolare ad indirizzo tecnico - e ai referenti dei piani giovani di zona e dello sportello giovani del Trentino. "È importante intraprendere questo percorso per il

Parco Archeo Natura: a Fiavé gli assessori Tonina e Bisesti per fare il punto sull’inaugurazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Maggio 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Maggio 2021

Una collaborazione tra i numerosi soggetti e le strutture provinciali, che nel corso del tempo hanno unito capacità e sforzi per la valorizzazione e la restituzione al pubblico dell'area naturale e del sito palafitticolo di Fiavé, lo straordinario patrimonio collettivo che si configurerà a breve in un vero e proprio polo archeologico costituito dal Museo delle Palafitte, la Riserva Naturale e il Parco Archeo Natura di prossima apertura: si tratta di una tappa importante per il comparto culturale del Trentino che andrà ad integrare ed arricchire l’attrattiva del territorio, fungendo anche da volano per la sua valorizzazione, con il coinvolgimento delle comunità locali.
Per questi importanti motivi e per fare il punto della situazione in vista dell'inaugurazione del Parco prevista per il 26 giugno, si sono recati oggi sul sito di Fiavé il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’ambiente Mario Tonina, l’assessore alla cultura Mirko Bisesti e il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, ai quali il soprintendente per i beni culturali della Provincia Franco Marzatico ha presentato ‘dal vivo’ l'intero progetto. Presenti anche la sindaca di Fiavé Nicoletta Aloisi e numerosi rappresentanti dell’amministrazione comunale.
Il vicepresidente Tonina ha annunciato la sottoscrizione di un protocollo operativo per l'apertura e la gestione del Parco tra Provincia autonoma di Trento, Comune di Fiavè, Trentino Marketing S.p.A., Azienda per il Turismo Terme di Comano - Dolomiti di Brenta (che a breve confluirà nel nuovo ambito Garda-Dolomiti) e Cassa del Trentino S.p.A.: “Il Protocollo declina impegni e ruoli dei soggetti coinvolti affinché ciascuno apporti contributi coerenti con la propria mission, strettamente funzionali al positivo avvio della gestione di Parco e Museo insieme ed è rivolto a instaurare tra le parti una stretta collaborazione, esplicitando le attività in capo a ciascun soggetto, per il migliore coordinamento ed efficacia della gestione stessa. L'obiettivo è massimizzare le potenzialità in termini di attrattività e ricadute per il territorio, anche in previsione di un coinvolgimento di terzi, secondo schemi di partenariato pubblico-privato”, ha detto Tonina, spiegando anche che il protocollo prevede lo schema di una nuova Convenzione tra la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento e il Comune di Fiavé, che tiene conto della proprietà distinta dell'area del Parco e del Museo, rispettivamente provinciale e comunale.
L’assessore Bisesti ha invece sottolineato che l'ambientazione prevista intende trasformare la visita in “un’esperienza coinvolgente e immersiva, per offrire un affascinante viaggio nel tempo che ci guiderà a sperimentare la vita dei nostri antenati dell’età del Bronzo". "Il percorso sarà corredato da pannelli informativi e installazioni che illustrano la vita ai tempi delle palafitte, un centro visitatori con filmati e apparati multimediali, aree di sosta e spazi dedicati alle famiglie e ai visitatori più piccoli”, ha detto ancora Bisesti annunciando la data dell’inaugurazione.

Parco Archeo Natura di prossima apertura: si tratta di una tappa importante per il comparto culturale del Trentino che andrà ad integrare ed arricchire l’attrattiva del territorio, fungendo anche da ... Fiavé, Comunità delle Giudicarie, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38075, Italia ... , il contesto della Riserva tutela una delle più vaste torbiere del Trentino – elemento di forte connessione tra aspetto naturalistico ed aspetto storico-economico – caratterizzata da vegetazione e fauna

