Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

Bici Gino, i bambini raccontano la mobilità sostenibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 16 Dicembre 2021

Si sta concludendo il progetto Bici Gino, iniziativa di sensibilizzazione dedicata agli alunni delle scuole primarie che vede la Provincia autonoma di Trento capofila del progetto “Trentino pedala per la mobilità sostenibile”, sostenuto dal Ministero della Transizione Ecologica e inserito nel più ampio percorso del Comune di Trento - Ufficio Politiche giovanili “Bambini a Piedi Sicuri” (www.trentogiovani.it).
Realizzata in collaborazione con l’associazione H2O+, l’iniziativa ha visto coinvolte 89 classi della provincia, più di 1.500 bambini e oltre 150 insegnanti.
In questi giorni Bici Gino, il divertente personaggio “esperto” di mobilità sostenibile interpretato dal comico trentino Nicola Sordo, sta passando per le scuole per premiare i bambini con un simpatico gadget.
E i bambini hanno molto da raccontare: alcune classi per esempio hanno preparato dei veri e propri interventi di ripensamento in chiave sostenibile di alcuni luoghi; in alcune scuole, oltre alle insegnanti di riferimento e al dirigente scolastico, sono presenti alla premiazione anche alcuni esponenti delle circoscrizioni cittadine, perché Bici Gino è solo uno dei tasselli di un percorso di mobilità sostenibile che interessa la più ampia comunità trentina e che la Provincia autonoma di Trento ed i Comuni partner considerano un aspetto fondamentale tra gli obiettivi da perseguire per l’Agenda 2030.
Queste le scuole primarie premiate: “E. Bernardi di Cognola”, “R. Zandonai” di Martignano, “Aurelio Nicolodi” - IC Trento 3, “Girolamo Tomasi" di Villazzano, “R.Levi Montalcini" di Isera, "G. Tovazzi" di Volano, "S. Anna" – IC Trento 7, “Aldo Schmid" – IC Trento 6, “Luigi Vicentini” di Nomi, “Paride Lodron” di Villa Lagarina, “Alessandro Parisi” di Nogaredo, “Alcide De Gasperi” di Sardagna, "G.B. De Gaspari" – IC Trento 3, primaria Clarina e scuola dell'Ospedale - IC Trento 4, primaria di Mattarello, primaria di Aldeno.

traffico davanti alle scuole e di essere parte attiva come cittadini assumendo il ruolo di volontario, indossando le vesti di "piediautista" anche solo una volta alla settimana. Le famiglie interessate

Servizi di consulenza psicologica realizzati dalle scuole, individuate le aree di intervento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Marzo 2022

Per rispondere in modo tempestivo agli effetti negativi sul piano psicologico prodotti dalla pandemia da SarsCov2, il Consiglio provinciale ha recentemente approvato un finanziamento di Euro 350.000 volto a rafforzare i servizi di consulenza psicologica realizzati dalle Istituzioni scolastiche e formative in favore di studenti, docenti e genitori. La Giunta provinciale ha pertanto approvato oggi il provvedimento che individua i criteri di riparto del finanziamento e ha stabilito inoltre di demandare al Servizio istruzione, l’organizzazione di un gruppo di lavoro che avrà l’incarico di definire le linee di indirizzo provinciali per la promozione del benessere psicologico di tutto il sistema scuola. “Stiamo monitorando il problema molto attentamente – ha commentato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti – due anni di pandemia hanno certo penalizzato i nostri giovani limitandoli nella socializzazione, nelle occasioni di incontro e di scambio. Abbiamo deciso di stanziare questi fondi affinché tutti possano beneficiare di un supporto psicologico qualora necessario. Nessuno si deve sentire solo”.

