Testo ricercato

Filtri selezionati:

Esame di stato del primo ciclo: da domani il via alle prove scritte

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Giugno 2018 - Modificato il Mercoledì, 13 Giugno 2018

Da domani - martedì 12 giugno - prenderanno avvio le prove scritte d’esame per gli studenti iscritti alle classi terze della scuola secondaria di primo grado, che in Trentino sono 5.766. L’esame di Stato è finalizzato a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall’alunno al termine del primo ciclo di istruzione. Il superamento dell’esame costituisce titolo di accesso al secondo ciclo di istruzione e formazione. Tre le novità significative introdotte quest’anno: la figura del Presidente interno rappresentato dal dirigente scolastico, la presenza del docente di religione in commissione d’esame e la semplificazione della struttura dell’esame stesso che da quest’anno non comprende più le prove INVALSI, già affrontate nel mese di aprile.

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: aperte le adesioni a cinque progetti formativi professionalizzanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Giugno 2018 - Modificato il Giovedì, 14 Giugno 2018

Sono aperte le iscrizioni a 5 percorsi professionalizzanti nel campo dell’informazione e della comunicazione rivolti alla popolazione adulta tra i 25 e i 64 anni. I progetti, finanziati nell’ambito del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, appartengono alle azioni per la cittadinanza previste dal Piano Trentino Trilingue. Le proposte formative spaziano dal marketing digitale all’analisi dati fino alla creazione e gestione di prodotti per il web. I corsi si pongono l’obiettivo di incentivare la formazione di professionalità particolarmente ricercate dal mondo produttivo e di creare nuove possibilità di collocazione nel mercato del lavoro. Modalità di iscrizione e termini di scadenza delle iscrizioni sono reperibili agli indirizzi: www.fse.provincia.tn.it e www.vivoscuola.it/progetti-tic

Forum della formazione duale: c'è ancora un giorno utile per iscriversi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Ottobre 2018 - Modificato il Martedì, 23 Ottobre 2018

C'è tempo ancora fino a domani - mercoledì 24 ottobre - per riscriversi al 2° Forum della Formazione duale nella Regione alpina, che quest'anno si tiene, assieme al l 22° Congresso per i formatori aziendali del Tirolo, il 9 novembrea Telfs, in Tirolo, presso la sede dell’azienda Thöni.
Le iscrizioni si fanno on line sul sito www.alpine-region.eu. Per i partecipanti dal Trentino è previsto un servizio di trasporto gratuito in autobus via Rovereto-Trento-Bolzano-Vipiteno a Telfs e ritorno (con la possibilità di rientrare alle 14.00 o alle 18.30).
L'evento si inserisce nell'ambito delle attività del Gruppo di Azione 3 di Eusalp.

Scuola: si completa il quadro delle stabilizzazioni dei docenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Ottobre 2018 - Modificato il Martedì, 23 Ottobre 2018

Via libera dalla Giunta provinciale al bando per una selezione pubblica relativa all’assunzione a tempo determinato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado. Si tratta della seconda fase, la prima era stata indetta a maggio, delle stabilizzazioni dei docenti precari della scuola a carattere statale prevista con la legge di stabilità per il 2018 e riservata, in questo caso, alle classi non previste dalla prima, per le quali, a decorrere dall’anno scolastico 2019/2020, l’amministrazione intende effettuare le immissioni in ruolo.

Scuola e sport una sinergia vincente

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 24 Ottobre 2018

Come ogni anno si è tenuta nei giorni scorsi la riunione tecnico-organizzativa per la pianificazione delle attività sportive nelle scuole di tutta la provincia. Circa 80 insegnanti hanno partecipato al tradizionale incontro durante il quale il Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento della Conoscenza ha presentato l’annuario dell’attività sportiva scolastica 2017/2018. Durante l’incontro sono stati illustrati anche i progetti e le attività previste per l’anno appena iniziato, che grazie a un prezioso lavoro di sinergia tra Provincia, CONI, associazioni sportive e comuni, si apre con numeri molto interessanti.

