Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Tirocini curriculari: firmata la convenzione quadro tra Provincia e Confindustria Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Il Presidente dell’Associazione degli industriali di Trento e il Presidente della Provincia autonoma di Trento hanno firmato nei giorni scorsi le convenzioni quadro per la realizzazione dei tirocini curriculari e per i tirocini estivi nei percorsi del secondo ciclo, confermando così la volontà da parte dell’associazione degli industriali di essere partner significativo della Provincia nello sviluppo del rapporto tra scuola e impresa.

estivi non curricolari e dall’altra l’occasione per ribadire l’importanza del ruolo delle imprese nel percorso di formazione degli studenti. Nei tirocini presso le aziende, infatti, si accresce la

Domani, mercoledì 10 settembre, riapre la scuola per i 67.173 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 09 Settembre 2025

Prima campanella per gli oltre 67.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. Si registra un ulteriore lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 67.871 iscritti dello scorso anno ai 67.173 iscritti dell’anno che sta per iniziare. Nelle scuole statali e provinciali del Trentino le classi sono 3.218 con 6.687 cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.173 studenti iscritti, 23.422 frequenteranno la scuola primaria, 15.956 la scuola secondaria di primo grado, 21.821 la scuola secondaria di secondo grado e 5.974 l’istruzione e formazione professionale.

secondo grado e 624 all’istruzione e formazione professionale.  I docenti di ruolo delle scuole statali e provinciali sono 6.433 rispettivamente 2.612 alla primaria, 1.574 alla secondaria di primo grado, 2

Assunzioni a tempo determinato docenti della formazione professionale

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 26 Agosto 2019 - Modificato il Mercoledì, 27 Agosto 2025

Modifica e riapprovazione delle graduatorie
Delibera n. 1247 del 22/08/2019

(articolo 23 della legge provinciale n. 18 del 29 dicembre 2017 "legge di stabilità provinciale 2018")", l'accettazione in ruolo comporta il depennamento dalle eventuali altre graduatorie per l

Assunzioni a tempo determinato del personale insegnante degli Istituti di Formazione Professionale - biennio formativo 2022/2024

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 29 Agosto 2022 - Modificato il Mercoledì, 27 Agosto 2025

Approvazione delle graduatorie definitive
Delibera n. 1548 del 26/08/2022

'inclusione con riserva non dà diritto all'assunzione, né all'eventuale partecipazione a procedure riservate per l'immissione in ruolo, fino al positivo conseguimento del titolo prescritto e che con atto della

Procedura utilizzo funzionario amministrativo scolastico presso il Conservatorio "F.A.Bonporti" di Trento e Riva del Garda a partire dall'a. s. 201...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 14 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 17 Agosto 2018

Approvazione schema di avviso di ricognizione e individuazione della procedura (rettifica parziale della det. n. 63 del 10/08/2018)
Determinazione n. 64 del 14/08/2018

in ruolo per l'anno scolastico 2018/19 potrebbe essere differita al 3 settembre con correlato posticipato perfezionamento del contratto in tale data Dato quindi atto che la Provincia indirà, per conto del

Concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di 3 ispettori scolastici della Provincia Autonoma di Trento

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 03 Settembre 2024 - Modificato il Martedì, 03 Settembre 2024

Indizione del concorso e approvazione del relativo bando
Delibera n. 1315 del 30/08/2024

ai candidati destinati a coprire il ruolo di ispettore scolastico un'adeguata formazione in relazione al settore scolastico e alle mansioni che saranno chiamati a svolgere; visto il decreto del

Organico del personale della scuola a. s. 2025/2026

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 10 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 10 Giugno 2025

Criteri per la determinazione della dotazione organica 
Delibera n. 810 del 06/06/2025

e tenuto conto di nuove assunzioni RIFERIMENTO : 2025-S167-00060 Pag 3 di 7 Num. prog. 3 di 19 intervenute, si propone l'assegnazione, a decorrere dal 1 settembre 2025, di n. 7 unità di ruolo ai

Ai blocchi di partenza la finale nazionale della First Lego League

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 07 Marzo 2018

Giovedì 8 e venerdì 9 marzo a Rovereto si svolgerà la finale della First® Lego® League Italia, il campionato di scienza e robotica a squadre per ragazzi dai 9 ai 16 anni.
L'inaugurazione si terrà domani alle 10.30 alla Campana dei Caduti di Rovereto, interverrà il presidente della Provincia Ugo Rossi; le gare saranno invece al Palazzetto dello Sport, mentre le premiazioni in Piazza Rosmini a Rovereto venerdì alle 17.
Fra gli ospiti d'onore, per una testimonianza sui valori del fair play e del gioco di squadra, ci saranno Alessandra Campedelli, coach Fipav della nazionale italiana atlete sorde volley, argento alle recenti olimpiadi per sordi in Turchia, che sarà presente giovedì pomeriggio verso le 14.45 al Palazzetto, e Jorge Gutierrez dell'Aquila Basket/Dolomiti Energia Trento, venerdì mattina sempre al Palazzetto.

(Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che riconosce alla Fondazione Museo Civico un ruolo di rilievo nella robotica educativa e nella valorizzazione delle giovani eccellenze scientifiche

Oggi la finale First® Lego® League Italia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Marzo 2018

Proseguono le competizioni al palazzetto dello Sport di Rovereto in via Piomarta, dove 300 piccoli ingegneri dai 9 ai 16 anni si confrontano per stabilire la migliore delle 32 squadre finaliste da tutta italia nelle gare di robotica e nel progetto scientifico sull'acqua, tutto all'insegna dei core values della manifestazione, come spirito di squadra e fair play.
La squadra che risulterà la migliore, accederà di diritto alla Finale Mondiale che si svolgerà a Detroit, e altre 5 squadre parteciperanno agli eventi internazionali di Tallin in Estonia e di Debrecen in Ungheria. Le gare sono aperte al pubblico a ingresso gratuito.

’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che ha riconosciuto alla Fondazione Museo Civico di Rovereto, referente organizzatore e Operational Partner per l'Italia, un ruolo di rilievo nella robotica educativa e

I Romani nelle Alpi. A 150 anni dalla scoperta della Tavola di Cles

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2019 - Modificato il Martedì, 28 Maggio 2019

Mercoledì 29 maggio, alle ore 17, allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Cesare Battisti a Trento, si terrà l’incontro “I Romani nelle Alpi. A 150 anni dalla scoperta della Tavola di Cles” tenuto da Elvira Migliario docente di Storia romana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. L’iniziativa si svolge nell’ambito delle attività di valorizzazione del patrimonio culturale curate dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciale.

, scoperta nel 1869 a Campi Neri di Cles, riveste un ruolo di notevole importanza. La tavola in bronzo, conservata al Castello del Buonconsiglio, risale al 46 dopo Cristo e riporta l’editto con cui l

Scuola: stabilizzazione e mobilità, la Giunta ha proposto alcuni emendamenti alla legge

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

In previsione della prossima discussione in Consiglio provinciale del disegno di legge sulla scuola, la Giunta provinciale ha deciso di depositare alcuni emendamenti che vanno nella direzione di contribuire ulteriormente al processo di stabilizzazione del personale scolastico e di valorizzazione della continuità didattica all'interno delle scuole.

i docenti assunti in ruolo nell’anno scolastico 2015/2016, la facoltà di partecipare alla mobilità nell’anno scolastico 2017/2018, in deroga all’obbligo di permanenza triennale, consentendo a chi è

Scuola, la domanda di indennità disoccupazione sarà online o presso un patronato

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Come ogni anno gli insegnanti, il personale scolastico degli uffici (ATA) e quello delle mense scolastiche assunto a tempo determinato con contratto che scade a fine anno scolastico, devono sottoscrivere la Dichiarazione di immediata disponibilità (DID). Le domande devono essere presso i Centri per l’impiego sul territorio per ottenere lo stato di disoccupazione e poter così richiedere all’Inps l’erogazione dell’indennità di disoccupazione (Naspi). Considerato l’alto numero di persone interessate, ogni anno l’affluenza ai Centri per l’Impiego causa lunghe code ed attese per i lavoratori. Da quest’anno – grazie al Decreto legislativo 150 del 2015 – il disagio sarà contenuto: la domanda di indennità disoccupazione, con relativa dichiarazione di immediata disponibilità, potrà essere inoltrata all’Inps anche on line o sempre tramite un patronato.

scuole. Resta invariato il ruolo di supporto dei patronati al servizio, perché possono fissare al lavoratore un appuntamento personalizzato presso il Centro per l’impiego per la firma del Patto. E

Istruzione musicale: unificata l'offerta formativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Unificata l'offerta formativa in ambito musicale: negli Istituti comprensivi oggi impegnati in percorsi convenzionati con il Conservatorio, a partire dal prossimo anno scolastico e nelle classi prime verranno attivati solamente percorsi SMIM (scuole medie ad indirizzo musicale). Sarà inoltre approvato nei prossimi mesi un bando per il sostegno di progetti educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche in collaborazione con le scuole musicali iscritte al registro provinciale.
Questo è quanto stabilito oggi dalla Giunta provinciale, sentito il Tavolo di coordinamento. “Con questo provvedimento - ha spiegato il governatore Rossi – intendiamo armonizzare l’offerta scolastica e al contempo valorizzare il patrimonio musicale della nostra provincia”.