Generazione Z: i giovani trentini sono aperti, capaci e soddisfatti di sé

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Gennaio 2019

Sono i veri nativi digitali, con un rapporto quotidiano con la tecnologia, iperconnessi, sistematicamente presenti sui social e con una percezione consapevole della complessità della società, del mondo del lavoro e del futuro: i giovani della Generazione Z, i ragazzi dai 14 ai 18 anni nati dopo il 2000 e che dunque hanno conosciuto soltanto il terzo millennio, costituiscono la quasi totalità degli studenti che oggi frequentano gli istituti superiori e sono i soggetti attivi di una ricerca promossa e sostenuta dall'assessorato e dal dipartimento provinciale all'istruzione e cultura, realizzata da Iprase e inserita in un progetto nazionale in collaborazione con l'Istituto Toniolo di Milano. I risultati sorprendono per la positività con cui i ragazzi si percepiscono e per come vivono nel loro contesto familiare e scolastico, mostrando una generazione di giovani che tendenzialmente stanno bene con se stessi, sono aperti al cambiamento e nutrono speranza e ottimismo, nonostante abbiano attraversato un lungo periodo di crisi e siano consapevoli che "l'incertezza è la certezza".
La ricerca è stata presentata oggi nella Sala Belli della Provincia dall’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e dal direttore di Iprase Luciano Covi.
"Il tema è riuscire a mantenere il livello di eccellenza del sistema scolastico trentino, anche attraverso la conoscenza dei nostri ragazzi" ha detto l'assessore Bisesti. "Questa ricerca ci aiuta ad avviare una riflessione a 360 gradi su come orientare la didattica per coinvolgere sempre di più gli studenti nel loro percorso di formazione ed educarli ad un uso sano della tecnologia".

’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e dal direttore di Iprase Luciano Covi. "Il tema è riuscire a mantenere il livello di eccellenza del sistema scolastico trentino, anche attraverso la conoscenza dei nostri ... Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia ... In Trentino lo studio coinvolge oltre 1.600 ragazzi che frequentano dal primo al quinto anno di una ventina di scuole secondarie di secondo grado e dell’istruzione e formazione professionale e si

Bisesti: “Ecco il primo corso in Robotica industriale, per formare gli esperti dell’innovazione”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 14 Novembre 2022

Imparare a progettare, realizzare e mantenere efficienti le macchine più avanzate che costituiscono l’innovazione tecnologica applicata ai processi produttivi e permettono il salto di qualità “dell’Industria 4.0”, per lo sviluppo del settore industriale anche a livello locale. È l’opportunità riservata ai futuri studenti del corso di Robotica industriale: il percorso pilota di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) centrato sui temi della robotica, meccatronica e automazione. A lanciarlo Enaip Trentino, attraverso il proprio Centro di formazione professionale di Tione, in collaborazione con le aziende BM Group, Innova srl e Girardini srl, che insieme contano un giro di affari di circa 300 milioni e più di un migliaio di dipendenti. L’obiettivo è formare, a partire dai primi mesi del 2023, le figure chiave che potranno occuparsi dei sistemi robotizzati, rispondendo alle attuali necessità del mercato del lavoro. “Si tratta di un’iniziativa apripista - così l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti alla presentazione oggi nella sede BM a Borgo Chiese -. Il primo corso IFTS in Trentino in questo campo, che forma sugli strumenti dell’innovazione, della flessibilità e permette di interpretare il cambiamento, in questo caso applicato ai processi produttivi. La prova di un sistema scolastico che dialoga e costruisce il futuro e dell’alleanza che esiste nella nostra provincia tra scuola e imprese. È un’occasione importante per gli studenti e per le aziende, un progetto condiviso che nasce anche dall’esigenza di dare risposte alle richieste del tessuto produttivo. Giusto sottolineare inoltre che è un’offerta per il territorio e sul territorio, in un ambito dinamico dal punto di vista imprenditoriale come le valli Giudicarie, e quindi un ulteriore fattore di sviluppo per questa comunità e per tutto il Trentino”.

tecnica superiore (IFTS) centrato sui temi della robotica, meccatronica e automazione. A lanciarlo Enaip Trentino, attraverso il proprio Centro di formazione professionale di Tione, in collaborazione con le ... Condino, Borgo Chiese, Comunità delle Giudicarie, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38083, Italia

La mostra d'arte itinerante Euregio-KIDS in tour per l'Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 27 Dicembre 2023

Il progetto Euregio-KIDS è stato lanciato: Il 18 dicembre 2023, presso la scuola secondaria di primo grado di Povo, è stata inaugurata ufficialmente la mostra itinerante "Storie e corpi", che farà il giro dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino per la prima volta nell'anno scolastico 2023/24.
Il presidente dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, Arno Kompatscher, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e il capitano del Land Tirolo Anton Mattle hanno espresso il loro plauso per l'iniziativa, augurando alla mostra di proseguire con successo il suo viaggio attraverso l'Euregio.

