Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Costituito il tavolo tecnico per la riforma dell’IeFP e per lo sviluppo del sistema trentino ITS Academy

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 11 Ottobre 2024

Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’Istruzione Francesca Gerosa, il Tavolo tecnico per l'elaborazione di proposte relative all’avvio della riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e allo sviluppo del sistema trentino ITS Academy. Soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente che ha detto: “Oggi è una giornata importante per la formazione professionale e per i nostri studenti. Abbiamo, come promesso, costituito questo nuovo gruppo di lavoro, il quarto, che si occuperà a livello tecnico della formulazione di proposte per la riforma dei percorsi dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e per lo sviluppo dell’ITS Academy trentina. Il Tavolo contempla la partecipazione del mondo economico-produttivo trentino, delle istituzioni formative provinciali e paritarie, delle istituzioni scolastiche con esperienza nell’Alta Formazione Professionale, dell’Università e delle Strutture provinciali competenti. Avrà tempo fino al prossimo mese di aprile per formulare le proprie proposte, a partire dalle quali prenderanno avvio i passaggi per portare a compimento la riforma del settore, come previsto dalla “Strategia provinciale della XVII Legislatura”, che, negli obiettivi tra gli assi portanti, si prefigge di favorire la crescita di scuole sempre più collegate con la comunità di riferimento e, in particolare, con il tessuto economico e produttivo del territorio. Seguirò personalmente gli sviluppi nel corso dei lavori, e sono certa che il Tavolo, che si riunirà in prima istanza entro fine ottobre, sarà in grado di formulare delle proposte attuali ed innovative. Così come sono sicura che troveremo le giuste sinergie per costituire, finalmente, l’ITS Academy Trentina”.

un percorso guidato e condiviso con gli stakeholder del territorio per la costituzione di un’unica Fondazione ITS Academy responsabile dell’erogazione dei percorsi, nell’ambito della quale il ruolo

Concorso pubblico per ispettore scolastico: aperti i termini per la presentazione delle domande

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 19 Dicembre 2024

Il concorso per titoli ed esami, al quale è possibile iscriversi dalle ore 12.00 di oggi, giovedì 19 dicembre 2024, fino alle ore 12.00 di lunedì 20 gennaio 2025, è finalizzato al reclutamento di tre ispettori scolastici della Provincia autonoma di Trento.
Il Bando era stato approvato dalla Giunta provinciale nella seduta del 30 agosto u.s., in attesa dell'uscita della procedura statale per la figura di Dirigente tecnico. Il concorso viene ora pubblicato in parallelo al Bando aperto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. La partecipazione al concorso statale è preclusiva alla partecipazione al concorso provinciale.

  www.vivoscuola.it  nell’area dedicata al concorso e seguendo le istruzioni indicate.   Gli ispettori scolastici svolgono un ruolo essenziale nel

Didacta Italia arriva in Trentino dal 22 al 24 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Gennaio 2025 - Modificato il Venerdì, 10 Gennaio 2025

Dopo mesi di confronti iniziati a maggio 2024, ieri a Trento, alla presenza della vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, di Reainhad Koslitz di Didacta International/Germania e di Paola Concia di Didacta Italia, è stato ufficializzato che dal 22 al 24 ottobre 2025 si svolgerà in Trentino lo spin-off regionale di Didacta Italia. L’evento, come in tutte le edizioni, è rivolto a dirigenti, insegnanti e personale scolastico di tutti i livelli di istruzione e formazione: scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre a tutte le realtà economiche della filiera della scuola e addetti ai lavori.
“Ospitare Didacta Italia in Trentino rappresenta una splendida occasione per il nostro territorio e per il mondo della scuola. Questa opportunità si inserisce nel percorso che abbiamo intrapreso per rimettere la scuola al centro dell’interesse delle politiche pubbliche e di tutta la comunità e per favorire quanto più possibile l’incontro tra mondo scolastico e realtà del nostro territorio. Del Comitato organizzatore farà certamente parte IPRASE, che d’intesa con l’Assessorato all’Istruzione e il Dipartimento Istruzione e Cultura contribuirà a definire una proposta in linea con le esigenze di una didattica moderna, innovativa e orientata allo sviluppo delle competenze, che sappia sempre tenere presente anche le necessità dei territori più periferici e di quelli montani, sia dal punto di vista delle sessioni formative che offrirà la tre giorni, sia per il valore qualitativo e tecnologico dell’esposizione”, ha commentato Gerosa.

