Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 13 risultati

"L'Euregio incontra le scuole”, al via il tour in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Novembre 2025 - Modificato il Giovedì, 06 Novembre 2025

Riprende il fortunato ciclo di incontri didattici "L’Euregio incontra le scuole" sul territorio trentino per l'anno scolastico 2025/2026. Il tour formativo ha preso il via oggi dall’Istituto Comprensivo Trento 7 - Scuola secondaria primo grado Savino Pedrolli di Gardolo e proseguirà nelle giornate di giovedì fino alla fine dell’anno scolastico, toccando numerose località della provincia.
L'iniziativa, che mira a far conoscere la Regione europea da vicino direttamente in classe, ha registrato un vero e proprio boom di adesioni per l'anno scolastico 2025/2026, anche grazie a nuovi laboratori interattivi, realizzati in collaborazione con il Servizio Istruzione della PAT. "Le scuole sono uno dei nostri partner principali e, come dimostrano i numeri, raccolgono sempre con grande entusiasmo le iniziative transfrontaliere. Ringraziamo tutti gli insegnanti per essere silenti ambasciatori euroregionali per tutte le ragazze e tutti i ragazzi della nostra provincia”, ha commentato Elisa Bertò, rappresentante per il Trentino in seno al Segretariato generale di Euregio.

Riprende il fortunato ciclo di incontri didattici "L’Euregio incontra le scuole" sul territorio trentino per l'anno scolastico 2025/2026. Il tour formativo ha preso il via oggi dall ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... territori e sull’istituzione del Gruppo Europeo di cooperazione territoriale Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, nell’ambito dei percorsi di educazione civica e alla cittadinanza. ... "L'Euregio incontra le scuole”, al via il tour in Trentino

La “terza via” trentina per la scuola: presentato il nuovo modello per il recupero delle carenze formative a cicli biennali

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Novembre 2025 - Modificato il Lunedì, 03 Novembre 2025

Sono stati illustrati oggi dal presidente Maurizio Fugatti e dall’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Belli del palazzo sede della Provincia, i principi ed i nuovi punti cardine del Disegno di Legge per la riforma del recupero delle carenze formative e delle capacità relazionali degli studenti del secondo ciclo di istruzione, un intervento strutturale che mira a rendere più equo, coerente e personalizzato sui bisogni degli studenti il percorso scolastico in Trentino. La proposta introduce un nuovo modello a “Cicli biennali”, pensato per superare l’attuale gestione delle carenze formative e per costruire un sistema più continuo, trasparente e orientato al successo formativo di ciascun ragazzo. Introdotta anche la Carta degli studenti e delle studentesse
“Si tratta di un lavoro di approfondimento che parte da lontano. Come avevo preannunciato, abbiamo avviato un’analisi del sistema attuale cui si è aggiunta un’analisi sul tema delle capacità relazionali a seguito della riforma nazionale sul voto in condotta, che entrano a far parte del DDL assieme ai principi che connotano la “via trentina”. Ho voluto responsabilizzare gli studenti, introducendo al contempo anche Piani di recupero d’istituto in modo da garantire omogeneità di tutto il sistema e piani individualizzati, con un costante monitoraggio degli esiti. Fondamentale sarà dare tempestive informazioni alle famiglie anche grazie a una nuova sezione del registro elettronico dedicato alle carenze. Un’altra novità è l’introduzione della Carta degli studenti e delle studentesse che andrà a regolare diritti e doveri e verrà inserita nel nostro sistema. Per quanto riguarda le capacità relazionali, inoltre, abbiamo di fronte una vera rivoluzione perché saranno oggetto di valutazione e come tali se insufficienti saranno considerate carenze da recuperare al pari delle altre discipline, dando così centralità alla crescita degli studenti come persone e ai valori del rispetto e della partecipazione. Per l’esame di maturità, come avviene nel resto d’Italia, in caso di non sufficienza nelle capacità relazionali al termine dell’ultimo anno, anche in Trentino i ragazzi non saranno ammessi”, ha spiegato Gerosa, ringraziando tutti i componenti del tavolo di lavoro che ha portato alla redazione del DDL.
Il presidente Fugatti ha ribadito come si tratti di una vera e propria innovazione all’interno del sistema scolastico trentino: “Il dibattito su questo tema c’è sempre stato, il Trentino ha fatto da tempo la sua scelta, ma lo studio puntuale che è stato portato avanti ha messo in evidenza le criticità da affrontare: la nostra è una via autonoma che mira a responsabilizzare gli studenti ma al contempo a personalizzarne il recupero. Le carenze degli studenti non sono sempre dovute alla volontà di non affrontare le materie, ma anche a percorsi di scelta della scuola e ai tempi di recupero di ciascuno. Crediamo che questo nuovo modello potrà essere di riferimento anche per altre realtà, non solo per il sistema trentino”.

