Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1961 risultati

Concorso pubblico per dirigenti scolastici: il 31 luglio la prova preselettiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Luglio 2018 - Modificato il Venerdì, 13 Luglio 2018

Con il primo incontro della commissione esaminatrice prende il via il corso-concorso per dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento, indetto nel novembre scorso. Conclusa la fase preselettiva per titoli, la commissione ha già fissato per martedì 31 luglio 2018 alle ore 9.00, presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Trento, la prima prova scritta di preselezione. A seguire vi sarà il concorso di ammissione, il tirocinio formativo e l’esame finale.

anche alla legislazione e organizzazione del sistema educativo e di istruzione provinciale, alle disposizioni amministrative e contrattuali che interessano il ruolo dirigenziale e il mondo della scuola.  

Quale rapporto fra cibo e salute? Un percorso formativo per gli studenti e le loro famiglie

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 24 Settembre 2018

Milioni di individui soffrono la fame e nello stesso tempo aumentano le persone obese e in sovrappeso mentre si sprecano cibo, acqua energia. Partendo da questi dati l'Associazione Scuola senza Frontiere vuole sensibilizzare gli studenti e i loro genitori in un progetto di educazione alla mondialità e a una corretta dieta alimentare. Lo fa con il supporto del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento e dell’APSS. Sono previsti una serie di incontri e conferenze sul tema: Quale rapporto fra cibo e salute? L'iniziativa è stata presentata venerdì scorso al Consorzio del Comuni a Trento.

Il rapporto tra cibo e salute, l'importanza dell'attività fisica per una crescita sana, nel rispetto di uno sviluppo etico e sostenibile e con attenzione alla solidarietà, il ruolo dei genitori

L'istruzione ai tempi dell'intelligenza artificiale: tecnologia e ritorno alla persona

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 02 Giugno 2018 - Modificato il Domenica, 03 Giugno 2018

Il lavoro non si esaurisce con la dimensione reddituale, crea un valore che le macchine difficilmente possono alimentare o sostituire, dato che è attinente alla tipicità umana. Inoltre i cambiamenti del mondo del lavoro implicano aspetti educativi e formativi all'interno dei quali la tecnologia deve essere vista come un alleata, anche nella prospettiva di una sua pervasività. Sono grandi temi, che pongono interrogativi complessi, ai quali ha cercato di dare delle risposte il dibattito aperto oggi nell'auditorium del Dipartimento di Lettere e Filosofia, sostenuto un panel autorevole che annoverava, fra gli altri, il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi e organizzato a cura del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Allavoro!.
Moderato dal giornalista Simone Spetia, l'incontro ha visto, oltre a quello del governatore Rossi, gli interventi di Marco Bentivogli, segretario FIM-CISL, Maurizio Del Conte, presidente Agenzia per le Politiche Attive del Lavoro, Francesco Luccisano, di Allavoro! e già capo Segreteria Tecnica del MIUR, Dario Odifreddi, di Piazza dei Mestieri.
Ugo Rossi ha sottolineato come positivo tutto ciò che riesce a connettere le esigenze delle imprese, le dinamiche del territorio e l'educazione. In questa direzione e per superare la dicotomia tra cultura e lavoro il Trentino, grazie alla sua speciale Autonomia, ha realizzato dei poli formativi che collegano imprese e ricerca e permette ai giovani di sviluppare competenze basate su conoscenze, spirito critico, etica e appartenenza al territorio.

Attualmente il lavoro sta attraversando grandi cambiamenti, dove il ruolo della tecnologia sembra sorpassare l'abilità umana. Tuttavia, le macchine non sono in grado di decidere secondo opportunità

Oggi si è “riaccesa” la luce sulla scuola trentina, l’augurio di buon anno alla comunità scolastica dall’Istituto Comprensivo Trento 7

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 15 Settembre 2020

“Oggi si è “riaccesa” la luce sulla scuola trentina”. Ha esordito così il dirigente dell’Istituto Comprensivo Trento 7, Paolo Andrea Buzzelli, in occasione del primo giorno di scuola alla Primaria Sant’Anna di Gardolo dove, assieme agli insegnanti e al personale scolastico, ha accolto una folla di bambini e genitori emozionati e una delegazione istituzionale, composta dall’assessore provinciale all’istruzione e dal dirigente generale del Dipartimento istruzione. “Dopo il buio c’è sempre il sereno – ha proseguito il dirigente – e questo è l’auspicio che vogliamo far pervenire da Gardolo a tutte le scuole del Trentino, nella speranza che il nuovo anno possa trascorrere il sereno possibile”.

