Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Erasmus plus, le opportunità del programma 2021-2027

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 15 Ottobre 2021

Il progetto Plus-MUSE&SMART 2 del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, che ha visto la partecipazione di numerosi ragazzi in un’esperienza di tirocinio in alcuni Paesi Ue, e l’iniziativa Young Europe dell’istituto comprensivo di Cavalese, che ha fatto scoprire i propri territori e l’Unione europea agli studenti partecipanti. Sono alcune delle attività promosse in Trentino in tema di Erasmus+, il programma per la mobilità della commissione europea che abbraccia istruzione, formazione, gioventù e sport. Di questi progetti - che hanno permesso ai giovani trentini di vivere un’importante esperienza all’estero anche nel corso del 2021 - si è parlato nell’evento organizzato ieri pomeriggio da Europe Direct Trentino e dal Dipartimento provinciale istruzione e cultura. Un evento in forma ibrida, in presenza al Muse e online sulla pagina facebook di Europe Direct Trentino, nel quale è stato dato spazio alle novità per il periodo di programmazione 2021-2027.

ruolo di Agenzia nazionale Erasmus+ del settore Istruzione e formazione professionale. Per quanto riguarda le iniziative promosse direttamente dalla Provincia autonoma di Trento (già accreditata) è

Bisesti: “Investire nelle lauree professionalizzanti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Aprile 2021 - Modificato il Mercoledì, 28 Aprile 2021

Il tema delle lauree professionalizzanti, che interessa molto il mondo produttivo e quello della formazione, è stato al centro del confronto, in modalità online, che l’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, con i suoi omologhi delle altre regioni, ha avuto oggi con il ministro dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa. “Il Trentino – sottolinea l’assessore – crede molto in questa possibilità e intende investire in un percorso di studio pensato per mettere in stretta relazione il sapere teorico di alto livello con il mondo delle professioni e con le aziende. E’ una novità destinata a portare anche il nostro territorio a livello delle migliori esperienze internazionali. Per questo auspichiamo che dal Governo arrivi un sostegno a questi percorsi innovativi”. A quello di oggi seguiranno altri momenti di confronto sul tema.

l’assessore Bisesti - se si pensa che la cultura tecnica e la tecnologia stanno assumendo un ruolo strategico non solo nei processi di sviluppo economico ma anche in quelli di cambiamento sociale. Al

I ragazzi del Liceo Rosmini di Rovereto incontrano l'assessore all'istruzione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Aprile 2022 - Modificato il Mercoledì, 18 Maggio 2022

Una delegazione di studenti e studentesse del liceo Antonio Rosmini di Rovereto, guidata dai professori Grazia Graziola, Tiziano Cescatti e Angelo Giorgi, ha incontrato oggi l'assessore alla cultura e istruzione Mirko Bisesti nella sala di rappresentanza del Consiglio regionale. Il confronto era parte della giornata di visita al Consiglio provinciale organizzata nell'ambito del progetto di educazione civica dell'istituto scolastico, destinato a far conoscere da vicino ai ragazzi e alle ragazze del liceo Rosmini le istituzioni trentine, nazionali ed europee e i loro rappresentanti. Il percorso è un progetto di cittadinanza attiva dal titolo "Dal Comune all'Ue. Come favorire la partecipazione dei giovani alla società civile" ideato e organizzato dall'istituto scolastico stesso.

studenti, ha risposto alle loro domande su temi come il ruolo della politica e su come avvicinare i giovani alle istituzioni. A sua volta l'assessore ha domandato ai ragazzi di indicare cosa la Provincia

Ultimo appuntamento webinar del ciclo “Tratomarzo, ironia di primavera”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 12 Marzo 2022 - Modificato il Sabato, 12 Marzo 2022

