Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5266 risultati

Dalla crisalide alla farfalla

Evento - Pubblicato il Giovedì, 15 Marzo 2018 - Modificato il Giovedì, 08 Marzo 2018

I diversi volti della rinascita

Centro disturbi del comportamento alimentare dell’Azienda Trentino in collaborazione con i famigliari ex-utenti e utenti in trattamento e con il sostegno della

Festivalmeteorologia

Evento - Pubblicato il Venerdì, 17 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 26 Ottobre 2017

Il primo festival nazionale tutto dedicato alla meteorologia italiana e alle sue varie articolazioni

Università degli Studi di Trento, Comune di Rovereto, Trentino Sviluppo e Fondazione Museo Civico di Rovereto. Collaborano: APT, Comunità di Valle, LIONS HOST Rovereto, Biblioteca Civica di Rovereto

Ospitalia

Evento - Pubblicato il Venerdì, 01 Dicembre 2017 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2017

Le nuove forme dell'ospitalità

Istituto Alberghiero Trentino e Carlo Porta di Milano, con l'appoggio della Provincia Autonoma di Trento e il supporto di RE.NA.I.A. CRETE e SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Ospitalia

Evento - Pubblicato il Lunedì, 23 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 02 Maggio 2018

Le nuove forme dell'ospitalità

Istituto Alberghiero Trentino e Carlo Porta di Milano, con l'appoggio della Provincia Autonoma di Trento e il supporto di RE.NA.I.A. CRETE e SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Alternanza scuola-lavoro nei percorsi di istruzione e formazione del secondo ciclo del sistema educativo provinciale

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 19 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

Deroghe per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/23 causa emergenza covid
Delibera n. 589 del 16/04/2021

speciale di autonomia della Regione Trentino - Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in Provincia di Trento. La citata norma prevede che le attribuzioni dello Stato in materia di istruzione ... Alternanza scuola-lavoro: le regole del gioco in Trentino

Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori...

Deliberazione - Pubblicato il Sabato, 02 Gennaio 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Integrazione alla del. n. 1952 del 18/11/2014

Del. n. 2521 del 30/12/2015

Integrazione alla deliberazione n. 1952 dd. 18/11/2014 "Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l''attuazione del progetto di cooperazione tra scuole ... deliberazione n. 1952 dd. 18/11/2014 "Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo ... Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo

Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori...

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 13 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Modifica alla deliberazione n. 1952 del 18.11.2014

Del. n. 1157 del 08/07/2016

Modifica alla deliberazione n. 1952 del 18.11.2014 "Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l''attuazione del progetto di cooperazione tra scuole ... . 1952 del 18.11.2014 "Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo". Il ... Approvazione dello schema di accordo Trentino e Land Tirolo e delle disposizioni per l'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo

Presa d'atto della fusione per incorporazione di Trentino Network Srl in Trentino Digitale Spa con decorrenza dal giorno 1 dicembre 2018

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 04 Febbraio 2019 - Modificato il Giovedì, 07 Febbraio 2019

Disposizioni in merito al pagamento dei canoni di cui ai contratti di concessione attiva di porzioni di immobili di pertinenza del polo scolastico di Tione, del centro di formazione professionale Enaip di Tesero e del polo scolastico di Cavalese
Determinazione n. 15 del 04/02/2019

Presa d'atto della fusione per incorporazione di Trentino Network Srl in Trentino Digitale Spa con decorrenza dal giorno 1 dicembre 2018. Disposizioni in merito al pagamento dei canoni di cui ai ... per incorporazione di Trentino Network Srl in Trentino Digitale Spa con decorrenza dal giorno 1 dicembre 2018. Disposizioni in merito al pagamento dei canoni di cui ai contratti di concessione attiva di ... Presa d'atto della fusione per incorporazione di Trentino Network Srl in Trentino Digitale Spa con decorrenza dal giorno 1 dicembre 2018

Pagamenti per il prolungamento d'orario nelle scuole dell'infanzia provinciali

Servizio pubblico - Pubblicato il Lunedì, 11 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 23 Gennaio 2025

Per un Trentino moderno, sostenibile e attrattivo: le priorità della Giunta

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Febbraio 2024 - Modificato il Lunedì, 19 Febbraio 2024