, valorizzando il loro fondamentale ruolo educativo, creando spazi di ascolto e di prevenzione, accompagnando gli studenti nell'affrontare le loro sfide evolutive e sostenendo le famiglie nelle scelte educative

La pace si costruisce anche a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

“Abbiamo bisogno di buone notizie come questa. Il messaggio che si diffonde al Trentino è di pace e amicizia, con gli studenti che si stanno dando una mano per superare questo periodo difficile al di là delle differenze; questo grazie anche al lavoro che gli insegnanti stanno facendo. E’ un messaggio che riempie il cuore e che deve essere diffuso il più possibile. C’è del buono nel nostro mondo e iniziative di questo tipo vanno valorizzate”: questo il commento dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che questa mattina si è recato all’Arcivescovile di Trento a portare il suo saluto in una classe della scuola primaria che ha accolto una bambina proveniente dall’Ucraina; bambina che tra i banchi ha trovato una sua coetanea di madre russa, in grado quindi, con la conoscenza della lingua, di aiutarla nella comprensione delle lezioni e nelle attività scolastiche.

accompagnerà in tutto il vostro percorso di crescita”. Alle domande degli alunni Bisesti ha poi risposto spiegando in cosa consista il suo ruolo di assessore e la responsabilità di assumere decisioni per il

Assunzioni Bertagni 1882: aperte le iscrizioni all’Open day del 6 giugno 2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Bertagni 1882, l’azienda italiana di produzione di pasta ripiena, amplia il proprio organico sul territorio provinciale, ricercando 30 operatori di fabbrica e 4 manutentori elettromeccanici esperti, per il proprio stabilimento di Borghetto d’Avio.
Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento supporta l’azienda nel reperimento e nella selezione del personale, collaborando anche nell’organizzazione di un Open day, che si terrà lunedì 6 giugno 2022 alle ore 15:00, presso lo stabilimento di Borghetto d’Avio, in loc. Campagnole, 1.

elettromeccanici esperti, il cui ruolo prevede, a seguito di un percorso di inserimento, lo svolgimento di attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché di quella programmata nell’ambito dei reparti

Scuola, Bisesti: ”La Provincia al lavoro per risolvere i problemi legati alle cattedre”.

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

“Nessuna mancanza di visione politica, accusa che appare del tutto strumentale. Al centro del lavoro dell’assessorato provinciale all’istruzione e delle strutture amministrative della Provincia ci sono la regolarità dello svolgimento dell’attività scolastica e il benessere degli studenti e del personale. Una volta attivati tutti gli strumenti a nostra disposizione potremo mettere in campo una risposta importante in termini di assunzioni. Con le graduatorie del concorso ordinario approvate dalla Giunta abbiamo già coperto con circa 80 assunzioni una buona parte dei posti vacanti alla scuola primaria”: questa la risposta dell’assessore provinciale Mirko Bisesti alle osservazioni avanzate dal sindacato Cgil/Flc sul tema delle "cattedre vuote".

in ruolo 22-23, anche utilizzando oltre ai vincitori gli idonei, come già previsto nel nostro bando, in questo caso grazie alla nostra autonomia. Infine – spiega ancora l’assessore Bisesti - il nuovo canale

Primo giorno per oltre 13 mila bimbi delle scuole dell'infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Settembre 2021

Parte dalle scuole dell'infanzia di Vanza, nel comune di Trambileno e di Raossi e Sant'Anna, in Vallarsa, esempi di realtà che costellano il nostro territorio dove tanti bambini anche delle piccole comunità del Trentino da oggi vengono riaccolti dai servizi per l'infanzia, l'inaugurazione dell'anno scolastico 2021/2022 con l'assessore all'istruzione, università e cultura in visita a due scuole provinciali ed una equiparata che fa capo alla Federazione provinciale delle Scuole Materne.
Ad accompagnare l'assessore e il sostituto dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia Livio Degasperi a Vanza c'era una delegazione della dirigenza della Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento, guidata dal presidente Giuliano Baldessari ed accolta dal sindaco di Trambileno, mentre a Raossi e Sant'Anna, assieme al sindaco di Vallarsa, era presente la coordinatrice pedagogica del Circolo 9 Milena Endrizzi.
La visita è stata l'occasione per fare il punto sulla situazione della ripartenza, dopo la sosta delle attività didattiche del mese di agosto, mostrare vicinanza alle comunità di piccole dimensioni e sostenerne le realtà scolastiche, ma soprattutto per constatare la gioia dei bambini nel riprendere le attività in quella che è stata una mattinata serena, senza particolari criticità organizzative.

nuova struttura in località Moscheri. Il comune di Trambileno è costituito da numerose frazioni e la scuola ha svolto da sempre un ruolo di promozione dei legami e di valorizzazione delle specificità

L’assessore Bisesti all'intitolazione dell’auditorium dell'Istituto don Milani a Daniela Preschern