L’istruzione musicale riveste un ruolo importante sia sotto il profilo culturale che educativo. Per sostenere in ambito scolastico il potenziamento delle attività riferite alla musica, il

Educazione alle pari opportunità uomo/donna: al via il bando 2017/18 per percorsi educativi nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Educare alla relazione uomo-donna e alla cultura delle pari opportunità. Questo l’obiettivo del bando per l’attivazione di una serie di percorsi formativi rivolti ad insegnanti, genitori e studenti da realizzare nelle istituzioni scolastiche del Trentino nell'anno 2017/2018, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessora Sara Ferrari. La decisione si colloca all'interno di un percorso, iniziato nel 2014, coordinato dall'Agenzia provinciale per la famiglia e realizzato attraverso un gruppo di lavoro composto da rappresentanti degli Assessorati provinciali alle Pari opportunità e all'Istruzione, di IPRASE, del Centro Interdisciplinare Studi di genere dell’Università degli Studi di Trento e della Commissione provinciale pari opportunità. L'attivazione dei percorsi che coinvolgeranno direttamente gli studenti sarà preceduta da una presentazione rivolta ai genitori e da una restituzione dei risultati al termine delle attività.

bando prevede un catalogo con 5 percorsi formativi con la finalità comune di fornire strumenti necessari a comprendere la costruzione sociale delle differenze e degli stereotipi di ruolo: 1 - Trasformare

Dialoghi dell’educare: il webinar di Aspettando Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Novembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 04 Novembre 2020

Giovedì 5 novembre alle 17.30 in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube il presidente della Fondazione Bruno Kessler Francesco Profumo; l’esperta di neurosviluppo Direttrice del Dipartimento di Scienze Cognitive di Rovereto Paola Venuti e la curatrice del volume Silvia De Vogli presenteranno, moderati dal giornalista Jacopo Tomasi il libro “Dialoghi sull’educare” pubblicato dalla casa editrice Erickson.
Ripercorrendo i temi del volume – realizzato in occasione del decennale di EDUCA – si cercherà di rispondere ai nuovi interrogativi sulle questioni educative, posti dall’esperienza del Covid 19.

Quale è il ruolo della scuola oggi? Come costruire un’alleanza educativa tra insegnanti e genitori? Quali sono le condizioni per garantire percorsi di crescita inclusivi? Quando e come l

Scuola trentina e Covid 19: il sondaggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Aprile 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Partecipazione e collaborazione sono il denominatore comune della strategia messa in campo dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, per superare la complicata fase che anche la scuola trentina sta affrontando a causa dell’emergenza sanitaria. Gli incontri che l’assessore sta conducendo in questi giorni con tutti gli attori del mondo scolastico, riscontrano partecipazione e soprattutto la consapevolezza che la straordinarietà del momento necessita del contributo di ognuno per poter essere affrontata con sistematicità e efficacia. A riprova di tutto ciò le Consulte Provinciali dei Genitori e degli Studenti hanno accolto l’invito dell’assessore e, con il contributo scientifico di Maria Vidi, psicologa sociale del lavoro e delle organizzazioni, specializzata in formazione delle risorse umane, hanno predisposto un questionario che mira a raccogliere quante più informazioni possibili sui temi della didattica a distanza effettuata in questo periodo di sospensione delle lezioni in presenza. Il sondaggio è stato indirizzato a tutti coloro che a qualsiasi titolo nella scuola lavorano: docenti, studenti, famiglie, dirigenti e personale scolastico ed è compilabile online all’indirizzo: https://forms.gle/zG4HELSJQrQZBXjSA .

digitali) ad aspetti più organizzativo-didattici, non trascurando però l’aspetto psicologico, che indubbiamente gioca un ruolo molto importante sugli esiti dell’impegno profuso. “Gli esiti del questionario

Educazione civica digitale, per "abitare" la rete e contrastare il cyberbullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Agosto 2019 - Modificato il Lunedì, 12 Agosto 2019

