Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5804 risultati

Progetti a supporto del Piano Trentino Trilingue - Programma operativo Fondo sociale europeo 2014/2020

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 11 Dicembre 2017 - Modificato il Lunedì, 11 Dicembre 2017

Modifica alla deliberazione n. 867 del 9 giugno 2017
Delibera n. 2092 del 07/12/2017

relative a due progetti a supporto del Piano Trentino Trilingue a valere sull''Asse 3 "Istruzione e Formazione" del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 -2020 della Provincia autonoma di Trento". ... "Modifica della deliberazione n. 1965 dell' 11 novembre 2016 e integrazione alla deliberazione n. 1900 del 26 ottobre 2015 relative a due progetti a supporto del Piano Trentino Trilingue a valere sull'Asse 3 ... Progetti a supporto del Piano Trentino Trilingue - Programma operativo Fondo sociale europeo 2014/2020

Evento denominato "Alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive" previsto per il giorno 26 marzo 2019

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 14 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 18 Marzo 2019

Conferimento di n. 1 incarico in qualità di presentatore
Determinazione n. 57 del 14/03/2019

Conferimento di n. 1 incarico in qualità di presentatore dell'evento denominato "Alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive" previsto per il giorno 26 marzo 2019. Impegno di spesa ... incarico in qualità di presentatore dell'evento denominato "Alternanza scuolalavoro in Trentino: analisi e prospettive" previsto per il giorno 26 marzo 2019. Impegno di spesa per complessivi euro 200,00 sul ... Evento denominato "Alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive" previsto per il giorno 26 marzo 2019

Al via il nuovo Europe Direct Trentino: l’Europa a portata di mano

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Novembre 2021

Il Trentino sempre più protagonista del progetto comunitario. Nel doppio appuntamento ospitato oggi in Sala Belli, nel palazzo della Provincia autonoma di Trento, è stato inaugurato il nuovo Europe Direct Trentino, il presidio provinciale della rete d’informazione ai cittadini Europe Direct che si presenta rinnovata per il periodo 2021-2025. Nella stessa occasione si è svolto il primo appuntamento del percorso “Amici d’Europa”, il progetto formativo per docenti ideato sempre da Europe Direct Trentino. “L’Europa siamo tutti noi, che con le nostre differenze ci uniamo per fare sistema”, così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, presente assieme al collega Mirko Bisesti, assessore provinciale all’istruzione, università e cultura. “Di fronte alle nuove sfide che abbiamo di fronte e che chiamano in causa il nostro territorio - ha aggiunto Spinelli -, dalla ripresa economica ai progetti del NextGenerationUe, a cui si collega il PNRR italiano, passando il rafforzamento delle competenze digitali, il tema dell’informazione è centrale. Europe Direct Trentino è un’iniziativa strategica, che ci aiuta a vincere la scommessa dello sviluppo”. Bisesti ha ricordato quanto il network d’informazione europeo sia “un riferimento importante, che io stesso ho avuto modo di apprezzare nella mia esperienza personale a Bruxelles”. “Il concetto di rete, in particolare nel campo dell’istruzione e della formazione - ha continuato l’assessore - è fondamentale per far crescere il nostro territorio. Il Trentino è centrale in Europa non solo per la sua collocazione geografica: deve però esserlo anche con i suoi progetti, che dobbiamo portare avanti assieme. Proseguiamo quindi il cammino già avviato, per costruire un futuro solido per i nostri giovani”.

Il Trentino sempre più protagonista del progetto comunitario. Nel doppio appuntamento ospitato oggi in Sala Belli, nel palazzo della Provincia autonoma di Trento, è stato inaugurato il nuovo Europe ... Al lancio di “ED Trentino” hanno partecipato i familiari di Antonio Megalizzi e i rappresentanti della Fondazione a lui intitolata, oltre alla sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, alla ... Al via il nuovo Europe Direct Trentino: l’Europa a portata di mano

Trentino Startup Valley: successo di candidature per la sezione dedicata ai progetti ad alto impatto sociale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Febbraio 2025 - Modificato il Sabato, 08 Febbraio 2025

Si è conclusa con successo la fase di candidatura alla seconda edizione di Trentino Startup Valley, sezione B, dedicata a progetti ad alto impatto sociale. Sono 18 le idee progettuali pervenute, a testimonianza del fermento imprenditoriale e della vivacità del territorio e un vero successo per Imprendisociale, laboratorio di idee a cura della Fondazione Franco Demarchi giunto alla seconda edizione. In crescita la componente femminile.
Nelle prossime settimane, i progetti saranno attentamente valutati da una commissione di esperti che selezionerà le idee più promettenti.

