Testo ricercato

Filtri selezionati:

Comunicare la scienza in classe, al via 45 laboratori didattici

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 17 Febbraio 2020

Partono domani i laboratori dedicati alla comunicazione della scienza nelle scuole materne e primarie trentine. Sono 45 le classi prenotate per questa attività didattica promossa dal progetto E-STaR della Fondazione Edmund Mach che mette in campo azioni di prevenzione e contrasto alla diffusione della zanzara tigre, ma anche una iniziativa di educazione alimentare legata alle proprietà salutistiche della frutta, oggetto di numerose ricerche nei laboratori a San Michele.

Scuola: focus a Roma su reclutamento, merito e carenze formative

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 18 Febbraio 2020

Si è svolto nel pomeriggio a Roma, presso la sede del Miur, un incontro tra l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura e la ministra dell'istruzione Lucia Azzolina su temi attuali per la Scuola, sia in vista dei prossimi concorsi a cattedre che saranno banditi a livello nazionale e provinciale, sia su altri aspetti rilevanti per la scuola trentina, come la valorizzazione del merito, il recupero delle carenze formative e il futuro corpo ispettivo scolastico.
L'assessore ha fatto presente che la Provincia autonoma di Trento, nel rispetto della sua autonomia organizzativa nel settore dell’istruzione, indirà i bandi di concorso per docenti della scuola a carattere statale di I e II grado in contemporanea con le analoghe procedure selettive gestite da Viale Trastevere. "Trattandosi di concorsi abilitanti, è necessaria l’autorizzazione ministeriale per l'utilizzo delle piattaforme informatiche per i concorsi straordinari individuate dallo stesso Miur, così da garantire uniformità di trattamento nella procedura, con omogeneità delle prove di esame e contestualità di svolgimento", ha spiegato l'assessore. "La ministra ha dato piena disponibilità, attraverso gli uffici del dicastero, a supportare le nostre necessità e ha ascoltato con attenzione le nostre proposte per le nuove progressioni di carriera e il recupero dei debiti formativi degli studenti", ha detto.

Definite le modalità attuative per l’accesso dei diplomati IeFP all’Alta formazione Professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Marzo 2020 - Modificato il Martedì, 31 Marzo 2020

Entrano a regime le modalità che regolamentano l’accesso dei diplomati dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) all’Alta Formazione Professionale a partire dall’edizione 2021-2022. Il provvedimento, approvato recentemente dalla Giunta provinciale, conferma sostanzialmente le decisioni già assunte in via sperimentale nel mese di ottobre 2019 e ne delinea le modalità attuative.

Dotazioni informatiche: stanziato un milione di euro per la didattica a distanza

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Aprile 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

"Un milione di euro per l’acquisto di dotazioni informatiche individuali per l’apprendimento in modalità FAD, la didattica a distanza, da destinare agli studenti del secondo ciclo del sistema educativo trentino, con particolare riferimento agli studenti meno abbienti: è lo stanziamento previsto per favorire e soprattutto garantire il diritto all’istruzione nell’attuale situazione di emergenza."
Lo ha comunicato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, per far fronte alle esigenze emerse a seguito della temporanea sospensione delle attività didattiche per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Per anticipare i tempi, già entro questa settimana saranno fornite alle scuole le indicazioni in merito ai finanziamenti loro assegnati ed alle modalità di acquisto delle dotazioni informatiche. Il provvedimento ufficiale sarà adottato con la Giunta della prossima settimana, prevista prima della Santa Pasqua.
Per gli istituti del primo ciclo sono già in corso assegnazioni analoghe grazie alla Fondazione Caritro e a Trentino Digitale ed a breve saranno messi a disposizione anche i fondi del PON.
“Nel minor tempo possibile siamo riusciti a rispondere a quest’emergenza. Ringrazio il dirigente generale Roberto Ceccato e la sovrintendente Viviana Sbardella ma, soprattutto, vorrei ringraziare tutto il dipartimento e l’assessorato. Non era scontato in questi giorni di difficoltà ma abbiamo dimostrato, lavorando duramente, di poter arrivare a questo obiettivo che mi ero prefisso. Un altro importante risultato concreto per aiutare il mondo della scuola", ha detto ancora Bisesti.

Giorno del Ricordo: la Consulta degli studenti ha incontrato un'esodata

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020

E' stata incentrata sull'eccidio delle foibe e sull'esodo giuliano-dalmata, la riunione della Consulta provinciale degli studenti riunita questa mattina nel Palazzo di Piazza Dante, alla presenza dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura. In occasione della Giornata del ricordo, all'incontro sono intervenuti anche il presidente del Museo Storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi, il presidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino, Roberto de Bernardis e Loretta Durin, esodata all’età di nove anni, che ha narrato la sua testimonianza ai rappresentanti degli studenti di tutta la provincia.

