Testo ricercato

Utilizzi personale A.T.A. a. s. 2018/2019

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 25 Settembre 2018 - Modificato il Giovedì, 04 Ottobre 2018

Determinazione n. 79 del 25/09/2018

Proposte progettuali inerenti la sperimentazione dell'insegnamento CLIL

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 02 Ottobre 2018 - Modificato il Giovedì, 04 Ottobre 2018

Nomina della Commissione di validazione dei materiali CLIL prodotti nell'ambito dei progetti presentati dalle istituzioni scolastiche e formative
Determinazione n. 209 del 02/10/2018

Progetto nazionale LS-OSAlab e progetto PP&S a. s.2018/2019

File - Pubblicato il Giovedì, 04 Ottobre 2018 - Modificato il Giovedì, 04 Ottobre 2018

Progetto a sostegno della didattica nelle discipline di Fisica e Scienze e di Matematica - modalità di partecipazione per docenti e scuole

Celebrazioni Giornata Mondiale della Terra - Festival Educazione alla sostenibilità

Link - Pubblicato il Giovedì, 04 Ottobre 2018 - Modificato il Giovedì, 04 Ottobre 2018

I giovani sulla strada dell'Agenda 2030

Educare insieme, insegnanti e genitori

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Ottobre 2018 - Modificato il Giovedì, 04 Ottobre 2018

Educare insieme, insegnati e genitori, scuole e famiglie, costruendo alleanze e relazioni educative. E’ l’obiettivo del Forum delle associazioni familiari, che ha promosso ieri sera a Trento presso il Collegio Arcivescovile una riflessione con la vicepresidente Maria Grazia Colombo, nell'ambito dell’iniziativa #centopiazze voluta dal Forum per la Giornata Unesco dell’educatore, in programma il 5 ottobre. “Perché ciò avvenga – ha detto Maria Grazia Colombo – bisogna volerlo fortemente e costruirlo insieme, non dobbiamo occupare spazi – come Papa Francesco dice sempre – ma generare processi per trasmettere conoscenze e stare insieme”.

I giovani e le scienze

Link - Pubblicato il Giovedì, 04 Ottobre 2018 - Modificato il Giovedì, 04 Ottobre 2018

Ragazze e i ragazzi delle scuole superiori tra i 14 e i 20 anni

Pitch your project to the EU

Link - Pubblicato il Giovedì, 04 Ottobre 2018 - Modificato il Giovedì, 04 Ottobre 2018

Iniziativa aperta a tutti i giovani dai 16 ai 25 anni nelle Alpi

Leggere le fragilità educative a scuola per intervenire

Libro - Pubblicato il Giovedì, 04 Ottobre 2018 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2019

Una ricerca per sostenere i processi di crescita degli studenti nelle scuole trentine

Presentazione del libro “Non ho più smesso di viaggiare”

Evento - Pubblicato il Venerdì, 28 Settembre 2018 - Modificato il Martedì, 25 Settembre 2018

Incontro informativi sulla tematica DSA - Presentazione di un’esperienza

Modello 19: Richiesta saldo

File - Pubblicato il Martedì, 25 Settembre 2018 - Modificato il Martedì, 25 Settembre 2018

Progetti per lo sviluppo, il consolidamento e il potenziamento dell’apprendistato duale

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 25 Settembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 26 Settembre 2018

Avviso per la presentazione di proposte progettuali
Determinazione n. 80 del 25/09/2018

Concorso per titoli per l'assunzione a tempo indeterminato di insegnanti di religione cattolica nella scuola provinciale a carattere statale

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 20 Settembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 26 Settembre 2018

Esclusione candidati privi di requisiti previsti dal bando di concorso
Determinazione n. 106 del 20/09/2018

Voucher per la frequenza del terzo o quarto anno all'estero in paesi dell’Unione Europea

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 24 Settembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 26 Settembre 2018

Presa d'atto della delega a terzi per la riscossione di benefici economici da parte di terzi.
Determinazione n. 204 del 24/09/2018

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento in UniTrento

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 03 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 26 Settembre 2018

Dal confronto alle buone prassi

Determinazione n. 109

File - Pubblicato il Mercoledì, 26 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Allegato A

File - Pubblicato il Mercoledì, 26 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Progetto "Seminare legalità"

Link - Pubblicato il Mercoledì, 26 Settembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 26 Settembre 2018

Il progetto è inserito all’interno della circolare sull’offerta formativa per l’educazione economica pubblicata ogni anno dal MIUR

Presentazione progetto Tutor sportivo 2018-2019

File - Pubblicato il Mercoledì, 26 Settembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 26 Settembre 2018

La ricerca didattica nella scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Settembre 2018

Oggi presso IPRASE è stato organizzato un pomeriggio seminariale di restituzione e condivisione di un lavoro importante, svolto nello scorso anno scolastico da 35 professori nell'ambito delle proprie classi. Nell’aprile 2017 IPRASE e il Dipartimento della Conoscenza hanno indetto un Bando rivolto a docenti di italiano, matematica e scienze per l’assegnazione di borse di ricerca. Hanno aderito 35 borsisti che, nel corso dell'anno scolastico 2017/18, hanno potuto sperimentare percorsi innovativi e sviluppare la loro didattica in classe con il monitoraggio di IPRASE. L'iniziativa si colloca nella direzione di sviluppare nuove opportunità di crescita professionale, nuove conoscenze didattiche e un apprendimento continuo per i docenti; fra gli obiettivi anche quello di favorire la disseminazione di buone pratiche, nella prospettiva di incrementare i livelli di competenza degli studenti trentini per gli ambiti dell’italiano, della matematica e delle scienze.

Nuovi interventi in compensazione fiscale per sostenere la collaborazione scuole-imprese e il reinvestimento degli utili

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Settembre 2018

Adottata oggi in via preliminare dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro, una decisione riguardante il sostegno alla collaborazione fra scuole e imprese e alle imprese che reinvestono i loro utili per creare occupazione e sviluppare ulteriormente la propria attività. La delibera introduce due nuove forme di intervento. La prima premia le imprese trentine che assumono giovani con un contratto di apprendistato formativo nell’ambito di percorsi di formazione in apprendistato “duale” (modello di formazione professionale alternata fra scuola e lavoro) e prevede un'agevolazione per ciascun apprendista,, in regime di compensazione fiscale, fino a un massimo di 2.000 euro. La seconda forma di aiuto vuol favorire le imprese che reinvestono gli utili per intraprendere percorsi di sviluppo e innovazione su capitale umano, capitale sociale e capitale fisso. In questo caso è possibile ottenere una compensazione fiscale del 20% sulle spese ammissibili, il cui limite minimo è pari ad euro 10.000 e quello massimo pari a euro 300.000.

Torna all'inizio