Si conclude lunedì 14 marzo il secondo ciclo di “Lezioni di musica popolare trentina” curato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e dedicato al “Tratomarzo, ironia di primavera”. L’appuntamento è in calendario alle 18 sulla piattaforma Zoom cliccando sul link https://us06web.zoom.us/j/84112235347 . A condurre l’incontro è l’ideatore del ciclo, l’etnomusicologo Renato Morelli. Come già precedentemente la partecipazione a uno o più webinar è riconosciuta come aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado. Al termine del ciclo di webinar il Museo rilascerà l’attestato considerando le ore di partecipazione di ciascun richiedente.

coscritti rivestono un ruolo centrale nella gestione del Tratomarzo. Sarà inoltre illustrata la variante di Crosano di Brentonico che in questa località prende il nome di Canta marzo. L’usanza prevede che la

Concorsi, indetto il bando per 8 nuove assunzioni al Muse

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 03 Settembre 2021

Proseguono i concorsi pubblici per le 30 assunzioni complessive previste al Museo delle scienze di Trento (Muse), nell’ambito del percorso avviato dall’Amministrazione provinciale per dare attuazione agli impegni assunti in relazione all’organico della struttura conseguente all’internalizzazione di attività oggi oggetto di prestazioni rese in appalto. La Giunta provinciale, con delibera proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento, ha indetto il concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato di 8 funzionari museali da assegnare al museo. Disposta la pubblicazione del relativo bando sul bollettino ufficiale della Regione Trentino Alto Adige, nell’albo della Provincia autonoma di Trento, e sul sito del Muse.

sostenibile (1 posto) Inquadramento nella categoria D, livello base, prima posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale. Dalla pubblicazione del bando, precisa il provvedimento, decorrerà

Euregio Sport Camp 2019: iscrizioni dal 15 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 11 Gennaio 2019

Torna anche nel 2019 l'Euregio Sport Camp, rivolto a 60 ragazzi tra i 12 e i 14 anni di Tirolo, Alto Adige e Trentino. L'edizione 2019 si terrà nella Stubeital dal 13 al 20 luglio; iscrizioni aperte dal 15 gennaio.

madrelingua italiana e tedesca, saranno organizzate attività sportive in tante e diverse discipline. Gli sport di squadra quest'anno avranno un ruolo particolarmente importante, ma il programma prevede anche

Musica a scuola: Provincia di Trento e Fondazione Caritro rinnovano l’impegno per l’educazione musicale nella primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 29 Agosto 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, il terzo bando biennale “Reti per l’educazione musicale”, promosso in collaborazione con la Fondazione Caritro e destinato alla promozione della pratica musicale collettiva nella scuola primaria per gli anni scolastici 2025/26 e 2026/27.
«Investire nella musica significa investire nei nostri ragazzi, nella loro crescita personale e collettiva – ha commentato l’assessore Gerosa - L’educazione musicale a scuola non è solo formazione artistica, ma anche occasione di socialità, inclusione e sviluppo delle competenze trasversali. Questo bando rappresenta un esempio concreto di quanto sia importante la collaborazione tra enti diversi: Provincia, Fondazione e scuole uniscono le forze per offrire ai bambini opportunità educative di qualità, capaci di arricchire l’intera comunità».

. Con questo nuovo bando la Provincia autonoma di Trento rinnova la propria volontà di sostenere percorsi educativi innovativi, rafforzando il ruolo della musica come elemento fondamentale nella

Approvazione modalità di convocazione e svolgimento delle operazioni di assunzione a tempo determinato del personale insegnante degli istituti di f...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 27 Agosto 2021 - Modificato il Sabato, 28 Agosto 2021

Determinazione n. 3045 del 24/08/2021

scelta, prima della data di inizio delle convocazioni, sono pubblicati sul sito internet all'indirizzo www.vivoscuola.it, i quadri delle disponibilità riferite Num. prog. 7 di 15 all

Suona la campanella per 70.351 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2019 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2019

Dopo la scuola dell’infanzia che ha dato il via alle lezioni per 14.020 bambini lo scorso 2 settembre tocca ora ai più grandi della primaria, della secondaria di primo e secondo grado e della formazione professionale che inizieranno l’anno scolastico giovedì 12 settembre 2019. Sono complessivamente 84.371 gli studenti trentini di cui 14.020 nella scuola dell’infanzia, 26.704 nella scuola primaria, 16.602 nella scuola secondaria di primo grado, 20.939 nella secondaria di secondo grado e 6.106 nella formazione professionale.