’importanza della coesione territoriale che, anche in questa circostanza, ha giocato un ruolo fondamentale per riuscire ad arrivare a questo momento preparati.  Sull’importanza del ritorno in presenza si è

Gli universitari trentini alla Cop 26 consegnano al ministro Cingolani le richieste sul clima

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Novembre 2021 - Modificato il Sabato, 06 Novembre 2021

Dieci studenti universitari (trentini o iscritti all'ateneo della nostra provincia) sono presenti alla Conferenza ONU sul Clima di Glasgow Cop26 nell'ambito del progetto Visto Climatico supportato dalla Provincia autonoma di Trento e organizzato dall'Associazione Viração&Jangada, in collaborazione con l'Agenzia di stampa Giovanile e altri partner. Durante i lavori della Conferenza, in occasione dell'evento "Youth 4 climate at Cop26" gli studenti hanno consegnato ieri al ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani, che ne era il moderatore, il documento di raccomandazioni politiche per il clima elaborato alla Conferenza dei giovani sul clima del Trentino Alto Adige che si è tenuta lo scorso 8 maggio al Muse di Trento. Nell'elaborato sono presenti suggerimenti rivolti a istituzioni, imprese, scuola e associazioni sul tema del clima. Lo stesso documento era stato presentato agli assessori della Provincia autonoma di Trento all'ambiente, Mario Tonina e all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti alla fine del mese di settembre che lo avevano accolto con interesse.

, "il percorso compiuto dagli universitari trentini presenti alla Cop26 a partire dalla Conferenza dei giovani sul clima del Trentino Alto Adige, è molto importante. Il ruolo dei giovani, sempre più

Il mondo giovanile attraverso la lente della videocamera

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 09 Dicembre 2021

L’evento finale del concorso video “Deeper”, l’iniziativa che si inserisce nel ricco programma del progetto formativo politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, curato da Fondazione Franco Demarchi, si svolgerà venerdì 10 dicembre, ad ore 10.30, al CFP-UPT di Cles.
Alla presenza delle istituzioni coinvolte saranno premiati i tre video vincitori: “Hypnagogia” scritto e diretto da Caterina Nonne, “Una scelta da Leone” scritto dalla Classe 3° OSI CFP UPT Cles e diretto da Alessandro Polla, “Plick - Tempo, distanze, eredità” scritto e diretto da Alessandro Bruno, Davide Santoni, Mauro Taraboi e Franco Zalla. Nel corso dell’evento interverranno in un momento di dialogo Cecilia Bozza Wolf e Michele Bellio, due giovani registi trentini.

Il concorso video “DEEPER” ha un obiettivo specifico: conoscere più “in profondità” il mondo giovanile. È stata quindi incentivata la raccolta di produzioni che raccontassero il ruolo dei giovani

Helicopters Italia, intesa rafforzata per far volare più in alto il Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 03 Aprile 2021 - Modificato il Sabato, 03 Aprile 2021

Un’intesa da rafforzare per consentire al Trentino di volare più lontano. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti accompagnato dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha visitato il centro servizi di Airbus Helicopters, che fornisce servizi di prima classe per la manutenzione velivoli. Tra questi, anche gli elicotteri in dotazione all’omonimo Nucleo dei Vigili del fuoco per i soccorsi sul territorio (nello specifico due AS350 B3 E e un SA365 N3 Dauphin). La collaborazione tra Piazza Dante e Helicopters Italia - guidata dal general manager Alexandre Ceccacci - è peraltro di lunga data ed è stata rafforzata nel 2019 con la firma dell’accordo di partenariato con l’Istituto di istruzione Martino Martini di Mezzolombardo, dove è stato attivato un percorso di alta formazione professionale di tecnico superiore di manutentore aeronautico. “Con questo incontro intendiamo rafforzare la sinergia tra la Provincia e questa eccellenza del nostro territorio” ha evidenziato l’assessore Bisesti, che ha indicato l’aeronautica come “ un settore nel quale il nostro territorio ha scommesso per offrire ai nostri giovani nuove opportunità occupazionali di alto livello negli ambiti della meccanica e della manutenzione”.