Creep si aggiudica la "Best workshop presentation" al congresso della Società Italiana di Criminologia di Catanzaro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 24 Ottobre 2018

La project manager Serena Bressan della Fondazione Bruno Kessler/TS4.0 e Gabriele Baratto, ricercatore del gruppo eCrime - Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, sono appena rientrati dal capoluogo calabrese dove si è svolto il 32° congresso della Società Italiana di Criminologia, presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro, sul tema delle "Relazioni violente". A casa, a Trento, hanno portato un bel ricordo della loro partecipazione: il primo premio - tra le 60 che hanno partecipato ai workshop - conquistato per la "Best workshop presentation" relativa al progetto scientifico Creep (Cyberbullying Effects Prevention).

Come orientarsi nella giungla di internet, il seminario per bibliotecari e insegnanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Ottobre 2018 - Modificato il Lunedì, 15 Ottobre 2018

Il mondo digitale tra creatività e partecipazione, ma anche fragilità e contraddizioni. Per educare gli studenti della Generazione “Z” ad un utilizzo consapevole e fruttuoso della rete, l’Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, ha promosso a San Michele all’Adige un corso di formazione teorico-pratico dedicato a insegnanti, bibliotecari e animatori digitali. Le due giornate dell’1 e del 15 ottobre costituiscono l’introduzione di un corso di formazione più approfondito che si svolgerà a Trento tra gennaio e maggio 2019.

EDUCA - Presentazione tema e call per l'edizione 2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 17 Ottobre 2018

Gli studenti dell'Istituto Fontana di Rovereto presenteranno anche l'indagine sul pubblico del Festival

Formai dal Mont a Tassullo con il supporto FEM: dalla rassegna dei formaggi di malga ai laboratori di caseificazione con gli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Ottobre 2018 - Modificato il Giovedì, 18 Ottobre 2018

Per l’11° anno consecutivo la Fondazione Edmund Mach fornisce supporto tecnico-organizzativo alla rassegna dei formaggi di malga che rappresenta il cuore dell’evento organizzato dalla Pro loco, in programma sabato 20 e domenica 21 ottobre. Nella cornice di Castel Valer, accanto al focus sul progetto “Fermalga”, ci saranno anche gli studenti del Centro Istruzione Formazione che per l’occasione prepareranno la tosella, proposta in degustazione con il miele millefiori della FEM, e coinvolgeranno i bambini nei laboratori per la produzione della caciotta.

EDUCA: aperta la call. I rapporti tra scuola e famiglia al centro della prossima edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Ottobre 2018 - Modificato il Venerdì, 19 Ottobre 2018

Genitori e insegnanti, sono tra i principali protagonisti di EDUCA come risulta dall'indagine sul pubblico del festival realizzata dall'Istituto Fontana di Rovereto con la supervisione scientifica dell’Università di Trento e presentata questa mattina dagli stessi studenti che l’hanno realizzata. E alle relazioni tra famiglie e scuole sarà dedicata la decima edizione del festival che si terrà a primavera il prossimo anno. Il Comitato promotore e il Board scientifico di EDUCA sono già al lavoro per la costruzione del programma che sarà arricchito come ogni anno anche dalle proposte delle agenzie educative e degli enti culturali che parteciperanno entro il 30 novembre alla selezione della Call for proposal.

Offerta formativa, nasce il “Polo dell’hotellerie e del turismo sostenibile”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Ottobre 2018 - Modificato il Venerdì, 19 Ottobre 2018

L’offerta formativa provinciale si arricchisce di un nuovo Polo Specialistico di Filiera. La Giunta provinciale ha riconosciuto il “Polo dell’hotellerie e del turismo sostenibile”, composto dall’Istituto Ivo de Carneri di Civezzano, il C.F.P. Opera Armida Barelli, l’I.F.P. Istituto Professionale Alberghiero Trentino, Activart S.r.l., Fidelity Italia S.r.l., Azienda Per il Turismo Valsugana soc. coop..