e secondaria di primo grado, 323 alla secondaria di secondo grado e 597 all’istruzione e formazione professionale.  I docenti di ruolo sono 6.332, rispettivamente 2.770 alla primaria, 1.522 alla

Carriera docenti: l'assessore Bisesti presenta il ddl per il miglioramento del sistema scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 28 Marzo 2023

"La presentazione di questo disegno di legge rappresenta, non solo per il mondo scolastico, un passo molto importante che apre nuove prospettive in merito alla valorizzazione della scuola trentina - ha affermato l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. - Fin dal mio insediamento ho voluto porre la necessità di adeguare l'organizzazione del nostro sistema scolastico ai tempi che stiamo vivendo, anche alla luce delle esperienze maturate in seguito alla pandemia - ha proseguito Bisesti -. Il disegno di legge che presentiamo oggi intende, nel rispetto delle competenze della Provincia autonoma di Trento in materia di istruzione, definire specifiche misure organizzative volte al miglioramento della qualità dell’offerta formativa e dei processi didattici, formativi ed educativi, partendo proprio dalla valorizzazione del corpo docente. Auspico la condivisione da parte del Consiglio provinciale in merito alla linea d'indirizzo del provvedimento, frutto di un approfondito lavoro di studio, ricerca e confronto con i docenti, effettuato da un apposito Comitato tecnico, che intendo ringraziare in questa occasione".
La presentazione dell'assessore Bisesti è stata affiancata dagli interventi del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato e della sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, che hanno illustrato il provvedimento dal punto di vista tecnico.

esperti, 215 docenti ricercatori e circa 215 docenti delegati all’organizzazione per un totale complessivo di 1750 docenti, pari a circa il 40% dei docenti di ruolo con almeno 5 anni di servizio nelle

Carriera docenti: l'assessore Bisesti ha incontrato i Sindacati

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 14 Marzo 2023

Conclusa la fase di studio e di costituzione della proposta progettuale da parte del Gruppo Tecnico costituito nel novembre 2021, ha avuto inizio oggi la fase di definizione del progetto di "Sviluppo della carriera professionale dei docenti", fortemente voluto dall'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
"Entra nel vivo la fase più attuativa ed interlocutoria di questo progetto, pensato per il miglioramento del nostro sistema scolastico nel suo complesso e per la valorizzazione del corpo docente - ha affermato l'assessore nel corso dell'incontro - Si tratta di una risposta importante alla necessità di aumentare il benessere dei docenti attraverso strumenti diversificati quali ad esempio la formazione continua in servizio, l'incentivo alla collaborazione tra docenti e naturalmente un riconoscimento anche economico a coloro i quali decidono di investire sulla professione, puntando su processi d'insegnamento innovativi per il conseguimento del successo formativo degli studenti. Dopo l'approvazione del DDL, si aprirà la fase in cui dovranno essere predisposti i regolamenti per stabilire i criteri delle procedure selettive, le modalità di assegnazione dei compiti, gli obblighi di formazione continua, nonché la modifica del Contratto. Auspico, in questa fase - ha concluso Bisesti - la condivisione di tutti, al fine di rendere il progetto davvero efficace per il nostro sistema d'istruzione".

docenti esperti, 225 docenti ricercatori e circa 225 docenti delegati all’organizzazione per un totale complessivo di 1800 docenti, pari al 40% circa dei docenti di ruolo con almeno 5 anni di servizio nelle

Reclutamento personale docente, incontro con i sindacati della scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Aprile 2024 - Modificato il Venerdì, 19 Aprile 2024