"Aprire le porte della cultura e dell'arte ai giovani e fornire loro gli strumenti necessari per interpretare le opere d'arte, è un'importante missione educativa delle scuole, ma anche dei musei e di altre istituzioni. Il fatto che questa sfida interregionale sia sostenuta dall'Euregio, significa creare un ulteriore ponte tra le scuole, ma anche all’interno della scena artistica e culturale del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino" , ha sottolineato il presidente della Provincia di Bolzano e dell'Euregio, Arno Kompatscher.

“L’arte è un linguaggio universale che contribuisce a formare cittadini consapevoli e sensibili. Per questo motivo, Euregio offre agli alunni delle scuole dei tre territori un’opportunità di apprendimento dell’espressione artistica, attraverso l’incontro diretto con le opere. Questo progetto rappresenta un’occasione di crescita per tutti i bambini coinvolti, aiutandoli a scoprire la bellezza e il valore dell’arte“, ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.

"Sono molto soddisfatto di questa iniziativa, che permette ai giovani di familiarizzare con le diverse forme di espressione dell'arte contemporanea. Le opere esposte sono molto diverse tra loro, offrono una buona visione della diversità della creazione artistica e incoraggiano un approfondimento delle opere in classe", ha sottolineato Mattle.

giro dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino per la prima volta nell'anno scolastico 2023/24. Il presidente dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, Arno Kompatscher, il presidente della Provincia ... Povo, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38100, Italia

Offerta formativa. Bisesti, operazione ascolto nel rispetto dell'autonomia scolastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Dicembre 2018 - Modificato il Sabato, 08 Dicembre 2018

È stato affrontato anche il tema dell’offerta formativa e delle autonomie scolastiche stamattina dalla Giunta riunita a Fierozzo, su proposta dell’Assessore all’istruzione Mirko Bisesti. “Quello che vogliamo fare è avviare una fase di ascolto delle realtà specifiche, al fine di essere sempre il più possibile vicino alle istanze dei territori” ha detto l’Assessore. “Le tre situazioni sulle quali inizieremo il dialogo saranno gli Istituti comprensivi di Mori-Brentonico, Valle dei Laghi-Dro e Mezzolombardo-Paganella. Il ragionamento sarà condotto con gli Istituti stessi e con le comunità locali di riferimento”.A margine dei lavori, l'Assessore Bisesti, dopo aver ringraziato il sindaco di Fierozzo per l’ospitalità, ha confermato dalla Valle dei Mocheni la volontà della Giunta di dedicare massima attenzione alle minoranze linguistiche.

Fierozzo, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, TN, Trentino-Alto Adige, Italia ... Trentino, un valore che va preservato. Ci siamo confrontati con il sindaco di Fierozzo sulle difficoltà per mantenere viva una lingua di minoranza. Quello che possiamo fare” ha concluso l’Assessore “è

Liceo Depero, 27 offerte per realizzare la nuova sede

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Sono 27 le offerte presentate da altrettanti operatori economici per realizzare la nuova sede del Liceo delle arti “Fortunato Depero” a Rovereto. È l’esito della prima seduta di gara che si è svolta oggi negli uffici di Apac, procedura in seguito sospesa per attendere la nomina della commissione che valuterà la parte tecnica delle proposte. Da parte del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti il commento positivo sull’ampia partecipazione registrata, per un appalto rilevante a livello di infrastrutture e in particolare di nuovi spazi scolastici. “L’attenzione di numerosi operatori economici - così Fugatti - è un segnale favorevole nell’ambito dell’impegno garantito dalla Provincia per attuare gli investimenti pubblici. In questo caso, l’obiettivo è dotare la comunità di Rovereto e della Vallagarina di una nuova sede del liceo delle arti Depero che sarà all’avanguardia dal punto di vista dei requisiti di costruzione, ambientali e di efficienza energetica”.

Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia ... scolastica trentina. Con la nuova sede, il Liceo delle arti Depero potrà rafforzare ulteriormente il proprio ruolo di punto di riferimento nel sistema educativo trentino”. L’appalto avviato da Apac per il

Dotazioni informatiche: stanziato un milione di euro per la didattica a distanza

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Aprile 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

"Un milione di euro per l’acquisto di dotazioni informatiche individuali per l’apprendimento in modalità FAD, la didattica a distanza, da destinare agli studenti del secondo ciclo del sistema educativo trentino, con particolare riferimento agli studenti meno abbienti: è lo stanziamento previsto per favorire e soprattutto garantire il diritto all’istruzione nell’attuale situazione di emergenza."
Lo ha comunicato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, per far fronte alle esigenze emerse a seguito della temporanea sospensione delle attività didattiche per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Per anticipare i tempi, già entro questa settimana saranno fornite alle scuole le indicazioni in merito ai finanziamenti loro assegnati ed alle modalità di acquisto delle dotazioni informatiche. Il provvedimento ufficiale sarà adottato con la Giunta della prossima settimana, prevista prima della Santa Pasqua.
Per gli istituti del primo ciclo sono già in corso assegnazioni analoghe grazie alla Fondazione Caritro e a Trentino Digitale ed a breve saranno messi a disposizione anche i fondi del PON.
“Nel minor tempo possibile siamo riusciti a rispondere a quest’emergenza. Ringrazio il dirigente generale Roberto Ceccato e la sovrintendente Viviana Sbardella ma, soprattutto, vorrei ringraziare tutto il dipartimento e l’assessorato. Non era scontato in questi giorni di difficoltà ma abbiamo dimostrato, lavorando duramente, di poter arrivare a questo obiettivo che mi ero prefisso. Un altro importante risultato concreto per aiutare il mondo della scuola", ha detto ancora Bisesti.

educativo trentino, con particolare riferimento agli studenti meno abbienti: è lo stanziamento previsto per favorire e soprattutto garantire il diritto all’istruzione nell’attuale situazione di emergenza ... Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Istituito il Consiglio provinciale dei giovani della XVI Legislatura

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 07 Febbraio 2020

È l’organismo di consultazione e rappresentanza dei giovani, luogo di confronto e di dibattito sulle tematiche che più li riguardano e interessano, uno strumento di partecipazione e un’opportunità per rafforzarne la cittadinanza attiva: il Consiglio provinciale dei giovani dell’attuale legislatura è stato nominato oggi, con un provvedimento della Giunta provinciale, secondo la legge 7 del 2009 che ne prevede l’istituzione. Sono parte del Consiglio provinciale dei giovani: il presidente della Consulta provinciale degli studenti, sostituito in caso di assenza o impedimento dal vicepresidente; quattro membri eletti tra i componenti della stessa Consulta provinciale, sostituiti in caso di assenza o impedimento dagli studenti collocati utilmente nella graduatoria di elezione; sei membri provenienti dal mondo associazionistico giovanile trentino e dal mondo universitario di età compresa fra i diciotto e i trentacinque anni, individuati dalla struttura provinciale competente in materia di politiche giovanili.

dal mondo associazionistico giovanile trentino e dal mondo universitario di età compresa fra i diciotto e i trentacinque anni, individuati dalla struttura provinciale competente in materia di politiche ... Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Fugatti: "Insegniamo ai bambini il coraggio della normalità"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 08 Giugno 2020

Si è trasformata in un piccolo evento questa mattina la riapertura della scuola dell'infanzia di Novaledo, prima in Trentino a riprendere le attività dopo il lungo periodo di chiusura causa Coronavirus.
Nove i bambini - tra questi anche una coppia di gemelli - che sono tornati a sedersi sui piccoli banchi, distanziati e sistemati in sale appositamente sanificate ed attrezzate. A dare loro il benvenuto anche il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, assieme all'assessore Mirko Bisesti, presenti anche il presidente del consiglio regionale Roberto Paccher, il sindaco Diego Margon con la vice Barbara Cestele e la coordinatrice Caterina Fruet.
"Sono piccoli passi, ma estremamente importanti - hanno commentato Fugatti e Bisesti - perché anche la normalità va riconquistata passo dopo passo, con coraggio e senso di responsabilità da parte di tutti. Un ringraziamento va alle insegnanti, a chi le coordina, all'amministrazione comunale e ovviamente ai genitori dei piccoli che hanno creduto in questo percorso".