Al via la sperimentazione per la “curvatura biomedica” del Russell di Cles

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020

Dopo il liceo Galilei di Trento, anche il Russell di Cles è uno dei sessantanove istituti scolastici del territorio nazionale selezionati dal Ministero dell'Istruzione per applicare il modello di potenziamento-orientamento della sperimentazione “Biologia con curvatura biomedica”, pensato per sviluppare negli studenti una sempre più ampia conoscenza scientifica e una sensibilità alle tematiche dell’ambiente e della ricerca, rispondendo al contempo alla richiesta sempre maggiore da parte dei giovani di poter intraprendere le professioni mediche.
È stato quindi firmato oggi, presso l'assessorato provinciale all'istruzione, un protocollo d’intesa tra il liceo Russell, la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento per la realizzazione del progetto “Curvatura Biomedica”, finalizzato a valorizzare e potenziare la sperimentazione già a partire dal corrente anno scolastico.
Gli studenti delle classi terze del liceo classico e del liceo scientifico che hanno manifestato interesse al progetto potranno avviare un percorso integrativo, per un totale di 150 ore, comprendente formazione in aula, attività laboratoriali, tirocini e visite documentative guidate presso centri sanitari e ospedalieri.

Le Biblioteche del territorio - SBT - e di Ateneo sempre più a servizio dell'utenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Febbraio 2020 - Modificato il Giovedì, 13 Febbraio 2020

La collaborazione del Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università di Trento - con il suo responsabile Vittorio Carrara - e l’Ufficio provinciale per il sistema bibliotecario - direttore Sara Guelmi - consente di proporre agevolmente il prestito bibliotecario nazionale ed internazionale presso alcune biblioteche pubbliche del territorio. L'utente praticamente ritira presso la biblioteca del suo territorio un prestito che prima ritirava alla BUC-Università. Presentato in Sala Belli dal dirigente dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, dai due responsabili citati e da Claudio Ferrari dirigente dell'Unità di missione semplice strategia sviluppo sostenibile 2030 che ha illustrato la grande collaborazione con il Sistema Bibliotecario Trentino sugli obiettivi Agenda 2030.

Ripresa delle attività didattiche: poche le assenze e situazione complessivamente tranquilla

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Nel giorno della ripresa delle attività didattiche in Trentino il Dipartimento istruzione ha monitorato la situazione, chiedendo puntuali riscontri alle scuole provinciali di ogni ordine e grado in merito alle assenze e al rispetto delle raccomandazioni indicate nelle disposizioni emanate nei giorni scorsi per il contenimento del contagio da coronavirus Covid-19. Complessivamente non si sono evidenziati particolari problemi: le presenze di alunni e personale si aggirano mediamente attorno al 95%, in alcuni casi la percentuale è inferiore, ma rispetta l'andamento del periodo, specialmente riguardo alle scuole dell'infanzia.
Le scuole che prevedono la mensa si sono organizzate con turni e altri accorgimenti, come ad esempio mettere a disposizione il pane e la frutta in sacchetti e non in cestoni comuni. Anche i punti di ristoro o di acquisto delle colazioni nell'intervallo sono stati razionalizzati, per impedire la presenza contemporanea di più alunni.
Mentre sono in fase di completamento le distribuzioni dei dispenser per la disinfezione delle mani, alcune scuole hanno previsto di mettere a disposizione saponi e salviette per tutte le classi. Su un totale di 340 plessi scolastici sono stati consegnati oggi a 270 scuole 1.350 litri di prodotto: si prevede di terminare la consegna su tutti i plessi entro domani.

Scuole chiuse: facciamo il punto

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Oggi il Presidente della Provincia ha ordinato la chiusura di alcune scuole della nostra Provincia. Quale è il senso di questa scelta? Ecco alcune risposte per cercare di chiarire ulteriormente le decisioni adottate con l’ordinanza firmata pomeriggio e disponibile a questo link
http://www.provincia.tn.it/binary/pat_portale/news/Quarta_ordinanza_Presidente.1583263533.pdf

Trasporti urbani e extraurbani: corse scolastiche sospese da domani al 14 marzo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

A seguito della chiusura delle scuole di ogni ordine e grado fino a domenica 15 marzo 2020 a causa dell'emergenza Coronavirus, da venerdì 6 marzo 2020 le corse del servizio extraurbano e urbano di Trentino Trasporti rispetteranno gli orari previsti nei giorni non di scuola fino sabato 14 marzo 2020. Gli orari invernali scolastici ritorneranno in vigore domenica 15 marzo 2020.
Sono sospesi inoltre, fino al 15 marzo 2020, i servizi scuolabus di trasporto scolastico speciale, per scuole materne, primarie e secondarie di primo grado, svolti da noleggiatori privati, con la sola eccezione dei servizi verso i Centri socio educativi (ad esempio Anffas, inclusi i trasporti da e per le Case Famiglie).
I servizi ferroviari della linea del Brennero, della Ferrovia Trento-Malè e della Ferrovia Valsugana proseguono regolarmente ad orari invariati.

