Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Formazione sulle istituzioni europee e sulle loro politiche d’azione in materia di diritti umani

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 15 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Docenti di scuola secondaria di I e II grado con competenze elevate in lingua tedesca (livello superiore al B2 del QCER) 
Scadenza adesioni: 30 settembre 2021
Circ. prot. n. 670204 del 15/09/2021

, organizzato dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Pädagogische Hochschule Tirol, affronterà tematiche legate alle istituzioni europee e al loro ruolo nella tutela dei diritti umani. La formazione

Assunzioni personale ATA a tempo indeterminato a. s. 2017/2018

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 04 Agosto 2017 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Elenchi candidati individuati e calendario delle operazioni

Circ. prot. n. 428989 del 04/08/2017

/News/Assunzioni; disponibili sarà esposto sul sito www.vivoscuola.it Personale c) per quanto riguarda le assunzioni a tempo indeterminato viene indicato il nominativo delle persone in posizione utile per il ruolo (cd

Assunzioni a tempo indeterminato del personale A.T.A. - a. s. 2018/2019

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 06 Agosto 2018 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Calendario delle operazioni ed elenco dei candidati individuati per la figura professionale di funzionario amministrativo scolastico
Circ. prot. n. 454843 del 06/08/2018

.vivoscuola.it/ata-assunzioni- indeterminato. c) per quanto riguarda le assunzioni a tempo indeterminato viene indicato il nominativo delle persone in posizione utile per il ruolo (cd. “aventi diritto”) individuate secondo l’ordine della

Valorizzazione del merito del personale docente

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 06 Agosto 2024

Sostiene i docenti nel miglioramento professionale, nella ricerca di nuove pratiche, nell'accrescimento delle competenze professionali e riconosce impegno e produttività all’interno della scuola

bonus a docenti collegati in gruppi di lavoro, commissioni, team di classe, consigli di classe, progetti. Ruolo del Dirigente Scolastico Secondo i criteri di efficacia ed efficienza e nel rispetto degli

Concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di personale Coordinatore pedagogico

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 01 Giugno 2022

Attestazione verifica insussistenza situazioni conflitto di interesse - prof.ssa Chiara Sità
Circ. prot. n. 375317 del 01/06/2022

professionale di Coordinatore pedagogico, categoria unica del ruolo del personale provinciale; vista la dichiarazione riguardante l’accertamento dell’assenza di conflitto di interessi, resa dalla prof.ssa Chiara

Formazione elenco permanente dei presidenti delle commissioni d’esame dei percorsi IeFP

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 03 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 03 Marzo 2025

Presentazione della domanda 
Circ. prot. n. 176364 del 03/03/2025

strumentali, almeno con categoria professionale C o, in alternativa, l’aver già ricoperto in passato il ruolo di Presidente di Commissione d’esame dei percorsi IeFP; • docenti, direttori o dirigenti delle

Disposizioni relative all’avvio dell’anno scolastico 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Martedì, 31 Agosto 2021 - Modificato il Martedì, 31 Agosto 2021

Green Pass: attivazione nuovi codici
Circ. prot. n. 633585 del 31/08/2021

assenze conseguenti alla mancanza della suddetta certificazione sia da parte del dipendente già assunto in ruolo, che per quello neo assunto in ruolo o assunto a tempo determinato. 1. MANCATO possesso

Venerdì e sabato a Trento il convegno di Iprase

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Aprile 2019 - Modificato il Martedì, 02 Aprile 2019

Tutto pronto per il convegno “Partire bene per andare lontano. La scuola primaria fra tradizione, ricerca e innovazione”, in programma a Trento il 5 e il 6 aprile prossimi. Presso le sale del Centro Servizi Culturali Santa Chiara e della Fondazione Bruno Kessler in via S. Croce, si daranno appuntamento docenti della scuola primaria, insegnanti della scuola d’infanzia, dirigenti scolastici, assistenti educatori, studenti universitari e genitori per partecipare a una rassegna di 25 seminari, articolati in interventi paralleli della durata di 75 minuti ciascuno. Il convegno è un'iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e si avvale del Patrocinio dell’Indire.

neuroscientifiche dell’apprendimento. Partendo da questo punto di vista parlerà di didattica nel confronto tra tradizione e innovazione, con particolare riferimento al ruolo della ripetizione, al microlearning, al

EDUCA: la pandemia ha cambiato le famiglie?