“Di fronte alle difficoltà dello scenario internazionale affrontate anche dalle nostre imprese, la volontà della Giunta provinciale è continuare a sostenere gli investimenti pubblici e privati, nella convinzione che siano un volano capace di innestare la crescita del Trentino e della sua Autonomia. Ricordiamo che nei 5 anni scorsi abbiamo mobilitato un miliardo e mezzo di euro in investimenti provinciali, oltre alle risorse PNRR e quelle statali per le Olimpiadi. In questa direzione continueremo a lavorare per i prossimi 5 anni, ma dobbiamo essere consapevoli che il sistema trentino si regge sul gioco di squadra di tutte le forze economiche, sociali, sindacali, del volontariato. Se riusciremo a rimanere attrattivi, a competere a livello globale, saremo in grado di produrre ricchezza e di redistribuirla attraverso il bilancio provinciale”. Così il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti aprendo gli interventi dell’esecutivo nell’incontro di “restituzione” sulle priorità di legislatura con il Coordinamento imprenditori del Trentino che rappresenta le categorie economiche: Confindustria, Asat, Confesercenti, Confcommercio, Artigiani, Federcoop, Ance.

convinzione che siano un volano capace di innestare la crescita del Trentino e della sua Autonomia. Ricordiamo che nei 5 anni scorsi abbiamo mobilitato un miliardo e mezzo di euro in investimenti provinciali ... 15, Piazza Dante, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... ha sottolineato gli obiettivi per rafforzare il sistema dell’istruzione trentino, partendo “dalla riforma della formazione professionale e in generale da una migliore connessione tra il mondo della ... Per un Trentino moderno, sostenibile e attrattivo: le priorità della Giunta

Aziende a caccia di talenti nelle scuole. E c’è chi offre contratti part-time per coniugare università e impresa

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Più di 350 studenti, sedici classi (in pratica tutte le quinte dell’istituto, il più grande del Trentino con 1.700 iscritti), 35 realtà presenti negli stand, tra aziende del territorio e agenzie interinali, oltre all’Agenzia del lavoro della Provincia autonoma di Trento. Sono i numeri che certificano il “successo” della quinta edizione di “Opportunità Lavoro”, l’evento promosso dall’Istituto tecnico tecnologico “Buonarroti” di Trento per far incontrare i giovani con le realtà imprenditoriali, associative e istituzionali del territorio. “Un’occasione formidabile per le nuove generazioni, ma anche per le imprese che hanno sempre più bisogno delle risorse umane per svilupparsi e per tutto il Trentino, che evolve grazie al capitale umano”, così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, partecipando alla giornata assieme alla dirigente dell’istituto Laura Zoller, a Maria Cristina Poletto, responsabile del settore Education di Confindustria Trento, ai numerosi docenti e rappresentanti delle imprese. Un’intensa mattinata di incontri, di veri e propri colloqui. E anche di più, visto che per molti può essere l’inizio di un percorso. Tra le forme “di fidelizzazione” offerte dalle aziende a “caccia di talenti”, in un quadro nel quale le figure professionali diventano ogni giorno più carenti e decisive, ci sono anche contratti part-time, per chi, una volta diplomato, può continuare gli studi all’università lavorando al contempo in azienda.

Più di 350 studenti, sedici classi (in pratica tutte le quinte dell’istituto, il più grande del Trentino con 1.700 iscritti), 35 realtà presenti negli stand, tra aziende del territorio e agenzie ... La 5/a edizione di “Opportunità Lavoro” all’ITT Buonarroti con più di 350 giovani e 35 stand. Spinelli: “Un’occasione che può cambiare il futuro. Il Trentino lavora per l’innovazione” ... la prosecuzione degli studi universitari”. L’assessore ha voluto lanciare un messaggio rivolto direttamente ai giovani: “Il Trentino lavora per l’innovazione. Al di là delle scelte che ciascuno di voi

Digitale Facile, aprono i primi 4 sportelli a Cavalese, Malè, Rovereto e Tione di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 25 Luglio 2023

