Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1960 risultati

Monitoraggio stili di vita di bambini e giovani

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 25 Luglio 2023 - Modificato il Venerdì, 18 Luglio 2025

L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento mette a disposizione i dati dei sistemi di sorveglianza per monitorare gli stili di vita di bambini e adolescenti trentini

rivolge ai ragazzi di 13,14 e 15 anni ed indaga: abitudine al fumo di sigaretta e di altri prodotti del tabacco fra i giovani conoscenze e attitudini dei ragazzi verso il fumo di sigaretta ruolo

Commissione per l'esame di stato nell'istruzione secondaria di primo grado

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 13 Luglio 2017 - Modificato il Mercoledì, 22 Gennaio 2025

Indicazioni sulla composizione delle commissioni d'esame e per i Commissari: obblighi, incompatibilità, commissione, normativa

, appartenente al ruolo della scuola secondaria di primo grado. Per ogni istituzione scolastica paritaria le funzioni di Presidente della Commissione sono svolte dal coordinatore delle attività educative

Esperienza di scambio tra docenti del Trentino e del Tirolo

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 17 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 17 Ottobre 2025

Progetto di formazione congiunta per docenti tra istituti comprensivi trentini e scuole tirolesi

appartenenza anzianità di servizio (incluso il pre-ruolo)   In caso di parità verrà data la precedenza al/alla candidato/a con contratto a tempo indeterminato e, in via residuale, a quello/a di minore

Progetto TASC

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 11 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

Insegnanti e studenti migliorano insieme il clima scolastico potenziando le competenze sociali ed emotive

e della cultura scolastica; in altre parole, è il risultato di un processo cooperativo e co-costruttivo in cui tutte le persone coinvolte hanno un ruolo attivo, sia a livello conscio che inconscio

Disposizioni relative all’avvio dell’anno scolastico 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 28 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 29 Agosto 2025

Trasmissione della documentazione relativa al personale docente della scuola a carattere statale
Circ. prot. n. 672730 del 28/08/2025

VIA P.I.TRE allo scrivente Servizio. indicando per i docenti a tempo indeterminato una delle seguenti casistiche: • neo immessi in ruolo • trasferiti da fuori provincia • in assegnazione provvisoria

Il CFP Enaip di Tesero modello per la sostenibilità della filiera del legno

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Novembre 2021

È la prima scuola a livello internazionale ad essere certificata PEFC (sigla che sta per 'Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes'), grazie al contributo fondamentale dei progetti di sostenibilità nella filiera bosco/piantagione/legno, a partire dalla tutela e gestione dell’ecosistema bosco fino ad arrivare alla tracciabilità e legalità del legno, garantite appunto dalla certificazione forestale: il Centro di Formazione professionale ENAIP di Tesero è stato premiato proprio dall'associazione PEFC Italia a Roma lo scorso 7 luglio con una particolare onorificenza e a partire da questo inverno, PEFC Internazionale ha deciso di contattare la scuola per utilizzarla come modello di ‘best practice’ da esportare nel mondo.
Oggi alcuni rappresentanti della scuola, fra i quali il direttore Dino Moser, la docente di Xilologia e tecnologie del legno Giada Mearns e uno studente del quarto anno, accompagnati dal presidente di Enaip Trentino Arrigo Dalfovo e dal direttore generale dello stesso ente Massimo Malossini, insieme al presidente di PEFC Italia Francesco Dellagiacoma sono stati ricevuti dall’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che ha espresso il proprio orgoglio per i risultati raggiunti dall’istituto trentino.
"Vi ringrazio per avere avviato questo progetto e per gli sforzi fatti nella promozione dello scambio di buone pratiche, è sempre una sfida riuscire a raggiungere certi obiettivi e a questo concorre tutta la scuola: la dirigenza, i docenti, gli studenti che si impegnano nei percorsi – ha detto Bisesti, sottolineando che “Una corretta gestione dei boschi non può non partire dall’educazione di chi si occuperà di questo settore e a Tesero si formano proprio i professionisti del legno e gli artigiani del futuro. Vaia ha segnato il nostro territorio, ma dopo quell'evento abbiamo visto davvero tanti esempi e iniziative di solidarietà, culturale e sociale. La filiera del legno è un’importante risorsa per la valle e per tutto il Trentino, perciò mi complimento per le vostre attività: la scuola ha l’importante ruolo di sensibilizzare e plasmare i giovani che un giorno entreranno nel mondo del lavoro con un valore aggiunto come cittadini e queste esperienze saranno determinanti”.