peraltro particolarmente apprezzati nei segmenti di missione come servizi medici di emergenza (Ems), ricerca e salvataggio (Sar), aviazione privata e d'affari e rivestono un ruolo di leadership nel mercato

"RADICI NEGATE Il senso delle foreste", la mostra del Sistema Bibliotecario Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Aprile 2021 - Modificato il Venerdì, 30 Aprile 2021

"Radici Negate Il senso delle foreste", è un progetto di osservazione ravvicinata delle foreste del nostro pianeta e della loro sopravvivenza ormai in precario equilibrio. Sono due i casi illustrati dalla fotografa Laura Frasca: il Canada - Ontario e il Borneo Indonesiano - Kalimantan. Due i progetti: The Promised Land e Neglected Roots. La giovane fotografa narra un racconto per immagini invitando alla riflessione di quello che stiamo perdendo. Una testimonianza visiva particolarmente significativa che mette in luce l'importanza per l'umanità di questi polmoni verdi. La mostra è curata da Yulia Tikhomirova. "Le mie storie sono i miei progetti fotografici, la mia tastiera è la mia macchina fotografica, le mie matite sono le mie lenti", dice Laura Frasca

Uno dei due progetti The  Promised  Land, è una prima assoluta. Con le sue fotografie Laura Frasca fa riflettere sul  ruolo  fondamentale dei grandi polmoni verdi per migliorare l’impatto dei

“Tratomarzo. Ironia di primavera”, lunedì 28 febbraio dalle 18 alle 19

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Febbraio 2022 - Modificato il Sabato, 26 Febbraio 2022

Curato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, comincia lunedì 28 febbraio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, il nuovo ciclo delle “Lezioni di musica popolare trentina” dedicato al “Tratomarzo. Ironia di primavera”.
Il ciclo di webinar è accessibile a tutti cliccando sul link https://us06web.zoom.us/j/84112235347. La conduzione degli appuntamenti divulgativi e didattici è del suo ideatore, l’etnomusicologo Renato Morelli. La partecipazione a uno o più webinar è riconosciuta come aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado. Al termine del ciclo di webinar, a chi ne farà richiesta, il Museo rilascerà l’attestato considerando le ore di partecipazione di ciascun richiedente

soprattutto in occasione dei riti nuziali che i coscritti giocavano un ruolo speciale, soprattutto attraverso il rituale del Tratomarzo. Significativo in proposito è anche il fatto che marzo era il mese

Conoscere, prevenire, contrastare: presentate le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 30 Marzo 2023

Si è tenuto oggi a Trento, presso il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, un seminario dal titolo “Conoscere, prevenire, contrastare. Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo”. Un’iniziativa, voluta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, e organizzata dal Servizio Istruzione della Provincia, rivolta ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado dell’intero territorio regionale, per portare innovazione sul tema della didattica della Shoah. Oggetto del seminario la presentazione delle Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo nella scuola, elaborate sotto la guida di Milena Santerini, Coordinatrice nazionale per la lotta all’antisemitismo e UCEI. Il pomeriggio di approfondimento si è aperto con gli interventi degli esperti Raffaella di Castro, Piergiorgio Reggio e Stefano Gatti e si è concluso con dei laboratori educativo-didattici.

in particolar modo a insegnanti e studenti, per riflettere sulle forme di antisemitismo del passato e del presente. La scuola gioca del resto un ruolo molto importante nella lotta contro l’antisemitismo, così

Bici Gino, i bambini raccontano la mobilità sostenibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 16 Dicembre 2021