Sono stati attivati a Cavalese, Malè, Rovereto e Tione di Trento i primi punti “Digitale Facile”. Il progetto rientra nella Missione 1 del PNRR (finanziato con circa 1 milione di euro) ed è destinato a supportare le fasce della popolazione più esposte ai rischi del digital divide che attualmente vede l’Italia sotto la media europea con il 46% della popolazione in possesso delle competenze digitali di base, a fronte del 54% della media UE, mentre il dato per il Trentino si attesta al 52,2% (Fonte rapporto DESI 2022, Osservatorio Agenda digitale Politecnico di Milano).
In Trentino il progetto è coordinato dall’Unità di missione strategica semplificazione e digitalizzazione della Provincia, in sinergia con il Consorzio dei Comuni trentini e i comuni aderenti all’iniziativa. Il servizio è rivolto alle persone in difficoltà con le tecnologie che vogliono migliorare la conoscenza e l’utilizzo dei servizi pubblici online (TreC, iscrizione scolastica, bollo auto ed altro ancora) ed è finalizzato ad aumentare la familiarità con l’uso di strumenti e di servizi digitali: l’obiettivo è quello di incrementare le competenze digitali di base della cittadinanza (il target prevede di raggiungere almeno 17.000 persone entro il 2025), per evitare che il digital divide si trasformi in esclusione anche sociale o in perdita di opportunità o accesso ai servizi.
I cittadini possono ricevere assistenza, accompagnamento e formazione per l'utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali (computer, identità digitale, smartphone, rete Internet, accesso ai servizi on line) potendo usufruire del supporto di un operatore e di una postazione dedicata presso lo sportello.
Il servizio è gratuito e aperto ad utenti di ogni età e di ogni livello di preparazione. Basta prenotare un appuntamento attraverso il servizio dedicato sul portale istituzionale della Provincia, alla sezione “servizi” www.provincia.tn.it/Digitale-Facile oppure chiamare il numero verde 800228040 che offrirà l’assistenza e le informazioni necessarie sia per la prenotazione (se richiesto) che per l’accesso allo sportello.
Con l’occasione si è fatto il punto anche sulle principali iniziative di natura trasversale (non di settore) afferenti il digitale e finanziate con le risorse del PNRR-PNC, in particolare sul progetto “Bandiera”.

, a fronte del 54% della media UE, mentre il dato per il Trentino si attesta al 52,2% (Fonte rapporto DESI 2022, Osservatorio Agenda digitale Politecnico di Milano). In Trentino il progetto è coordinato dall ... : entro il 2024 saranno 22 gli sportelli attivi in Trentino ... progetto Bandiera, finalizzati a fare del Trentino entro il 2026 un vero 'distretto digitale'”, ha concluso Spinelli. Il direttore del Consorzio dei Comuni, Marco Riccadonna, ed il responsabile dell

“Il futuro dei giovani passa attraverso un Trentino aperto e in rete”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 01 Febbraio 2021

Il futuro mercato del lavoro dei giovani è al centro dei lavori del 4° Forum Action Group 3 Eusalp dal titolo “How I met… My future job”, che si è aperto stamani in diretta streaming. Organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, il forum ha visto la partecipazione degli assessori provinciali Mirko Bisesti (istruzione, università e cultura) ed Achille Spinelli (sviluppo economico, ricerca e lavoro). Nei loro interventi, gli assessori Spinelli e Bisesti hanno sottolineato “la necessità di mettere in rete il territorio, così da rendere possibili nuovi modelli di sviluppo, creando le condizioni per i giovani di accedere a nuove opportunità”. Bisesti ha confermato l’attenzione della Provincia autonoma di Trento in ambiti quali la formazione e l’innovazione, aspetti ripresi anche da Spinelli il quale ha sottolineato l’importanza del capitale umano e la crescita dei talenti. L'evento è stato condotto da Hannes Goetsch e Luca Daprà di Basis Vinschgau Venosta, mentre Mauro Casotto, direttore della Direzione operativa di Trentino Sviluppo, ha intervistato gli ospiti.

Direzione operativa di Trentino Sviluppo, ha intervistato gli ospiti. ... 15, Piazza Dante, Cristo Re, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Il Trentino ha nelle nuove competenze e nelle nuove professioni la priorità per quanto riguarda le politiche del lavoro e della formazione. A ribadirlo è l’assessore provinciale all ... “Il futuro dei giovani passa attraverso un Trentino aperto e in rete”

Liceo “Galilei”, Bisesti: “Un secolo di storia e sguardo sul futuro”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 06 Maggio 2023