per le vostre attività: la scuola ha l’importante ruolo di sensibilizzare e plasmare i giovani che un giorno entreranno nel mondo del lavoro con un valore aggiunto come cittadini e queste esperienze ... sostenibilità, che ha un ruolo fondamentale nell'economia del futuro: "Il Trentino è in buona posizione in questo ambito e il legno ha un importante ruolo da giocare dal punto di vista culturale ed economico

Partito dal Liceo Galilei il Road Show di GSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

Tappa trentina per il Road Show del Gestore dei Servizi Energetici-GSE “Diamo energia al cambiamento”, società pubblica braccio operativo del Governo nazionale che ricopre un ruolo centrale nella transizione energetica e nel perseguire gli obiettivi dello sviluppo sostenibile del nostro Paese.
L’evento, pensato per far conoscere i meccanismi incentivanti e diffondere la cultura della sostenibilità attraverso incontri specifici con le scuole, le pubbliche amministrazioni locali e le imprese, ha preso il via questa mattina presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trento ed è stato aperto dall'intervento della vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, che ha portato i saluti del presidente della Provincia ai giovani presenti, provenienti dalle scuole cittadine Galilei, Da Vinci, Rosmini e Buonarroti.
La vicepresidente ha evidenziato che per la Giunta provinciale i temi legati all'ambiente sono importanti e vi è piena consapevolezza delle difficoltà che toccano questo ambito e degli eventi legati al cambiamento climatico. Le scuole del Trentino mostrano grande attenzione con progettualità diffuse e innovative a questi temi che devono essere sempre più centrali, perché ciascuno di noi ha la responsabilità di comportarsi in modo attento nelle proprie abitudini di vita, con un occhio alle conseguenze che ne derivano, senza arrendersi di fronte alle sfide ambientali. La vicepresidente ha poi rivolto un invito agli studenti all'apertura verso un tema che è di sempre maggiore attualità e alle progettualità delle scuole, sostenute anche dalla Provincia, che ha l'obiettivo di ridurre del 55% entro il 2030 le emissioni climalteranti (rispetto al 1990). Questo sarà possibile solo in una sinergia trasversale tra tutte le persone e le istituzioni coinvolte. Perché lottare per trovare soluzioni per l'ambiente significa - ha proseguito la vicepresidente - lavorare assieme attraverso buone azioni quotidiane, con l'attenzione, la volontà e la passione proprie dei giovani verso questo tema.
Non è manifestando, pur in modo legittimo, nelle piazze o imbrattando, modalità questa intollerabile, il patrimonio culturale della nostra Nazione - ha concluso la vicepresidente - che si risolveranno i problemi ambientali, ma ingaggiando i giovani a interrogarsi e a mettere a disposizione le proprie idee innovative diventando i veri protagonisti del cambiamento, in modo equilibrato e con il buon senso.

Tappa trentina per il Road Show del Gestore dei Servizi Energetici-GSE “Diamo energia al cambiamento”, società pubblica braccio operativo del Governo nazionale che ricopre un ruolo centrale nella

Mobilità del personale A.T.A. a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 08 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 24 Aprile 2024

Scadenza presentazione domande: 22 maggio 2023
Circ. prot. n. 339410 del 08/05/2023

limitatamente all’anno scolastico 2023/2024 potranno presentare domanda di trasferimento, in deroga al blocco triennale, i dipendenti immessi in ruolo negli anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023, esclusivamente

Indizione sciopero nazionale del comparto Scuola

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2024 - Modificato il Giovedì, 11 Aprile 2024

Intera giornata del 19 aprile 2024  
Circ. prot. n. 277737 del 10/04/2024

proclamato lo sciopero nazionale per l’intera giornata del 19 aprile 2024 rivolto al personale Docente, Dirigente e ATA, di ruolo e precario, in Italia e all’estero. Durante lo sciopero dovranno essere

Indizione sciopero del comparto scuola

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 07 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 08 Novembre 2022

Intera giornata del 18 novembre 2022
Circ. prot. n. 760816 del 07/11/2022

ruolo e precario, in Italia e all’estero, ai sensi della L. 146/90 e successive integrazioni e modificazioni. Durante lo sciopero dovranno essere garantiti i servizi pubblici essenziali secondo quanto

Mobilità del personale A.T.A a. s. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Venerdì, 30 Settembre 2022

Presentazione domande di trasferimento volontario e di mobilità professionale - Formazione graduatorie interne di istituto
Circ. prot. n. 219419 del 21/04/2020