importante fiera sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola in Italia e del ruolo di Firenze Fiera come organizzatore di eventi di successo dall’alto contenuto socioeconomico e culturale

“A scuola di sicurezza”: approvato il nuovo bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 12 Settembre 2025

Torna “A scuola di sicurezza”, l’iniziativa rivolta alla prevenzione degli incidenti e infortuni sul lavoro che nell’ultima edizione ha coinvolto 600 studenti di 11 istituti superiori e centri di formazione professionale trentini. La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, ha approvato il nuovo avviso, riferito al 2025, per l’assegnazione dei contributi alle scuole che aderiranno all’iniziativa. L’obiettivo è finanziare i progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita che vedranno la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi.

“La sicurezza e la salute dei lavoratori rappresentano una priorità per il Trentino - così il vicepresidente Spinelli -. A questo proposito, è fondamentale il ruolo della prevenzione

Mobilità del personale A.T.A. a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 15 Aprile 2022 - Modificato il Lunedì, 08 Maggio 2023

Presentazione domande di trasferimento volontario e di mobilità professionale. Formazione graduatorie interne di istituto.
Circ. prot. n. 267652 del 15/04/2022

permanenza triennale, limitatamente all’a.s. 2022/2023, per le figure professionali di assistente e coadiutore amministrativo scolastico in considerazione del significativo numero di assunzioni in ruolo

Insegnamento della religione in una terra di confine

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 06 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2023

L'evoluzione storica e normativa dell'insegnamento della religione cattolica in Trentino

). Dopo la seconda guerra mondiale alcuni provvedimenti, quali quello che confermava le due ore settimanali di religione nella scuola elementare (1945) e quello che ampliava i posti a ruolo per insegnanti

Formazione del personale della scuola (IPRASE Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa)

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 25 Luglio 2017 - Modificato il Martedì, 22 Luglio 2025

IPRASE - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa

rispetto al loro ruolo, quali responsabili delle Istituzioni scolastiche e formative provinciali, che ponga al centro la qualità dell’esperienza di apprendimento degli studenti, per la promozione di azioni

Mobilità del personale Assistente Educatore

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 04 Luglio 2025

Trasferimento volontario e assegnazione provvisoria: indicazioni, scadenze e modalità per la richiesta

assunzione in ruolo. Non sono consentite assegnazioni provvisorie nell'ambito del comune di attuale titolarità. Possono presentare annualmente richiesta di assegnazione provvisoria i dipendenti in possesso

Monitoraggio stili di vita di bambini e giovani

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 25 Luglio 2023 - Modificato il Venerdì, 18 Luglio 2025

L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento mette a disposizione i dati dei sistemi di sorveglianza per monitorare gli stili di vita di bambini e adolescenti trentini

rivolge ai ragazzi di 13,14 e 15 anni ed indaga: abitudine al fumo di sigaretta e di altri prodotti del tabacco fra i giovani conoscenze e attitudini dei ragazzi verso il fumo di sigaretta ruolo

Commissione per l'esame di stato nell'istruzione secondaria di primo grado

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 13 Luglio 2017 - Modificato il Mercoledì, 22 Gennaio 2025

Indicazioni sulla composizione delle commissioni d'esame e per i Commissari: obblighi, incompatibilità, commissione, normativa

, appartenente al ruolo della scuola secondaria di primo grado. Per ogni istituzione scolastica paritaria le funzioni di Presidente della Commissione sono svolte dal coordinatore delle attività educative

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, articolo 74. Anno scolastico 2021/2022 - istituzioni scolastiche e formative provinciali del primo e del sec...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 16 Agosto 2021 - Modificato il Lunedì, 16 Agosto 2021

Determinazione n. 2705 del 13/08/2021

solo in aggiunta ai posti già attribuiti a personale a tempo indeterminato. Tali posti interi ulteriori rispetto al personale già in ruolo vengono assegnati al raggiungimento, da parametro, di un monte