Si sta concludendo il progetto Bici Gino, iniziativa di sensibilizzazione dedicata agli alunni delle scuole primarie che vede la Provincia autonoma di Trento capofila del progetto “Trentino pedala per la mobilità sostenibile”, sostenuto dal Ministero della Transizione Ecologica e inserito nel più ampio percorso del Comune di Trento - Ufficio Politiche giovanili “Bambini a Piedi Sicuri” (www.trentogiovani.it).
Realizzata in collaborazione con l’associazione H2O+, l’iniziativa ha visto coinvolte 89 classi della provincia, più di 1.500 bambini e oltre 150 insegnanti.
In questi giorni Bici Gino, il divertente personaggio “esperto” di mobilità sostenibile interpretato dal comico trentino Nicola Sordo, sta passando per le scuole per premiare i bambini con un simpatico gadget.
E i bambini hanno molto da raccontare: alcune classi per esempio hanno preparato dei veri e propri interventi di ripensamento in chiave sostenibile di alcuni luoghi; in alcune scuole, oltre alle insegnanti di riferimento e al dirigente scolastico, sono presenti alla premiazione anche alcuni esponenti delle circoscrizioni cittadine, perché Bici Gino è solo uno dei tasselli di un percorso di mobilità sostenibile che interessa la più ampia comunità trentina e che la Provincia autonoma di Trento ed i Comuni partner considerano un aspetto fondamentale tra gli obiettivi da perseguire per l’Agenda 2030.
Queste le scuole primarie premiate: “E. Bernardi di Cognola”, “R. Zandonai” di Martignano, “Aurelio Nicolodi” - IC Trento 3, “Girolamo Tomasi" di Villazzano, “R.Levi Montalcini" di Isera, "G. Tovazzi" di Volano, "S. Anna" – IC Trento 7, “Aldo Schmid" – IC Trento 6, “Luigi Vicentini” di Nomi, “Paride Lodron” di Villa Lagarina, “Alessandro Parisi” di Nogaredo, “Alcide De Gasperi” di Sardagna, "G.B. De Gaspari" – IC Trento 3, primaria Clarina e scuola dell'Ospedale - IC Trento 4, primaria di Mattarello, primaria di Aldeno.

traffico davanti alle scuole e di essere parte attiva come cittadini assumendo il ruolo di volontario, indossando le vesti di "piediautista" anche solo una volta alla settimana. Le famiglie interessate

Servizi di consulenza psicologica realizzati dalle scuole, individuate le aree di intervento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Marzo 2022

Per rispondere in modo tempestivo agli effetti negativi sul piano psicologico prodotti dalla pandemia da SarsCov2, il Consiglio provinciale ha recentemente approvato un finanziamento di Euro 350.000 volto a rafforzare i servizi di consulenza psicologica realizzati dalle Istituzioni scolastiche e formative in favore di studenti, docenti e genitori. La Giunta provinciale ha pertanto approvato oggi il provvedimento che individua i criteri di riparto del finanziamento e ha stabilito inoltre di demandare al Servizio istruzione, l’organizzazione di un gruppo di lavoro che avrà l’incarico di definire le linee di indirizzo provinciali per la promozione del benessere psicologico di tutto il sistema scuola. “Stiamo monitorando il problema molto attentamente – ha commentato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti – due anni di pandemia hanno certo penalizzato i nostri giovani limitandoli nella socializzazione, nelle occasioni di incontro e di scambio. Abbiamo deciso di stanziare questi fondi affinché tutti possano beneficiare di un supporto psicologico qualora necessario. Nessuno si deve sentire solo”.

, valorizzando il loro fondamentale ruolo educativo, creando spazi di ascolto e di prevenzione, accompagnando gli studenti nell'affrontare le loro sfide evolutive e sostenendo le famiglie nelle scelte educative

La pace si costruisce anche a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

“Abbiamo bisogno di buone notizie come questa. Il messaggio che si diffonde al Trentino è di pace e amicizia, con gli studenti che si stanno dando una mano per superare questo periodo difficile al di là delle differenze; questo grazie anche al lavoro che gli insegnanti stanno facendo. E’ un messaggio che riempie il cuore e che deve essere diffuso il più possibile. C’è del buono nel nostro mondo e iniziative di questo tipo vanno valorizzate”: questo il commento dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che questa mattina si è recato all’Arcivescovile di Trento a portare il suo saluto in una classe della scuola primaria che ha accolto una bambina proveniente dall’Ucraina; bambina che tra i banchi ha trovato una sua coetanea di madre russa, in grado quindi, con la conoscenza della lingua, di aiutarla nella comprensione delle lezioni e nelle attività scolastiche.