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 23 Novembre 2020

Come lockdown ed emergenza sanitaria hanno impattato sulle relazioni famigliari? Quali sono le conseguenze per genitori e per i bambini? Con le risposte a questi interrogativi si è chiusa l'XI edizione del festival. Paola Venuti, coordinatrice scientifica di EDUCA: "É stato un festival certamente diverso per la forma on line, ma migliaia di genitori, insegnanti, ma anche bambini e giovani ci hanno seguito, confermando la voglia di confronto per costruire l’educazione e la società del futuro."

“La pandemia è stato un evidenziatore e un acceleratore di criticità e difficoltà già esistenti ed è da qui che dobbiamo partire nell’immaginare come società il ruolo e i sostegni alle famiglie

Rischio burnout degli insegnanti: come prevenirlo

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 24 Giugno 2020 - Modificato il Mercoledì, 24 Giugno 2020

didattica a distanza tout court ha richiesto nuove energie ed impegni che nella transizione ha portato con sé la ridefinizione del ruolo del docente e la messa in discussione di abitudini e routines acquisiti

Scheda per il percorso didattico personalizzato (PDP)

F.A.Q. - Pubblicato il Venerdì, 29 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 29 Ottobre 2021

personale dello studente. Si ricorda inoltre che, nella stesura del PDP, assume un ruolo di supporto importante il referente per le iniziative interculturali dell'Istituto, in particolare per la compilazione

Lunedì suona la campanella per i 70.663 studenti delle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Settembre 2017 - Modificato il Domenica, 10 Settembre 2017

Sono 70.663 gli studenti trentini che lunedì 11 settembre inizieranno il nuovo anno scolastico. Di questi, 26.979 frequenteranno la scuola primaria, 16.726 la scuola secondaria di primo grado, 20.756 la scuola secondaria di secondo grado e infine 6.202 l'istruzione e formazione professionale. A questi si aggiungono i 15.031 bambini delle scuole dell'infanzia che hanno iniziato la loro "avventura" scolastica lunedì 4 settembre.
Tutti i componenti della Giunta provinciale daranno il loro bentornati a scuola partecipando al benvenuto in diversi istituti provinciali. Per il primo suono di campanella il presidente Ugo Rossi ha scelto la scuola elementare di Lodrone.
Gli altri incontri con i rappresentanti della giunta sono in programma a Trento, Scuole medie Manzoni (assessora Ferrari), alle scuole di Lavis (assessora Ferrari), a Tesero (assessore Gilmozzi), a Ronzo Chienis, Brentonico e Ala (Mellarini), a Pergine - Scuole medie Garbari (assessore Zeni), a Mezzolombardo - Istituto Martini e Mezzacorona - istituto comprensivo (assessore Zeni), a Civezzano - Istituto De Carneri e alla Fondazione Mach di San Michele (assessore Dallapiccola), agli istituti Fontana, Marconi, don Milani di Rovereto (assessore Olivi), all'UPT, alle Scuole Medie, ai Licei Russell e Pilati di Cles (assessore Daldoss) infine all'Istituto comprensivo di Gardolo (dirigente Dipartimento conoscenza).



.593 alla primaria e secondaria di primo grado, 300 alla secondaria di secondo grado e 647 all'istruzione e formazione professionale. I docenti di ruolo sono 6.130, rispettivamente 2.672 alla primaria, 1478

Promossi i giovani, rimandati gli educatori

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Adolescenti e giovani ne sono usciti bene: non hanno ricevuto critiche, non sono state messe loro addosso nuove etichette offensive e denigratorie. Critiche sono state mosse invece all’istruzione come mera trasmissione di conoscenze, all’informazione distorta, al mito della meritocrazia e a un’idea di competizione in base alla quale il successo di una persona si basa sull’”eliminazione” dell’altro. È stato intenso il dialogo “Chi educa oggi?” che ha accompagnato il pubblico che affollava l’aula magna di Palazzo Piomarta (Istruzione) dal pomeriggio alla serata di oggi in un appassionato viaggio dentro al cuore del tema di Educa.