Progetto TASC

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 11 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

Insegnanti e studenti migliorano insieme il clima scolastico potenziando le competenze sociali ed emotive

e della cultura scolastica; in altre parole, è il risultato di un processo cooperativo e co-costruttivo in cui tutte le persone coinvolte hanno un ruolo attivo, sia a livello conscio che inconscio

Il CFP Enaip di Tesero modello per la sostenibilità della filiera del legno

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Novembre 2021

È la prima scuola a livello internazionale ad essere certificata PEFC (sigla che sta per 'Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes'), grazie al contributo fondamentale dei progetti di sostenibilità nella filiera bosco/piantagione/legno, a partire dalla tutela e gestione dell’ecosistema bosco fino ad arrivare alla tracciabilità e legalità del legno, garantite appunto dalla certificazione forestale: il Centro di Formazione professionale ENAIP di Tesero è stato premiato proprio dall'associazione PEFC Italia a Roma lo scorso 7 luglio con una particolare onorificenza e a partire da questo inverno, PEFC Internazionale ha deciso di contattare la scuola per utilizzarla come modello di ‘best practice’ da esportare nel mondo.
Oggi alcuni rappresentanti della scuola, fra i quali il direttore Dino Moser, la docente di Xilologia e tecnologie del legno Giada Mearns e uno studente del quarto anno, accompagnati dal presidente di Enaip Trentino Arrigo Dalfovo e dal direttore generale dello stesso ente Massimo Malossini, insieme al presidente di PEFC Italia Francesco Dellagiacoma sono stati ricevuti dall’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che ha espresso il proprio orgoglio per i risultati raggiunti dall’istituto trentino.
"Vi ringrazio per avere avviato questo progetto e per gli sforzi fatti nella promozione dello scambio di buone pratiche, è sempre una sfida riuscire a raggiungere certi obiettivi e a questo concorre tutta la scuola: la dirigenza, i docenti, gli studenti che si impegnano nei percorsi – ha detto Bisesti, sottolineando che “Una corretta gestione dei boschi non può non partire dall’educazione di chi si occuperà di questo settore e a Tesero si formano proprio i professionisti del legno e gli artigiani del futuro. Vaia ha segnato il nostro territorio, ma dopo quell'evento abbiamo visto davvero tanti esempi e iniziative di solidarietà, culturale e sociale. La filiera del legno è un’importante risorsa per la valle e per tutto il Trentino, perciò mi complimento per le vostre attività: la scuola ha l’importante ruolo di sensibilizzare e plasmare i giovani che un giorno entreranno nel mondo del lavoro con un valore aggiunto come cittadini e queste esperienze saranno determinanti”.

per le vostre attività: la scuola ha l’importante ruolo di sensibilizzare e plasmare i giovani che un giorno entreranno nel mondo del lavoro con un valore aggiunto come cittadini e queste esperienze ... sostenibilità, che ha un ruolo fondamentale nell'economia del futuro: "Il Trentino è in buona posizione in questo ambito e il legno ha un importante ruolo da giocare dal punto di vista culturale ed economico

Disposizioni relative all’avvio dell’anno scolastico 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 28 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 29 Agosto 2025

Trasmissione della documentazione relativa al personale docente della scuola a carattere statale
Circ. prot. n. 672730 del 28/08/2025

VIA P.I.TRE allo scrivente Servizio. indicando per i docenti a tempo indeterminato una delle seguenti casistiche: • neo immessi in ruolo • trasferiti da fuori provincia • in assegnazione provvisoria

Partito dal Liceo Galilei il Road Show di GSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