Si è svolto oggi un incontro su indicazione della vicepresidente e assessore provinciale all’Istruzione, tra i vertici del Dipartimento istruzione e cultura e i sindacati della scuola, sul tema del concorso straordinario per titoli ed esami del personale docente della scuola secondaria di secondo grado. Dall'informativa sindacale sui dati relativi agli iscritti è emersa una bassa partecipazione, non in linea con il numero degli aspiranti aventi diritto, come dall'analisi svolta dallo stesso Dipartimento competente, per la quale l’assessore provinciale si è detta dispiaciuta.
La vicepresidente ha indicato che come requisito di accesso è stato necessario introdurre il possesso dell'abilitazione, diversamente da quanto richiesto dalle organizzazioni sindacali, in quanto non è stato possibile applicare la norma approvata il luglio scorso dalla Giunta provinciale senza una preventiva intesa con il Ministero dell'Istruzione e del Merito. Ciò avrebbe costituito un rischio in termini di riconoscimento del titolo abilitante. Resta infatti esclusivamente in capo al Ministero la competenza relativa ai sistemi di abilitazione all'insegnamento, per i quali peraltro, con l’adozione dei relativi decreti attuativi, è entrata in vigore la nuova riforma che prevede il conseguimento dell'abilitazione con l'acquisizione dei crediti formativi previsti.

assunzioni in ruolo programmate. Sul fronte del personale docente si è completata l’analisi dei fabbisogni triennali e a breve verrà fornita l’informativa alle organizzazioni sindacali. In una prospettiva

Domani al via la scuola per 70.335 studenti delle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Settembre 2018 - Modificato il Martedì, 11 Settembre 2018

Sono 70.335 gli studenti trentini che domani, mercoledì 12 settembre, inizieranno il nuovo anno scolastico. Di questi 26.830 frequenteranno la scuola primaria, 16.453 la scuola secondaria di primo grado, 20.957 la scuola secondaria di secondo grado e infine 6.115 l’istruzione e formazione professionale. A questi si aggiungono i 14.429 bambini delle scuole dell’infanzia che hanno iniziato l’anno scolastico lunedì 3 settembre.

scuola primaria e secondaria di primo grado, 316 alla secondaria di secondo grado e 600 all’istruzione e formazione professionale.  I docenti di ruolo sono 6.059, rispettivamente 2.618 alla primaria, 1

Al via oggi la formazione residenziale per la figura del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale (FaBER)

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Marzo 2025

Dopo una prima fase di formazione individuale, ha preso oggi il via, presso Villa Sant’Ignazio, alla presenza del direttore di IPRASE Luciano Covi, il primo incontro formativo residenziale di approfondimento riferito alla figura del docente FaBER, il docente Facilitatore del Benessere Emotivo e relazionale nella scuola. Coinvolti i primi due gruppi costituiti da un totale di 41 docenti, ai quali seguirà un terzo gruppo di ulteriori 25 docenti, che inizieranno la formazione specifica a partire dalla prossima settimana.
"Il benessere nelle nostre scuole è una delle priorità di questa legislatura, e su questo stiamo lavorando attraverso diverse progettualità, tra cui quella legata al docente facilitatore del benessere emotivo e relazionale. La risposta ricevuta da tutte le scuole coinvolte in questa prima fase, che nella loro totalità hanno aderito all’iniziativa con i propri docenti, mi conferma che l’obiettivo è pienamente condiviso e voglio esprimere quindi il mio ringraziamento per aver colto lo spirito con cui ho proposto questa progettualità – ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa che ha voluto salutare e ringraziare personalmente, insieme alla dirigente del Dipartimento istruzione Francesca Mussino, i tanti docenti presenti alla plenaria -. L’introduzione di questa figura, che ricordo non essere sostitutiva dello psicologo della scuola, ha l’obiettivo di migliorare il benessere e le relazioni all’interno degli ambienti scolastici ponendo attenzione alla persona nel suo complesso. Il progetto di formazione FaBER proseguirà con l’accompagnamento delle attività svolte all’interno dei singoli istituti scolastici e con il coinvolgimento dei docenti del primo ciclo di studi”.

inquietudini globali, che hanno amplificato i livelli di stress e ansia tra i giovani e difficoltà nella gestione delle emozioni. In questo contesto, il ruolo dei docenti si rivela fondamentale. Questo percorso