“Un secolo di storia, di formazione, di appartenenza e identità. Per quello che è il primo liceo scientifico del nostro territorio, nato grazie alla spinta del Regio decreto 1054 del 6 maggio 1923 che ha istituito i Licei Scientifici nel Regno d’Italia. Un’istituzione preziosa per il sistema dell’istruzione trentino, nella sua evoluzione storica e nell’orientamento alle sfide del presente. Proprio per celebrare l’importanza di questo anniversario, siamo qui oggi per salutare l’avvio del ciclo di eventi e appuntamenti dedicati al centenario, che sono sia il ricordo del passato ma soprattutto una prospettiva sul futuro, sui tanti investimenti che questo istituto sta mettendo a terra e sulle novità. Buon compleanno dunque al liceo Galilei e buon proseguimento delle attività per tutta la comunità scolastica”.
Così l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti alla cerimonia con la quale oggi nella sede di via Bolognini a Trento è stato inaugurato il ciclo di iniziative per celebrare il centenario del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Trento.

che ha istituito i Licei Scientifici nel Regno d’Italia. Un’istituzione preziosa per il sistema dell’istruzione trentino, nella sua evoluzione storica e nell’orientamento alle sfide del presente ... L’assessore Bisesti al primo evento per il centenario del più antico liceo trentino. Inaugurata la casa museo e la mostra sulla classe 5C del 1978, che tra gli studenti aveva Chico Forti ... scientifico comunale privato, riconosciuto due anni dopo come Liceo nazionale e nel ’26 intitolato al celebre astronomo pisano, il Liceo “Galileo Galilei” è il liceo più antico del Trentino. Da via Mattioli

Fugatti: “I giovani sono il futuro del Trentino e dell’Europa”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

“Le nuove generazioni plasmano il futuro dell’Europa, che è anche il futuro del nostro Paese, del Trentino e dell’Euregio. In questo 2022, definito dalla Ue l’Anno europeo dei giovani proprio per ricordare le particolari difficoltà vissute nel periodo pandemico, è essenziale dialogare con il mondo giovanile, comprenderne le preoccupazioni e impostare un lavoro comune per lo sviluppo. Le istituzioni sono vicine, a tutti i livelli e gli esempi di partecipazione attiva non mancano. Continuiamo lo sforzo per favorire il ricambio generazionale, anche per quanto riguarda le nomine pubbliche, compatibilmente alle disposizioni di legge e ai requisiti di esperienza connessi all’importanza degli incarichi per l’interesse collettivo. Nella convinzione che solo valorizzando le nuove generazioni in tutti gli ambiti possiamo centrare l’obiettivo della crescita che è crescita di tutta la comunità”. È il messaggio del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che oggi ha partecipato assieme agli assessori alla seduta congiunta del consiglio provinciale con il consiglio provinciale dei giovani, nella quale è stato dato ascolto alle istanze giovanili e sono state esaminate alcune proposte per favorire il ricambio generazionale.
“Vi ringrazio per la preparazione che avete messo in campo, per la vostra passione, la competenza, per il senso di appartenenza a questo territorio” ha detto l’assessore provinciale Mirko Bisesti rivolto ai consiglieri “junior”. “Oggi è un giorno importante per quel valore aggiunto che danno i volti e le parole dei giovani. È fondamentale ascoltare la voce delle nuove generazioni, che hanno vissuto in presa diretta le difficoltà della pandemia, quando si parlava di didattica a distanza, trasporto scolastico, integrazione a scuola. Temi che oggi avete portato alla nostra attenzione. L’impegno di tutti, a livello di competenze e strumenti, e in particolare del mondo scolastico trentino, è lavorare per favorire il vostro cammino di crescita”.

“Le nuove generazioni plasmano il futuro dell’Europa, che è anche il futuro del nostro Paese, del Trentino e dell’Euregio. In questo 2022, definito dalla Ue l’Anno europeo dei giovani proprio per ... 16, Piazza Dante, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Sono molte le iniziative che hanno a cuore il protagonismo giovanile, dal Trentino all’Europa passando per gli ambiti di cooperazione territoriale e transfrontaliera, ricordate nell’intervento del ... Fugatti: “I giovani sono il futuro del Trentino e dell’Europa”

Il grazie del Trentino a Francesco Scannicchio, campione e maestro di sport

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Agosto 2019 - Modificato il Martedì, 13 Agosto 2019

“Il Trentino ha bisogno, non solo nello sport, di figure preparate in grado di far crescere il settore della pallanuoto ma soprattutto il movimento sportivo, trasmettendo ai giovani autentici valori di vita, quali l’impegno e la lealtà”. L’assessore provinciale allo sport, Roberto Failoni, ha salutato così Francesco Scannicchio, membro dello staff tecnico della nazionale maschile di pallanuoto che di recente si è laureata campione del mondo in Corea. “Scannicchio - ha proseguito l’assessore Failoni - lavora da anni in Trentino con la Rari Nantes, società storica della pallanuoto, ed ha contribuito, partendo con umiltà e determinazione dal settore giovanile, a creare attorno a sé e alla società trentina interesse ed entusiasmo”.