fare. Sansonetti ha analizzato soprattutto ruolo e responsabilità dell’informazione: «La conoscenza che ci viene offerta oggi è distorta». Per spiegarlo ha citato la sproporzione che c’è tra notizie

Fugatti: “Apriamo una nuova stagione di sviluppo della montagna e del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Giugno 2019 - Modificato il Sabato, 15 Giugno 2019

“Il Trentino è chiamato ad affrontare una sfida che richiama la montagna del dopoguerra. Allora, allo spopolamento e allo sviluppo del territorio, il Trentino rispose con una stagione di buongoverno e con la nascita dell’Autonomia. Oggi questi problemi si ripresentano e dobbiamo avere la stessa forza e determinazione per affrontare le criticità e risolverle. Abbiamo scelto il metodo partecipativo, chiamando a raccolta decine di stakeholder dei 15 territori affinché con noi individuassero le esigenze e le priorità”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha aperto oggi gli Stati generali della montagna, lanciando un messaggio che, partendo dalla radici della stagione dell’Autonomia, guarda al futuro del Trentino. “Ringrazio tutti per il lavoro svolto - ha continuato il presidente -. Ora è il momento della sintesi per definire le linee guida delle prossime politiche di sviluppo che riguarderanno questa legislatura e, probabilmente, anche la prossima”. Nel pomeriggio sono previsti i laboratori tra stakeholder e giunta provinciale per fare sintesi dei temi e delle soluzioni proposte dal territorio durante i due mesi di attività partecipata.

diverso ruolo dei Comuni. “La nostra sfida  - ha aggiunto - è di dare le risposte migliori ad esigenze concrete del territori con una situazione finanziaria diversa rispetto agli scorsi anni. Alla base di

Lunedì 14 settembre al via la scuola della ripartenza per i 70.162 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 15 Settembre 2020

È una scuola potenziata negli investimenti e nei numeri quella che prenderà il via il prossimo 14 settembre. A sei mesi dal lockdown, tutte le scuole del Trentino inizieranno il nuovo anno scolastico con lezioni in presenza e soprattutto nel rispetto di tutte le normative di sicurezza.
A fronte di un lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 70.351 iscritti dello scorso anno ai 70.162 iscritti dell’anno che sta per iniziare, i numeri registrano un aumento delle classi +233, così come delle cattedre +367 e dell’organico ATA +138.
Nel dettaglio, dei 70.162 studenti iscritti, 26.157 frequenteranno la scuola primaria, 16.677 la scuola secondaria di primo grado, 21.273 la scuola secondaria di secondo grado e 6.005 l’istruzione e formazione professionale.

primaria e secondaria di primo grado, 342 alla secondaria di secondo grado e 592 all’istruzione e formazione professionale.  I docenti di ruolo sono 6.291, rispettivamente 2.772 alla primaria, 1.501 alla

Premio Basile: riconoscimenti importanti per Trentino School of Management

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 20 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 20 Maggio 2023

Due progetti realizzati da Tsm-Trentino School of Management, d’intesa con la Provincia autonoma di Trento, hanno ottenuto due importanti riconoscimenti, ieri a Roma, nell’ambito del prestigioso premio “Filippo Basile” per la formazione nella pubblica amministrazione, giunto alla sua 21^ edizione e promosso da AIF, l’Associazione italiana formatori.

segreteria di direzione di dirigenti generali, assessorati e presidenza, è durato 5 anni e ha avuto l’obiettivo di riqualificare e modernizzare il ruolo di questa figura professionale, rendendola più “smart” e

“Esplorazioni culturali”: al via la formazione delle politiche giovanili

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 16 Marzo 2022

Domani 17 marzo partirà il percorso formativo annuale delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, promosso dal Servizio attività e produzione culturale e curato da Fondazione Franco Demarchi. Il programma, titolato “Esplorazioni culturali: sguardi e dimensioni del possibile”, si snoderà su tutto il 2022 e, attraverso differenti approcci, numerose opportunità e sollecitazioni, andrà a rafforzare le competenze degli attori chiave dei Piani Giovani e a coltivare il capitale umano che vive e si attiva sui territori.
L’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti in merito al percorso ha sottolineato come in tutti gli ambiti la formazione rappresenta un processo di inclusione dove l'obiettivo non è solo quello di accrescere le competenze dei singoli, ma di creare occasioni di messa in gioco collettiva, guardando ai territori come miniera di relazioni, energie e abilità.