Edilizia scolastica: stanziati ulteriori 14,5 milioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Ottobre 2018 - Modificato il Sabato, 20 Ottobre 2018

Ulteriori 14,5 milioni di euro sono stati stanziati oggi dalla Giunta provinciale per alcuni interventi nel settore dell’edilizia scolastica. L’importo stanziato che riguarda, in particolare, il Maffei di Riva del Garda, il Russel di Cles e a l’I.F.P. Pertini di Trento, va ad aggiornare il piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica che viene così finanziato per un importo totale pari ad euro 105.086.065.

Sottoscritta una convenzione quadro tra Provincia e Associazione sindacale Titolari di Farmacie Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Ottobre 2018 - Modificato il Giovedì, 04 Ottobre 2018

Nei giorni scorsi scorsi l’Associazione sindacale dei titolari di farmacia Trento ha sottoscritto con la Provincia una Convenzione quadro per l’alternanza scuola-lavoro. Si tratta di un accordo molto importante, perché presso le farmacie associate si potranno promuovere percorsi di tirocinio curriculare molto stimolanti per gli studenti trentini.

Scuola: in arrivo altri rinnovi contrattuali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Ottobre 2018 - Modificato il Giovedì, 11 Ottobre 2018

Rinnovi contrattuali in vista per il personale ausiliario tecnico amministrativo (ATA) e assistente educatore delle scuole e degli istituti d’istruzione elementare e secondaria, per gli insegnanti e coordinatori pedagogici delle scuole dell’infanzia e per il personale provinciale della formazione professionale. Dopo la firma del rinnovo contrattuale dei docenti della scuola a carattere statale avvenuto lo scorso giugno, è stata ieri apposta la firma definitiva dell'accordo siglato in data 06 settembre 2018 per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro alle altre componenti del sistema scolastico ed educativo, parte giuridica ed economica, per il triennio 2016-2018.
L'accordo prevede l’introduzione della figura dell’assistente linguistico, la revisione dei profili professionali degli assistenti educatori e del personale ATA, il riconoscimento del ruolo e delle responsabilità dei funzionari amministrativi scolastici, valorizzandone la figura anche sul piano economico ed introducendo un processo di valutazione del loro operato.

Approvate le graduatorie per l’assunzione a tempo indeterminato dei docenti di religione cattolica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Ottobre 2018 - Modificato il Venerdì, 05 Ottobre 2018

Proseguono le stabilizzazioni del personale docente. La Giunta provinciale ha approvato oggi le graduatorie per l’assunzione a tempo indeterminato del personale insegnante di religione cattolica nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado. La partecipazione al concorso straordinario riservato per titoli era destinata agli insegnanti in possesso di specifici requisiti. Per l’anno scolastico 2018/2019 il numero complessivo dei posti disponibili è di 47 unità, di cui 17 nella scuola primaria, 13 nella scuola secondaria di primo grado e 17 nella scuola secondaria di secondo grado.

Studenti meritevoli: la Giunta stanzia borse di studio per 82.000 euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Ottobre 2018 - Modificato il Venerdì, 05 Ottobre 2018

Premiare l’impegno degli studenti ed incentivare la prosecuzione degli studi, queste in sintesi le finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale, rivolto agli studenti diplomati negli anni scolastici 2016/2017 o 2017/2018 con una votazione di 100 e lode, che decidono di iscriversi a percorsi di formazione terziaria. Le risorse stanziate sono pari a 82.000 euro. Le borse di studio andranno a coprire le tasse sostenute o da sostenere per il primo anno di iscrizione per un importo fino ad un massimo di 2.000 euro. Le domande per la concessione della borsa di studio dovranno essere presentate dal 4 marzo 2019 al 19 aprile 2019, al Servizio Istruzione e formazione del secondo grado, università e ricerca - Ufficio Università e ricerca.