Si è trasformata in un piccolo evento questa mattina la riapertura della scuola dell'infanzia di Novaledo, prima in Trentino a riprendere le attività dopo il lungo periodo di chiusura causa ... Novaledo, Comunità Valsugana e Tesino, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Trasporti urbani e extraurbani: corse scolastiche sospese da domani al 14 marzo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

A seguito della chiusura delle scuole di ogni ordine e grado fino a domenica 15 marzo 2020 a causa dell'emergenza Coronavirus, da venerdì 6 marzo 2020 le corse del servizio extraurbano e urbano di Trentino Trasporti rispetteranno gli orari previsti nei giorni non di scuola fino sabato 14 marzo 2020. Gli orari invernali scolastici ritorneranno in vigore domenica 15 marzo 2020.
Sono sospesi inoltre, fino al 15 marzo 2020, i servizi scuolabus di trasporto scolastico speciale, per scuole materne, primarie e secondarie di primo grado, svolti da noleggiatori privati, con la sola eccezione dei servizi verso i Centri socio educativi (ad esempio Anffas, inclusi i trasporti da e per le Case Famiglie).
I servizi ferroviari della linea del Brennero, della Ferrovia Trento-Malè e della Ferrovia Valsugana proseguono regolarmente ad orari invariati.

Trentino Trasporti rispetteranno gli orari previsti nei giorni non di scuola fino sabato 14 marzo 2020. Gli orari invernali scolastici ritorneranno in vigore domenica 15 marzo 2020. Sono sospesi inoltre ... Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Educa: il tema e la call per le candidature alla XIII^ edizione del Festival

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 30 Novembre 2022

Dopo le restrizioni determinate dalla pandemia il festival dell’educazione. tornerà il prossimo aprile a abitare palazzi e teatri, ma anche strade e giardini di Rovereto.
La XIII edizione di EDUCA, che si terrà dal 14 al 16 aprile 2023, porterà esperti e testimoni di buone pratiche, sia dal Trentino che dal territorio nazionale, che aiutino, da un lato a capire le ragioni per cui la nostra rischia di trasformarsi in una “società del silenzio” e del ritiro sociale, dall’altro, e soprattutto, a trovare strategie e modalità concrete per costruire dialoghi autentici, spazi di incontro e partecipazione reale nei quali tutti possano esprimere la loro voce e co-costruire un futuro che o è di tutti o non è di nessuno.
Il programma del Festival in preparazione a cura del Comitato promotore e dal Board scientifico di EDUCA sarà arricchito dalle proposte delle agenzie educative e degli enti culturali che parteciperanno entro il 20 gennaio alla selezione della Call for proposal per laboratori e attività animative.

, che si terrà dal 14 al 16 aprile 2023, porterà esperti e testimoni di buone pratiche, sia dal Trentino che dal territorio nazionale, che aiutino, da un lato a capire le ragioni per cui la nostra rischia ... Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italy

Controlli sui benefici del diritto allo studio, siglata una collaborazione tra Guardia di Finanza e Opera Universitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Luglio 2024 - Modificato il Mercoledì, 31 Luglio 2024

Sancita la collaborazione tra la Guardia di Finanza e Opera Universitaria per il rafforzamento del sistema dei controlli sui benefici del diritto allo studio: il 30 luglio, infatti è stato siglato un Protocollo d'intesa presso la sede del Comando Regionale Trentino Alto Adige.
A sottoscrivere i contenuti dell’accordo, il Comandante Regionale della Guardia di Finanza, Gen. B. Guido Zelano e la presidente di Opera Universitaria Prof.ssa Maria Laura Frigotto. Si tratta di un passaggio importante, che formalizza a livello locale una collaborazione già stabilita a livello nazionale lo scorso 5 Giugno, con la sottoscrizione di un accordo tra il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e il Comandante Generale della Guardia di finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro, presso la sede del Comando Generale della Guardia di Finanza, alla presenza di una delegazione ANDISU.