intervento strutturale che mira a rendere più equo, coerente e personalizzato sui bisogni degli studenti il percorso scolastico in Trentino. La proposta introduce un nuovo modello a “Cicli biennali”, pensato ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 40 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Novembre 2025 - Modificato il Martedì, 04 Novembre 2025

La manovra di bilancio, Trentino Startup Valley, nuova vita per il Bivacco Fiamme Gialle, un’iniziativa a Castel Thun, l’open day vaccinale, la mostra “Sport. Le sfide del corpo”, il recupero delle carenze formative: sono i temi della puntata 40 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

La manovra di bilancio, Trentino Startup Valley, nuova vita per il Bivacco Fiamme Gialle, un’iniziativa a Castel Thun, l’open day vaccinale, la mostra “Sport. Le sfide del corpo”, il recupero delle ... Per ascoltare la puntata: Ufficio stampa https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Trentino ... "Trentino Podcast": pubblicata la puntata 40 - 2025

Aggiudicati i lavori per la nuova sede del Liceo delle arti Depero a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Novembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 05 Novembre 2025

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha aggiudicato i lavori di realizzazione della nuova sede del Liceo delle arti “Fortunato Depero” a Rovereto. Ad eseguire l’opera sarà il gruppo di imprese formato da Rti Bottoli Costruzioni srl, come mandataria, e Gelmini Nello spa (mandante) che hanno presentato un ribasso percentuale del 13,800% per un importo complessivo di 15.141.379,14 euro.

Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia ... ’impegno sulle sedi scolastiche riguarda tutto il Trentino, come confermato dalla manovra finanziaria triennale da poco illustrata, che destina 102 milioni di euro in particolare agli istituti superiori del

“Il mondo giovanile tra transizioni, sfide ed opportunità”: a TrentinOrienta 2025 la conferenza conclusiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 31 Ottobre 2025

Uno studio condotto nei tre territori dell'Euregio, Tirolo, Alto Adige e Trentino, ha esaminato, tra il 2023 e il 2025 le esperienze e le sfide dei giovani in quattro fasi decisive di transizione tra i vari livelli scolastici e di formazione, per arrivare al mondo del lavoro. Il progetto dell’Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide ed opportunità” si conclude con la presentazione dei risultati nell'ambito di TrentinOrienta, la tre giorni di orientamento rivolta a studenti e famiglie.
La conferenza conclusiva del progetto è in calendario venerdì 7 novembre, alle ore 15.30, presso il polo fieristico Trento Fiere, sala CTE1, via Briamasco 2. L'evento si rivolge principalmente agli operatori del settore dell'istruzione dei tre territori dell'Euregio. I rappresentanti dei Paesi e degli istituti di ricerca coinvolti, nonché gli insegnanti che hanno partecipato attivamente alle attività sperimentali e formative, si concentreranno sulle sfide e le opportunità legate ai momenti di passaggio dei giovani dell’Euregio in ambito scolastico e formativo. Verranno presentate esperienze locali e pratiche didattiche innovative. Aprirà l'evento l'assessore all'istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa.