Scuole chiuse fino al 15 marzo anche in Trentino su richiesta del Governo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

“Le scuole di ogni ordine e grado, nidi, asili e Università chiuderanno da domani fino al 15 marzo su richiesta del Governo. Pur comprendendo la situazione di gravità, dovuta al propagarsi del Coronavirus in alcune aree d’Italia, avremmo sperato di poter garantire la frequenza scolastica. La decisione dell’esecutivo nazionale, dettata dalla dimensione internazionale dell’emergenza sanitaria che porrebbe la competenza in tema di ‘tutela della salute pubblica’ in capo allo Stato, non ci lascia alcuna possibilità di scelta. Per senso istituzionale, la giunta provinciale di Trento, anche in accordo con i colleghi di Bolzano, si adegua alla decisione del Governo”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, seguito dall’intera giunta provinciale, ha comunicato nella serata di oggi l'adeguamento del Trentino alla misura preventiva decisa dal Governo che prevede la chiusura delle aule. “In questo preciso istante in Trentino - ha continuato il presidente - i nostri consulenti scientifici confermano un quadro complessivamente sotto controllo. La situazione endemica, così definita dai tecnici, non è presente nella nostra provincia”.

Bisesti incontra il Consiglio del Sistema Educativo Provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

Indipendentemente dalla data di ripresa delle lezioni, in attesa di una decisione definitiva da parte del Governo, l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha avviato una serie di confronti a tutti i livelli per pianificare le misure da mettere in campo per superare questa fase molto complicata, legata alla pandemia in atto. Ieri l’assessore è intervenuto alla riunione del Consiglio del Sistema Educativo Provinciale, l’organismo deputato ad esprimere pareri sugli atti provinciali che riguardano l’organizzazione della scuola trentina nell’ambito della propria autonomia. Molti i temi sul tavolo: dalla sicurezza ai trasporti, dalle dotazioni informatiche alle mense.

Prolungamento d’orario scuole dell’infanzia: sospesi i termini di pagamento del servizio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

“La chiusura delle strutture scolastiche imposta dalla pandemia che sta affliggendo il nostro paese ha costretto tutti a grandi sacrifici. In qualità di assessore all’istruzione – ha sottolineato l’assessore Bisesti - penso in particolare alle famiglie che oltre al problema sanitario devono far fronte alla quotidianità senza poter contare sui servizi educativi per i propri figli. La Provincia sta mettendo in campo tutti gli strumenti possibili per attenuare queste difficoltà, sia dal punto di vista pratico che economico. A tale proposito ho proposto alla Giunta un provvedimento che sospenda i pagamenti per i servizi non usufruiti relativi al prolungamento d’orario per le scuole dell’infanzia” – ha concluso Bisesti.

Museo Storico: nuove proposte di didattica on line rivolte a scuole primarie e medie

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

Prosegue l’impegno della Fondazione Museo storico del Trentino nel sostenere la scuola in questo difficile momento attraverso il progetto “Storia. Edu” che consiste nella realizzazione di materiali video utilizzabili dagli insegnanti per la didattica a distanza. Questa settimana, accanto alle videolezioni rivolte prevalentemente alle scuole superiori, prendono avvio due nuovi format didattici.
“Un’immagine, una storia” è la proposta della Fondazione rivolta ai più piccoli, mentre “La storia in 5 mosse” è pensata soprattutto per gli studenti delle medie.

Il MUSE per #iorestoacasa: sito web e canali social

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

Cinque aree tematiche, 15 progetti “virtuali” e oltre 100 contenuti video: il MUSE per #iorestoacasa, il contenitore di iniziative digitali attivato dal museo in questo periodo di chiusura forzata, si arricchisce di nuovi contenuti. Tra le novità: gli esperimenti di "Science Snacks", i giochi matematici di “Rompicapi dal passato”, le letture sonore de “Il Suono dei libri” e la nuova sezione Open MUSE, dedicata alle persone sorde o con disabilità visive.