Protocollo d'intesa presso la sede del Comando Regionale Trentino Alto Adige. A sottoscrivere i contenuti dell’accordo, il Comandante Regionale della Guardia di Finanza, Gen. B. Guido Zelano e la presidente ... Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38121-38123, Italia

Bisesti al Rotary: "Grazie per questo supporto agli studenti per le sfide future del mondo del lavoro"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Maggio 2021 - Modificato il Lunedì, 17 Maggio 2021

Un kit interattivo di ultima generazione, in grado di accompagnare gli studenti nella preparazione adeguata ad affrontare le sfide che li vedrà impegnati nel mondo del lavoro: è il dono che i Rotary Cub del Trentino, assieme ai Club di Alto Adige/Sud Tirol, Friuli Venezia Giulia e Veneto stanno consegnando a 23 centri di formazione professionale dei propri territori, in un'iniziativa finalizzata a sostenere gli studenti nel processo di apprendimento, attraverso la creazione di ambienti virtuali collaborativi in cui i ragazzi possono essere soprattutto protagonisti in un contesto dinamico e operativo.
Tra le scuole destinatarie della strumentazione, l'Istituto Pavoniamo Artigianelli di Trento che oggi ha ricevuto il kit alla presenza dell'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti.
Si tratta di un sistema mobile per la didattica digitale e le videoconferenze, utilizzabile in aule e laboratori anche in presenza, composto da un monitor interattivo collegato ad un computer, con microfoni, altoparlanti, webcam e altre dotazioni, utilizzabile di fatto come una LIM di ultima generazione, integrabile con tutte le maggiori piattaforme di didattica digitale.
"È davvero una soddisfazione essere qui oggi, vedere dal vivo gli studenti lavorare ai loro progetti in questo istituto dove scuola, ricerca e imprese procedono insieme verso nuovi orizzonti di sviluppo. L'istituto Artigianelli è definito propriamente un "ecosistema" per l'apprendimento: un'eccellenza in Trentino che coniuga tecnologia, alta innovazione e formazione, attraverso un modello innovativo per offrire ai ragazzi competenze specifiche e facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro. È quindi importante dare agli studenti le migliori strumentazioni per stare al passo con i tempi", ha detto l'assessore Bisesti, ringraziando il Rotary per il nuovo contributo tecnologico alla didattica donato all'istituto. All'evento hanno partecipato i rappresentanti Rotary dei Club trentini e l'assistente del governatore del Distretto 2060 Marina Prati, che ha sottolineato il valore della presenza sul territorio e del sostegno ai giovani anche attraverso contributi come quello odierno.

Cub del Trentino, assieme ai Club di Alto Adige/Sud Tirol, Friuli Venezia Giulia e Veneto stanno consegnando a 23 centri di formazione professionale dei propri territori, in un'iniziativa finalizzata ... Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Sui nuovi incentivi allo sport arriva il via libera del mondo sportivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Settembre 2019 - Modificato il Venerdì, 27 Settembre 2019

Il successo è nei numeri: in otto incontri organizzati in due settimane sul territorio, l’assessore provinciale allo sport Roberto Failoni ha incontrato oltre 550 tra dirigenti e rappresentanti di società ed associazioni sportive, raccogliendo la loro adesione sui nuovi criteri per la promozione e il sostegno allo sport. Solo ieri a Tione, nella serata conclusiva, erano presenti oltre 130 rappresentanti del mondo sportivo delle Giudicarie e della Rendena. “Non mi aspettavo - ha sottolineato l’assessore Failoni - una partecipazione così ampia e qualificata. Nel corso delle otto serate abbiamo presentato nel dettaglio tutte le novità in materia di agevolazioni e contributi allo sport, cogliendo l’interesse da parte del pubblico. Al termine dell’esposizioni gli interventi sono stati tutti positivi. Ci siamo anche resi conto che molte società non erano a conoscenza delle opportunità offerte dalla Provincia autonoma di Trento”. Le domande per accedere ai contributi possono essere presentate da martedì, 1 ottobre 2019, e fino al prossimo 31 ottobre, presso l’Ufficio attività sportive della Provincia autonoma di Trento.