Si è conclusa con successo la fase di candidatura alla seconda edizione di Trentino Startup Valley, sezione B, dedicata a progetti ad alto impatto sociale. Sono 18 le idee progettuali pervenute ... significativo che sottolinea l'impegno delle donne nel mondo dell'innovazione sociale. I team provengono da diverse zone del Trentino, tra cui Valsugana, Val di Non, Riva del Garda e Val di Fiemme, ma anche da ... Trentino Startup Valley: successo di candidature per la sezione dedicata ai progetti ad alto impatto sociale

Interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Predisposizione di un catalogo di interventi

Det. n. 43 del 31/03/2016

educativo trentino. - Avviso approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1899 del 26.10.2015. - Programma operativo del Fondo sociale europeo 2014-2020. ... insegnanti del sistema educativo trentino. - Avviso approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1899 del 26.10.2015. - Programma operativo del Fondo sociale europeo 2014-2020. LA DIRIGENTE ... Interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino

Attuazione del piano Trentino Trilingue nell'ambito del PO FSE 2014-2020

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 21 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 24 Gennaio 2019

Approvazione di un programma di spesa per l'assunzione di spese in economia per gli studenti
Determinazione n. 6 del 21/01/2019

Approvazione di un programma di spesa per l'assunzione di spese in economia relativo all'attuazione del piano Trentino Trilingue nell'ambito del PO FSE 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento ... programma di spesa per l'assunzione di spese in economia relativo all'attuazione del piano Trentino Trilingue nell'ambito del PO FSE 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento per gli studenti. Euro 2 ... Attuazione del piano Trentino Trilingue nell'ambito del PO FSE 2014-2020

Percorsi linguistici di tedesco e inglese cofinanziati FSE per insegnanti del Sistema Educativo Trentino - seconda edizione

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 04 Novembre 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Approvazione della modulistica e definizione dei termini relativi alla procedura di individuazione e ammissione

Det. n. 204 del 04/11/2016

Approvazione della modulistica e definizione dei termini relativi alla procedura di individuazione e ammissione di insegnanti del sistema educativo trentino ai percorsi linguistici nell''ambito del ... individuazione e ammissione di insegnanti del sistema educativo trentino ai percorsi linguistici nell'ambito del catalogo di interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese di cui alla ... Percorsi linguistici di tedesco e inglese cofinanziati FSE per insegnanti del Sistema Educativo Trentino - seconda edizione

Covid Free - Speciale Trentino News: in onda una nuova puntata dedicata al rientro a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 21 Settembre 2020

A partire da domani, venerdì 18 settembre, va in onda sulle Tv locali una nuova puntata del programma "Covid-19 free, Speciale il Trentino News. In sicurezza per il bene di tutti". La puntata, della durata di 3 minuti, è dedicata al tema del rientro a scuola. Anche la scuola trentina ha dovuto infatti affrontare una nuova sfida, ovvero quella della sicurezza sanitaria per contrastare l’emergenza causata da Covid-19 e proprio per questo ha dovuto riorganizzarsi. Nello speciale vengono presentate le principale regole e misure di sicurezza - definite da appositi protocolli e linee guida per ciascun grado - da rispettare a casa, a scuola, negli spostamenti.

A partire da domani, venerdì 18 settembre, va in onda sulle Tv locali una nuova puntata del programma "Covid-19 free, Speciale il Trentino News. In sicurezza per il bene di tutti". La puntata, della ... Ecco gli orari della messa in onda: RTTR Venerdì 18 settembre - ore 20:51 Sabato 19 settembre - ore 13:20 Telepace Venerdì 18 settembre - ore 20:00 Sabato 19 settembre - ore 16:00 Trentino ... Covid Free - Speciale Trentino News: in onda una nuova puntata dedicata al rientro a scuola

Il presidente Fugatti accoglie Bernabè: collaborazione per il futuro dell’ateneo trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha ricevuto oggi presso il Palazzo della Provincia il nuovo presidente del Consiglio di amministrazione dell’Università degli Studi di Trento, Franco Bernabè. Un momento cordiale di saluto, ma anche un’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione tra la Provincia e l’ateneo per lo sviluppo del territorio.
“Durante l’incontro con il presidente Bernabè è stata rinnovata la comune volontà di lavorare per continuare a valorizzare il ruolo centrale dell’Università di Trento nello sviluppo culturale, economico e sociale del Trentino - le parole del presidente Fugatti -. La sua esperienza e la sua visione saranno fondamentali per affrontare le sfide future che attendono l’ateneo e per rafforzare ulteriormente la già forte l’attrattività del nostro sistema universitario, anche nei confronti del mondo industriale. Auguro al presidente Bernabè buon lavoro, certo che il rapporto tra Provincia e università sarà sempre più solido, leale e proficuo”, ancora Fugatti.