: limitatamente all’anno scolastico 2020/2021 potranno presentare domanda di trasferimento, in deroga al blocco triennale, i dipendenti immessi in ruolo negli anni scolastici 2018/19 e 2019/20, esclusivamente per l

Mobilità del personale A.T.A a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 21 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Presentazione domande di trasferimento volontario e di mobilità professionale - Formazione graduatorie interne di istituto
Circ. prot. n. 273913 del 21/04/2021

titolarità. Al c. 7 limitatamente all’anno scolastico 2021/2022 potranno presentare domanda di trasferimento, in deroga al blocco triennale, i dipendenti immessi in ruolo negli anni scolastici 2019/2020 e 2020

Concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di personale Coordinatore pedagogico

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 25 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Marzo 2022

Attestazione dell'avvenuta verifica dell'insussistenza di situazioni di conflitto di interessi
Circ. prot. n. 213616 del 25/03/2022

indeterminato della figura professionale di Coordinatore pedagogico, categoria unica del ruolo del personale provinciale; vista la dichiarazione prot. n. 173973 di data 10.03.2022 riguardante l’accertamento dell

Indizione sciopero generale del comparto scuola

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 25 Settembre 2023 - Modificato il Lunedì, 25 Settembre 2023

Intera giornata del 6 ottobre 2023 
Circ. prot. n. 720884 del 25/09/2023

personale Docente, Dirigente e ATA, di ruolo e precario, in Italia e all’estero. Provincia autonoma di Trento Sede Centrale: Piazza Dante, 15 - 38122 Trento - T +39 0461 495111 - www.provincia.tn.it - C.F. e

Domanda per assegnazioni provvisorie per docenti titolari in altra provincia assunti a tempo determinato a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Martedì, 15 Luglio 2025 - Modificato il Venerdì, 18 Luglio 2025

Indicazioni operative e modulistica
Circ. prot. n. 567205 del 15/07/2025

procedura di assegnazione provvisoria riservata ai docenti neoimmessi in ruolo contattare l’Ufficio Mobilità docenti al numero 0461/491453 oppure all'indirizzo email mobilita.docenti@provincia.tn.it Cordiali

Esami di qualifica e di diploma professionale a. f. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 31 Luglio 2024 - Modificato il Martedì, 04 Febbraio 2025

Modifica ed integrazione della det. n. 4987 del 16/05/2024 e contestuale costituzione e nomina delle Commissioni straordinarie di esame 
Circ. prot. n. 594224 del 31/07/2024

delle Commissioni straordinarie per l’anno formativo 2023-2024. Al fine di consentire ai Presidenti individuati di svolgere al meglio il ruolo loro affidato sotto il profilo organizzativo, didattico ed

Formazione elenco permanente dei presidenti delle commissioni d’esame dei percorsi IeFP

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 02 Novembre 2023 - Modificato il Martedì, 04 Febbraio 2025

Presentazione della domanda
Circ. prot. n. 817638 del 02/11/2023

all’Amministrazione provinciale ed ai suoi Enti funzionali e strumentali, almeno con categoria professionale C o, in alternativa, l’aver già ricoperto in passato il ruolo di Presidente di Commissione d

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, articolo 74. Anno scolastico 2023/2024 - istituzioni scolastiche e formative provinciali del primo e del sec...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 07 Luglio 2023 - Modificato il Lunedì, 10 Luglio 2023

Determinazione n. 7271 del 05/07/2023

alla deliberazione della Giunta provinciale n. 1051/2019 recante "Approvazione della dotazione ai fini delle assunzioni in ruolo del comparto scuola, relativa al personale ATA (amministrativo, tecnico ed

Mobilità del personale docente della scuola a carattere statale a. s. 2017/2018

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 04 Luglio 2017 - Modificato il Giovedì, 06 Luglio 2017

Determinazione del contingente da destinare alla mobilità territoriale interprovinciale e alla mobilità professionale

Delibera n. 1042 del 30/06/2017

scuole ed istituti di istruzione elementare e secondari della Provincia, conferendo ad essa il compito di istituire i ruolo e determinarne la consistenza organica; ai sensi dell'articolo 38 della legge

Concorso docenti lingue straniere scuola primaria - anno 2015

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 01 Aprile 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Nomina Commissione esaminatrice

Del. n. 496 del 30/03/2015

della Conoscenza (sostituita in caso di impedimento dal dott. Marco Felicetti, dirigente scolastico); MEMBRO ESPERTO - Gabriele Schuhbauer, docente di ruolo di scuola primaria per l'insegnamento della

Torna all'inizio