Tione di Trento, Comunità delle Giudicarie, TN, Trentino-Alto Adige, Italia ... Il mondo sportivo trentino ha dato il proprio consenso ai nuovi criteri di sostegno e promozione delle attività sportive, varate di recente dalla Provincia autonoma di Trento. Tra le nuove misure

Accesso all’Alta Formazione 2020/2021 ai diplomati con il quarto anno della formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

I giovani e gli adulti con diploma del quarto anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) potranno accedere all'Alta Formazione Professionale per il prossimo anno, grazie ad una prima attuazione delle modalità di ammissione, legate alla modifica dell'articolo 67 della legge sulla scuola avvenuta in sede di assestamento di bilancio. L'Alta Formazione professionale è un percorso di formazione tecnica superiore, non accademica ma di alta specializzazione, che forma figure professionali con preparazione in ambiti specifici, considerati prioritari per lo sviluppo economico e la competitività del Trentino. Sono molti gli ambiti che riguardano questo titolo di studio, come ad esempio energia e ambiente, edilizia sostenibile, manifattura digitale e interattiva o automazione per i sistemi meccatronici. Esistono anche percorsi per formare tecnici competenti nei servizi della filiera turistica e ricettiva o nella gestione dei centri benessere.
Il provvedimento, proposto dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, individua i diplomi professionali interessati ai vari percorsi e definisce quelli che risultano correlabili agli standard previsti dalle specializzazioni dell’IFTS nell’ordinamento nazionale. Gli stessi standard rimangono il riferimento per la definizione delle competenze comuni di comunicazione in italiano e in lingua inglese e di matematica, declinati in abilità e conoscenze, che costituiscono gli esiti del percorso di formazione per il potenziamento delle competenze comuni, obbligatorio per i diplomati dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP).

competitività del Trentino. Sono molti gli ambiti che riguardano questo titolo di studio, come ad esempio energia e ambiente, edilizia sostenibile, manifattura digitale e interattiva o automazione per i sistemi ... Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Promosport 2019: tutti protagonisti nessuno escluso. Ad Aldeno vince il divertimento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2019 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2019

Favorire la diffusione capillare della pratica sportiva a carattere ludico all’interno del contesto scolastico attraverso il coinvolgimento degli insegnanti di Scienze Motorie. E’ questo l’obiettivo del progetto alfabetizzazione sportiva promosso dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia Autonoma di Trento - Servizio Istruzione e dal CONI – Comitato Provinciale di Trento.
Il centro sportivo “Le Albere” di Aldeno, ha ospitato stamane a partire dalle 8.30 fino alle 16.30 l’edizione 2019 di Promosport, evento conclusivo del progetto alfabetizzazione sportiva. Oltre 500 giovani studenti delle classi quinte accompagnati da 56 docenti di Scienze Motorie, sotto la supervisione organizzativa dei funzionari del CONI Trento e dei soci dell’A.S.D. Tre Cime del Bondone, hanno dato vita ad un torneo itinerante che ha preso vita nelle sette stazioni allestite nei rispettivi spazi del centro sportivo Le Albere. Sei le discipline sportive proposte: ginnastica, atletica, basket, frisbee, mountain bike, danza sportiva assieme ai giochi tradizionali con tiro alla fune e corsa nei sacchi. Un evento reso possibile grazie al prezioso contributo del Panathlon Club Trento, Trentino Sport Days, Riva del Garda Fierecongressi, Comune di Aldeno e A.S.D. Tre Cime del Bondone.

bike, danza sportiva assieme ai giochi tradizionali con tiro alla fune e corsa nei sacchi. Un evento reso possibile grazie al prezioso contributo del Panathlon Club Trento, Trentino Sport Days, Riva del ... Aldeno, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Bisesti: “Grazie a Mario Giacomo Dutto, una figura a cui la scuola trentina deve molto”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2019 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2019