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Gennaio 2023 - Modificato il Sabato, 21 Gennaio 2023

“Daniela è la testimonianza di come le persone, anche nel mondo della scuola, siano la risorsa più preziosa che abbiamo. Il suo esempio, la sua passione e la sua perseveranza devono rappresentare una eredità da custodire, la sua vita un messaggio positivo per tutti, soprattutto per i giovani” le parole dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.

anche quando tutto intorno sembra difficile. È stata un esempio di perseveranza, passione e voglia di vivere. Quando le persone impegnate nella scuola, a prescindere dal ruolo che ricoprono, sono capaci

TrentinOrienta registra il tutto esaurito e dà appuntamento al prossimo anno

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 30 Settembre 2023 - Modificato il Sabato, 30 Settembre 2023

Più di seimila visitatori tra studenti, docenti, dirigenti scolastici e famiglie hanno partecipato alla seconda edizione di TrentinOrienta; la manifestazione dedicata all’offerta scolastica in Trentino. L’iniziativa, promossa dall’assessorato all’istruzione, università e cultura della Provincia, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura e Trentino Marketing, ha lo scopo di aiutare giovani e famiglie nella scelta del percorso scolastico da intraprendere al termine del primo ciclo di istruzione.
Gradita e vincente la formula espositiva prescelta, che ha previsto 47 postazioni informative, allestite dai 51 istituti scolastici e formativi presenti in Trentino, nelle quali gli studenti e i docenti di ciascuna scuola hanno risposto alle domande e ai dubbi dei compagni più piccoli, che proprio quest’anno si trovano a dover scegliere come proseguire il proprio percorso scolastico.
Completamente esauriti anche i posti disponibili alle iniziative previste dal programma collaterale. Sono stati 250 nella giornata di giovedì, 300 il venerdì e 570 il sabato gli iscritti tra studenti, docenti e familiari che hanno partecipato ai laboratori e ai seminari di TrentinOrienta. Ospite d’onore dell’ultima giornata lo psicologo dello sviluppo e dell’educazione, esperto di transizioni Ezio Aceti, che si è intrattenuto con genitori e figli in un interessante seminario dal titolo: “Tra autonomia e supporto continuo: genitori e figli nel periodo delle scelte”.

Aceti, in un racconto-dialogo empatico con il pubblico, moderato dal direttore dell’Ufficio Valutazione delle Politiche Scolastiche Francesco Pisanu, ha palato di preadolescenza e del ruolo del sé

Ai "Martedì dell'Euregio" un focus dedicato all'orientamento degli studenti in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 26 Marzo 2024

Esplorare e discutere l‘importanza dell'orientamento nella scuola secondaria di primo grado, con un focus specifico sulla realtà trentina e sulle competenze degli studenti. Sono stati i temi al centro del seminario che si è svolto oggi a Casa Moggioli a Trento in occasione dei "Martedì dell'Euregio". In un contesto educativo in rapida evoluzione, il seminario "Orientare il Futuro degli Studenti nell'Euregio" ha offerto un palcoscenico privilegiato per la discussione sul futuro dell'orientamento scolastico nella regione. L'evento, moderato da Elisa Bertò del segretariato generale di Euregio, ha messo in luce il lavoro innovativo di esperti come Andrea Ichino (Università di Bologna), Francesco Pisanu (Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche della Provincia autonoma di Trento) e Sara Turrini (Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento), delineando un nuovo percorso per l'orientamento degli studenti.

Dopo l'introduzione di Elisa Bertò, Andrea Ichino ha portato una prospettiva approfondita sul ruolo dei punteggi dei test standardizzati nel processo di orientamento, sottolineando come un utilizzo

La conoscenza è il nostro Territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Febbraio 2024 - Modificato il Giovedì, 29 Febbraio 2024

TSM - Trentino School of Management cambia immagine, con un nuovo logo e un nuovo payoff che dal primo marzo accompagneranno le varie attività della Società in house costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione e dall’Università. Attraverso un logo dallo stile elegante, semplice, al tempo stesso ricercato e facilmente riconoscibile, con elementi grafici opposti che si completano, TSM intende lanciare un segnale di discontinuità per superare la percezione di un’organizzazione focalizzata esclusivamente sulla formazione.
Il payoff: “la conoscenza è il nostro Territorio” vuole esprimere quello che TSM intende essere e fare, continuando a investire sull’accrescimento delle proprie conoscenze per dare risposte ai bisogni formativi del territorio.