Trentino - le parole del presidente Fugatti -. La sua esperienza e la sua visione saranno fondamentali per affrontare le sfide future che attendono l’ateneo e per rafforzare ulteriormente la già forte l ... Il dott. Franco Bernabè, lo ricordiamo, era stato designato dall’esecutivo provinciale al ruolo di presidente del Cda dell’ateneo trentino lo scorso 25 ottobre e si era insediato ufficialmente il 31 ... Il presidente Fugatti accoglie Bernabè: collaborazione per il futuro dell’ateneo trentino

Provincia e Cooperazione, il nuovo “patto” per lo sviluppo del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 10 Giugno 2022

Su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato l’Accordo di collaborazione istituzionale tra Provincia Autonoma di Trento e Federazione Trentina della Cooperazione. Con il documento, sottoposto oggi alla firma dei rispettivi presidenti Maurizio Fugatti e Roberto Simoni durante l’assemblea di Federcoop, si rinnova e rafforza il “patto” che unisce i due soggetti a favore dello sviluppo del Trentino. Guardando in particolare ad un periodo come quello attuale segnato profondamente dall’instabilità e dall’incertezza generate dall’emergenza sanitaria, dalla crisi energetica e dalla vicina guerra in Ucraina.
“La Cooperazione rappresenta per il Trentino un importante volano di crescita economica, culturale, sociale e territoriale, nonché un partner essenziale delle istituzioni per lo sviluppo del nostro territorio” così Tonina. “La Provincia ormai da tempo riconosce la solidità del sistema cooperativo assieme alla sua valenza per il territorio, come confermato dagli accordi di collaborazione sottoscritti negli anni con la Federazione. Il nuovo Accordo permette di rinnovare e rafforzare lo sforzo condiviso in una fase di grande cambiamento. Per affrontare i bisogni emergenti delle popolazioni, le sfide connesse alla società e all’ambiente, sviluppare le linee d’azione delle politiche provinciali e contribuendo a rilanciare lo sviluppo del Trentino. Assieme, ne sono certo, con un gioco di squadra sempre più forte, possiamo centrare risultati che da soli sono impensabili. Per il benessere della nostra comunità, ora e soprattutto nel prossimo futuro”.

rinnova e rafforza il “patto” che unisce i due soggetti a favore dello sviluppo del Trentino. Guardando in particolare ad un periodo come quello attuale segnato profondamente dall’instabilità e dall ... Attraverso l’intesa Provincia e Federcoop condividono un percorso di collaborazione finalizzato a numerosi obiettivi, dalla crescita del territorio trentino alla valorizzazione del modello ... Provincia e Cooperazione, il nuovo “patto” per lo sviluppo del Trentino

Interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 20 Dicembre 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Predisposizione di un catalogo di interventi: modifica det. n. 43 del 31/03/2016

Det. n. 271 del 20/12/2016

permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino. - Avviso approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1899 del 26.10.2015. - Programma operativo del Fondo ... e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino. - Avviso approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1899 del 26.10.2015. - Programma operativo del Fondo sociale europeo 2014 ... Interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese per gli insegnanti del sistema educativo trentino

Azioni a supporto del piano Trentino trilingue - Presentazione di progetti CLIL e di Internazionalizzazione

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 16 Novembre 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Avvisi rivolti alle istituzioni scolastiche e formative trentine 

 

Det. n. 182 del 16/11/2015

Modifica della determinazione n. 175 dd. 3 novembre 2015 dal titolo "Approvazione di due Avvisi rivolti alle istituzioni scolastiche e formative del sistema educativo trentino per la presentazione di ... Novembre 2015 O G G E T T O: Modifica della determinazione n. 175 dd. 3 novembre 2015 dal titolo "Approvazione di due Avvisi rivolti alle istituzioni scolastiche e formative del sistema educativo trentino ... Azioni a supporto del piano Trentino trilingue - Presentazione di progetti CLIL e di Internazionalizzazione