È stato approvato oggi, su proposta dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, il bando per la formazione di studenti, docenti e genitori denominato "Educazione civica digitale per abitare la rete e contrastare il cyberbullismo". Si tratta del quarto bando sul tema della cittadinanza digitale, per la prima volta di durata biennale, che riconosce come fondamentale il lavoro a diversi livelli dell'intera comunità educante, composta da istituzioni, scuola, famiglia e territorio. L'alfabetizzazione informativa e digitale consente di far acquisire competenze su come "abitare" la rete in modo consapevole, per diventare non solo consumatori critici, ma anche produttori di contenuti digitali. Obiettivi del bando sono soprattutto il contrasto al cyberbullismo, l'utilizzo consapevole dei social network e la sicurezza in rete, ma anche dare indicazioni alle scuole per elaborare un curriculum d'istituto in un'ottica di cittadinanza digitale e la condivisione di una policy per l'uso delle tecnologie in ambito scolastico.

counselor, che saranno affiancati da docenti di ruolo, favorendo così una ricaduta di competenze spendibili in modo autonomo e in continuità all'interno delle singole scuole. I percorsi e i progetti

Approvate le graduatorie per l’assunzione a tempo indeterminato dei docenti di religione cattolica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Ottobre 2018 - Modificato il Venerdì, 05 Ottobre 2018

Proseguono le stabilizzazioni del personale docente. La Giunta provinciale ha approvato oggi le graduatorie per l’assunzione a tempo indeterminato del personale insegnante di religione cattolica nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado. La partecipazione al concorso straordinario riservato per titoli era destinata agli insegnanti in possesso di specifici requisiti. Per l’anno scolastico 2018/2019 il numero complessivo dei posti disponibili è di 47 unità, di cui 17 nella scuola primaria, 13 nella scuola secondaria di primo grado e 17 nella scuola secondaria di secondo grado.

scolastico trentino, non ancora assunti in ruolo. La partecipazione alla procedura era riservata agli insegnanti in possesso dell’idoneità rilasciata dall’Ordinario diocesano, che avevano svolto un periodo di

Alternanza scuola-lavoro, Confcommercio Trentino fa rete con gli istituti di formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Ottobre 2018 - Modificato il Giovedì, 25 Ottobre 2018

Confcommercio Trentino, in collaborazione con il Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento e la Camera di Commercio di Trento, organizza una serie di incontri aperti a tutti gli associati per approfondire le opportunità che il modello dell'alternanza scuola-lavoro può offrire alla imprese; gli incontri si collocano all’interno del progetto di creazione di una rete di collaborazione tra le stesse imprese e gli istituti di formazione trentini. Nel corso degli appuntamenti, ai quali parteciperanno, oltre ai referenti di Confcommercio Trentino e della Provincia i dirigenti degli Istituti scolastici e formativi trentini, saranno affrontati diversi temi relativi all'attivazione di tirocini e dell'apprendistato duale, che possono fornire valore aggiunto alla competitività dell'impresa.

progetti di alternanza scuola lavoro, infatti, le imprese diventano un punto di riferimento culturale e formativo per la scuola e assumono un ruolo attivo nell'aggiornare la scuola sui profili professionali

Muse, ok al concorso per due funzionari in ambito formativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Giugno 2021 - Modificato il Sabato, 26 Giugno 2021

Al via il primo dei concorsi pubblici per le 30 assunzioni complessive previste al Museo delle scienze di Trento (Muse). Si comincia con il bando per la figura professionale di “Funzionario indirizzo coordinatore/sperimentatore nell’ambito formativo”, per due posti di lavoro a tempo indeterminato in due diversi indirizzi (un posto di lavoro ciascuno). Lo ha deciso la Giunta approvando la relativa delibera proposta dall’assessore alla cultura Mirko Bisesti. Si tratta della prima di una decina di selezioni con cui nell’arco dei prossimi mesi si intende dare attuazione agli impegni presi dalla Giunta nel dicembre 2020, al fine di ampliare l’organico a tempo pieno del museo, con l’obiettivo di gestire internamente una parte dei servizi di mediazione, orientamento e animazione dei visitatori, inizialmente affidati a personale esterno. “Procediamo dando seguito a quanto già deciso - così Bisesti - allo scopo di garantire migliori condizioni lavorative e maggiore stabilità ai lavoratori del Muse. L’obiettivo di sistema è sostenere l’attività del museo e la crescita delle professionalità che lo animano, anche alla luce del consolidamento dei positivi dati legati al numero dei visitatori e delle iniziative promosse dalla struttura”.

, livello base, 1/a posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale, da assegnare al Museo delle scienze (Muse). Il bando sarà pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino Alto

Torna all'inizio