Bando reti per l’educazione musicale
Progetti biennali per sperimentare le pratiche musicali collettive nella scuola primaria
Scheda in fase di aggiornamento
Contenuti e obiettivi
Finanziamento di progetti di reti per l'educazione musicale della durata di due anni scolastici, destinati a collaborazioni attivate da almeno una Scuola Musicale e un Istituto Comprensivo con l’obiettivo di favorire:
- l’educazione musicale a gruppi di studenti appartenenti alle classi terze, quarte e quinte di scuola primaria tramite modalità di apprendimento cooperativo e di acquisizione di competenze trasversali
- lo sviluppo di comunità educanti e di progettazione che prevedano modalità di ingaggio e di impegno equamente condiviso tra Scuole Musicali e Istituti Comprensivi
- logiche di investimento nelle competenze dei docenti coinvolti, nell’offerta formativa delle scuole e nella disseminazione delle buone pratiche maturate.
Chi può presentare i progetti
- Istituti Comprensivi provinciali che possono presentare fino ad 1 progetto e che non abbiano già beneficiato del contributo previsto dal bando “Reti per l’educazione musicale 2024 ( deliberazione n. 579/2024 )
- Scuole Musicali con sede in Provincia di Trento iscritte all’apposito registro (L.P. 15/2007 art.19) (che possono essere coinvolte come partner fino a 4 progetti).
Durata del percorso
Biennale (due anni scolastici 2025/2025 e 2026/2027, con attività distribuite sui due anni scolastici e, per ogni anno scolastico, sui due quadrimestri) con conclusione entro giugno 2027. Inizio attività: entro il mese di novembre 2025.
Quando presentare i progetti
Da lunedì 1 settembre 2025 fino alle ore 17.00 di martedì 30 settembre 2025.
Lunedì 1 settembre 2025
Apertura presentazione progetti
Martedì 30 settembre 2025
Chiusura presentazione progetti
Come presentare i progetti
Per presentare il progetto è necessario accedere alla piattaforma ROL (Portale Richieste On Line)
ACCEDI
per presentare i progetti ONLINE
(Servizio non attivo)
Modalità di valutazione e selezione
Gli enti promotori del bando valutano i progetti presentati a proprio insindacabile giudizio. La valutazione viene effettuata tramite una Commissione congiunta, formata da due componenti che rappresentano ciascuno degli enti promotori del bando e da due esperti esterni.
Budget disponibile e tipologie di progetto
Il budget complessivo disponibile per questo Bando è di 300.000 euro, di cui 150.000 euro messi a disposizione dalla Provincia autonoma di Trento e 150.000 euro messi a disposizione da Fondazione Caritro.
Il contributo richiesto per ciascun progetto si riferisce a progetti biennali rivolti a gruppi o classi di alunni di terza, quarta e quinta della scuola primaria e non potrà superare il massimale indicato nella tabella seguente, in base alla tipologia di attività previste