Abbandono scolastico, il Trentino al di sotto delle medie italiana ed europea

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 29 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

I dati dell'abbandono scolastico "sorridono" al Trentino. Nel 2015, la percentuale di ragazzi che, tra i 18 e i 24 anni, hanno lasciato gli studi è stata dell'8,7% nella nostra provincia, contro il 14,7% dell'Italia e 11% della media europea. Ancora, i giovani (dai 15 ai 29 anni) che nel 2015 non hanno studiato e non hanno lavorato (in termine tecnico, "Needs") sono stati il 15% in Trentino contro il 26% del resto d'Italia e il 17% dell'Europa. E' un sorriso - però - di cui non bisogna fidarsi. I ragazzi che lasciano gli studi e, magari, non trovano lavoro rappresentano un fenomeno nei confronti del quale non è possibile abbassare la guardia perché quegli stessi ragazzi sono il futuro del Trentino. E' questo il messaggio che arriva dal convegno "Accompagnare i ragazzi nella crescita e al successo formativo", organizzato oggi presso lfp Sandro Pertini di Trento: un'occasione per discutere delle nuove frontiere del diritto all'istruzione, con la consapevolezza che il ragazzo in difficoltà non può considerarsi una criticità ma una risorsa per tutta la società trentina.

I dati dell'abbandono scolastico "sorridono" al Trentino. Nel 2015, la percentuale di ragazzi che, tra i 18 e i 24 anni, hanno lasciato gli studi è stata dell'8,7% nella nostra provincia, contro il ... pubbliche in Trentino: "Il ragazzo è per noi un'opportunità che come tale va seguita e va aiutata a raggiungere il successo della formazione. In Trentino abbiamo lavorato per capire e contrastare il fenomeno ... Abbandono scolastico, il Trentino al di sotto delle medie italiana ed europea

Riparte anche con un concorso il progetto Storia.edu della Fondazione Museo storico del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Ottobre 2020 - Modificato il Lunedì, 19 Ottobre 2020

La Fondazione Museo storico del Trentino riprende con molte novità il suo progetto Storia.edu avviato nel marzo 2020 per stare accanto al mondo della scuola in un momento difficile, fornendo contenuti utili per la didattica online.
Da domani verranno pubblicati nuovi materiali che si aggiungono agli oltre 140 già presenti sul canale youtube della Fondazione, e partirà il concorso rivolto alle scuole “La Storia.edu che vorrei”.
Queste proposte si aggiungono alle altre attività formative - percorsi, laboratori e visite guidate – che, a seconda dell'organizzazione delle varie scuole, possono essere svolte negli spazi della Fondazione, presso gli Istituti o anche a distanza.

La Fondazione Museo storico del Trentino riprende con molte novità il suo progetto Storia.edu avviato nel marzo 2020 per stare accanto al mondo della scuola in un momento difficile, fornendo ... Durante la scorsa primavera la Fondazione Museo storico del Trentino ha dato avvio al progetto Storia.edu realizzando e mettendo a disposizione delle scuole circa 140 video per la didattica ... Riparte anche con un concorso il progetto Storia.edu della Fondazione Museo storico del Trentino

VivinTrentino, “Strike! La mia storia la scrivo io” e “Progetto Oltre”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 30 Novembre 2017

Torna domenica 3 dicembre su RAI 3 alle ore 09:15 l’appuntamento con la Rubrica Provinciale VivinTrentino, realizzata a cura della Struttura di Programmazione della Sede RAI di Trento, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento – Ufficio Stampa. In apertura: “Strike! La mia storia la scrivo io”. A seguire: “Progetto Oltre”.

Torna domenica 3 dicembre su RAI 3 alle ore 09:15 l’appuntamento con la Rubrica Provinciale VivinTrentino, realizzata a cura della Struttura di Programmazione della Sede RAI di Trento ... in studio Ferdinando Ceccato, Direttore della Cooperativa IRIFOR del Trentino. http://www.raiplay.it/programmi/vivintrentino/puntate ... VivinTrentino, “Strike! La mia storia la scrivo io” e “Progetto Oltre”

Compie 20 anni il progetto di scambio interculturale e linguistico tra Tirolo e Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Gennaio 2024 - Modificato il Venerdì, 12 Gennaio 2024