Tre giorni di festa per i Vigili del Fuoco volontari di Arco

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 07 Ottobre 2018 - Modificato il Domenica, 07 Ottobre 2018

Sono stati tre giorni di festa, per i Vigili del Fuoco volontari di Arco, organizzati in collaborazione con il Comune per presentare l'autoscala "Dodge", restaurata con il contributo degli studenti e degli insegnanti dei tre istituti professionali Enaip trentini. Oggi il clou, con l'inaugurazione ufficiale e la presentazione delle tre autoscale che hanno prestato servizio ad Arco; presenti il primo cittadino, il presidente della Provincia e il presidente della Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari Tullio Ioppi, oltre naturalmente ai Vigili del Fuoco arcensi con il loro direttivo.

Alternanza scuola-lavoro, Confcommercio Trentino fa rete con gli istituti di formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Ottobre 2018 - Modificato il Giovedì, 25 Ottobre 2018

Confcommercio Trentino, in collaborazione con il Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento e la Camera di Commercio di Trento, organizza una serie di incontri aperti a tutti gli associati per approfondire le opportunità che il modello dell'alternanza scuola-lavoro può offrire alla imprese; gli incontri si collocano all’interno del progetto di creazione di una rete di collaborazione tra le stesse imprese e gli istituti di formazione trentini. Nel corso degli appuntamenti, ai quali parteciperanno, oltre ai referenti di Confcommercio Trentino e della Provincia i dirigenti degli Istituti scolastici e formativi trentini, saranno affrontati diversi temi relativi all'attivazione di tirocini e dell'apprendistato duale, che possono fornire valore aggiunto alla competitività dell'impresa.

Maltempo, decisa la chiusura delle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Ottobre 2018 - Modificato il Lunedì, 29 Ottobre 2018

Maltempo, le scuole del Trentino chiuderanno: lo ha deciso questa mattina, visto l’evolversi della situazione generale, la Sala Operativa della Protezione Civile, coordinata dall’assessore Tiziano Mellarini e dal dirigente generale Stefano De Vigili, che si è riunita presso la Caserma dei Vigili del Fuoco Permanenti di Trento. Dal pomeriggio di oggi chiuderanno le scuole che si trovano sul fondovalle della Valsugana, zona che presenta i maggiori problemi sul piano della viabilità. Nella giornata di domani chiuderanno tutte le scuole trentine, di ogni ordine e grado, con esclusione dell’Università. Per tutti i cittadini, vale la raccomandazione, dal pomeriggio di oggi a tutta la giornata di domani, di muoversi con i propri mezzi solo se strettamente necessario, vista la possibilità che sulle strade si verifichino smottamenti che costringano ad interrompere la viabilità. Gli istituti scolastici riceveranno a breve un’informazione puntuale da parte degli uffici provinciali. "Voglio ringraziare - ha detto l'assessore Mellarini - le donne e gli uomini della Protezione Civile che si stanno prodigando da molte ore per questo evento e rinnovo l'invito ad usare il meno possibile i mezzi privati e solo per spostamenti indispensabili".

Maltempo, trasporti pubblici potenziati per il rientro anticipato degli studenti a casa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Ottobre 2018 - Modificato il Lunedì, 29 Ottobre 2018

La Provincia autonoma di Trento, in accordo con il Servizio istruzione e  Dipartimento della conoscenza - ha dato disposizione a CTA e Trentino Trasporti di anticipare il ritiro degli studenti in 31 complessi scolastici. In particolare il servizio sarà anticipato alla fascia oraria tra le ore 14 e le 15:00: tutti gli studenti di 31 complessi scolastici - sostanzialmente riconducibili all'area della alta e bassa Valsugana, a partire dall'istituto della Vigolana, Istituto Comprensivo di Levico Terme, Istituto Comprensivo di Borgo, Istituto Comprensivo di Roncegno e Telve Istituto Comprensivo di Strigno (senza Tesino),  Istituto Comprensivo di Folgaria e i plessi di Fierozzo S.Orsola - saranno riportati a casa in anticipo, rispetto ai tradizionali orari (ore 16).
Con questa misura si ritiene di poter completare i rientri dei ragazzi delle scuole, che fanno parte dell'area geografica più fragile, prima del picco di piena di torrenti e fiumi che si dovrebbe registrare partire dal tardo pomeriggio

Torna all'inizio