“Il Trentino ha bisogno, non solo nello sport, di figure preparate in grado di far crescere il settore della pallanuoto ma soprattutto il movimento sportivo, trasmettendo ai giovani autentici valori ... Provincia Autonoma di Trento - sede della Giunta, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adi ... Ringraziando per l’attestazione di stima, Francesco Scannicchio ha tenuto a precisare che la crescita della pallanuoto in Trentino è frutto di un “lavoro di gruppo” che vede come parte determinante ... Il grazie del Trentino a Francesco Scannicchio, campione e maestro di sport

“Trentino DataMine”, il centro dati green nelle celle di dolomia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 24 Giugno 2022

“Esprimo grande soddisfazione per quanto ottenuto dagli organismi di ricerca del sistema trentino. Questo successo sui diversi avvisi PNRR promossi dal Mur non era affatto scontato, per un territorio piccolo come il nostro che si è dovuto confrontare con i più importanti atenei ed enti di ricerca nazionali, nazionali, ma è una chiara dimostrazione della riconosciuta qualità del nostro comparto della ricerca”. È il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che questo pomeriggio ha partecipato assieme all’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti alla presentazione, nella sede dell’Università degli studi di Trento, dei primi risultati positivi per le proposte avanzate nell’ambito del PNRR Missione 4 “Istruzione e ricerca” e che vedono come proponente l’Ateneo trentino, in una logica di rete.
“Il sistema – così Spinelli – si è mosso assieme e questo ha creato un valore aggiunto che ci ha portati ad ottenere grandi risultati come quelli sui Centri Nazionali, sugli Ecosistemi e sulle Infrastrutture di ricerca e sulle Infrastrutture di innovazione, un successo non solo per i singoli organismi di ricerca, ma un successo per tutto il territorio. In questo contesto mi sta particolarmente a cuore ‘Trentino DataMine’, il progetto per realizzare un Green data center e offrire servizi innovativi nelle celle ipogee della miniera di San Romedio, che è risultato vincitore del bando del Mur collegato al PNRR”.

“Esprimo grande soddisfazione per quanto ottenuto dagli organismi di ricerca del sistema trentino. Questo successo sui diversi avvisi PNRR promossi dal Mur non era affatto scontato, per un territorio ... Palazzo Sardagna, Via Calepina, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 3 ... “Trentino DataMine” è l’iniziativa del sistema trentino della ricerca e dell’innovazione alla quale il ministero ha assegnato un contributo di circa 20 milioni, sui 38 milioni di budget complessivo ... “Trentino DataMine”, il centro dati green nelle celle di dolomia

“Innovazione e pubblico impiego, il contributo del Trentino al rilancio del Paese”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 03 Luglio 2021 - Modificato il Sabato, 03 Luglio 2021

“Il buon funzionamento del settore pubblico, lo ha detto recentemente il premier Draghi, è al centro buon funzionamento della società. Se il primo non funziona, la società è fragile. Ecco quindi l’importanza della pubblica amministrazione per il rilancio del Paese. Ci attendono dunque grandi sfide, oltre - come ci auguriamo - la fase emergenziale della pandemia: l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il rinnovamento delle pratiche pubbliche, l’innovazione, la spinta su reclutamento, competenze, ricambio generazionale e cultura manageriale, che ci aiuteranno a fornire servizi sempre migliori a cittadini e imprese. Una direzione di sviluppo fra l’altro che l’Autonomia trentina ha già iniziato a percorrere”. Sono le parole affidate dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti alla conclusione del convegno “Pubblica amministrazione e impiego pubblico: prospettive di riforma nel quadro delle iniziative di ripresa del Paese”. La due giorni di confronto (giovedì 1 e venerdì 2 luglio 2021) che ha reso Madonna di Campiglio e il Trentino un laboratorio di rilievo nazionale per pensare al rilancio del sistema Italia, nel superamento dell’emergenza Covid e in relazione alle riforme del PNRR.