Venti anni fa il Tirolo e il Trentino hanno dato vita a un progetto di scambio tra gli insegnanti delle scuole dell'obbligo dei due territori, con l’obiettivo di imparare gli uni dagli altri e avviare più strette collaborazioni, al di là dei confini. Il progetto non solo promuove la conoscenza delle lingue straniere, ma facilita anche lo scambio di informazioni pedagogiche, didattiche e metodologiche. E si è rivelato un successo: da allora hanno già partecipato 500 insegnanti, molti dei quali più volte nel corso degli anni. Questa settimana, in occasione del 20° anniversario del programma, si è svolto presso l'Istituto Tirolese di Scienze dell'Educazione (TBI) Grillhof di Innsbruck un incontro congiunto di 30 insegnanti del Tirolo e del Trentino, nonché della Direzione Didattica del Tirolo e dell’Ufficio programmazione e organizzazione del Servizio istruzione della Provincia autonoma di Trento.
"Si tratta del primo incontro che dà avvio anche per questo anno scolastico ad una collaborazione a distanza fra i docenti, che comunque avranno occasione di recarsi reciprocamente di persona nelle scuole dei due territori. Nel mese di maggio ci sarà poi l'incontro conclusivo in Trentino, con la presenza di rappresentanti di due scuole di Innsbruck”, spiega la vicepresidente e assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa.
“Il Trentino ha confermato con convinzione l’adesione ad un progetto che offre la possibilità ai docenti e agli studenti di confrontarsi ed è un esempio di come i diversi rapporti di partenariato avviati con il Tirolo possano scaturire da una positiva collaborazione transfrontaliera”, ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.

Venti anni fa il Tirolo e il Trentino hanno dato vita a un progetto di scambio tra gli insegnanti delle scuole dell'obbligo dei due territori, con l’obiettivo di imparare gli uni dagli altri e ...  delle classi bilingui presso l'Istituto Comprensivo Trento 2, che prevede da tempo la presenza di docenti tirolesi presso la scuola di Cognola. In occasione del 20° anniversario degli scambi Tirolo-Trentino, l ... Compie 20 anni il progetto di scambio interculturale e linguistico tra Tirolo e Trentino

Allestimento del laboratorio didattico presso il Centro di formazione professionale Enaip Trentino di Tione

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 29 Agosto 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Fornitura e posa in opera di attrezzature alberghiere per cucina

Det. n. 150 del 29/08/2016

Enaip Trentino con sede a Tione. Approvazione Capitolato speciale d''appalto, DUVRI, modello "Caratteristiche principali della fornitura". Importo a base d''asta al netto di oneri fiscali pari ad euro 190 ... formazione professionale Enaip Trentino con sede a Tione. Approvazione Capitolato speciale d'appalto, DUVRI, modello "Caratteristiche principali della fornitura". Importo a base d'asta al netto di oneri ... Allestimento del laboratorio didattico presso il Centro di formazione professionale Enaip Trentino di Tione

“Il Mart dell’era Sgarbi, un successo per tutto il Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Maggio 2021 - Modificato il Sabato, 22 Maggio 2021

“Con questa importante mostra dedicata a Botticelli si sancisce il successo dell’era Sgarbi per il Mart, museo che già in queste settimane di riapertura con l’esposizione su Raffaello è tornato ad essere vissuto dai trentini e sempre più dai turisti. È la dimostrazione di un risultato positivo per Rovereto, la Vallagarina e tutto il Trentino, di cui dobbiamo riconoscere il merito al presidente Sgarbi. Che è venuto letteralmente per niente, per un incarico senza compenso, e girando le valli e le chiese si è inventato il Mart presente in tutti i luoghi del Trentino”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha portato il suo saluto di benvenuto durante l’inaugurazione, oggi all’auditorium Melotti di Rovereto, della nuova mostra del Mart intitolata “Botticelli. Il suo tempo. E il nostro tempo” (dal 22 maggio al 29 agosto 2021), che si aggiunge alle altre esposizioni aperte tra cui quella su Raffaello in dialogo con Picasso, de Chirico, Dalì. È stata l’occasione, da parte del presidente Fugatti, anche per ricordare la partenza di giovedì prossimo del Giro d’Italia proprio davanti alla Cupola del museo: “Il Mart arriva anche al centro dello sport nazionale”, ha detto il governatore.

essere vissuto dai trentini e sempre più dai turisti. È la dimostrazione di un risultato positivo per Rovereto, la Vallagarina e tutto il Trentino, di cui dobbiamo riconoscere il merito al presidente ... giorno importante per il Trentino, non solo per il Mart e per Rovereto - ha esordito Fugatti -. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato all’evento, oltre questi mesi che sono stati difficili, pesanti ... “Il Mart dell’era Sgarbi, un successo per tutto il Trentino