lavoriamo, sia nel pubblico che, indirettamente, nel privato. Vogliamo, dunque, costruire un percorso – ha concluso Picciani – che rafforzi il ruolo di TSM nel contesto provinciale e nazionale, anche per

Giuseppe Rizza sarà il nuovo Sovrintendente scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Luglio 2024 - Modificato il Sabato, 20 Luglio 2024

A conclusione della procedura di selezione indetta lo scorso mese di marzo, la Giunta provinciale nella seduta odierna ha individuato il nominativo del prof. Giuseppe Rizza come nuovo Sovrintendente scolastico provinciale, la nomina sarà formalizzata nella seduta della prossima settimana.
8 i candidati selezionati per curriculum e colloquio tra i quali la Giunta ha individuato il nuovo Sovrintendente. La procedura selettiva prevedeva una valutazione dei curricula effettuata dal Nucleo di valutazione della dirigenza provinciale, al quale ha fatto seguito un ulteriore colloquio alla presenza della commissione composta da: Luca Comper - Dirigente generale del Dipartimento organizzazione personale e innovazione; Nicola Foradori - Dirigente generale dell’Umst Affari generali della Presidenza e Segreteria della Giunta; Paolo Davoli - Dirigente Tecnico presso Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, in quiescenza e Milena Casagranda - Psicologa del lavoro.
Il nuovo Sovrintendente prenderà servizio a partire dal 1 settembre e resterà in carica per tutta la legislatura.

figura del Sovrintendente scolastico esercita un ruolo fondamentale per garantire la qualità e l’efficacia dell’istruzione e funge quale elemento di raccordo tra il mondo organizzativo-amministrativo e

Iprase: insediato il Comitato tecnico scientifico

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Giugno 2024 - Modificato il Sabato, 15 Giugno 2024

Cittadinanza digitale, recupero delle carenze, transizione scuola-lavoro, apprendimento delle lingue: sono stati alcuni dei temi affrontati oggi dal Comitato tecnico scientifico di IPRASE che si è riunito a Rovereto alla presenza della vicepresidente e assessore all’istruzione, Francesca Gerosa. Ai lavori, presieduti da Angelo Paletta, professore ordinario di Economia aziendale hanno preso parte Gabriella Agrusti, professore ordinario di Pedagogia sperimentale alla LUMSA e responsabile scientifico del CRESPI (Centro Interuniversitario di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell’Insegnante), Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, docente presso le Università Bicocca esperto in tema di benessere adolescenziale/giovanile, Roberto Ricci, presidente di INVALSI, esperto in tema di valutazione delle competenze e degli apprendimenti, Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale all’Università Cattolica di Milano e coordinatore scientifico dell’Osservatorio e del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo.
Erano presenti anche Francesca Mussino, dirigente generale del Dipartimento Istruzione e Cultura e Luciano Covi, direttore di Iprase. Il Comitato sarà poi completato con il Sovrintendente scolastico che sarà individuato/a in base alla procedura di selezione in corso.

quindi tornare a rivestire l’importante ruolo di ricerca, sperimentazione e innovazione, anche attraverso lo sviluppo di un network di partnership operative con realtà di ricerca e innovazione, nazionali e

Concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di tre ispettori scolastici

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Settembre 2024

La Giunta provinciale ha approvato nei giorni scorsi, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, lo schema di bando per un concorso pubblico per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di tre ispettori scolastici della Provincia autonoma di Trento.
Dopo il recepimento di quanto indicato in legge in relazione alla figura ispettiva, in questi mesi si è lavorato intensamente anche attraverso la contrattazione collettiva per declinarne le mansioni e per addivenire al bando che consentirà di reclutare questi nuovi professionisti del sistema scuola.
Lo schema evidenzia che la procedura concorsuale dovrà essere svolta contestualmente a quella che sarà svolta a livello statale per la figura di dirigente tecnico/ispettore e che la partecipazione al concorso statale è preclusiva alla partecipazione al concorso provinciale per ispettore scolastico.
La pubblicazione del bando, la raccolta delle domande e lo svolgimento delle prove avverrà pertanto in concomitanza all’avvio della procedura statale.