Personale ATA: approvati oggi i nuovi criteri per la determinazione della dotazione organica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 06 Giugno 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, il provvedimento che stabilisce i criteri per la determinazione della dotazione organica del personale Amministrativo, Tecnico, Ausiliario (A.T.A.) degli istituti provinciali del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale, dei Circoli di coordinamento pedagogico delle scuole dell’infanzia provinciali e degli Assistenti Educatori provinciali per l’anno scolastico 2025/26. “Con questo provvedimento - spiega l’assessore Gerosa - abbiamo voluto da un lato semplificare i criteri di calcolo dell’organico per renderlo più aderente alle reali complessità scolastiche e dall’altra introdurre, con applicazione 2026/2027, un modello di organico dell’autonomia, assegnando alle singole scuole dei pacchetti orari che poi ogni scuola potrà, sulla base delle proprie necessità, convertire nel profilo professionale più adeguato al proprio assetto organizzativo. L’inserimento di questo nuovo modello avverrà a partire dall’anno scolastico 2026/2027, in una logica di gradualità, così da poter testare il modello per poi perfezionarlo laddove, nelle simulazioni fatte, se ne rendesse necessario. Abbiamo inoltre voluto dare un grande segnale di attenzione all’inclusione aumentando il numero degli assistenti educatori che passano da 169 a 180 ed eliminando il limite massimo delle 5.000 ore settimanali. Attenzione è stata riservata anche alla complessità organizzativa attraverso l’assegnazione di ulteriori risorse rivolte alle scuole per fronteggiare le complessità del PNRR “.

. In una logica di gradualità, questa flessibilità, attiva a partire dall’anno 2026/2027, permetterà alla scuola, per le posizioni non già coperte con personale di ruolo, di scegliere la figura professionale

Affidamento degli incarichi dirigenziali a. s. 2025/2026

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 29 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 29 Luglio 2025

Per rotazione, trasferimento ed assunzione vincitori del corso-concorso
Delibera n. 1083 del 25/07/2025

assunzioni dalla graduatoria finale della prosecuzione del corso-concorso; Considerato in ultimo che nelle more dell'indizione del concorso per l'assunzione nel ruolo tecnico degli Ispettori scolastici, si

Assunzioni a tempo indeterminato insegnanti scuole dell'infanzia e trasformazione a tempo pieno dei contratti part time a. s. 2024/2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 06 Agosto 2024 - Modificato il Martedì, 05 Agosto 2025

Direttive
Delibera n. 1183 del 02/08/2024

luglio 2019 avente ad oggetto "Approvazione della dotazione ai fini delle assunzioni in ruolo del comparto scuola, relativa al personale ATA (amministrativo, tecnico ed ausiliario) e assistente educatore

Progetto DuALPlus

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Aumentare l'attrattiva della formazione duale nello Spazio Alpino, nel settore dell'artigianato e commercio

Perché (Obiettivi e contenuti del progetto) I responsabili politici e le parti interessate a livello nazionale ed europeo riconoscono l'importante ruolo della formazione duale nell'affrontare le

Future Classroom Lab Regional Network (FCL Regio)

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 26 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 02 Luglio 2024

Utilizzo efficace delle tecnologie per migliorare la qualità dell'apprendimento e perfezionare le metodologie dell' insegnamento

'Istruzione. Le regioni e gli enti locali svolgono un ruolo chiave anche a livello europeo per  innovare il settore dell'istruzione. L’obiettivo è di creare e sostenere una rete pan-europea delle regioni nell

Attività motoria ... a distanza

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 27 Marzo 2020 - Modificato il Martedì, 22 Ottobre 2024

Spunti e proposte educative per la didattica a distanza relativa all'educazione motoria, fisica e sportiva

informatico su cui si consiglia di attivare l’E-learning è la piattaforma EDMODO, sulla quale è possibile effettuare registrazioni in funzione del ruolo (docente, alunno, genitore). Tale piattaforma permette di

Torna all'inizio