Intercultura nei nidi e nelle scuole dell’infanzia
Numerosi sono gli strumenti a disposizione dei nidi e delle scuole dell'infanzia per gestire i nuovi contesti multiculturali
Numerosi sono gli strumenti, i materiali e i servizi messi a disposizione dei nidi e delle scuole dell’infanzia provinciali per incrementare pratiche e percorsi interculturali utili a sostenere l’accoglienza e l’inclusione dei bambini stranieri, la partecipazione delle famiglie, la continuità educativa e il lavoro educativo degli operatori.
Tra i principali ci sono:
- la mediazione interculturale per i nidi e le scuole dell’infanzia provinciali, finalizzata a favorire l’accoglienza e l’inclusione dei bambini stranieri nella prima fase di accesso ai servizi, la comunicazione e la relazione con le famiglie e la valorizzazione delle lingue e delle culture di origine.
- strumenti plurilingue
- Pubblicazioni in ambito interculturale
- la consulenza sull’accoglienza ed inclusione dei bambini stranieri, sulle risorse presenti sul territorio, sui percorsi di educazione interculturale, sulle bibliografie
Chi può fare richiesta
L'intervento di mediazione può essere richiesto esclusivamente dal personale dei nidi e delle scuole dell'infanzia provinciale compilando la richiesta d'intervento, vistata dal coordinatore pedagogico o pedagogista di riferimento e inviata a: marco.cimonetti@provincia.tn.it e servizio.infanzia@pec.provincia.tn.it
Come fare richiesta
Nella NOTA INFORMATIVA si possono trovare maggiori informazioni in merito agli ambiti di intervento e alle condizioni per la richiesta di intervento di un mediatore interculturale.
- SCHEDA RICHIESTA MEDIATORE: è il modulo per fare richiesta dell’intervento del mediatore interculturale
- SCHEDA DI VERIFICA: al termine di ogni intervento, in particolare per quelli che prevedono un numero significativo di ore, gli insegnanti sono invitati a compilare e inviare la scheda di verifica