Vivoscuola: l’assessore Bisesti lancia il nuovo spazio di proposte educative per bambini 0-6

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Aprile 2020 - Modificato il Venerdì, 03 Aprile 2020

“A casa e...INSIEME” è il nome del nuovo spazio virtuale aperto in questi giorni dal team del Servizio attività educative per l'infanzia che raccoglie una selezione di contenuti dedicati ai bambini in fascia d’età 0 - 6 anni. Il progetto è nato con lo scopo di utilizzare i mezzi tecnologici per accorciare le distanze durante questo periodo di chiusura delle scuole e dei nidi, mantenendo così un contatto con i bambini e le loro famiglie.

Psicologi per i Popoli - Trentino ODV, tre vademecum per il supporto nell'emergenza sanitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Aprile 2020 - Modificato il Venerdì, 03 Aprile 2020

Intervengono in caso di emergenza, come calamità naturali o prodotte dall'uomo, gravi incidenti e morti violente: sono gli Psicologi per i Popoli, che mettono a servizio le proprie competenze in situazioni critiche fortemente stressanti, quando individui o comunità si trovano ad affrontare avversità improvvise e urgenti. O invisibili, come l'emergenza attuale, che pone quesiti inediti e sfide future tutte da studiare anche per la psicologia. Come associazione, convenzionata con la Protezione Civile di Trento e federata con la Federazione nazionale di Psicologi per i Popoli, questi "professionisti volontari" si occupano non solo dell'immediatezza delle calamità, ma anche del post-emergenza e del ritorno alla normalità, oltre a promuovere la formazione dei propri volontari e di altre associazioni ed enti.
In queste settimane, anche tramite il servizio di ascolto e sostegno psicologico attivato nell'iniziativa #Resta a casa, passo io del Servizio Politiche Sociali della Provincia, hanno recepito dalle famiglie, che cercano il loro sostegno, diverse difficoltà nel gestire la nuova e particolare esperienza legata alle restrizioni per il covid-19 e per questo hanno pensato di elaborare tre vademecum con consigli e indicazioni per affrontare più serenamente quanto sta avvenendo.

Coronavirus: annullato il programma di mobilità estiva all’estero per studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Aprile 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Causa pandemia, la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico ricerca e lavoro Achille Spinelli, ha annullato per l’estate 2020 l’iniziativa di mobilità internazionale rivolta agli studenti. Il programma cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato e dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del P.O. FSE 2014-2020 metteva a disposizione 1.200.000 euro per la frequenza di circa 600 studenti della scuola secondaria di secondo grado a corsi di lingue straniere (inglese e tedesco) in Germania, Regno Unito, Irlanda e Malta.
Le risorse non utilizzate saranno impegnate per l'acquisto di computer per le scuole secondarie: lo ha annunciato l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti.


Coronavirus: attesi per il fine settimana i termoscanner per la scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Il 5 settembre non è solo la giornata dell’Autonomia ma anche la data di prevista consegna del primo stock dei 1500 scanner che la protezione civile della Provincia autonoma di Trento ha ordinato su indicazione della Giunta provinciale e che saranno messi a disposizione delle scuole. La conferma arriva dalla task force provinciale sul Covid-19 riunita oggi in Provincia dal presidente, presenti anche gli assessori alla sanità ed all’istruzione. Entro questa settimana sono attesi 800 dispositivi, mentre altri 700 arriveranno entro l’inizio delle lezioni. Confermato anche l’arrivo - dal 7 settembre - dei primi autotreni che porteranno i nuovi banchi monoposto messi a disposizione a livello nazionale.

A scuola in sicurezza: dal 3 settembre attivo il numero verde 800 390 270

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Settembre 2020 - Modificato il Giovedì, 03 Settembre 2020

800 390 270 è il numero verde rivolto all'utenza scolastica, per rispondere ai quesiti specifici posti da strutture e famiglie in merito al rientro a scuola in linea con le norme di sicurezza previste dai protocolli Covid19. Procedono in queste ore le attività di formazione degli operatori e il servizio sarà in funzione a partire da giovedì 3 settembre. Il contact center risponderà dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00, con orario continuato e il sabato mattina dalle 8.00 alle 14.00. Il numero verde è realizzato attraverso il Servizio prevenzione rischi e centrale unica di emergenza in collaborazione con il Dipartimento istruzione.
Si ricorda inoltre che tutte le informazioni e i documenti che illustrano le modalità di rientro a scuola per l’anno scolastico 2020/2021 sono stati raccolti in un'apposita sezione del portale provinciale.

Torna all'inizio