luglio 2021) che ha reso Madonna di Campiglio e il Trentino un laboratorio di rilievo nazionale per pensare al rilancio del sistema Italia, nel superamento dell’emergenza Covid e in relazione alle riforme ... Palacampiglio, Via Monte Spinale, Madonna di Campiglio, Pinzolo, Comunità delle Giudicarie, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38095, ... nazionale. Fugatti ha quindi ricordato l’importanza dell’investimento nelle nuove forme di lavoro promosse dal progetto del distretto Trentino intelligente, su smart working e non solo: “Occorre  bilanciare ... “Innovazione e pubblico impiego, il contributo del Trentino al rilancio del Paese”

Bioeconomia, il Trentino fa squadra su innovazione sostenibile e investimenti internazionali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 01 Ottobre 2021

Un territorio che ha fatto della sostenibilità una delle chiavi del proprio successo e che punta a rafforzare il proprio posizionamento nelle reti internazionali ed attirare sempre di più progetti ed investimenti esteri. Grazie alle sue grandi capacità di fare ricerca e innovazione, ma soprattutto di “fare sistema” , capacità che derivano dall’esercizio dell’autonomia, ovvero la responsabilità di spendere al meglio le risorse per la crescita futura. È il Trentino che si presenta a Ifib 2021, Forum internazionale sulla biotecnologia industriale e la bioeconomia: questo il messaggio espresso dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento, nel saluto iniziale del meeting che si è aperto al Muse di Trento. Un appuntamento che vede la presenza, per una due giorni di lavoro al Museo delle scienze, di scienziati, ricercatori, docenti universitari, manager ed esperti da tutto il mondo e che rende di fatto il Trentino e il suo capoluogo “capitale mondiale” della bioeconomia. Un ambito dalle grandi potenzialità sul quale il territorio ha scommesso da tempo.

meglio le risorse per la crescita futura. È il Trentino che si presenta a Ifib 2021, Forum internazionale sulla biotecnologia industriale e la bioeconomia: questo il messaggio espresso dall’assessore allo ... MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 381 ... Non è un caso, così prosegue il messaggio espresso dalla Provincia autonoma di Trento, che Ifib 2021 sia ospitato qui in Trentino e nello specifico a Trento. Il Forum è l’occasione per dare maggiore ... Bioeconomia, il Trentino fa squadra su innovazione sostenibile e investimenti internazionali

Il clima priorità per il Trentino: “Dai giovani un aiuto fondamentale”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Settembre 2021

La Provincia autonoma di Trento è fortemente impegnata nel contrasto ai cambiamenti climatici. Attraverso una vasta serie di azioni strategiche e di priorità, che comprendono, solo per fare alcuni esempi, il programma di lavoro “Trentino Clima 2021-2023” e il Piano energetico ambientale provinciale approvati recentemente, nonché il programma della presidenza italiana di Eusalp per il 2022. In questa sfida, il ruolo della scuola e dei giovani sarà sempre più cruciale, per formare le nuove generazioni - e di rimando le famiglie e la cittadinanza tutta - verso “un futuro sostenibile”. È il messaggio portato dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, assieme all’assessore all’istruzione, università e cultura, all’incontro con la delegazione dei giovani partecipanti alla Conferenza dei giovani sul clima Trentino Alto Adige che si è tenuta lo scorso 8 maggio. I ragazzi hanno presentato un documento contenente alcune “raccomandazioni politiche” rivolte a istituzioni, imprese, scuola e associazioni sul tema del clima. Positiva la risposta degli assessori: il documento verrà attentamente valutato, con la possibilità di condividerlo in Giunta. Il ruolo dei giovani, è stato precisato, sarà fondamentale per accompagnare l’attuazione degli interventi, un percorso nel quale il Trentino grazie alla sua autonomia potrà essere di esempio per il resto del Paese e a livello internazionale.

esempi, il programma di lavoro “Trentino Clima 2021-2023” e il Piano energetico ambientale provinciale approvati recentemente, nonché il programma della presidenza italiana di Eusalp per il 2022. In questa ... Enrico Conci, Piazza Dante, Cristo Re, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... ambiente e cambiamenti climatici e di promuovere anche le attività extrascolastiche sul tema. Tante proposte intercettano misure e interventi che sono già realtà in Trentino. A scuola ad esempio l ... Il clima priorità per il Trentino: “Dai giovani un aiuto fondamentale”