“Mario Giacomo Dutto merita una particolare menzione e un sincero ringraziamento per l’encomiabile lavoro che ha svolto a favore della scuola trentina e per il prezioso contributo che ad essa ha fornito in tutti questi anni”: con queste parole l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti esprime la gratitudine di tutto il sistema educativo provinciale nei confronti del già presidente dell’IPRASE, che in questi giorni lascia l’incarico di membro del comitato tecnico scientifico dello stesso istituto, per sopraggiunti impegni personali.
“In tutti i diversi e apicali ruoli che ha ricoperto, da direttore didattico e componente della Commissione dell’Istituto Culturale Ladino in Val di Fassa, a ispettore tecnico per le scuole del Trentino, fino appunto a presidente dell’IPRASE, sia nei primi anni della sua fondazione sia più di recente nell’ultimo quinquennio, ha sempre dimostrato una illuminata lungimiranza, una rigorosa onestà intellettuale ed un’ineguagliabile capacità di ascolto e mediazione” commenta ancora Bisesti.
Al ringraziamento dell’assessore si uniscono l’attuale presidente del Comitato tecnico-scientifico Renato Troncon e il direttore di Iprase Luciano Covi, che sottolineano come Dutto sia riuscito a fornire spunti e stimoli importanti per le prospettive future di lavoro dell’Istituto anche nel ruolo di “membro traghettatore” del Comitato tecnico scientifico assunto in questi ultimi mesi. ”A lui auguriamo ancora altri importanti traguardi, nella convinzione che non mancheranno di certo future occasione di ulteriore collaborazione”, concludono univocamente, assieme all’assessore Bisesti.

didattico e componente della Commissione dell’Istituto Culturale Ladino in Val di Fassa, a ispettore tecnico per le scuole del Trentino, fino appunto a presidente dell’IPRASE, sia nei primi anni della sua ... Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Luca Crescenzi è il nuovo presidente del Conservatorio Bonporti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2019

La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti e dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, ha designato oggi il nuovo presidente del Conservatorio Bonporti di Trento per i prossimi tre anni. Si tratta di Luca Crescenzi, professore ordinario di Letteratura Tedesca e coordinatore del Dottorato di ricerca in “Forme del testo” del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. Germanista e traduttore, Crescenzi è l’unico italiano ad aver ricevuto la prestigiosa Thomas-Mann-Medaille, riconoscimento conferito per meriti legati alla conoscenza e alla diffusione delle opere di Mann, uno dei più grandi autori in lingua tedesca del Novecento.
La nomina, come prevede lo Statuto del Conservatorio, viene fatta dalla Giunta entro una terna di candidati designata dal Consiglio accademico del Bonporti. La carica di presidente era vacante a seguito delle dimissioni di Paolo Ghezzi, il cui incarico triennale si sarebbe comunque concluso nel corso di questo mese di febbraio, per cui la nuova designazione si è resa necessaria. La scelta di Crescenzi va nella direzione auspicata dalla Giunta provinciale e dallo stesso Consiglio accademico del Bonporti di un più forte legame del Conservatorio con il mondo culturale e accademico di area germanica, universalmente riconosciuto per l’importanza storica, filologica e compositiva in ambito musicale e nell’ottica di instaurare sempre più proficue relazioni con le tante realtà musicali del Trentino.

’ottica di instaurare sempre più proficue relazioni con le tante realtà musicali del Trentino. ... Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Ripresa delle attività didattiche: poche le assenze e situazione complessivamente tranquilla

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Nel giorno della ripresa delle attività didattiche in Trentino il Dipartimento istruzione ha monitorato la situazione, chiedendo puntuali riscontri alle scuole provinciali di ogni ordine e grado in merito alle assenze e al rispetto delle raccomandazioni indicate nelle disposizioni emanate nei giorni scorsi per il contenimento del contagio da coronavirus Covid-19. Complessivamente non si sono evidenziati particolari problemi: le presenze di alunni e personale si aggirano mediamente attorno al 95%, in alcuni casi la percentuale è inferiore, ma rispetta l'andamento del periodo, specialmente riguardo alle scuole dell'infanzia.
Le scuole che prevedono la mensa si sono organizzate con turni e altri accorgimenti, come ad esempio mettere a disposizione il pane e la frutta in sacchetti e non in cestoni comuni. Anche i punti di ristoro o di acquisto delle colazioni nell'intervallo sono stati razionalizzati, per impedire la presenza contemporanea di più alunni.
Mentre sono in fase di completamento le distribuzioni dei dispenser per la disinfezione delle mani, alcune scuole hanno previsto di mettere a disposizione saponi e salviette per tutte le classi. Su un totale di 340 plessi scolastici sono stati consegnati oggi a 270 scuole 1.350 litri di prodotto: si prevede di terminare la consegna su tutti i plessi entro domani.

Nel giorno della ripresa delle attività didattiche in Trentino il Dipartimento istruzione ha monitorato la situazione, chiedendo puntuali riscontri alle scuole provinciali di ogni ordine e grado ... Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Torna all'inizio