accompagnerà in tutto il vostro percorso di crescita”. Alle domande degli alunni Bisesti ha poi risposto spiegando in cosa consista il suo ruolo di assessore e la responsabilità di assumere decisioni per il

Assunzioni Bertagni 1882: aperte le iscrizioni all’Open day del 6 giugno 2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Bertagni 1882, l’azienda italiana di produzione di pasta ripiena, amplia il proprio organico sul territorio provinciale, ricercando 30 operatori di fabbrica e 4 manutentori elettromeccanici esperti, per il proprio stabilimento di Borghetto d’Avio.
Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento supporta l’azienda nel reperimento e nella selezione del personale, collaborando anche nell’organizzazione di un Open day, che si terrà lunedì 6 giugno 2022 alle ore 15:00, presso lo stabilimento di Borghetto d’Avio, in loc. Campagnole, 1.

elettromeccanici esperti, il cui ruolo prevede, a seguito di un percorso di inserimento, lo svolgimento di attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché di quella programmata nell’ambito dei reparti

Scuola, Bisesti: ”La Provincia al lavoro per risolvere i problemi legati alle cattedre”.

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

“Nessuna mancanza di visione politica, accusa che appare del tutto strumentale. Al centro del lavoro dell’assessorato provinciale all’istruzione e delle strutture amministrative della Provincia ci sono la regolarità dello svolgimento dell’attività scolastica e il benessere degli studenti e del personale. Una volta attivati tutti gli strumenti a nostra disposizione potremo mettere in campo una risposta importante in termini di assunzioni. Con le graduatorie del concorso ordinario approvate dalla Giunta abbiamo già coperto con circa 80 assunzioni una buona parte dei posti vacanti alla scuola primaria”: questa la risposta dell’assessore provinciale Mirko Bisesti alle osservazioni avanzate dal sindacato Cgil/Flc sul tema delle "cattedre vuote".

in ruolo 22-23, anche utilizzando oltre ai vincitori gli idonei, come già previsto nel nostro bando, in questo caso grazie alla nostra autonomia. Infine – spiega ancora l’assessore Bisesti - il nuovo canale

Primo giorno per oltre 13 mila bimbi delle scuole dell'infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Settembre 2021

Parte dalle scuole dell'infanzia di Vanza, nel comune di Trambileno e di Raossi e Sant'Anna, in Vallarsa, esempi di realtà che costellano il nostro territorio dove tanti bambini anche delle piccole comunità del Trentino da oggi vengono riaccolti dai servizi per l'infanzia, l'inaugurazione dell'anno scolastico 2021/2022 con l'assessore all'istruzione, università e cultura in visita a due scuole provinciali ed una equiparata che fa capo alla Federazione provinciale delle Scuole Materne.
Ad accompagnare l'assessore e il sostituto dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia Livio Degasperi a Vanza c'era una delegazione della dirigenza della Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento, guidata dal presidente Giuliano Baldessari ed accolta dal sindaco di Trambileno, mentre a Raossi e Sant'Anna, assieme al sindaco di Vallarsa, era presente la coordinatrice pedagogica del Circolo 9 Milena Endrizzi.
La visita è stata l'occasione per fare il punto sulla situazione della ripartenza, dopo la sosta delle attività didattiche del mese di agosto, mostrare vicinanza alle comunità di piccole dimensioni e sostenerne le realtà scolastiche, ma soprattutto per constatare la gioia dei bambini nel riprendere le attività in quella che è stata una mattinata serena, senza particolari criticità organizzative.

nuova struttura in località Moscheri. Il comune di Trambileno è costituito da numerose frazioni e la scuola ha svolto da sempre un ruolo di promozione dei legami e di valorizzazione delle specificità

L’assessore Bisesti all'intitolazione dell’auditorium dell'Istituto don Milani a Daniela Preschern

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Gennaio 2023 - Modificato il Sabato, 21 Gennaio 2023

“Daniela è la testimonianza di come le persone, anche nel mondo della scuola, siano la risorsa più preziosa che abbiamo. Il suo esempio, la sua passione e la sua perseveranza devono rappresentare una eredità da custodire, la sua vita un messaggio positivo per tutti, soprattutto per i giovani” le parole dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.