scolastico”. Gli ispettori scolastici svolgono un ruolo essenziale nel garantire la qualità e l'efficienza del sistema educativo. Operano su indicazione e in collaborazione con il Dipartimento istruzione e

Quarta tappa della mostra itinerante di APPA sulla fenologia “Le stagioni degli alberi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 21 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Giunge alla quarta tappa l'itinerario espositivo della mostra “Le stagioni degli Alberi”, allestimento dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA) che trova ospitalità presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all'Adige, da una collaborazione con la Fondazione Edmund Mach.
L’orario di apertura dal 25 settembre al 18 dicembre è il seguente:
tutti i giorni 9.00/12.30 – 14.30/18.00
chiuso il lunedì ed il 1 novembre.
L'inaugurazione si terrà sabato 24 settembre alle ore 17:00 presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige.
Sono previste visite guidate per le scolaresche con prenotazione obbligatoria.
Info e iscrizioni presso l'APPA, tel. 0461 497779/7755, e-mail: educazioneambientale@provincia.tn.it

stagioni consente al visitatore di avvicinarsi a temi attuali quali la biodiversità vegetale, il clima, il ruolo silenzioso che il verde urbano svolge migliorando la qualità della nostra vita. Espositori

Gilmozzi: “E’ nella scuola che si costruisce la comunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“E’ un luogo importante non solo per la formazione e la didattica. La scuola è uno dei centri della comunità, il luogo in cui si rafforza l’identità e si impara a stare assieme; senza dimenticare che voi ragazzi state crescendo come cittadini del mondo”. Così Mauro Gilmozzi ha salutato i bambini della scuola elementare Jan Battista Massar di Vigo di Fassa, al loro primo giorno di scuola. Buondì a duc, guten Morgen, good morning, buongiorno. La risposta multilingue degli studenti più piccoli della Scuola Ladina di Fassa che già da anni porta avanti una sperimentazione di insegnamento plurilinguistico.
Ad accompagnare l’Assessore Gilmozzi la Sorastanta (dirigente) della Scuola Ladina, Mirella Florian, Sergio Dall’Angelo del dipartimento per la conoscenza e i sindaci di Vigo e Pozza, Leopoldo Rizzi e Giulio Florian.
Sono quasi 120 i bambini che in val di Fassa iniziano quest’anno il loro percorso scolastico. Nei prossimi anni, oltre all’italiano, all’inglese e al tedesco questi ragazzi impereranno il ladino.

La visita è proseguita con i ragazzi delle scuole medie di Pozza, cui l’assessore ha ricordato il ruolo della scuola come cemento della comunità. “Ad Amatrice - ha detto Gilmozzi - hanno chiesto una

Bisesti: "La Formazione professionale rappresenta una delle priorità di questa legislatura"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Novembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 28 Novembre 2018

“Ho voluto iniziare il mio percorso di incontri con i protagonisti della scuola trentina dall’Istituto professionale “Pertini”, poiché credo nel valore del lavoro, basato su una solida cultura di base”. Con queste parole l’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ha salutato oggi docenti, studenti e i rappresentanti del Consiglio scolastico dell’Istituto “Pertini” di Trento. L’assessore, accompagnato dalla dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza, Livia Ferrario, e dalla dirigente del Servizio Istruzione, Laura Pedron, ha dato il via ad una serie di incontri finalizzati all’ascolto per focalizzare le priorità e mettersi così da subito al lavoro.

“La mia scelta di visitare come prima scuola della nostra provincia questo istituto - ha esordito Bisesti - assume un significato duplicemente simbolico: per l’importante ruolo che la formazione

EVIDALI, un partenariato europeo per la "data literacy" nel sistema scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Marzo 2025