Uno studio condotto nei tre territori dell'Euregio, Tirolo, Alto Adige e Trentino, ha esaminato, tra il 2023 e il 2025 le esperienze e le sfide dei giovani in quattro fasi decisive di transizione tra ... Trento Expo, 2, Via di Briamasco, Le Albere, San Giuseppe - Santa Chiara, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122 ... Il progetto è stato promosso dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e coordinato dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, con il supporto scientifico del

Parifica ed approvazione dei conti giudiziali di materia degli agenti contabili consegnatari di beni mobili del Liceo Fabio Filzi di Rovereto relat...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 03 Novembre 2025 - Modificato il Martedì, 04 Novembre 2025

Determinazione n. 12224 del 03/11/2025

al decreto fuori udienza della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sede di Trento, n. 64/2025. ... al decreto fuori udienza della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sede di Trento, n. 64/2025.

Giovani e futuro: a Trento torna TrentinOrienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Novembre 2025 - Modificato il Lunedì, 03 Novembre 2025

Trento si prepara ad accogliere nuovamente, per il quarto anno consecutivo, TrentinOrienta, la manifestazione di riferimento per l’orientamento scolastico in Trentino. L’appuntamento è dal 6 all’8 novembre nei padiglioni di Trento Fiere CTE, in via Briamasco 2.
Dopo il grande successo dello scorso anno, l’evento — promosso dall’Assessorato all’Istruzione e cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura e Trentino Marketing — torna per offrire agli studenti della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie un’occasione unica per conoscere da vicino l’intera offerta formativa del territorio.

Trento si prepara ad accogliere nuovamente, per il quarto anno consecutivo, TrentinOrienta, la manifestazione di riferimento per l’orientamento scolastico in Trentino. L’appuntamento è dal 6 all’8 ... costruire il proprio futuro. Nel corso delle tre giornate, istituti superiori e centri di formazione professionale del Trentino presenteranno i propri indirizzi attraverso stand informativi e il racconto

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 34 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Novembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 05 Novembre 2025

La manovra di bilancio, la mostra “Sport. Le sfide del corpo”, le cerimonie per le vittime e i caduti delle guerre, nuova vita per il Bivacco Fiamme Gialle, il recupero delle carenze formative: sono i temi trattati nella puntata 34 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda anche su alcune emittenti locali.

programmazione in TV: Trentino TV: mercoledì ore 23.05 - giovedì ore 20.33 – venerdì ore 06.25  - sabato ore 13.25 RTTR: giovedì ore 20.45 – venerdì ore 9.45 TV33: venerdì ore 12.50 – sabato ore 14

Concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di ispettori scolastici della Provincia Autonoma di Trento

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 05 Novembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 05 Novembre 2025

Ammissione alle prove d'esame senza svolgimento della prova preselettiva
Delibera n. 1684 del 31/10/2025

15 luglio 1988, n. 405 "Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in provincia di Trento"; vista la legge provinciale 3 aprile

Al via la nuova edizione di TrentinOrienta, il grande evento dedicato all’orientamento scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Novembre 2025 - Modificato il Giovedì, 06 Novembre 2025