anche quando tutto intorno sembra difficile. È stata un esempio di perseveranza, passione e voglia di vivere. Quando le persone impegnate nella scuola, a prescindere dal ruolo che ricoprono, sono capaci

TrentinOrienta registra il tutto esaurito e dà appuntamento al prossimo anno

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 30 Settembre 2023 - Modificato il Sabato, 30 Settembre 2023

Più di seimila visitatori tra studenti, docenti, dirigenti scolastici e famiglie hanno partecipato alla seconda edizione di TrentinOrienta; la manifestazione dedicata all’offerta scolastica in Trentino. L’iniziativa, promossa dall’assessorato all’istruzione, università e cultura della Provincia, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura e Trentino Marketing, ha lo scopo di aiutare giovani e famiglie nella scelta del percorso scolastico da intraprendere al termine del primo ciclo di istruzione.
Gradita e vincente la formula espositiva prescelta, che ha previsto 47 postazioni informative, allestite dai 51 istituti scolastici e formativi presenti in Trentino, nelle quali gli studenti e i docenti di ciascuna scuola hanno risposto alle domande e ai dubbi dei compagni più piccoli, che proprio quest’anno si trovano a dover scegliere come proseguire il proprio percorso scolastico.
Completamente esauriti anche i posti disponibili alle iniziative previste dal programma collaterale. Sono stati 250 nella giornata di giovedì, 300 il venerdì e 570 il sabato gli iscritti tra studenti, docenti e familiari che hanno partecipato ai laboratori e ai seminari di TrentinOrienta. Ospite d’onore dell’ultima giornata lo psicologo dello sviluppo e dell’educazione, esperto di transizioni Ezio Aceti, che si è intrattenuto con genitori e figli in un interessante seminario dal titolo: “Tra autonomia e supporto continuo: genitori e figli nel periodo delle scelte”.

Aceti, in un racconto-dialogo empatico con il pubblico, moderato dal direttore dell’Ufficio Valutazione delle Politiche Scolastiche Francesco Pisanu, ha palato di preadolescenza e del ruolo del sé

Ai "Martedì dell'Euregio" un focus dedicato all'orientamento degli studenti in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 26 Marzo 2024

Esplorare e discutere l‘importanza dell'orientamento nella scuola secondaria di primo grado, con un focus specifico sulla realtà trentina e sulle competenze degli studenti. Sono stati i temi al centro del seminario che si è svolto oggi a Casa Moggioli a Trento in occasione dei "Martedì dell'Euregio". In un contesto educativo in rapida evoluzione, il seminario "Orientare il Futuro degli Studenti nell'Euregio" ha offerto un palcoscenico privilegiato per la discussione sul futuro dell'orientamento scolastico nella regione. L'evento, moderato da Elisa Bertò del segretariato generale di Euregio, ha messo in luce il lavoro innovativo di esperti come Andrea Ichino (Università di Bologna), Francesco Pisanu (Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche della Provincia autonoma di Trento) e Sara Turrini (Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento), delineando un nuovo percorso per l'orientamento degli studenti.

Dopo l'introduzione di Elisa Bertò, Andrea Ichino ha portato una prospettiva approfondita sul ruolo dei punteggi dei test standardizzati nel processo di orientamento, sottolineando come un utilizzo

La conoscenza è il nostro Territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Febbraio 2024 - Modificato il Giovedì, 29 Febbraio 2024

TSM - Trentino School of Management cambia immagine, con un nuovo logo e un nuovo payoff che dal primo marzo accompagneranno le varie attività della Società in house costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione e dall’Università. Attraverso un logo dallo stile elegante, semplice, al tempo stesso ricercato e facilmente riconoscibile, con elementi grafici opposti che si completano, TSM intende lanciare un segnale di discontinuità per superare la percezione di un’organizzazione focalizzata esclusivamente sulla formazione.
Il payoff: “la conoscenza è il nostro Territorio” vuole esprimere quello che TSM intende essere e fare, continuando a investire sull’accrescimento delle proprie conoscenze per dare risposte ai bisogni formativi del territorio.

lavoriamo, sia nel pubblico che, indirettamente, nel privato. Vogliamo, dunque, costruire un percorso – ha concluso Picciani – che rafforzi il ruolo di TSM nel contesto provinciale e nazionale, anche per

Torna all'inizio