Rafforzare l'uso dei dati da parte degli insegnanti per potenziare l'apprendimento degli studenti, promuovere strumenti per l'autovalutazione delle scuole e sviluppare le capacità dei decisori politici di progettare strategie di alfabetizzazione ai dati (data literacy): questo l’obiettivo principale del Partenariato europeo guidato da European Schoolnet, l’Ente rappresentativo di tutti i Ministeri dell’Istruzione europei, che ha ottenuto un finanziamento di quasi un milione di Euro con fondi del programma settoriale Erasmus+ per il progetto triennale EVIDALI.
Oltre alla Provincia autonoma di Trento, attraverso il Dipartimento Istruzione e Cultura, partecipano al partenariato FBK-IRVAPP, l’Istituto Europeo di Educazione e Politica Sociale di Parigi, il Dipartimento Educazione della Comunità Autonoma di Castilla e Leon (Spagna), l’Associazione Regionale per lo Sviluppo delle IT di Madeira (Portogallo) e il Ministero dell’Educazione di Malta. Il progetto, in fase di avvio, è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta congiunta della vicepresidente e assessore all'istruzione e politiche per i giovani Francesca Gerosa e dell'assessore all'università e ricerca Achille Spinelli e vede un investimento per la Provincia di oltre 71.000 euro, di cui oltre 57.000€ (l’80%) coperti da fondi europei.

Esprime soddisfazione Gerosa: “Questa iniziativa rafforza il ruolo della Provincia come promotrice di buone pratiche a livello europeo, consolidando il suo impegno per un'istruzione di alta qualità

Cinque borse di studio per discendenti di emigrati trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2025

Con un provvedimento proposto dall'assessore Mattia Gottardi, la Giunta provinciale ha approvato un bando per l'assegnazione di cinque borse di studio a favore di discendenti di emigrati di origine trentina residenti all'estero. Serviranno per la frequenza di corsi di laurea dell'Università degli Studi di Trento a decorrere dall'anno accademico 2025 - 2026. Le risorse riservate a questa iniziativa ammontano a 43.250 Euro per il primo anno accademico.
“L’iniziativa – sottolinea l’assessore Gottardi – rientra tra quelle che la Provincia attua per mantenere solidi legami sia con i Paesi verso cui si è indirizzata storicamente l’emigrazione trentina che con le comunità di discendenti degli emigrati trentini che in quei paesi vivono. Si tratta di relazioni doverose e che si rivelano preziose per valorizzare una storia importante di sacrificio, lavoro e spesso affermazione sociale, ma anche in un’ottica di apertura del Trentino al mondo”.

caso ricoprendo anche per alcune aree il ruolo di Consultori della Provincia. Il bando approvato oggi prevede l’erogazione di una borsa di studio annuale, assegnata per tutta la durata del corso di

Competenze non cognitive per il futuro degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 07 Maggio 2022

Esperti di discipline differenti, ma anche testimonial di esperienze innovative oggi a EDUCA per una serie di panel sulle “competenze non cognitive”. L’investimento su questi aspetti dà risultati postivi sia sull’apprendimento, ma anche sul benessere complessivo, la salute, la qualità delle relazioni e della partecipazione sociale, i livelli di civismo, e poi sugli impatti lavorativi e professionali di bambini e ragazzi.

interrogativi sul ruolo che la scuola dovrà sempre più avere in futuro nella vita dei nostri giovani, ha aperto nuove strade di approfondimento anche per quanto riguarda l’applicazione pratica e operativa, verso

Premiate le tre copertine per i 100 anni di Itea

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Dicembre 2022 - Modificato il Martedì, 06 Dicembre 2022

100 anni di storia Itea, 44 proposte per rappresentarla e più di 100 studenti coinvolti. Sono questi i numeri dell’iniziativa “Scuole in copertina”, il concorso ideato da Itea per il suo centenario, e nel quale la Società ha creduto molto, rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado provinciali, con indirizzo in arte, grafica e design, che si sono messi in gioco per raffigurare i 100 anni di Itea nella prima di copertina della sua rivista, Edilizia Abitativa. Oggi, alla presenza della presidente, Francesca Gerosa, e del Consiglio di amministrazione di Itea Spa, dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, dei dirigenti e dei professori dell'Istituto Sacro Cuore, dell’Istituto Pavoniano Artigianelli e del Liceo Depero e degli studenti delle classi partecipanti, si è tenuta la cerimonia di premiazione conclusiva del concorso e la proclamazione dei vincitori.

’intento di far conoscere ai giovani la storia della Società e il ruolo che essa ha avuto e ancora riveste nella comunità trentina, l’iniziativa ha visto il coinvolgimento delle classi 3, 4^ e 5^ - dei tre

Torna all'inizio