“Questo periodo pandemico sta mettendo in evidenza come l'attivismo giovanile sia aumentato, insieme a territori più resilienti dove le comunità educanti giocano un ruolo sempre più centrale

Spinelli: “Progettone, riforma necessaria per sostenere i lavoratori e migliorare il Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Giugno 2022 - Modificato il Martedì, 07 Giugno 2022

“Lo ribadisco ora e non mi stancherò di ripeterlo: le persone attualmente coinvolte nel ‘Progettone’ e tutte quelle che saranno coinvolte in futuro non saranno lasciate sole. È ferma volontà di questa Giunta provinciale mantenere gli stanziamenti e le opportunità e non c’è nessuna intenzione di cambiare i criteri di accesso. Continueremo ad accompagnare alla pensione le persone in età matura e offriremo opportunità occupazionali a chi non trova alternative sul mercato del lavoro ordinario. Mi rammarico, dunque, di chi lascia spazio a letture distorte e fuorvianti circa i contenuti della riforma. Riforma che questa Amministrazione provinciale sostiene con convinzione e che risulta necessaria, fra l’altro, per adeguare alla normativa europea e nazionale in materia di affidamento di lavori e contratti pubblici la legge provinciale, risalente al 1990, istitutiva di questa fondamentale iniziativa. Che continuerà nella sua mission di sostegno e accompagnamento per i lavoratori trentini”. È il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in quella che vuole essere una lettera aperta alla comunità trentina, e in primis al mondo sindacale e del lavoro, nel dibattito sorto attorno al disegno di legge 140 che verrà discusso dal consiglio provinciale, durante il mese di giugno oppure nell’autunno.

, continua Spinelli, conferma inoltre il sistema concertativo tra la Provincia e le parti sociali. Anzi, potenziato il ruolo del sindacato in quanto “il parere della commissione provinciale per l’impiego” è

La formazione per offrire al territorio servizi di qualità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Febbraio 2024 - Modificato il Martedì, 27 Febbraio 2024

Saranno all’incirca 3000, nell’anno in corso, i dipendenti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che parteciperanno ai percorsi di formazione proposti o progettati ad hoc da TSM - Trentino School of Management. È quanto prevede un accordo quadro di collaborazione, della durata di cinque anni, siglato oggi dal direttore generale di Apss, Antonio Ferro e dall’amministratore delegato di TSM, Delio Picciani. Si tratta del rinnovo e dell’implementazione di un precedente accordo, sottoscritto nel 2018, che in cinque anni ha interessato oltre 5000 dipendenti dell’Azienda sanitaria provinciale.

a disposizione di Apss e di tutto il sistema provinciale per supportare, attraverso la formazione, lo sviluppo integrato del territorio. La rinnovata collaborazione con Apss, che svolge un ruolo di grande

Promuovere l'inclusione e valorizzare i docenti: le iniziative del Ministro dell'istruzione e del merito

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 26 Maggio 2024 - Modificato il Domenica, 26 Maggio 2024

Le nuove norme per l'inclusione scolastica, in particolare per studenti in difficoltà e stranieri, e la formazione per insegnanti di sostegno, ma anche il tema della previsione degli aumenti salariali per i docenti e la reintroduzione del voto in condotta per ridare autorevolezza agli stessi. Sono gli argomenti del dialogo di stamattina al Festival dell'Economia di Trento, fra il ministro dell'istruzione e del merito, collegato da remoto, con Claudio Tucci, giornalista del Sole 24 Ore che da oltre vent’anni si occupa di scuola. Fra il pubblico vi era anche la vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento.

, riconoscendo il ruolo fondamentale che svolgono per il futuro dei ragazzi. In questo contesto, la scuola gioca un ruolo cruciale, ed è necessario ristabilire nelle scuole la cultura del rispetto reciproco

Torna all'inizio