Dopo il successo delle precedenti edizioni, da oggi all’8 novembre, i padiglioni di Trento Fiere CTE, in via Briamasco 2, ospitano la quarta edizione di TrentinOrienta, la principale manifestazione trentina dedicata all’orientamento scolastico e formativo.
Questa mattina il taglio del nastro alla presenza dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, della dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e del sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza.
“Per noi è una grande soddisfazione essere qui per ribadire quanto sia importante offrire ai nostri ragazzi un buon orientamento – ha esordito l’assessore all’Istruzione, Francesca Gerosa. Un orientamento che vuole rappresentare un vero accompagnamento nella scelta del proprio percorso formativo, scelta che, ci tengo a sottolinearlo, non deve necessariamente essere definitiva. Invito quindi tutte le scuole a sostenere ogni studente, anche nel caso in cui decida di cambiare direzione, perché il benessere a scuola passa anche dalla possibilità di rimettersi in gioco.”.
“La novità dell’edizione di quest’anno di TrentinOrienta - così Gerosa - riguarda la riforma dell’Istruzione e Formazione Professionale, uno dei principali obiettivi di questa Legislatura e avviata nel mese di giugno, che viene dettagliatamente illustrata dagli esperti del Dipartimento in uno spazio appositamente dedicato e che ha visto il coinvolgimento anche delle associazioni di categoria presenti a TrentinOrienta.
In questa occasione desidero ringraziare, tra gli altri, la neoeletta Consulta degli studenti, presente in questi padiglioni con un proprio stand che ne illustra il funzionamento, per far comprendere a tutti i coetanei quanto sia importante partecipare, rappresentare e mettersi in gioco, con grande senso civico.
Ringrazio infine i collaboratori del Dipartimento e Trentino Marketing per l’impegno organizzativo, oltre agli studenti del Liceo “Rosmini” di Trento che contribuiscono all’evento in qualità di students’ staff.”
Presente alla cerimonia di inaugurazione anche la presidente del CONI Trentino Paola Mora e il rappresentante del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Alessandro Daldoss, che assieme all’assessore Gerosa hanno consegnato simbolicamente a tutti gli studenti delle scuole a indirizzo o curvatura sportiva il nuovo scaldacollo dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026, in attesa che siano consegnati nelle singole scuole.
“Questa consegna, oggi simbolica – ha concluso Gerosa – vuole farci entrare sempre più nel vivo degli imminenti Giochi Olimpici 2026. Il Trentino è da sempre terra sportiva e ricordo che ci siamo aggiudicati anche i Giochi Olimpici Giovanili del 2028. Questa Giunta continua ad investire nel sostegno allo sport, anche nelle scuole”.

collaboratori del Dipartimento e Trentino Marketing per l’impegno organizzativo, oltre agli studenti del Liceo “Rosmini” di Trento che contribuiscono all’evento in qualità di students’ staff.” Presente alla ... scolastiche e formative di secondo grado del Trentino saranno presenti con propri stand informativi, dove docenti e studenti illustreranno nel dettaglio i vari indirizzi di studio, fornendo consigli utili e

Manifestazioni sportive scolastiche 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Martedì, 04 Novembre 2025 - Modificato il Martedì, 04 Novembre 2025

TENNIS TAVOLO Categoria School - Istituti di secondo grado
Informazioni e modulistica
Circ. prot. n. 860187 del 04/11/2025

​ ormazione terziaria e funzioni di sistema​ C ​ ONI Comitato Trento​ c ​ /a Presidente​ S ​ port e Salute S.p.A Trento​ c ​ /a Segretario​ C ​ omitato Italiano Paralimpico​ c ​ /a Presidente Trentino Alto

Documento di programmazione degli interventi (DOPI) per la XVII Legislatura nelle materie di competenza del Dipartimento istruzione e cultura

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 05 Novembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 05 Novembre 2025

Primo aggiornamento della "Sezione beni culturali"
Delibera n. 1647 del 31/10/2025

'obiettivo di medio lungo periodo 7.2 "Tutelare e mettere in sicurezza il patrimonio culturale trentino, per tramandarlo alle future generazioni", della Strategia provinciale della XVII Legislatura (approvata con

Famiglia al centro della manovra provinciale: in arrivo sostegni per i nidi e nuovi servizi estivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 31 Ottobre 2025

La famiglia è al centro della manovra finanziaria elaborata dalla Giunta provinciale. Il presidente della provincia di Trento, Maurizio Fugatti, e il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, hanno anticipato oggi due provvedimenti inseriti nel disegno di legge che vanno in questa direzione e che riguardano rispettivamente l'abbattimento del costo dei nidi in base all'indice Icef e l'introduzione di un Servizio di interesse economico generale per garantire l'attività destinate ai ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado durante i mesi estivi. I due interventi intendono migliorare i servizi già presenti di conciliazione familiare.

territorio trentino, coinvolgerà soltanto i plessi scolastici che metteranno a disposizione gli spazi”. Per il vicepresidente Spinelli, la Giunta sta "costruendo un percorso che aiuta le famiglie nella

Torna all'inizio