Tappa trentina per il Road Show del Gestore dei Servizi Energetici-GSE “Diamo energia al cambiamento”, società pubblica braccio operativo del Governo nazionale che ricopre un ruolo centrale nella transizione energetica e nel perseguire gli obiettivi dello sviluppo sostenibile del nostro Paese.
L’evento, pensato per far conoscere i meccanismi incentivanti e diffondere la cultura della sostenibilità attraverso incontri specifici con le scuole, le pubbliche amministrazioni locali e le imprese, ha preso il via questa mattina presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trento ed è stato aperto dall'intervento della vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, che ha portato i saluti del presidente della Provincia ai giovani presenti, provenienti dalle scuole cittadine Galilei, Da Vinci, Rosmini e Buonarroti.
La vicepresidente ha evidenziato che per la Giunta provinciale i temi legati all'ambiente sono importanti e vi è piena consapevolezza delle difficoltà che toccano questo ambito e degli eventi legati al cambiamento climatico. Le scuole del Trentino mostrano grande attenzione con progettualità diffuse e innovative a questi temi che devono essere sempre più centrali, perché ciascuno di noi ha la responsabilità di comportarsi in modo attento nelle proprie abitudini di vita, con un occhio alle conseguenze che ne derivano, senza arrendersi di fronte alle sfide ambientali. La vicepresidente ha poi rivolto un invito agli studenti all'apertura verso un tema che è di sempre maggiore attualità e alle progettualità delle scuole, sostenute anche dalla Provincia, che ha l'obiettivo di ridurre del 55% entro il 2030 le emissioni climalteranti (rispetto al 1990). Questo sarà possibile solo in una sinergia trasversale tra tutte le persone e le istituzioni coinvolte. Perché lottare per trovare soluzioni per l'ambiente significa - ha proseguito la vicepresidente - lavorare assieme attraverso buone azioni quotidiane, con l'attenzione, la volontà e la passione proprie dei giovani verso questo tema.
Non è manifestando, pur in modo legittimo, nelle piazze o imbrattando, modalità questa intollerabile, il patrimonio culturale della nostra Nazione - ha concluso la vicepresidente - che si risolveranno i problemi ambientali, ma ingaggiando i giovani a interrogarsi e a mettere a disposizione le proprie idee innovative diventando i veri protagonisti del cambiamento, in modo equilibrato e con il buon senso.

Tappa trentina per il Road Show del Gestore dei Servizi Energetici-GSE “Diamo energia al cambiamento”, società pubblica braccio operativo del Governo nazionale che ricopre un ruolo centrale nella

Mobilità del personale A.T.A. a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 08 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 24 Aprile 2024

Scadenza presentazione domande: 22 maggio 2023
Circ. prot. n. 339410 del 08/05/2023

limitatamente all’anno scolastico 2023/2024 potranno presentare domanda di trasferimento, in deroga al blocco triennale, i dipendenti immessi in ruolo negli anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023, esclusivamente

Indizione sciopero nazionale del comparto Scuola

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2024 - Modificato il Giovedì, 11 Aprile 2024

Intera giornata del 19 aprile 2024  
Circ. prot. n. 277737 del 10/04/2024

proclamato lo sciopero nazionale per l’intera giornata del 19 aprile 2024 rivolto al personale Docente, Dirigente e ATA, di ruolo e precario, in Italia e all’estero. Durante lo sciopero dovranno essere

Indizione sciopero del comparto scuola

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 07 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 08 Novembre 2022

Intera giornata del 18 novembre 2022
Circ. prot. n. 760816 del 07/11/2022

ruolo e precario, in Italia e all’estero, ai sensi della L. 146/90 e successive integrazioni e modificazioni. Durante lo sciopero dovranno essere garantiti i servizi pubblici essenziali secondo quanto

Mobilità del personale A.T.A a. s. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Venerdì, 30 Settembre 2022

Presentazione domande di trasferimento volontario e di mobilità professionale - Formazione graduatorie interne di istituto
Circ. prot. n. 219419 del 21/04/2020

: limitatamente all’anno scolastico 2020/2021 potranno presentare domanda di trasferimento, in deroga al blocco triennale, i dipendenti immessi in ruolo negli anni scolastici 2018/19 e 2019/20, esclusivamente per l

Mobilità del personale A.T.A a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 21 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Presentazione domande di trasferimento volontario e di mobilità professionale - Formazione graduatorie interne di istituto
Circ. prot. n. 273913 del 21/04/2021

titolarità. Al c. 7 limitatamente all’anno scolastico 2021/2022 potranno presentare domanda di trasferimento, in deroga al blocco triennale, i dipendenti immessi in ruolo negli anni scolastici 2019/2020 e 2020

Torna all'inizio