Maria Rita Pitoni: "La scuola costruita dal Trentino ha permesso ad Amatrice di rinascere"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si intitola "L'educazione mi sta a cuore", ed è il concorso promosso da Educa e rivolto agli istituti scolastici di tutt'Italia e la contestuale campagna di sensibilizzazione aperta a tutti. Oggi, al parco del Mart, la cerimonia di premiazione per le scuole, con tutti i bambini e le bambine che hanno partecipato, il governatore del Trentino Ugo Rossi, la dirigente scolastica dell'Istituto omnicomprensivo di Amatrice Maria Rita Pitoni, la vicesindaco e assessore all'istruzione, formazione e ricerca del Comune di Rovereto Cristina Azzolini, che fa parte anche del comitato di
Educa.
"Il 24 agosto ad Amatrice c’era la festa del paese e tantissimi giovani e bambini erano in piazza. Sono rientrati a casa molto tardi e in pochi minuti hanno perso tutto. Genitori, amici, compagni, parenti, figure di riferimento, case e servizi. Grazie al grande aiuto della Protezione civile del Trentino siamo riusciti, in soli 20 giorni a costruire una scuola provvisoria, che ci ha permesso di riprendere le lezioni. Attraverso la scuola c'è stata la vera rinascita, non a caso il motto scelto è stato ripartiamo dalla scuola". Con queste parole la dirigente scolastica di Amatrice, Maria Rita Pitoni, ha saluto oggi l'apertura ufficiale del Festival Educa. La preside, che ha ripercorso l'avvio dell'anno scolastico, dopo il devastante terremoto di agosto, ha ricordato anche la recente visita del principe Carlo d'Inghilterra, il quale ha elogiato il plesso trentino, concludendo: "Un grazie immenso al Trentino perché ha fatto sì che questa popolazione rimanesse sul territorio".
Il governatore del Trentino, Ugo Rossi, nel ringraziare gli organizzatori e i partecipanti a un Festival che riempie di contenuti il ruolo educativo e "ci dà occasione di riflettere, confrontarci e stare insieme", ha voluto invitare il pubblico a rivolgere un grande applauso ai bambini e ai ragazzi di Amatrice: "Il Trentino - ha concluso - vi sarà sempre vicino".

parco del Mart, la cerimonia di premiazione per le scuole, con tutti i bambini e le bambine che hanno partecipato, il governatore del Trentino Ugo Rossi, la dirigente scolastica dell ... del territorio: scuole, cooperative sociali, associazioni, musei , enti culturali, istituzioni, imprese. Segno che in Trentino l'educazione è una responsabilità diffusa. Ad abbellire i giardini del Mart ... Maria Rita Pitoni: "La scuola costruita dal Trentino ha permesso ad Amatrice di rinascere"

Safer Internet Month Trentino 2018: lancio del progetto “Digital Family Responsability – genitori e figli in rete”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Febbraio 2018 - Modificato il Venerdì, 02 Febbraio 2018

Il 6 febbraio si celebra in tutto il mondo il Safer Internet Day 2018 (la Giornata mondiale della sicurezza in rete), che inaugura il mese trentino per riflettere sulle opportunità e i rischi delle nuove tecnologie. L’evento internazionale serve per far riflettere i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sulla responsabilità di ciascuno nella realizzazione di contenuti veicolati dalla rete. Durante l’evento inaugurale verrà presentato il programma dettagliato del mese e lanciato un nuovo innovativo percorso per genitori e figli: sarà consegnata una attestazione alle famiglie che si metteranno in gioco affrontando il percorso formativo del “Digital Family Responsability – genitori e figli in rete”. Inoltre verrà presentato l’e–book del SIM 2017.

Il 6 febbraio si celebra in tutto il mondo il Safer Internet Day 2018 (la Giornata mondiale della sicurezza in rete), che inaugura il mese trentino per riflettere sulle opportunità e i rischi delle ...  Safer Internet Month Trentino, un percorso con varie iniziative rivolte a studenti, insegnanti e genitori. L’inaugurazione del SIM si terrà martedì 6 febbraio, ore 10, presso la Sala Rossa dell’Istituto Sacro ... Safer Internet Month Trentino 2018: lancio del progetto “Digital Family Responsability – genitori e figli in rete”