Testo ricercato

Alla scoperta dei Masi della Val dei Mocheni

Articolo - Pubblicato il Mercoledì, 23 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 05 Giugno 2018

MOMENTI DI ALTERNANZA
Una classe dell’Istituto Marie Curie si è cimentata nella riqualificazione di alcuni edifici nella Valle del Fersina

programma

File - Pubblicato il Mercoledì, 23 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Fondo per la valorizzazione e la pr ofessionalizzazione dei giovani

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 21 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

Modifica della determinazione n. 72 di data 18 aprile 2018
Determinazione n. 102 del 21/05/2018

Presentazione di progetti per la realizzazione di tirocini curriculari all'estero in paesi dell'Unione europea

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 22 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

Finanziamento all'ente Istituto Tecnico Tecnologico "G. Marconi"
Determinazione n. 103 del 22/05/2018

Designazione della Provincia autonoma di Trento come Responsabile della protezione dei dati da parte di 36 istituzioni scolastiche

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 21 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

Approvazione dello schema di convenzione/contratto

Determinazione n. 14 del 21/05/2018

Azione sperimentale di certificazione delle competenze inerente la qualificazione professionale "Co-manager"

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 21 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

Nomina Commissione di valutazione
Determinazione n. 15 del 21/05/2018

Procedura selettiva per docenti di TECNICA COMMERCIALE nei centri UPT del Trentino

Link - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 14 Giugno 2018

Selezione per incarichi di docenza nei centri UPT (Università Popolare Trentina - Scuola delle professioni per il terziario)
Scadenza presentazione domande: 18 giugno 2018 ore 12.00

123 storie _ programma 2018

File - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

La noia fa bene ai bambini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

Inizia venerdì 25 l’ottava edizione di 1,2,3 Storie!, il festival della narrazione dedicato a bambini, ragazzi e alle loro famiglie. Ad aprire la manifestazione l’incontro al MUSE con Giovanna Zoboli, scrittrice e poetessa con oltre una trentina di titoli pubblicati in Italia e all'estero, e fondatrice di Topipittori, una delle più quotate case editrici a livello nazionale per la letteratura dell’infanzia e non solo. Seguiranno sabato 26 e domenica 27 laboratori, mostre, letture e passeggiate animate. E ancora gli spettacoli “Contrappunto” con la compagnia Samovar “Il sogno di una tartaruga” con l’Accademia perduta teatri Romagna. Tutti gli appuntamenti, che si svolgeranno tra Trento e Cles in Valle di Non, avranno al centro il tema della noia, come diritto troppo spesso negato delle bambine e dei bambini e opportunità di creatività e di esplorazione di sé e del mondo.

Intesa e convenzione quadro firmata tra la Provincia di Trento e CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza)

File - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

Convenzione firmata il 15 marzo 2018

Convenzione quadro firmata tra la Provincia di Trento e APPM (Associazione Provinciale Per i Minori)

File - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

Convenzione firmata il 9 aprile 2018

Guida TIC - Progetti professionalizzanti B

File - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

BE MARKETER. Professionisti della digital strategy

File - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 03 Luglio 2018

DIGITAL OFFICER. L'innovazione in azienda

File - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

Digital Product Developer

File - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

DATA ANALYST. Dal dato all'innovazione

File - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

AROUND THE CONTENT. La comunicazione partendo dal contenuto

File - Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Modificato il Giovedì, 24 Maggio 2018

Con il concorso “L’educazione mi sta a cuore” si chiude la mattinata dedicata alle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 13 Aprile 2018

L’iniziativa, sostenuta dal Comitato promotore di EDUCA e realizzata grazie al sostegno delle Casse Rurali Trentine e dell'Azienda per il Turismo di Rovereto e Vallagarina, nasce con l’obiettivo di dare voce a bambini e ragazzi sul tema dell’educazione. I vincitori sono stati premiati oggi in corso Bettini a conclusione della mattinata del Festival interamente dedicata alle scuole: a laboratori e incontri hanno partecipato più di 1200 alunni, 60 classi e tutti gli enti e le organizzazioni presenti hanno visto le proprie proposte laboratoriali pienamente apprezzate.

EDUCA: una domenica al parco da vivere con la famiglia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Fattorie didattiche, attività animative, cibo buono e salutare: torna domani al festival dell’educazione l’appuntamento promosso dal Comune di Rovereto con l’Associazione Donne in Campo.

EDUCA: il programma della seconda giornata

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Dopo il successo registrato oggi con bambini ragazzi e giovani che hanno riempito le strade, i giardini e i teatri di Rovereto, e le sale affollate di pubblico, il festival prosegue domani con ospiti nazionali che parleranno di innovazione digitale e scuola, relazioni in famiglia e tra coetanei. Tra gli ospiti la pediatra Silvia Gregory e la ricercatrice Silvia Balbinot, gli youtuber Claudio Di Biagio e Matteo Fumagalli, l’editore Alessandro Laterza, i professori Piero Dominici e Francesco Profumo, i giornalisti e scrittori Edoardo Segantini e Simone Cosimi, lo studioso di lavoro 4.0 Francesco Seghezzi, l’avvocata Alessia Sorgato, Paolo Picchio e la professoressa Ersilia Menesini. E in serata tutti Sconnessi all’Auditorium Melotti.

Torna all'inizio